inserito il 22/6/2011 alle 12:59
Quando ho sentito le tracce dei temi di maturità ho fatto un salto indietro nel tempo. Come tema storico è stata proposta una traccia sugli anni ’70, il secolo breve. E io ho sostenuto la maturità nel 1978 al liceo scientifico di Varese, al Ferraris. A proposito di anni travagliati, il mio esame di maturità arrivò a qualche settimana dell’assassinio di Moro. Fu un momento molto difficile per il Paese, regnava l’instabilità politica e la paura. Allora gli esami scritti erano due, italiano e matematica. Ricordo che scelsi un tema storico “impegnato” che riguardava il movimento operaio dall’Unità d’Italia al Fascismo. Non appena si consegnava il foglio, la preoccupazione si spostava al secondo e ultimo scritto, quello di matematica. E poi all’orale. Ai miei tempi bisognava portare fisica e storia. E io ci aggiunsi filosofia perché è una materia che mi ha sempre interessato. Categoria: Persone
Anche filosofia? Lo sai che non me lo sarei aspettato?
Però neanche che io portassi matematica con filosofia e storia era prevedibile...
Comunque, mi pareva che la tua cultura e la forma mentis fosse troppo ben strutturata perché mancasse l'interesse filosofico!
Scritto da Erica il 22/6/2011 alle 14:42
Sto leggendo IL MEMORIALE DELLA REPUBBLICA - chi non ha vissuto il caso Moro non sa cosa sia un dramma politico.
Il mio tema invece fu nel 1972, sull' art 11 della Costituzione. Non avevo ancora studiato Bobbio, ma me la cavai in qualche modo con Hobbes.
Scritto da roberto c. il 25/6/2011 alle 00:24 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(27/12/2012 - 18:18)
(14/12/2012 - 17:23)
(12/12/2012 - 20:37)
(10/12/2012 - 17:27)
(4/12/2012 - 16:30)
(1/12/2012 - 16:41)
(30/11/2012 - 15:26)
(29/11/2012 - 15:00)
(26/11/2012 - 14:47)
(24/11/2012 - 19:09)
Links:
|