| 
			 I post di Ottobre 2010 
				
			1/10/2010 
				
				 Il Tribunale di Milano ha dato torto al comune di Tradate sul bonus bebè. Su queste questioni vitali per la nostra civiltà noi che non siamo leghisti siamo tutti fin troppo prudenti 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			1/10/2010 
				
				Correa è stato ferito in un colpo di stato, ma la società civile ecuadoregna ha retto l'attacco 
				Autore: Mario Agostinelli 
			1/10/2010 
				
				L’Istat parla chiaro. La crisi economica, nel 2009, ha colpito pesantemente il nord Italia. Le regioni che hanno sofferto di più sono state Lombardia e Piemonte, dove è maggiore la produzione industriale. Noi, di conseguenza, siamo tra gli italiani che hanno pagato più caro il conto della crisi. 
				Autore: Stefano Tosi 
			2/10/2010 
				
				Il Pd, all'assemblea nazionale che si svolgerà l'8 e il 9 ottobre a Malpensa fiere, presenterà una riforma fiscale che prevede zero tasse sugli utili che gli imprenditori investono nella propria azienda. In questo modo si vuole favorire la ripresa economica. 
				Autore: Stefano Tosi 
			3/10/2010 
				
				La manifestazione del popolo viola a roma si è svolta pacificamente e con allegra creatività a sostegno della Costituzione minacciata dalle incursioni del Cavaliere 
				Autore: Mario Agostinelli 
			3/10/2010 
				
				Il mezzo 'retromarcia' della Chiesa e l' inaspettate considerazioni del capo degli industriali italiani, danno davvero, anzi rafforzano e confermano, l 'idea di una situazione politica, economica e sociale alla deriva. 
				Autore: Paolo Rossi 
			3/10/2010 
				
				Un grande in bocca al lupo per questo campionato, un grande grazie a tutto lo sport a misura di persona.  
				Autore: Stefano Tosi 
			3/10/2010 
				
				Molte “cassandre” nell’ultimo anno si sono esercitate contro Expo 2015. Nessuno però era stato tanto cassandra da prevedere il niente su niente che si sarebbe accumulato fino ad oggi. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			4/10/2010 
				
				Bandire le bugie e ridare senso alle parole, altrimenti non torna la buona politica 
				Autore: Mario Agostinelli 
			4/10/2010 
				
				Questa proposta di legge vuole essere un impegno concreto per contrastare i comportamenti illegali nell'ambito della pubblica amministrazione, un forte sostegno per l’uso sociale dei patrimoni confiscati, un segnale di tutela verso le vittime dei comportamenti criminosi e un sostegno per una corretta educazione alle legalità. 
				Autore: Stefano Tosi 
			5/10/2010 
				
				Lula in Brasile alla fine dei suoi due mandati può vantare una partecipazione importante del Brasile al G20 e una crescita economica annuale del 7,2 per cento 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			5/10/2010 
				
				L'iniziativa del Pd oggi ha trovato pieno consenso in Consiglio Regionale. Infatti, a conclusione della seduta straordinaria sulle infiltrazioni della criminalità organizzata, è stato approvato un Ordine del Giorno che recepisce le nostre principali proposte. 
				Autore: Stefano Tosi 
			5/10/2010 
				
				E' automatico 'essere mandati a casa' dall' elettorato quando si 'raccontano balle'? 
				Autore: Paolo Rossi 
			6/10/2010 
				
				Il sovraccarico ecologico del pianeta si aggrava e la nostra generazione consuma più di quanto la natura rinnova 
				Autore: Mario Agostinelli 
			6/10/2010 
				
				Calcolo politico, glacialità e razzismo alla base dell' assurdo comportamento del 'primo cittadino' di Prato di fronte alla tragica morte delle tre lavoratrici cinesi travolte, nei giorni scorsi, da acqua e fango per via di un nubufragio. 
				Autore: Paolo Rossi 
			6/10/2010 
				
				La moderazione è una qualità personale che si trova fortunatamente in tutti i partiti di destra, centro, sinistra 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			6/10/2010 
				
				Mancano due giorni al via dell’Assemblea Nazionale del Pd che si terrà a MalpensaFiere l’8 e il 9 ottobre. Gli organi di stampa stanno dando rilevanza all’evento e c’è attesa per i contenuti che da Busto Arsizio verranno lanciati al Paese. L’attuale situazione politica italiana è in continua fibrillazione, motivo per cui sarà particolarmente importante il messaggio politico complessivo che emergerà dall’assemblea. 
				Autore: Stefano Tosi 
			7/10/2010 
				
