| 
			 I post della categoria Persone 
				
				23/1/2018 
					
					Luisa Oprandi esclusa dalle liste del Pd alle prossime elezioni regionali 
					Autore: Paolo Rossi 
				6/5/2015 
					
					Doveva essere un sollievo dal ticket farmaceutico per 800mila lombardi, lo è stato per 75mila. Meno di un decimo. I lombardi avrebbero dovuto pagare 40 milioni in meno e invece hanno pagato 6,7 milioni in più. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/4/2015 
					
					"In Italia prima o poi i nodi dovevano venire al pettine. E dalle sabbie mobili si esce con gli strappi, non sempre è sufficiente la mediazione. Il Paese aveva bisogno di rialzare la testa e l'accelerazione era necessaria". Qui trovate la mia intervista integrale pubblicata da La Prealpina. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/3/2015 
					
					Sono state oltre 15mila le persone che hanno partecipato alla Consultazione sulle autonomie locali organizzata nel fine settimana dal Partito Democratico Lombardo.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/2/2015 
					
					Diario di un grande elettore in una bellissima giornata per il Paese. 31 gennaio 2015. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/2/2015 
					
					L' elezione di Mattarella è stato anche un piccolo capolavoro di tattica politica 
					Autore: Paolo Rossi 
				30/1/2015 
					
					Nelle due chiamate odierne per l'elezione del Presidente della Repubblica procederemo a votare scheda bianca. Da domani invece i grandi elettori del Partito Democratico voteranno compattamente Sergio Mattarella. L'attuale giudice della Corte Costituzionale è la figura che meglio può raccogliere l'eredità lasciata da Giorgio Napolitano, rivestendo il ruolo di garante dei valori e dei principi costituzionali in questo periodo di importanti riforme. Mattarella è un vero uomo delle istituzioni, che ha sempre rappresentato con dignità e integrità, anche in momenti non facili per il Paese. La sua storia politica, nonché quella personale, è una storia di legalità e di serietà. Non solo quindi un politico per bene, ma anche un politico capace e all'altezza della massima carica dello Stato. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/1/2015 
					
					Si è tenuto oggi in Commissione speciale rapporti tra Lombardia e Confederazione elvetica l’atteso incontro con Vieri Ceriani, consigliere per le politiche fiscali del Ministro dell’Economia e delle Finanze, che ha seguito in prima persona le trattative italo-svizzere sul lavoro frontaliero. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/10/2014 
					
					I meriti di Renzi sono enormi. Ora però è chiamato a concretizzare la politica enunciata. 
					Autore: Paolo Rossi 
				13/10/2014 
					
					Dopo Bergamo e Lodi, anche a Varese, a Brescia, a Lecco, a Como, a Monza e a Cremona vince il Partito Democratico. Ormai, con l'eccezione di Sondrio, il Centrosinistra a guida PD governa la città metropolitana e tutte le ex province 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/9/2014 
					
					Superare iniquità ed ingiustizia deve partire da un intervento culturale 
					Autore: Paolo Rossi 
				18/8/2014 
					
					Vecchio, stanco e malato. Così appare l' ex sovrano della Lega Umberto Bossi 
					Autore: Paolo Rossi 
				2/8/2014 
					
					Quello di Moro fu un assasinio politico voluto non solo dai terroristi. 
					Autore: Paolo Rossi 
				24/6/2014 
					
					All’indomani del referendum che ha chiuso di fatto le porte in faccia ai frontalieri lombardi, Maroni si era detto assolutamente tranquillo e aveva rassicurato i lavoratori di confine che nulla poteva accadere loro. Invece, la Confederazione va avanti con i suoi provvedimenti e il Canton Ticino è forse più accanito di prima 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/6/2014 
					
					Dopo una lunga valutazione ho deciso di chiudere il blog.  Varesepolitica era stato ideato per far dialogare la politica con i cittadini ed io non ho più cariche dal 2010. Sono stati sei anni pieni, intensi, appassionati per i quali sono grato sia ai commentatori sia ai tantissimi lettori. Proseguirò le mie riflessioni su Facebook e con altri mezzi. Grazie a chi mi vorrà ancora seguire.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/6/2014 
					
					“Renzi pensaci tu”: il sindaco leghista di Varese Fontana riferendosi all’ex caserma vuota e cadente. “Renzi blocchi il quarto binario”: un comitato dell’Alto milanese contro una ferrovia. E potrei continuare. Ma deve occuparsene  Roma?   
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/6/2014 
					
					Fa l’amore con la moglie, poi la sgozza, poi uccide i due figli, poi va a vedere la partita dell’Italia ed esulta. Dopo quasi una settimana non mi esce dalla testa. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/6/2014 
					
					Entro l'anno l'introduzione del quoziente famigliare per una fiscalità favorevole e una nuova legge sulle unioni civili. I tempi sono assolutamente maturi. Basta con le iniziative dei Comuni generose ma spesso velleitarie e confuse. Serve una legge dello Stato saggia ed equilibrata. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/6/2014 
					
					La ferrea determinazione del Pd sulle riforme sta smuovendo le acque nel M5S e nella Lega. Se non è solo tattica è un fatto positivo soprattutto sul rapporto Stato-Regioni
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/6/2014 
					
					In Renzi abbiamo finalmente trovato il leader ma il carisma personale non basta. Serve un soggetto collettivo con mentalità, stili, comportamenti contrassegnati da una forte etica pubblica. E’ questa la madre di tutte le riforme. E chi guiderà l’opposizione interna inevitabile in un partito così grande? Ecco un’ipotesi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/6/2014 
					
					la libera dialettica interna è sacrosanta. Quando la decisione democratica è stata presa va rispettata L’autosospensione accende le luci delle ribalta per un pugno di ore. Poi, o la si attua o cala il buio. Tertium non datur.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/6/2014 
					
					Susanna Camusso ha proposto “un grande partito unico della sinistra che abbia come blocco di riferimento il lavoro sul modello della Cgil, casa unica della sinistra”. La Cisl e la Uil non fanno parte anche loro del medesimo blocco sociale? Si metta il cuore in pace la Camusso: un bel partito a sinistra del Pd, magari guidato da Landini, è inevitabile e può essere molto utile.   
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/6/2014 
					
					E’ forte l’aspettativa che venga finalmente ammainata la bandiera leghista da palazzo Estense. Con quali metodi e quali persone? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/5/2014 
					
					La sfida ora è Varese, non ci sono più scuse per un progetto vincente. Arrivare a toccare quasi il 42 per cento in una città così simbolica era inimmaginabile. Ma penso sia dovuto a due fattori: da un lato, il messaggio di Renzi che parla a quelle vaste fette di società lombarda che prima nemmeno prendevano in considerazione il Pd, dall’altro una componente di stanchezza rispetto al centrodestra a trazione leghista che governa da così tanti anni in città e in questo territorio. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/5/2014 
					
					Il Pd e la Lega sono i due partiti che negli ultimi mesi hanno cambiato la loro identità. Come sono cambiati? La risposta è importante. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/5/2014 
					
					La conquista delle Regioni Piemonte a Abruzzo e di moltissimi comuni in tutta Italia ha suggellato lo straordinario successo del Pd. Crescerà una moderna forza di governo. Questa sarà la nuova identità del Pd. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/5/2014 
					
					Ed ora smettano di chiamare “Botteghe oscure” la sede nazionale del Pd e di dipingerci come gli eredi del Pci, Pds, Ds. Quella “Ditta” è finita com’era finita prima la Dc. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/5/2014 
					
					Un ultimo sondaggio europeo darebbe il Cdu-Csu (Merkel) in testa a tutti seguito dal Pd che sarebbe più forte del partito socialdemocratico tedesco e del partito socialista francese. Sarebbe per l’Italia una grande opportunità.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/5/2014 
					
					Disgustoso che dal palco di Grillo si canti “Io schifo Napolitano, non il politico, ma l’essere umano".
Che dallo stesso palco poi si invochi Berlinguer è un indecente trasformismo politico.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/5/2014 
					
					Delle tante campagne elettorali che ho vissuto questa è stata la peggiore. Eppure era cominciata bene parlando di Europa. Un voto ai protagonisti? Ecco il mio.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/5/2014 
					
					Mantovani deve lasciare subito l'assessorato regionale alla Sanita. Non ha vigilato sul funzionamento del sistema sanitario regionale, non ha chiesto la rimozione dei direttori generali coinvolti nelle inchieste della magistratura e ha pubblicamente vantato la raccomandazione come metodo per ricoprire incarichi pubblici nella sanita. E' inqualificabile che Maroni non gli abbia ancora tolto le deleghe. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/5/2014 
					
					Maroni non attenda l’esito del tribunale del riesame, i direttori generali coinvolti nell’inchiesta della procura di Milano devono essere revocati immediatamente.
Dal governatore attendiamo, finora invano, scelte di vera discontinuità. I vertici di Asl e aziende ospedaliere sono oggi legati a doppio filo ai partiti e alle correnti del centrodestra. I pranzi elettorali e i braccialetti verdi ne sono una prova lampante. Ora basta, occorre cambiare finalmente sistema, a partire dall’allontanamento di chi ha sbagliato. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/5/2014 
					
					E’ morto Jeb Magruder, l’uomo chiave del Watergate il più grande scandalo politico americano che travolse il Presidente Richard Nixon. Celebre la sua frase: “Sono fiducioso che l’America possa sopravvivere ai suoi Watergate e ai suoi Magruder”.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/5/2014 
					
					Ieri la Camera ha dato il via libera all’arresto dell’on. Francantonio Genovese. Con quale cognizione di causa?  Tattica politica, calcolo elettorale, convenienze di varia natura. Solo l’ennesimo episodio della competizione Renzi-Grillo. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/5/2014 
					
					Quanto complotti Berlusconi avrebbe subito in questi anni? Ne ho perso il conto. Mi basta il bruttissimo ricordo dei risolini di Sarkozy e Merkel esibiti in Tv davanti al mondo intero. Il Ppe del quale tutti e tre facevano parte non è più quel grande partito che fu. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/5/2014 
					
					Con la visita di martedì Renzi ha voluto dimostrare l’impegno convinto del suo Governo attorno ad Expo. La grande manifestazione espositiva del prossimo anno è una occasione di sviluppo per la Lombardia, ma anche per l’intero Paese: si parla dei temi centrali dello sviluppo del pianeta. Un aspetto di enorme respiro internazionale. Per questo non possiamo dare una pessima immagine di noi di fronte alle 147 delegazioni che hanno chiesto di partecipare all’evento. Né, tanto meno, tradire le aspettative di sviluppo delle nazioni meno ricche, che guardano a Milano come momento di speranza e di progresso. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/5/2014 
					
					Preoccupante la lotta dura, pubblica, quasi urlata nel tribunale di Milano fra il procuratore capo Edmondo Bruti Liberati e il procuratore aggiunto Alfredo Robledo. Servono cambiamenti rapidi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/5/2014 
					
					Il 25 maggio si voterà anche per 4.000 municipi. In campo una moltitudine di persone che vogliono legalità, rispetto delle regole, buona convivenza civile. Rappresentano la speranza italiana. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/5/2014 
					
					La partita dell'Expo si vince solo se remiamo tutti dalla stessa parte. Renzi ha deciso di dare un segnale importante con la proposta della task force anticorruzione. Maroni ora non faccia campagna elettorale su una questione che riguarda non solo la Lombardia ma il Paese intero. Qui trovate la mia intervista pubblicata oggi su Repubblica. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/5/2014 
					
					Leggere il sen. Corradino Mineo che definisce “pizzo” il contributo che il Pd ha chiesto ai parlamentari e che lui si rifiuta di pagare fa rabbrividire. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/5/2014 
					
					Berlusconi vuole il presidenzialismo in Italia. Renzi gli ha risposto che dopo la riforma del Senato se ne potrà parlare. Non  è possibile. Una scelta di questa importanza deve essere approvata dagli elettori. Renzi stia ben attento a non accettare percorsi avventuristi. Piuttosto le elezioni.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/5/2014 
					
					Non esiste una democrazia del pallone. Esiste la democrazia italiana che deve farsi rispettare col pugno di ferro.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/4/2014 
					
					La burocrazia va cambiata ma attenti a non offendere la rispettabilità dei pubblici dipendenti. Molti sono accanto a noi ogni giorno e fanno il proprio dovere nella scuola, nella sanità, nell’ordine pubblico, nelle attività amministrative. Domani, Primo Maggio,scendano in piazza con la loro dignità pienamente riconosciuta.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/4/2014 
					
					È andata in scena la vecchia politica, con la lotta per le poltrone a prevalere sui bisogni dei cittadini. Dei sottosegretari in Regione Lombardia non si sentiva certo il bisogno e, nella scorsa legislatura, il Consiglio votò, con il concorso di pezzi della maggioranza, la loro abolizione. Maroni ne ha raddoppiato il numero, assegnando funzioni che potrebbero essere benissimo svolte dagli assessori. In più, il governatore affida un settore delicato come le infrastrutture di Expo a un ex assessore (Del Tenno) che fino a ieri si è occupato della mobilità e non ha certo brillato. Anziché contrapporsi al Governo per le opere legate a Expo, Maroni farebbe bene a presidiare i settori delicati con le persone giuste e con la massima attenzione.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/4/2014 
					
					Soltanto con un risultato buonissimo del Pd tornerà a spirare il vento innovatore delle primarie. Estremamente arduo fare una politica nuova con un parlamento vecchio.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/4/2014 
					
					Manca una settimana alla presentazione delle liste per le amministrazioni comunali (84 in provincia di Varese, 1042 in Lombardia). Come sta andando questa grande operazione di democrazia locale?  
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/4/2014 
					
					Secondo Galli della Loggia, la Sinistra è vittima della nostalgia del passato. Renzi rappresenta una grande novità”, ma riuscirà a oltrepassare la leadership personale e a formare nuovi gruppi dirigenti? Una domanda che sento anch’io. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/4/2014 
					
					Grande accoglienza ieri a Milano per Enrico Letta per la sua Lectio Magistralis sull’Europa ma soprattutto per dirgli grazie per il suo governo e il suo senso di responsabilità. Non potevo mancare e non posso non parlarne sul blog. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/4/2014 
					
					“Chi voteresti fra Grillo e Tsipras alle europee” mi è stato chiesto da una giovane del Pd. Ecco cosa ho risposto. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/4/2014 
					
					Neanche Sabina Guazzanti e i tanti Ingroia riusciranno questa volta a resuscitare (politicamente) l’ex premier.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/4/2014 
					
					Cinque donne capolista nelle cinque circoscrizioni europee. 
Un solo dubbio: meritocrazia e mediacrazia?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/4/2014 
					
					Che bello un partito unito alla sinistra del Pd. Adesso è a portata di mano. Lista Tsipras, Rodotà e Zagrebelsky, Il Fatto quotidiano, Matteo Renzi, ovvero  Il nemico all’uscio. Il Pd come  partito di governo guadagnerebbe nel nitore e nella credibilità riformatrice.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/4/2014 
					
					L’alternativa reale al Senato che non vota la fiducia al governo e gran parte delle leggi è lasciare tutto com’è per andare al voto anticipato nel 2015. Lo dimostra anche la proposta alternativa di alcuni senatori del Pd. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/3/2014 
					
					Un comune fra 3 e 10.000 abitanti avrà 12 consiglieri e 4 assessori. Grillo afferma che sono troppi . Mancanza di senso democratico e pura demagogia.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/3/2014 
					
					Oggi il Senato ha approvato il disegno di legge "Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni" noto come Ddl Delrio. Ora la Camera ha tempo fino al 7 aprile per la definitiva approvazione 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/3/2014 
					
					Troppe ambiguità e slogan sul "populismo". Meglio ragionare senza preconcetti.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/3/2014 
					
					Oggi è fondamentale mettere in sicurezza Expo e lavorare tutti insieme per la riuscita piena dell’evento 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/3/2014 
					
					Difficilissimo tagliare la spesa pubblica senza ridurre i servizi. Si può e si deve ma occorrono alcune condizioni. Ecco come le presenta Luca Ricolfi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/3/2014 
					
					Da milanista sfegatato voglio Barbara in Europa, lontana da Milanello. Berlusconi smentisce? Forse ci siamo. Quasi quasi la voto anch’io. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/3/2014 
					
					Il vuoto della politica coperto da Renzi, questa è la realtà. Berlusconi è più che mai un uomo solo. Grillo è uno pseudo rivoluzionario da maschera teatrale. Se Renzi fallisse sarebbe una catastrofe per l’Italia. E’ il momento dell’ottimismo del cuore.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/3/2014 
					
					Il primo anno di lavoro della giunta Maroni è deludente, privo di quelle riforme che l’amministrazione capitanata dalla Lega potrebbe fare senza bisogno di chiedere nulla a Roma, senza bisogno del famoso e prevedibilmente inattuato 75% di tasse da trattenere in Lombardia. Alla vigilia dell’evento di domani “Dillo alla Lombardia”, il Pd tira le somme di un anno di amministrazione e boccia Maroni partendo dalle riforme non fatte e dalle cifre, esagerate e non corrispondenti alla ben più misera realtà dei fatti, diffuse lunedì in conferenza stampa dallo stesso governatore. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/3/2014 
					
					L’ho già scritto altre volte: vorrei poter fare un giorno il mio testamento biologico dentro i limiti di una legge dello Stato saggia ed equilibrata. Giustissimo il richiamo del Capo dello Stato al Parlamento affinché affronti questo delicatissimo problema. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/3/2014 
					
					Ieri da Angela Merkel  si è evidenziata la metamorfosi di Renzi che vuole diventare uomo di Stato. E’ questo il Renzi che deve prevalere con il piglio giusto e senza farsi soggiogare dalla Merkel. La Germania (aiutata nel momento del bisogno anche dall’Italia) dovrà capire che agendo da sola fallisce il sogno europeo. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/3/2014 
					
					16 marzo 1978. Rapimento di Aldo Moro e uccisione della scorta. Uno dei giorni più brutti della mia vita. Per non angosciarmi da allora non faccio paragoni fra lui e gli altri leader. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/3/2014 
					
					Il governo si è messo a correre fortissimo. Non aveva altra scelta. Ma sulle lunghe distanze il centometrista perde se ad un certo punto non si trasforma nel veloce maratoneta. E’ questa è la scommessa del governo Renzi.    
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/3/2014 
					
					Innovazioni positive e immediate per i contratti a termine e l’apprendistato. Lontane le polemiche ideologiche sull’art. 18. Governo e parti sociali hanno cominciato col piede giusto. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/3/2014 
					
					La proposta di Renzi di formare il nuovo Senato delle Autonomie a netta predominanza dei sindaci (108 contro 21 presidenti delle Regioni) è sbagliata. Si riformino e si dimezzino le Regioni, ma sono loro il pilastro del sistema autonomistico voluto dai padri costituenti. So che è impopolare dirlo in questo periodo, ma è necessario. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/3/2014 
					
					Oggi in Commissione Affari istituzionali si è discussa la proposta di referendum "Parziale abrogazione delle legge Merlin" proposta dalla Lega Nord. 
Come gruppo PD ci siamo subito pronunciati nettamente contro le modalità questa trattazione.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/3/2014 
					
					Da una settimana il Pd è nel Partito socialista europeo . Scelta giusta? Solo se il Pse cambierà. I socialisti hanno perso in Spagna, in Gran Bretagna, in Germania e sono in grande affanno in Francia. Sbagliano gli elettori? Non diciamo stupidaggini.                                                                                
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/3/2014 
					
					Quando non c’è piena condivisione è necessaria la gestione del Pd a maggioranza e minoranza a tutti i livelli. Mai creduto agli unitarismi fasulli. Dico però ai nuovi vincitori: attenti all’arroganza. Nessuno deve sentirsi ospite. Tutti devono sentirsi a casa.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/3/2014 
					
					Deludente l’Europa in Ucraina. Preservare il grande sogno europeo (ancora da realizzare o quanto meno da completare ) è il dovere, non certamente esclusivo, dei “socialisti e democratici”. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/2/2014 
					
					Sogno un governo omogeneo e coeso ma, nel caso, l’Angelino Alfano di oggi cento volte meglio di Grillo, profeta di un'ortodossia antidemocratica..
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/2/2014 
					
					L’arma letale (vincente) nelle mani di Renzi è la legge elettorale utilizzabile in qualsiasi momento contro i tentennamenti e la tattiche dilatorie. Senza questa minaccia sempre in canna potrebbe ben presto apparire un’anatra zoppa. Ma se Renzi non sarà Renzi il governo fallirà. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/2/2014 
					
					Renzi ha presentato il governo politico di Renzi più che quello di una coalizione. Un’innovazione radicale. In sostanza ha detto agli italiani prima ancora che ai senatori: “Abbiate fiducia in me che cambierò l’Italia”. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/2/2014 
					
					Grande soddisfazione per il risultato delle primarie di Bergamo, Cremona e Pavia. Molto bene i candidati sostenuti dal PD. La partita vera inizia adesso!Un grosso in bocca al lupo a Giorgio Gori, Gianluca Galimberti e Massimo De Paoli.Grande soddisfazione per il risultato delle primarie di Bergamo, Cremona e Pavia. Molto bene i candidati sostenuti dal PD. La partita vera inizia adesso!Un grosso in bocca al lupo a Giorgio Gori, Gianluca Galimberti e Massimo De Paoli.
Questo e' il primo passo per strappare al centrodestra i tre capoluoghi alle prossime elezioni amministrative. Anche attraverso i progetti di buon governo delle città potremo infatti costruire la svolta nel paese.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/2/2014 
					
					Dopo le mie critiche al cambio di governo mi hanno chiesto se mi sono pentito di aver sostenuto Renzi alle primarie. Forse c’era qualcuno migliore di lui, ma nessuno l’aveva visto. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/2/2014 
					
					Colpa del destino se il Centro è frammentato? No, colpa loro. Sono quattro gatti (parlo dei dirigenti) rissosi e invidiosi l’uno dell’altro. Si mettano insieme. I tempi di Ghino di Tacco che taglieggiava Destra e Sinistra sono finiti per sempre. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/2/2014 
					
					S è cominciato a parlare della riforma della Giustizia nel programma del governo ed è già risuonato l’allarme di chi non vorrebbe cambiare niente. Il momento è arrivato e serve una cura da cavallo.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/2/2014 
					
					“Sei ancora con Renzi?” mi ha chiesto una lettrice sul blog qualche ora fa. Ecco la mia risposta. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/2/2014 
					
					Grazie: a tutti gli elettori ed elettrici, ai volontari e volontarie che ieri hanno reso possibili le primarie regionali. Complimenti a Diana De Marchi per il suo risultato. 
Ora subito al lavoro per #lombardia2018 e per riportare vicino al PD, con i fatti, i delusi di questi giorni.
A questo link trovate tutti i risultati del Congresso, provincia per provincia, collegio per collegio.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/2/2014 
					
					Alessandro Alfieri è il nuovo segretario Regionale. L’ho votato e sono soddisfatto ma un congresso non prescindere da una vera discussione almeno nei circoli sui candidati e sui loro progetti, non può ridursi ad un “votificio”. Così non riaccende la luce.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/2/2014 
					
					Renzi non può essere diventato improvvisamente diventato matto. Né la sua “smisurata ambizione” può spiegare tutto. Dopo aver parlato dei lati negativi degli eventi di questi giorni cerco di scorgere le potenzialità che essi offrono.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/2/2014 
					
					Da oggi a domenica dobbiamo compiere l'ultimo sforzo e portare ai seggi il più alto numero di elettori. So benissimo che non è compito facile ma questo week-end sarà probabilmente decisivo sia per il partito nazionale che per quello regionale. Per questo, pur comprendendo il più che comprensibile senso di spaesamento di queste ore, è importante che tutti diano il proprio contributo per dare più forza alla Lombardia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/2/2014 
					
					Renzi al governo. Si voterà solo nel  2018. Svanita all’improvviso la voglia matta di maggioranza omogenea legittimata dagli elettori. Da velocista a maratoneta. La metamorfosi straordinaria di un leader.   
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/2/2014 
					
					Renzi a un passo dal governo. Frutto della sua strategia? Vorrei rispondere di no, ma lui ha bombardato piuttosto che incalzato un governo debole per le condizioni in cui è nato e ha lavorato. Ripeto ancora come qualche giorno fa  “No, Renzi,no”. Chi vuole lo gridi con me.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/2/2014 
					
					Il Pd ha firmato oggi, martedì 11 febbraio, in Consiglio regionale una mozione bipartisan per chiedere al Governo di attuare un “sistema fiscale di compensazione e competitività per i territori della Lombardia di confine con la Svizzera”, per contrastare la fuga di aziende oltre confine e la conseguente perdita di posti di lavoro. Una prima risposta del Consiglio regionale al referendum “anti stranieri” tenuto in Svizzera domenica scorsa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/2/2014 
					
					NAPOLITANO PIU’ CHE MAI - Se il Presidente nell’estate-autunno 2011 non avesse pensato a Mario Monti come premier sarebbe stato il solo in Italia. La congiura, contro l’Italia, era di quelli che volevano lasciar marcire una situazione umiliante per noi. Forza Presidente. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/2/2014 
					
					Modifica della legge Bossi-Fini e unioni civili dovrebbero far parte del prossimo programma di governo. I tempi sono maturi. Servono punti chiari e realistici. Ecco qualche idea.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/2/2014 
					
					A questo link il mio programma e tutti i materiali del congresso regionale 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/2/2014 
					
					Bella e intensa giornata quella trascorsa ieri a Brescia, tante tappe e tanti incontri insieme agli amici del PD bresciano. Qui sotto trovate l'intervista rilasciata al Giornale di Brescia con le mie idee sul PD lombardo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/2/2014 
					
					Condivisione piena fra Renzi e il Presidente Napolitano. Che bello! 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/2/2014 
					
					Ieri decisioni importanti del Pd sulle riforme. Ma il Paese sta soffrendo oggi maledettamente. Si rafforzi subito il governo o lo si cambi. Cosa vuol dire faccia Letta? Non era Renzi a voler dettare l’agenda delle cose da fare? Aveva ragione allora. La decisione è urgente.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/2/2014 
					
					Prima di intervenire nel merito dell’accordo Alitalia-Etihad (Emirati Arabi) i sindacati si ricordino dei danni fatti nel 2008 quando aiutarono Berlusconi-Bossi a far fallire l’intesa Alitalia-Air France nel 2008 (progetto Prodi) con un costo enorme per l’economia italiana. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/2/2014 
					
					L’incontro di oggi tra il Consiglio regionale della Lombardia e il cardinale Scola ha rimesso al centro del dibattito temi importanti, spunti di riflessione che ci auguriamo entrino nell’agenda dei lavori della Regione. Come non notare il sentito passaggio sull’accoglienza verso i cittadini immigrati, definiti una “potenzialità”, con il netto invito a “tradurre questo processo di meticciato di civiltà in una possibilità effettiva”, superando quelle che ha definito “vere e proprie resistenze” alla realtà “dell’immigrazione nelle nostre terre”. Ci auguriamo che gli applausi dei colleghi della Lega, di Maroni in primis, portino presto al recepimento delle parole del cardinale. Lo vedremo presto. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/2/2014 
					
					No, Renzi non può andare al governo senza essere stato votato dai cittadini. Letta è il migliore premier in questa situazione che richiede mediazioni estenuanti . Renzi sarà il migliore quando non ci saranno più le “larghe intese”  e potrà procedere come un bulldozer.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/2/2014 
					
					Nel mese di gennaio il numero dei commenti ha toccato un tetto veramente alto. E crescono anche i lettori abituali. Vi chiedo solo di aiutarmi a migliorarlo.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/2/2014 
					
					Questa mattina a Mantova, alla Cartiera Burgo, ho incontrato le rappresentanze sindacali di Cartiera Burgo, Ies e Pompea. In provincia di Mantova nel solo 2013 si sono persi circa 2400 posti di lavoro. Da oggi 169 lavoratori di Burgo sono in mobilita'. E la Ies, che conta 400 impiegati, ha gia' fatto sapere che ne terrà solo una novantina. Centinaia le famiglie in difficoltà. Si apre il tema della politica del lavoro che si collega a quello della reindustrializzazione. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/1/2014 
					
					Fatto ciò che è assolutamente indispensabile, prima chiude i battenti questo Parlamento con troppi cialtroni e poca dignità meglio è.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/1/2014 
					
					Domenica 16 febbraio si terranno le primarie per scegliere il nuovo segretario del Partito Democratico della Lombardia. Saranno primarie aperte, potranno infatti votare tutti i lombardi che abbiano compiuto 16 anni.
Come vi avevo anticipato ho scelto di candidarmi e di impegnarmi per costruire un PD lombardo forte e autonomo che si ponga l’obiettivo ambizioso di vincere le prossime elezioni regionali 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/1/2014 
					
					In questi ultimi dieci anni a Varese si è perso il conto degli annunci, delle conferenze stampe e dei convegni sulla caserma Garibaldi, sul nuovo teatro e sulla unificazione delle stazioni. Con il risultato che ormai quando si parla di questi argomenti spesso si lascia la poltica e si entra nel mito e nelle leggende metropolitane. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/1/2014 
					
					La Lega si conferma il partito della conservazione. Era nata per riformare lo Stato ma in anni di governo a Roma non ha mai cambiato nulla e ora dichiara apertamente di voler mantenere tutto com’è. Si è schierata contro il superamento delle province, contro le unioni e le fusioni dei piccoli comuni, contro l’accordo che si sta raggiungendo a Roma sulle riforme istituzionali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/1/2014 
					
					Le ragioni pro e le ragioni contro le preferenze. I collegi plurinominali e le primarie. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/1/2014 
					
					Negli ultimi giorni si è parlato quasi soltanto di regole istituzionali ed elettorali. Adesso occorre dare risposte di governo al Paese che soffre, che rischia di non consolidare i timidissimi segnali di ripresa che si intravvedono all’orizzonte.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/1/2014 
					
					Se tutto va bene fra qualche mese avremo un nuovo sistema elettorale e saranno già all’esame del Parlamento i progetti di legge costituzionale sull’eliminazione del Senato e sulla profonda revisione delle Regioni. Vediamo come. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/1/2014 
					
					Lavori ancora in corso dopo il positivo incontro di ieri fra i leader del Pd e di Forza Italia. E il governo, i partiti piccoli?  Come finirà? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/1/2014 
					
					“Dieci mesi di fallimenti, ora le riforme o saremo spazzati via”. Questa la brutale sintesi di Matteo Renzi alla Direzione di ieri. L’affermazione è inconfutabile ma merita alcune puntualizzazioni.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/1/2014 
					
