inserito il 30/6/2015 alle 16:43
Maroni lascia più di 200 tra funzioni e competenze alle province ma non dà i soldi a sufficienza per svolgerle. L’anno scorso per le funzioni delegate quali formazione, lavoro, turismo, ambiente e agricoltura, la Regione metteva a disposizione complessivamente 214 milioni di euro a cui si aggiungevano 50 milioni finanziati dalle province stesse. Adesso la Giunta assicura solo 195 milioni di euro ai quali bisogna togliere circa 12 milioni destinati all’agricoltura, alla caccia e alla pesca che rimangono in capo alla Regione. Su questi presupposti si aprono grossi interrogativi sul modo in cui gli amministratori locali potranno assicurare questi servizi essenziali ai cittadini in particolare la Regione non è stata in grado di chiarire ancora in che modo si riuscirà ad assicurare le risorse per l’assistenza e per il trasporto degli alunni disabili. Il PD si è astenuto in polemica con l’atteggiamento tenuto dalla Giunta regionale sia per i finanziamenti sia per quel che concerne il tema dell’ autonomia montana.
Maroni ha commesso un doppio errore, da un lato ha elevato troppo le aspettative dei cittadini della provincia di Sondrio promettendo loro lo statuto d’autonomia come quello di Bolzano e di Trento ma rispondendo solo parzialmente alle richieste del territorio. Dall’altro discrimina i cittadini di montagna della stessa regione: non si capisce perché gli abitanti delle comunità montane delle province di Bergamo, Brescia, Lecco, Como e Varese, che vivono gli stessi problemi e disagi della provincia di Sondrio devono avere una differenza di trattamento. Sondrio è l’unica provincia amministrata dal centrodestra ci auguriamo che le decisioni non vengano prese solo in base al colore politico.
Come unica nota positiva e di innovazione istituzionale, infine, il provvedimento, grazie all’azione del Partito democratico, introduce la possibilità di individuare zone omogenee per la gestione associata delle funzioni comunali e di quelle delegate dalla Regione. Questo passaggio permetterà di costruire un nuovo modello di governance degli enti locali.
Commenti dei lettori: scrivi un commento
inserito il 6/5/2015 alle 12:36
I dati relativi alla Provincia di Varese sono ancora più eclatanti: i cittadini che hanno fatto richiesta sono stati solo 4.973, su una platea stimata di aventi diritto di oltre 70mila persone. I varesini, quindi, hanno pagato di ticket farmaceutici nel 2014 792mila euro in più rispetto all’anno precedente, a riprova che la misura “zero ticket” non ha avuto effetto. Tutti ricorderanno i manifesti della Regione con la scritta “Zero Ticket”. Bene, i cittadini devono sapere che dicevano il falso. Chi ha beneficiato di quel supposto taglio dell’obolo sulle ricette rosse? Solo la Regione, che ha introitato più di prima. Per carità, ci sono anche i 75mila lombardi che hanno avuto l’esenzione, di cui quasi 5mila nella nostra provincia, ma con i 40 milioni di euro promessi si doveva intervenire sui ticket più impattanti, quelli su visite ed esami, che solo in Lombardia raggiungono la cifra di 66 euro per alcune tipologie di esami. Maroni ha detto che a breve sarà fatto un altro taglio, speriamo sinceramente che questa volta sia effettivo ed efficace. La nostra proposta è nota da tempo: esenzione da tutti i ticket regionali per i lombardi con redditi inferiori a 30mila euro e modulazione per fasce di reddito da quella soglia in su, senza elevare gli importi attuali. Il provvedimento incriminato, approvato con delibera regionale a fine 2013 ed entrato in vigore ad aprile 2014, comporta l’esenzione dal ticket farmaceutico per i cittadini oltre i 66 anni di età con reddito familiare lordo inferiore a 18mila euro. I DATI Importo ticket sui farmaci pagati dai cittadini in provincia di Varese
2013 € 24.831.000 2014 € 25.623.000 + 792.000 euro pari al 3,2%
Abitanti lombardi da 66 anni in su: 2.005.267
Platea beneficiari annunciata da Maroni: 800.000, pari al 40%
n. esenzioni E14 effettivamente attivate (rilasciate dal 1 aprile 2014 al 31 marzo 2015) 75.102 Abitanti da 66 anni in provincia di Varese: 183.667
Stima platea beneficiari annunciata da Maroni in provincia di Varese: 73.466 n. esenzioni effettivamente attivate ASL Varese (rilasciate dal 1 aprile 2014 al 31 marzo 2015) 4.973 Commenti dei lettori: scrivi un commento
inserito il 27/4/2015 alle 12:13
"In Italia prima o poi i nodi dovevano venire al pettine. E dalle sabbie mobili si esce con gli strappi, non sempre è sufficiente la mediazione. Il Paese aveva bisogno di rialzare la testa e l'accelerazione era necessaria". Qui trovate la mia intervista integrale pubblicata da La Prealpina. Categoria: Idee e proposte, Persone
Commenti dei lettori: 1 commento
inserito il 15/4/2015 alle 17:34
Categoria: Infrastrutture, Malpensa
Commenti dei lettori: scrivi un commento
inserito il 2/3/2015 alle 15:13
Commenti dei lettori: scrivi un commento
|
![]() Archivi:
Ultimi post:
(12/2/2015 - 16:45)
(11/2/2015 - 15:11)
(1/2/2015 - 11:50)
(30/1/2015 - 16:40)
(26/1/2015 - 15:21)
(20/1/2015 - 16:45)
(6/1/2015 - 12:07)
(25/12/2014 - 16:22)
(18/12/2014 - 11:00)
(13/10/2014 - 12:56)
Links:
|