inserito il 16/9/2008 alle 15:52
Categoria: Idee e proposte, Persone
Forse oggi siamo in un meccanismo tale per cui è impossibile non tener conto dei sondaggi. E' come chiedere a un adolescente di non essere alla moda: viene escluso dal gruppo. E' sempre successo e sempre succederà. Se questa è la società dell'immagine e dei sondaggi, come nessun politico si presenterebbe in pubblico lacero e spettinato, così non si può fare a meno di sapere e far sapere cosa pensano campioni di cittadini. Cioè, il principio è giusto, ma nella pratica, temo, inapplicabile.
Scritto da Laura S. il 16/9/2008 alle 16:24
Il vero nocciolo della questione, e più blasonati studiosi lo hanno affermato, è che il risultato del sondaggio è influenzato dal sondaggio stesso.
Infatti tutti i sondaggi devono basarsi su un "campione" standardizzato, ciò nonostante domande leggermente diverse portano a dei risultati in molti casi discordanti.
Quindi cerchiamo di "usare" i sondaggi e non di "essere usati" dai sondaggisti.
Scritto da Alessandro Z. il 16/9/2008 alle 22:54 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(12/6/2014 - 09:06)
(10/6/2014 - 11:29)
(8/6/2014 - 19:04)
(5/6/2014 - 12:08)
(28/5/2014 - 08:54)
(27/5/2014 - 09:40)
(26/5/2014 - 08:10)
(25/5/2014 - 09:04)
(24/5/2014 - 12:08)
(22/5/2014 - 17:23)
Links:
|