| 
			 I post della categoria Istruzione e Cultura 
				
				30/6/2015 
					
					Oggi il Consiglio Regionale ha varato una riforma parziale che toglie risorse agli amministratori locali e discrimina i cittadini di montagna. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/9/2014 
					
					Sulla scuola, Salvini gioca con i numeri e con le preoccupazioni di genitori e studenti 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/2/2014 
					
					Regione Lombardia, proprio di questi tempi, fa un’operazione che ci lascia davvero perplessi. Noi non siamo contrari al sostegno alle scuole paritarie, però non è accettabile che si diminuiscano risorse già scarse per chi ha i redditi più bassi e si rafforzino i sostegni economici a chi li ha più robusti e frequenta le paritarie. Complessivamente i soldi per le paritarie sono scesi da 33 a 30 milioni di euro, mentre per le pubbliche, se consideriamo tutte le voci, sono passati da 30 a 5 milioni per l’integrazione al reddito, colpendo soprattutto gli alunni delle elementari. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/2/2014 
					
					L’incontro di oggi tra il Consiglio regionale della Lombardia e il cardinale Scola ha rimesso al centro del dibattito temi importanti, spunti di riflessione che ci auguriamo entrino nell’agenda dei lavori della Regione. Come non notare il sentito passaggio sull’accoglienza verso i cittadini immigrati, definiti una “potenzialità”, con il netto invito a “tradurre questo processo di meticciato di civiltà in una possibilità effettiva”, superando quelle che ha definito “vere e proprie resistenze” alla realtà “dell’immigrazione nelle nostre terre”. Ci auguriamo che gli applausi dei colleghi della Lega, di Maroni in primis, portino presto al recepimento delle parole del cardinale. Lo vedremo presto. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/1/2014 
					
					Giornata della memoria, 27 gennaio 2014. Il memoriale della Shoah di Milano. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/11/2013 
					
					La maggioranza questa mattina in aula ha votato contro la nostra mozione di censura al vicepresidente Mario Mantovani che due settimane fa, in visita ufficiale in Israele, aveva paragonato la persecuzione del popolo ebraico alla presunta persecuzione del leader del suo partito, Silvio Berlusconi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/11/2013 
					
					La festa della Regione è solo uno, e non certo il più importante degli adempimenti statutari, e cito ad esempio il garante dello statuto. La Regione però si occupi prima di cose concrete: del taglio dei ticket, del tema del lavoro a partire dal sostegno ai contratti di solidarietà, che inizialmente doveva essere discusso proprio oggi. Temi come la festa della Regione non sono certo prioritari per i lombardi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/11/2013 
					
					Sono a dir poco incredibile le dichiarazioni di Mario Mantovani - assessore regionale alla Sanità - in Israele, durante una visita ufficiale 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/9/2013 
					
					Condivido le preoccupazioni espresse ieri dall’Anpi Lombardia e l’accorato appello rivolto alle istituzioni e agli enti competenti per impedire il raduno di estrema destra che si terrà dal 12 al 14 settembre prossimo in una località non ancora definita alle porte di Milano. Bisogna intervenire tempestivamente per evitare che questi atti di inciviltà e, intolleranza alimentino rigurgiti nazi-fascisti nella nostra regione. Ho scritto, a nome di tutti i consiglieri del Pd, una lettera al presidente di Anpi Lombardia Tullio Montagna per ribadire la contrarietà all’evento xenofobo e antisemita, annunciato nei giorni scorsi da Forza Nuova. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/5/2013 
					
					Roberto Maroni prenda con chiarezza le distanze da Borghezio per le parole indegne e razziste pronunciate contro il ministro Kyenge e fermi le altre voci del suo partito, come quelle del governatore Zaia, che si accaniscono su di lei in ragione delle sue origini. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/4/2013 
					
					"Tutte queste giornate, anche giornate importanti come questa ricorrenza, sono giornate segnate dalla crisi. Credo che venendo in posti come questo, tutti i luoghi in cui è consacrata l'esperienza e la memoria della Resistenza, c'è sempre molto da imparare sul modo di affrontare momenti cruciali: coraggio, fermezza e senso dell'unità che furono decisivi per vincere la battaglia della Resistenza". Giorgio Napolitano, al Museo Storico della Liberazione, 25 aprile 2013. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/2/2013 
					
					Grazie a tutte e tutti: a chi abbiamo incontrato, a chi ha dialogato con noi, a chi ci ha ascoltato e anche a chi ci ha criticato. Grazie a tutta la squadra che ha permesso tutto questo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/2/2013 
					
					Ieri sera abbiamo concluso il nostro viaggio nei 141 Comuni della provincia a Gemonio. Non una scelta a caso. E’ arrivato il momento di voltare definitivamente quella pagina iniziata proprio con le cene e le riunioni tra Bossi e Berlusconi.
Oggi insiene a Pisapia e Veltroni abbiamo ribadito che abbiamo davanti uno sprint fondamentale, da fare con tutte le nostre energie. Uno sprint da vincere per la Lombardia e per il Paese.
Domani invece chiuderemo ufficialmente la campagna elettorale a Varese, alle ore 17.00 presso "Il Tenente" in piazza Monte Grappa. Sarà anche l'occasione per presentare il videoracconto dal nostro viaggio. Il video è stato reallizato dal giovane autore/regista Pietro Di Bari, della Scuola Civica Milano Cinema e Televisione.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/2/2013 
					
					Ormai ci siamo, mancano quattro giorni alle elezioni politiche e regionali. Come sapete, la Lombardia sarà decisiva. Abbiamo nelle nostre mani la possibilità di cambiare la storia della nostra regione e di garantire un governo solido al Paese. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/2/2013 
					
					Settima intensa settimana. Tante tappe, tanti incontri, Matteo Renzi, Umberto Ambrosoli ma anche tanti gazebo, iniziative e una sola grande richiesta: cambiamo insieme la Lombardia, la nostra Regione. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/2/2013 
					
					Un week end ricco di incontri quello che ha chiuso la sesta settimana del nostro viaggio nei 141 Comuni della provincia di Varese. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/2/2013 
					
					Il video della prima parte di questo viaggio fra i 141 comuni della provincia di Varese 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/2/2013 
					
					La ventunesima tappa del nostro viaggio è partita da Cairate per poi spostarci sul lago maggiore: Castelveccana, Porto Valtravaglia, Brezzo di Bedero e Germignaga. Mercoledì 13 febbraio Matteo Renzi e Umberto Ambrosoli saranno a Varese alle ore 21.00 presso l’ex cinema Politeama. Passateparola! 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/2/2013 
					
					Oggi il tema principale della giornata è stato l'ambiente e la green econom 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/2/2013 
					
					La quarta settimana di viaggio si è chiusa ieri a Varese (qui trovate il video integrale dell'evento). Prima però c'erano state nella giornata di giovedì e venerdì le tappe di Besozzo, Caravate, Varano Borghi, Lonate Ceppino, Busto Arsizio, Albizzate, Casciago, Bregano, Comerio e Biandronno. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/2/2013 
					
					I dati resi noti settimana scorsa sulle università italiane sono allarmanti. Calo delle immatricolazioni, diminuzione dei docenti, numero di laureati sotto la media europea.
La scuola deve diventare una delle assoluta priorità del prossimo governo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/1/2013 
					
					La tappa di oggi è stata molto movimentata. Fagnano, Vizzola, Marnate e Solbiate Olona 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/1/2013 
					
					La quattordicesima tappa del nostro viaggio è stata una delle più intense. Masciago, Rancio, Brinzio, Azzio, Orino, Cabiaglio, Laveno, Brenta, Cassano V.,Cugliate e Marchirolo 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/1/2013 
					
					Tredicesima tappa del nostro viaggio: Gazzada Schianno e Morazzone.
A Gazzada abbiamo visitato la sede di Varesenews, che oggi è il primo quotidiano esclusivamente online in Italia. A Morazzone abbiamo invece incontrato il circolo PD di Gazzada Schianno e Morazzone. Si è discusso di sanità, lavoro, pedemontana ma soprattutto delle ennesime false promesse della Lega Nord. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/1/2013 
					
					SABATO 2 FEBBRAIO a Varese, alle ore 15.00 presso l'Istituto De Filippi in via Brambilla 15, si terrà il lancio della campagna elettorale come capolista del Partito Democratico per Umberto Ambrosoli Presidente.
Oltre al sottoscritto saranno presenti anche Pippo Civati e tanti amministratori locali del PD.
Sarà inoltre l'occasione per raccontare il viaggio che sto percorrendo nei 141 Comuni della nostra provincia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/1/2013 
					
					Il saronnese, la zona più a sud della nostra provincia, al confine con Milano. Cislago, Origgio, Caronno Pertusella, Gerenzano e Uboldo sono state le tappe di sabato 26 gennaio 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/1/2013 
					
					Decima tappa del nostro viaggio dedicata interamente a Busto Arsizio. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/1/2013 
					
					Nona tappa del viaggio nei 141 Comuni della provincia. Oggi siamo stati a Golasecca, Arsago Seprio, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Tradate e Cardano al Campo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/1/2013 
					
					Il lago Maggiore protagonista della tappa di oggi, la numero otto 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/1/2013 
					
					Il 24 e 25 febbraio si vota per eleggere il nuovo Consiglio regionale. Insieme al nostro candidato Presidente Umberto Ambrosoli, abbiamo l’opportunità storica di vincere e digovernare la Lombardia. Ho deciso di ricandidarmi. Sarò capolista del Partito Democratico. Voglio quindi condividere con voi quanto fatto in questi tre anni e, soprattutto, provare a trasmettervi il senso del mio impegno politico. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/1/2013 
					
					La sesta tappa del nostro viaggio si è svolta interamente nella ex Comunità Montana della Valceresio (oggi “Piambello”). Brusimpiano, Cuasso al Monte, Bisuschio e Induno Olona. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/1/2013 
					
					Il lago, le industrie, i gruppi di acquisto solidale e tanto altro nella quinta tappa di questo viaggio nella nostra provincia 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/1/2013 
					
					Domani mattina si riparte, alla volta di Azzate, Daverio, Brunello, Lozza e Castronno 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/1/2013 
					
					Cadrezzate, Mercallo, Osmate e Ternate sono stati i paesi toccati nella terza tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/1/2013 
					
					Il video della prima tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia: Dumenza, Curiglia, Agra, Veddasca, Pino Lago Maggiore, Tronzano Lago Maggiore e Maccagno 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/1/2013 
					
					Ecco gli aggiornamenti sulle tappe in programma in questo tour dei 141 comuni della provincia di Varese 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/1/2013 
					
					In questa campagna elettorale, ho deciso di incontrarvi in tutti i 141 della nostra provincia. Si parte dal nord della provincia 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/8/2012 
					