					Basta qualche frase e qualche esempio per capire la differenza di governo fra Italia e Germania. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/1/2014 
					
					L'emorragia di voti e la mancanza di argomenti hanno fatto perdere la testa alla Lega. Che ormai si è ridotta a far politica a colpi di provocazioni e iniziative penose, come dimostra l'ultima campagna della Padania contro il Ministro Kyenge.
In un paese civile sui temi, anche i più complicati come l'immigrazione, ci si confronta, si discute e si dissente, anche con manifestazioni di piazza.
Ci rendiamo conto per primi che è complesso governare il fenomeno migratorio, e lo dirò con chiarezza anche al Ministro quando la incontrerò lunedì a Saronno. Ma la rubrica della Lega è ben altro: è invito al pedinamento e ricerca dello scontro. Comportamenti inqualificabili e irresponsabili da parte di una forza politica che ha responsabilità importanti nelle istituzioni, a partire dalla Lombardia.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/1/2014 
					
					Arriva il momento in cui bisogna dire basta. Gli attacchi personali, le intimidazioni, gli insulti che la Lega rovescia contro il ministro Cécile Kyenge sono inammissibili per una nazione civile. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/1/2014 
					
					Il piano lavoro (jobs act) sarà, per il Pd, il piatto forte per il contratto di governo 2014. Siamo ai primi passi. Gli stessi sindacati lo hanno accolto in modo differente. La discussione è utile fin d'ora. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/1/2014 
					
					Ancora una volta i membri della Giunta Maroni si dimostrano inadeguati al ruolo istituzionale che ricoprono. È stato imbarazzante il boicottaggio di stamattina attuato dall'assessore regionale Bordonali nei confronti del Ministro  Kyenge. Per non parlare della surreale manifestazione dell'assessore Beccalossi.
Vorrei ricordare che la campagna per le regionali è finita da mesi e che oggi Bordonali e Beccalossi rappresentano i lombardi tutti e non solo quel pezzo estremista del loro elettorato. La mancanza di senso delle istituzioni ha messo in ridicolo la Lombardia. Maroni richiami al rispetto i membri del suo esecutivo. E spieghi loro che sui temi ci si confronta, se si hanno gli argomenti. Certo non si fanno i dispetti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/1/2014 
					
					La Macroregione del Nord, surrogato della Padania, ormai non esiste più. Era il maggior argomento di propaganda di Maroni durante le regionali di un anno fa ed è finito definitivamente in soffitta. Il Tar del Piemonte ha infatti accolto il ricorso principale promosso da Mercedes Bresso contro il risultato delle elezioni regionali del 2010 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/1/2014 
					
					Sembrava un vertice all’Onu fra statisti di Paesi diversi. Invece era solo l’incontro fra il capo del governo del Pd e il nuovo segretario del Pd.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/1/2014 
					
					E’ urgente cambiare una parte del governo  e dargli un nuovo programma. Se non lo vogliono chiamare “rimpasto” inventino un nuovo nome (purché non inglese). 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/1/2014 
					
					Ecco le tre ragioni per le quali considero sbagliato il futuro doppio incarico di Renzi come segretario del Pd e sindaco di Firenze.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/1/2014 
					
					Renzi si metta il cuore in pace, le correnti del Pd continueranno ad esistere, lui vada sempre al sodo senza badare troppo al sottile, ma ogni tanto si morda la lingua. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/12/2013 
					
					.Auguro di cuore la gioia di “condividere” che tiene lontano il velo della malinconia.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/12/2013 
					
					Il vertice europeo di ieri sull’Unione bancaria europea è stato definito da Draghi “un grande passo avanti”. “Da soli, noi singoli Paesi europei non valiamo niente”, ha detto Bernard Kouchner. Da leggere la sua intervista al Corriere di cui riporto qualche breve stralcio.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/12/2013 
					
					Grillo e Berlusconi vogliono le elezioni subito. Bisogna impedire che la loro corda si stringa intorno al collo del governo. Ma al voto non si deve andare se il Paese è governato, non per mancanza della legge elettorale che è una terribile emergenza per un sistema democratico. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/12/2013 
					
					Il cambiamento è in atto nel Partito Democratico: prima i congressi provinciali, poi la partecipazione straordinaria alle primarie nazionali con la vittoria di Matteo Renzi. Ora manca solo la tappa regionale: a breve verrà decisa la data per il congresso che si terrà molto probabilmente nella prima metà di febbraio 2014.
Da parte mia ho deciso di impegnarmi in Lombardia e di candidarmi alla Segreteria Regionale. Il mio progetto ha un nome, "Lombardia 2018", e un'ambizione che spero di condividere con tanti: costruire un PD lombardo forte e autonomo. Non mi interessa sapere se le persone che mi sosterranno hanno votato Cuperlo, Civati o Renzi, ma che condividano questo progetto. Il 2018 può sembrare un orizzonte lontano, ma non lo è se lavoreremo per costruire dal basso una classe dirigente pronta a vincere. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/12/2013 
					
					E’ arrivata finalmente la richiesta di archiviazione per il caso dei rimborsi regionali a mio carico. Le decine di migliaia di elettori che scrivevano il mio nome sulla scheda elettorale (fino a 28 mila in una sola occasione) possono stare tranquilli. Non li ho mai traditi. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/12/2013 
					
					La Giunta Maroni ha oggi annunciato un ritocco ai ticket della sanità. E’ una mera misura di facciata, che non tocca i ticket su visite ed esami e non affronta il tema dell’equità che riguarda tutti i cittadini dai 14 ai 65 anni, dove il ricco e il povero continueranno a pagare la stessa cifra. Il sistema dei ticket lombardi, che è il più caro d’Italia, rimane sostanzialmente intatto, mentre le promesse elettorali di Maroni sono ancora sulla carta. Insistiamo con la nostra proposta: esenzione da tutti i ticket regionali per i redditi fino a 30mila euro e da quella soglia in su si paghi in base al reddito, come avviene in molte altre Regioni con i conti in ordine. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/12/2013 
					
					Nessun trionfalismo, per carità, ma l’assemblea di ieri ha confermato che il Pd è una grande forza nazionale che si assume la responsabilità di far uscire l’Italia dal buco nero.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/12/2013 
					
					Insieme al programma delle cose da fare va rafforzata una filosofia politica, un impianto culturale, qualcosa (oltre alla personalità del leader) che faccia scattare l’identificazione dell’elettore dimentico delle tradizioni.  Il pragmatismo va bene se possiede un’anima ideale.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/12/2013 
					
					Se passerà troppo tempo dal momento “magico” di Renzi, alcuni impegni  che ha assunto rischiano di restare sulla carta e l’Italia di diventare una polveriera sociale. La parola d’ordine può essere  una sola: fare subito, subito, subito.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/12/2013 
					
					Adesso viene il bello e il difficilissimo. Renzi ce la farà a “cambiare verso” al Pd e all’Italia non tanto se si farà scudo dei risultati straordinari dell’affluenza e del consenso personale quanto se saprà incarnare una sinistra moderna con un gruppo dirigente nuovo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/12/2013 
					
					Il voto per il segretario del Pd sarà un voto che conta. C’è sete di leadership ma questa sarà tanto più forte quanto più sarà inclusiva della voce dei territori e dei pensieri politici non omologabili alla linea vincente. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/12/2013 
					
					La sentenza della Consulta sul Porcellum accorcia o allunga la vita del governo Letta?
Entrambe le risposte possono avere fondamento. Il mio senso istituzionale mi porta alla conclusione che non si voterà prima del 2015, ma nemmeno dopo. Ecco il perché.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/12/2013 
					
					Un lettore mi ha chiesto se sono per il sistema proporzionale o per il bipolarismo. Ecco perché un dilemma di questo tipo non ha senso. Oggi vedremo cosa deciderà la Corte costituzionale sul Porcellum. In ogni caso sarà necessario e urgente l’intervento del Parlamento. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/12/2013 
					
					Manca meno di una settimana al voto per il segretario del Pd. Ecco casa chiedo al candidato che sosterrò.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/11/2013 
					
					Due aggettivi per ciascuno: Renzi, autorevole e concreto. Civati, brillante e televisivo. Cuperlo: filosofico e romantico 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/11/2013 
					
					Cuperlo si spieghi questa sera nel confronto Tv. Cosa vuol dire che Renzi “si muove in continuità con il ventennio berlusconiano”? Queste ossessioni vanno estirpate dal Pd. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/11/2013 
					
					Siamo già nel mezzo della campagna elettorale. Non quella europea dei prossimi mesi ma quella politica che non si sa nemmeno quando ci sarà. E Berlusconi la vuole dura, oltranzista, senza quartiere. Come si può mettere termine alla transizione infinita?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/11/2013 
					
					La maggioranza questa mattina in aula ha votato contro la nostra mozione di censura al vicepresidente Mario Mantovani che due settimane fa, in visita ufficiale in Israele, aveva paragonato la persecuzione del popolo ebraico alla presunta persecuzione del leader del suo partito, Silvio Berlusconi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/11/2013 
					
					La commedia degli inganni è già durata troppo e deve finire ufficialmente in Parlamento.  Berlusconi  non può stare con un piede dentro il governo per cercare di evitare l’inevitabile decadenza e con un piede fuori per lucrare sui possibili vantaggi elettorali. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/11/2013 
					
					A New York hanno eletto sindaco Bill De Blasio che vuole dare dignità ai poveri e riconoscere i diritti civili dei “diversi”. In Italia un forte immobilismo sociale e culturale. La società civile non ha colpe? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/11/2013 
					
					Il Pd di Renzi entrerà nel Partito socialista europeo? Ecco i pro e i contro. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/11/2013 
					
					Gratitudine per jfk di una generazione di democratici cristiani e di democratici italiani. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/11/2013 
					
					Week end da brivido per la politica. Scissione di Scelta Civica. Rottura di Forza Italia con la drammatica umiliazione di Berlusconi. Guerra nella Lega Nord. Su un piano molto diverso, ma che non lascia del tutto tranquilli, litigiosità nel Pd. Quali conseguenze? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/11/2013 
					
					Avanza il pattuglione degli uomini e delle donne del Pd che dichiarano di non andare ai seggi per l’elezione del segretario. I casi di Romano Prodi e Susanna Camusso.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/11/2013 
					
					Si parla molto senza combinare niente della riforma elettorale. Renzi ha avanzato la proposto  del Sindaco d’Italia ma se ne discute troppo poco. Chi sarebbe e come verrebbe scelto? Ecco qualche possibile risposta che non richiede la modifica della Costituzione 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/11/2013 
					
					Dopo i congressi provinciali molto combattuti la collegialità è necessaria.  Ma non vuol dire un forzosa gestione unitaria con incarichi esecutivi a tutti. Vuol dire far sentire a casa propria le varie sensibilità. Vuol dire dimostrare che il contrario del dirigismo (cinque/sei persone che decidono per tutti) non è il caos, ma un partito più attivo, partecipato e unito. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/11/2013 
					
					Nelle prossime settimane vedremo se ha ragione Enrico Letta quando afferma che c’è una maggioranza politica con Alfano e i ministri Pdl diversa dalla maggioranza numerica con tutto il Pdl. Ma per fare che cosa? Ecco il mio punto di vista.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/11/2013 
					
					Quel che pensa Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale, sul caso Cancellieri. Riflettiamo
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/11/2013 
					
					Molti segretari provinciali del Pd usciranno questa sera dai ballottaggi. Adesso che sono stati eletti dagli iscritti sono i leader provinciali. E’ il modo migliore per non diventare dei burocrati e per risultare all’altezza del ruolo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/11/2013 
					
					Ieri sera ad Otto e mezzo Gianni Cuperlo ha dichiarato che proporrà al segretario Epifani di fermare fra pochi giorni il tesseramento 2013 onde evitare il ripetersi delle tessere gonfiate avvenuto nelle settimane scorse in alcune zone d’Italia. Ecco perché sono d’accordo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/10/2013 
					
					Il  Pd di Matteo Renzi sarà senza correnti? Togliamocelo dalla testa. Tutti. Chi ci spera e chi lo teme. L’imperativo è far crescere una dialettica motivata, seria, leale che non indebolisca ma al contrario rinsaldi l’unità. Con la porta che dovrà restare sempre aperta per entrare e per uscire.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/10/2013 
					
					Nel discorso di Renzi ho trovato alcune consonanze con Veltroni e con Prodi come dico nel post. Perché lui dovrebbe riuscire dove loro hanno fallito? Perché spira un vento nuovo come dimostrano anche i congressi provinciali. Nel post la spiegazione più articolata di ciò che penso. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/10/2013 
					
					Altro che impeachment. Nel  gigantesco cantiere di ricostruzione politica (speriamo) che è l’Italia oggi, il Presidente è l’architrave più salda che può dare fiducia al Paese e alle tante imprese sane che vogliono continuare a mantenere e creare lavoro. Meno male che Giorgio c’è. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/10/2013 
					
					Domenica si vota nei circoli per il segretario  provinciale del Pd e finalmente è un voto che conta. Ecco come mi comporterò. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/10/2013 
					
					Congresso Provinciale Pd: il mio convinto voto andrà a Samuele Astuti 
					Autore: Paolo Rossi 
				17/10/2013 
					
					Mario Balotelli ha scritto in un tweet che lui a Napoli è andato perché “il calcio è bello” e per nessun altro motivo (non per la missione anti-camorra della nazionale). E’ riuscito più lui a farci riflettere con la sua brutale sincerità che tanti sociologi e maitre a penser. Come mai? Colpa solo della politica? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/10/2013 
					
					La realtà è che gli unici veri tagli alla sanità li ha fatti il governo Berlusconi quando Maroni era ministro e ancora li stiamo pagando 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/10/2013 
					
					Il capogruppo dei senatori , Luigi Zanda, ha dichiarato che il Pd è per il voto palese su Berlusconi. Sono nettamente a favore della sua decadenza ma contro il voto palese. Il politburo sbaglia. E’ un buco nell’acqua. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/10/2013 
					
					La mega riunione di Roma in difesa della Costituzione come prova generale della creazione di un nuovo partito di sinistra? Io lo vedrei bene. Rodotà, Zagrebelsky, Landini, anche Di Pietro, darebbero dignità  a questa sinistra conservatrice. Si, perché loro sono dei veri “conservatori”. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/10/2013 
					
					Matteo Renzi  vuol fare oltre che il segretario anche il sindaco di Firenze? Se lo dice adesso per sue ragioni tattiche va bene. Se vuole mantenere le due cariche non va bene.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/10/2013 
					
					Ecco una buona riflessione su italiani e stranieri in terra padana in questi frangenti drammatici per  i migranti in cerca di asilo politico. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/10/2013 
					
					Dal titolo potrebbe sembrare che auspico l’uscita di Angelino Alfano e dei suoi da Forza Italia magari per costruire un grande centro con Monti, Montezemolo e Casini, ma non è così. Il mio ragionamento è un altro. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/10/2013 
					
					Un congresso provinciale con un candidato unico o quasi? E' come un piatto di pasta all'aglio, olio e peperoncino senza aglio, olio e peperoncino. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/10/2013 
					
					Governo e congresso Pd sono fortemente intrecciati. Ecco perché e come a mio avviso.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/10/2013 
					
					Cinquestelle  vuol cambiare il Regolamento del Senato per far votare in modo palese la decadenza di Berlusconi. Incomprensibile e inaccettabile. Se te lo chiedessero i capi del tuo partito? mi hanno domandato degli amici. Li manderei a quel tal paese. Ma il Pd è tropo serio per chiedere chiunque una cosa del genere.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/10/2013 
					
					I congressi provinciali del Pd sono alle porte. Anche a Varese, naturalmente. Ecco alcune considerazioni in merito. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/10/2013 
					
					Dai vertici leghisti la solita polemica astiosa e infondata che fa risalire al “buonismo” del centrosinistra le terribili tragedie umane dei migranti nei nostri mari.. La smettano di parlare a nome del Nord. Non  rappresentano affatto la gran parte di noi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/10/2013 
					
					Pubblico il post che avevo scritto dopo aver sentito Sandro Bondi. Lo pubblico e lo conservo. Il voltafaccia del Cavaliere e la clamorosa, indicibile presa in giro di tutti gli italiani non potranno passare senza l’emarginazione finale di un personaggio politico squallido. I suoi ribelli non potranno far finta di niente. E’ la prima volta nella mia vita che uso un tale linguaggio. Sono certo che non me ne pentirò.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/10/2013 
					
					Discorso di Letta al Senato.Bravo in questa situazione drammatica. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/10/2013 
					
					Novità confortanti vengono dal mondo a sollevare lo spirito depresso di noi italiani in queste ore e situazioni inquietanti e torbide. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/9/2013 
					
					Ecco mia personale regola nella crisi morale, sociale e politica più grave del dopo guerra. Molti potranno ritenerla  sbagliata o insufficiente ma la seguo con fiducia. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/9/2013 
					
					Letta non deve dimettersi. Vada prima in Parlamento e parlare all’Italia con il linguaggio della verità. Il Cavaliere ha sette vite ma questa volta la tigre che ha cavalcato lo disarcionerà.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/9/2013 
					
					Completamente d'accordo con le decisioni della Direzione nazionale del Pd. Non è che mi sia successo tanto spesso negli ultimi sette/otto mesi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/9/2013 
					
					Matteo Renzi ha mosso le acque stagnanti del centrosinistra. Con la sua età ed energia innovativa fa sembrare giurassico uno come Berlusconi e tanti presunti leader del Pd. L’ho votato nelle ultime primarie per il candidato premier. Ma alcune cose non mi convincono e lo voglio dire chiaramente. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/9/2013 
					
					Enrico Letta è il migliore dei premier possibili per questo governo, ha il diritto-dovere di difenderlo, ma resterà segnato da questa sua esperienza e ben difficilmente potrà essere lui ad incarnare la futura fase del centrosinistra, strategico e di legislatura. Non giriamoci intorno, questo è un tema centrale del congresso del Pd.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/9/2013 
					
					Angela Merkel ha conquistato il terzo mandato. Se ci sarà bisogno di una coalizione tra Cdu e socialdemocratici si farà, con lunghe trattative ma senza tragedie. Beata Germania. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/9/2013 
					
					Oggi all’assemblea nazionale del Pd dirò che dopo aver tanto predicato il cambiamento degli altri è tempo di cambiare noi. Cambiare gli uomini al comando per cambiare cultura politica, analisi della società, strategia. Ecco come voterò sui punti concreti in discussione. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/9/2013 
					
					Berlusconi ieri: nel 1994 sarebbe stato un appello forte e suggestivo per molti italiani pronti alla ribellione. Oggi il campione della cattiva politica è incarnato da lui. Un emotivo  ma snervato dejà vu.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/9/2013 
					
					La Russia ha conquistato un ruolo centrale per evitare, finora, l’intervento di Stati Uniti e Francia in Siria. Ma non può dare lezioni di democrazia agli americani.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/9/2013 
					
					Nessuna persona ragionevole che non sia pregiudizialmente a favore di Berlusconi potrebbe mai scambiare per accanimento nei suoi confronti il voto per la sua decadenza. Giusta la posizione del Pd assunta nella Giunta delle immunità ieri sera. Non abbia paura del gioco del cerino. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/9/2013 
					
					Ah, se le dichiarazioni dei redditi fossero sincere quanta bella equità si potrebbe realizzare!
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/9/2013 
					
					Nel caso in cui il Presidente Napolitano, richiesto di farlo secondo legge, concedesse la clemenza a Berlusconi, il prezzo dovrebbe essere il suo ritiro dalla politica dopo aver dominato la scena per 20anni. Questa la scelta a cui il leader del Pdl potrebbe trovarsi di fronte. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/9/2013 
					
					Leggo e sento dire che se Renzi vince il congresso e resta al partito per un anno o due “avrebbe tutto il tempo per logorarsi e farsi logorare”. E’ la speranza dei suoi avversari e il timore anche dei suoi amici. Forse anche il suo. Oh bella, ma il Pd cos’è diventato, un girone dell’inferno? Questo è gravissimo. Non può e non deve essere così.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/9/2013 
					
					Condivido le preoccupazioni espresse ieri dall’Anpi Lombardia e l’accorato appello rivolto alle istituzioni e agli enti competenti per impedire il raduno di estrema destra che si terrà dal 12 al 14 settembre prossimo in una località non ancora definita alle porte di Milano. Bisogna intervenire tempestivamente per evitare che questi atti di inciviltà e, intolleranza alimentino rigurgiti nazi-fascisti nella nostra regione. Ho scritto, a nome di tutti i consiglieri del Pd, una lettera al presidente di Anpi Lombardia Tullio Montagna per ribadire la contrarietà all’evento xenofobo e antisemita, annunciato nei giorni scorsi da Forza Nuova. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/9/2013 
					
					Sull’acquisto di Bale da parte del Real Madrid per 100 milioni di euro ha ragione Stoichkov, ex c.t. della nazionale bulgara e pallone d’oro nel 1994: “Platini e Blatter devono mettere un tetto a queste cifre pazzesche, se no il calcio finisce. Con quei soldi quanti ragazzi si possono far crescere e studiare in un’accademia del calcio?”  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/9/2013 
					
					Finora sono girati (non vorrei sbagliarmi) due documenti in preparazione del congresso. Spero che se ne possano leggere altri per un confronto ampio e profondo che non sia rivolto solo agli iscritti ma a tutti coloro che negli ultimi anni si sono recati ai gazebo per le varie primarie. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/9/2013 
					
					Finalmente ieri Matteo Renzi ha dichiarato che si candiderà alla guida del Pd. Tocca ora ai suoi antagonisti decidere il da farsi. Bersani e D’Alema, che non vogliono Renzi, trovino un solo emergente da candidare o si mettano in disparte.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/8/2013 
					
					Gli assassini che in Siria hanno usato le armi chimiche meritano una punizione esemplare. Ma chi può giudicare in questo caso le prove di colpevolezza oltre al tribunale della storia? Forse l’Onu (debolissima), ma gli Usa? L’Italia ha preso la decisione giusta mantenendosi fuori dal conflitto.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/8/2013 
					
					Nel Pd serpeggia in ogni sua parte un sentimento di stanchezza e di rabbia. In sintesi: “Di questo Pd non se ne può più”. E allora è il momento delle energie migliori con la loro personalità e le loro idee diverse. Di chi ha coraggio e non di chi aspetta la cooptazione di un gruppo dirigente esausto.   
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/8/2013 
					
					Massimo D’Alema  appoggerà Matteo Renzi come candidato premier ma lo contrasterà come segretario del Pd. Come si può sostenere che  “il sindaco di Firenze può farci vincere le elezioni e guidare il governo”  ma non è in grado di essere il segretario del Pd?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/8/2013 
					
					E’ finito il Meeting di Rimini. Capisco l’irritazione dei giovani entusiasti e generosi di Cl nel vedere la loro “opera” ridotta, nei mezzi di comunicazione, all’aspetto puramente politico dell’attività di alcuni dirigenti.
Ma proprio qui sta la loro contraddizione, la delega in bianco concessa a chi fa politica. Le disavventure di Formigoni cambieranno qualcosa? Penso che sarebbe più gratificante per tutti loro.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/8/2013 
					
					Non mi rassegno all’idea che l’Imu sia abolita per tutti, anche per le prime case di lusso. Che la nuova tassa, che assorbirà anche quella sui rifiuti, possa essere in parte commisurata (come si torna a sussurrare) al reddito delle famiglie. 
Calcolare questa tassa in tal modo sarebbe ingiusto e irrazionale. I redditi si possono nascondere,  gli immobili no. Questa sarebbe la manna per gli evasori totali o parziali.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/8/2013 
					
					Non si accettano baratti tra sentenze definitive e tenuta del governo. 
Bravo Enrico, tieni duro. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/8/2013 
					
					Ieri sera ho visto “The great debaters” del 2008, un film biografico diretto e interpretato da Denzel Washington sulla storia di un professore afro-americano che negli anni trenta ha lottato per l’integrazione dei neri nelle università americane.
Fantastico per i miei gusti. Ecco il perché.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/8/2013 
					
					Perché noi italiani in Svizzera osserviamo le regole che vigono in montagna mentre tutto questo avviene molto meno quando siamo in Italia? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/8/2013 
					
					E’ il mio auguro per tutti in questi giorni agostani. In montagna, al mare, in campagna, in città, in Italia o all’estero. La salute è un dono. La serenità si può conquistare anche nei momenti difficili. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/8/2013 
					
					Marina Berlusconi: “occorrono anni di dura gavetta e di apprendistato prima di poter essere in grado di aspirare a posizione di vertice in politica come nelle aziende”. Dovrebbe dirlo a suo padre che è stato maestro nel  trasformare “nani e ballerine” in dirigenti politici. Detto questo, il suo ammonimento serve anche a sinistra e non solo a destra, come si è soliti pensare. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/8/2013 
					
					Ecco in poche battute che cosa mi fa chiedere: Allora la politica dov'é? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/8/2013 
					
					Questa mattina Matteo Salvini, segretario regionale della Lega Nord, ha annunciato un referendum per abolire il ministero dell’integrazione guidato da Cecile Kyenge, definendolo “inutile”. Noi però stiamo ancora aspettando che la Lega spieghi lo sperpero di denaro pubblico per le famose sedi dei ministeri alla villa Reale di Monza, quelli sì veramente inutili. Il tema dell’integrazione è centrale in tutta Europa. Se l’eurodeputato Salvini frequentasse un po’ più le capitali europee e un po’ meno la fantomatica macroregione, si renderebbe conto di quanto sia opportuno che il governo abbia un ministro dedicato a queste politiche, tanto delicate quanto strategiche. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/8/2013 
					
					La Giustizia (sia civile che penale)  non funziona ed è una delle pietre al collo del Sistema Paese. Lo sprone del Presidente della Repubblica a riformarla cadrà purtroppo nel vuoto nel clima di guerra esistente. Ma il prossimo programma di governo del Pd dica cosa vuol fare della Giustizia perché tempo da perdere non ce n’è più. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/8/2013 
					
					Con Grillo in questa legislatura? No, grazie. Piuttosto le elezioni!
Questa ipotesi è stata spazzata via, neanche a dirlo col solito bon ton, da Beppe Grillo ieri sera.
Per una volta siamo d’accordo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/8/2013 
					
					Essere contemporaneamente Sindaco e Consigliere Regionale non si può, lo dice chiaramente la legge. Sono però cinque mesi che Mario Mantovani (Pdl) è allo stesso tempo vice-presidente della Regione Lombardia e Sindaco di Arconate. Se aggiungiamo che fino a poche settimane fa era pure parlamentare, ne esce un raro profilo di uomo “attaccato” alle Istituzioni. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/8/2013 
					
					E' impensabile che il partito del presidente del Consiglio provochi una crisi in questo momento. Se il Pdl vorrà sganciarsi dalle responsabilità di governo s’accomodi e ne pagherà il prezzo.   
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/8/2013 
					
					Invece di dimettersi  Silvio Berlusconi dopo la sentenza di condanna fa chiedere la grazia e i “suoi” dicono: siamo pronti alle dimissioni in massa dal Parlamento. Proposta indecente e minaccia inammissibile.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/8/2013 
					
					Se la sentenza su Berlusconi avrà ripercussioni  sul governo Letta non riesco ad immaginarlo. Sia il Pd che il Pdl avevano dichiarato che il corso degli eventi governativi non sarebbe stato sconvolto da qualsiasi decisione. Mi piacerebbe una normalità istituzionale che, nella Seconda Repubblica, sarebbe quasi rivoluzionaria. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/7/2013 
					
					La sentenza della Cassazione su Silvio Berlusconi dovrà essere rispettata, qualunque essa sia, a destra e a sinistra. 
Dobbiamo tutti accettare il fatto incontrovertibile che la Corte di Cassazione è l’ultima istanza per un giudizio di legittimità che non ha altri appelli neanche da parte del popolo degli elettori.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/7/2013 
					
					Un aiuto concreto per le persone affette da autismo, è quanto chiede all’unanimità il Consiglio regionale con una risoluzione approvata questo pomeriggio. Il documento impegna la Giunta regionale ad attivarsi presso il ministero della Salute perché inserisca i disturbi autistici tra le patologie riconosciuta dall’Inps  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/7/2013 
					
					Papa Bergoglio da Assisi nella casa di Francesco a Rio De Janeiro nelle favela dei poveri. 
Spiritualità e autenticità umana. Uno stupore profondo e infinito.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/7/2013 
					
					Mi metto nella scia del post di ieri “Ribelliamoci” e soggiungo “Se ci ribelliamo vinciamo”. Lo Statuto nella sua parte fondamentale si cambia al congresso non prima. Facciamoci sentire alta la nostra voce ma ragionando pacatamente.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/7/2013 
					
					Maroni ha voluto risarcire l’eclettico Galli, evidentemente esperto di aerei come di architettura istituzionale, per una mancata nomina ad assessore. Non se ne sentiva assolutamente il bisogno, tanto meno per 50mila euro a carico dei cittadini lombardi. A meno che, trattandosi di macroregione, Maroni non voglia chiedere una compartecipazione a Zaia e Cota.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/7/2013 
					
					Una Direzione del Pd così squalificata che non ha saputo vincere nemmeno contro una destra allo sbaraglio vuole cambiare lo Statuto approvato solennemente all’atto fondazione del Pd e sempre confermato. Vogliono far votare solo gli iscritti per restare al potere almeno per un’altra generazione. Ribelliamoci.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/7/2013 
					
					Giornata di dolore e di riflessione per Laura.
Dolore per una vita spezzata  per cattiveria e malvagità, per odio e vendetta.
Riflessione sulla tolleranza  politica, sulla civiltà del linguaggio. Le parole che si fanno rumore e frastuono sono l’anticamera della violenza. Un brutto segno dei tempi.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/7/2013 
					
					Beppe Grillo è il megafono, Gian Roberto Casaleggio  l’anima d’acciaio del M5S. In sostanza è lui che comanda, che ha inventato la diretta streaming per la limpidezza dei rapporti politici. Ma dove gli deriva questo potere? Chi lo ha eletto?  Boh.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/7/2013 
					
					Tutto da leggere il dialogo fra Giorgio Napolitano e Fausto Bertinotti con due lettere sul Corriere di ieri e di questa mattina. Il Presidente della Repubblica sta davvero congelando d’autorità il governo Letta come denunciato con parole forti dalla lettera di ieri di Bertinotti? E’ addirittura in corso una sospensione della democrazia?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/7/2013 
					
