inserito il 12/9/2009 alle 10:17
Categoria: Idee e proposte
Una parola chiara e sicura in un materia spesso trattata con demagogia e populismo.
Scritto da Lucky il 12/9/2009 alle 15:00
Puntualizzazione utile e necessaria.
Scritto da Andrea il 12/9/2009 alle 16:34
Condivisibile la distinzione fra costi della politica e costi della democrazia. Bisogna sostenerla con forza.
Scritto da Lucianone il 12/9/2009 alle 19:05
Mille parlamentari, questo č lo scandalo. Se questo č l'esempio, si capisce poi tutto il resto.
Scritto da Tettamanti M. il 12/9/2009 alle 21:04
Tema interessante e delicato. Mi ritorna in mente il problema delle province: hanno ancora senso? di cosa si occupano? viabilitā, acqua, servizi sociali, formazione, edilizia scolastica ... sono tutti problemi che spesso richiedono soluzioni che trascendono i confini provinciali (es. Alto Milanese) o che richiedono "geometrie variabili" per essere risolti. Che senso ha poi lanciare "nuove provincie" (cfr. Monza e Brianza) quando non si ha ancora chiaro il ruolo delle aree metropolitane?
Scritto da Giacomo il 13/9/2009 alle 17:12
oltre al problema che sono tanti, si innesta anche la questione che sono troppo spesso SLEGATI dal territorio che li ha eletti, indicandone il nome o con il porcellum poco importa.
Se questi, si sottraggono sistematicamente al rapporto con la gente saranno sempre troppi, lontani dalla mentalitā produttiva del nord e dal rapporto quasi 1 a 1 che vorrebbero avere gli elettori di CENTROSINISTRA.
Diversa questione le societā partecipate municipali, quasi sempre sintomo di mal governo delle risore
Scritto da Alessandro Z il 14/9/2009 alle 08:38
Ho una preoccupazione. Legittima una moratoria dei costi della politica , con particolare riferimento ad indennitā spropositate rispetto gli stipendi medi degli italiani e abolizione dei privilegi fuori luogo.Ma attenzione a non ridurre drasticamente gli spazi democratici della gestione della cosa pubblica con la scusa dei risparmi. Generemmo una ristretta classe oligarchica a cui manteremmo alte indenitā e privilegi e a cui consegneremmo totalmente il Paese in tutti i suoi livelli di gestione.
Scritto da Nicola Lombardo il 14/9/2009 alle 09:55 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(12/6/2014 - 09:06)
(10/6/2014 - 11:29)
(8/6/2014 - 19:04)
(5/6/2014 - 12:08)
(28/5/2014 - 08:54)
(27/5/2014 - 09:40)
(26/5/2014 - 08:10)
(25/5/2014 - 09:04)
(24/5/2014 - 12:08)
(22/5/2014 - 17:23)
Links:
|