inserito il 2/5/2008 alle 15:00
Una provocazione: nella democrazia ateniese quando un personaggio diventava troppo popolare - tanto da rappresentare un pericolo per la città - veniva allontanato con l'accusa di ostracismo. Non possiamo ripristinare questa abitudine? Almeno non avremmo dei premier settantenni...
Scritto da Studentessa dubbiosa il 2/5/2008 alle 15:22
Certo che mi piacerebbe dialogare serenamente di politica con i nostri rappresentanti. La democrazia dovrebbe essere proprio fatta di un dialogo continuo tra la societa' civile e le istituzioni. Cosa chiederei? Bah. Per esempio, sempre a proposito di dialogo cosa ne pensa Giovanni Reale del fatto che uno dei massimi rappresentanti delle istituzioni mi ha fatto sapere che non ritiene di dover rispondere ad una lettera aperta.
Scritto da Ielmini Marco il 2/5/2008 alle 16:21
Platone -nelle dottrine non scritte- parlava di uno (come sintesi) e due (come molteplicità) lei Reale, riuscirebbe a sintetizzare la politica attuale in due principi, e, se sì, quali?
Grazie!
(FIRMA: uno che fece l'esame con lei molti anni fa-ma non moltissimi!)
Scritto da Michele Vignati il 3/5/2008 alle 17:31
Una provocazione: meno male che abbiamo premier settantenni. Magari avendo studiato a suo tempo sanno che l'ostracismo era il mezzo (con l'ostrakon) e non l'accusa. Certo che se gli studenti sono così... poco istruiti, è meglio tenersi il vecchio.
Scritto da italiano dubbioso il 4/5/2008 alle 01:56
La Filosofia serve ancora come strumento per comprendere la Politica?
Scritto da Davide il 5/5/2008 alle 11:03
Dalla sua esperienza di insegnamento nel mondo dell'istruzione, secondo lei, serve la scuola a formare i ragazzi?
Scritto da Jessica il 5/5/2008 alle 11:08
Platone parla del Filosofo Re: i politici odierni sono coerenti con quello che dicono?
Scritto da Vittorio il 5/5/2008 alle 11:09
C'è una rispondenza dei giovani verso la cultura?
Scritto da Studente universitario il 5/5/2008 alle 16:09
Mah, ritiene utile l'ermeneutica in politica?
Scritto da Zac il 5/5/2008 alle 18:57
La cultura dell'immagine serve alla formazione oppure no?
Scritto da Anna il 6/5/2008 alle 10:27
Domanda: la Democrazia è il mascheramento intelligente dell'Oligarchia?
Scritto da paolo p il 6/5/2008 alle 19:23 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(14/5/2008 - 10:25)
(12/5/2008 - 10:06)
(11/5/2008 - 12:17)
(8/5/2008 - 08:51)
(7/5/2008 - 11:01)
(2/5/2008 - 15:00)
(1/5/2008 - 16:57)
(22/4/2008 - 22:18)
(22/4/2008 - 12:41)
(22/4/2008 - 11:46)
Links:
|