inserito il 10/7/2010 alle 14:01
Siamo arrivati a toglierci il pane di bocca. Il rapporto Istat del 5 luglio parla chiaro: erano 10 anni che i consumi delle famiglie non scendevano tanto in basso. Non si tagliano più solo gli optional, ma anche i generi prima necessità. Nello specifico, è diminuita del 3% rispetto al 2008 la spesa media per alimenti e bevande (le famiglie sono passate da 475 a 461 euro). Categoria: Economia
Sig Tosi, le statistiche sono sempre le stesse, tutti mangiano un pollo ma poi non è vero perché c'è chi ne mangia due e chi non lo vede nemmeno. Qui è la stessa cosa, forse lei non va al supermercato, ma se fosse andava un'anno fa e adesso si sarebbe accorto che la gente non compera il superfluo e se fa una ricerca sull'umido si acorgerebbe che c'è meno scarto, il pane lo mangiano tutto prima lo buttavano. Chieda per esempio all'Econor che le danno tutti i dati. Lei così non informa abbindola
Scritto da Giuseppe B il 10/7/2010 alle 14:51
quello che sta succedendo al consumo delle famiglie italiane e' anche frutto di contratti di lavoro rinnovati sempre piu' al ribasso cosi' non si aiutera' certamente la ripresa, e' pur vero pero' che la crisi finanziaria aha colpito molte imprese e di conseguenza i lavoratori.
Scritto da luca il 10/7/2010 alle 18:56 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(27/12/2012 - 18:18)
(14/12/2012 - 17:23)
(12/12/2012 - 20:37)
(10/12/2012 - 17:27)
(4/12/2012 - 16:30)
(1/12/2012 - 16:41)
(30/11/2012 - 15:26)
(29/11/2012 - 15:00)
(26/11/2012 - 14:47)
(24/11/2012 - 19:09)
Links:
|