| 
			 I post di Agosto 2012 
				
			1/8/2012 
				
				Il caso di Roberto Formigoni, con l’accusa di corruzione aggravata (da provare in processo, naturalmente), pone dei problemi seri a Cl, alla Diocesi di Milano, alla Chiesa italiana.
Parliamone con franchezza e senza pregiudizi.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			1/8/2012 
				
				Oggi una bella notizia: il Governo ha accettato le modifiche portate in Parlamento. Nella sostanza: si è evitato il taglio e le conseguenti manovre straordinarie, come l'aumento delle tariffe e la riduzione delle corse. 
				Autore: Stefano Tosi 
			2/8/2012 
				
				Non si tratta di tornare alla vocazione maggioritaria di Walter Veltroni, peraltro male interpretata ed attuata. ma di dimostrare che siamo per davvero, e non solo nominalmente, un partito di centrosinistra.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			3/8/2012 
				
				E' necessario rivedere complessivamente il sistema sia delle nomine che delle verifiche dei risultati. Ma per farlo è necessario un cambio di marcia politico. 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			4/8/2012 
				
				Da qui fino a settembre questo blog funzionerà, ma "a sprazzi", non con la forse dovuta continuità. Insomma, per farla breve, si attiverà in maniera ancor più saltuaria e disordinata (se e quando si attiverà).  
				Autore: Paolo Rossi 
			4/8/2012 
				
				Folla delle grandi occasioni ieri sera con Bersani. Lui ha sciorinato il su repertorio di idee, proposte, battute. Dopo la riunione, quale il leader ideale del Pd? Quello che avrà voluto, con più forza e ostinazione, una storia collettiva completamente nuova, senza figli e figliastri, con le culture che interagiscono, si influenzano, ma non si annullano. 
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			4/8/2012 
				
				E' il momento della concretezza. Trattiamo temi che riguardano la vita di ogni giorno, quella di cittadini, imprese, famiglie. Questo è lo stile Bersani della politica.  
				Autore: Stefano Tosi 
			5/8/2012 
				
				Una volta con uno stipendio medio si riusciva a portare la famiglia in villeggiatura per un mese intero. Adesso invece gli italiani rinunciano alle vacanze (o le riducono moltissimo). Lo dimostra il mancato esodo di questo primo fine settimana di agosto. Il Corriere della Sera riporta che sei italiani su dieci restano a casa. Federalberghi parla di un calo devastante.
“Resto a Roma” del Verdone d'epoca diventa l'hit dell'estate. Le vendite dei saldi crollano del 9%.  
				Autore: Stefano Tosi 
			6/8/2012 
				
				Pistorius, Bebe, Gabriel: storie commoventi che aiutano ad abbassare la barriera fra abili e disabili. E’ così nello sport. Dovrà essere così, sempre di più, anche nella vita. Ogni barriera che si spezza è un salto di civiltà.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			8/8/2012 
				
				La natura è minacciosa. Quanto è normale evoluzione del pianeta e quanto è colpa dell’uomo? Nel motore della storia c’è una forza inerziale che ci porta sempre avanti anche quando temiamo il peggio. Purché i governanti (e i popoli quando c’è democrazia) non siano preda di un nichilismo distruttivo.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			10/8/2012 
				
				L’enorme aumento della popolazione mondiale crea problemi drammatici in molte parti del mondo e soprattutto in Africa. Una seria e sana politica di contraccezione, un sforzo enorme di educazione sessuale (o semplicemente umana) e altre soluzioni ragionevoli vanno praticate con risolutezza e caparbietà.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			10/8/2012 
				
				Questo agosto è segnato dal caldo e dalle Olimpiadi.
Però si respira anche un clima strano che mischia vacanze e attesa su quanto avverrà a settembre, sia sul versante economico che politico. 
				Autore: Stefano Tosi 
			12/8/2012 
				
				Straorinario successo della XXX Olimpiade di Londra. La città più moderna, cosmopolita, avveniristica d’Europa. Arduo scegliere  quali eventi e personaggi resteranno scolpiti nella memoria. Ci provo.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			13/8/2012 
				
				Al di là dello sport, le Olimpiadi ci portano ad analizzare il mondo che cambia. Il medagliere infatti ci offre, seppure in modo superficiale, una rappresentazione dello sport e della società internazionale. Ne emerge un'Europa multirazziale, con grandi potenzialità, ma una storia di divisioni che pesa e che trova riscontro nella distribuzione delle medaglie.  
				Autore: Stefano Tosi 
			14/8/2012 
				
				Antonio Conte, allenatore della Juve, è squalificato. Ma che squalifica è, se può fare di tutto salvo scendere in campo per novanta minuti alla settimana? Mah. La giustizia sportiva non è migliore di quella penale e civile.
 