					I dati Inps, studiati e diffusi da Cgil Lombardia, mostrano come nei primi sette mesi del 2012 sia cresciuta la cassa integrazione complessiva (+6%) per un totale di 143 milioni di ore. Si attende con urgenza il provvedimento sulle start up; un pacchetto che va nella direzione di semplificare tutte le pratiche per costituire nuove imprese. Anche per innovare la scuola ci sono in agenda cinque obiettivi che vanno dal potenziamento dell’istruzione tecnico-professionale, all’azzeramento della fuga di cervelli.
Qualcosa si sta muovendo per migliorare formazione e semplificazione la burocrazia, continueremo a insistere e a fare in modo che le parole si traducano in fatti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				16/6/2012 
					
					Costa sessanta miliardi l'anno alle casse pubbliche la corruzione nel nostro Paese. Con questo dato della Corte dei Conti, riproposto da Davide Del Monte di Transparency International Italia, si è aperto l'incontro su trasparenza e legalità, che ho coordinato ieri insieme al collega Gianbattista Ferrari, per la tre giorni del gruppo Pd “E se avessimo ReGIONE noi – Dialoghi sulla nuova Lombardia”. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/6/2012 
					
					E' morto in un incidente stradale Stefano Ferrario, umile e splendido protagonista delle lotte per la giustizia e per la pace. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/6/2012 
					
					La cava Nidoli è un impianto di recupero che ha avuto concessioni di scavo dalla Regione per 1,5 milioni di metricubi. Sono evidenti e manifeste le opposizioni allo scempio ambientale, ma chi sta dietro alla sicurezza con cui l'impresa vuole continuare a scavare? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/6/2012 
					
					Il regalo alle imprese dell'abolizione dell'articolo 18, viene spacciato da Monti "per il bene dei giovani". Forse voleva dire "dei giovani imprenditori"... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				31/5/2012 
					
					Dopo il terremoto imprevisto vanno bloccati i progetti governativi di stoccaggio del gas nel sottosuolo della Pianura padana.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/5/2012 
					
					Fra tre settimane comincia RIO+20, l'incontro mondiale sul clima. Forse l'Italia dovrebbe cominciare a pensare ad un sistema elettrico "carbon free", efficiente e rinnovabile. Il governo tecnico proprio non ci pensa e intanto pagherà le multe per il non rispetto del protocollo di Kyoto. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/5/2012 
					
					Ogni italiano ha un debito pari a quasi due anni di stipendio. Ma chi sono i creditori? Interessante scoprirlo... assomigliano molto a quelli che stanno a Francoforte, negli hedge funds e dettano le ricette che ci somministra il governo Monti.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/5/2012 
					
					Il dato su cui riflettere per le elezioni appena svolte non sta solo nell'elevatissimo livello di astensioni, ma anche nella novità di una minore partecipazione nelle "zone rosse" e al Nord rispetto al Centrosud 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/5/2012 
					
					Formigoni è a fine corsa. L'opposizione in Regione può contare sul grande cambiamento avvenuto alle elezioni amministrative nei 25 comuni lombardi. Ma il messaggio del 20 e 21 maggio va raccolto senza politicismi e in discontinuità con il modello che ha governato la Lombardia. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/5/2012 
					
					Tradate è in controtendenza, almeno rispetto ai commenti del giorno dopo le elezioni. Vince un centrosinistra unito e nato dal basso con un sindaco che vuole interpretare la voglia di partecipazione in una città da quindici anni consegnata alla Lega. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/5/2012 
					
					Un terremoto grave ogni cinque anni: così la statistica dei sismologi italiani. Perchè non dedicare alla messa in sicurezza del territorio e del patrimonio umano e artistico l'impegno di governo? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				18/5/2012 
					
					Spesso ci fermiamo alla qualità dell'acqua che beviamo e non teniamo conto dell'inquinamento che le acque reflue diffondono e portano fino al mare. I megaimpianti rendono meno della "filiera corta", che favorirebbe l'occupazione. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/5/2012 
					
					Siamo tra gli ultimi paesi in Europa per spese in ricerca. Questo contribuisce a vanificare nei fatti tante chiacchiere sulla "crescita" e i il futuro dei giovani. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/5/2012 
					
					I derivati valgono 14 volte la capitalizzazione di tutte le borse e 9 volte il Pil mondiale! Ci sguazza la finanza che, pur di continuare a speculare, affama la Grecia e impone il "rigore" all'Europa. Evidentemente, un rigore a senso unico, che pagano i più deboli e che i nostri "tecnici" continuano senza pentimenti a supportare.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/5/2012 
					
					Le spese militari non sostengono l'economia e a parità di investimento creano meno occupazione della green economy, della cultura, dell'istruzione. Appuntamento per venerdì 18 maggio al De Filippi. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/5/2012 
					
					Disfatta per la Merkel alle elezioni regionali. Cosa farà da noi la maggioranza di governo di fronte al cambio di passo che si impone all'Europa? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/5/2012 
					
					Hanno perso le destre e naufragano Berlusconi, Bossi e Maroni. Ma sinistra e centrosinistra non raccolgono ancora le speranze della "primavera" del 2011. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/5/2012 
					
					Ma chi comanda: i popoli o il mercato finanziario? Date un'occhiata allo spread da Berlusconi a Monti 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/5/2012 
					
					In Europa cambia il vento. Cominciamo con il grafico dei risultati in Germania dove nelle elezioni regionali i conservatori CDU e Liberali perdono sensibilmente 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/5/2012 
					
					Malpensa è un aeroporto ormai senza identità: né carne né pesce, né hub, né city airport. Ma a chi tocca pagare per gli errori che chi comanda in Lombardia ha reiterato in tutti questi anni, rendendo favori solo agli amici degli amici?  
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/5/2012 
					
					Dalla mobilità ai licenziamenti. Anche in Lombardia morde la recessione 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/5/2012 
					
					La recessione morde anche in Lombardia. Lo si vede dall'andamento della cassa integrazione e dall'anticamera ai licenziamenti. I provvedimenti Fornero-Monti peggiorano la situazione. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/5/2012 
					
					Primo Maggio: Festa del lavoro! Dura però campare con i salari che perdono la corsa con i prezzi al consumo! Dove sta la crisi e chi la paga? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/4/2012 
					
					Gli studi più credibili confermano l'attendibilità del cambiamento climatico. Ma Monti e il suo governo non hanno in agenda alcun provvedimento. Guardano sempre altrove. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/4/2012 
					
					La scure del Governo è andata sulle pensioni. Ma metà dei pensionati riceve meno di 1000 euro al mese  e l'incidenza sul PIL della spesa pensionistica era già in diminuzione. Intanto se la sono cavata i grandi patrimoni... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/4/2012 
					
					A Venegono scritte di Ordine Nuovo prontamente cancellate per onorare la lotta partigiana e la Liberazione 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/4/2012 
					
					Ci vogliono far credere che spendiamo troppo per incentivare le rinnovabili! In realtà più del 50% degli incentivi in bolletta sono ancora per nucleare e fossili vari. Che, ovviamente, non fanno bene alla salute e nemmeno aiutano lo spread! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/4/2012 
					
					Chiunque ami il calcio, e lo sport in generale, ha assistito con incredulità ed amarezza allo spettacolo andato in scena ieri allo stadio di Genova. Purtroppo quello che è successo a Marassi è l’ennesima dimostrazione di come lo sport più amato dagli italiani sia sempre più ostaggio di piazzisti, faccendieri e pseudo-ultras. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/4/2012 
					
					Le banche continuano a speculare impiegando l'enorme liquidità messa a disposizione dalla BCE. Comprano titoli sul mercato del petrolio o titoli di stato, evitando accuratamente di far credito a imprese e famiglie e , quindi, peggiorando la crisi in corso. E se si cambiasse ricetta? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/4/2012 
					
					Concludiamo la rassegna dei comuni italiani che hanno adottato impianti a fonti rinnovabili. Oggi Vediamo l'incremento di bioenergie 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/4/2012 
					
					Questa volta viene quantificata la quota in crescita di miniidroelettrico riservata ai comuni dell'arco Alpino e dell'Appennino. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				18/4/2012 
					
					Oggi viene presentata l'estensione degli impianti eolici nei comuni italiani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/4/2012 
					
					Proseguiamo oggi con la pubblicazione delle mappe della diffusione delle energie rinnovabili nei comuni italiani. Passiamo al solare termico. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/4/2012 
					
					Da oggi pubblichiamo le mappe della diffusione delle energie rinnovabili nei comuni italiani. Cominciamo dal fotovoltaico. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/4/2012 
					
					Ve lo immaginate un tecnico che misura casa vostra a spanne? Di fronte al dramma degli esodati la Fornero li valuta nemmeno un quinto di quanto attesta la CGIL. Forse la professoressa dovrebbe fare uno stage in una zona sindacale e capire che c'è differenza tra i numeri sui libri e quelli che riguardano la vita delle persone. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				12/4/2012 
					
					Il disinteresse verso i cambiamenti climatici è amplificato dalla noncuranza dei quotidiani e del governo. Solo la blogosfera continua a farne uno dei temi centrali. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/4/2012 
					
					Malpensa crolla per traffico passeggeri: due milioni in meno. la politica varesina e il centrodestra nazionale non hanno autocritiche da farsi? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/4/2012 
					
					Negli ultimi 18 anni sono entrati nelle casse dei partiti 2,3 miliardi di euro. La caduta dell'etica pubblica ne ha fatto un serbatoio di usi dissennati e illegali. Lega e Margherita sono sotto la lente dei giudici e i soprusi emersi screditano purtroppo anche la buona politica. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/4/2012 
					
					Lo spread è ripreso a salire. Nonostante le stangate, la ripresa di prestigio internazionale, le gaffe della Fornero, i mercati fanno il loro mestiere di speculatori 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/4/2012 
					
					Il malaffare e il consumo di suolo hanno devastato la Lombardia.  La caduta di Bossi è solo il preludio a quella di Formigoni, che, mentre tutto precipita, introduce le graduatorie regionali nella scuola. Robe da fuori di testa! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/4/2012 
					
					Impennata per luce e gas. Aumentano le entrate per il governo e i cittadini pagano bollette salate. Per "lorsignori" la crisi è tutta qui. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/4/2012 
					
					Dopo la caduta di Gheddafi, si aprono conflitti alle porte dell'Africa nera. Dietro lo scontro tra i Tuareg e i Bambara, gli interessi delle multinazionali 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/3/2012 
					
					La disoccupazione nell'Europa a 27 supera i 22 milioni. Disperazione e delusione di fronte alle preoccupazioni esclusivamente finanziarie della Commissione, della BCE, dei Governi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/3/2012 
					
