inserito il 22/12/2008 alle 17:33
Categoria: Idee e proposte, Persone
credo che le vere riforme istituzionali che questo paese ha bisogno siano quelle che Veltroni ripete sempre: riduzione drastica dei parlamentari e una sola camera decidente.
Il presidenzialismo...bo...
Scritto da ema il 22/12/2008 alle 17:41
Che differenza c'è fra il sindaco d'Italia proposto un paio d'anni fa da Veltroni e il presidente eletto proposto da Berlusconi ieri?
Scritto da Emanuele il 22/12/2008 alle 21:04
Lei è molto bravo. Dedichi il suo tempo soprattutto ai problemi sociali. Gliel'ho gia detto un'altra volta. Abbiamo bisogno della sua energia ed intelligenza sugli ospedali e la sanità.
Scritto da Marilena M. il 22/12/2008 alle 21:56
Bravo Giuseppe. Il PD era già contro il presidenzialismo nel referendum sulla devolution. Non possiamo cambiare atteggiamento un'altra volta.
Scritto da C.F. il 22/12/2008 alle 22:43
Nella "società liquida" e condizionata dalle "paure" i partiti sono sempre più leaderistici e leggeri. Forse vado controcorrente, ma sono un nostalgico di quando la politica si scriveva con la P maiuscola e di quando le decisioni più importanti erano prese dopo un dibattito serrato e profondo. Perchè su un tema come questo non si può tornare all'antico facendo parlare e decidere i nostri iscritti?
Scritto da Roberto Molinari il 23/12/2008 alle 08:43
Le riforme istituzionali sono state per troppo tempo in Italia un tabù. Ma francamente il presidenzialismo mi sembra una fuga in avanti interessata, uno specchietto per le allodole forse per diluire o differire all'infinito il tema federalista che nel Pdl ha più nemici occulti che amici palesi. Il federalismo deve portare anche a uno snellimento istituzionale e a un ridisegno della mappa del potere, senza escludere a priori, con adeguati contrappesi, anche un rafforzamento del premier.
Scritto da Cesare Chiericati il 23/12/2008 alle 08:58
E' indubbio che una riforma costituzionale è materia complicatissima. Il PD deve indicare e spiegare quale è la sua proposta. Essendo così delicata è difficile che possa crescere dal basso, non si riuscirebbe a valutare tutte le implicazioni ma, se ci fossero alcune proposte ben argomentate si potrebbe attivare un bel confronto.
Scritto da Spartacus il 23/12/2008 alle 16:50
Non si preoccupi tanto, Adamoli, tanto il presidenzialismo non ci sarà mai. Né il federalismo come lo vorrebbe lei. L'ho ascoltato in piazza Monte Grappa a Varese quando ha presentato lo Statuto della Lombardia. Rispetto al sindaco di Varese lei è di un altro pianeta, nel quale mi piacerebbe vivere.
Scritto da un fanfarone il 24/12/2008 alle 09:43
Il presidenzialismo certamente è un vecchio cavallo di battaglia della Destra partitica (Fini) e di quella berlusconiana, nel senso che è presidenzialista solo se è il suo leader a farlo. Ma ai tanti ex democristiani, liberali e socialisti che compongono il PDL piace davvero la proposta. Il presidenzialismo è stato anche un cavallo di battaglia dei DS. Chiedo a Franceschini che mesi fa si era dichiarato favorevole: ma il cancellierato alla tedesca, tanto caro ai popolari, che fine ha fatto? Io lascerei le cose come stanno, introducendo solo la "sfiducia costruttiva" alla tedesca.
Scritto da Nicola il 29/12/2008 alle 16:11
D'accordo.
Non ho mai capito perché poi la sinistra festeggi l'elezione di Obama in America o Hollande in Francia - e qualcuno pure quelle del fu Chavez in Venezuela - come trionfi della democrazia e della sinistra, ma poi quel sistema fa paura in Italia.
Ma per anni si è detto che quel sistema era "fascista" e purtroppo questa idea, infondata, è rimasta.
Scritto da Teo71 il 19/5/2013 alle 22:17 |
![]() Archivi:
Ultimi post:
(12/6/2014 - 09:06)
(10/6/2014 - 11:29)
(8/6/2014 - 19:04)
(5/6/2014 - 12:08)
(28/5/2014 - 08:54)
(27/5/2014 - 09:40)
(26/5/2014 - 08:10)
(25/5/2014 - 09:04)
(24/5/2014 - 12:08)
(22/5/2014 - 17:23)
Links:
|