inserito il 15/12/2009 alle 16:23
Categoria: Lombardia, Idee e proposte
Ottimo intervento, caro Presidente, glielo dico a nome di molti colleghi che l'hanno ascoltata in silenzio totale, cosa che avviene ben raramente, e con condivisione.
Scritto da Funzionario in regione il 15/12/2009 alle 17:43
Ho ascoltato l'intervento e mi congratulo per la chiarezza e la sinteticità dei contenuti. Da consigliere comunale della città di Milano, di maggioranza sottolineo, ho le stesse preoccupazioni sulle sorti delle assemblee, anche di quelle più importanti. La regione con lo statuto approvato può risalire la china. Per noi è tutto più difficile.
Scritto da Consigliere com.le Milano il 15/12/2009 alle 21:16
Ma quale promessa di cambiamento. Finito il tuo intervento, ascoltato in religioso silenzio, è ricominciata la solita disattenzione. Mi dicono che in Parlamento è la stessa cosa ad eccezione di quando parlano 4/5 leader. Non è una consolazione.
Scritto da Un tuo collega il 15/12/2009 alle 21:25
Stai facendo un buon servizio di informazione e formazione. Si può essere d'accordo con te oppure no, ma le cose che scrivi sono utili.
Scritto da Un ciellino Varese il 15/12/2009 alle 21:35
L'errore è l'elezione diretta e la personalizzazione della politica. Le assemblee, i collettivi, i parlamenti sono ridotti a poco. Basti sentire quello che ha detto Fini oggi. Deprecabile porre la fiducia sulla finanziaria ma chi se ne frega?
Scritto da Borghi Gianni il 15/12/2009 alle 22:08
Il telegiornale della Lombardia è una vergogna. C'è solo Formigoni ma mi domando come questo fatto sia accaduto. L'opposizione non è riuscita a fare un bel niente.
Scritto da Baroffio Luigi il 15/12/2009 alle 22:13
Quando uno governa per 15 anni consecuitivi (probabilmente 20) si crea un'incrostazione di potere ben difficile da debellare. Negli uffici della Giunta, nel tessuto di relazioni esterne, nella gestione dei rapporti con i media (pubblicità istituzionale). Se a questo uniamo lo svuotamento di potere delle assemblee legislative abbiamo uito il cerchio. Per questo dove c'è tanto potere (Presidente Usa per esempio) i mandati sono pochi (2 di quattro anni), vedasi anche i Sindaci. Un male per la demo
Scritto da ale il 16/12/2009 alle 09:05
Ti ho ascoltato.Hai detto chiaramente di "mancanza di confronto, assenza del Pres., nessuna replica, assessori muti e stampa assente".Perfetto quasi fotocopia del Governo attuale che con i numeri a disposizione, pone la fiducia. Mi piacerebbe prendere uno per uno i "seduti" della maggioranza e chiedere loro il contenuto di quanto voteranno. Chi ha parlato dopo di te ha confermato le tue critiche, solo parole inutili per riempire lo spazio istituzionale messo a disposizione.Bravo Adamoli.
Scritto da penna42 il 16/12/2009 alle 10:57
Lei è stato ascoltato con molto interesse perchè è lei, come è sempre successo. Ma la sua denuncia è validissima e attualissima e valida anche per il parlamento come abbiamo visto in questi giorni. Perchè ci lascia? I miei colleghi non hanno capito e nemmeno io.
Scritto da S. G. il 16/12/2009 alle 13:16
Ottimo intervento. E concordo completamente con Ale. Lo svuotamento delle Assemblee sembra una scelta. C'è l'impressione che il confronto faccia paura o che sia inutile. Nei comuni: alcuni cercano di dialogare continuamente con il Consiglio, anche su temi dove il Consiglio, per legge, non ha diretta competenza deliberativa. E con i cittadini. Altri operano solamente negli uffici. Nel secondo caso, il sistema è meno efficiente (il controllo serio aiuta) e nascono tensioni inutili. E' un peccato.
Scritto da FrancescoG. il 17/12/2009 alle 10:58 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(12/6/2014 - 09:06)
(10/6/2014 - 11:29)
(8/6/2014 - 19:04)
(5/6/2014 - 12:08)
(28/5/2014 - 08:54)
(27/5/2014 - 09:40)
(26/5/2014 - 08:10)
(25/5/2014 - 09:04)
(24/5/2014 - 12:08)
(22/5/2014 - 17:23)
Links:
|