					Il primo compito del governo è il lavoro, d’accordo, ma sullo stesso piano viene la scuola negletta e sottovalutata. Un delitto sociale.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/3/2012 
					
					La stizza della Fornero è un segno di disprezzo per la crisi che tocca le famiglie e il lavoro. Le sue proposte sono a favore delle imprese, ma - dice lei - "nell'interesse del Paese" 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/3/2012 
					
					Con il nuovo conto energia e la diminuzione dei costi dei pannelli il fotovoltaico è ancora conveniente. I conti per una famiglia tipo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/3/2012 
					
					Per l'accesso e  la diffusione dell'acqua potabile sarà raggiunto entro il 2015 il "millennium goal". Un'ottima notizia! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/3/2012 
					
					La potenza delle pale eoliche nel mondo ha superato quella dei reattori nucleari! Un cambiamento storico nella produzione di energia elettrica. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/3/2012 
					
					Non è certo l'articolo 18 che sfavorisce le assunzioni. Il grafico lo dimostra e l'OCSE comunica che in Italia è più facile licenziare che altrove. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/3/2012 
					
					Può esserci sviluppo con un lavoro sempre più precario e senza diritti? Dove ci portano la trattativa sul mercato del lavoro e le ricette della BCE? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/3/2012 
					
					Studi delle Ferrovie ammettono che con l'ammodernamento terminato nel 2010, le previsioni di traffico merci dal tunnel del Frejus sarebbero ampiamente soddisfatte. Non soddisfatto rimarrebbe il business attorno alla grande opera che sconvolgerebbe valle e valligiani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/3/2012 
					
					Avremo più tasse ma meno servizi. L'evasione fiscale e il sommerso impediranno - secondo banca D'Italia - la diminuzione della pressione fiscale fino al 2013 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/2/2012 
					
					Negli ultimi 15 anni l'Europa passa alle fonti rinnovabili con una velocità imprevista. Si continua a parlare di petrolio e gas, ma nel 2011 il fotovoltaico ha superato il gas per potenza installata ed ha battuto l'atomo 47 a1! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/2/2012 
					
					Gli stipendi lordi degli italiani sono i più bassi d'Europa. Chi vive di solo lavoro dipendente lo sa bene, ma il governo e la stampa cercano di negarlo con precisazioni capziose. Se la classifica la facessimo sugli stipendi netti, saremmo ancora più distanti da tedeschi, inglesi e francesi.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/2/2012 
					
					17 anni di processi a Berlusconi: rimandi, leggi ad personam, niente di fatto. Quaranta giorni di governo Monti: vita cambiata per milioni di lavoratori e pensionati.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/2/2012 
					
					I neutrini non sono più veloci della luce e... Einstein è salvo! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/2/2012 
					
					Diminuisce l'occupazione e aumenta la dequalificazione. se ne sono accorti i maniaci dello spread? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/2/2012 
					
					I vitalizi medi dei consiglieri regionali in Calabria sono 5 volte tanto quelli della Toscana. Chi l'ha deciso? I consiglieri stessi! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/2/2012 
					
					La "globalità di Internet è limitata ad una parte del globo. Il resto è escluso e taglaito fuori: una grande questione di democrazia. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/2/2012 
					
					Il "digital divide" si vede al volo dal grafico odierno: Africa e Asia sono lontanissimi dalla densità di collegamenti del Nord del mondo. Ma le cose vanno rapidamente cambiando, come si vedrà nel grafico di domani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/2/2012 
					
					Il Governo non crede alla crescita sostenibile: calo di investimenti pubblici nella cultura, straordinario patrimoni del Paese 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/2/2012 
					
					Meno innevamento sulle Alpi, bufere intense ma meno frequenti, secco d'estate: quando andare a funghi? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/2/2012 
					
					Al contrario della Germania, l'Italia primeggia per espansione del consumo di suolo in particolare per strade, grandi opere, infrastrutture. Si riduce invece la quota di verde fruibile.Perfino su Expo 2015, dedicato alla coltivazione e al cibo, prevarrà alla fine la speculazione. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/2/2012 
					
					La Germania si avvia per il 2030 a consumo zero di suolo, amplificando la destinazione ad aree verdi e a edilizia sociale e riducendo la quota di infrastrutture e grandi opere. Tutto l'opposto dell'Italia, come vedremo domani. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/2/2012 
					
					Siamo già al crossover tra costi del fotovoltaico e costi del nucleare. Veramente saggio il popolo italiano che ha votato SI al referendum! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/2/2012 
					
					Fra pochi anni il fotovoltaico produrrà energia elettrica agli stessi costi delle attuali fonti fossili. Uno studio dell'università di Padova conforta i sostenitori delle rinnovabili 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/2/2012 
					
					La tradizione popolare dei giorni freddi "della merla" incrocia la capacità previsionale dei meteorologi, che già a metà Gennaio avevano previsto l'ondata di freddo e neve 
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/2/2012 
					
					C'è un nesso tra la speculazione sui mercati mondiali, il prezzo del petrolio, le rivolte per il pane e la repressione. La primavera araba paradossalmente passa anche da Wall Street 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/2/2012 
					
					L'importanza del volontariato organizzato è ancora più evidente nella crisi. Ragione in più per curarne la redditività, in modo che i costi di mantenimento dell'attività no profit abbiano un ritorno positivo con i risultati ottenuti. In Lombardia, nonostante la generosità dei cittadini,la produttività del settore è ancora bassa.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				31/1/2012 
					
					L'inquinamento da polveri sottili e da traffico in particolare affligge da sempre la Lombardia. Milano sta correndo ai ripari, ma a Varese la situazione va peggiorando. Perchè l'Amministrazione non fa nulla? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/1/2012 
					
					La Lombardia detiene il triste primato dell'aumento di fallimenti aziendali. La crisi morde nella regione economicamente più forte, ma le banche restringono il credito, preferendo speculare sullo spread alto e sugli interessi elevati dei titoli di stato.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/1/2012 
					
					Consumiamo troppo ed andiamo in debito con la natura. ma ci preoccupiamo solo del debito finanziario, che, invece, dipende anche da quello ecologico 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/1/2012 
					
					Ancora una volta la questione della Val Susa viene trattata sul piano dell'ordine pubblico, mettendo in sordina una discussione sull'inutilità della grande opera in tempo di crisi. I dati di traffico reali smentiscono le previsioni dei costruttori e quanto sia inopportuno oggi un investimento di 17 miliardi di euro  
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/1/2012 
					
					Inefficienza in crescita per gli autotrasporti su gomma, che spostano l'80% delle merci nel Paese e hanno costi di carburante inquinante sempre più cari. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/1/2012 
					
					Lebanche non fanno più mutui a famiglie e piccole imprese. Hanno interesse a speculare sullo spread alto e ad aumentare le rate dei mutui in corso. Un grafico illustra il crollo dei mutui in Italia 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/1/2012 
					
					Riprendo dopo due mesi il blog su Varesenews a cui devo la gratitudine per ospitarmi. Proverò a comunicare in forma nuova, utilizzando ogni volta un grafico per illustrare un problema cui dovremmo dedicarci e che invece è oscurato dall'irrompere totalizzante della finanza nella vita degli italiani. Sembra che le nostre vite siano usate per una emergenza che alla fine può portare più ingiustizia,il declino di un pianeta che abbiamo in comune e trasformare in danaro le nostre relazioni e le nostre aspettative. Proviamo a vedere se "un grafico al giorno leva lo spread di torno". 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/12/2011 
					
					Ieri, in Regione, abbiamo iniziato a discutere il “piano di azione regionale 2011/2015 per la programmazione delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro e del sistema universitario lombardo”.
La dote lavoro e la dote scuola sono due misure che richiedono un’attenzione particolare in un momento come questo, in cui occorre investire su innovazione e capitale umano. Innovare, infatti, è indispensabile soprattutto in Lombardia, regione che presenta caratteristiche di spiccato dinamismo economico, ma un minor tasso di iscrizione all’università rispetto al dato nazionale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				23/11/2011 
					
					Ascoltando le parole di Napolitano ieri ho ripensato alle sensazioni che mi capita a volte di provare quando vado a prendere mia figlia alla scuola materna. Divide con gli altri bambini spensieratamente gli stessi giochi e gli stessi scherzi ma non tutti i bambini hanno gli stessi diritti. Negare la cittadinanza italiana ai bambini che sono nati nel nostro paese, parlano la stessa lingua e frequentano le stesse scuole dei nostri figli - condividendone gli stessi sogni e le stesse speranze – appare miope e rischia di aprire in prospettiva conflitti sociali.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/11/2011 
					
					Questa mattina in Consiglio Regionale l’Assessore Gianni Rossoni ha risposto alla mia interrogazione urgente sulla normativa in materia di assistenza agli alunni con disabilità frequentanti la scuola secondaria di 2° grado e sul relativo finanziamento. Bene sul finanziamento, parole poco chiare invece sulle competenze. Noi continueremo ad insistere affinché una risposta chiara e definitiva venga data agli enti locali, dando così un quadro di certezze ai ragazzi e alle loro famiglie. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/11/2011 
					
					Questa sera, alle 21, al collegio De Filippi di via Brambilla (a Varese), si parlerà di come incideranno sull’ospedale del Circolo i tagli della finanziaria. 
Domani, venerdì 11 novembre, dalle 9.30 alle 13, in consiglio regionale si affronterà un altro tema decisivo per uscire dalla crisi, quello del lavoro. Nello specifico, si discuterà di come cambierà lo strumento dell’apprendistato e del tirocinio secondo la nuova normativa e come questa verrà applicata in Lombardia. 
					Autore: Stefano Tosi 
				8/11/2011 
					
					Nel difficile momento storico che sta vivendo il nostro paese e l’Europa intera la Lega Nord, per coprire la sua incapacità di governo, ha pensato bene di portare in aula una proposta di legge per imporre obbligatoriamente il crocifisso nelle sale istituzionali e all’ingresso degli immobili regionali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/10/2011 
					
					La classifica della perdita di superficie utile all'agricoltura in Lombardia  negli ultimi anni vede in testa le province dove più forte è il partito di Bossi. Dove è finita la leggenda dell'amore della Lega per il proprio territorio? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/10/2011 
					
					Smog e caldo fanno crescere parassiti e funghi che scolorano le foglie e fanno sbiadire i manti boschivi delle nostre montagne. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/10/2011 
					
					La gaffe della Gelmine sul tunnel tra Cern e Gran Sasso è un cult. Ma c'è dell'altro che accresce l'ignoranza e l'improntitudine in materia del ministro della ricerca scientifica... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/9/2011 
					
					L'umanità sta sorpassando il budget naturale a sua disposizione. ne parlano mai banchieri, industriali e economisti impegnati solo a tappare il buco del debito finanziario? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/9/2011 
					