					Nel Pd si sente sempre ripetere la solita solfa: prima la visione della società, poi  il progetto e il programma, infine il leader. Certo che la visione e le idee, il progetto e il programma, sono fondamentali. Ma queste tre fasi formano un processo unico, praticamente indivisibile. La leadership incorpora visione, progetto e persona. Oppure il leader vero non ci sarà mai.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/7/2013 
					
					Un grande partito non può stare senza leadership. Invece di pensare solo a neutralizzare Renzi, chi non è d'accordo gli contrapponga un candidato forte e autorevole 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/7/2013 
					
					“Confidiamo che resterete al nostro fianco mentre affronteremo la sfida di costruire una società pacifica, prospera, non sessista, non razzista e democratica [...] E' giunta l'ora di rimarginare le ferite. E' giunta l'ora di colmare i divari che ci dividono. Questo è il tempo di costruire. Abbiamo finalmente raggiunto l'emancipazione politica. Il sole non tramonterà mai su una conquista umana tanto gloriosa. La libertà regni sovrana.” (Nelson Mandela, discorso di insediamento, Pretoria 10/05/1994). 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/7/2013 
					
					“Salvate il soldato Matteo. Da se stesso”, intitola con evidenza il Corriere di oggi, con riferimento al diluvio di parole a cui ci ha abituati. L’ironia può uccidere. Renzi abbandoni subito la guerriglia e dichiari la “guerra” lealmente ed esplicitamente: “ Si voglio diventare segretario del Pd per fare questo e quello
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/7/2013 
					
					Caro Presidente,.....Il tuo governo è debole ma tu sei forte per l’inconsistenza delle alternative......Se devi cadere, provoca tu la caduta con atti di coraggio riformatore. Molti italiani te ne saranno grati. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/7/2013 
					
					Roberto Calderoli, vice presidente del Senato: “Amo gli animali, orsi e lupi, ma quando vedo il ministro Cécile Kienge non posso non pensare ad un orango”.
Una sorpresa: Calderoli pensa.
Una domanda: chi è l’orango?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/7/2013 
					
					Malala, sedici anni, un discorso davanti ai grandi del mondo. Un simbolo di speranza per tutti noi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/7/2013 
					
					Se fossi in Parlamento voterei, oggi, per l’eleggibilità di Berlusconi come si è fatto sempre per 20 anni. Se la Corte di Cassazione confermasse la sentenza di quattro anni con l’interdizione dai pubblici uffici voterei per l’ineleggibilità sopravvenuta. Auspico che questa sia la linea del Pd.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/7/2013 
					
					Il primo documento strategico della nuova legislatura non marca quella discontinuità che Maroni aveva promesso e che anche noi, pur con proposte differenti, vogliamo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/7/2013 
					
					Matteo Renzi ha un solo modo per far uscire il Pd dagli equilibrismi fra vecchi personaggi che come leader hanno già dato tutto. Uscire allo scoperto, finirla con i dubbi, candidarsi subito senza aspettare più niente. Le regole non si cambiano in corsa. Se il segretario sarà anche il candidato premier lo deciderà esclusivamente il congresso. Nessuno può dire se Renzi vincerà. Se non si candida ha già perso. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/7/2013 
					
					Nelson Mandela, il grande leader sudafricano, è davvero tenendo in vita artificialmente? Quando avremo in Italia una legge seria sul testamento biologico? Confermo il mio orientamento: voglio dire la mia parola sulla fase finale della mia esistenza. Lo Stato rispetti la mia (nostra) libertà approvando una legge seria, di buon senso, prudente e convincente, facendola poi osservare con rigore e scrupolo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/7/2013 
					
					La pessima riforma delle Province è stata cassata dalla Corte costituzionale. Ora si riparta da zero. Si sopprimano tutte le Province, si dimezzino le Regioni (una decina sono sufficienti) e si disboschi la selva degli enti pubblici inutili. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/7/2013 
					
					Sono passate oltre 24 ore dai fatti incredibili di Cardano al Campo ma lo sgomento è intatto e il dolore per Laura Prati e Costantino Iametti aumenta.  Le motivazioni che fanno riferimento all’odio sociale e politico non mi convincono. Alimentare questa psicosi sociale è pericoloso. Una sola cosa vorrei fare: riabbracciare presto Laura e Costantino.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/7/2013 
					
					Il grave episodio di Cardano al Campo desta sgomento. Siamo vicini al sindaco Laura Prati e al vicesindaco Costantino Iametti, alle loro famiglie e a tutta la comunità di Cardano. Seguiamo con attenzione l’evolversi delle condizioni dei feriti e ci auguriamo possano rapidamente migliorare. È davvero preoccupante constatare come chi è in prima linea per servire la propria comunità possa pagare un prezzo tanto alto per il proprio impegno. Questi fatti di violenza meritano la condanna più ferma da parte di tutti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/7/2013 
					
					La verità processuale (non ancor definitiva) condanna Berlusconi. La verità storica ci consegna una sinistra incapace di batterlo, o di governare l’Italia, le due volte che l’impresa era riuscita a Romano Prodi. Richiediamo a tutti il rispetto della verità processuale, chiunque essa riguardi, ma nel prossimo congresso del Pd preoccupiamoci soprattutto della verità storica e distacchiamoci dal passato prossimo e remoto. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/7/2013 
					
					Dopo soli cento giorni la coalizione di Maroni in Lombardia è già bloccata da beghe di partito. La critica arrivata oggi da parte dei consiglieri del PDL è molto dura e coglie nel segno. Avrebbero avuto la stessa onestà intellettuale se la Giunta avesse nominato persone a loro gradite negli enti regionali? 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/6/2013 
					
					Ieri la Cisl Lombardia ha commentato duramente i primi tre mesi della nuovo governo lombardo. Hanno ragione, i primi cento giorni della giunta Maroni non hanno dato le risposte che la crisi economica richiede. C’è stata, è vero, una buona decisione sull’anticipo della cassa in deroga, peraltro su indicazione unanime delle forze politiche, ma sull’accompagnamento degli imprenditori e delle aziende in questa fase difficile non abbiamo visto grandi novità rispetto al passato. Le emergenze sono l’accesso al credito, l’armonizzazione degli strumenti per sbloccare i pagamenti della pubblica amministrazione e il sostegno dell’occupazione giovanile. Per fare questo occorre superare la logica dei contributi a pioggia senza verifica dei risultati, come ha ben riassunto Petteni parlando di “mancette”. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/6/2013 
					
					E’ stata approvata oggi all’unanimità la proposta di legge sulla moratoria di 6 mesi all’autorizzazione di nuovi centri commerciali in Lombardia. E’ senza dubbio una vittoria per il Pd. La moratoria è stata resa effettiva solo grazie al lavoro dell’opposizione che è riuscita, attraverso il voto segreto, a bloccare i tentativi di vanificare gli effetti della moratoria stessa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/6/2013 
					
					Nella seduta di ieri il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la mozione del PD, che ho presentato come primo firmatario, contro la realizzazione dell'impianto per il trattamento di rifiuti industriali liquidi pericolosi, da parte di Elcon Italy srl, nell'area ex Montedison tra Castellanza e Olgiate. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/6/2013 
					
					Da ragazzo, quando lavoravo in fabbrica, passavo qualche ora della notte su “La Discussione”, un settimanale politico-culturale fondato da Alcide De Gasperi, con la fame di imparare. Sapete da chi sarà diretto prossimamente dopo alcuni periodi di chiusura? Da Emilio Fede. Si, proprio da lui. Che malinconia! 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/6/2013 
					
					È stata approvata oggi in Consiglio regionale una legge di riduzione dei costi della politica che rende la Regione Lombardia più virtuosa di tutte le altre regioni italiane. Con il provvedimento il Consiglio applicherà un taglio di circa 14 milioni di euro l'anno. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/6/2013 
					
					Sono nettamente a favore delle politiche di integrazione degli immigrati regolari per ragioni umane, sociali ed economiche. Mi pongo qualche domanda sullo “jus soli” che farebbe diventare italiani tutto coloro che nascono in Italia. Accetto il principio ma non mi convincerebbe un automatismo assoluto senza altre regole e condizioni.  Non succede così in molti Paesi europei.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/6/2013 
					
					Ieri per un’intera giornata Lega e Pdl si sono rimbalzati le responsabilità della mancata riforma dei ticket sanitari. La querelle non appassiona nessuno soprattutto quando rimane il fatto che la pressione dei ticket in Regione Lombardia è troppo alta, la più alta d’Italia, e che per prestazioni di media entità si fa pagare ai lombardi ben 66 euro.
Noi abbiamo sempre sostenuto la necessità di introdurre il criterio della progressività volta a sgravare le fasce più basse dal costo oneroso dei ticket. In consiglio la nostra proposta è stata sempre respinta da Pdl e Lega. Ora il carroccio dice di condividere la nostra posizione? Bene. Entro luglio con l’assestamento di bilancio la Regione vari la riforma dei ticket.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/6/2013 
					
					Abramo Lincoln, il Presidente americano che ha abolito la schiavitù, raccontato nel recentissimo film di Steven Spielberg. Un esempio luminoso di idealismo e di realpolitik che cambierà per sempre l’America.  Un film che parla anche al presente ed al futuro di noi europei e italiani che abbiamo bisogno di leader politici autentici con un progetto di rinnovamento delle nostre società. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/6/2013 
					
					Gli amici di Dario Franceschini lo hanno avvertito: “Guarda che Matteo non è un vero democristiano: se vince non fa prigionieri”. E adesso Dario cosa farà? E, poi, meglio i veri democristiani  o meglio Renzi? Che tormenti! 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/6/2013 
					
					Un gran discutere sul cosiddetto patto dì Firenze di qualche giorno fa tra Enrico Letta e Matteo Renzi. Sarai contento, mi ha scritto un’amica di Brescia sul blog alludendo alle nostre radici comuni. Come no? Eppure…..
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/6/2013 
					
					I ballottaggi mostrano, con la conferma di Lodi, la riconquista di Brescia e la vittoria in tutti i Comuni superiori ai 15mila abitanti, che in Lombardia non solo esiste un importante radicamento del centrosinistra ma anche che i cittadini sono ben consapevoli della qualità dei nostri amministratori locali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/6/2013 
					
					Il non voto è allarmante in una nazione che una volta correva alle urne. Che avvenga per i Municipi è un fattore aggravante non lenitivo. Ha vinto il Pd, è vero, ma in un quadro desolante. Sradicare la sfiducia mai vista prima così forte sarà difficilissimo. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/6/2013 
					
					Era necessaria la “missione di pace” in Afghanistan? Mi piacerebbe rispondere di si senza tentennamenti. E tuttavia se a guerra praticamente finita (per le diplomazie) l’odio inculcato nei bambini sa uccidere la domanda sui risultati della missione è tutt’altro che retorica. E la speranza quasi svanisce.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/6/2013 
					
					Il sindaco di Roma è un usurpatore, è salito al Campidoglio con un colpo di mano?
Ho appena sentito un pezzo del discorso di Ignazio Marino: “Domenica libereremo Roma”.
Che queste parole siano usate dalla sinistra mi deprime
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/6/2013 
					
					Ieri la Direzione Regionale mi ha chiesto di guidare il Partito fino al congresso affidandomi l'incarico di coordinatore politico del PD Lombardo. Lo farò con energia ed entusiasmo. E' chiara l'eccezionalità della situazione. La sfida è quella di contribuire a costruire un PD non guardando alle appartenenze passate ma sulla base di un progetto che parli alle nuove generazioni. Per far questo, nei prossimi mesi, avremo bisogno dell'aiuto di tutti a partire dagli iscritti e dai simpatizzanti che vanno da subito coinvolti sulle decisioni che il partito dovrà prendere. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/6/2013 
					
					L’incontro di ieri della "Commissione speciale per i rapporti tra Lombardia, Svizzera e Province autonome" è stato un primo passo per affrontare le tante problematiche del rapporto di vicinanza con la Confederazione elvetica 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/6/2013 
					
					Si al semi-presidenzialismo francese ma prima che il Pd possa procedere a questa  riforma deve esprimersi il congresso. Nessuno scambio di puro interesse di potere fra Pd e Pdl del tipo: a noi il sistema elettorale che ci piace e a voi la forma di governo che vi piace. Sarebbe disastroso. Però si abbia coraggio. Serve un governo forte che governi veramente. Affermare che in questo modo i partiti si indeboliscono è buffo, visto che non sono mai stati così deboli.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/6/2013 
					
					Volere un congresso rifondativo del Pd e poi discutere solo sui nomi (magari non sui leader veri che aspettano altre occasioni) potrebbe voler significare che il Pd è giunto al capolinea.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/5/2013 
					
					Se la testa mozzata di un soldato inglese a Londra è dovuta all’odio religioso le nostre società hanno il diritto di difendersi. Il rispetto per tutte le religioni è sacrosanto ma è imperativo la tolleranza zero verso ogni violenza anche se e quando appare di leggera entità. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/5/2013 
					
					Il Tar della Lombardia ha accolto la richiesta di sospensiva, presentata dal Comune di Milano, con riferimento alla vicenda di Sea Handling. E’ una buona notizia. Si avrà così più tempo per mettere in campo tutti gli strumenti per tutelare la situazione occupazionale e la continuità gestionale. Ci auspichiamo ora il massimo gioco di squadra affinché la Regione e il Governo affianchino il Comune di Milano nella battaglia decisiva per il futuro degli aeroporti lombardi salvaguardando una infrastruttura strategica per lo sviluppo economico della regione. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/5/2013 
					
					Un altro caso di rilocalizzazione fuori dal territorio lombardo, un ennesimo caso di depauperamento di una comunità e di decine di professionalità. Quello della Husqvarna che se ne va in Austria è l’ultimo episodio di una serie di aziende che trasferendo la produzione, hanno impoverito, negli ultimi mesi, l’economia lombarda e varesina. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/5/2013 
					
					Congresso del Pd per il cambiamento del Paese. Si, ma il primo cambiamento è quello del Pd. Via la paura del nemico a sinistra, il zig zag del dopo elezioni, le polemiche astratte sulla socialdemocrazia. Non possiamo pretendere di cambiare il “sistema” se non cambiamo noi. E’ tempo di tornare al progetto originario per non vedere ancora Berlusconi a Palazzo Chigi o Grillo al 30% e oltre.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/5/2013 
					
					Berlusconi nei panni della Bocassini contro il suo allenatore. Spettacolo esilarante degli ultimi mesi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/5/2013 
					
					I giornali negli ultimi giorni danno conto della volontà di Matteo Renzi di lanciare Sergio Chiamparino come candidato segretario del Pd al prossimo congresso di ottobre. Non lo ritengo un fatto scontato ma è  opportuno riflettere su questa proposta in attesa che si delineino altre candidature (Cuperlo, Barca, Civati) ed altre piattaforme politiche. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/5/2013 
					
					Renzi,  hai dimostrato coraggio da vendere, prepara la tua piattaforma culturale, politica e programmatica. Non disertare la battaglia congressuale. Solo così potrai dimostrare che credi davvero nel futuro del tuo partito. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/5/2013 
					
					Legge elettorale subito. Reintroduzione immediata della legge elettorale Mattarella in vigore nel 1994, 1996, 2001. Se si riuscirà a fare qualche riforma istituzionale si potrà poi pensare ad  un sistema più adatto e condiviso. Ma intanto mai più con questo sistema. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/5/2013 
					
					Ecco il mio breve intervento all’Assemblea nazionale del Pd depositato agli atti. Le dimissioni di Bersani siano l’occasione per voltare pagina con una unità vera da raggiungere non con i compromessi esclusivamente di potere ma attraverso il confronto esplicito fra le diversità politiche. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/5/2013 
					
					Come si comporterebbe Aldo Moro in questi inquietanti  marosi? Impossibile una risposta. Forse la domanda più giusta su cui riflettere è un’altra. Se non fosse stato assassinato l’Italia sarebbe questa? Era questo il disegno dei suoi carnefici? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/5/2013 
					
					Ora che abbiamo toccato il fondo non possiamo che risalire a partire da sabato con un segretario vero e poi con il congresso “rifondativo”. Ma non si dica più che chi critica alla luce del sole non ha orgoglio di partito, che ha la valigia in manoQuando la propaganda col suo rumore copre la realtà è la peggior nemica del partito. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/5/2013 
					
					Alle spalle valori e principi, Andreotti ha fatto della mediazione e del compromesso la sua arte politica. Si sarebbe adattato al bipolarismo? Non mi affretterei a rispondere di no. Aveva risorse intellettuali e di governo infinite. Nello sgangherata politica bipolare italiana avrebbe portato cervello e non soltanto muscoli.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/5/2013 
					
					Ieri sono andato a S. Siro con i miei piccolini (naturalmente milanisti) per Milan Torino. Che fine farà Allegri? Quando saranno grandi sperò che possano vedere il Milan e le altre squadre gestite non da mecenati capricciosi ma da vere e proprie “imprese di calcio”. Come le società tedesche, vedi caso. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/5/2013 
					
					Rabbia, delusione e sofferenza nel Pd. Negli ultimi 6/7mesi si è sbagliato tutto quello che si poteva sbagliare. Gli avvoltoi volteggiano sul suo corpo sfibrato asserendo che il “partito nuovo” non è mai nato e annunciando scissioni imminenti. Al congresso voteranno solo gli iscritti? Logico in una situazione normale, illogico in questa fase dirompente. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/5/2013 
					
					Roberto Maroni prenda con chiarezza le distanze da Borghezio per le parole indegne e razziste pronunciate contro il ministro Kyenge e fermi le altre voci del suo partito, come quelle del governatore Zaia, che si accaniscono su di lei in ragione delle sue origini. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/5/2013 
					
					Le cronache raccontano che la Camera e il Senato non hanno neppure concesso l’onore della armi a Mario Monti. Neanche un applauso. Dal violino, all’irriverenza, perfino all’irrisione. Quanti  errori fatti sia da lui che dal Pd. Da noi quello dell’alleanza elettorale con Sel. Adesso, chissà, potremmo  avere un governo formata da Pd, Scelta civica e Vendola. Impariamo almeno la lezione per il futuro. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/4/2013 
					
					Enrico Letta: “Mi batterò affinché non si prolunghi l’agonia della Seconda Repubblica ma si entri nella Terza con l’apporto di tutti, anche delle opposizioni”….. “Se fra 18 mesi il risultato non sarà soddisfacente ne trarrò le conseguenze”. Una scommessa da vincere non solo per il governo ma per l’intero Paese.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/4/2013 
					
					Ho ritrovato nel discorso del premier l’Enrico Letta che conoscevo. E’ una coerenza  segno di personalità. Ambizioso ma sobrio. Senza boria ma determinato. Vuole essere il Davide della coesione nazionale contro il Golia del bipolarismo armato. Va bene così. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/4/2013 
					
					I ministri donna Josefa Idem e Cécile Kyenge segnalano l’emergere positivo di un’Italia nuova anche in politica. Ma la novità che più mi ha conquistato è Emma Bonino al ministero degli Esteri. L’ho sempre apprezzata, sia come Commissario europeo che come ministro di Prodi, malgrado la nostra diversa cultura. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/4/2013 
					
					Dunque il governo c’è e giurerà domani mattina. Che governo sarà? Del Presidente, di caratura politica e di unità nazionale, di scopo, di ricambio generazionale. Buon governo, Enrico, non tanto perché sei un amico, ma perché l’Italia ha bisogno del tuo governo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/4/2013 
					
					Le scritte inneggianti la Repubblica sociale comparse questa mattina sui muri della sede del Partito Democratico sono solo l'ultimo di una serie di episodi gravissimi che vedono coinvolto il nostro territorio. Guai a derubricare queste pulsioni fasciste che vanno condannate e denunciate con fermezza. Solo ieri Varese aveva ascoltato con emozione le parole del partigiano "Cin", non dobbiamo mai abbassare il livello nella difesa della memoria, della democrazia e della libertà. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/4/2013 
					
					Il Pd non può essere né una “caserma” né un “bordello”. L’anarchismo denunciato da Pierluigi Bersani deve lasciare il posto a un confronto intenso ma leale e costruttivo. Servono congressi  veri, subito e liberi. Ecco l’intervista che mi ha fatto Marco Tavazzi su La Provincia di Varese di questa mattina. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/4/2013 
					
					"Tutte queste giornate, anche giornate importanti come questa ricorrenza, sono giornate segnate dalla crisi. Credo che venendo in posti come questo, tutti i luoghi in cui è consacrata l'esperienza e la memoria della Resistenza, c'è sempre molto da imparare sul modo di affrontare momenti cruciali: coraggio, fermezza e senso dell'unità che furono decisivi per vincere la battaglia della Resistenza". Giorgio Napolitano, al Museo Storico della Liberazione, 25 aprile 2013. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/4/2013 
					
					Molto positiva la decisione del Presidente Napolitano di incaricare Enrico Letta per la costituzione del nuovo Governo in una fase molto delicata della vita istituzionale del Paese. Letta ha equilibrio, capacità politica e esperienza utili per dare vita ad un Governo che sappia dare agli italiani le risposte che essi attendono. A nome di tutto il gruppo regionale lombardo del Partito Democratico auguro dunque buon lavoro al Presidente del Consiglio incaricato. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/4/2013 
					
					Enrico Letta ha ricevuto l’incarico. Approvo e sono soddisfatto. L’idea che in un governo difficilissimo e probabilmente impopolare il Pd non debba impegnare i suoi uomini migliori la considero sbagliata.
Non abbiamo fatto la campagna elettorale sul leitmotiv “Prima l’Italia”? Gli confermo col cuore il mio augurio di ieri sera e dei giorni scorsi. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/4/2013 
					
					I partiti sono di fatto commissariati (per loro manifesta incapacità).
Accetterò senza fiatare qualsiasi nome il Presidente proporrà.
Posso timidamente dire che Enrico Letta mi andrebbe bene?
Non so se in questo caso il Pd elaborerà più in fretta il lutto.
Francamente non me ne importa molto. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/4/2013 
					
					L’Italia è aggrappata ad un uomo di 87 anni in una condizione impervia.  Grazie a lui non siamo precipitati nel vuoto ma siamo ancora su una parete di sesto grado. Lui oggi ha indicato l’itinerario, esortato tutte le energie disponibili, rivolto ammonimenti severi, fornito le motivazioni giuste. Se la cordata sarà forte e solidale forse ce la faremo. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/4/2013 
					
					Attratti dal fascismo evidentemente. Prima la Lombardi che parla di cose buone fatte nel Ventennio, adesso Grillo che lancia la Marcia su Roma e urla al golpe perchè non gli piace il risultato di una votazione democratica. Quelli che la pensano come lui sono i Cittadini onesti che vogliono il cambiamento, quelli che la pensano diversamente sono servi dello Stato e saranno spazzati via. A chi continua a cercare un'intesa con Grillo suggerirei perlomeno una pausa di riflessione! 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/4/2013 
					
					Speravo ardentemente di non dover più pensare o scrivere: “Meno male che Napolitano c’è”. Non c’è proprio nulla da celebrare.  L’Italia non ha bisogno di salvatori della patria, di monumenti nazionali, di personalità sacrali. Avrebbe bisogno di tanta normalità, di leader riconosciuti che la politica non possiede. Che il mio partito, salvato all’ultimo istante da una peggiore debacle, non possiede.
La speranza non si spegne mai, ma le parole per sostenerla razionalmente sono poche.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/4/2013 
					
					Napolitano mette in sicurezza le istituzioni repubblicane. Ma non il PD. Chi lo pensa si illude. Si apra subito la fase congressuale, si stabiliscano un percorso e regole condivise e si avvii un confronto ampio e partecipato sui diversi progetti in campo. Che sia vero e appassionato. Acceso e senza sconti. Rischiamo di dividerci? Preferisco correre quel rischio piuttosto che continuare ad assistere alla logica degli accordi sottobanco e dei finti unanimismi 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/4/2013 
					
					Pierluigi Bersani lascerà la guida del Pd subito dopo che sarà stato eletto il capo dello Stato. Grazie per l’impegno profuso.  Rosy Bindi lo aveva preceduto nelle dimissioni ed altri dovranno seguire. Basta con la storia della Ditta e della radici antiche. Non si dissemini la strada di macerie. Solo così il Pd potrà ripartire
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/4/2013 
					
					Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà ai lavoratori di SEA Handling, ho presentato in merito un’interrogazione che sarà esposta martedì in Consiglio regionale durante il question time. Siamo tutti impegnati per garantire la tutela dei posti di lavoro e abbiamo chiesto al Governo di fare tutti i passi necessari nei confronti della Commissione europea per sospendere gli effetti della decisione che penalizzerebbe in modo drammatico la controllata di Sea. La situazione è alquanto difficile e in questo momento è necessario che tutti i soggetti facciano la propria parte con il massimo di responsabilità. Tra questi anche la Regione e martedì in Aula chiederemo direttamente a Maroni e alla sua giunta di spiegare in che modo la nuova amministrazione intende agire sulla vicenda. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/4/2013 
					
					Prima di Matteo Renzi, di una parte dei “giovani turchi”, dei veltroniani  ed altri ancora, il no a Franco Marini è tuonato sulla Rete: social forum e blog. Se i partiti continueranno con i loro stanchi rituali e non saranno molto più presenti nella società con le loro idee e proposte, insomma con la loro cultura segneranno  la loro fine. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/4/2013 
					
					Amarezza per il dopo elezioni del Pd, tutto da dimenticare. Un cattolico al Quirinale, un “socialista” al governo. Roba del secolo scorso. E non è detto che il gioco riesca. Dopo aver contato fino a mille ho cambiato il titolo che era “Ha vinto Berlusconi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/4/2013 
					
					Il Presidente giusto è quello asseconda l’avvento della Terza Repubblica. No ai calcoli di convenienza immediata.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/4/2013 
					
					Da grande elettore in rappresentanza della Lombardia nel 1992 feci il nome di Giorgio Napolitano in una delle molte riunioni delle correnti Dc. L’ho sempre stimato. Molti criticano il suo interventismo politico, l’aver voluto Monti nel 2011 e l’aver suggerito il governo di scopo nelle settimane scorse in contrasto col Pd. Ma è l’evoluzione del ruolo del Presidente in una stagione di conflitti politici acuti e insanabili. Meno male che Napolitano c’era. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/4/2013 
					
					Quelli da mettere e da escludere nella maggioranza politica ideale in una emergenza  drammatica.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/4/2013 
					
					Abbiamo presentato la prima mozione urgente di questa legislatura per chiedere alla Giunta di adoperarsi a fondo con il Governo per lavoro e cassa integrazione in deroga. Dopo il confronto in aula il Consiglio ha votato all'unanimità una mozione condivisa. Il nostro testo era certamente più articolato e comprendeva anche la richiesta di politiche attive del lavoro, ma l'importante è che dal Consiglio oggi sia uscito un messaggio chiaro all'Esecutivo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/4/2013 
					
					C’è un modo di interpretare l’unità del Pd che è piatto conformismo e  patologia. Allo scopo di tenere le acque chete i furbastri  fomentano la paura che il partito si spacchi. Invece non è così. Mi viene voglia di cantare l’elogio del dissenso. Dobbiamo avere più fiducia in noi stessi. Lo scissionismo è stato una malattia di una vecchia sinistra che non deve più tornare. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/4/2013 
					
					Grillini in regione agitati per gli spazi. Quelli che non vorrebbero perchè gli uffici sono troppo grandi; o quelli che vorrebbero, pur non avendo i numeri, per andare a eleggere il Presidente della Repubblica. Lunedì invieremo loro le nostre proposte già depositate per sostenere l'occupazione e garantire i soldi ai cassaintegrati; per contrastare il consumo di suolo; e per sostenere anziani non autosufficienti e disabili. Speriamo di vedere da parte loro la stessa energia nel discutere di queste priorità. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/4/2013 
					
					Questa mattina mi sono recato al cantiere dell’ Arcisate - Stabio per verificare le condizioni dell’opera dopo il blocco dei lavori del lotto principale per la presenza di un ingente quantitativo di materiali inerti da smaltire.   Il blocco dei lavori  crea forti preoccupazioni per le possibili ricadute occupazionali. Inoltre si fa sempre più reale il rischio di veder allungare ulteriormente i tempi di realizzazione previsti per la ferrovia a scapito delle comunità locali Arcisate, Induno Olona e Cantello interessate dal cantiere. Faccio mia la richiesta dei sindaci affinché si tenga in tempi rapidi, per la prossima settimana, un incontro sul tema con l’assessore regionale Del Tenno. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/4/2013 
					
					Condivido molte dichiarazioni  di Matteo Renzi, ma su quella più importante ho un forte dubbio. Lui dice:  ”O si va a votare subito….altrimenti si fa un patto costituente da cui nasce la Terza Repubblica”.  Mah!  Con il centrodestra dominato da Berlusconi si può fare un governo provvisorio di scopo ma non si avvia la “Terza Repubblica”. Si resta ancorati all’epilogo angoscioso della Seconda mentre il Paese va a rotoli.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/4/2013 
					
					L'ipotesi migliore sarebbe un forte, stabile e omogeneo governo politico a guida Bersani ma non è fattibile. Quindi penso che il “governo di scopo” con chi ci sta (pochi punti e poi alle urne), fosse e sia l’unica scelta possibile. L’ostinazione nel perseguire a tutti costi l’accordo con Grillo è senza sbocchi e senza senso. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/3/2013 
					
					Al termine delle consultazioni il piano B ce l’ha forse Napolitano, ma non Bersani.
La dura realtà è che avremo un governo debole, anche se più politico di quello di Monti. Un governo non in grado di affrontare la crisi di sistema nella quale siamo immersi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/3/2013 
					
					Roberto Maroni non faccia il despota alla Formigoni. E’ nell’Assemblea regionale che risiede la volontà politica di tutta la società regionale. Si rispetti l’autonomia delle città, delle comunità locali, delle infinite realtà sociali che hanno fatto grande la nostra Regione. E la Lombardia svolga la funzione nazionale che è inscritta nella sua storia. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/3/2013 
					
					Grillo appare seduto sulla classica sponda del fiume ad aspettare il cadavere di Pd e Pdl sicurissimo che da quelle parti non passerà mai il suo. Non muove un dito per cambiare la situazione. Sta immobile. Ma la storia non ha un motore immobile. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/3/2013 
					
					Centrale nei sette giorni trascorsi l'inaugurazione del Papato di Francesco con piazza S.Pietro trasformata nell'Agorà del mondo.
La “custodia del creato”, la cura dell'ambiente, il recupero del senso proprio e pieno della natura, considerati insieme il diritto dei più poveri, dei più deboli, dei più piccoli, Una lezione per la politica di tutto il mondo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/3/2013 
					
