| 
			 inserito il 3/12/2009 alle 07:38 
				
 Riporto oggila notizia dell’elezione del nuovo presidente dell’Uruguay, come mi viene inviata direttamente da un amico. “L’Uruguay è la cenerentola degli Stati sudamericani con poco più di 3 milioni di abitanti. Nello stesso continente ci sono città che da sole superano per due, tre, quattro volte questo numero. Per superficie, l’Uruguay è il penultimo della classifica (a seguire c’è solo Suriname). Per questa ragione è conosciuto come la “formica dell’America Latina”. Ma sbaglieremmo a sottovalutare le formiche che ieri hanno eletto il loro nuovo presidente della Repubblica che si insedierà ufficialmente il 1 marzo. È José ‘Pepe’ Mujica che durante il lungo e buio tempo della dittatura fu uno dei capi della lotta armata dei “tupamaros”. Per questa ragione venne arrestato e tenuto prigioniero, vittima di maltrattamenti e torture, per 13 anni (1973 – 1985). La storia oggi gli riconosce di essere stato dalla parte giusta. Glielo riconosce la gente con lo strumento della democrazia. L’elezione di Mujica è l’ulteriore segnale di un continente, quello latinoamericano, che va rinnovandosi non solo nelle sue classi dirigenti ma anche nelle scelte e nel ruolo che intende giocare in sede internazionale. ‘Pepe’ come è comunemente conosciuto da tutti in Uruguay “vive ancora oggi nella sua ‘granja’ fuori città coltivando fiori e ortaggi, veste preferibilmente in maniche di camicia e viaggia su una moto scassata. E’ un giorno di festa per la democrazia”. Categoria: Istruzione e Cultura, Persone 
				
				
						Caro Mario, sono d'accordo con le tue analisi rispetto all''Uruguay 
					Scritto da Michele il 3/12/2009 alle 15:59  | 
		
		
			
			 
						
						
			Archivi: 
					Ultimi post: 
					
				(23/5/2012 - 12:46) 
				(22/5/2012 - 11:37) 
				(21/5/2012 - 14:41) 
				(18/5/2012 - 10:23) 
				(17/5/2012 - 14:09) 
				(16/5/2012 - 13:10) 
				(15/5/2012 - 12:05) 
				(13/5/2012 - 22:00) 
				(11/5/2012 - 18:35) 
				(10/5/2012 - 13:50) 
				 |