					Invece di capire come Regione Lombardia potrà far fronte alla stangata del Governo c'è qualcuno che trova il tempo per "ardite" ricostruzioni storiche.
Sentite l'ineffabile assessore alla protezione civile Romano La Russa. Parole inqualificabili, senza alcuna giustificazione.
Povero Formigoni, dopo la Minetti, Renzo Bossi, la Rizzi e la sua maga ora gli tocca anche questo... 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/9/2011 
					
					2 milioni e 100.000 giovani non studiano e non lavorano, il 30% sotto i 26 anni è disoccupato, il 60% delle ragazze meridionali non hanno lavoro. Eppure ci sono settori come il fotovoltaico che assumono giovani, ma manca qualsiasi programmazione. Governo e Confindustria allungano l'età pensionabile per far cassa, ma così tolgono possibilità ai giovani e al loro futuro 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/9/2011 
					
					Camilla Vallejo Downing si batte per la scuola pubblica in Cile. Leader studentesca preparatissima, ha guadagnato grandi consensi ed è diventata un modello per i giovani nel mondo. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/9/2011 
					
					E' italiano l'impianto fotovoltaico integrato nel tetto più grande al mondo. Una bella notizia! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				12/9/2011 
					
					Primo giorno di scuola. Come ogni anno si torna a parlare di tagli, di servizi che saltano, di docenti precari (uno su otto in provincia di Varese). Ma c’è un altro tema che ci accompagna sempre, da una decina di anni a questa parte. Un tema trasversale all’orientamento del governo, alla finanziaria, al momento storico che stiamo vivendo. Quello del peso delle cartelle e degli zaini. Veri e propri macigni, tanto è vero che ultimamente i ragazzi usano il trolley per non caricare troppo la colonna vertebrale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				8/9/2011 
					
					La propaganda invade lo sport. Anche questo è un segno del declino del Paese, distratto dai suoi governanti dalla crisi e da una manovra ingiusta che la CGIL contrasta con forza. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/9/2011 
					
					Rosso in piazza, con la Cgil che si è riunita per protestare contro la manovra. Rosso in piazza affari: la Borsa di Milano ha ancora perso. I messaggi che ha lanciato il Pd sono per il dialogo con tutte le parti sociali. La ricerca di una soluzione per uscire dalla difficoltà testimonia la nostra cultura di ricerca dell'interesse nazionale. Non perdiamola. 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/9/2011 
					
					Un reportage di Tonio Dell'Olio di Libera da Kabul 10 anni dopo l'inizio della guerra 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/8/2011 
					
					In Cile sono in corso lotte imponenti per la gratutità della scuola, ma sono ignorate dalla stampa e dalle televisioni italiane. Perchè? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/8/2011 
					
					A Nardò nel Salento  concerto di artisti Pugliesi con Eugenio Bennato a sostegno delle lotte contro il capolarato 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/8/2011 
					
					Oggi 2 agosto a La Paz in Bolivia una marcia indigena contro la "TAV" amazzonica 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/7/2011 
					
					L'inceneritore di Brescia brucia ogni anno 300.000 tonnellate provenienti da fuori provincia e regione. Ma la giunta leghista rifiuta 2000 tonnellate provenienti da Napoli. Forse le prime profumano di soldi e le seconde puzzano di razzismo? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/7/2011 
					
					Una mail spedita a otto persone corrisponde alla CO2 emessa da un'autovettura per 1 Km. La circolazione giornaliera delle mail nel mondo produce un effetto climalterante equivalente a 500mila vetture che girano attorno alla Terra lungo la linea dell'equatore! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/7/2011 
					
					Ci sono ormai nel mondo 40 milioni di tonnellate di pannelli fotovoltaici da smaltire. le tecniche più recenti recuperano il 90% di vetro, metalli e silicio che costituiscono le celle solari esposte alla cattura dell'energia solare 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/7/2011 
					
					Nasce il Sud Sudan, ricco di petrolio e acqua, ma ancora senza pace.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/6/2011 
					
					Dall'Istat una offerta di lavoro indecente per i giovani addetti al censimento. La precarizzazione come condanna e il salario come prestito alle casse dei comuni... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/6/2011 
					
					E’ il momento di mettere in campo tutte le idee e le strategie possibili che abbiano però le gambe per camminare; personalmente mi impegnerò affinchè la “magia” di Arcumeggia sia salvaguardata e per far sì che si evitino vuoti annunci e false illusioni che l’antico borgo non merita. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/6/2011 
					
					La politica si riprende i referendum, complici gli opinionisti che conducono i talkshow alle TV. Perchè ridurre in politichese anche la più grande prova di democrazia diretta degli ultimi venti anni? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				12/6/2011 
					
					Il quorum è ormai a portata di mano. Chi ai rari dibattiti mandava in avanscoperta il professor Battaglia con le sue corbellerie, in relatà sottovalutava la saggezza e la lungimiranza del popolo italiano 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/6/2011 
					
					Si vota. Dopo tutti i boicottaggi e i trucchi adesso tocca a noi, per un cambio dell' agenda politica dal basso che la partecipazione di questi mesi merita davvero. I pezzi da museo intristiti per il vento nuovo che scuote il Paese, ci invitano a andare al mare, ma il quorum sta nell'aria e Domenica e Lunedì il lavoro di mesi si depositerà dentro le urne.   
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/6/2011 
					
					Il segreto del quorum sta nel raggiungimento del + 1 oltre il 50%. Mettetevi da subito in caccia del +1... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/6/2011 
					
					Le nostre abitudini alimentari riscaldano la terra. Il caso della deforestazione amazzonica per esportare in Europa carne bovina 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/5/2011 
					
					Referendum antinucleare in sardegna: ora la Sardegna fa da apripista all'Italia. Ma questo Governo farà di tutto per toglierci il diritto di voto.Contro gli scippi mobilitiamoci per la democrazia il 5 Giugno in tutte le piazze della Lombrdia 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/5/2011 
					
					“La lotta politica non sia una guerra continua e ci sia rispetto tra le parti che fanno politica e che competono per la conquista della maggioranza alle elezioni”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano commentato la mancanza di dialogo e di confronto tra i diversi partiti. Una situazione che conferma come, a livello italiano, non siamo ancora maturi abbastanza da poter dialogare. Fa piacere, però, constatare che la stessa cosa non accade a livello territoriale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				8/5/2011 
					
					L'ordine di Berlusconi sui referendum è quello di un silenzio tombale. Tocca ai cittadini rompere la cappa illiberale, svelare i trucchi e recarsi a votare per raggiungere il quorum.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/5/2011 
					
					Eseguire la nuova Elegia per l’Italia, con l’orchestra diretta da Ennio Morricone, e brani d’opera come La Traviata e Il Trovatore, davanti ad una massa straripante e festante, riunita in piazzaa S. Giovanni, non è stata solo un atto di coraggio o una performance artistica di alto livello. E’ stata un’autentica missione culturale, 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/4/2011 
					
					Dopo la mattinata alle celebrazioni ufficiali a Varese e, come ogni anno al circolo di Giubiano, questo pomeriggio sono stato a Milano per il tradizionale corteo del 25 Aprile. C'era molta gente e si respirava un clima positivo. Quest'anno la festa della liberazione è speciale anche perchè si inserisce nelle celebrazioni del 150esimo dell'Unità d’Italia.
La nostra Resistenza, infatti, viene ricordata come secondo Risorgimento perchè ha permesso di tenere unito il Paese dopo la seconda guerra mondiale, non come in Germania dove la divisione si è mantenuta fino al crollo del muro di Berlino.
Resistenza dunque, ma anche senso nazionale. 
					Autore: Stefano Tosi 
				16/4/2011 
					
					Si parla di tagli, di classi più numerose, di riduzione di orario e della qualità dell’offerta formativa. E il nostro presidente del Consiglio non trova modo migliore di affrontare i problemi dell’istruzione italiana rilanciando la questione dell'orientamento ideologico nelle scuole pubbliche.Rimango sbalordito da questi slogan detti solo per prendere qualche voto in più. Ma soprattutto dalla totale mancanza di un disegno politico che vada a migliorare la scuola. Della scuola non si può parlare in termini faziosi.
Non sono gli e le insegnanti, ma il governo, ad inculcare ideologia.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/4/2011 
					
					Vince in Canton Ticino la Lega di Bignasca. Paure e linguaggio da osteria: e il partito "fratello" per nemico. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/4/2011 
					
					Un progetto di riforestazione per ridare qualità all'acqua di Rio de Janeiro. Un'idea per Varese e il suo serbatoio della Bevera 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/4/2011 
					
					Continua fino al 9 aprile il Baff, ovvero il Busto Arsizio Film Festival. E poi ci sono altre iniziative nelle nostre città ed in Provincia. E’ possibile presentare, coordinare e pubblicizzare assieme gli eventi di Varese, Busto Arsizio, Gallarate e Saronno? Mi aspetto che da parte dei candidati alle elezioni comunali ci sia il desiderio di approfondire queste tematiche. 
					Autore: Stefano Tosi 
				31/3/2011 
					
					Scritto per ricordarci con vergogna come eravamo governati, quando finalmente ci libereremo dagli incubi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/3/2011 
					
					Questa sera prenderà il via la rassegna di cortometraggi Cortisonici. Una manifestazione giovane e frizzante che coinvolge tantissimi appassionati di cinema. Un ottimo esempio che dimostra come, partendo dal basso, si possono fare belle cose. Più di tanti discorsi fatti a tavolino, eventi di questo tio fanno capire ad una città quale sia la propria vocazione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				18/3/2011 
					
					Dopo Fukushima siamo alla fine dell'era del nucleare civile. E' questione di "emotività"? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/3/2011 
					
					Auguro a tutti di partecipare alle tantissime iniziative promosse dal basso e popolari che oggi animeranno tutta la provincia, da Luino fino a Busto Arsizio. Ci saranno cerimonie, discorsi, giochi per i bambini, rinfreschi, spettacoli teatrali. Il mio augurio è che questa ricorrenza sia un’occasione per ricordare la nostra storia e per valorizzare l’unità della gente. 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/3/2011 
					
					Con la mezza stagione ci si scalda con le stufe: quale è il pellet da scegliere? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/3/2011 
					
					Carenze di informazione e mancanza di democrazia accompagnano da sempre l'avventura nucleare. L'occasione del referendum 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/3/2011 
					
					Oggi sono state presentate le iniziative organizzate a Varese per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Al di là di ogni punto di vista, il programma appare serio e articolato, pensato per tutti.
Auguro un bel 150esimo in modo che ognuno possa vivere la ricorrenza nel profondo, pensando a cosa questo anniversario significa e riflettendo sulla nostra storia. 
					Autore: Stefano Tosi 
				6/3/2011 
					