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			16/8/2012 
				
				George Soros, leggendario finanziere di 82 anni, si risposa per la terza volta con Tamiko Bolton, 40 anni. Ah, l’amore! 
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			18/8/2012 
				
				La vicenda delle Pussy Riot in Russia manifesta palesemente il volto di un regime. 
				Autore: Paolo Rossi 
			18/8/2012 
				
				Nel calcio “strusciarsi” con l’allenatore è un vizio dei giocatori all’inizio della stagione per guadagnarsi il posto in squadra. Avviene così anche in politica nel rapporto fra gli aspiranti al Parlamento, i capi e i capetti di  partito. Ma per i giocatori il momento della verità sopravviene nel campionato. Quando arriva per i parlamentari?
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			20/8/2012 
				
				Questo agosto è iniziato con la preoccupazione di una forte speculazione finanziaria. Ma l'Italia si è rimboccata le maniche e ha provveduto varando un piano di contenimento della spesa pubblica e recuperando la stima a livello europeo. Come ha precisato Monti, “un anno fa ci sentivamo meno in difficoltà, ma forse lo eravamo di più”. 
				Autore: Stefano Tosi 
			20/8/2012 
				
				Nessuna forza o movimento politico ha l’esclusiva dell’eredità degasperiana. Se la sua ispirazione fosse viva in più di un partito, tanto meglio sarebbe per l’Italia intera.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			21/8/2012 
				
				Oggi non solo si ricorda la nascita di Salgari, ma è stata resa nota anche la morte del ministro etiope Meles Zenawi, il primo che aveva cominciato a ricostruire un senso nazionale in Etiopia dopo il colonialismo. Nel suo controverso mandato riuscì a contenere le tensioni tra le etnie diverse. La morte, che ha colto Zenawi all'età di 57 anni, sembra voler sottolineare come finzione e realtà spesso corrano su binari paralleli.  
				Autore: Stefano Tosi 
			22/8/2012 
				
				La paura di perdere il lavoro conduce allo stakanovismo: un fenomeno che porta sì qualche vantaggio dal punto di vista economico, ma sopratutto un aumento dello stress e una distribuzione poco equa della forza lavoro. Chi ha un impiego tende a lavorare sempre di più, chi non lo ha rischia di restare disoccupato.
L'agenda delle misure per la crescita deve considerare questo cambiamento e delineare un contesto più sereno, che tenga conto della necessità di avere un impiego rispettando la salute. 
				Autore: Stefano Tosi 
			22/8/2012 
				
				Solita escursione agostana in Alta Valtellina. E immancabile tavolata in baita con la compagnia di sempre. Olimpiadi, calcio, percorsi alpini e chiacchiere di politica. E’ passato un anno ma sembra un decennio. Ecco perché.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			23/8/2012 
				
				La terra è andata in rosso. Solitamente l'Overshoot Day, il giorno in cui finiscono le riserve del pianeta, cade a dicembre. Ma quest'anno – secondo i calcoli del Global Footprint Network – le riserve sono finite già ad agosto. 
				Autore: Stefano Tosi 
			24/8/2012 
				
				“Papi girl” e “Romney girl”. Sesso (presunto) ed evasione fiscale (presunta). Chissà gli italiani quali delle due passioni amerebbero di più..
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			24/8/2012 
				
				I dati Inps, studiati e diffusi da Cgil Lombardia, mostrano come nei primi sette mesi del 2012 sia cresciuta la cassa integrazione complessiva (+6%) per un totale di 143 milioni di ore. Si attende con urgenza il provvedimento sulle start up; un pacchetto che va nella direzione di semplificare tutte le pratiche per costituire nuove imprese. Anche per innovare la scuola ci sono in agenda cinque obiettivi che vanno dal potenziamento dell’istruzione tecnico-professionale, all’azzeramento della fuga di cervelli.
Qualcosa si sta muovendo per migliorare formazione e semplificazione la burocrazia, continueremo a insistere e a fare in modo che le parole si traducano in fatti.  
				Autore: Stefano Tosi 
			25/8/2012 
				
				Da milanista voglio sentirmi nobile anche con le pezze al sedere.
La ricchezza può tornare ma se perdi la nobiltà è come perdere la verginità.
 
