inserito il 17/1/2011 alle 19:18
Domani, Washington ospiterà il summit tra Barack Obama e il presidente cinese Hu Jintao. Un incontro importante dal punto di vista politico dal momento che le relazioni tra i due Paesi non sono idilliache (mi riferisco ai problemi di sempre, come la vendita di armi a Taiwan, la fermezza cinese a non rivalutare la moneta nazionale, il rinnovato interesse che gli Stati Uniti mostrano di avere nei confronti dell’Asia, etc). Sicuramente l’incontro sarà strategico dal punto di vista economico. E non solo per Cina e Stati Uniti, ma anche per l’Europa che, a mio parere, avrebbe dovuto essere un interlocutore fondamentale. Categoria: Economia, Idee e proposte
Il fatto è che gli USA sono l'unica Super potenza mondiale, in fase decandente; la Cina è, tra le Grandi potenze, quella - se non l'unica - più accreditata a divenire la seconda Super potenza mondiale, mettendo in forse la supremazia politico - militare statunitense; in questo scenario, se l'UE non sarò in grado di addivenire ad una reale unità politico - economica, è & sarà normale vedere altri summit bilaterali, senza ulteriori "convenuti". Il problema, caro Stefano, è che il tempo stringe...R
Scritto da Riccardo Genovesi il 18/1/2011 alle 10:40 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(27/12/2012 - 18:18)
(14/12/2012 - 17:23)
(12/12/2012 - 20:37)
(10/12/2012 - 17:27)
(4/12/2012 - 16:30)
(1/12/2012 - 16:41)
(30/11/2012 - 15:26)
(29/11/2012 - 15:00)
(26/11/2012 - 14:47)
(24/11/2012 - 19:09)
Links:
|