					Il tasso di occupazione femminile della provincia di Varese, nel 2009, è stato pari al 51,76%. Nel 2008 era del 55,63%. Un dato troppo basso, come quello regionale e nazionale. Una percentuale che risente della crisi e di difficoltà strutturali e culturali aggravatesi in questi anni.
Il Governo ha peggiorato la situazione annullando gli incentivi all’imprenditoria ed all’occupazione femminile e cancellando le politiche sociali che aiutano a conciliare lavoro ed impegni di cura. 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/3/2011 
					
					Sono 3.732 i residenti in provincia di Varese che si sono laureati nel 2008, solo il 60% ha trovato lavoro dopo un anno di ricerca. E di questi, il 50% ha un contratto a tempo determinato. La bassa percentuale di laureati occupati dopo un anno non sorprende: nel 2008 siamo entrati in un periodo di crisi. Invito però a riflettere sul tipo di contratto che ha ottenuto chi è riuscito a superare le selezioni: nel 50% dei casi si tratta di contratti a termine, con un aumento dei tirocini e delle collaborazioni. Chi è occupato, dunque, rimane per lungo tempo precario. 
					Autore: Stefano Tosi 
				1/3/2011 
					
					Un video con una ripresentazione dell’inno nazionale in chiave non solo musicale, tradotto dal vivo in stupefacenti immagini multisensoriali. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/2/2011 
					
					«Nella scuola pubblica gli insegnanti inculcano principi diversi da quelli delle famiglie». Parola di Silvio Berlusconi. Questa affermazione di Berlusconi è priva di senso, indegna verso chi ogni giorno costruisce in classe esperienze formative.
Per sostituirla con cosa poi? Forse con una scuola differenziata per classi sociali?
Scuola e sanità pubblica sono due elementi fondamentali per una società inclusiva. Le affermazioni di Berlusconi sono tre volte offensive. Primo, per tutti gli italiani che hanno frequentato la scuola pubblica. Secondo, per gli insegnanti che, spesso senza ricevere uno stipendio adeguato ai propri sforzi, contribuiscono alla crescita dei giovani e del Paese. Terzo, per tutte le famiglie che desiderano dare un futuro ai propri figli chiedondogli di studiare seriamente e di impegnarsi in qualsiasi scuola di ordine e grado. 
					Autore: Stefano Tosi 
				26/2/2011 
					
					Il Giurì dell'Autodisciplina Pubblicitaria ha bloccato in quanto “ingannevole”  la messa in onda dello spot promosso dal Forum Nucleare  
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/2/2011 
					
					Un piacevole romanzo sul cambiamento climatico e la difficoltà dell'umanità ad essere all'altezza del futuro 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/2/2011 
					
					Mi è piaciuto quando Roberto Vecchioni, vincitore del Festival e grandissimo cantautore, ha detto: “è inutile scrivere solo per se stessi, anche noi cantautori possiamo proiettarci negli altri uscendo dalla torre d’avorio, senza più pensare che i 40 milioni che non ci ascoltano siano deficienti”. 
					Autore: Stefano Tosi 
				19/2/2011 
					
					Dopo le assurde polemiche delle scorse settimane, è stato deciso che il 17 marzo sarà festa nazionale per celebrare la ricorrenza dei 150 anni dall'Unità d'Italia. 
					Autore: Stefano Tosi 
				18/2/2011 
					
					La multiculturalità e la globalizzazione portano occasioni di sviluppo, ma anche di cambiamento nel mondo del lavoro. Curioso osservare che nei call center italiani si sta verificando lo stesso fenomeno accaduto negli Usa e in Gran Bretagna. Ovvero che, dall’altra parte della cornetta, a parlare in italiano ci siano stranieri. 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/2/2011 
					
					Martedì 8 febbraio è stata approvata dal Consiglio Regionale, con voto bipartisan, la legge sull’educazione alla legalità. L'obbiettivo di questa legge è quello di scuotere l'opinione pubblica lombarda che ancora non si è resa conto del pericolo e della intensità di queste infiltrazioni.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/2/2011 
					
					Lo sforzo delle ONG per elevare il grado di istruzione in Africa è tutt'ora in sufficiente e controverso, seppure meritevole.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/2/2011 
					
					Il Forum Sociale Mondiale di Dakar raccontato da quattro varesini 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/1/2011 
					
					Un progetto europeo prevede che l'arco alpino diventi entro il 2050 autosufficiente dal punto di vista energetico. Un'ottimo spunto per i programmi delle amministrative nel Nord della Lombardia 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/1/2011 
					
					Oggi l'università Carlo Cattaneo – Liuc ha festeggiato il ventesimo anno accademico. Si tratta di una università nata dalle imprese, per creare i professionisti che servono alle imprese. Una realtà caratteristica nella nostra provincia, la cui presenza si somma a quella dell’università dell’Insubria a Varese che ha raggiunto la propria autonimia nel 1998. 
					Autore: Stefano Tosi 
				20/1/2011 
					
					Uno straordinario articolo di Italo Calvino che, mezzo secolo fà, anticipa il paese...di Berlusconi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/1/2011 
					
					Prima di pensare ai campanilismi e alle bandiere, le istituzioni dovrebbero favorire lo sviluppo dell'espressione culturale non confondendo gli artisti con i trombettieri di un partito. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/1/2011 
					
					Radio Padania sbarca al Sud e lancia insulti coi soldi di pantalone 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/12/2010 
					
					Bisognerebbe lavorare per creare una cultura previdenziale: per i giovani di oggi, che andranno in pensione con il nuovo sistema contributivo, è fondamentale avere consapevolezza di ciò che devono mettere da parte. Questo anche per valutare la possibilità di stipulare una previdenza complementare, sono troppo pochi infatti i lavoratori che l’hanno avviata e la loro pensione sarà molto bassa.
Il dovere di informare deve essere rispettato, come è dovuta una maggiore attenzione alle generazioni future che avranno una copertura previdenziale più bassa. 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/12/2010 
					
					Il cinismo della classe politica al potere deprime la volontà e il diritto degli studenti di essere protagonisti del futuro 
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/11/2010 
					
					LaPolstrada dichiara fuorilegge le strisce verdi e bianche che hanno invaso i nostri comuni. Chi pagherà le spese? Il sindaco, il partito o i cittadini? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/11/2010 
					
					La lotta degli studenti mette in difficoltà il Governo e la sua politica senza futuro 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/11/2010 
					
					Gli studenti in queste ore stanno protestando contro la riforma universitaria promossa dal Ministro Gelmini. La protesta deve essere civile e pacifica, ma è motivata. E’ evidente che, più che una riforma, si tratta di un insieme di tagli che vanno ad incidere soprattutto sulla ricerca.  
					Autore: Stefano Tosi 
				19/11/2010 
					
					E' morta questa notte Adriana Zarri, teologa ed eremita che amava il mondo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/11/2010 
					
					Il bonus fiscale che scompare e riappare nella finanziaria è il sintomo di un Governo che naviga a vista, sensibile agli interessi di pochi e lontano dal bene comune 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/11/2010 
					
					Lo splendido patrimonio storico, artistico e culturale del nostro Paese è un' enorme potenzialità del tutto inespressa.  
					Autore: Paolo Rossi 
				8/11/2010 
					
					Il crollo della scuola dei Gladiatori a Pompei è l'emblema dello spreco e dell'abbandono  di risorse umane e culturali a cui questo governo espone il Paese. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/11/2010 
					
					La nascita del Parco della Val Bevera è il segnale di una nuova attenzione degli amministatori locali allo sviluppo sostenibile e durevole. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/10/2010 
					
					Mentre l'Italia si trastulla del gossip che riguarda minorenni e ministre succubi del capo, il Brasile va al voto trascinato da du grandi figure femminili:Dilma Roussef e Marina Silva 
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/10/2010 
					
					Terra Madre e slw food lanciano il progetto mille orti in Africa alimentati da energia solare 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/10/2010 
					
					A 150 anni dall'incontro diTeano si riunisce in convegni e spettacoli in  Campania un'Italia che riparte dalla lotta alle mafie e alla corruzione, dai giovani e dal basso 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/10/2010 
					
					Una discarica nel parco: La polizia carica, il Governo parla di ordine pubblico. Chi pensa all'amore degli abitanti per la loro terra? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/10/2010 
					
					E' morto il 14 Ottobre Hermann Scheer, deputato SPD ispiratore ed autore della legislazione tedesca a sostegno delle energie rinnovabili.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/10/2010 
					
					RIPARTE IL PERCORSO VERSO CANCUN 2010. CAMBIAMO IL SISTEMA PER NON CAMBIARE IL CLIMA 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/10/2010 
					
					Una autostrada minaccia il più importante parco degli elefanti dell'Africa: il Serengeti 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/10/2010 
					
					Il sovraccarico ecologico del pianeta si aggrava e la nostra generazione consuma più di quanto la natura rinnova 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/10/2010 
					
					Bandire le bugie e ridare senso alle parole, altrimenti non torna la buona politica 
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/10/2010 
					
					La manifestazione del popolo viola a roma si è svolta pacificamente e con allegra creatività a sostegno della Costituzione minacciata dalle incursioni del Cavaliere 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/9/2010 
					
					Manifestazione a Ponteranica per reintitolare a Peppino Impastato la biblioteca "scippata" dal sindaco leghista 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/9/2010 
					
					La propaganda governativa a favore del nucleare cancella la manifestazione no nuke di Berlino mentreesalta una ricerca dello studio Ambrosetti a sostegno del ritorno all'energia atomica 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/9/2010 
					
					Oggi sono iniziate le scuole per 101mila studenti nella nostra provincia (circa 600 in più dello scorso anno). Da una parte c'era tanta allegria, dall'altra la preoccupazione.Se non destiniamo risorse in formazione rischiamo di veder aumentare le differenze tra noi e gli altri paesi europei, in particolare per la qualità dell'istruzione e le opportunità offerte ai giovani. 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/8/2010 
					
					Due giorni fa ho pubblicato un post intitolato “E Varese resta a guardare” nel quale raccontavo, essendoci appena stato, le iniziative che si svolgono ad Edimburgo in estate: l’Edinburgh International Festival, l’Edinburgh International Book Festival e il Festival delle Arti.
Sono arrivati molti commenti con scritto che un confronto tra Varese ed Edimburgo non ha senso. Secondo me, invece, il paragone è possibile.  
					Autore: Stefano Tosi 
				25/8/2010 
					