				Suggestiva e promettente l’assemblea nazionale del Pd di fine settimana a Malpensa Fiere. È una novità assoluta. La finalità di questa scelta è chiara: convincere che il Pd ha ritrovato la sintonia col nord del Paese 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			7/10/2010 
				
				Sono in fase di allestimento gli spazi di Malpensafiere che ospiteranno l’Assemblea Nazionale del Pd. L’attenzione è molto alta e si preannuncia una super affluenza di pubblico.
Si incomincia domani alle 16. Dopo l’apertura del presidente dell’assemblea nazionale Rosy Bindi e del vicesegretario nazionale Enrico Letta, partiranno i lavori delle commissioni.
Si discuterà di scuola, agricoltura, fisco, piccole e medie imprese, trasporti, mobilità, autonomie locali, federalismo e immigrazione. 
				Autore: Stefano Tosi 
			8/10/2010 
				
				Oggi e domani a MalpensaFiere l' importante Assemblea Nazionale del Partito Democratico.  Di contorno una brevissima ed augurale storiella Zen. 
				Autore: Paolo Rossi 
			8/10/2010 
				
				Il Pd ha espresso alla Camera due giorni fa la solidarietà alla Cisl. L’assemblea nazionale oggi a Busto deve dire qualcosa di più sul piano politico.  
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			9/10/2010 
				
				I migliori partner di Berlusconi sono bollati dall'Unione Europea per la loro inaffidabilità in tema di diritti. 
				Autore: Mario Agostinelli 
			10/10/2010 
				
				I mezzi di informazione hanno sottolineato come l'Assemblea Nazionale abbia segnato una svolta nel Pd. Credo che questo sia il modo più corretto di leggere quanto accaduto. 
				Autore: Stefano Tosi 
			10/10/2010 
				
				Per far conoscere esattamente il pensiero che ho esposto sabato all’assemblea nazionale metto il video del mio intervento di sette minuti. Sul sito ripropongo, per comodità di chi legge, il testo esattamente corrispondente.
Pongo il problema del perché il Pd fatichi così tanto a trasformare in consenso per sé stesso  l’insoddisfazione reale verso chi governa da molto tempo. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			11/10/2010 
				
				Una autostrada minaccia il più importante parco degli elefanti dell'Africa: il Serengeti 
				Autore: Mario Agostinelli 
			11/10/2010 
				
				Un mondo che ancora discrimina per razza, etnia, religione o inclinazione sessuale è un mondo gravemente malato. 
				Autore: Paolo Rossi 
			11/10/2010 
				
				Oggi, in Regione, si è riunita la commissione lavoro. Su nostra richiesta l’assessore al lavoro Gianni Rossoni ha fatto il punto sui dati relativi all’occupazione in Lombardia. Nella nostra Regione ci sono 251mila disoccupati e 22 mila lavoratori in mobilità. Vi è un consistente aumento del ricorso alla cassa integrazione straordinaria e una riduzione di quella ordinaria. Un dato che indica come sia in atto una ristrutturazione della produzione, con la conseguente perdita dei posti di lavoro. 
				Autore: Stefano Tosi 
			12/10/2010 
				
				I 50 anni dalla nascita della scuola europea a Varese rappresentano un fatto che che ha aperto, o forse sarebbe meglio dire, 'avrebbe dovuto aprire', gli orizzonti e le sorti del capoluogo. 
				Autore: Paolo Rossi 
			12/10/2010 
				
				Perché non far entrare nella scuola personalità della cultura e del diritto per parlare agli studenti?  
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			12/10/2010 
				
				Per sensibilizzare i consumatori lombardi all’uso dell’acqua pubblica, i consiglieri regionali del Pd propongono la costruzione di un distributore di acqua alla spina (ma anche di latte crudo, formaggi e yogurt) in ogni comune. 
				Autore: Stefano Tosi 
			13/10/2010 
				
				Da Roma a Pontida interessante reportage, qualche sera fa a Rai 2, sulla Lega Nord 
				Autore: Paolo Rossi 
			13/10/2010 
				
				Il ministro Gianfranco Rotondi: «Silvio Berlusconi parla con l’autorità di un Amintore Fanfani e il Pdl è l’erede diretto della grande Democrazia Cristiana» 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			13/10/2010 
				
