inserito il 11/8/2010 alle 15:36
L’Istituto di ricerca non universitario Joanneum Research, insieme all’azienda S.O.L.I.D. di Graz che produce e installa collettori solari, ha sviluppato un sistema di raffrescamento anche con energia solare termica per una cantina enologica installata nell’azienda vinicola Peitler di Leutschach in Stiria, Austria. Un esempio di impianto di trigenerazione (calore, freddo ed elettricità) alimentato a fonti rinnovabili in un contesto applicativo unico in Europa. L’impianto si può visualizzare in Internet (vedi presentazione progetto) ed utilizza un assorbitore ammoniaca/acqua alimentato ad energia solare e accoppiato ad un motore stirling alimentato a biomassa. La componente per il raffrescamento solare ha funzionato per 6 anni senza alcuna manutenzione, ma con continui miglioramenti e ottimizzazioni dell’impianto.. Quello realizzato presso la cantina Peitler è dunque di un impianto combinato calore, freddo ed elettricità. Il freddo prodotto viene così utilizzato per raffrescare e deumidificare l’ambiente, dove sono presenti le bottiglie di vino ad una temperatura tra 0 e 3 °C, oltre che per controllare il processo di fermentazione del vino. Sole e vino: PROSIT!
Sole e vino! Buon Ferragosto!
Scritto da Gianni Solieri il 11/8/2010 alle 19:17 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(23/5/2012 - 12:46)
(22/5/2012 - 11:37)
(21/5/2012 - 14:41)
(18/5/2012 - 10:23)
(17/5/2012 - 14:09)
(16/5/2012 - 13:10)
(15/5/2012 - 12:05)
(13/5/2012 - 22:00)
(11/5/2012 - 18:35)
(10/5/2012 - 13:50)
|