					La settimana scorsa, sono andato ad Edimburgo con un volo low-cost di EasyJet. Ho scelto questa meta perché mi incuriosiva il Festival Internazionale, un evento di opera lirica, musica, danza e teatro in grado di richiamare in Scozia, ogni estate, migliaia di persone da tutto il mondo. Ho trovato ad accogliermi una città che ha saputo sviluppare un progetto culturale-turistico moderno e innovativo.
Mi sono quindi chiesto come mai a Varese non riusciamo a fare la stessa cosa. Forse non è un problema di incapacità, ma solo di volontà. 
					Autore: Stefano Tosi 
				11/8/2010 
					
					A Graz in Stiria una cantina ha abbinato solare e biomasse al vino da tenere in cantina al fresco. Ottima notizia e buon pro faccia a chi brinda con Peitler, un ottimo bianco. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/8/2010 
					
					E' sorpasso delle energie rinnovabili installate su quelle fossili+nucleare. In Europa e nel mondo il trend continua, ma non basta. Solo l'Italia va in senso contrario. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/8/2010 
					
					l Piano di azione Nazionale per le energie rinnovabili prevede per il 2020 il 32% della domanda elettrica da queste fonti. Se fosse attuato, non ci sarebbe bisogno di ricorrere ai reattori nucleari.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/8/2010 
					
					Primo accordo mondiale per un fondo che consente all'Ecuador di essere compensato per il petrolio non estratto nella foresta Amazzonica. Germania, Svezia Spagna, Francia e Svizzera pagano per la CO2 non emessa in solidarietà con le popolazioni indigene. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/8/2010 
					
					Nel secolo scorso  1 milione e 200mila Italiani immigrarono in Argentina. Tra essi 245 Bossi e 155 Maroni. Ma nessuna legge di respingimento del governo argentino proibì loro di fare fortuna oltremare. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/7/2010 
					
					La cremazione Indù riguarda un numero enorme di Indiani e comporta la distruzione di intere foreste. La "cremazione verde" prende piede sulle rive del Gange. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				12/7/2010 
					
					Dopo il fallimento di Copenhagen, una coscienza planetaria più responsabile sembra aprire nuove strade verso la conferenza di fine anno a Cancun 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/7/2010 
					
					Un opuscolo diocesano redatto dall'ENEL benedice il nucleare civile. Le reazioni della "Chiesa di base"  
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/7/2010 
					
					Scoraggiare le manifestazioni democratiche e imbavagliare la stampa sono prova di una volontà repressiva della democrazia e lesiva della Costituzione 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/7/2010 
					
					Zaia: "La laicità dell'Europa non deve calpestare identità e comune sentire di alcuni territori" 
					Autore: Lega Nord 
				29/6/2010 
					
					Il suicidio di un pescatore del Golfo del Messico è il campanello d'allarme della distruzione e della guerra alla natutra per mantenere il nostro stile di vita 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/6/2010 
					
					Partita la raccolta di firme per il no al nucleare e il si alle energie rinnovabili. Primi banchetti a Milano e a Roma. Presto i moduli in tutta la Lombardia 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/6/2010 
					
					Una maglia composta da 222 magliette di calciatori famosi viene portata in Sudafrica da un ciclista olandese, partito da Oslo un anno fà, in nome dell'antirazzismo e del rispetto dei diritti umani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/6/2010 
					
					La morte del Nobel Saramago ci priva di una grande e profonda voce a cavallo del millennio.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/6/2010 
					
					Reguzzoni: "è inconcepibile che un mafioso possa godersi una pensione pagata da tutti noi" 
					Autore: Lega Nord 
				13/6/2010 
					
					Un anno dalla morte di Ivan Della Mea, cantore degli operai, dei giusti e degli oppressi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/6/2010 
					
					I "nostri" mondiali ci promuovono commissari tecnici delle "nostre" nazionali.Il mondiale in casa arriva anche nell'Africa nera 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/6/2010 
					
					L'Enel annuncia il suo progetto per ridurre la CO2: nasconderla sotto i fondali marini o in piena Pianura Padana.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/6/2010 
					
					Manette, ostacoli e bavagli a chi vorrebbe indagare o informare sulle illegalità dei potenti, crimine e malaffare. Pubblici Ministeri e informazione sotto il controllo del Governo.
                        
 
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/6/2010 
					
					Maroni si balocca con l'inno di Mameli, ma l'altra Italia è solidale e sta con la rete Recosol dei 263 comuni virtuosi. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/6/2010 
					
					La diffusione della carta igienica comporta la distruzione di intere foreste. Occorrerebbe carta riciclata, ma il mercato non approva... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				31/5/2010 
					
					Correggere i conti pubblici senza cercare la via d'uscita dalla crisi può diventare socialmente un disastro. La finanziaria di Tremonti colpisce i più deboli. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/5/2010 
					
					La green economy è una grande opportunità, ma occorre battereil ritardo culturale e la pigrizia industriale di Governo e Confindustria 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/5/2010 
					
					Pittoni: "La data di apertura delle lezioni è competenza esclusiva delle Regioni" 
					Autore: Lega Nord 
				25/5/2010 
					
					Bossi replica ai giornalisti che gli chiedono di commentare le indiscrezioni che parlano dell’ingresso dell’Udc nel governo 
					Autore: Lega Nord 
				20/5/2010 
					
					Zaia:"Da oggi spulcerò personalmente l’intera documentazione voce per voce, sviscerando numeri, conti e promesse che sono alla base di una scelta che ritenere sbagliata è un eufemismo” 
					Autore: Lega Nord 
				20/5/2010 
					
					Bricolo: "Finalmente le Regioni e gli enti locali potranno riappropriarsi di una parte molto importante del proprio territorio" 
					Autore: Lega Nord 
				9/5/2010 
					
					La creazione della Celac, sogno bolivariano di alleanza degli stati latino americani, toglie agli Stati Uniti la disponibilità incondizionata del "cortile di casa" pensato da Monroe 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/5/2010 
					
					Il film Agorà porta alla ribalta la figura di Ipazia, scienziata e donna moderna del V secolo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/5/2010 
					
					Grande attenzione di tutta la stampa locale e nazionale al discorso di ieri di Gianfranco Fini al corso di scienza della comunicazione dell’Università Insubria di Varese. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/4/2010 
					
					Finalmente l’etichettatura obbligatoria e la tracciabilità dei prodotti tessili, della calzatura e della pelletteria sono legge dello Stato 
					Autore: Lega Nord 
				23/4/2010 
					
					Sen. Castelli: "Guardate i nomi dei finiani, sono il vero partito del sud" 
					Autore: Lega Nord 
				22/4/2010 
					
					Vorrei brevemente replicare alla signora di Gazzada Schianno, lettrice di VareseNews, che si è pubblicamente lamentata della presenza di qualche ora di cultura e dialetto bosino nella scuola elementare frequentata dal figlio.  
					Autore: Luciana Ruffinelli 
				19/4/2010 
					
					Dal 19 al 22 Aprile Conferenza per giustizia climatica e diritti della terra 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/4/2010 
					
					Sen. Pittoni: Più punti in graduatoria per gli insegnanti nella propria Regione. 
					Autore: Lega Nord 
				16/4/2010 
					
					Reguzzoni: "Il positivo accoglimento da parte del Parlamento della mia legge sul tessile ci spinge a proseguire con una legge analoga anche per il settore del mobile, che rappresenta una filiera fondamentale per l’economia della Padania". 
					Autore: Lega Nord 
				16/3/2010 
					
					Nella giornata di oggi è stato raggiunto un importante traguardo per la formazione dei giovani.
E' stato infatti sottoscritto l'Accordo di programma per la realizzazione di un Polo per la formazione ed il lavoro a Malpensa, dedicato ai settori aeronautico, della logistica e dei trasporti. I principali enti firmatari dell’accordo sono Regione Lombardia, che ha stanziato 3, 8 mln di euro per il progetto,  il Comune di Somma Lombardo, Sea e l'Associazione Scuole Lavoro Altomilanese.
 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				16/3/2010 
					
					Il furto di un vecchio libro può essere considerato un fatto positivo? 
					Autore: Paolo Rossi 
				23/2/2010 
					
					Ho partecipato lo scorso fine settimana alla Duegiorni di Rete Italia a Riccione, durante la quale, oltre all’intervento di politici di spicco come Roberto Formigoni, Maurizio Lupi, Maurizio Sacconi, Sandro Bondi e il  Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, ha preso la parola  il Segretario di Stato Vaticano Tarcisio Bertone. 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				22/2/2010 
					
					  Tre brillanti operazioni contro il traffico di droga, Roberto Maroni, , si è congratulato con le forze dell’ordine che questa mattina hanno portato a termine tre distinte operazioni contro lo spaccio di stupefacenti.  
					Autore: Lega Nord 
				20/2/2010 
					
					 Il segretario della Lega Nord Umberto Bossi lo ha detto parlando con i giornalisti'"Bisogna fare una legge"..... 
					Autore: Lega Nord 
				16/2/2010 
					
					Roberto Calderoli commenta il fatto avvenuto a milano criticando gli sbagli fatti in passato avendo "accolto" gli emigrati...l'accaduto a milano dice sono un segnale di possibili nuove banlieu,  ora dovremo occuparci di tutti gli inregolari,grazie al Pd e a Bersani... verso di loro ci dovra essere tolleranza Zero
 
					Autore: Lega Nord 
				6/2/2010 
					
					Il leader padano dedica su Telepadania poesie a Malpensa mentre l'aeroporto langue 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/2/2010 
					
					la proposta del Gelmini di limitare al 30 % il tetto degli alunni stranieri va condivisa perchè permette di garantire anche agli stranieri integrazione e opportunità di apprendimento non dequalificato 
					Autore: Luciana Ruffinelli 
				29/1/2010 
					
					L'esperienza politica che si intreccia con la vita privata, il modello lombardo nelle infrastrutture che si inquadra in una concezione politica i cui pilastri sono sussidiarieta' e concertazione.
C'è tutto questo in ''La forza del cambiamento'', il libro scritto dall'assessore alle Infrastrutture e Mobilita' della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, con lo scrittore varesino Fabio Cavallari. 
 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				26/11/2009 
					
					Luciana Ruffinelli, Lega Nord, commenta il ritrovamento di un laboratorio tessile clandestino a Casorate Sempione e lancia una frecciata al Presidente della Camera Fini che aveva appellato allo stesso modo i razzisti
 
					Autore: Lega Nord 
				26/11/2009 
					
					Comunicato Stampa del Gruppo Consiliare Lega Nord per l'Indipendenza della Padania del 25/11/09. 
					Autore: Lega Nord 
				5/11/2009 
					
					Il cda della Rai sospende il contratto del conduttore di Porta a Porta 
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/7/2009 
					
					Anteporre la conoscenza del dialetto ai titoli scolastici degli aspiranti docenti: è solo l’ultima proposta della Lega Nord 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/6/2009 
					
