inserito il 5/10/2011 alle 16:35
In Italia ci sono circa 12 miliardi di alberi (pari a 200 piante e quasi 1.500 metri quadrati di bosco per ogni italiano) distribuiti su 10,5 milioni di ettari di superficie, per un volume di 1,2 miliardi di metri cubi di legno e una biomassa di oltre 870 milioni di tonnellate. Un patrimonio che consente di immagazzinare in questi serbatoi naturali circa 435 milioni di tonnellate di carbonio, per un risparmio economico di emissioni di gas serra pari a un miliardo di euro, rispetto agli impegni del protocollo di Kyoto. Il faggio è l’albero più diffuso in Italia, con oltre un miliardo di esemplari soprattutto negli gli Appennini; Liguria e Trentino sono le regioni col più alto tasso di boscosità (60% del territorio). Nonostante questo formidabile deterrente naturale, i cambiamenti in corso alimentano la proliferazione di batteri e funghi che portano all’ingiallimento precoce delle foglie e alla perdita del verde cangiante nei boschi più esposti all’inquinamento. Osservare i boschi delle nostre valli e montagne per credere, oppure, guardare i boschi a lato delle autostrade!
Categoria: Lombardia, Istruzione e Cultura
é proprio vero questo č un problema serio perchč fa sempre pių caldo in italia per sempre pių giorni all'anno e l'inquinamento aumenta sempre di pių bisognerebbe cambiare la benzina in idrogeno.
Scritto da Elisabetta Bulgarelli il 7/10/2011 alle 14:34 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(23/5/2012 - 12:46)
(22/5/2012 - 11:37)
(21/5/2012 - 14:41)
(18/5/2012 - 10:23)
(17/5/2012 - 14:09)
(16/5/2012 - 13:10)
(15/5/2012 - 12:05)
(13/5/2012 - 22:00)
(11/5/2012 - 18:35)
(10/5/2012 - 13:50)
|