					Pierluigi Bersani ha ricevuto da Giorgio Napolitano l’agognato incarico di formare il governo, sia pure di carattere esplorativo.
Mi auguro che la sua pervicacia e la sua forte speranza battano uno scetticismo diffuso tra cui il mio che confesso fin d’ora. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/3/2013 
					
					Chiarisca bene cosa vuol dire trattenere il 75% delle tasse pagate in Lombardia senza prendere in giro i cittadini. Se la macroregione è la collaborazione tra le Regioni padano-alpine va bene, se è il conflitto permanente con lo Stato, i lombardi non glielo perdoneranno. Non usi il Consiglio regionale come uno zerbino, alla pari di Formigoni. Il potere senza un confronto reale e aperto da alla testa. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/3/2013 
					
					Oggi in Consiglio Regionale abbiamo celebrato la Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime. La giornata è stata istituita nel 2011 grazie alla legge regionale sull’educazione alla legalità. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/3/2013 
					
					Già si parla del prossimo scontro alle primarie fra Renzi e Bersani, o chi per lui. E’ un autogol. Serve subito un governo che sappia tamponare la crisi economica e sociale drammatica e cambiare la legge elettorale. Napolitano saprà scegliere il presidente incaricato più giusto (Bersani o un’altra personalità) sulla base dell’interesse nazionale. Lasciamolo lavorare in santa pace.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/3/2013 
					
					Se il candidato di Cinquestelle da garanzie di essere un buon presidente della Camera lo si può votare anche se resteranno all’opposizione come hanno sempre detto. Altrimenti non si deve assolutamente votarlo anche se stendessero un tappeto rosso sotto i piedi di Bersani capo del governo.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/3/2013 
					
					Il nome Francesco è carico di grandissima suggestione spirituale e culturale.
Sono contento di una Chiesa viva, aperta, popolare che abita il mondo d’oggi con naturalezza e che può insegnare molto ai potenti della terra. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/3/2013 
					
					La manifestazione di ieri del Pdl per condizionare i giudici di Milano è stata una pericolosa  pagliacciata che fa malissimo alla democrazia italiana e alla sua credibilità.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/3/2013 
					
					Un artigiano questa mattina in un piccolo rifugio alpino: “Bisogna spaccare tutto per ricostruire seriamente, come hanno fatto i nostri padri dopo il fascismo e la guerra”.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/3/2013 
					
					Era proprio necessaria la visita fiscale a Berlusconi in ospedale?
Mah! 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/3/2013 
					
					Si è di sinistra se si vuole eliminare le ingiustizie sociali e si mira all’uguaglianza dei punti di partenza per tutti. Chi immagina che esista un solo modo di essere di sinistra (ovviamente quello della tradizione) è preda di una sovrastruttura ideologica del passato e destinato a perdere.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/3/2013 
					
					Nessuna alleanza con Grillo è possibile ma alcuni riforme del suo programma (non quelle economiche, per carità) sono accettabili e gestibili. Bersani ci provi ma se non ce la fa, passi subito la mano a qualcun altro per un governo di tregua o del Presidente. Tornare alle elezioni senza aver fatto nulla sarebbe suicida. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/3/2013 
					
					Il voto in provincia di Varese (riferimento Camera dei deputati) si è distaccato poco da quello italiano. Pdl, Lega e Pd hanno pagato un prezzo in modo però largamente decrescente. Il Pd è partito di maggioranza relativa ma in discesa di percentuale sul 2008. Necessari molti cambiamenti.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/3/2013 
					
					Non ce l’abbiamo fatta a convincere la maggioranza dei lombardi che la coalizione guidata da Umberto Ambrosoli era la credibile alternativa per il governo regionale dopo vent’anni di formigonismo. un grazie particolare ai 5.252 cittadini della provincia di Varese che hanno espresso la preferenza mio favore. L’impegno è quello di continuare il lavoro svolto in questi anni in Regione, con la schiena dritta e costantemente a contatto con il territorio . Non ci siamo mai abbattuti di fronte a Formigoni, non lo faremo di certo ora con Maroni. Questo è sicuro. 
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/3/2013 
					
					Lo scambio politico Lega-Berlusconi all’origine della vittoria di Maroni. Ma poi ci sono le ragioni della debolezza della sinistra in Lombardia che non vanno sottaciute. Per l’ex ministro dell’Interno adesso viene il difficile. Ma non sarà pura continuità con Formigoni. Questo si rivelerà uno slogan fuorviante.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/2/2013 
					
					Le mie idee sul voto nazionale. L’Italia è cambiata. E’ ora che cambino i partiti, anche il Pd. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/2/2013 
					
					Non ero un grande ottimista, tutt’altro, ma avevo delle aspettative che si sono dimostrate eccessive. Per Ambrosoli in Lombardia avevo invece previsto una gara difficilissima. Spero vivamente che si riveli sbagliato anche questo presentimento.  
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/2/2013 
					
					Grazie a tutte e tutti: a chi abbiamo incontrato, a chi ha dialogato con noi, a chi ci ha ascoltato e anche a chi ci ha criticato. Grazie a tutta la squadra che ha permesso tutto questo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/2/2013 
					
					In provincia di Varese, in Lombardia, in Italia il quadro dei candidati mette in luce una forte tensione al cambiamento dei rappresentanti del Pd. Perché accusare la politica indistintamente di insensibilità al nuovo invece di fare un’analisi accurata dei fatti?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/2/2013 
					
					Ieri sera abbiamo concluso il nostro viaggio nei 141 Comuni della provincia a Gemonio. Non una scelta a caso. E’ arrivato il momento di voltare definitivamente quella pagina iniziata proprio con le cene e le riunioni tra Bossi e Berlusconi.
Oggi insiene a Pisapia e Veltroni abbiamo ribadito che abbiamo davanti uno sprint fondamentale, da fare con tutte le nostre energie. Uno sprint da vincere per la Lombardia e per il Paese.
Domani invece chiuderemo ufficialmente la campagna elettorale a Varese, alle ore 17.00 presso "Il Tenente" in piazza Monte Grappa. Sarà anche l'occasione per presentare il videoracconto dal nostro viaggio. Il video è stato reallizato dal giovane autore/regista Pietro Di Bari, della Scuola Civica Milano Cinema e Televisione.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/2/2013 
					
					Ormai ci siamo, mancano quattro giorni alle elezioni politiche e regionali. Come sapete, la Lombardia sarà decisiva. Abbiamo nelle nostre mani la possibilità di cambiare la storia della nostra regione e di garantire un governo solido al Paese. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/2/2013 
					
					Ecco un brevissimo dialogo con un militante acceso del Pd sui giaguari da smacchiare e su cosa vuol dire Bersani con “fare scouting”.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/2/2013 
					
					La Lombardia per l’Italia è molto di più che l’Ohio per gli Stati Uniti. Prendere il premio di maggioranza in Lombardia per il Senato è molto importante ma lo è ancora di più conquistare la Regione. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/2/2013 
					
					Settima intensa settimana. Tante tappe, tanti incontri, Matteo Renzi, Umberto Ambrosoli ma anche tanti gazebo, iniziative e una sola grande richiesta: cambiamo insieme la Lombardia, la nostra Regione. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/2/2013 
					
					Ecco perché il voto utile soprattutto in Lombardia possiede una sua logica ferrea. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/2/2013 
					
					Il mio pensiero va all’uomo Joseph Ratzinger, alla sua sofferenza, al suo atto di estrema razionalità. La portata simbolica della sua decisione è enorme. Forse vale un intero Concilio.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/2/2013 
					
					Un week end ricco di incontri quello che ha chiuso la sesta settimana del nostro viaggio nei 141 Comuni della provincia di Varese. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/2/2013 
					
					Giorgio Napolitano. Le sue idee, la sua vita, la sua personalità sono la rappresentazione plastica delle forti ragioni dell’attuale centrosinistra che superano le polemiche sulle radici storiche del Pd. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/2/2013 
					
					Il video della prima parte di questo viaggio fra i 141 comuni della provincia di Varese 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/2/2013 
					
					La ventunesima tappa del nostro viaggio è partita da Cairate per poi spostarci sul lago maggiore: Castelveccana, Porto Valtravaglia, Brezzo di Bedero e Germignaga. Mercoledì 13 febbraio Matteo Renzi e Umberto Ambrosoli saranno a Varese alle ore 21.00 presso l’ex cinema Politeama. Passateparola! 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/2/2013 
					
					Non interverremo sulla legislazione del lavoro se non per i temi riguardanti gli esodati e per aumentare gli incentivi per l’avvio al lavoro dei giovani, delle donne e degli over 50. Puntiamo concretamente a far passare il tasso di occupazione dal 65 al 70%, con 300 mila nuovi posti di lavoro e con l’avvio a 150 mila giovani apprendisti nella nostra regione tra cinque anni.  
					Autore: Stefano Tosi 
				6/2/2013 
					
					Un mercoledì impegnativo e appassionante, tra aziende all'avanguardia e esempi di 'antica' solidarietà 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/2/2013 
					
					La notizia più allarmante, questa si shock, ci è arrivata in questi giorni dalla Corte dei Conti. La truffa della quote latte ci sarebbe costata quattro miliardi e mezzo di multe da versare all’Ue. Una cifra uguale a quanto lo Stato ha incassato con l’Imu 2012.  Cosa ne dice Maroni?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/2/2013 
					
					Oggi il tema principale della giornata è stato l'ambiente e la green econom 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/2/2013 
					
					La reale autonomia finanziaria degli enti territoriali è dunque stata stravolta e svuotata dalle manovre di finanza pubblica via via varate dal governo Pdl-Lega Nord tra il giugno 2008 e il novembre 2011.  
					Autore: Stefano Tosi 
				3/2/2013 
					
					La quarta settimana di viaggio si è chiusa ieri a Varese (qui trovate il video integrale dell'evento). Prima però c'erano state nella giornata di giovedì e venerdì le tappe di Besozzo, Caravate, Varano Borghi, Lonate Ceppino, Busto Arsizio, Albizzate, Casciago, Bregano, Comerio e Biandronno. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/1/2013 
					
					Ho ricevuto dalla magistratura milanese l’invito a comparire nell’ambito dell’inchiesta sui rimborsi ai consiglieri regionali. Come sapete più di un mese fa avevo già comunicato a mezzo stampa le spese da me sostenute in questi tre anni di legislatura. Mi vengono contestate spese per circa 5.000 euro (in media 150 euro al mese). Si tratta di spese legate a due convegni istituzionali e di pranzi con amministratori locali, giornalisti e altre persone che ho incontrato nell’ambito delle mie attività istituzionali. Chi mi conosce sa che ho agito con onestà e trasparenza senza mai utilizzare i soldi della Regione per ragioni diverse da quelle previste dalla legge. Provo però rabbia al solo pensiero che qualcuno ci possa mettere tutti nello stesso calderone. Da domani con la stessa tenacia continuerò a combattere politicamente coloro che hanno trascinato regione Lombardia nei gravissimi scandali della sanità e che hanno permesso le infiltrazioni della criminalità organizzata  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/1/2013 
					
					“In temp de guera pusé ball che tera”. Questo detto si addice bene al mercato calcistico.
Il presidente ne ha fatto un’arte sopraffina e ha portato a casa Mario Balotelli. Che sia davvero un gran colpo?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/1/2013 
					
					La tappa di oggi è stata molto movimentata. Fagnano, Vizzola, Marnate e Solbiate Olona 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/1/2013 
					
					La quattordicesima tappa del nostro viaggio è stata una delle più intense. Masciago, Rancio, Brinzio, Azzio, Orino, Cabiaglio, Laveno, Brenta, Cassano V.,Cugliate e Marchirolo 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/1/2013 
					
					Questa mattina Franco Gallo, un insigne giurista, è stato eletto Presidente della Corte costituzionale. Resterà in carica otto mesi. Una volta i Presidenti duravano per degli anni. Oggi per dei mesi. Problemi di pensione, questione di prestigio? Se non è un fatto positivo, naturalmente è solo colpa della politica.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/1/2013 
					
					Tredicesima tappa del nostro viaggio: Gazzada Schianno e Morazzone.
A Gazzada abbiamo visitato la sede di Varesenews, che oggi è il primo quotidiano esclusivamente online in Italia. A Morazzone abbiamo invece incontrato il circolo PD di Gazzada Schianno e Morazzone. Si è discusso di sanità, lavoro, pedemontana ma soprattutto delle ennesime false promesse della Lega Nord. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/1/2013 
					
					SABATO 2 FEBBRAIO a Varese, alle ore 15.00 presso l'Istituto De Filippi in via Brambilla 15, si terrà il lancio della campagna elettorale come capolista del Partito Democratico per Umberto Ambrosoli Presidente.
Oltre al sottoscritto saranno presenti anche Pippo Civati e tanti amministratori locali del PD.
Sarà inoltre l'occasione per raccontare il viaggio che sto percorrendo nei 141 Comuni della nostra provincia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/1/2013 
					
					Oggi il nostro viaggio ha fatto tappa a Sesto Calende, Cavaria con Premezzo e Ierago con Orago. Ma oggi, 27 gennaio, è soprattutto il “Giorno della memoria”.
Sono convinto che gli esempi valgano molto più delle parole e allora voglio fare memoria degli eroi silenziosi che anche in provincia di Varese misero a repentaglio la loro vita per salvare centinaia di perseguitati dai nazisti e dai fascisti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/1/2013 
					
					Il procuratore generale presso la corte di Cassazione, Gianfranco Ciani, ha ricordato ieri a Roma, davanti al Capo dello Stato, le parole di Piero Calamandrei: “Quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra”. Questo non vale solo per Antonio Ingroia e il suo partito. Vale per la destra, il centro e tutta la sinistra.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/1/2013 
					
					Il saronnese, la zona più a sud della nostra provincia, al confine con Milano. Cislago, Origgio, Caronno Pertusella, Gerenzano e Uboldo sono state le tappe di sabato 26 gennaio 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/1/2013 
					
					C’è un’Italia che sa vincere in Europa e nel mondo. Che sia di esempio a tutti. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/1/2013 
					
					Decima tappa del nostro viaggio dedicata interamente a Busto Arsizio. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/1/2013 
					
					Nona tappa del viaggio nei 141 Comuni della provincia. Oggi siamo stati a Golasecca, Arsago Seprio, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Tradate e Cardano al Campo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/1/2013 
					
					Il lago Maggiore protagonista della tappa di oggi, la numero otto 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/1/2013 
					
					Di risultati la destra della provincia di Varese ne ha portati a casa ben pochi o niente del tutto, ma di poltrone ne aveva in grande quantità. Vedere come sono ridotti nelle liste per il Parlamento c’è non crederci. Ai due (molto probabilmente tre) parlamentari del Pd spetta l’augurio forte e sentito di tutta la provincia.. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/1/2013 
					
					La visita di oggi ad Albizzate è stata l'occasione per affrontare un tema di cui con i colleghi del Pd in Regione mi sono occupato: la lotta al gioco d'azzardo patologico 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/1/2013 
					
					L’America è il Paese delle vette e degli abissi. Con il secondo Obama più vette o più abissi? Sto con lui convintamente. Fortunati i ragazzi di oggi se potranno rivivere il sogno americano di nuovi diritti di libertà e nuovi doveri sociali per tutti.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/1/2013 
					
					Il 24 e 25 febbraio si vota per eleggere il nuovo Consiglio regionale. Insieme al nostro candidato Presidente Umberto Ambrosoli, abbiamo l’opportunità storica di vincere e digovernare la Lombardia. Ho deciso di ricandidarmi. Sarò capolista del Partito Democratico. Voglio quindi condividere con voi quanto fatto in questi tre anni e, soprattutto, provare a trasmettervi il senso del mio impegno politico. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/1/2013 
					
					Pierluigi Battista, sul Corriere di questa mattina, a commento dei funerali di Prospero Gallinari, trasformati in un’indegna apologia del brigatismo rosso, tra gli innocenti civili che “servivano lo Stato” non mette mai Aldo Moro. Eh si, lui era un politico, un leader della Dc e un ex capo del governo. Dunque, pare di capire, uno che non serviva lo Stato ma che dello Stato si serviva. Bravo Pierluigi Battista, un eccellente insegnamento per i giovani.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/1/2013 
					
					La sesta tappa del nostro viaggio si è svolta interamente nella ex Comunità Montana della Valceresio (oggi “Piambello”). Brusimpiano, Cuasso al Monte, Bisuschio e Induno Olona. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/1/2013 
					
					Che candore il “mio” presidente. Chi se ne frega se l’acquisto di Kakà scontenterà gli elettori interisti e juventini. E’ soltanto una storia di cuore e al cuore, si sa, non si comanda.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/1/2013 
					
					Il lago, le industrie, i gruppi di acquisto solidale e tanto altro nella quinta tappa di questo viaggio nella nostra provincia 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/1/2013 
					
					Giusto che le questioni dei matrimoni e adozioni gay rientrino nei programmi dei partiti. I quali però dovrebbero riconoscere il voto di coscienza dei singoli. Altrettanto giusto che i diritti delle coppie di fatto (etero o omosessuali) siano realmente tutelati non solo dai Registri comunali ma da una legge nazionale che valga per tutti. Il ritardo in questo campo va recuperato rapidamente. Sulle adozioni resto contrario. Condivido le proposte di Bersani. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/1/2013 
					
					Domani mattina si riparte, alla volta di Azzate, Daverio, Brunello, Lozza e Castronno 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/1/2013 
					
					Bersani ha scelto “Inno”, la canzone di Gianna Nannini accompagnerà la sua campagna elettorale. “Mi ricordo di te”, il ritornello. Sulla rete si è scatenata l’ironia: Bersani si ricorda solo di D’Alema. Davvero irriducibili questi inconsolabili. E’ il sogno di ieri che diventa l’incubo di oggi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/1/2013 
					
					Cadrezzate, Mercallo, Osmate e Ternate sono stati i paesi toccati nella terza tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/1/2013 
					
					Perché tutti i renziani non seguono l’esempio di Renzi che sta facendo campagna elettorale nel Pd che ha contribuito a rinnovare? Chi l’aveva dileggiato e presentato come un berlusconiano travestito si ricordi che la delegittimazione di un concorrente interno è sempre un gravissimo errore per un partito che voglia essere realmente democratico. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/1/2013 
					
					Domani riprende il nostro percorso nei 141 Comuni della Provincia di Varese. Saremo a Cadrezzate, Mercallo, Osmate e Ternate. Ringrazio ancora le tante persone che abbiamo incontrato venerdì e sabato. Due tappe davvero belle e intense. Chi ben comincia... 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/1/2013 
					
					Il video della prima tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia: Dumenza, Curiglia, Agra, Veddasca, Pino Lago Maggiore, Tronzano Lago Maggiore e Maccagno 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/1/2013 
					
					Questa sera, alle 21, al teatro Dal Verme di Milano, parte la campagna elettorale di Umberto Ambrosoli, candidato presidente per la regione Lombardia. Si tratta di un incontro importante per presentare i contenuti del programma elettorale e per stendere le basi del patto civico con gli elettori. 
					Autore: Stefano Tosi 
				11/1/2013 
					
					Erano due cuori e un’anima (politicamente) Gabriele Albertini e Roberto Formigoni fino ad alcuni giorni fa. Ora si combattono su fronti contrapposti. Realpolitik quella di Formigoni? Può darsi, ma quando c’è in gioco il piccolo destino personale e non quello di uno Stato o di una Nazione ci deve pur essere un limite. Giudizio politico questo, non moralistico
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/1/2013 
					
					Ecco gli aggiornamenti sulle tappe in programma in questo tour dei 141 comuni della provincia di Varese 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				9/1/2013 
					
					Alfieri Alessandro, Antonello Letizia, Castelli Renata, Gilardoni Nicola, Marchesin Vincenzina, Pasin Jimmy, Taricco Fabrizio fanno una bella squadra. 
					Autore: Stefano Tosi 
				8/1/2013 
					
					Pierluigi Bersani in questi giorni va spiegando che la patrimoniale che il Pd vorrebbe applicare è solo sulle consistenti proprietà immobiliari e che sarà accompagnata da un abbassamento graduale delle tasse per le famiglie e del carico fiscale per le imprese. Una buona proposta che richiede una spiegazione semplice, semplificata e comprensibile. Come dicono molti esperti, questa volta “la patrimoniale va nell’urna”.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/1/2013 
					
					Dopo tanti no definitivi e inflessibili all’accordo con Berlusconi, la Lega ha ingoiato il rospo. Con tutto il mio rispetto per l’ex ministro degli Interni, un motivo in più per votare e far votare Umberto Ambrosoli con convinzione e impegno.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/1/2013 
					
					Massimo Mucchetti, firma prestigiosa del Corriere della Sera, dopo aver accettato la candidatura al Parlamento per il Pd ha ammesso che anche “i partiti possono fornire persone alle istituzioni”. Formidabile, ci ha messo anche i partiti.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/12/2012 
					
					Addio 2012. Sei stato un anno caratterizzato dalla crisi. Ma anche da un forte desiderio di rivincita perseguito con grandi sacrifici.
Speriamo che andandotene porterai con te i dati economici che sono terribili, la crisi che coinvolge un po’ tutti gli ambiti, il clima brutto creato nel mondo del lavoro e nelle case di molte famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese. Auspico, invece, che anche nel 2013 rimanga la voglia di partecipare alla vita del Paese dimostrata dai tanti elettori del Pd nelle consultazioni primarie.  
					Autore: Stefano Tosi 
				28/12/2012 
					
					Domani si voterà per indicare la composizione della lista per la Camera e il Senato per il partito democratico. Ringrazio i sei candidati che stanno affrontando questa sfida in modo assolutamente positivo, cercando di presentare le proprie caratteristiche e le proprie idee. Personalmente, per tutto il lavoro che abbiamo fatto insieme, mando un grande in bocca al lupo a Daniele Marantelli e a Erica D’Adda. Pensando a loro mi viene in mente tutto l’impegno che abbiamo messo nella costruzione del Pd e nella formalizzazione di una proposta di governo che ha vinto in molti enti locali in provincia di Varese.
Spero che domani sia un’altra bella giornata di partecipazione, che dia un bel messaggio politico per la ricostruzione dell’Italia.  
					Autore: Stefano Tosi 
				27/12/2012 
					
					Sabato, dalle 8 alle 21, a Varese, ci saranno le Parlamentarie.
Si tratta del quarto appuntamento di consultazione democratica indetto in pochissime settimane. Ringrazio i 300 volontari che rendono ancora una volta possibile la consultazione nei 73 seggi e invito tutti a esprimere la loro preferenza. Questo perché credo sia giusto valorizzare, anche in questa occasione, chi ha contribuito con i fatti a rafforzare nelle nostre comunità locali il ruolo del partito democratico.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/12/2012 
					
					Il Natale cristiano sia un messaggio di pace profonda per Gerusalemme e per tutti noi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/12/2012 
					
					Sabato 29 dicembre si svolgeranno in provincia di Varese le primarie del Partito Democratico per la scelta dei candidati al Parlamento. Purtroppo, i tempi molto stretti e le feste natalizie non ci consentono di avere molte occasioni per discutere e riflettere su questo importante passaggio democratico. Abbiamo quindi pensato di organizzare una serata pubblica in cui sarà possibile confrontarsi con ANGELO SENALDI, vice sindaco di Gallarate e candidato alle primarie.
Siete quindi tutti invitati, GIOVEDI' 27 DICEMBRE, a Varese, alle ore 21 presso l'Istituto Interpreti e Traduttori di via Cavour a "IL SEGNO CHE L'ITALIA CAMBIA: LA SFIDA DELLE PRIMARIE PARLAMENTARI”, una serata di discussione e confronto su questo importantissimo appuntamento di fine anno. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/12/2012 
					
					Cento candidati decisi dal vertice romano sono tanti. Le altre regole sono equilibrate ma i tempi strettissimi. Tocca alle direzioni provinciali gestirle con spirito innovativo per presentare delle liste aperte e agguerrite senza candidati predestinati a vincere e altri semplicemente a fare da riempitivi. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/12/2012 
					
					Magistrale ieri sera Roberto Benigni nella declamazione dei principi fondamentali della Costituzione repubblicana. Troppo candore? Troppa retorica? Quando è poesia non è mai troppo.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/12/2012 
					
					Sarebbe bello se Mario Monti collaborasse col prossimo governo di centrosinistra. Ma oggi l’unica cosa saggia è lasciarlo libero di fare la sua scelta senza condizionamenti troppo pesanti. Vuole candidarsi premier? Se sarà questa la sua decisione finale è perché lui crede che sia nell’interesse dell’Italia.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/12/2012 
					
					Franco Pontiggia, un grande fotografo ed un artista che ha profondamente amato la nostra terra. 
					Autore: Paolo Rossi 
				16/12/2012 
					
					Che giornata! Nonostante il freddo e la neve oltre 150.000 cittadini hanno votato per le primarie regionali. Tutto questo è stato reso possibile da migliaia di volontari - ai quali va davvero un grande grazie, oltre 1.000 erano i seggi aperti in tutta la regione - e dalla voglia dei lombardi di reagire e di riscattare il declino formigoniano che sembra senza fine. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/12/2012 
					
					Sostengo la scelta di Bersani sulle primarie per i candidati al Parlamento e attendo le regole sperando che siano aperte e senza trucchi. Ne post faccio due esempi. Riflettiamo insieme.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/12/2012 
					
					Una volta, al tramonto della Prima Repubblica, si parlava della diaspora della Dc ed era vissuta da molti come un dramma. Oggi si parla della diaspora del Pdl ed è vissuta da molti come una farsa e una liberazione. Abbiamo perso 20anni? Ecco perché non sono così pessimista.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/12/2012 
					
					Continua la situazione drammatica del trasporto ferroviario in Lombardia. Ritardi, cancellazioni, confusione alle stazioni. Siamo di fronte a un’emergenza che deve essere affrontata come tale, con misure eccezionali.
E invece, purtroppo, i pendolari rischiano ancora giorni di crisi del servizio ferroviario. Le previsioni meteorologiche, che danno nevicate nei prossimi giorni, non fanno altro che complicare ulteriormente la situazione. Occorrono decisioni forti, così da ripristinare un minimo di credibilità negli orari e nel traffico ferroviario. Il caos di questi giorni è veramente inconcepibile e ingiustificabile.  
					Autore: Stefano Tosi 
				9/12/2012 
					
					Che bello sarebbe se Bersani dicesse fin da domani: se vince il centrosinistra il candidato alla Presidenza che offriremo alla valutazione di tutto il Parlamento sarà Mario Monti. Sarebbe un segnale importante per le cancellerie di tutto il mondo e per gli italiani che avrebbero un ulteriore motivo per orientare bene il loro voto.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/12/2012 
					
					E' attuale il pensiero di Max Weber su 'La politica come professione"? 
					Autore: Paolo Rossi 
				7/12/2012 
					
					Di partiti padronali in Italia ce ne sono più di uno. L’ultimo esemplare, da studiare bene, è quello di Grillo. Ma nessun padrone è più assoluto, irascibile, volubile, capriccioso di lui. Designa i delfini e poi li divora. Il destino lo chiama per la sesta volta a “salvare l’Italia”, incurante che l’abbia gettata lui nel precipizio un anno fa.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/12/2012 
					
					Nel trimestre settembre-ottobre-novembre il blog ha toccato un cifra di lettori che non pensavo fosse raggiungibiie.
Se avete dei suggerimenti per modificarlo e migliorarlo nella forma e nei contenuti vi pregherei di farmeli pervenire.
A tutti voi il mio grazie sentito.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/12/2012 
					
					Bersani deve guidare, coinvolgere e includere tutte le forme e i contributi che vogliono partecipare al progetto di ricostruzione dell’Italia. Ma i tre milioni di Italiani che sono andati a votare chiedono che venga esercitata una leadership forte. Collegiale certo, ma forte, da parte di chi è stato investito di questo compito. Bersani e il Pd devono quindi rispondere agli Italiani che chiedono un programma affidabile, credibile e capace di suscitare fiducia.  
					Autore: Stefano Tosi 
				4/12/2012 
					
					L’Italia fatto bene a votare all’Onu a favore della Palestina come Stato osservatore, purché continui a considerare inalienabile il diritto di Israele all’autodifesa. Inaccettabili i nuovi insediamenti ebraici a Gerusalemme Est e in Cisgiordania, macigni difficilmente superabili sulla strada per dare una patria alla Palestina.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/12/2012 
					
					Hai commesso errori tattici e di sostanza ma hai dimostrato che non esistono più, almeno per tanti  elettori normali, recinti chiusi di sinistra, di centro, di destra. Con regole più aperte l’esito sarebbe stato ancora migliore. Adesso evita, si, premi di consolazione ma non rinchiuderti a Palazzo Vecchio di Firenze. Il Pd e il centro sinistra hanno bisogno dell’apporto tuo e dei tuoi sostenitori
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/12/2012 
					
					Ancora grazie agli oltre seicento volontari che domani lavoreranno per tenere aperti i seggi e consentire la partecipazione alle primarie. Buona domenica di voto alle migliaia di sostenitori del centrosinistra che si presenteranno alle urne.
Le primarie sono una grande occasione di partecipazione. Domani saranno ancora più importanti perché rappresentano il primo passo verso una forte proposta di governo per l’Italia. Con il voto si costruisce una leadership che deve essere seguita evitando gli errori tradizionali del centrosinistra, come la litigiosità al proprio interno.  
					Autore: Stefano Tosi 
				30/11/2012 
					
					Nel 2012 per la cassa integrazione saranno spesi 240 milioni di euro. Dal 2009 sono stati spesi 860 milioni (di cui 645 finanziati con risorse nazionali, 131 con risorse regionali a valere su Fse e 84 milioni da Inps in attesa di copertura nazionale).
Nella finanziaria per il 2013 è previsto lo stanziamento di un miliardo per le politiche attive del lavoro. Ma 200 milioni se ne andranno per sostenere misure nazionali, 150 per interventi a favore di aziende interregionali in crisi e 650 per le Regioni. Così, di 650 milioni destinati alla Regioni, alla Lombardia ne arriveranno meno del 20% (110 milioni).  
					Autore: Stefano Tosi 
				30/11/2012 
					
					E’ chiaro a tutti che ora l’obiettivo è salvaguardare il successo delle primarie. Lo straordinario momento di democrazia del 25 novembre. Per il bene del Pd e del centrosinistra.
Solo un’intesa tra Bersani e Renzi può evitare la confusione in vista del ballottaggio.
Però non si può mistificare la realtà, accusando il Sindaco di Firenze di voler cambiare o forzare le regole quando è esattamente successo il contrario. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/11/2012 
					