					La passione per un cammino che sentiamo davvero nostro. Il mestiere della politica è anche questo. 
					Autore: Liberamente Politica 
				24/6/2009 
					
					Menzogne e dei silenzi che caratterizzano l’informazione televisiva  
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/6/2009 
					
					Kakà e Cristiano Ronaldo al Real Madrid in cambio di 166 milioni di euro. È la notizia che più di tutte ha fatto discutere negli ultimi giorni. Ancor più della visita di Gheddafi, ancor più del gossip elettorale, ancor più della nuova legislatura che sta per aprirsi al Parlamento europeo. 
					Autore: Liberamente Politica 
				18/5/2009 
					
					"Chi governa deve essere giudicato proprio da come riesce a mantenere le promesse, e noi lo abbiamo fatto".  
					Autore: Lega Nord 
				28/4/2009 
					
					"La gente in cabina elettorale risponderà alla sinistra e all'Udc, quelli che vogliono i voti degli immigrati". 
					Autore: Lega Nord 
				23/4/2009 
					
					Ogni volta che si avvicina una scadenza elettorale è giusto domandarsi perché. Cosa cerchiamo, cosa speriamo, a cosa miriamo con un voto, con quel voto. Prima del 6 e 7 giugno ci porremo la domanda in alcune centinaia di milioni di europei, visto che da quella data uscirà la nuova composizione del Parlamento di Bruxelles. 
					Autore: Liberamente Politica 
				22/4/2009 
					
					Desta non poche preoccupazioni il fatto che ad una Conferenza sul razzismo, che dovrebbe essere espressione dell'impegno delle Nazioni Unite in difesa dei diritti umani, possa impunemente prendere la parola chi ritiene la Shoah un’invenzione e chi presiede un regime che ha al proprio attivo l'assassinio di centinaia di oppositori politici.
 
					Autore: Liberamente Politica 
				21/4/2009 
					
					L'ultimo articolo del neo deputato Matteo Salvini su Affaritaliani.it "Arancini padani" 
					Autore: Lega Nord 
				9/4/2009 
					
					Quella che ci lasciamo alle spalle è una settimana importante per Bruxelles. Il Parlamento europeo ha approvato mercoledì scorso la Risoluzione su coscienza europea e totalitarismi. Su mia proposta e di altri 10 deputati del Gruppo del Partito Popolare europeo, l'Europa arriva finalmente a riconoscere il totalitarismo comunista come parte integrante e terribile della storia comune d’Europa e chiede che la responsabilità per i suoi crimini sia accettata a livello europeo, così come da decenni si agisce per i crimini del nazismo e del fascismo. 
					Autore: Liberamente Politica 
				30/3/2009 
					
					Finalmente una scuola di formazione per amministratori locali aperta a tutti gli interessati!
 
					Autore: Liberamente Politica 
				30/3/2009 
					
					La nascita del Popolo della Libertà segna la svolta storica che tutto il Paese attendeva. Tre giornate di lavori per affermare la vocazione di questo partito: diventare motore di una grande stagione per l’Italia. 
					Autore: Liberamente Politica 
				24/3/2009 
					
					Un viaggio lungo e difficile per portare nel cuore dell’Africa, piegata da povertà, conflitti e malattie, una nuova speranza. Durante la sua undicesima visita pastorale, Papa Benedetto XVI ha fatto ascoltare all’intera comunità internazionale un ragionamento illuminato sull’attuale situazione africana. 
					Autore: Liberamente Politica 
				20/3/2009 
					
					 Rose Busingye dirige il Meeting Point di Kampala, un luogo di rinascita per 4 mila persone, tra malati e orfani, altrimenti condannate a vivere nel silenzio e nell’abbandono il loro destino di marchiate dall’Hiv. 
					Autore: Liberamente Politica 
				17/2/2009 
					
					Le questioni bioetiche sono un fatto politico per eccellenza che deve essere discusso anche al di fuori delle aule istituzionali perchè solo così si possono abbattere gli steccati anti-storici fra laici e cattolici  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/12/2008 
					
					Per l’interesse che riveste, dò voce a una pagina di diario sulla protesta studentesca vissuta in prima persona da Valentina Frascone, 22enne, iscritta  all’Università Statale 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/11/2008 
					
					In un SMS Lorenzo mi chiede perché non ho detto niente sull'ennesima bocciatura scolastica di Bossi jr. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/11/2008 
					
					In tutti i Paesi europei, dall’Inghilterra, alla Svezia, all’Olanda, alla Francia compresa, la libertà di scelta delle famiglie è trattata, anche sul piano finanziario, non come un residuo, ma come l’anima del sistema e il motore dell’innovazione dei sistemi statali di educazione. 
					Autore: Liberamente Politica 
				21/11/2008 
					
					Non è vero che l’America è tornata a essere l’America con Barack Obama. Quella Nazione è sempre stata lì. Diciamo che a molti europei non piaceva perché non la comprendevano 
					Autore: Liberamente Politica 
				15/11/2008 
					
					Il presidente della Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA), malato di Sla dal 2002, spiega le sue considerazioni sul caso Englaro, dopo la sentenza definitiva della Cassazione: l’amarezza per una storia che lascia tutti sconfitti, e che ci deve ricordare quanto nella nostra società sia difficile lottare per la vita. 
					Autore: Liberamente Politica 
				31/10/2008 
					
					Lo spettacolo della manifestazioni e degli scioperi di questi giorni è un po’ il colpo di coda dei cattivi maestri, che fanno opera sia di disinformazione che di diseducazione. Color che hanno a cuore veramente la funzione educativa, e non sono pochi, si facciano avanti, per riaffermare l’importanza di avere veri maestri  
					Autore: Liberamente Politica 
				31/10/2008 
					
					Nell’attuale crisi di origine finanziaria il dibattito rischia di fermarsi a livello economico, mentre molti elementi inducono a pensare che sono in gioco questioni cruciali per gli stessi valori alla base della convivenza. Infatti molti degli errori che stanno alla radice di questa crisi nascono da una distorsione del rapporto tra uomo e realtà. 
					Autore: Liberamente Politica 
				21/10/2008 
					
					In una Sala della Regina strapiena, giovedì scorso a Montecitorio, si è svolto il convegno organizzato dall’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà sul tema Federalismo fiscale: la sfida del Paese 
					Autore: Liberamente Politica 
				11/10/2008 
					
					Corso di formazione politica del PD a Casargo in alta Valsassina per la provincia di Lecco.
145 persone iscritte e 130 presenti con molti giovani e donne.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/10/2008 
					
					Oggi sarà posta la fiducia sul progetto di legge Gelmini relativo alla riforma della scuola primaria. Quali sono i punti principali? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/10/2008 
					
					Inaugurando l’anno scolastico, il presidente della Repubblica ha indicato alcuni elementi essenziali per affrontare il tema scuola: superare la difesa dell’esistente; non ripartire sempre da zero; accettare il dialogo e il confronto; assumersi la responsabilità di ridurre la spesa 
					Autore: Liberamente Politica 
				18/8/2008 
					
					La polemica sulla storia lombarda a fumetti, che era stata commissionata in 10.000 copie dalla Presidenza del Consiglio regionale, è esplosa alcuni mesi fa. Secondo molti colleghi del centrosinistra conteneva errori che  non potevano essere tollerati soprattutto perchè il volume era destinato alle scuole. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/7/2008 
					
					La conferenza annuale degli Stati del Nord-America -quest'anno a New Orleans- è sempre stata considerata da tutti un termometro politico importante. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/7/2008 
					
					Mentre Beppino Englaro chiede che sia rispettata la sentenza del Tribunale di Milano, parte del mondo politico chiede che si faccia una norma sul testamento biologico. Secondo Renato Farina basterebbe seguire una semplice legge: non uccidere. 
					Autore: Liberamente Politica 
				24/7/2008 
					
					Fae politica oggi è guardare la realtà e le sue evoluzioni, senza paura del cambiamento 
					Autore: Partito Democratico 
				21/7/2008 
					
					Il vicepresidente del Parlamento europeo MARIO MAURO ci spiega come in questi giorni sia stata depositata un'interrogazione scritta alla Commissione e al Consiglio Ue, nella quale viene chiesto se, in presenza di un vuoto legislativo in materia, la magistratura può lecitamente emettere una sentenza come quella che autorizza la morte di Eluana. 
					Autore: Liberamente Politica 
				18/7/2008 
					
					Una sentenza ingiusta, per di più ammantata da un preoccupante pietismo: questo il giudizio che MARIO MELAZZINI esprime, in questa intervista 
					Autore: Liberamente Politica 
				18/7/2008 
					
					In qualunque caso, una decisione su tale privazione produrrebbe, secondo LUCIANO EUSEBI, docente di Diritto penale, una relazionalità tra medico (o altro soggetto) e il malato per la morte: cosa che non è mai ammessa dall’ordinamento giuridico 
					Autore: Liberamente Politica 
				15/7/2008 
					
					Una celebrazione universitaria riuscitissima che fa onore a tutta l’Insubria. Varese ha tutti i caratteri per diventare una vera città universitaria 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/6/2008 
					
					Il partito a rete rompe con la impostazione verticistica dei partiti tradizionali: un partito visibile, capace di parlare alla gente 
					Autore: Partito Democratico 
				19/6/2008 
					
					Questa sera, Giovedì 19 Giugno 2008 alle ore 21.00, presso l'Auditorium del Collegio Salesiano di Piazza San Giovanni Bosco 3 a Varese, Liberamente Politica si interroga sul tema del riordino delle Comunità Montane  e dell'Unione dei Comuni con l'aiuto del Consigliere Regionale Paolo Valentini, Presidente della Commissione Affari Istituzionali della Regione Lombardia e relatore del Progetto di legge regionale .  
					Autore: Liberamente Politica 
				21/5/2008 
					
					Riflessioni di Marino Bergamaschi, direttore generale dell'Associazione Artigiani, sul tema che più interessa da vicino imprese e cittadini 
					Autore: Associazione Artigiani 
				2/5/2008 
					
					Sta per iniziare la rassegna più innovativa di Amor di Libro. Noi vi diamo la possibilità di intervistarne gli ospiti. 
					Autore: VareseNews 
				1/5/2008 
					
					Piazza stracolma per il concerto del Primo Maggio promossa da Cgil, Cisl e Uil. A chiudere l'evento alla grande, le esibizioni di Tiromancino (23:10), Max Gazzè (23:30), Ascanio Celestini(23:45), L'Aura (00:00)e The Niro.  
					Autore: VareseNews 
				28/4/2008 
					
					Marino Bergamaschi: "Il far politica - bene comune - non si improvvisa". 
					Autore: Associazione Artigiani 
				22/4/2008 
					
					Il tema sicurezza domina la scena post-elettorale. Un'intervista del leghista Roberto Maroni riporta al centro del dibattito l'utilità o meno di forme alternative di lotta alla delinquenza, come appunto le "Ronde Padane" 
					Autore: VareseNews 
				21/4/2008 
					
					"Il nuovo governo prenderà provvedimenti rigorosi sugli immigrati neo-comunitari e valuterà l’opportunità di rinegoziare le regole con l’Ue che, se non è in grado di rispondere alle esigenze di sicurezza dei cittadini su questo punto, è un’Unione a perdere, non a vincere, e fallirà". 
					Autore: Lega Nord 
				16/4/2008 
					
					Dalle elezioni Politiche è uscito un grande risultato per la Lega Nord, riconosciuto da tutti, alleati, avversari, commentatori politici.
 
