inserito il 11/10/2011 alle 14:58
l’Ici sulla prima casa, cancellando l’agevolazione della cedolare secca al 19/21 % sugli affitti, chiedendo l’Iva evasa a chi ha usato lo scudo fiscale per il rientro dei capitali dall’estero. Queste prime misure potrebbero dare almeno 10 miliardi di euro. Ma, soprattutto, è indispensabile l’adozione della patrimoniale e un livello più europeo della tassazione delle rendite finanziarie. La differenza rispetto alle richieste della Bce sta in una migliore qualità sociale e nella possibilità su questa base di chiedere al paese un impegno ad avere fiducia nel futuro e perfino di chiedere ai cittadini italiani di acquistare più titoli pubblici. Meglio che gli interessi sul debito pubblico restino in mani italiane, piuttosto che diventare un modo per esportare risorse nette in altri paesi. Comunque sia, la ripresa economica non avverrà con l’illusione di tornare semplicemente a prima della crisi. Questo non è possibile e anzi è indispensabile puntare ad un sistema economico che sia meno energivoro, più volto al rispamio e al rispetto dell’ambiente. Categoria: Idee e proposte, Economia
La Patrimoniale non è corretta. Corretto sarebbe una riforma epocale del fisco "all'americana": se denunci 100 non puoi permetterti un determinato stile di vita. Brutalizzo: gioielliere da 14.500 euro l'anno non puoi permetterti mutuo della casa, porsche, villa al mare, vacanza a cortina ecc... perché nessuna banca ti presterà mai i soldi: incrociare redditi e patrimoni e far pagare chi non paga. Questo significa innovare il paese.
Scritto da Federico il 11/10/2011 alle 16:04 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(23/5/2012 - 12:46)
(22/5/2012 - 11:37)
(21/5/2012 - 14:41)
(18/5/2012 - 10:23)
(17/5/2012 - 14:09)
(16/5/2012 - 13:10)
(15/5/2012 - 12:05)
(13/5/2012 - 22:00)
(11/5/2012 - 18:35)
(10/5/2012 - 13:50)
|