				RIPARTE IL PERCORSO VERSO CANCUN 2010. CAMBIAMO IL SISTEMA PER NON CAMBIARE IL CLIMA 
				Autore: Mario Agostinelli 
			13/10/2010 
				
				La professionalità e le capacità sono un patrimonio per la nostra provincia con le ali. Occorre impegnarsi perché si faccia avanti qualche investitore disposto a rilevare la compagnia e a far ripartire l'attività.
Ognuno deve fare la sua parte, per quanto mi riguarda la Regione Lombardia non può rimanere assente. 
				Autore: Stefano Tosi 
			14/10/2010 
				
				Sul piano nazionale, Pierluigi Bersani è ormai pronto, anche psicologicamente, ad assumere la leadership. Per le elezioni amministrative della prossima primavera è giunto il momento di dare il senso di un ampio movimento civico  
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			15/10/2010 
				
				Non adoro Annozero, ma approvo l’anticonformismo contro la piaggeria del tg1, del tg2, del tg3 regionale 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			15/10/2010 
				
				Ricordate quando, l'8 settembre scorso, noi del Pd abbiamo manifestato per protestare sull'aumento di 10 centesimi alle barriere di Gallarare e Besnate? Vi comunico che la Giunta Regionale ha confermato di non voler prendere un'iniziativa politica per riportare i prezzi a quello che erano al mese di luglio, quando sono passati da 1.20 a 1.30 euro. 
				Autore: Stefano Tosi 
			15/10/2010 
				
				Tremenda la violenza negli stadi.  Produce effetti collettivi ma spesso ha origini intime ed individuali. 
				Autore: Paolo Rossi 
			15/10/2010 
				
				Un apasso dopo l'altro verso la guerra e l'abbandono della Costituzione  
				Autore: Mario Agostinelli 
			15/10/2010 
				
				Ieri, in commissione trasporti, l'assessore Raffaele Cattaneo ha risposto alla mia interrogazione, nella quale chiedevo un rafforzamento dei servizi di collegamento ferroviario nel nord della provincia. Per quanto riguarda i treni dei pendolari, dalle risposte dell'assessore sono arrivate alcune indicazioni che, però, non reputo ancora soddisfacenti. 
				Autore: Stefano Tosi 
			16/10/2010 
				
				Guardo con grande rispetto la manifestazione Fiom-Cgil di oggi a Roma. Coltivo la speranza che possa poi riprendere il tavolo delle trattative. Il Pd non deve scegliere fra sigle sindacali ma avere una sua linea sulle relazioni inddustriali e sulla questione dei contratti. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			16/10/2010 
				
				L’Alptransit sarà operativo nel 2017 e lo percorreranno ogni giorno oltre 300 treni merci. Il cargo passerà da 20 a 40 milioni di tonnellate.
Serve dunque mettere in sicurezza e potenziare la linea ferroviaria Luino-Gallarate e non arrivare in ritardo sulla linea principale Chiasso-Monza.
Il potenziamento delle ferrovie deve avvenire anche nell’ottica di uno sviluppo futuro: il trasporto su rotaie è più ecologico, permette di snellire il traffico, ed è una strada che la Svizzera ha già intrapreso, così come altri paesi europei.
Intervenire al più presto è un obiettivo che la Regione deve perseguire e su cui io continuerò a spingere.  
				Autore: Stefano Tosi 
			17/10/2010 
				
				La tragica vicenda dell' ebreo romano Settimio Calò ci aiuti a conservare la memoria storica 
				Autore: Paolo Rossi 
			18/10/2010 
				
				Ennesima settimana di passione in Rai. Mi auguro che Anno Zero sia trasmesso. Sullo sfondo la discussione sulla privatizzazione. A chi andrebbe in mano la Rai privatizzata? Che fine farebbe il servizio pubblico? No, preferisco pagare il canone. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			18/10/2010 
				
				Durante l’Assemblea Nazionale del Pd, che si è tenuta a MalpensaFiere tra l’8 e il 9 ottobre, è stata approvata la proposta di riforma del fisco del PD. Oggi Pier Luigi Bersani ha inviato al Ministro Tremonti il documento con le nostre proposte. 
				Autore: Stefano Tosi 
			19/10/2010 
				
