inserito il 9/11/2010 alle 14:30
Catene si. Catene no. In questi giorni mi veniva in mente quella canzone di Elio e le storie tese intitolata “la terra dei cachi”. C’è stata, infatti, troppa confusione su un tema importante come quello della sicurezza, su cui servono idee chiare, non improvvisazioni. Categoria: Lombardia, Idee e proposte
Di tutti noi, con decenni di guida in automobile, mai una sola volta nessuno ha dovuto usare le catene per neve, girando nelle nostre zone di pianura. Piuttosto, egregio signor Tosi, tutti avvertono un certo disagio per la propria incolumitā a causa delle buche sulle strade... che ci sono sempre, non solo nella stagione invernale o in periodo di nevicate. Grazie se vorrā tener conto di questa sentita e condivisa preoccupazione della gente.
Scritto da Carlo, Giovanni, Pasquale e amici al Bar il 9/11/2010 alle 15:40
Ha ragione Stefano Tosi.
Con queste norme locali si č fatto un grandissimo pastrocchio e si rischia che la norma subisca variazione da un comune all'altro o addirittura a seconda della tipogia di strade del medesimo comune.
Speriamo in una direttiva che regoli il tutto, possibilmente prima che nevichi.
Scritto da Loredana N. il 9/11/2010 alle 17:54
Quando vi riunirete attorno ad un tavolo partite da questo dato di fatto: le catene servono SOLO QUANDO C'E' LA NEVE, le gomme TERMICHE da quando la temperatura scende sotto gli 8 gradi, temperatura sotto la quale le gomme estive raddoppiano gli spazi di frenata.
Se si vuole fare prevenzione e garantire sicurezza le gomme termiche devono essere obbligatorie, in quanto non capisco (faccio solo 40/50000 km anno) come le catene mi possano aiutare quando c'č il ghiaccio.
Scritto da Marco La Loggia il 11/11/2010 alle 00:07 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(27/12/2012 - 18:18)
(14/12/2012 - 17:23)
(12/12/2012 - 20:37)
(10/12/2012 - 17:27)
(4/12/2012 - 16:30)
(1/12/2012 - 16:41)
(30/11/2012 - 15:26)
(29/11/2012 - 15:00)
(26/11/2012 - 14:47)
(24/11/2012 - 19:09)
Links:
|