					E’ stato il segretario del Pd Bersani a perseguire, con forte senso di responsabilità, la volontà di portare il Paese in carreggiata. Si tratta di un lavoro difficile e pericolosissimo per il consenso, che è mia intenzione riconoscere a Bersani nel secondo turno delle Primarie.  
					Autore: Stefano Tosi 
				29/11/2012 
					
					Un confronto non solo fra personalità, generazioni e stili diversi ma fra  culture, visioni e politiche diverse. Non una sinistra e una destra ma due sinistre a confronto. Ieri sera hanno vinto il Pd e le primarie del centrosinistra.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/11/2012 
					
					L’alleanza con Vendola potrebbe consentire a Bersani di vincere il ballottaggio. Ma lo limiterebbe ad una sinistra classica dove non ci sono più voti da conquistare. Renzi potrebbe invece raccogliere nuovo consenso tra il ceto medio, soprattutto al centro nord. Penso che, in ogni caso, Bersani e Renzi collaboreranno più di quanto oggi si possa immaginare quale che sia il risultato di domenica.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/11/2012 
					
					Ieri è stata una bella giornata di partecipazione e di passione politica e civile. I centinaia di volontari e gli oltre 28 mila votanti della provincia di Varese hanno dato un bellissimo esempio. La partecipazione in termini quantitativi si colloca fra le primarie del 2005 e quelle del 2007-2009 e questo è un bel segnale. Solo il sistema informatico “centralista” ha avuto problemi e si è bloccato. Domenica prossima si sperimenterà ancora, infatti voteremo per il ballottaggio. Bersani ha voluto scalare una parete verticale per presentare all’Italia una proposta politica forte e condivisa. Ha avuto un bel coraggio. Onore al merito.  
					Autore: Stefano Tosi 
				26/11/2012 
					
					Detesto l'approccio di chi vede tutte le ragioni da una parte sola. Al ballottaggio però bisogna tirare la sintesi e voglio farlo esplicitamente. La mia bilancia personale pende dalla parte di Matteo Renzi. Anche al ballottaggio voterò per lui.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/11/2012 
					
					Voglio ringraziare tutti coloro che domani terranno aperti i 112 seggi delle provincia di Varese per consentire lo svolgimento delle Primarie. Un impegno gigantesco e gratuito che, come nelle feste estive, rappresenta come si possa fare politica donando il proprio tempo alla collettività.  
					Autore: Stefano Tosi 
				23/11/2012 
					
					Ecco la mia sintetica analisi dei due candidati maggiori, Pierluigi Bersani, il favorito, e Matteo Renzi. In estrema sintesi: essere manichei, dire sempre “noi progressisti e voi moderati” non è un bel viatico per vincere le elezioni e soprattutto per governare.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/11/2012 
					
					Bersani ha dichiarato che il congresso del Pd avrà luogo l’anno prossimo con le primarie aperte come quelle di domenica. Forse questo è anche il pensiero di Renzi. Dissento. Ecco il perché. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/11/2012 
					
					Dopo il confronto fra i cinque candidati alla primarie del centrosinistra va di moda il “pantheon”. Ecco cosa ho risposto a una domanda a bruciapelo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/11/2012 
					
					Il Medio Oriente è in fiamme. L’Europa è totalmente assente. Se ci fosse la possibilità di dare un voto via Internet ai componenti della Commissione Barroso sfiducerei immediatamente  il cosiddetto ministro degli Esteri europeo, la Baronessa laburista Catherine Ashton. Dovrebbero farlo concretamente e subito i governi nazionali, altrimenti responsabili della nullità europea. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/11/2012 
					
					Che belle primarie in Regione! Del tutto svuotate di ogni significato competitivo
che avrebbe giovato anche ad Umberto Ambrosoli, il candidato “predestinato”.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/11/2012 
					
					Un convegno per parlare dei temi relativi al lavoro, dall’occupazione ai settori che possono favorire una ripresa economica, passando per i dati allarmanti sulla cassa integrazione.
L’appuntamento – organizzato dalla Fondazione Città Futura – è per domani, alle 15, all’Atahotel di via Albani a Varese. Interverranno anche il segretario delle Cgil Silvana Camusso e il vicedirettore dell’Unità Rinaldo Gianola. 
					Autore: Stefano Tosi 
				15/11/2012 
					
					Difendo strenuamente l’idea di tenere separate le elezioni regionali (Lombardia e Lazio) da quelle per il Parlamento. Ma se il Pdl, la Lega e il Centro hanno la forza parlamentare per imporre una sola tornata elettorale, sarebbe allora meglio febbraio piuttosto che aprile.  
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/11/2012 
					
					Ieri si è svolto il confronto televisivo tra i cinque candidati del centrosinistra che corrono per le primarie: Pier Luigi Bersani, Laura Puppato, Matteo Renzi, Bruno Tabacci e Nichi Vendola. Le primarie – in questa formula promossa da Bersani - danno alla politica un’immagine nuova, quella di cui abbiamo bisogno per governare il Paese.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/11/2012 
					
					Le primarie regionali si terranno. Pur non essendo un loro fan, dato il periodo natalizio e super impegnato, le ho difese dopo che i partiti che le avevano indette non le volevano più. Adesso facciamole bene ed evitiamo la farsa. Si cambia pagina anche in Lombardia.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/11/2012 
					
					Ambrosoli, voluto fortemente dai dirigenti del Pd, si candida se non si faranno le primarie che gli stessi dirigenti hanno voluto e deciso e che hanno giù ricevuto alcune adesioni importanti
Complimenti vivissimi sia ad Ambrosoli che ai dirigenti del Pd 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/11/2012 
					
					Dalle elezioni americane al Congresso del Partito comunista cinese. Due continenti diversi, con due storie diverse, ma con davanti un futuro da scrivere che influenzerà anche quello dell’Europa. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/11/2012 
					
					Molti nel Pd vogliono Umberto Ambrosoli (non dentro la politica e la pubblica amministrazione) come candidato presidente della Lombardia. Persona stimatissima ma che razza di immagine trasmettiamo agli elettori? In politica non ci sono solo degli incapaci rissosi e non è vero che non abbiamo nessuno degno di questa carica. Non abdichiamo alle responsabilità di governo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/11/2012 
					
					Obama ha mantenuto unite le energie democratiche. Che sia di ispirazione ai democratici italiani!
 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/11/2012 
					
					Quattro anni fa ero al Grant Park di Chigaco ad ascoltare, emozionato, il discorso da neo Presidente di Obama, un discorso che aveva dato tanta speranza agli Stati Uniti e al mondo intero spettatore.
Questa notte ho seguito lo spoglio dei voti da casa, cercando di tenere viva quella fiammella di speranza di cambiamento che ancora non si è spenta dopo quattro anni.
La conferma di Obama è una buona notizia per l’Italia e per l’Europa.
L’auspicio è ora che, sulla scia di questo successo, nella campagna elettorale delle primarie italiane si discuta più di Europa e di politica internazionale. Perché è chiaro che dalla crisi non ne usciremo da soli.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/11/2012 
					
					Quattro anni fa la grande novità di un Presidente afroamericano offerto alla riconciliazione storica dei popoli americani. Oggi un leader riconosciuto e affermato offerto al mondo intero.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/11/2012 
					
					Che bello se potessi votare per Barak Obama. E’ stato al di sotto delle attese? Si, ma lo voterei per comunanza culturale, ispirazione ideale, simpatia umana. Il voto è così, per chi non ha interessi in ballo è determinato da pulsioni psicologiche, perfino spirituali, più che dalla razionalità programmatica.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/11/2012 
					
					Siamo alla vigilia delle elezioni presidenziali americane e l’attesa cresce.
Obama e Romney sono molto vicini nei sondaggi, seppure con programmi molto diversi. Interessante vedere come i mezzi di informazione americani raccontano questa sfida. 
					Autore: Stefano Tosi 
				3/11/2012 
					
					Ammesso che la carriera politica di Di Pietro non sia finita, è certamente finito il personaggio senza paura e senza macchia. Ancora qualche errore e sarà alla completa mercé di Grillo che lo sta prendendo in giro con l’ipotesi comica del Quirinale.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/10/2012 
					
					Il riordino delle province lombarde in sette circoscrizioni è una decisione calata dall’alto, con un’attenzione esasperata alla ridefinizione dei confini 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/10/2012 
					
					Condivido e sottoscrivo le parole di Matteo Renzi: «Ho letto che Bersani dice: è la prima volta che vinciamo in Sicilia. Ma in Sicilia hanno governato figure, come quella di Piersanti Mattarella, che hanno pagato quell’impegno con la vita e sono - devono essere - un riferimento per il Pd. Ecco, Bersani a volte fa trasparire un’idea di Pd che non mi convince: come se questo partito fosse un’evoluzione della sua militanza e della sua storia personale. Una sorta di nuovo Pci. Non è così, e non può essere così: la tradizione cattolico-democratica è linfa vitale per il Pd. Negarlo o dimenticarlo è sbagliato. Ed è un pericolo mortale per il Pd così come l’avevamo immaginato». 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/10/2012 
					
					Voi pensate che Renzi abbia successo per la rottamazione, la presunta contiguità con porzioni di centrodestra, oppure per l’uso spregiudicato che ne fanno i “poteri forti” che hanno paura di Bersani al potere? Questa è una storiella. Semplicemente molta gente è stufa dell’egemonia nel Pd dei post comunisti e dei post democristiani di sinistra e vuole aria fresca nei quartieri alti.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/10/2012 
					
					La lezione siciliana è chiara. La credibilità delle istituzioni è al minimo storico. Il disgusto per la politica ha superato il livello di guardia. Vincerà nei prossimi anni che sbaraccherà questa Seconda repubblica e getterà le fondamenta per la Terza rinnovando lo Stato e rigenerando la politica.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/10/2012 
					
					Le anticipazioni di queste prime elezioni regionali confermano le tendenze più volte segnalate: da una parte l'astensionismo (ha votato il 47,42% degli aventi diritto), dall'altra la tenuta del centrosinistra che appare il principale polo di attrazione politica di questo momento in Italia. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/10/2012 
					
					Dialogo immaginario (ma non tanto) tra Pierdinando Casini e il suo padre spirituale. Alcuni scampoli: la differenza fra Monti e Montezemolo? Ti dirò, Monti è un paravento nella bufera e Montezemolo un paraculo. Volare alto? Tranquillo, perché avrei scelto Lorenzo Cesa come segretario del mio partito? Guardandolo mi vengono perfino le vertigini.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/10/2012 
					
					La mia intervista, pubblicata oggi sul Corriere della sera, sulla Regione Lombardia, sul centrosinistra e sulle prossime elezioni regionali 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/10/2012 
					
					Tempo di primarie e di liste per il Parlamento e la Regione. Le donne sono sempre pochissime. Le quote rosa possono essere il giusto grimaldello per aprire varchi importanti. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/10/2012 
					
					Nichi Vendola: “Se mi condannano mi ritiro dalla scena politica”. Sbagliato attribuire un potere così esorbitante al solo giudice di primo grado. Con quale serenità compirà il magistrato il suo dovere sapendo che mette a repentaglio la carriera di un leader politico nazionale? Non scherziamo col fuoco.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/10/2012 
					
					Caro Silvio, tu puoi ancora salvare il Milan dagli inferi.
Il Senato, dove finirai per andare, è un ambiente molto riposante e avrai da curare soltanto la tua immunità. “Anche i ricchi piangono?” Ma noi ti asciugheremo le lacrime purché a San Siro tu ci faccia ancora gridare “Meno male che Silvio c’è”.  
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/10/2012 
					
					Governo Monti. Europa e presenza internazionale: voto altissimo. Risanamento e riforme economiche: voto medio alto. Materia istituzionale: voto basso. Promozione netta per aver dimostrato che un altro modo di fare politica esiste. Si, di fare politica.
 
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/10/2012 
					
					Il Consiglio Regionale verrà convocato il prossimo venerdì, con all’ordine del giorno la legge elettorale. E’ possibile arrivare a una proposta condivisa per poter passare all’avvio delle procedure per le elezioni regionali lombarde. 
					Autore: Stefano Tosi 
				21/10/2012 
					
					Election Day in primavera come vogliono Maroni e Berlusconi? No, grazie. In Lombardia è urgente la svolta subito. Il Pd avrebbe candidato presidente Umbero Ambrosoli che ha rifiutato. Sarebbe stata una scelta di alto valore morale. Ma davvero nel centrosinistra c’è un vuoto di personalità politiche rispettabili, forti e credibili? Domandiamocelo senza piagnistei ma senza indulgenze.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/10/2012 
					
					Se tu non ti occupi della finanza, la finanza si occupa di te.
(Dedicato alla polemica fra Bersani e Renzi). 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/10/2012 
					
					Indagati, arrestati, istituzioni calpestate. Non c’è pace sotto i cieli di Lombardia. Dobbiamo mettere la parola fine all’era Formigoni. Un passaggio epocale per la nostra regione che si sta consumando in queste ore cariche di tensioni con una maggioranza incapace di scrivere con dignità almeno l’ultima pagina della sua storia.
Proviamo a mettere un po’ di ordine. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/10/2012 
					
					I supermanager pubblici non possono veder decurtato il loro stipendio: i tagli alle retribuzioni superiori ai 90mila euro dei soli dirigenti pubblici, previsti dal decreto legge numero 78 del 2010, sono incostituzionali. 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/10/2012 
					
					D'Alema livido questa sera dalla Gruber, con qualche ragione per gli attacchi subiti. Ma non ho mai visto un partito così spaccato. Se vince Renzi sarà scontro frontale, ha detto. Ma le primarie non servono proprio per lasciare alle spalle gli scontri e presentarsi uniti alle elezioni?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/10/2012 
					
					E’ finito un “ventennio”, la Regione deve trovare una nuova guida e una nuova missione. Nell'attuale situazione di crisi economica i tempi per andare al voto devono essere i più stretti possibile. Il centrosinistra, che vede protagonista il Pd e alleate le forze “civiche”, si presenta forte di un lavoro programmatico e di una coerente politica di opposizione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				16/10/2012 
					
					Questa mattina in aula abbiamo assistito probabilmente all'ultimo teatrino di Formigoni. Livido in volto, mentendo sapendo di mentire, ha provato a dettare i tempi della crisi della maggioranza, nascondendone i veri motivi.
Circodanto dalla sua ex Giunta, muta, ha ammesso che "questa legislatura è da ritenersi conclusa" rimbalzandosi con la Lega Nord le responsabilità e le tempistiche della crisi.
Nessuno si può pià permettere di giocare con le istituzioni lombarde, già messe a dura prova. Il tempo è scaduto. Formigoni abbia un sussulto di dignità, si dimetta oggi stesso e si restituisca ai cittadini la parola. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/10/2012 
					
					I cattolici-democratici e popolari lombardi vogliamo federare liste civiche, gruppi d’opinione, organizzazioni sociali d'ispirazione cristiana. Ma se il federatore è Monti il discorso non sta in piedi perchè lui non ci sta. Così è il solito ventre molle. L’idea è buona per le imminenti elezioni regionali d’intesa con il centrosinistra. Bisogna provarci.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/10/2012 
					
					Patto esclusivo Bersani-Vendola. Possiamo vincere, certo, ma possiamo ancora chiamarci centrosinistra di governo?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/10/2012 
					
					Oggi il partito democratico compie cinque anni. Cinque candeline per festeggiare cinque anni intensissimi, in cui abbiamo costruito un partito unendo le nostre forze. E’ grazie al Pd che, per la prima volta in Italia, le energie si sono sommate insieme e non si sono frantumate. 
					Autore: Stefano Tosi 
				13/10/2012 
					
					Mino Martinazzoli. alcuni anni fa: "Formigoni vuol fare la volontà di Dio, che Dio lo voglia o no". Profetico.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/10/2012 
					
					Nel 1994 Bossi ha il coraggio di buttar giù Berlusconi. Nel 2012 Maroni ha il “coraggio” di tener su Formigoni. Maroni non è Bossi, è necessario dirlo?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/10/2012 
					
					La situazione non è più tollerabile. Dopo il caso dell’arresto dell’assessore Zambetti, Formigoni non può più fare finta di niente. E’ giusto a questo punto andare subito alle elezioni e staccare la spina ad una Giunta ormai troppo compromessa. Le nostre dimissioni sono sul tavolo. Oggi abbiamo deciso per protesta di disertare le Commissioni consiliari. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/10/2012 
					
					L'arresto dell'Assessore Zambetti è la conferma, semmai ve ne fosse bisogno, che non si può andare avanti così in Regione Lombardia. L'unica strada è ridare la parola agli elettori.L'appuntamento è oggi alle 18.00 sotto Palazzo Lombardia (lato Melchiorre Gioia) per il presidio di tutto il centrosinistra. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/10/2012 
					
					Questa mattina l’arresto di Domenico Zambetti, 60 anni, ex assessore alla casa. Noi, questo pomeriggio, alle 18, terremo un presidio davanti a palazzo Lombardia, lato via Melchiorre Gioia, per chiedere che si vada subito al voto. Vi aspettiamo numerosi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/10/2012 
					
					L’arresto di Domenico Zambetti per voto di scambio con la ‘ndrangeta è la grave conferma che in Italia le mafie sono un potente fattore di perversa unificazione. Formigoni ne tragga le conseguenze. Ma si eviti di utilizzare questo malaffare sulle preferenze per tenere la scelta dei parlamentari  nella mani dei capi di partito e di corrente. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/10/2012 
					
					Domani in regione, dalle 9.30 alle 13, si svolgerà il convegno “Dagli ammortizzatori alla ricollocazione. Le politiche attive del lavoro in Lombardia” a cui parteciperanno, tra gli altri, Cesare Damiano (capogruppo Pd Commissione del Lavoro Camera) Pietro Ichino (senatore Pd), Gianni Rossoni (assessore Occupazione e Politiche del lavoro Regione Lombardia). Io sarò relatore. Al convegno sono previsti anche interventi di rappresentanti delle parti sociali, delle agenzie per il lavoro e dei centri per l’impiego. Si affronteranno temi come la flessibilità, l’innovazione, l’imprenditorialità, i settori su cui puntare per ideare nuovi servizi.  
					Autore: Stefano Tosi 
				7/10/2012 
					
					Bersani troppo generoso? Sciocchezze. Se avesse accettato le primarie aperte per far contento Renzi sarebbe da manicomio. Abbandonare i “santuari” è l’unico modo per battere il disgusto della gente per questa politica.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/10/2012 
					
					Si sta lavorando per un’intesa ragionevole a larghissima per l’assemblea del Pd di domani. Ma perché si deve guardare in faccia il pericolo per ritrovare la saggezza necessaria?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/10/2012 
					
					Alla luce delle numerose segnalazioni di cittadini lombardi che per poter proseguire con le terapie antiepilettiche devono pagare di tasca propria ingenti cifre che possono arrivare a centinaia di euro mensili, abbiamo presentato una mozione urgente per impegnare la Giunta Regionale a farsi carico da subito dei costi sostenuti dai cittadini lombardi che necessitano di terapie con i farmaci Keppra e Topamax, recependo  le indicazioni contenute nella comunicazione di AIFA del 17 settembre 2012. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/10/2012 
					
					Quanta varietà di vedute dentro il Pd su Monti, Vendola, Casini! Ognuno con la sua inventiva spumeggiante. Evviva il partito plurale, purché pluralismo non faccia rima politica con “casinismo”.   
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/10/2012 
					
					Il decimo rapporto Censis/Ucsi mostra che gli iscritti a Facebook sono passati dal 49% dello scorso anno all'attuale 66,6% degli internauti. 
Si tratta di un cambiamento epocale, che presuppone la ricerca di un nuovo mix tra informazione e comunicazione (anche e soprattutto politica).  
					Autore: Stefano Tosi 
				2/10/2012 
					
					L’Italia è il Paese in cui si fanno leggi, regolamenti, norme e statuti per il gusto di derogarli in tutti i modi possibili invece che applicarli nel modo corretto. 
					Autore: Stefano Tosi 
				30/9/2012 
					
					Berlusconi sbraita contro l’euro e la Germania e viene accusato da quel mascalzone di Lavitola di ogni genere di nefandezze. Ma i giornali ne parlano poco. E’ solo per non provocare l’ilarità o la rabbia dei governi europei e stranieri o perché pensano che alla fine non si ricandiderà (record mondiale) per la sesta volta? 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/9/2012 
					
					La manifestazione “Lombardiainbici 2012” si inserisce nel programma della Settimana europea della mobilità, un'occasione per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. Nella tappa di oggi, pur con un cielo grigio e piovoso, centinaia di ciclisti hanno pedalato per 58 km sulle piste ciclabili del Parco del Ticino e del Varesotto verso Sesto Calende e Cardano al Campo, comune dove mi troverete a brevissimo per discutere della proposta di collegare le ciclabili del Ticino con l’aeroporto di Malpensa e i paesi limitrofi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/9/2012 
					
					La politica ha tante colpe (dobbiamo ripeterlo?). Tra queste c’è anche quella di non aver prodotto nessuna riforma della Giustizia. Ma i magistrati non la vogliono, si dice. Appunto, una ragione in più per farla finita con i capricci corporativi di una categoria benemerita che però ha il difetto di ritenersi intoccabile.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/9/2012 
					
					Audizioni e convegni per il lavoro e l'impresa. Sta per iniziare una nuova fase di ascolto degli interlocutori che, a vario titolo, fanno parte del mondo del lavoro e dell'impresa lombarda (con focus sul settore manifatturiero). Questo per affrontare insieme la crisi e definire cosa si può fare di concreto per far ripartire l'economia.  
					Autore: Stefano Tosi 
				26/9/2012 
					
					Il segretario regionale del Pd ha minacciato le dimissioni dei consiglieri regionali in Lombardia. Le dimissioni si danno, non si annunciano. In questo caso non servirebbero a niente. Meglio non farsi tentare da accorgimenti mediatici nocivi alla propria immagine e credibilità.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/9/2012 
					
					La provincia di Varese ha assunto un ruolo fondamentale: prima nella conferenza programmatica di Busto Arsizio. Poi dalla Schiranna che è stata il punto di partenza della Carta di intenti per la ricostruzione e il cambiamento per le elezioni del 2013.  
					Autore: Stefano Tosi 
				25/9/2012 
					
					Indeterminatezza della coalizione elettorale, assenza (finora) delle regole fondamentali per i candidati e gli elettori. Da tutto ciò tanta inutile e dannosa confusione delle primarie.  Certo poi arriva l’ottimismo del cuore. Ma non si può sempre chiederci di gettare il cuore oltre l’ostacolo. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/9/2012 
					
					Renata Polverini si è dimessa da presidente della Regione Lazio.
Non è bastato l’accanimento terapeutico di Pierferdinando Casini che voleva tenere in vita una creatura politica ormai defunta.  Attento Casini, dall’asse di equilibrio si può anche cadere.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/9/2012 
					
					Nella lunga discussione sul post di ieri più di un lettore si è chiesto se Renzi sia la soluzione o il problema del Pd.  Dilemma astratto che in democrazia viene sciolto dal voto degli elettori. Oppure  pensiamo che la crisi del centrosinistra di questi 20anni sia da addebitare a chi, di anni, oggi, ne ha poco più di 35?  
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/9/2012 
					
					Riscoprire il valore che hanno le risorse naturali è il primo passo da fare in un mondo contrassegnato dalla povertà di materie prime. Eppure le aziende agricole rimaste in provincia di Varese sono 1872, il 52,3% rispetto a 20 anni fa. Altre rischiano di chiudere. La scomparsa degli agricoltori comporta anche la contrazione della superficie “verde”, che nella provincia si è ridotta del 30,18% in 20 anni, passando da 18.914 ettari del 1990 ai 30.207 del 2010.  
					Autore: Stefano Tosi 
				22/9/2012 
					
					Lo sport è un boomerang: parte da un semplice campo di gioco e produce incontri, relazioni e benessere. Tutto stimolando il tessuto economico e recettivo del nostro territorio.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/9/2012 
					
					Cinema Politeama stracolmo questa mattina a Varese. Entusiasmo, moltissimi giovanini. Perché questo successo di Matteo Renzi? Questa la domanda che tutto l’establishment dovrebbe farsi. Con la risposta giusta si darebbe alle primarie il senso di un confronto fra due visioni di governo diverse, ma entrambe ben dentro il Pd com’era stato immaginato alla sua nascita.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/9/2012 
					
					A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. 
Vi racconto cosa è accaduto questa mattina. Ho preso il treno delle 8.06 da Varese, per Porta Garibaldi. Un treno che prendo spesso perché arriva in stazione alle 9, in un orario comodo. Ma oggi pioveva e il maltempo, come succede sempre, ha aumentato il numero di passeggeri. Il treno ha accumulato un po’ di ritardo nelle diverse stazioni prima di Gallarate, ma poi sembrava aver recuperato. Questo fino a Milano-Certosa, dove il treno ha rallentato inspiegabilmente ed è stato superato dal “supertreno” delle 8.31. Morale? L’8.06 è entrato in Porta Garibaldi con 13 minuti di ritardo, mentre l’8.31 è arrivato in perfetto orario.  
E se ciò diventasse una regola? Spero di no. Corretto sperimentare il traffico commerciale delle 8.31, ma solo rispettando il traffico pendolare che si appoggia su un contratto di servizio che prevede affidabilità e puntualità. 
 
					Autore: Stefano Tosi 
				19/9/2012 
					
					Dopo le giustissime proteste dei sindacati e le liti fra imprenditori (Della Valle), finalmente Mario Monti ha alzato il telefono e ha “convocato” Sergio Marchionne. Che brutto leggere che i ministri Elsa Fornero e Corrado Passera stavano aspettando (invano) la disponibilità della Fiat, dopo tutti gli aiuti di Stato che quest’ultima ha ricevuto.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/9/2012 
					
					Il mio amico  Bruno Tabacci: “Mi candido alle primarie per rappresentare i cattolici”. Che senso ha Bruno? Nessuno ha l’esclusiva della loro rappresentanza. Se le tue proposte sono buone valgono per cattolici e laici la cui separazione è spesso arbitraria.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/9/2012 
					
					Ho letto questa mattina su La Provincia di Varese che “l’esponente di spicco del Pd che potrebbe stare con l’anti Bersani è Adamoli”. Questo secondo le voci che corrono.
Se basta aprire una libera riflessione sul blog per discutere dei candidati e delle loro idee per essere considerato a favore dell’uno, ma soprattutto contro l’altro (questo è il punto), stiamo freschi.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/9/2012 
					
					Io spero che questo evento sportivo sia un biglietto da visita per i turisti che magari torneranno a Varese nei prossimi anni. Ma soprattutto spero che le telecamere puntate sul lago servano a farci capire quanto siamo fortunati a vivere in un territorio ricco, che offre tanto e che aspetta solo di essere valorizzato. Anche una manifestazione sportiva può essere da stimolo, non solo per le persone coinvolte ma per tutti quelli che, godendo dell’atmosfera, possono vedere quello che ci circonda con occhi diversi. Spesso basta cambiare punto di vista per avere nuove idee.  
					Autore: Stefano Tosi 
				15/9/2012 
					
					Il pensiero fra il cardinale Joseph Ratzinger e il Papa Benedetto XVI: sono passati gli anni ma il filo conduttore è ineccepibile.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/9/2012 
					
					I leader perdenti del centrosinistra degli ultimi 20 anni sono ancora tutti lì (salvo Prodi). Questo spiega la simpatia che Matteo Renzi sta riscuotendo. Il capo del governo, se sarà del Pd, dovrà essere anche il leader del partito. Era il sogno non riuscito a Romano Prodi ed era l’idea più originale del discorso fondativo del Pd al Lingotto di Torino. Sarà capace Renzi di caricarselo sulle spalle? 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/9/2012 
					
					Sono molto preoccupato per le dimissioni di Bruno Soresina, amministratore delegato di Pedemontana: non vorrei che fossero fondate le voci che vedrebbero nella difficile situazione finanziaria il reale motivo della sua decisione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/9/2012 
					
					Mario Monti ieri a Cernobbio: “E’ impensabile che in Italia non si possa eleggere un leader in grado di guidare il governo”. 
Pierluigi Bersani qualche ora dopo, da Reggio Emilia, lo ha rassicurato: “Siamo pronti a governare il Paese”. Sono d’accordo ma ci sono molte cose ancora da chiarire.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/9/2012 
					
					Tre medaglie di bronzo alle Paraolimpiadi di Londra per il nuotatore  luinese della Polha Varese Federico Morlacchi. 
					Autore: Paolo Rossi 
				6/9/2012 
					
					Sono favorevole ad una legge sul biotestamento ma oppongo il mio rifiuto al registro comunale che Milano vorrebbe istituire. Sono per lo Stato di diritto. Ambisco allo Stato delle autonomie. Non voglio vivere  in uno Stato arlecchino. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/9/2012 
					
					Lo “speech” Clinton deve esserci di insegnamento, teniamolo presente per i prossimi appuntamenti, consideriamolo anche noi democratici PD. 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/9/2012 
					
					Difficoltà economiche e necessità di cure domestiche andranno avanti di pari passo: con la crisi, infatti, le famiglie devono lavorare sempre di più. Curare chi ha bisogno diventa un impegno che non si può sostenere solo con le proprie forze.
Guardare il futuro con consapevolezza è il primo passo per aiutare. 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/9/2012 
					
					Con Enrico Letta mi unisce una condivisione culturale di fondo su cosa dovrebbe essere un partito oggigiorno, sul Pd come forza di governo, sull’idea di società e di politica necessaria per l’Italia.
Se le sue e nostre idee ci saranno nel progetto Bersani in misura che riterrò sufficiente, felice di votarlo. Altrimenti non lo voterò dicendolo chiaramente..
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/9/2012 
					
					Botte da orbi fra Francesco Boccia (44 anni) e Matteo Orfini (38 anni), due dirigenti in ascesa del Pd. Niente di sorprendente se non che entrambi sostengono Bersani alle primarie. Nessuno si lamenti per il fatto che alla base ci sia della confusione se questa regna sovrana al vertice.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/9/2012 
					
					In Italia ci sono 3 milioni di disoccupati e circa 3 milioni di lavoratori precari.
Nel secondo trimestre di quest’anno gli occupati, tra i 15 e i 34 anni, sono diminuiti di quasi un milione e mezzo di unità (-1.457.000) rispetto allo stesso periodo del 2007. Passando da 7 milioni 333 mila a 5 milioni 876 mila (il crollo è del 19,9%).
Questi dati, sommati all’aumento della cassa integrazione ordinaria e in deroga e alle centinaia di crisi aziendali in corso, non ci fanno dormire sonni tranquilli.  
					Autore: Stefano Tosi 
				1/9/2012 
					