				Per recuperare un certo grado di unità d'azione fra i sindacati è meglio ripartire dal fisco. L'obiettivo è chiaro, giusto, comprensibile a tutti. La piattaforma dei sindacati ha differenze sottili. E' similie a quella del Pd. Il tavolo per il fisco può essere l'occasione del riavvicinamento. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			19/10/2010 
				
				L' avvallo di Lega e Formigoni alle dichiarazioni del neoministro Romani su di un possibile nuovo insediamento di una centrale nucleare il Lombardia, sono sconcertanti. 
				Autore: Paolo Rossi 
			19/10/2010 
				
				Oggi Filippo Penati ha scritto al presidente dell’assemblea lombarda Davide Boni per chiedere la convocazione di un consiglio regionale straordinario. Condivido questa necessità di confronto. Non si può sempre improvvisare gli indirizzi fondamentali di programma, con un ministro appena nominato che nemmeno si confronta con la Regione più grande del Paese. 
				Autore: Stefano Tosi 
			19/10/2010 
				
				Dietrofront di Formigoni e Lega: si può fare il nucleare in Lombardia, ora che le elezioni si allontanano... 
				Autore: Mario Agostinelli 
			20/10/2010 
				
				Il lodo Alfano retroattivo è una enormità.  E’ lampante che riguarda l’interesse personale del premier. L’insegnamento è chiaro. Fini è e rimane, ed è giusto così,  nel recinto politico della destra. Il resto è illusione allo stato puro. E sarebbe anche uno stravolgimento della storia politica italiana.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			20/10/2010 
				
				Potente mandarmi tutte le vostre domande sul servizio ferroviario: domani le presenterò in Commissione Territorio ed Infrastrutture. Successivamente pubblicherò le risposte su questo blog. 
				Autore: Stefano Tosi 
			21/10/2010 
				
				E' morto il 14 Ottobre Hermann Scheer, deputato SPD ispiratore ed autore della legislazione tedesca a sostegno delle energie rinnovabili.  
				Autore: Mario Agostinelli 
			21/10/2010 
				
				E' stucchevole proporre, in alcuni programmi televisivi, i modellini in scala dei luoghi dove sono avvenuti macabri omicidi. 
				Autore: Paolo Rossi 
			21/10/2010 
				
				Oggi, in commissione territorio ed infrastrutture, Giuseppe Biesuz, amministratore delegato di TLN, ha risposto a tutte le domande dei consiglieri riguardo alle rete ferroviaria regionale.
Purtroppo Biesuz ha confermato che è probabile un aumento delle tariffe. È stato annunciato, a partire da gennaio, l’introduzione del biglietto unico: spero che non sia un mezzo per nascondere l’aumento delle tariffe e su questo vigileremo nelle prossime settimane. 
				Autore: Stefano Tosi 
			21/10/2010 
				
				La ricerca dell’integrazione è una strada obbligata. Ma esige il rispetto dei doveri, l’apprendimento della lingua, il riguardo verso le tradizioni esistenti. Il Paese ospitante deve a sua volta offrire disponibilità ad accogliere, apertura sociale, risorse per i servizi come la scuola e l’assistenza. Facile a dirsi, complesso e arduo da realizzare.  
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			22/10/2010 
				
				Dove non c'è democrazia ci può anche essere musica ma dove non c'è musica di certo non ci può essere democrazia' 
				Autore: Paolo Rossi 
			23/10/2010 
				
				Sospendo il blog per una settimana a causa di un viaggio all’estero. Resta attivo il sito che ha sempre un buon numero di lettori. Grazie a tutti per la continua e intensa attenzione
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			23/10/2010 
				
				Dal 21 al 25 ottobre, a Torino, al Lingotto, è in corso l’incontro mondiale di Terra Madre. Vi partecipano oltre 5 mila rappresentati di comunità di cibo, agricoltori, cuochi, docenti, giovani provenienti da tutto il mondo. 
				Autore: Stefano Tosi 
			24/10/2010 
				
				Una discarica nel parco: La polizia carica, il Governo parla di ordine pubblico. Chi pensa all'amore degli abitanti per la loro terra? 
				Autore: Mario Agostinelli 
			24/10/2010 
				
				Oggi, alle 17.15, in Sala Napoleonica di villa Ponti, ci sarà la finale e la premiazione del vincitore del Premio Chiara 2010, con spoglio in diretta delle schede della giuria popolare. Esperienze come queste sono la dimostrazione che, per quanto riguarda la cultura, la nostra provincia è una realtà importante nel panorama italiano. 
				Autore: Stefano Tosi 
			24/10/2010 
				
