
| 
			 inserito il 26/3/2008 alle 09:01 
				Le piccole imprese possono aumentare i livelli competitivi senza necessariamente crescere fisicamente: bastano migliori condizioni per lo sviluppo ed il consolidamento della loro dimensione operativa. Facilitare il funzionamento delle filiere produttive e la costruzione di sistemi a rete ed aggregazioni nelle quali ciascun imprenditore possa rimanere protagonista, ma allo stesso tempo possa adottare soluzioni tecnologiche ed organizzative innovative e accedere ai mercati con approcci e capacità riservate a imprese di maggiori dimensioni. Un impegno per diffondere la cultura dell'innovazione e della qualità nell'operare quotidiano, formazione imprenditoriale e sulla cultura della conoscenza, inserimento di figure professionali dotate di competenze possono servire. E anche la fiscalità può contribuire a favorire la diffusione dell'innovazione: con meccanismi premianti e con nuovi tempi di ammortamento degli investimenti. Infine, per aiutare le imprese più piccole nell'accesso al credito, penalizzate dall'adozione dei nuovi criteri di valutazione del rischio e dai processi di concentrazione bancaria, va promossa la funzione ed il rafforzamento dei Consorzi di garanzia fidi, la loro natura mutualistica e la vicinanza alle economie dei territori. (questo è il settimo punto dell'endecalogo di CNA) Categoria: Economia, Idee e proposte 
				
				
			 | 
		
		
			
			 
						
						
			Archivi: 
					Ultimi post: 
					
				(26/3/2008 - 09:01) 
				(25/3/2008 - 11:59) 
				(22/3/2008 - 11:56) 
				(21/3/2008 - 11:51) 
				(21/3/2008 - 11:35) 
				(20/3/2008 - 11:31) 
				(19/3/2008 - 11:27) 
				(18/3/2008 - 11:21) 
				(17/3/2008 - 12:48) 
				(17/3/2008 - 08:30) 
				 |