					Cordoglio e commozione di ebrei e musulmani per la  scomparsa di Carlo Maria Martini. E se fosse a loro concesso di recargli l’estremo saluto lunedì in Duomo?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/9/2012 
					
					La nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di Varese risponde a logiche che non possiamo condividere. Nessun pregiudizio sulla persona di Callisto Bravi, lo valuteremo sul suo operato, a cominciare dalle scelte che farà nei prossimi mesi per dare attuazione alla spending review. Il tema ora è la riforma dei criteri di selezione dei manager della sanità regionale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/8/2012 
					
					Il titolo mi è stato suggerito dall’indiscussa autorità morale e carismatica che emanava dalla figura ascetica di Carlo Maria Martini. Porterò sempre nel mio cuore il messaggio personale che mi inviò per il Natale del 1992, un anno per me terribile.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/8/2012 
					
					«Con i vostri tanti gesti di bontà, di amore, di ascolto, mi avete costruito come persona e quindi, arrivando alla fine della mia vita, sento che a voi devo moltissimo» (Card. Martini). Siamo noi che dobbiamo moltissimo a Martini, guida e punto di riferimento per tanti cattolici impegnati in politica. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/8/2012 
					
					Ieri presentandosi al pubblico Callisto Bravi, il nuovo direttore generale dell’azienda di Varese ha  dichiarato di appartenere al movimento di Comunione e Liberazione, soggiungendo: “E allora? Cominceremo anche noi a metterci la stella di Davide come erano stati costretti a fare gli ebrei”. Un gesto di arroganza, di ignoranza, di insensibilità. Caro direttore, brutto esordio, più sobrietà e più senso del pudore.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/8/2012 
					
					
.Il campionato italiano di calcio ha perso charme e importanza. Chi se ne frega, dicono in tanti, i nostri problemi sono ben altri. Si, ma anche lo sport visto e parlato ha una forte rilevanza sociale e trascina quello dei dilettanti e dei giovani. Quanto ce ne sia bisogno lo sanno le famiglie con problemi di droga di tutti i tipi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/8/2012 
					
					Su quasi 400 provvedimenti attuativi, in questi mesi, ne sono stati adottati solo 40. Un problema, quello dell’incapacità di dare seguito alle leggi, tutto italiano. Ne ha parlato anche Mario Monti in un’intervista al Sole24ore. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/8/2012 
					
					Era così difficile da prevedere che nella cosiddetta “sinistra larga” sarebbero emersi conflitti sanguinosi? Proprio no. La colpa dell’escalation delle violenze verbali è senz’altro del fronte Di Pietro, Grillo, il Fatto quotidiano.  Sul piano della politica parlar di colpe è però insensato, ne hanno una diversa dalla nostra. Punto. Per esorcizzare il nemico a sinistra si dice ora che gli ex amici sono diventati di destra. Terreno paludoso, scivoloso, pericoloso.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/8/2012 
					
					Aumenta l’insofferenza del Pd verso il governo Monti. Parecchi dirigenti sono passati alla “non sfiducia”. Qualcosa che non è né carne né pesce, un budino mal riuscito e indigesto. Detta così è un boccone ghiotto messo gentilmente (e stupidamente) nelle fauci voraci degli speculatori finanziari.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/8/2012 
					
					“Quel che resta del giorno”, del 1993, è il capolavoro politico e sentimentale di James Ivory  con Anthony Hopkins e Emma Thompson (strepitosi) che ho rivisto ieri sera. Trarre una morale da un film è sempre arduo. Questa volta azzardo. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/8/2012 
					
					Sulla vicenda dell'acquisizione del centro di ricerche di Nerviano occorre fare chiarezza dopo le notizie che vedono la procura di Roma indagare per presunta truffa ai danni della Regione Lombardia. Perchè Formigoni ha dichiarato dunque che questa operazione sarebbe stata a costo zero per i Lombardi? 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/8/2012 
					
					Da milanista voglio sentirmi nobile anche con le pezze al sedere.
La ricchezza può tornare ma se perdi la nobiltà è come perdere la verginità.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/8/2012 
					
					I dati Inps, studiati e diffusi da Cgil Lombardia, mostrano come nei primi sette mesi del 2012 sia cresciuta la cassa integrazione complessiva (+6%) per un totale di 143 milioni di ore. Si attende con urgenza il provvedimento sulle start up; un pacchetto che va nella direzione di semplificare tutte le pratiche per costituire nuove imprese. Anche per innovare la scuola ci sono in agenda cinque obiettivi che vanno dal potenziamento dell’istruzione tecnico-professionale, all’azzeramento della fuga di cervelli.
Qualcosa si sta muovendo per migliorare formazione e semplificazione la burocrazia, continueremo a insistere e a fare in modo che le parole si traducano in fatti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/8/2012 
					
					“Papi girl” e “Romney girl”. Sesso (presunto) ed evasione fiscale (presunta). Chissà gli italiani quali delle due passioni amerebbero di più..
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/8/2012 
					
					Solita escursione agostana in Alta Valtellina. E immancabile tavolata in baita con la compagnia di sempre. Olimpiadi, calcio, percorsi alpini e chiacchiere di politica. E’ passato un anno ma sembra un decennio. Ecco perché.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/8/2012 
					
					La paura di perdere il lavoro conduce allo stakanovismo: un fenomeno che porta sì qualche vantaggio dal punto di vista economico, ma sopratutto un aumento dello stress e una distribuzione poco equa della forza lavoro. Chi ha un impiego tende a lavorare sempre di più, chi non lo ha rischia di restare disoccupato.
L'agenda delle misure per la crescita deve considerare questo cambiamento e delineare un contesto più sereno, che tenga conto della necessità di avere un impiego rispettando la salute. 
					Autore: Stefano Tosi 
				21/8/2012 
					
					Oggi non solo si ricorda la nascita di Salgari, ma è stata resa nota anche la morte del ministro etiope Meles Zenawi, il primo che aveva cominciato a ricostruire un senso nazionale in Etiopia dopo il colonialismo. Nel suo controverso mandato riuscì a contenere le tensioni tra le etnie diverse. La morte, che ha colto Zenawi all'età di 57 anni, sembra voler sottolineare come finzione e realtà spesso corrano su binari paralleli.  
					Autore: Stefano Tosi 
				20/8/2012 
					
					Nessuna forza o movimento politico ha l’esclusiva dell’eredità degasperiana. Se la sua ispirazione fosse viva in più di un partito, tanto meglio sarebbe per l’Italia intera.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/8/2012 
					
					Nel calcio “strusciarsi” con l’allenatore è un vizio dei giocatori all’inizio della stagione per guadagnarsi il posto in squadra. Avviene così anche in politica nel rapporto fra gli aspiranti al Parlamento, i capi e i capetti di  partito. Ma per i giocatori il momento della verità sopravviene nel campionato. Quando arriva per i parlamentari?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/8/2012 
					
					George Soros, leggendario finanziere di 82 anni, si risposa per la terza volta con Tamiko Bolton, 40 anni. Ah, l’amore! 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/8/2012 
					
					Antonio Conte, allenatore della Juve, è squalificato. Ma che squalifica è, se può fare di tutto salvo scendere in campo per novanta minuti alla settimana? Mah. La giustizia sportiva non è migliore di quella penale e civile.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/8/2012 
					
					Straorinario successo della XXX Olimpiade di Londra. La città più moderna, cosmopolita, avveniristica d’Europa. Arduo scegliere  quali eventi e personaggi resteranno scolpiti nella memoria. Ci provo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/8/2012 
					
					L’enorme aumento della popolazione mondiale crea problemi drammatici in molte parti del mondo e soprattutto in Africa. Una seria e sana politica di contraccezione, un sforzo enorme di educazione sessuale (o semplicemente umana) e altre soluzioni ragionevoli vanno praticate con risolutezza e caparbietà.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/8/2012 
					
					Pistorius, Bebe, Gabriel: storie commoventi che aiutano ad abbassare la barriera fra abili e disabili. E’ così nello sport. Dovrà essere così, sempre di più, anche nella vita. Ogni barriera che si spezza è un salto di civiltà.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/8/2012 
					
					Una volta con uno stipendio medio si riusciva a portare la famiglia in villeggiatura per un mese intero. Adesso invece gli italiani rinunciano alle vacanze (o le riducono moltissimo). Lo dimostra il mancato esodo di questo primo fine settimana di agosto. Il Corriere della Sera riporta che sei italiani su dieci restano a casa. Federalberghi parla di un calo devastante.
“Resto a Roma” del Verdone d'epoca diventa l'hit dell'estate. Le vendite dei saldi crollano del 9%.  
					Autore: Stefano Tosi 
				4/8/2012 
					
					Folla delle grandi occasioni ieri sera con Bersani. Lui ha sciorinato il su repertorio di idee, proposte, battute. Dopo la riunione, quale il leader ideale del Pd? Quello che avrà voluto, con più forza e ostinazione, una storia collettiva completamente nuova, senza figli e figliastri, con le culture che interagiscono, si influenzano, ma non si annullano. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/8/2012 
					
					E' necessario rivedere complessivamente il sistema sia delle nomine che delle verifiche dei risultati. Ma per farlo è necessario un cambio di marcia politico. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/8/2012 
					
					Non si tratta di tornare alla vocazione maggioritaria di Walter Veltroni, peraltro male interpretata ed attuata. ma di dimostrare che siamo per davvero, e non solo nominalmente, un partito di centrosinistra.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/8/2012 
					
					Il caso di Roberto Formigoni, con l’accusa di corruzione aggravata (da provare in processo, naturalmente), pone dei problemi seri a Cl, alla Diocesi di Milano, alla Chiesa italiana.
Parliamone con franchezza e senza pregiudizi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/7/2012 
					
					Adalberto Cangi è scomparso. Mi ha insegnato molto: la generosità dell’impegno, la dedizione al bene comune, la causa della buona politica. Me lo ha insegnato con l’esempio. 
  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/7/2012 
					
					I partiti fingono di litigare ma alla fine hanno in mente solo il bene dell'Italia, Con la nuova legge elettorale, miracolosamente democratica ed equilibrata, si potrà finalmente votare ad ottobre. Quasi quasi mi auguro che la sua approvazione venga rinviata di qualche mese.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/7/2012 
					
					Cedo con piacere alla seduzione magica dei Giochi olimpici con un gran tifo per l’Italia, al di là di ogni retorica.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/7/2012 
					
					Il Pd sembra aver risolto le tensioni interne sulle unioni civili con la proposta del modello tedesco. Condivido questa impostazione, ma in un partito plurale la libertà di coscienza in un campo così delicato è un dato irrinunciabile. Questo vale sia per il Parlamento che per il consiglio comunale di Milano.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/7/2012 
					
					La notizia di oggi conferma e aggrava la preoccupante situazione che coinvolge direttamente il vertice della Regione Lombardia. Per la gravità delle accuse e per la delicatezza del momento, continuare a tenere ostinatamente sovrapposte le questioni danneggia in modo irreparabile proprio l’ente regionale. Serve un’assunzione di responsabilità che fino a qui non c’è stata. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/7/2012 
					
					Il Segretario politico SPD Sigmar Gabriel mette duramente sotto accusa il sistema bancario internazionale. 
					Autore: Paolo Rossi 
				24/7/2012 
					
					Risanare l'economia reale, trovare posti di lavoro, agevolare l'impresa che produce significa anche ricostruire alcuni principi. Come quello di correttezza, che è indispensabile in ogni parte del mondo. 
					Autore: Stefano Tosi 
				24/7/2012 
					
					E’ stata approvata oggi, martedì 24 luglio 2012 la nuova legge regionale sul risanamento dell’ambiente, la bonifica e lo smaltimento dell’amianto. Una legge votata quasi all’unanimità voluta fortemente del Partito Democratico. La nuova legge integra e modifica la precedente. A partire dall’aspetto sanitario. In Lombardia sono già stati accertati tremila malati di mesotelioma, ma il picco è purtroppo atteso fra il 2015 e il 2020. E’ importante quindi investire nella ricerca e in strutture di cura all’avanguardia.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/7/2012 
					
					Per quanto riguarda finanziamenti e sovvenzioni, patti di stabilità e bilanci, le Regioni a Statuto speciale devono essere messe sullo stesso piano delle altre Regioni, che comunque dovranno essere dimezzate nel numero. Non l’ha fatto la precedente maggioranza politica. Mi aspetto un impegno formale del Pd.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/7/2012 
					
					Si dice che Maroni e Bossi siano distanti su tutto, ma su cosa esattamente?  Senza fatti nuovi (magari arrivassero!), più che una scissione politica sarebbe un divorzietto per  puro interesse di bottega.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/7/2012 
					
					Mentre Formigoni si difende dalle accuse, l’assessore alla sanità di Regione Lombardia, Luciano Bresciani, sul suo sito definisce Daccò un “faccendiere” e spiega di preparare riforme per evitare nuovi casi come quelli di San Raffaele e Maugeri. Formigoni solo tre giorni fa aveva definito Daccò “un innocente incensurato”. Dentro a palazzo Lombardia c’è dunque chi crede che la magistratura abbia colto nel segno, ed è l’assessore alla sanità, che qualcosa dovrebbe pur conoscere. Basta questo per dire che le tesi difensive del presidente della Regione non sono molto efficaci. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/7/2012 
					
					Ancora oggi l’assassinio di Paolo Borsellino (esattamente vent’anni fa), con i suoi misteri inquietanti, avvelena la vita sociale, la politica, le istituzioni. Da un cittadino comune può alzarsi solo un grido: scoprite la verità, scoperchiate le pentole, non guardate in faccia a nessuno: ex ministri, servizi segreti. No alle verità di stato.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/7/2012 
					
					Con il groppo (di tifoso milanista) in gola ho dato l’addio a Thiago Silva. Con quasi altrettanta amarezza saluto oggi l’addio di Ibra. Il calcio a questi livelli è affare per i petrodollari e per gli sceicchi. E se Silvio avesse ragione?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/7/2012 
					
					Oggi in Consiglio Regionale abbiamo discusso di Expo 2015, dell'avanzamento dei lavori infrastrutturali, delle attività sul tema dell'evento "nutrire il pianeta, energia per la vita".
I litigi avvenuti negli scorsi anni fra la giunta di Milano e la Regione (Moratti e Formigoni ambedue di centrodestra) sulle aree che ospitano la rassegna pesano ancora per i ritardi che hanno fatto accumulare.  
					Autore: Stefano Tosi 
				17/7/2012 
					
					2 giugno 2012 Matteo Salvini (Lega Nord) "Mi auguro che il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni lasci il suo incarico di Commissario generale di Expo perche' la regione ha bisogno di un impegno costante 24 ore su 24 e non di gente che va in vacanza in luoghi esotici".
2 luglio 2012 Matteo Salvini (Lega Nord) ''La nostra convizione resta quella che l'Expo abbia bisogno di una persona che si dedichi 24 ore su 24. Non pensiamo che Formigoni sia in grado di garantirlo. Se il dibattito arriva in aula, glielo consiglieremo”.
17 luglio 2012, il dibattito arriva finalmente in aula e la Lega Nord non solo vota contro l’ordine del giorno presentato dal Partito Democratico che chiedeva di sostituire il commissario generale di Expo ma porta a casa, d’accordo con il Pdl, un sub-commissario che affiancherà Formigoni.
Ancora una volta la Lega si dimostra un cane che abbaia ma che non morde, sottraendosi alle sue responsabilità e prendendo in giro i cittadini lombardi.  Salvini poi sembra sempre più un Alfano in salsa padana. Così duri a parole, così inconsistenti nei fatti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/7/2012 
					
					Anche in Italia abbiamo il problema drammatico (senza esagerare) della presenza delle donne nell’organizzazione dello Stato. Le implicazioni di questo discorso sono vastissime: i tempi della città e del lavoro, l’organizzazione del lavoro. E’ un’enorme impresa culturale. Meglio, una rivoluzione. Necessaria e ineludibile.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/7/2012 
					
					Domani in Consiglio Regionale discuteremo di Expo 2015, di fiscalità e di revisione della spesa pubblica. Ho la sensazione però che l’attenzione dei media sarà concentrata su altro.
In questa legislatura abbiamo perso troppo tempo e abbiamo speso troppe parole dietro a vicende che hanno solo infangato e indebolito l’istituzione regionale. L’auspicio è che si chiuda in fretta questo teatrino indecoroso e che il Consiglio torni ad essere la sede della politica. Il tempo è già scaduto, la pazienza dei lombardi temo sia al lumicino.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/7/2012 
					
					Il Pd è il primo partito italiano, deve comportarsi di conseguenza, con l'obiettivo di far uscire il nostro paese dalla crisi.
Con pazienza, lavoro e determinazione. Senza presunzione, slogan urlati e protagonismi.  
					Autore: Stefano Tosi 
				15/7/2012 
					
					L’urlo dell’Assemblea nazionale del Pd “Tocca a noi” non è un gesto di arroganza ma l’assunzione di una pesante e grave responsabilità per ridare, all’Italia stremata e ai giovani, speranza e fiducia.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/7/2012 
					
					Questa sera ci incontreremo per parlare di un tema che ci sta a cuore, lo stato (di salute) della nostra regione, la Lombardia. Insieme affronteremo la situazione politica, le scelte amministrative alla luce delle necessità di contenimento della spesa pubblica, le prospettive per il futuro. Tutto questo alla Festa Democratica del PD, alla Schiranna di Varese.
L’appuntamento è appena dopo cena, alle 21, presso la struttura Palacoop all’interno dell’area festa.  
					Autore: Stefano Tosi 
				12/7/2012 
					
					E’ in corso il confronto con il Governo sui tagli previsti sui finanziamenti per il servizio ferroviario regionale. Il taglio nazionale ammonta a circa 700 milioni di euro e avrebbe ripercussioni sulla Lombardia per circa 120 milioni di euro, con pesanti ricadute sul sistema ferroviario regionale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				12/7/2012 
					
					La legge elettorale non ha bisogno di qualche modifica ma di una profonda revisione.
I problemi principali sono: 1) la restituzione al cittadino del diritto di scegliere i propri rappresentanti; 2) il premio di maggioranza con la conseguente possibilità che la sera stessa delle elezioni si sappia chi ha conquistato il dovere di governare.  Le soluzioni sono diverse ma è tempo di decisioni ineludibili.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/7/2012 
					
					Tema difficile e controverso quello delle primarie del Pd: per i parlamentari ma soprattutto  per il candidato premier. Quando e come, quali regole fondamentali, cosa significa “primarie aperte”. Aperte a tutti gli elettori o anche alla coalizione, e quale coalizione? Un chiarimento è necessario in tempi brevissimi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/7/2012 
					
					In una scuola materna di un quartiere di Livorno i bambini del secondo anno avevano il maestro Fabio. A settembre lo ritroveranno, ma sarà la maestra Greta. Sarò retrò, forse, ma ecco i miei dubbi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/7/2012 
					
					Domani il tour delle stazioni mi porterà a Saronno, importante punto di interscambio ferroviario. L'appuntamento è per le sette e trenta del mattino, davanti alla stazione. Farò tesoro di tutti i vostri suggerimenti e li porterò in Regione per migliorare il trasporto pubblico.  
					Autore: Stefano Tosi 
				5/7/2012 
					
					Nella spending review il governo ascolti seriamente le forze sociali. Ma se dovessimo aspettare la famosa “concertazione” con tutti i sindacati, la revisione l'avremmo fra cent’anni. La responsabilità è del Parlamento. Che l’assuma fino in fondo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/7/2012 
					
					La contrastata riforma sanitaria di Barak Obama è ormai legge. Anche molte gerarchie cattoliche l’avevano osteggiata perché, tra l’altro, impone la gratuità degli anticoncezionali. Il tema della difesa della vita, nelle sue sfaccettature anche estreme, è oggetto di scontro religioso all’interno delle tante Chiese americane. E anche dentro la Chiesa cattolica. Spero ardentemente che vinca la vita che nasce libera, matura e consapevole.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/7/2012 
					
					Colpisce un caso di evasione così estesa come quello scoperto dagli uomini della Guardia di Finanza di Gallarate. Sono coinvolti ben 11 imprenditori che hanno evaso 23 milioni di euro (senza contare i beni oggetto di frode).
Un'evasione di questo tipo costituisce un vero e proprio allarme sociale che ci chiede di intervenire con urgenza.  
					Autore: Stefano Tosi 
				1/7/2012 
					
					Benché mi sia sempre sentito alternativo alla Lega, il mio augurio a Roberto Maroni è sincero. Potrebbe essere un competitore credibile del Pd e del centrosinistra con cui discutere di grandi riforme costituzionale e istituzionali.     
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/6/2012 
					
					Ieri sera Italia protagonista in due importanti semi-finali.
La prima a Varsavia ha visto gli azzurri battere la Germania grazie a due gol di Mario da Brescia. Ora ci aspetta la Spagna in finale.
La seconda a Bruxelles (vera e propria semi-finale nel senso di mezza fine ell'euro in caso di esito negativo) ha visto l'Italia, guidata da Mario da Varese, ottenere un'intesa su meccanismo anti-spread , ricapitalizzazione diretta delle banche e ruolo dei fondi salva Stato. 
Abbiamo detto semi-finali. Adesso bisogna vincere le finali per non rendere vani gli sforzi fatti per arrivare fin qui.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/6/2012 
					
					Un paio di settimane fa avevo intitolato “Evviva Balotelli” per una questione di etica sociale e pubblica. Stasera intitolo “Evviva Balotelli (due)” per la sua partita, per i suoi gol, per la sua fierezza di azzurro. Su tutto, una lezione di entusiasmo e di gioco collettivo della nostra nazionale: alla Germania del calcio e… all’Italia della politica.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/6/2012 
					
					E’ vero che la Lega vuole mandare a casa Formigoni? Sarà, ma i miei dubbi sono forti. Con quali progetto e con quali alleati si ripresenterebbe agli elettori? L’ambizione di guidare contemporaneamente le tre più grandi Regioni del Nord è priva del necessario sostegno elettorale.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/6/2012 
					
					Oggi sono stato al convegno organizzato dal CNA Con all'ordine del giorno l'apprendistato, che diventerà il principale canale di inserimento nel mondo del lavoro per i giovani.  
					Autore: Stefano Tosi 
				26/6/2012 
					
					In Italia, chi drammatizza il vertice europeo ha uno scopo preciso. Si alza l’asticella sperando che Monti inciampi. Sulle macerie dell’euro la destra conta di ricostruire le proprie fortune politiche dopo aver deteriorato l’immagine e la credibilità dell’Italia. Rimettere insieme populismi e demagogia sfrenata sarebbe per l’Italia il colpo di grazia finale.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/6/2012 
					
					La Lombardia, oggi, non è una regione normale. Si respira un’aria da fine impero e tutte le attività regionali ne risentono perché viene meno qualsiasi spinta al confronto e all’iniziativa. Pdl e Lega bloccano tutte le attività del consiglio e continuano a sostenere scelte che ormai hanno evidenziato tutti i loro limiti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/6/2012 
					
					E’ di ieri la notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati di Roberto Formigoni. Secondo la stampa sarebbe avvenuta nell’ambito dell’inchiesta sulla sanità lombarda. Occorre ora tornare al voto, ridare la parola agli elettori al più presto. Se non se ne rende conto Formigoni, lo facciano i due partiti che lo sostengono, il Pdl e la Lega. Altrimenti si assumono la responsabilità davanti ai cittadini lombardi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/6/2012 
					
					Positivo l’esito del sopralluogo di oggi alla stazione di Gallarate. La giunta di centrosinistra ha infatti dato una boccata di ossigeno al problema dei parcheggi.
Purtroppo, però, la stazione di Gallarate appare ancora trascurata. Le barriere architettoniche non sono mai state abbattute, gli spazi commerciali sono in parte vuoti, i sottopassi si allagano sistematicamente in caso di pioggia, le tettoie arrugginite, i ricoveri e le banchine ancora in ristrutturazione, le rastrelliere per le biciclette insufficienti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				22/6/2012 
					
					Da qui potete seguire la diretta web degli incontri con Pietro Ichino, Enrico Letta, Bruno Tabacci e Nando Pagnoncelli 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/6/2012 
					
					Domani il tour delle stazioni farà tappa a Gallarate, stazione che costituisce un nodo strategico per i collegamenti regionali e internazionali. Si tratta di un punto di approdo di interesse provinciale, intorno al quale deve essere ridisegnato il sistema dei trasporti pubblici locali (autobus urbani e suburbani).
L’appuntamento è per le 7.15.  
					Autore: Stefano Tosi 
				19/6/2012 
					
					L’Italia ai tempi del Governo Monti. E’ questo il tema della seconda tavola rotonda dell’iniziativa “Prove tecniche di futuro” che si terrà venerdì 22 giugno a Villa Cagnola. Ne discuteranno dalle ore 18.00 il vicesegretario nazionale del Partito Democratico Enrico Letta, Antonio Calabrò, Presidente della Fondazione Pirelli e Marco Cobianchi, giornalista di Panorama e conduttore del programma di Rai 2 Numeri. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/6/2012 
					
					Una settimana in meno di ferie per aumentare la produttività del Paese. E’ la proposta che Gianfranco Polillo, sottosegretario all’economia, ha lanciato a Roma a margine di un convegno. 
					Autore: Stefano Tosi 
				18/6/2012 
					
					Anche quest’anno l’associazione “ViE – Varese in Europa” ha organizzato una giornata di confronto e discussione sul futuro che ci aspetta. Un futuro che fatica a delinearsi davanti ai nostri occhi e che porta con sé preoccupazioni, incertezze ma anche tante speranze. “Prove tecniche di futuro”, venerdì 22 giugno presso Villa Cagnola (via Cagnola, Gazzada - Varese), vuole così essere un momento di confronto e discussione sulle sfide che dovremmo affrontare a livello regionale come a livello nazionale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/6/2012 
					
					Il blog prende una pausa di una decina di giorni. Mi auguro che nel frattempo, fra altre cose molto più importanti, si faccia chiarezza anche sulla necessità di portare in porto con successo l’Expò 2015. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/6/2012 
					
					Volere subito il semipresidenzialismo, come dicono Alfano e Berlusconi, significa giocare allo sfascio per non fare neanche le riforme possibili. Ma l’inviolabilità della Costituzione per la parte che riguarda le istituzioni di governo è un dogma da lasciare alle spalle. Non sono ancora convinto che quella semi-presidenzialista sia la scelta giusta, ma coltivo il dubbio, come non avevo mai fatto fino a qualche anno fa. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/6/2012 
					
					Alla fine si scopre che gli esodati sono 390.200. Non 65mila come si era stimato in un primo momento. Peccato che i fondi ci sarebbero solo per salvaguardarne 65 mila. E gli altri?  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/6/2012 
					
					Oggi in commissione attività produttive abbiamo iniziato le audizioni sul settore del commercio. Abbiamo parlato della legge appena approvata, quella sulla cancellazione del divieto di svolgere le vendite promozionali un mese prima dei saldi. Una misura che abbiamo voluto fortemente per dare un po’ di ossigeno al settore. Per ora, però, si tratta di intervento temporaneo e sperimentale. 
					Autore: Stefano Tosi 
				11/6/2012 
					
					L' 11 giugno del 1984 moriva a Padova il segretario del PCI Enrico Berlinguer. 
					Autore: Paolo Rossi 
				11/6/2012 
					
					Ci ho pensato molto. Giorgio Napolitano era stato il primo a vagheggiare una donna al Quirinale. 
Detta così l’idea era del tutto insufficiente, perfino anacronistica, una reminiscenza di un femminismo ormai defunto. Quale donna, con quali meriti, con quale profilo politico-istituzionale? Ecco cosa penso.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/6/2012 
					
					Mario Balotelli è stato attaccato dai neonazisti perché è “nero” e ha un genitore adottivo con una mamma o nonna ebrea. Questo basta e avanza per rendermelo simpatico. Gli farò un tifo del tutto speciale.  
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/6/2012 
					
					Lunedì, alle 18, a Milano (a Palazzo Pirelli) si svolgerà la conferenza regionale per il lavoro.  
					Autore: Stefano Tosi 
				9/6/2012 
					
					Bene le conclusioni della direzione del Pd che ieri ha seppellito, con le primarie a ottobre, l’opzione delle elezioni anticipate. Bene anche “un centrosinistra di governo, aperto a un patto di legislatura con forze democratiche e civiche moderate”. Sulle primarie per la leadership, una sola osservazione: se saranno “aperte”, e quindi di coalizione, quale sarà, di grazia, questa coalizione? Entro agosto il nodo deve essere sciolto.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/6/2012 
					
					La lettera di Luca Gaffuri, dopo il voto di mercoledì in Consiglio Regionale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/6/2012 
					
					Ho aperto il blog il 10 giugno 2008. Per molto tempo sono stato il solo blogger di Varesepolitica. Uscito dalla Regione pensavo che i lettori sarebbero diminuiti. E’ accaduto il contrario. Li ringrazio molto insieme a Varesenews. Accetto volentieri anche la polemica sanguigna. Del resto, diceva un noto ministro socialista. “La politica è sangue e merda”. Aggiungo io, se togli il sangue cosa resta?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/6/2012 
					
					E’ più importante la fiducia che Roberto Formigoni ha ricevuto oggi dal Consiglio regionale o la sfiducia che aveva raccolto alle elezioni amministrative di qualche settimane fa, dovunque aveva fatto campagna elettorale per le sue liste?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/6/2012 
					
					Oggi in Consiglio Regionale si è discussa la mozione di sfiducia al Presidente della Regione, Roberto Formigoni.
Pdl e Lega, come previsto si sono arroccati in difesa delle proprie poltrone e hanno votato compatti respingendo la mozione.Formigoni ha così incassato la fiducia del Consiglio ma quella dei lombardi è ormai persa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/6/2012 
					
					Domani in consiglio regionale voteremo la mozione di sfiducia presentata dai gruppi del Pd, Sel e Italia di Valori. Un provvedimento che nasce per fare uno scatto e superare l’immobilismo della Regione. Come abbiamo già detto: negli scorsi mesi la giunta regionale è stata poco efficace. La situazione, purtroppo, è sotto gli occhi di tutti. In Regione sono sospese tutte le iniziative, mancano linee guida e non si intraprendono sfide per uscire dalla crisi. E’ evidente che la Lega e Formigoni non sono in grado di uscire da questa situazione di stallo. Con la mozione di sfiducia intendiamo quindi dare un segnale chiaro: vogliamo tornare al voto in Lombardia,
Domani sarà importante anche l’indicazione che darà l’Udc: un voto comune alle forze all’opposizione porrebbe le condizioni per una proposta positiva nuova e convincente in regione Lombardia. Una nuova coalizione si porrebbe in forte contrasto con la parabola discendente di Pdl e Lega.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/6/2012 
					