				La faziosità di certe testate giornalistiche ha raggiunto livelli parossistici. 
				Autore: Paolo Rossi 
			25/10/2010 
				
				A 150 anni dall'incontro diTeano si riunisce in convegni e spettacoli in  Campania un'Italia che riparte dalla lotta alle mafie e alla corruzione, dai giovani e dal basso 
				Autore: Mario Agostinelli 
			26/10/2010 
				
				L’esigenza di sostenere le piccole e medie imprese lombarde è una sfida per la penetrazione dei mercati esteri ed è una delle priorità che il nostro sistema deve supportare.
Consolidare il ruolo nel mercato internazionale significa accrescere la competitività e favorire l’occupazione.  
				Autore: Stefano Tosi 
			26/10/2010 
				
				La drammatica emergenza-rifiuti in Campania suggerisce l' adozione di soluzioni emergenziali. 
				Autore: Paolo Rossi 
			27/10/2010 
				
				Terra Madre e slw food lanciano il progetto mille orti in Africa alimentati da energia solare 
				Autore: Mario Agostinelli 
			27/10/2010 
				
				La Lega alle nostre latitudini 'comanda' ma soprattutto 'rappresenta'. Può essere insidiata sul suo terreno? 
				Autore: Paolo Rossi 
			28/10/2010 
				
				In tutta Italia è partita la raccolta di firme a sostegno delle energie rinnovabili e contro il nucleare. Banchetti anche a Varese 
				Autore: Mario Agostinelli 
			28/10/2010 
				
				"Un popolo si merita il governo che tollera". Questo lo slogan nei volantini degli studenti della 'Rosa Bianca? a Monaco nel 1943. Riflettiamo oltre paragoni impropri. 
				Autore: Paolo Rossi 
			28/10/2010 
				
				Il gruppo regionale del Pd sta facendo il giro di tutte le stazioni della Lombardia per distribuire un questionario finalizzato a fare emergere le condizioni delle stazioni.
Nella provincia di Varese le rilevazioni si svolgeranno nel mese di novembre e coinvolgeranno tutte le 28 stazioni RFI e le 26 stazioni FNM. 
				Autore: Stefano Tosi 
			29/10/2010 
				
				In questi ultimi anni una parte del mondo cattolico è passato dalla 'chiesa dei poveri' ad una vera e propria 'retorica' opposta. 
				Autore: Paolo Rossi 
			29/10/2010 
				
				Allarmanti i dati sulla disoccupazione complessiva, che è passata dall'8,1% di agosto all'8,3% di settembre. Quella giovanile ha toccato quota 26,4%, quasi un punto e mezzo in più rispetto al mese precedente. 
Per quanto riguarda l'inflazione: l'indice è cresciuto del 1,7% su base annua a ottobre 2010 e dello 0,2% su base mensile. La stima provvisoria delineata dall'Istat per il 2010 in base ai livelli registrati a ottobre è dell'1,5%. 
				Autore: Stefano Tosi 
			29/10/2010 
				
				Mentre l'Italia si trastulla del gossip che riguarda minorenni e ministre succubi del capo, il Brasile va al voto trascinato da du grandi figure femminili:Dilma Roussef e Marina Silva 
				Autore: Mario Agostinelli 
			30/10/2010 
				
				Luci ed ombre, il sintetico giudizio esprimibile sull' amministratore delegato della FIAT Sergio Marchionne. Quello che non è del tutto tollerabile è la sua 'scarsa memoria'. 
				Autore: Paolo Rossi 
			 | 
		
			 In primo piano 
				Dopo l'esperienza di Facebook il consigliere regionale del PD apre un blog su VaresePolitica, per rimanere in contatto ogni giorno con i cittadini 
				Categorie 
				
			Archivi 
										Ultimi post 
					
			(18/3/2017 - 23:20) 
			(26/2/2017 - 12:05) 
			(19/2/2017 - 21:29) 
			(31/1/2017 - 23:46) 
			(14/1/2017 - 00:03) 
			(2/1/2017 - 12:35) 
			(28/12/2016 - 00:49) 
			(5/12/2016 - 00:46) 
			(26/11/2016 - 12:34) 
			(17/11/2016 - 13:27) 
			 |