inserito il 16/12/2008 alle 16:14
Categoria: Infrastrutture, Idee e proposte
Mi sa che alzano la voce per nascondere il fallimento della regione in questo settore strategico. Chiedere ai pendolari.
Scritto da Dioscuro il 16/12/2008 alle 17:30
Il primo azionista di Trenitalia è... lo stato - cioè noi -, i fondi per l'alta velocità arrivano da... Stato ed Europa - cioè sempre noi - e allora mi chiedo perchè quando si parla di alta velocità e pendolari li si differenzi completamente, è vero che il trasporto regionale deve garantirlo Formigoni, ma non è che con la storia che la Lombardia formigoniana fa le cose meglio dell'Italia abbiamo preso una fregatura?
Scritto da Muzio Scevola il 16/12/2008 alle 17:46
Quella di Formigoni è tutta propaganda. Che cosa ha fatto in 15 anni di presidenza della regione?
Scritto da Federico il 16/12/2008 alle 17:56
Balle! E le nord che non hanno l'alta velocità? Sono qualche volta anche peggio.
Scritto da Luciano il 16/12/2008 alle 18:58
Lo scorso weekend assistevo su rai3 ad un servizio del tgR in merito all' Alta Velocità nei paesi europei; problemi di impatto ambientale, problemi con la sindrome N.i.m.b.y. e per l'Italia costi di realizzazione spropositati. Poi ho sentito la sparata di Formigoni contro TrenItalia ! si è accorto ora dei problemi delle Ferrovie? Per par-condicio il nostro Presidente dovrebbe però indignarsi anche per le Ferrovie Nord e la vicenda Malpensa Express a Ferno e Lonate Pozzolo.
Grazie
Scritto da Alessandro Z il 16/12/2008 alle 19:02
Alza la voce Formigoni e con Lui Cattaneo, ma le NORD con Loro al timone come stanno? Chiediamolo ai pendolari di qualsiasi linea della Regione la situazione. Tengano in ordine l'orto di casa, visto che non viene "attraversato" da alcuna Frecciarossa!
Scritto da penna42 il 16/12/2008 alle 19:21
ma erano mica solo i verdi che si lamentano sempre, gli scemi che son sempre contro, una volta erano i "no TAV" etc. ora si chiamano Formigoni, e i cittadini ovviamente si schierano dalla parte dei più forti.
Scritto da ea il 16/12/2008 alle 19:43
Adesso si preoccupano dei pendolari? Ma basta vedere come non gestiscono le Nord per capire che non interessa niente a nessuno dei pendolari...solita propaganda...d'altronde in Italia appena c'e' qualcosa di bello e moderno, tutti a dargli contro.
Condivido in pieno l'approccio di Adamoli. Ma non basta.. l'Italia e' in crisi da anni perche' ha una classe dirigente che non e' adeguata e certe dichiarazioni lo confermano. Parole parole parole...condivido i commenti precedenti.
Scritto da Andreus il 16/12/2008 alle 22:12
Il trasporto regionale ancora oggi fondamentalmente si sostiene sull'utilizzo di materiale rotabile anni '60, '70 e '80. Alcuni locomotori sono dei primi anni cinquanta (E636 e E424),e forse sono ad oggi quelli più affidabili.Trenitalia negli anni ha elimanto costi di gestione attraverso tagli feroci al personale (macchinista unico), alla manutenzione e igiene; preferendo i treni a lunga percorrenza , l'alta velocità, gli IC e gli EC.Perchè? Non è redditizio anche se muove milioni di persone.
Scritto da Nicola il 17/12/2008 alle 12:27
E' da 15 anni che comandano e il serizio ferroviario non è migliorato. Adesso fanno le proteste loro, non scherziamo!
Scritto da Marilena M. il 17/12/2008 alle 13:28 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(12/6/2014 - 09:06)
(10/6/2014 - 11:29)
(8/6/2014 - 19:04)
(5/6/2014 - 12:08)
(28/5/2014 - 08:54)
(27/5/2014 - 09:40)
(26/5/2014 - 08:10)
(25/5/2014 - 09:04)
(24/5/2014 - 12:08)
(22/5/2014 - 17:23)
Links:
|