					Quelli che vogliono votare a ottobre sono portatori di una logica serrata e precisa: portare il Pd ad una alleanza esclusiva con Vendola e Di Pietro. In opposizione a questa logica sono contrario all’ipotesi delle elezioni anticipate.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/6/2012 
					
					E' morto in un incidente stradale Stefano Ferrario, umile e splendido protagonista delle lotte per la giustizia e per la pace. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/6/2012 
					
					La cava Nidoli è un impianto di recupero che ha avuto concessioni di scavo dalla Regione per 1,5 milioni di metricubi. Sono evidenti e manifeste le opposizioni allo scempio ambientale, ma chi sta dietro alla sicurezza con cui l'impresa vuole continuare a scavare? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/6/2012 
					
					La direzione nazionale di oggi è una tappa di avvicinamento importante alle elezioni dell’anno prossimo. Sul piano dei contenuti, su quello strategico, su quello metodologico. Dai Bersani, ci vuole un cambio di passo se non vogliamo essere travolti dall’onda lunga di una protesta che investe chiunque stia fermo ad aspettare gli eventi.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/6/2012 
					
					Ecco alcuni punti dei discorsi del Papa a Milano che hanno valore civile e non solo religioso. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/6/2012 
					
					Le feste della Schiranna e del Borgorino costituiscono uno strumento importante per finanziare in modo trasparente e senza condizionamenti le attività politiche a livello comunale e provinciale. Tutto grazie agli oltre cento volontari che mettono a disposizione della festa il proprio tempo.
In un momento come quello attuale, segnato dalla sfiducia, è importante ricordare questo impegno dal basso che caratterizza il nostro modo di fare politica.  
					Autore: Stefano Tosi 
				1/6/2012 
					
					Il sopralluogo alla stazione di Somma Lombardo ha portato alla luce tre ordini di problemi. Il primo riguarda lo stato del materiale rotabile che su quella linea è piuttosto vetusto. Diversi utenti ci hanno fatto pervenire osservazioni riguardo alle condizioni di viaggio. Poi c’è la manutenzione, che è scarsa. Il sottopasso è sporco, con i vetri rotti e i muri coperti di scritte. La sala d’attesa versa in stato di degrado, con tag e scarabocchi sulle pareti. Veniamo poi alla nota dolente dei servizi igienici, che sono chiusi da due, forse tre anni.  
					Autore: Stefano Tosi 
				1/6/2012 
					
					Che bello, ieri sera, sentire alla Tv che il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha messo sotto accusa le banche italiane per i troppi consiglieri d’amministrazione, i troppi dirigenti, i loro stipendi troppo alti. I banchieri  scendano finalmente dal pulpito sul quale si sono immeritatamente issati.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/6/2012 
					
					Il regalo alle imprese dell'abolizione dell'articolo 18, viene spacciato da Monti "per il bene dei giovani". Forse voleva dire "dei giovani imprenditori"... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/6/2012 
					
					In queste ore, nelle quali parallelamente alle tragiche notizie che arrivano dall’Emilia si sta assistendo ad una autentica gara di solidarietà da parte degli italiani, abbiamo appreso con stupore che molte banche non hanno rinunciato alle commissioni sui bonifici fatti per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.
Il presidente dell’ABI Mussari si è affrettato a precisare che si è trattato di un errore e che i soldi verranno restituiti. Bene ora si proceda in fretta ad eliminare le commissioni e si restituisca quanto indebitamente incassato. La solidarietà degli italiani è un valore troppo prezioso per essere sfruttato o, come sembra, offeso da “errori” così gravi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/5/2012 
					
					Continua il tour delle stazioni. L’iniziativa che porta noi consiglieri regionali del Pd a visitare ognuna delle 415 stazioni ferroviarie della Lombardia per fare il punto sui disagi a cui sono costretti i pendolari e sulle situazioni in cui si può intervenire. Domani sarà la volta della stazione di Somma Lombardo. L’appuntamento è alle sette del mattino, un orario di punta per i pendolari. L’obiettivo quello di controllare lo stato del materiale rotabile, lo stato dell’edificio in cui si trova la stazione, i servizi, gli arredi, i tabelloni, etc. Valuteremo anche le coincidenze con gli altri mezzi di trasporto locale, i parcheggi di interscambio e le opportunità aperte dalla nuova legge regionale (quella che consente di riqualificare gli spazi della stazione aprendoli ad associazioni e a iniziative di cittadinanza attiva).
Ovviamente il contributo dei pendolari è fondamentale. Tutte le segnalazioni verranno discusse in Regione. Vi aspetto.  
					Autore: Stefano Tosi 
				31/5/2012 
					
					Domani arriva il Papa a Milano per la grande “Festa della famiglia” e il Sindaco Giuliano Pisapia annuncia che entro la fine anno sarà istituito il registro delle unioni civili. sono favorevole al “registro”, ma lo stile in politica come nella vita non è un semplice ornamento. E’ sostanza. Se vuoi rispetto devi offrire rispetto.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/5/2012 
					
					La mia video-intervista andata in onda ieri su www.blogdem.it. Insieme a Fabio Pizzul abbiamo parlato di politica nazionale e regionale, di primarie, di sanità ma anche di sport.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/5/2012 
					
					Dopo il terremoto imprevisto vanno bloccati i progetti governativi di stoccaggio del gas nel sottosuolo della Pianura padana.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/5/2012 
					
					E’ necessario un mutamento nel modo di crescere e di svilupparsi del nostro sistema economico. Non avrà incidenza selle cause dei terremoti ma certamente ne avrebbe nel ridurne gli effetti devastanti. Mi riferisco anche alle responsabilità delle autonomie regionali e locali nel consumo abnorme del territorio.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/5/2012 
					
					Questa mattina, con il collega Alessandro Alfieri e i consiglieri comunali di Somma Lombardo, sono andato a fare un sopralluogo sulla frana che si è verificata sulla collina che sovrasta il Ticino, tra il Lido e il Panperduto. Sono rimasto colpito dalla dimensione davvero rilevante della frana, una ferita che si sta progressivamente allargando nella parete della collina che fiancheggia il Ticino.  
					Autore: Stefano Tosi 
				29/5/2012 
					
					Il vertice della piramide ecclesiastica può considerasi invulnerabile quando le logiche finanziarie e l’opacità del potere ne minano la credibilità? Il Papa non potrebbe tagliare qualche testa, magari anche cardinalizia? 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/5/2012 
					
					Fra tre settimane comincia RIO+20, l'incontro mondiale sul clima. Forse l'Italia dovrebbe cominciare a pensare ad un sistema elettrico "carbon free", efficiente e rinnovabile. Il governo tecnico proprio non ci pensa e intanto pagherà le multe per il non rispetto del protocollo di Kyoto. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/5/2012 
					
					Il titolo di questo post riassume l'assemblea di Univa a cui sono stato oggi. Ci troviamo in un momento complesso, in cui sono in gioco grosse trasformazioni. Ma in cui possiamo farcela insieme, in un gioco di squadra. Animati da passione, perché è nella passione che si trovano energie e idee nuove.  
					Autore: Stefano Tosi 
				28/5/2012 
					
					I discorsi del presidente provinciale e del presidente nazionale degli industriali sono stati molto diversi dal passato, meno “politici” e più concreti. Certamente una bella spinta verso l’avvenire positivo di Varese e della Lombardia.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/5/2012 
					
					Ogni italiano ha un debito pari a quasi due anni di stipendio. Ma chi sono i creditori? Interessante scoprirlo... assomigliano molto a quelli che stanno a Francoforte, negli hedge funds e dettano le ricette che ci somministra il governo Monti.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/5/2012 
					
					Il dato su cui riflettere per le elezioni appena svolte non sta solo nell'elevatissimo livello di astensioni, ma anche nella novità di una minore partecipazione nelle "zone rosse" e al Nord rispetto al Centrosud 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/5/2012 
					
					Il sopralluogo odierno nella stazione di Busto Nord ha portato alla luce tre criticità. La prima riguarda i parcheggi di superficie che versano nel degrado e non si capisce come mai. C’è un grande spazio lasciato chiuso, nel quale non sono in corso opere di ristrutturazione. Un fatto strano, tanto più considerando che si verifica all’esterno di una stazione nuova, con i muri puliti.
Mancano posti anche per lasciare le biciclette, che vengono legate un po’ ovunque, dando un’impressione di disordine.
Il secondo problema riguarda l’illuminazione esterna, che è quasi inesistente. Le persone con cui ho parlato mi hanno detto di essere preoccupate per la sicurezza.
L’ultima nota dolente ve la racconto con un’immagine. Mentre stavo raggiungendo la stazione di Busto Nord, ho incrociato un pullman. Per un attimo ho visto solo una nuvola di gas di scarico nero che mi ha sommerso. Una “scenetta” che rende bene l’idea di come sia fondamentale intervenire sul trasporto pubblico locale sostituendo automezzi vetusti e inquinanti, integrando anche i collegamenti oggi troppo poco usati e coordinati. 
					Autore: Stefano Tosi 
				23/5/2012 
					
					Formigoni è a fine corsa. L'opposizione in Regione può contare sul grande cambiamento avvenuto alle elezioni amministrative nei 25 comuni lombardi. Ma il messaggio del 20 e 21 maggio va raccolto senza politicismi e in discontinuità con il modello che ha governato la Lombardia. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/5/2012 
					
					Una breve riflessione politica a vent’anni esatti dall’assassinio di Giovanni Falcone. Ecco i motivi per i quali credo necessario l’avvento della Terza Repubblica dopo che la seconda, iniziata due decenni fa, è sostanzialmente fallita.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/5/2012 
					
					Domani il tour delle stazioni farà tappa a Busto Nord per ascoltare le testimonianze dei pendolari e valutare lo stato dei treni e dei servizi. Lo scopo è raccogliere idee per migliorare la stazione, le sale d’attesa e i parcheggi. L'appuntamento è alle 7.30. 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/5/2012 
					
					Il centrosinistra in Lombarda si aggiudica 20 amministrazioni su 25. Se pensiamo che di queste ne amministrava solo due, la vittoria è schiacciante. Bellissima è stata la vittoria di Tradate. Laura Cavalotti ha guidato la coalizione di centrosinistra verso una vittoria attesa da 19 anni. Mauro Zaffaroni è un galantuomo. Non ha mai risposto alle provocazioni cercando di mantenere alto il livello del confronto. A lui e alla sua straordinaria squadra va il mio grazie: non possono rimproverarsi nulla.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/5/2012 
					
					Tradate è in controtendenza, almeno rispetto ai commenti del giorno dopo le elezioni. Vince un centrosinistra unito e nato dal basso con un sindaco che vuole interpretare la voglia di partecipazione in una città da quindici anni consegnata alla Lega. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/5/2012 
					
					I ballottaggi hanno confermato e, se possibile, estremizzato il voto di due settimane fa. Indubbia la forte affermazione quantitativa del centrosinistra, però con molte contraddizioni. Come Casini si illude di vincere muovendosi astutamente dentro il Palazzo con un puzzle di bei nomi, il Pd deve decidere rapidamente quale orientamento prendere. Perseguire il “nuovo Ulivo”, se continua la babele delle lingue che oggi lo contraddistingue, non lascia presagire un buon futuro di governo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/5/2012 
					
					Sono davvero molto contento. E mi congratulo con Laura Cavallotti che è diventata sindaco a Tradate. Un risultato ottimo frutto di una campagna elettorale molto propositiva e in grado di interpretare i bisogni della comunità tradatese. Brava anche Alice Bernardoni, segretaria del Pd di Tradate, che ha diretto il partito in maniera efficace, costruendo una coalizione credibile e aperta alla partecipazione. Due donne in gamba, che sono state all’apice dell’esperienza vincente di Tradate e che oggi festeggiano un successo davvero meritato.
In questa occasione voglio ringraziare Luca Carignola, che cinque anni fa in un momento molto difficile per il centrosinistra si candidò sindaco a Tradate consapevole della difficoltà. È anche ricordando i momenti difficili che si gustano di più le vittorie.  
					Autore: Stefano Tosi 
				21/5/2012 
					
					Un terremoto grave ogni cinque anni: così la statistica dei sismologi italiani. Perchè non dedicare alla messa in sicurezza del territorio e del patrimonio umano e artistico l'impegno di governo? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/5/2012 
					
					Mario Monti diceva che il governo avrebbe ascoltato le forze sociali, consultato e collaborato con i partiti, ma poi avrebbe sottoposto al Parlamento le sue proposte, prendere o lasciare. Torni a questo spirito di sfida democratica. E’ l’unico modo per rompere l’assedio, uscire dalla palude e portare termine la missione di salvezza nazionale.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/5/2012 
					
					La pietà per la vita spezzata, il bellissimo sorriso della ragazza, il dolore inguaribile della famiglia, l’angoscia della città, la paura e la difesa dei possibili obiettivi criminosi: questi i pensieri e le immagini che ti assalgono in questi terribili frangenti. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/5/2012 
					
					Giudico l’attentato di Brindisi un atto vile e scellerato. Colpire dei giovani, delle studentesse, sembra un messaggio volto a colpire il futuro. Nelle prossime ore bisognerà approfondire le dinamiche dell’attentato e capirne di più. Certo è che il nome della scuola Morvillo Falcone e il momento – il 23 maggio è il giorno dalla strage di Capaci -, sommati al passaggio della Carovana Antimafia in programma a Brindisi nel pomeriggio, danno un indicazione chiara. Bisogna dare risposte immediate.
Parteciperò alle 18 alla manifestazione di Libera a Varese, in piazza XX Settembre.  
					Autore: Stefano Tosi 
				18/5/2012 
					
					Nelle cinque città dove al ballottaggio sono contrapposti candidati del Pd e del Movimento 5 Stelle il Pdl sta incoraggiando il voto per il “comico” genovese. Per la destra, più che l’orror (verso Grillo) potè il digiuno (dal potere) e la paura verso la sola e unica alternativa esistente in Italia. Agli elettori la sentenza.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/5/2012 
					
					Spesso ci fermiamo alla qualità dell'acqua che beviamo e non teniamo conto dell'inquinamento che le acque reflue diffondono e portano fino al mare. I megaimpianti rendono meno della "filiera corta", che favorirebbe l'occupazione. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/5/2012 
					
					Enorme la differenza del sistema di governo fra Italia e Francia. Il mondo è radicalmente cambiato mentre le nostre istituzioni sono rimaste le stesse, di una lentezza esasperante. L’impegno dei partiti di una profonda riforma costituzionale sta andando in fumo. La colpa, con tutta evidenza, non è del Pd, ma questa è una magra consolazione.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/5/2012 
					
					Dall’analisi del bilancio preventivo 2012 dell’Azienda Ospedaliera “Macchi” (che comprende i presidi di Varese, Cuasso al monte, Luino e Cittiglio) emerge un taglio di circa 3 milioni di euro (2,91 milioni di euro) dei trasferimenti da parte del Fondo Sanitario Regionale. Sommando altri tagli minori si arriva ad una previsione di 3,134 milioni di euro di tagli complessivi per il 2012 (3,57%). 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/5/2012 
					
					Siamo tra gli ultimi paesi in Europa per spese in ricerca. Questo contribuisce a vanificare nei fatti tante chiacchiere sulla "crescita" e i il futuro dei giovani. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/5/2012 
					
					I derivati valgono 14 volte la capitalizzazione di tutte le borse e 9 volte il Pil mondiale! Ci sguazza la finanza che, pur di continuare a speculare, affama la Grecia e impone il "rigore" all'Europa. Evidentemente, un rigore a senso unico, che pagano i più deboli e che i nostri "tecnici" continuano senza pentimenti a supportare.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/5/2012 
					
					Se la destra sfrutta l’aborto (scelta dolorosissima per la donna) come un’arma e uno scudo per le prossime elezioni per il Campidoglio e per il Parlamento vuol dire che si sente addosso una debolezza politica disperata e disperante.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/5/2012 
					
					Rispetto al razzismo, anche sui campi di gioco, dall' Inghilterra esempi di sacrosanta 'severità'. 
					Autore: Paolo Rossi 
				15/5/2012 
					
					Le spese militari non sostengono l'economia e a parità di investimento creano meno occupazione della green economy, della cultura, dell'istruzione. Appuntamento per venerdì 18 maggio al De Filippi. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/5/2012 
					
					Rino Gattuso, Filippo Inzaghi, Alessandro Nesta, Clarence Seedorf , Mark Van Bommel, Gianluca Zambrotta lasciano il Milan per fine carriera. Un grazie e un inchino alla grande professionalità.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/5/2012 
					
					Disfatta per la Merkel alle elezioni regionali. Cosa farà da noi la maggioranza di governo di fronte al cambio di passo che si impone all'Europa? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/5/2012 
					
					Oggi non ho potuto essere presente a Bolzano, all’annuale adunata nazionale degli alpini. Ma vedere le immagini dell’evento in televisione mi ha riportato a Merano, agli anni della mia esperienza militare.  
					Autore: Stefano Tosi 
				13/5/2012 
					
					Il decreto sugli esodati deve ancora essere emanato. Si precisino i parametri per definirli e poi si tutelino tutti ma proprio tutti gli aventi diritto anche se sono più di 65mila.
.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/5/2012 
					
					Il 2012 sarà un anno difficile perché la manovra finanziaria di risanamento di bilancio si somma alla recessione internazionale. I problemi che si originano dalla mancanza del lavoro e dalla diminuzione del potere di acquisto sono quelli che devono essere seguiti con maggiore attenzione.  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/5/2012 
					
					Hanno perso le destre e naufragano Berlusconi, Bossi e Maroni. Ma sinistra e centrosinistra non raccolgono ancora le speranze della "primavera" del 2011. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/5/2012 
					
					La rivendicazione politica dell’agguato a Roberto Adinolfi, dirigente dell’Ansaldo è  molto più sconvolgente del piccolo terremoto delle elezioni amministrative.
Lo sarà anche per tutti i partiti, vecchi e nuovi?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/5/2012 
					
					Dall' antico Giappone una storiella nella quale potremmo trovare significati anche per la nostra politica. 
					Autore: Paolo Rossi 
				10/5/2012 
					
					Nell’immaginario collettivo i politici fanno promesse che non mantengono (in realtà non è affatto così per tutti). Non vorrei che fra qualche mese anche Monti venga considerato un “politico”. Sarebbe un disastro per l’Italia
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/5/2012 
					
					Ma chi comanda: i popoli o il mercato finanziario? Date un'occhiata allo spread da Berlusconi a Monti 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/5/2012 
					
					Una buona notizia, che è anche un segnale del cambiamento in atto in Italia. Sono stati sbloccati i ristorni dei frontalieri: in pratica, è stato dato ordine di pagamento in favore dell’Italia. Si è arrivati a questo traguardo perché Italia e Svizzera hanno aperto un dialogo per affrontare i diversi temi finanziari e fiscali. Forse anche per il ridimensionamento di spinte e forze che, a più riprese, negli scorsi mesi avevano dimostrato vicinanza alla lega ticinese, principale responsabile della decisione di bloccare metà dei ristorni.  
					Autore: Stefano Tosi 
				9/5/2012 
					
					Interessante l’analisi (breve) di Ernesto Galli della Loggia sul caso di Comunione e Liberazione e sull’esperienza del cattolicesimo politico in Italia. Non concordo su due punti, 1) che la fine della leadership politica di Formigoni possa rappresentare il tramonto di Cl; 2) che il cattolicesimo politico sia preda della tentazione egemonica e dell’autosufficienza. Semmai, corre il rischio di cadere nell’insignificanza, magari in cambio di qualche posto di potere.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/5/2012 
					
					L'Europa non potrà farsi un una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. L'unione delle nazioni esige l'eliminazione del contrasto secolare tra la Francia e la Germania: l'azione intrapresa deve concernere in prima linea la Francia e la Germania (Rober Schuman, 9 maggio 1950). 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/5/2012 
					
					Il Partito Democratico in Lombardia si rivela quasi ovunque il primo partito, mettendosi a disposizione di coalizioni che si sono rivelate credibili agli occhi dei cittadini. Si dimostra così vincente l’alleanza con tante liste civiche ben radicate sul territorio e la scelta di puntare su candidati autorevoli, impegnati da anni al servizio delle proprie comunità.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/5/2012 
					
					Quadro politico terremotato con l’aumento forte del non voto. Pdl e Lega in crisi profonda. Terzo Polo deludente; Sel non sfonda al pari di Idv, malgrado Palermo. Grillo emergente e spavaldo con gruppi locali niente affatto anti-politica. Il Pd tiene bene e si candida ad essere il vero fulcro dell’alternativa di governo. Ma in futuro non dovrà più essere solo la sommatoria dei partiti esistenti. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/5/2012 
					
					In Europa cambia il vento. Cominciamo con il grafico dei risultati in Germania dove nelle elezioni regionali i conservatori CDU e Liberali perdono sensibilmente 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/5/2012 
					
					Se Mario Monti vuole conquistare una posizione di leadership in Europa preconizzata ieri da Rupert Murdoch, il più grande taycoon mondiale dei media, dovrà ispirarsi alla lezione di Luigi Einaudi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/5/2012 
					
					L’elezione di Hollande rappresenta una svolta per la politica francese. Dopo tre mandati presidenziali di centro destra, due di Chirac e uno di Sarkozy, torna al governo il partito socialista con un arco di alleanze più ampio rispetto al passato per l’indicazione di voto del centrista Bayrou.
Dall’altra parte, la logica dell’asse Merkel-Sarkozy ha colpito drammaticamente la Grecia. Le elezioni elleniche sono molto preoccupanti per il ridimensionamento dei due più grandi partiti tradizionali greci e addirittura per l’ingresso in parlamento di una piccola formazione neonazista.  
					Autore: Stefano Tosi 
				6/5/2012 
					
					Hollande sarà meno monarca di Sarkozy, più rispettoso dell’Italia, a favore di un’Europa politica più forte.
Basta per dire evviva Hollande.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/5/2012 
					
					Ornella era un’amica. Mi piace ricordarla impegnata nell’organizzazione della festa dell’Unità, in quell’area Cagna che una volta era degradata. La festa, a quel tempo, non era solo un momento di aggregazione e partecipazione, ma anche un’occasione per riqualificare una zona della città che nel resto dell’anno versava nell’incuria. Ornella viveva i giorni dell’organizzazione con impegno e dedizione totale. Si occupava dell’allestimento, degli appuntamenti, della gestione dell’evento. Per lei era una forma di militanza volontaria.
Metteva moltissima energia al servizio delle Acli (dagli anni ’90 è stata responsabile del coordinamento Acli donne a livello provinciale e regionale) e dell’attività del consiglio comunale. A ogni cosa dedicava un entusiasmo straordinario.
Il tuo esempio continuerà ad accompagnarci nel tempo. Ornella, non ti dimenticheremo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				4/5/2012 
					
					Malpensa è un aeroporto ormai senza identità: né carne né pesce, né hub, né city airport. Ma a chi tocca pagare per gli errori che chi comanda in Lombardia ha reiterato in tutti questi anni, rendendo favori solo agli amici degli amici?  
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/5/2012 
					
					Per migliorare la stazione di Luino sarà fondamentale la collaborazione fra Regione, RFI, TRENORD e gli enti locali. Rimbocchiamoci le maniche.  
					Autore: Stefano Tosi 
				4/5/2012 
					
					Perché tenere aperti i seggi lunedì mattina per le elezioni amministrative quando in tutta Europa si vota un giorno solo? Una spesa inutile da eliminare subito.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/5/2012 
					
					Domani mattina il tour delle stazioni mi poterà a Luino, in una stazione con una grande storia e che ancora oggi costituisce un collegamento internazionale con il Canton Ticino. Una sorta di porta dalla quale transitano uomini e merci. L'incontro con i pendolari sarà alle 6.45. 
					Autore: Stefano Tosi 
				3/5/2012 
					
					Nella Lega di oggi ci sono ingredienti più tipici della farsa che del dramma. Lo sbaciucchiamento pubblico di Bossi e Maroni sui palchi dei comizi ne è l'espressione e il suggello
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/5/2012 
					
					Dalla mobilità ai licenziamenti. Anche in Lombardia morde la recessione 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/5/2012 
					
					“Non basterà poco tempo per la crescita in Italia”. L’intervento di Monti, oltre che alla gravità della situazione italiana, mi fa pensare a tre cose. La prima è che bisogna dire le cose come stanno: non porta giovamento a nessuno raccontare frottole perché i nodi vengono al pettine. Secondo: per mettere a posto le cose ci vuole del tempo; non si può pensare di risolvere in qualche settimana problemi che giacciono irrisolti da decenni. Terzo: invece che buttare i problemi in retorica e risse, serve fare le riforme. 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/5/2012 
					
					E’ normale sottoporre la revisione della spesa proposta dal premier Monti e dal ministro Giarda a critiche severe. Ma le accuse di chi ha governato l’Italia per oltre un decennio suscitano indignazione. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/5/2012 
					
					La recessione morde anche in Lombardia. Lo si vede dall'andamento della cassa integrazione e dall'anticamera ai licenziamenti. I provvedimenti Fornero-Monti peggiorano la situazione. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/5/2012 
					
					La novità delle manifestazioni del Primo Maggio sarà la partecipazione (sempre più massiccia) di molti stranieri. Il problema è duplice, integrazione e rappresentanza politica. Sono semplicemente diritti civili. E’ giusto che nel giorno dedicato al Lavoro siano ben ricordati e rappresentati. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/5/2012 
					
					Primo Maggio: Festa del lavoro! Dura però campare con i salari che perdono la corsa con i prezzi al consumo! Dove sta la crisi e chi la paga? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/4/2012 
					
					Il ministro degli Esteri dell’Unione europea, la baronessa socialista Catherine Ashton, non c’è più, è scomparsa anche nel caso Tymoscenko. Chi l’ha vista? Tra i tanti modi di offuscare l’Europa questo ha un effetto certo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/4/2012 
					
					Gli studi più credibili confermano l'attendibilità del cambiamento climatico. Ma Monti e il suo governo non hanno in agenda alcun provvedimento. Guardano sempre altrove. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/4/2012 
					
					La volontà, specialmente se parte dal basso, porta buoni frutti. Il restauro del Monastero di Cairate mostra come i cittadini, con la loro passione, possano far vivere il territorio.  
					Autore: Stefano Tosi 
				27/4/2012 
					
					Nei recenti scandali della sanità lombarda esistono verità che vanno raccontate e sono quelle dei numeri che Formigoni non dice. Dopo il capitolo della cosiddetta legge Daccò, c’è quello, ben più cospicuo, delle “funzioni non tariffate”, diverse cioè da quelle rimborsate secondo il meccanismo dei drg: un fiume di denaro che Regione indirizza per quasi il 20% verso strutture sanitarie private. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/4/2012 
					
					Il Bayern Monaco ha raggiunto la finale di Champions. Delle quattro semifinaliste è la sola che ha il bilancio a posto mentre le altre hanno accumulato ben due miliardi di deficit. Quando il calcio europeo è la metafora dell’Europa politica.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/4/2012 
					
					La scure del Governo è andata sulle pensioni. Ma metà dei pensionati riceve meno di 1000 euro al mese  e l'incidenza sul PIL della spesa pensionistica era già in diminuzione. Intanto se la sono cavata i grandi patrimoni... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/4/2012 
					
					A Venegono scritte di Ordine Nuovo prontamente cancellate per onorare la lotta partigiana e la Liberazione 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/4/2012 
					
					Oggi è il giorno della Liberazione. Come ogni anno questa mattina ho partecipato alla cerimonia organizzata a Varese e alle 11 sono andato al Circolo di Giubiano, il rione dove vivo, per la consueta festa. Nel pomeriggio, alle 19, sarò al Circolo di Cardano al Campo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				25/4/2012 
					
					Ho scelto una preghiera molto popolare di un autore rimasto sconosciuto. Forse la più semplice di tutte. E’ un modesto tributo al movimento di popolo che fu la Resistenza. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/4/2012 
					
					I dati Istat pubblicati oggi hanno fatto emergere un calo del potere d'acquisto delle retribuzioni. Purtroppo questo dato avrà ripercussioni serie sui lavoratori: i salari, infatti, crescono meno dell'inflazione e, con l'aumento delle tasse, i consumi e la produzione si contraggono, con un aumento della disoccupazione. Secondo la Uil, nell'anno in corso, la disoccupazione supererà il 10%. Noi stiamo ancora pagando gli errori del Governo di Formigoni in Lombardia e di Berlusconi nell'intero paese. Trovo veramente fuori luogo le affermazioni che l'ex premier ha fatto oggi. Vergognose le dichiarazioni volte a “mettere fuori gioco il centro sinistra” nel caso si vada al voto anticipato. Invece che parlare di schieramenti e di elezioni anticipate avrebbe dovuto fare un'ammissione di responsabilità rispetto alla situazione che stiamo vivendo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/4/2012 
					
					Ci vogliono far credere che spendiamo troppo per incentivare le rinnovabili! In realtà più del 50% degli incentivi in bolletta sono ancora per nucleare e fossili vari. Che, ovviamente, non fanno bene alla salute e nemmeno aiutano lo spread! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/4/2012 
					
					Le banche continuano a speculare impiegando l'enorme liquidità messa a disposizione dalla BCE. Comprano titoli sul mercato del petrolio o titoli di stato, evitando accuratamente di far credito a imprese e famiglie e , quindi, peggiorando la crisi in corso. E se si cambiasse ricetta? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/4/2012 
					
					Anche Tremonti, Crosetto e Gasparri sono in favore di Hollande. Tocchiamo ferro!
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/4/2012 
					
					Chissà che la probabile vittoria di Francois Hollande in Francia non possa davvero cambiare in meglio la salute sociale e politica dell’Europa.
Mi auguro solo che in Italia il suo successo non abbia l’effetto di indebolire la linea “riformatrice liberale” di una moderna sinistra di governo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/4/2012 
					
					Questa mattina il nostro “tour” ha toccato Besnate, stazione che è stata recentemente oggetto di un intervento di riqualificazione. Lo stabile è stato ritinteggiato, rendendo molto più presentabili e accoglienti la sala d’aspetto e i bagni. Benissimo, ma quanto è stato fatto non deve essere un punto di arrivo. Anche perché serve ancora un piccolo sforzo e quella di Besnate diventerebbe la prima stazione della Lombardia ristrutturata da cima a fondo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				20/4/2012 
					
					Concludiamo la rassegna dei comuni italiani che hanno adottato impianti a fonti rinnovabili. Oggi Vediamo l'incremento di bioenergie 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/4/2012 
					
					Come la lettera di Veronica squarciò il velo di ipocrisia su Berlusconi, la lettera della moglie di Simone - pur da persona comprensibilmente ferita - racconta quello che è diventato Formigoni. Mi dispiace sinceramente per molte delle persone che militano in CL. Persone con cui sono cresciuto e che stimo. Proprio per questo spero che anche loro si rendano conto che così non si può più andare avanti. E' bene che tutti - sottolineo tutti - si prendano le proprie responsabilità. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/4/2012 
					
					La lettera sul Corriere di oggi della signora Carla Vites, moglie di Antonio Simone, ex assessore alla sanità e amico del cuore di Formigoni, in carcere da venerdì scorso, è impressionante. Leggetela tutta, offre il quadro dei rapporti fra Simone, Daccò e il “governatore”, di ciò che c’è (anche) dentro CL. Nel post troverete il link.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/4/2012 
					
					Questa volta viene quantificata la quota in crescita di miniidroelettrico riservata ai comuni dell'arco Alpino e dell'Appennino. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				18/4/2012 
					
					Roberto Formigoni si è molto indebolito nell’opinione pubblica ma si è rafforzato dentro la coalizione a causa delle “disgrazie” della Lega. Le minacce di Umberto Bossi (qualche settimana fa) di disarcionarlo perché “gliene arrestano uno al giorno” appartengono all’era glaciale.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/4/2012 
					
					Oggi viene presentata l'estensione degli impianti eolici nei comuni italiani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/4/2012 
					
					Oggi - mentre Boni presentava le proprie dimissioni da Presidente del Consiglio e si "rimpastava" la Giunta Regionale – sono state discusse le interrogazioni relative a quanto sta accadendo nel cosiddetto "sistema regionale". 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/4/2012 
					
					Questa mattina in Consiglio Regionale l'Assessore Romano La Russa, che settimana scorsa aveva definito l'omosessualità una malattia, in un intervento imbarazzante ci ha spiegato come ci siano luminari della psicologia che aiutano a rientrare da questa "devianza" o a viverla con serenità.
Ora però bisogna cercare urgentemente uno psicologo che aiuti La Russa a ritornare in sè. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/4/2012 
					
					Proseguiamo oggi con la pubblicazione delle mappe della diffusione delle energie rinnovabili nei comuni italiani. Passiamo al solare termico. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/4/2012 
					
					Oggi, in Qatar, Monti ha siglato una importante partnership. Ora Doha è pronta a investire in Italia. Viene spontaneo chiedersi, come mai non lo si è fatto prima? La risposta delle autorità di Doha è stata eloquente: “è stata la corruzione a scoraggiarci fino a oggi”. 
					Autore: Stefano Tosi 
				16/4/2012 
					
					Gli assessori cadono come birilli ma Formigoni resiste imperterrito, come se nulla fosse. Anzi, trova il modo di sostenere che fare le vacanze con personaggi che poi vengono accusati di essersi arricchiti ai danni della sanità lombarda sia del tutto normale. No, non è normale, c’è invece una patologia che deve essere sanata rivolgendosi al medico migliore: gli elettori.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/4/2012 
					
					Il Wasabi grida vendetta. Ricordate il post del 15 febbraio, in cui parlavo del nuovo regolamento che imponeva ai ristoratori di tradurre in italiano tutti gli ingredienti presenti nel menù? 
Come avevamo anticipato quella legge era un pasticcio: avrebbe penalizzato anche il turismo in vista dell’Expo 2015 che verte proprio sull’alimentazione.
Un altro errore della Giunta regionale e della maggioranza.  
					Autore: Stefano Tosi 
				13/4/2012 
					
					Ve lo immaginate un tecnico che misura casa vostra a spanne? Di fronte al dramma degli esodati la Fornero li valuta nemmeno un quinto di quanto attesta la CGIL. Forse la professoressa dovrebbe fare uno stage in una zona sindacale e capire che c'è differenza tra i numeri sui libri e quelli che riguardano la vita delle persone. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/4/2012 
					
					Maroni, permettimi un consiglio. Le ghigliottine politiche decretate dalle piazze inferocite portano sempre male. A chi le invoca, a chi le tollera, a chi se ne approfitta.
 
