inserito il 10/1/2010 alle 22:00
L'Italia è l'unico paese in Europa che finanzia strade e autostrade con risorse pubbliche doppie rispetto a quelle destinate a ferrovie nazionali e regionali. Le cifre spese da Stato e Regioni per il trasporto ferroviario locale sono imbarazzanti per un paese moderno. A leggere i dati di quanto finanziato dallo Stato italiano tra il 2002 al 2009 suddivisi tra strade, ferrovie, metropolitane, la strategia sulla mobilità sembra chiara: spingere il traffico su gomma. Tante risorse per la strada e le grandi opere nella Legge Finanziaria in corso di approvazione: 400 milioni di euro di sussidi agli autotrasportatori e 470 milioni di euro per il Ponte sullo Stretto, oltre a 1,2 miliardi di euro già stanziati dal Cipe. Categoria: Infrastrutture
Credavamo che il problema strada - ferro fosse dovuto agli interessi della Fiat. Evidentemente le lobbies sono ben più estese e stanno negli interessi privati contro quelli pubblici. Chi guadagna se si è costretti a vivere male in auto o sul camion 18 ore al giorno?
Scritto da Un camonista di riposo al sabato e domenica il 9/1/2010 alle 10:55
Caro Agostinelli, avevi proposto un post simile, non molto tempo fa. Ricordavamo un nostro prof: se non si dà preferenza totale al trasporto pubblico conoscerete un triste tempo di inquinamento insostenibile, caotico, devastante, irreversibile, distruttivo non solo sull'ambiente ma nelle stesse persone. Noi eravamo studentelli, anni 60; primi sconvolgimenti epocali della strada, del trasporto privato. Un profeta, quel prof. Purtroppo inascoltato.
Scritto da Legnanesi e Bustocchi il 9/1/2010 alle 16:47 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(23/5/2012 - 12:46)
(22/5/2012 - 11:37)
(21/5/2012 - 14:41)
(18/5/2012 - 10:23)
(17/5/2012 - 14:09)
(16/5/2012 - 13:10)
(15/5/2012 - 12:05)
(13/5/2012 - 22:00)
(11/5/2012 - 18:35)
(10/5/2012 - 13:50)
|