					Autore: Lega Nord 
				16/4/2008 
					
					Le riflessioni di Marino Bergamaschi, direttore generale dell'Associazione Artigiani, sui futuri compiti della politica 
					Autore: Associazione Artigiani 
				15/4/2008 
					
					"Ci hanno votato i lavoratori. Anche quelli che non guardano più alla sinistra". E' un Umberto Bossi contento per il buon risultato della Lega Nord, quello che è appena sceso nella sala stampa allestita nella sede federale del Carroccio a Milano. 
					Autore: Lega Nord 
				14/4/2008 
					
					Continuiamo a presentare le nostre domande/proposte al futuro Presidente della Provincia: dopo istruzione e formazione tocca al mercato del lavoro. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				13/4/2008 
					
					Ci giungono notizie che in alcuni comuni i sindaci del Pd, con la scusa di essere rappresentanti di lista, si fanno trovare all’ingresso dei seggi, con ben in evidenza il simbolo del Partito democratico.  
					Autore: Lega Nord 
				11/4/2008 
					
					Tibet e Padania, unite non solo nella voglia di autonomia, ma anche sui campi di calcio. Le bandiere con i colori delle due "Nazioni negate" sventoleranno insieme il 7 maggio dagli spalti dell'Arena Civica di Milano, che per una sera tornerà ad essere lo stadio della città. 
					Autore: Lega Nord 
				11/4/2008 
					
					L'Italia deve essere orgogliosa della propria cultura, del patrimonio artistico che la rende unica al mondo 
					Autore: Partito Democratico 
				11/4/2008 
					
					Sette domande concrete: sul ruolo del Tavolo di concertazione e della Provincia, sull'aggregazione degli enti locali, il sostegno all'autoimprenditorailità, la scuola e il lavoro, le municipalizzate, l'energia, i rifiuti l'acqua. C'è tanto da fare.  
					Autore: Associazione Artigiani 
				10/4/2008 
					
					Il buono scuola è stata una delle prime realizzazioni del principio di sussidiarietà, introducendo un elemento a servizio della libertà di scelta delle famiglie 
					Autore: Liberamente Politica 
				10/4/2008 
					
					Varese deve assolutamente rimettersi al passo con molti altri capoluoghi lombardi, superarli se possibile. 
					Autore: Partito Democratico 
				10/4/2008 
					
					Punto per punto le proposte dell'Associazione Artigiani a chi guiderà la nostra Provincia, contenute nel documento presentato ai candidati presidenti. Cominciando dalle questioni nevralgiche della scuola, della formazione, dell'alternanza scuola-lavoro e dell'apprendistato. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				9/4/2008 
					
					Rocco Cordì spiega la legge elettroale. Mercoledì 9 alle ore 21 presso la sede di Universauser di piazza De salvo a Varese (quartiere Bustecche)
 
					Autore: VareseNews 
				9/4/2008 
					
					Leggendo il commento di un lettore ci stupisce come sia diffusa la posizione di chi, preso evidentemente dalla foga elettorale, sia più lesto nel ricercare presunte faziosità che farsi stimolare dal confronto sui contenuti 
					Autore: Liberamente Politica 
				9/4/2008 
					
					"Noi Medioevali? Noi siamo il futuro. Gli stati più evoluti sono infatti quelli federali, dove non esistono confini, non esistono barriere, appartengono ad un mondo libero, innovativo, in grande fermento". 
					Autore: Lega Nord 
				9/4/2008 
					
					Un servizio di assistenza organizzato dal l'Amministrazione di cardano al Campo Comune quando le scuole sono chiuse. E' davvero così difficile "copiarli" e farlo anche negli altri Comuni? 
					Autore: VareseNews 
				8/4/2008 
					
					Berlusconi, chi ha visto gli ultimissimi numeri in mano al presidente di Forza Italia racconta  di una certa preoccupazione. Non per il distacco nei confronti della coalizione guidata da Walter Veltroni, che effettivamente - stando ai sondaggi azzurri - sarebbe rimasto invariato (nella parte alta della forchetta indicata da Berlusconi), ma per un clamoroso e notevole travaso di voti che sarebbe in atto all'interno dello schieramento. 
					Autore: Lega Nord 
				8/4/2008 
					
					Vista la confusione degli ultimi giorni riguardo alle schede elettorali e cosiderata l'importanza del voto come momento topico della nostra democrazia, forniamo a tutti un' indicazione per evitare di vedersi annullare la scheda
 
					Autore: Liberamente Politica 
				8/4/2008 
					
					Questa sera presso la sede dell’Associazione Artigiani di Varese la Giunta esecutiva e il Consiglio Provinciale dell'Associazione Artigiani incontrano i candidati presidenti alla Provincia Dario Galli e Mario Aspesi per chiedere risposte concrete e proporre le proprie  
					Autore: Associazione Artigiani 
				3/4/2008 
					
					Sabato alle ore 11.00, presso l’Abbazia di Pontida (Bg), si terrà il ‘Giuramento dei candidati’: tutti i candidati della Lega Nord alle prossime elezioni Politiche del 13 e 14 aprile, infatti, saranno chiamati ad assumere un impegno solenne, un patto vincolante e indissolubile, davanti al popolo padano che andranno poi a rappresentare nelle aule parlamentari. 
					Autore: Lega Nord 
				3/4/2008 
					
					È un’assenza quasi imbarazzante in questa campagna elettorale, poco urlata e caratterizzata dal bon ton dei "duellanti", qualsiasi riferimento alla scuola e alla complessità delle problematiche ad essa connesse.  
					Autore: Liberamente Politica 
				3/4/2008 
					
					L'UDC vuole mettere al centro delle sue scelte valori che non durano il tempo di una generazione ma che si tramandano di padre in figlio. Valori che durano una vita, come la famiglia, l’amore, l’amicizia, la solidarietà. Questa è la sfida che lanciamo, perché abbracciare la normalità, oggi, per un giovane, è la scelta paradossalmente più estrema. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				2/4/2008 
					
					INCONTRI PUBBLICI DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA PROVINCIA DARIO GALLI 
					Autore: Lega Nord 
				31/3/2008 
					
					Ma questa vittoria è soprattutto del sindaco di Milano, Letizia Moratti, che ha fortemente voluto questa candidatura di Milano e ha trovato Umberto Bossi e la Lega subito pronti a sostenerla e ad appoggiarla sempre, fino a questa grande vittoria, che apre enormi possibilità per Milano, per la Lombardia e per il Nord”. 
					Autore: Lega Nord 
				31/3/2008 
					
					Nonostante la cattiva fama che l'Italia ha avuto in questi ultimi tempi a causa della fuga di Alitalia da Malpensa e della pessima immagine dei rifiuti a Napoli, le istituzioni milanesi e lombarde hanno ottenuto un risultato storico, dimostrando ancora una volta che il nord è in grado di cavarsela sempre egregiamente.  
					Autore: Lega Nord 
				29/3/2008 
					
					"Per quanto riguarda la Lega - ribadisce Calderoli - questa discussione sul voto agli immigrati si è aperta, ma si è anche già chiusa". 
					Autore: Lega Nord 
				27/3/2008 
					
					Sabato 29 e domenica 30 marzo la Lega Nord si mobilita su tutto il territorio della Padania con una grande “gazebata” mirata a far conoscere ancora meglio ai cittadini i circa 500 candidati nelle liste leghiste per le prossime elezioni Politiche del 13 e 14 aprile. 
					Autore: Lega Nord 
				27/3/2008 
					
					“Studente padano non fare l’indiano. Sabato  29 marzo incontreremo decine di migliaia di studenti fuori da oltre 700 scuole superiori e, dati alla mano, mostreremo loro come la nostra sicurezza, la nostra identità e quindi anche la nostra libertà siano a rischio sotto la pressione di questa immigrazione senza regole, illegale e clandestina 
					Autore: Lega Nord 
				26/3/2008 
					
					Stiamo vivendo una campagna elettorale demagogica e populista che sta cercando di espellere dal dibattito politico l'emergenza educativa.
L'UDC propone un modello scolastico libero, meritocratico e moderno. Un sistema formativo che le famiglie europee hanno e quelle italiane no. Si tratta di criteri validi per una democrazia laica, non solo per i cattolici, per affrontare con serietà il primo investimento sul futuro che è l'educazione per i propri figli. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				24/3/2008 
					
					Il programma che presento e che trova il supporto del Popolo delle Libertà mira a consolidare il rilancio della Provincia di Varese già ben avviato dalla precedente amministrazione. 
					Autore: Lega Nord 
				17/3/2008 
					
					Scuola, cultura ed università sono fondamentali per il nostro futuro  
					Autore: Partito Democratico 
				17/3/2008 
					
					Ma vogliamo parlare di scuola? Nei programmi è ancora e sempre un "fanalino di coda" 
					Autore: VareseNews 
				14/3/2008 
					
					Famiglia, merito, vita, sicurezza ed energia sono i cinque temi alla base del programma di Casini. Eppure non di soli diritti vive l'uomo... 
					Autore: Graziano Maffioli 
				0/0/0000 
					
					La Grecia si sposta nettamente a sinistra. Perchè evidenziare solo la crescita - deprecabile ma non travolgente -  dei neofascisti? Chi vuole a tutti i costi continuare con l'austerità ammazzapopoli in Europa? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				 | 
		
			 In primo piano 
				Dopo l'esperienza di Facebook il consigliere regionale del PD apre un blog su VaresePolitica, per rimanere in contatto ogni giorno con i cittadini 
				Categorie 
				
			Archivi 
										Ultimi post 
					
			(18/3/2017 - 23:20) 
			(26/2/2017 - 12:05) 
			(19/2/2017 - 21:29) 
			(31/1/2017 - 23:46) 
			(14/1/2017 - 00:03) 
			(2/1/2017 - 12:35) 
			(28/12/2016 - 00:49) 
			(5/12/2016 - 00:46) 
			(26/11/2016 - 12:34) 
			(17/11/2016 - 13:27) 
			 |