inserito il 26/8/2010 alle 16:00
Coscienza ecologica e voglia di risparmiare portano sempre più persone ad utilizzare i distributori di latte, yogurt, formaggi e acqua. Un esempio è il “Fontanello” di via Trentini, a Varese, dove dal mese di novembre al 18 agosto sono stati consumati 72 metri cubi di acqua. L’equivalente di 50 mila bottiglie da un litro e mezzo di plastica. Evitando di comprare bottiglie di acqua minerale, i consumatori varesini hanno risparmiato circa 14 mila euro. E, importantissimo, sono diminuiti i rifiuti. Categoria: Idee e proposte
Giusta segnalazione. Noi tutti consumatori dovremmo chiedere i distributori ai nostri negozianti: dove si può, si mettano in funzione. E' un altro modo di "fare la spesa".
Ho sempre avuto dubbi sulla diffusione dei distributori dell'acqua (ok in parchi e in zona ad alto afflusso turistico/fieristico). L'acqua della rete è buona così com'è, come ci arriva a casa (a parte situazioni critiche). Abituare le persone che l'acqua buona è solo quella del distributore, lungo andare è negativo.
Scritto da FrancescoG. il 26/8/2010 alle 17:06 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(27/12/2012 - 18:18)
(14/12/2012 - 17:23)
(12/12/2012 - 20:37)
(10/12/2012 - 17:27)
(4/12/2012 - 16:30)
(1/12/2012 - 16:41)
(30/11/2012 - 15:26)
(29/11/2012 - 15:00)
(26/11/2012 - 14:47)
(24/11/2012 - 19:09)
Links:
|