inserito il 21/5/2010 alle 07:29
Categoria: Economia, Infrastrutture
Adesso però stanno raccontando che i reattori di IV generazione sono sicuri e che i problemi si risolveranno. Io credo che per costruire un impianto nucleare "sicuro" occorrano così tante precauzioni da rendere costosissima la produzione. E poi c'è il problema delle scorie. Basta con inseguire chimere! Meno consumi, niente atomo e più sole
Scritto da Ambrogio, il muratore il 21/5/2010 alle 08:05
da segnalare sul sito www.legambiente/eu un interessante articolo Per il clima contro il nucleare-sicurezza rischi ambientalie costi,Tutti i problemi che gli italiani devono conoscere sulla tecnologia nucleare francese che il governo vuole importare in Italia. Collegato un dossier EPR un reattore o un bidone?
Scritto da angelo m il 21/5/2010 alle 13:40
Occorre ricordare che questi tipi di reattori non hanno assolutamente rimosso la possibilità di incidente catastrofico. Ne hanno solo ridotto un poco la probabilità. Di quanto, è argomento di discussione ed è per questo che le agenzie si rifiutano di accreditare una sicurezza che non c'è, mentre le aziende costruttrici la simulano anche propagandisticamente. Con l'appoggio del nostro Governo
Scritto da Mario Agostinelli il 21/5/2010 alle 17:18
Ma anche il solare ha i suoi problemi. Come la mettiamo con lo smaltimento del tellururo di cadmio? dalla padella alla brace, altro che solare.
Scritto da Gino Panino il 21/5/2010 alle 20:08
segnalo una recensione di un libro uscito in Francia
“La Centrale” (Elisabeth Filhol, edizioni P.O.L)
che narra la vita di chi lavora nelle centrali nucleari aprendo uno spiraglio su un mondo terrificante.
http://www.globalproject.info/it/community/Le-scorie-umane-del-nucleare-alla-francese/4353
Scritto da anteo il 3/6/2010 alle 12:53 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(23/5/2012 - 12:46)
(22/5/2012 - 11:37)
(21/5/2012 - 14:41)
(18/5/2012 - 10:23)
(17/5/2012 - 14:09)
(16/5/2012 - 13:10)
(15/5/2012 - 12:05)
(13/5/2012 - 22:00)
(11/5/2012 - 18:35)
(10/5/2012 - 13:50)
|