| 
			 inserito il 11/10/2009 alle 08:41 
				
 "The Female Factor" è il titolo a piena pagina della copertina del settimanale Newsweek del 21 settembre; e nel sottotitolo si suggerisce che “il potere di spesa delle donne potrebbe salvare il mondo dalla crisi”. L’articolo che sviluppa questa ipotesi presenta statistiche e proiezioni interessanti. Soprattutto rilevante per l’argomentazione che si propone, e anche insolito, è il dato che mette in luce quale sia la quota di denaro per il funzionamento della vita familiare gestita dalle donne: negli Stati Uniti, in Australia, in Germania si tratta di oltre il 70%. Intorno al 60% in Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia. Più basso, ma comunque consistente, in Cina. Non si tralascia inoltre di notare che, a livello mondiale, la cifra relativa ai redditi maschili è ancora oggi pari al doppio di quella di cui dispongono le donne. Ma si indica anche che nel prossimo futuro il dato cambierà in modo radicale: assisteremo “all’emergere di un mercato che sarà il più vasto e più potente, quello costituito dalle donne: la ripresa dei consumi e dunque dell’intero sistema economico dipende da loro”. E si avanza questa ipotesi: “l’emergere di un mercato gestito dalle donne che supera i confini nazionali potrebbe avere effetti altrettanto rilevanti dei cambiamenti introdotti nell’economia dai due paesi a cui oggi si rivolge maggiore attenzione, India e Cina”. Le donne, si conclude, sono “catalizzatori per processi di crescita di molti settori produttivi e da quando è aumentata la presenza femminile nelle sedi politiche, sia nazionali sia locali, i criteri di investimento e di spesa si orientano verso i settori della sanità, dell’istruzione, della produzione di beni di base. Dunque non si tratta soltanto di implicazioni per l’economia, ma anche di scelte e di processi relativi all’ organizzazione sociale in senso più complesso: è a voci di spesa che producono benessere, condizioni migliori per la salute, accesso all’istruzione che le donne danno priorità. Inoltre hanno maggiore capacità di risparmio, e sono più attente, negli investimenti, ai fattori di rischio. Categoria: Persone 
				
				
						Ci fosse davvero una decisa  e radicale svolta a favore di una maggiore presenza della donna in ogni settore! Dalla poltica, dal sociale, in ogni campo. E in generale una nuova mentalità e cultura a favore della presenza femminile ovunque. E' sempre il tempo dell'angelo del focolare, che oggi non è (più) soltanto la casa intesa come dimora e famiglia; è un Villaggio Globale dove la presenza della donna è assolutamente indispenabile, essenziale, vitale. 
					Scritto da Carlo e amici al bar il 11/10/2009 alle 11:06  | 
		
		
			
			 
						
						
			Archivi: 
					Ultimi post: 
					
				(23/5/2012 - 12:46) 
				(22/5/2012 - 11:37) 
				(21/5/2012 - 14:41) 
				(18/5/2012 - 10:23) 
				(17/5/2012 - 14:09) 
				(16/5/2012 - 13:10) 
				(15/5/2012 - 12:05) 
				(13/5/2012 - 22:00) 
				(11/5/2012 - 18:35) 
				(10/5/2012 - 13:50) 
				 |