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			25/8/2012 
				
				Sulla vicenda dell'acquisizione del centro di ricerche di Nerviano occorre fare chiarezza dopo le notizie che vedono la procura di Roma indagare per presunta truffa ai danni della Regione Lombardia. Perchè Formigoni ha dichiarato dunque che questa operazione sarebbe stata a costo zero per i Lombardi? 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			26/8/2012 
				
				“Quel che resta del giorno”, del 1993, è il capolavoro politico e sentimentale di James Ivory  con Anthony Hopkins e Emma Thompson (strepitosi) che ho rivisto ieri sera. Trarre una morale da un film è sempre arduo. Questa volta azzardo. 
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			27/8/2012 
				
				Aumenta l’insofferenza del Pd verso il governo Monti. Parecchi dirigenti sono passati alla “non sfiducia”. Qualcosa che non è né carne né pesce, un budino mal riuscito e indigesto. Detta così è un boccone ghiotto messo gentilmente (e stupidamente) nelle fauci voraci degli speculatori finanziari.
 
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			27/8/2012 
				
				Servizi pubblici, produttività, equità sociale, spending review, dismissioni del patrimonio, giovani. Le misure per la crescita studiate dal Governo si raggruppano sotto una serie di capitoli, temi su cui bisogna intervenire in modo molto deciso e puntuale. Il tempo a disposizione è molto poco. Crescita e occupazione sono prioritarie insieme all’equilibrio di bilancio pubblico. La sfida è quella di riuscire a crescere senza aumentare il debito.  
				Autore: Stefano Tosi 
			28/8/2012 
				
				Era così difficile da prevedere che nella cosiddetta “sinistra larga” sarebbero emersi conflitti sanguinosi? Proprio no. La colpa dell’escalation delle violenze verbali è senz’altro del fronte Di Pietro, Grillo, il Fatto quotidiano.  Sul piano della politica parlar di colpe è però insensato, ne hanno una diversa dalla nostra. Punto. Per esorcizzare il nemico a sinistra si dice ora che gli ex amici sono diventati di destra. Terreno paludoso, scivoloso, pericoloso.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			29/8/2012 
				
				Da un punto di vista simbolico e mediatico sembra facile parlare di eliminazione delle province. Quando si inizia a fare sul serio è un po' più complesso. Ecco perchè bisogna procedere con buon senso, ascoltando sia gli amministratori locali che gli attori economici e sociali delle diverse province.
Iniziamo domenica 2 settembre, a Varese alle ore 21.00 presso la Festa democratica della Schiranna con il dibattito "Verso una nuova provincia" nel quale mi confronterò con Attilio Fontana (Sindaco di Varese), Mario Lucini (Sindaco di Como) e Roberto Scanagatti (Sindaco di Monza). 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			29/8/2012 
				
				Su quasi 400 provvedimenti attuativi, in questi mesi, ne sono stati adottati solo 40. Un problema, quello dell’incapacità di dare seguito alle leggi, tutto italiano. Ne ha parlato anche Mario Monti in un’intervista al Sole24ore. 
				Autore: Stefano Tosi 
			30/8/2012 
				
				
.Il campionato italiano di calcio ha perso charme e importanza. Chi se ne frega, dicono in tanti, i nostri problemi sono ben altri. Si, ma anche lo sport visto e parlato ha una forte rilevanza sociale e trascina quello dei dilettanti e dei giovani. Quanto ce ne sia bisogno lo sanno le famiglie con problemi di droga di tutti i tipi.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			30/8/2012 
				
				Ieri presentandosi al pubblico Callisto Bravi, il nuovo direttore generale dell’azienda di Varese ha  dichiarato di appartenere al movimento di Comunione e Liberazione, soggiungendo: “E allora? Cominceremo anche noi a metterci la stella di Davide come erano stati costretti a fare gli ebrei”. Un gesto di arroganza, di ignoranza, di insensibilità. Caro direttore, brutto esordio, più sobrietà e più senso del pudore.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			 | 
		
			 In primo piano 
				Dopo l'esperienza di Facebook il consigliere regionale del PD apre un blog su VaresePolitica, per rimanere in contatto ogni giorno con i cittadini 
				Categorie 
				
			Archivi 
										Ultimi post 
					
			(18/3/2017 - 23:20) 
			(26/2/2017 - 12:05) 
			(19/2/2017 - 21:29) 
			(31/1/2017 - 23:46) 
			(14/1/2017 - 00:03) 
			(2/1/2017 - 12:35) 
			(28/12/2016 - 00:49) 
			(5/12/2016 - 00:46) 
			(26/11/2016 - 12:34) 
			(17/11/2016 - 13:27) 
			 |