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/4/2012 
					
					Oggi alle 7.30, come da programma, mi sono recato alla stazione di Ferno - Lonate Pozzolo per vedere come vanno le cose.
La stazione di Ferno è in buono stato dato che è una delle più giovani della Lombardia (è stata inaugurata il 18 ottobre 2009). Uno degli obiettivi da realizzare a breve termine è quello di coinvolgere le associazioni in modo da far vivere la stazione non solo come area di interscambio, ma anche come luogo di incontro e socializzazione in modo da evitare il degrado.  
					Autore: Stefano Tosi 
				12/4/2012 
					
					Se qualcuno pensa che la Lega sia in difficoltà solo per la sua sventurata gestione familistica, sbaglia. E se ritiene di doverla sfidare unicamente su quel terreno, sbaglia una seconda volta.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/4/2012 
					
					Il disinteresse verso i cambiamenti climatici è amplificato dalla noncuranza dei quotidiani e del governo. Solo la blogosfera continua a farne uno dei temi centrali. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				12/4/2012 
					
					Cerchio magico e barbari sognanti, liste di epurazione degli uni e degli altri, Manuela Morrone e Rosy Mauro, Marco Reguzzoni desaparecido e il Trota. Va bene, ma facciamoci però la domanda giusta: serve questo partito del Nord oppure non è che sia un clamoroso inganno? 
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/4/2012 
					
					A un anno e mezzo di distanza dall’ultimo tour delle stazioni, riprende il censimento promosso dal PD lombardo per documentare la condizione delle 415 stazioni ferroviarie della nostra regione. Prima tappa Ferno-Lonate Pozzolo: sarò lì domani mattina, alle 7.30, per incontrare i pendolari.  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/4/2012 
					
					L’inchiesta che vede indagato Felice Tavola è un altro caso che allunga l’elenco di persone coinvolte in indagini della magistratura legate o nominate dall’attuale maggioranza in Consiglio Regionale. Tavola è un importante esponente della Lega Nord e, se ve ne fosse bisogno, la sua vicenda fa emergere con impressionante attualità come a tutti i livelli il Caroccio per gestire il suo potere, compresi i posti di sotto-governo, si sia affidato a personaggi che oggi risultano coivolti in vicende giudiziarie. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/4/2012 
					
					Avendo vissuto la stessa storia, mi ritrovo perfettamente nelle parole di mio fratello Marco pubblicate oggi su La Stampa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/4/2012 
					
					Cosa sta succedendo in Regione? Ne parleremo domani, alle 17, in una diretta su www.blogdem.it. L’incontro fa parte dell’iniziativa “Sempre connessi” ideata dal Pd per parlare apertamente di tutti i temi caldi che interessano di più i cittadini. 
					Autore: Stefano Tosi 
				9/4/2012 
					
					Oggi Renzo Bossi ha annunciato che si dimetterà dalla carica di Consigliere Regionale, non indagato ma travolto dalle inchieste delle procure di Milano, Napoli e Reggio Calabria e dalle confessioni di autisti e segretarie.
Contemporaneamente il suo collega di partito Davide Boni, lui sì indagato per corruzione, continua invece a rimanere aggrappato alla sua poltrona di Presidente del Consiglio Regionale.
Forse perché appartiene alla corrente vincente?
Cortocircuito in via Bellerio. 
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/4/2012 
					
					Oggi si ricordano i vent’anni dell’inizio dell’assedio di Sarajevo, 1395 giorni sotto i colpi serbo-bosniaci nel primo tragico conflitto scoppiato dopo il 1945 a qualche centinaio di chilometri dai nostri confini.
Ho un ricordo personale di quei giorni. Mi trovavo in Dalmazia e stavo rincasando dalle ferie. Le parole scambiate con la gente tradivano che sarebbe stato uno scontro viscerale.
In quel momento in Europa si muovevano grandi speranze dopo la caduta del muro di Berlino, ma i nuovi orizzonti non impedirono al sangue di scorrere. Da quel giorno, a Sarajevo, sono morti in 11.541.
Questo è un ammonimento da non dimenticare. La guerra e la violenza possono essere vicinissime a noi. Possono covare sotto la cenere e scoppiare.
In questa Pasqua ricordiamolo. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/4/2012 
					
					Il mio augurio per la Pasqua: che le città diventino sempre più belle conservando il senso religioso, lo spirito della nostra civiltà, la memoria della storia.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/4/2012 
					
					Negli ultimi 18 anni sono entrati nelle casse dei partiti 2,3 miliardi di euro. La caduta dell'etica pubblica ne ha fatto un serbatoio di usi dissennati e illegali. Lega e Margherita sono sotto la lente dei giudici e i soprusi emersi screditano purtroppo anche la buona politica. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/4/2012 
					
					Deve essere affrontata con urgenza e decisione la riforma della legge elettorale, soprattutto per quanto riguarda i rimborsi ai partiti. Tutto il sistema politico deve essere riletto nel nuovo scenario sociale, culturale ed economico che si sta delineando. In caso contrario, il rischio è quello di rendere la rappresentanza politica accessibile solo a chi ha ricchezze rilevanti, impendendo di svolgere l’impegno politico a chi non dispone di proprie risorse economiche.  
					Autore: Stefano Tosi 
				6/4/2012 
					
					Siamo certi che le burocrazie inamovibili di certi partiti non rassomiglino alle combriccole di cortigiani e profittatori che si erano strette attorno a Bossi? Nella vicenda di Belsito e dei suoi compari c’è lavoro per la magistratura ma anche materia di riflessione per la democrazia italiana.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/4/2012 
					
					Il malaffare e il consumo di suolo hanno devastato la Lombardia.  La caduta di Bossi è solo il preludio a quella di Formigoni, che, mentre tutto precipita, introduce le graduatorie regionali nella scuola. Robe da fuori di testa! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/4/2012 
					
					Ieri è stata approvata la legge denominata pomposamente da Formigoni “Cresci Lombardia”. In questo contesto è stato però approvato un mio emendamento che finalmente inserisce in legge la possibilità di introdurre degli incentivi per l'assunzione dei tirocinanti, che sono circa 40 mila in Lombardia e la cui assunzione è diventata un tema prioritario.  
					Autore: Stefano Tosi 
				5/4/2012 
					
					Il Consiglio Regionale ha preso posizione sulla questione degli esodati, ovvero quei lavoratori, si stima siano 50mila in Lombardia, che in accordo con le loro aziende hanno concordato l’uscita anticipata dal mondo del lavoro e ora si trovano, per effetto della recente riforma, senza più lavoro e senza l’età per andare in pensione. È infatti stata approvata nella seduta di ieri una mozione urgente del Pd, e poi una analoga della Lega, con cui si chiede alla Regione di sostenere presso il Governo la necessità di trovare una soluzione al problema.
Con i provvedimenti assunti dal Governo per salvare i conti si è creato un vuoto pericoloso, una questione molto seria che mette in difficoltà famiglie e persone. Il Consiglio regionale ha dato un segnale importante, ma ora occorre che la Lombardia, insieme alle altre Regioni, nelle prossime ore, che sono cruciali, faccia valere presso il Governo le ragioni di una soluzione necessaria e possibile.   
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/4/2012 
					
					Impennata per luce e gas. Aumentano le entrate per il governo e i cittadini pagano bollette salate. Per "lorsignori" la crisi è tutta qui. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/4/2012 
					
					Se Di Pietro è convinto che Mario Monti ha tanti suicidi sulla coscienza, ha il dovere di dichiararlo ad alta voce. Ma uno che parla così può essere l’alleato prossimo venturo del Pd? 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/4/2012 
					
					Dopo la caduta di Gheddafi, si aprono conflitti alle porte dell'Africa nera. Dietro lo scontro tra i Tuareg e i Bambara, gli interessi delle multinazionali 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/4/2012 
					
					“Denuncerò chi ha ristrutturato casa mia con i soldi della Lega”. Umberto Bossi, segretario federale Lega Nord (4 aprile 2012).
Se non fosse che arriva con tre giorni di ritardo sarebbe una frase da perfetto pesce d’aprile. Sui social network già spopolano le parodie ma da ridere, purtroppo, c’è ben poco. Questa indagine, oltre a squarciare il velo sulla gestione familistica del Carroccio è la prova di come sia urgente una nuova legge sul finanziamento dei partiti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/4/2012 
					
					La magistratura si sta occupando dei tesorieri. Ma chi si occupa dei tesori dei partiti? Questo è il problema politico. Ce ne sono altri? Perché si sono accumulati? Il Parlamento deve intervenire subito. E anche il governo perché si tratta di materia riguarda sia il bilancio dello Stato sia l’essenza della democrazia che rischia la patologia inguaribile,
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/4/2012 
					
					Ci sono eventi diversi che possono trovare l’ospitalità di una Istituzione. Mostre, rassegne, concerti o convegni. Il Presidente Formigoni, senza più freni, ha scelto invece di dare lustro alla nuova sede della Regione Lombardia ospitando l’ultima puntata della trasmissione televisiva “L’isola dei famosi”.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/4/2012 
					
					L’inglese Daily Telegraph ha incluso la Torre Velasca di Milano fra i palazzi celebri e brutti del mondo. Quasi condivido. Le nostre bellissime città sperimentino pure l’audacia visionaria degli architetti ma con un certo rispetto anche per il gusto di noi ignoranti.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/4/2012 
					
					Ho capito perché Walter Veltroni nel 2008 aveva fortemente voluto Massimo Calearo in Parlamento. Per dimostrare che certi imprenditori sono peggio che certi politici. Mi sarei aspettato una parola, una flebile reazione di Confindustria verso un suo importante esponente. Silenzio di tomba.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/3/2012 
					
					E' doveroso insistere con la lotta all'evasione verso i furbi, con la consapevolezza che l'area del disagio sociale si è allargata. 
					Autore: Stefano Tosi 
				30/3/2012 
					
					Non difendo il maggioritario di guerra di questi ultimi anni, ma vorrei che gli elettori sapessero ancora, prima delle elezioni, come i partiti si comporteranno dopo, quale coalizione di governo faranno, con quale premier. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/3/2012 
					
					La disoccupazione nell'Europa a 27 supera i 22 milioni. Disperazione e delusione di fronte alle preoccupazioni esclusivamente finanziarie della Commissione, della BCE, dei Governi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/3/2012 
					
					Con l’articolo lincato, Antonio Polito affronta il tema controverso della “sofferta e doppia identità del Pd” fra l’attrazione della Cgil e la volontà dell’autonomia riformista. Dire che questo problema non esiste è come dire che l’acqua non è bagnata.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/3/2012 
					
					Oggi in commissione attività produttive abbiamo concluso l'esame del progetto di legge che Formigoni ha pomposamente denominato “Cresci Lombardia”.
Obbiettivamente il risultato sembra molto modesto. Sono state annunciate misure che avrebbero dovuto stimolare l'innovazione, ma che alla fine altro non sono che una testimonianza d’impotenza, una sorta di falsa propaganda. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/3/2012 
					
					Inutile appiccicargli etichette politiche di destra o sinistra. Mario Monti è un autentico liberale, riformatore, moderno, europeista.  L’agenda bipartisan è il suo piatto forte. Giorgio Napolitano lo ha scelto per queste sue caratteristiche. Tirare a campare? Ha ragione lui, meglio a quel punto passare la palla ai partiti. Mi auguro che ciò non avvenga prima del 2013. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/3/2012 
					
					Il film che doveva celebrare le eroiche gesta di Alberto da Giussano e della Lega Lombarda nella lotta per la libertà è finito invece per simboleggiare spietatamente tutti i limiti e gli sprechi della Lega Nord. Il cameo di Umberto Bossi, nelle vesti di un nobile milanese, è la patetica esibizione di un potere che è stato utilizzato per occupare posti dimenticando ogni interesse per la collettività.   
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/3/2012 
					
					In calce al foglio di dimissione dall’ospedale, il cittadino lombardo trova il costo dell’operazione e della degenza. I pazienti devono sapere quanto “pesano” e così smetteranno di lamentarsi. Far sentire i sensi di colpa alle persone ammalate non è bello sul piano etico e non è certamente un metodo giusto per ridurre i costi degli ospedali.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/3/2012 
					
					Bisogna abbassare la pressione fiscale perché il prezzo della benzina sta salendo in maniera vertiginosa, cosa che ha un grande impatto su inflazione e stile di vita. Fare il pieno costa 14 euro in più rispetto al 2011 (il rincaro è del 18%), inutile dire che tutte le altre spese devono essere pesantemente ridotte, dando l’ennesimo colpo all’economia italiana.
Il primo settore a patire è quello del turismo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				25/3/2012 
					
					Sono sempre stato fra coloro che rifiutavano la lotta di classe, che si definivano “interclassisti”. Se si  dovesse ripristinare questo lessico, vorrebbe dire che il progresso sociale si è arrestato, che si torna a guardare pericolosamente indietro. Conto molto sul fatto che il Pd impedisca questa deriva.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/3/2012 
					
					E’ vero, nel passato non sempre siamo stati efficaci. Ma in questo momento ce la stiamo davvero mettendo tutta sui temi del lavoro. Il nostro sforzo è quello di guardare ai contenuti delle leggi, senza rimanere ancorati a pregiudizi o a vecchi modi di pensare.  
					Autore: Stefano Tosi 
				23/3/2012 
					
					A Palermo l’Italia dei Valori, dopo essere stata sconfitta alle primarie con Rita Borsellino, sostenuta anche da Bersani e Vendola, presenta adesso il proprio candidato, Leoluca Orlando, mandando al macero l’idea stessa delle primarie.
Di Pietro? Una serpe in seno. Un esempio di inaffidabilità
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/3/2012 
					
					Una settimana fa, in una lettera al Corriere, Formigoni si vantava di avere voluto “che si installassero bastioni contro la criminalità come [...] l’Osservatorio in materia di legalità“.
Dopo la vicenda di ieri in Consiglio regionale sulla commemorazione per Giorgio Ambrosoli (e la mancata presenza del figlio Umberto), Formigoni oggi a Radio 24 dice: “Questo osservatorio non so neanche che cosa sia“.
E’ l’ennesimo segno di come il Presidente Formigoni sia in stato confusionale. La Regione più importante d’Italia merita ben altro. Il tempo è davvero scaduto. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/3/2012 
					
					La contrattazione di secondo livello integra il contratto collettivo nazionale di lavoro con leggi principalmente in materia di retribuzione, premi, orario, condizioni di lavoro, formazione, ambiente e sicurezza. 
Il tema sarà trattato domani, nel corso di una tavola rotonda dal titolo “welfare integrativo” che si svolgerà a Milano, a palazzo Pirelli, dalle 9.30 alle 13.
Parteciperanno il segretario regionale del Pd Maurizio Martina, Emilio Gabaglio presidente del forum lavoro del Pd, sindacati e associazioni di categoria. Interverranno anche Walter Passerini, giornalista della Stampa. Piergiorgio Caprioli di Cisl Lombardia. Nino Baseotto, segretario Cgil Lombardia. Gabriele Ghinelli, vicepresidente Hr Europe Patheon. Fausto Cacciatori, presidente Ebna. Laura Specchio, responsabile lavoro Pd Lombardia.
Io introdurrò i lavori.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/3/2012 
					
					Spero come Pierluigi Bersani che la proposta del governo sul mercato del lavoro possa ancora essere migliorata. Ma intanto vorrei ragionare sulle conseguenze, da molti considerate drammatiche, che questa benedetta  riforma potrebbe avere sul Pd. Se  avvenissero rotture irreparabili vorrebbe dire che al progetto del Pd non abbiamo mai creduto veramente.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/3/2012 
					
					Ieri si è conclusa la prima parte del confronto sui temi del lavoro fra Governo e parti sociali.
Quello a cui si è giunti non è un vero e proprio accordo, ma piuttosto un documento di principi che dovrà ispirare la definizione delle misure legislative, nonché degli impegni finanziari e programmatici. 
					Autore: Stefano Tosi 
				21/3/2012 
					
					Il primo compito del governo è il lavoro, d’accordo, ma sullo stesso piano viene la scuola negletta e sottovalutata. Un delitto sociale.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/3/2012 
					
					Oggi abbiamo lasciato l’aula dopo che Formigoni ha urlato “pirla, informati tu, pirla” al consigliere dell’Idv Stefano Zamponi che lo aveva accusato di non aver mai lavorato.
Non conta quello che ne è seguito, ovvero che Formigoni si sia corretto dicendo “lei è un bugiardo”. Risultano anche patetiche le diverse sentenze che il presidente della Regione ha citato nel tentativo di argomentare che “dare del pirla non è reato”.
Per me “pirla” rimane un’offesa, oltre che un’espressione poco adatta all’aula del consiglio regionale dove è stata proferita. Per questo ho abbandonato l’aula.
Ma è ancor più grave pensare che il dibattito sul peso della parola “pirla” sia andato a prendere il posto del tema che stavamo affrontando, ovvero la richiesta di dimissioni del presidente del consiglio leghista Davide Boni.
Il clima di tensione era palpabile, ma il crollo di nervi e stile di Formigoni è stato ingiustificabile.
Ma è anche sintomatico di come sia impossibile lavorare quando il protagonismo e la prepotenza di qualcuno vuole prevaricare.
Lo spettacolo reso oggi dal Presidente della giunta è da vergognarsi.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				20/3/2012 
					
					Putin vince in Russia in una situazione non tanto diversa da quella dell'Italia in cui vinceva Berlusconi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/3/2012 
					
					La difficile situazione politica che stiamo vivendo in regione Lombardia non deve far dimenticare a chi ha importanti ruoli di responsabilità, sia al governo che all’opposizione, che nessuno può permettersi di calpestare le Istituzioni, che sono alla base della nostra convivenza democratica e civile.
Trasformare il Consiglio Regionale in un bar o in un mercato è l’ultimo affronto di una maggioranza arrogante che sta solamente tirando a campare.
Un’opposizione responsabile non deve cadere in questo tranello. Non deve fare sconti alle politiche della maggioranza ma allo stesso tempo deve farsi carico di tutelare le Istituzioni e le regole della democrazia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/3/2012 
					
					Se le regole istituzionali vanno bene solo quando si sposano con l’interesse politico del momento siamo completamente fuori strada. Spero che questa concezione non prevalga mai neanche nei momenti di crisi profonda.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/3/2012 
					
					Davide Boni, sotto inchiesta della magistratura, ha presieduto la riunione della Giunta del Regolamento che doveva decidere sull’ammissibilità di una mozione che lo invitava alle dimissioni. Inaudito e incredibile. Maroni e Fontana, come potete avallare il comportamento di Boni e del vostro gruppo regionale in Lombardia?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/3/2012 
					
					Grazie alla legge regionale fortemente voluta dal Partito Democratico lombardo, in Consiglio Regionale si è incominciato a tagliare seriamente i costi della politica. Dalla prossima legislatura peri i Consiglieri Regionali cancellati vitalizi e trattamenti di fine mandato, inoltre immediata riduzione dell’indennità e aumento delle trattenute per ogni seduta mancata. Si può sempre fare di più, sono state bocciate le nostre proposte per l’innalzamento dell’età per poter accedere al vecchio vitalizio e per l’introduzione di un contributo di solidarietà del 10% sui vitalizi percepiti dagli ex consiglieri, ma la strada intrapresa è quella giusta.
 
“Altri lo dicono, noi lo facciamo”.
E’ la campagna del Gruppo Pd in Regione Lombardia che vi invito a diffondere.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/3/2012 
					
					La stizza della Fornero è un segno di disprezzo per la crisi che tocca le famiglie e il lavoro. Le sue proposte sono a favore delle imprese, ma - dice lei - "nell'interesse del Paese" 
					Autore: Mario Agostinelli 
				18/3/2012 
					
					Il welfare integrativo e la contrattazione di secondo livello sono all’ordine del giorno. La sfida è quella di trovare nuove politiche di welfare e adeguarle alle esigenze di un mercato del lavoro che cambia.  
					Autore: Stefano Tosi 
				18/3/2012 
					
					Dopo l’ormai famosa sentenza della Cassazione sui diritti delle coppie gay è necessaria e urgente una legge dello Stato. La Chiesa continui con piena libertà la sua missione spirituale, culturale ed educatrice, ma il Parlamento disciplini questi diritti laicamente e rapidamente nell’interesse generale.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/3/2012 
					
					Il derby d’Europa è Milan-Barcellona oppure Milan-Real Madrid? 
Dilemma angosciante per interisti e juventini.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/3/2012 
					
					Una volta eravamo orgogliosi del sistema europeo di welfare, oggi siamo sottoposti ad una mitragliata di slogan sulla sua vecchiezza e usiamo le parole, perfino i tic degli esperti di finanza. E se cambiassimo angolo visuale? Se ci mettessimo a vedere la finanza dal punto di vista sociale, della classe media ristretta ed indebolita, di chi soffre di più la lunga crisi economica?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/3/2012 
					
					Il governo Monti, per la sua funzione equilibratrice e di tregua, rappresenta un’occasione unica per una riforma profonda della Giustizia. E Angelino Alfano che dice? Che la Giustizia non ha niente a che fare con l’economia. Ma per carità!
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/3/2012 
					
					Oggi, in consiglio regionale, Pdl e Lega hanno impedito di votare una mozione che chiedeva al presidente del consiglio Davide Boni un passo indietro. 
					Autore: Stefano Tosi 
				13/3/2012 
					
					Se è esistito un modello Formigoni (come lui asserisce), molte anomalie nel funzionamento dell’Istituzione, nella gestione della sanità e gli squilibri del territorio, dimostrano l’esigenza di un forte e rapido cambiamento culturale e politico.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/3/2012 
					
					Questa mattina in Consiglio Regionale Lega e Pdl si sono rifiutati di discutere la mozione di censura nei confronti del Presidente Davide Boni presentata da tutti i gruppi di minoranza (Pd, Udc, Sel e Idv).
 
Si è trattata dell’ennesima brutta pagina di questa legislatura regionale, la maggioranza facendo trasparire tutta la sua debolezza si è nascosta dietro cavilli regolamentari pur di non far votare la mozione per paura del voto segreto e dei “franchi tiratori”.
Sul “caso Penati” la Lega aveva proposto e ottenuto addirittura un Consiglio Regionale ad hoc e a luglio in occasione dell’arresto del consigliere segretario Ponzoni fu ammessa e votata un’analoga mozione. Due pesi e due misure ingiustificabili. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/3/2012 
					
					Domani in Consiglio Regionale presenteremo insieme a tutti i gruppi di opposizione una mozione di censura nei confronti del Presidente Davide Boni (Lega Nord), indagato per corruzione dalla procura di Milano. Stupisce poi come Boni, al posto di rispondere davanti ai cittadini lombardi e al Consiglio Regionale, sia andato a farsi assolvere alla sede della Lega Nord, quasi fosse un tribunale del popolo, e, dopo aver ascoltato le parole di Bossi, abbia deciso di andare avanti nell’incarico. Come se prima venissero i partiti e poi le istituzioni. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/3/2012 
					
					Se Luigi Lusi, dopo le enormi ruberie, vuole rendere un servizio al Paese deve dire tutto sulle eventuali complicità e tirar fuori i nomi. 
E c'è un servizio urgente che i partiti debbono rendere all'Italia e a se stessi: riformare immediatamente il finanziamento pubblico. Altrimenti parlare di anti-politica diventa ridicolo: la copertura di insensibilità, pigrizie, colpe gravi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/3/2012 
					
					Rifiuti abbandonati negli angoli più belli di montagna. Ma non in Svizzera. Perché non un forte rossore di vergogna anche in Italia? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/3/2012 
					
					Con il nuovo conto energia e la diminuzione dei costi dei pannelli il fotovoltaico è ancora conveniente. I conti per una famiglia tipo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/3/2012 
					
					“Non esistono i partiti, ogni partito ha una sua faccia e le sue responsabilità”.
Approfitto di questa frase usata oggi da Bersani nell’intervista rilasciata a Repubblica per fare un appello - sia tra i partiti che nei partiti - alla responsabilità delle proprie azioni e decisioni.  
					Autore: Stefano Tosi 
				9/3/2012 
					
					Davide Boni deve dimettersi da presidente del Consiglio regionale, subito. Se la magistratura inquirente avrà sbagliato (è possibile, come sempre) non mancheranno le occasione per restituirgli l’onore e ridargli un ruolo importante. E il complotto contro la Lega e il Nord denunciato da Bossi e Maroni? Una favola da irresponsabili. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/3/2012 
					
					Per l'accesso e  la diffusione dell'acqua potabile sarà raggiunto entro il 2015 il "millennium goal". Un'ottima notizia! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/3/2012 
					
					La potenza delle pale eoliche nel mondo ha superato quella dei reattori nucleari! Un cambiamento storico nella produzione di energia elettrica. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/3/2012 
					
					Per la Festa dell' 8 marzo un pensiero di una grande donna italiana, Tina Anselmi. 
					Autore: Paolo Rossi 
				7/3/2012 
					
					Dopo le prossime elezioni generali c’è bisogno di più che di un governo solo dell’economia. C’è bisogno di ricostruire l’Italia anche sotto il profilo istituzionale rafforzando sia la democrazia sia il potere e i meccanismi di governo. A partire dal centrosinistra, bisogna allargare la condivisione parlamentare evitando nel contempo ogni rischio di scissione del Pd. Un rischio che nella mia vita politica non ho mai seriamente corso. 
Questa è sempre stata la malattia infantile della sinistra. Ma il Pd è nato per essere una forza politica adulta e matura.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/3/2012 
					
					Uno stillicidio di arresti e indagati per corruzione questa è, purtroppo, la Lombardia di Formigoni. Elezioni subito! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/3/2012 
					
					Cosa sarebbe successo negli anni ’92/’93 con un’accusa come quella contro Davide Boni? Risposta semplice: gattabuia per l’accusato e Lega con il cappio in mano a chiedere giustizia sommaria. E poi dicono che non è cambiato niente. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/3/2012 
					
					Il Presidente del Consiglio Regionale Davide Boni (Lega Nord) è indagato dalla procura di Milano per corruzione. Ora Boni sia coerente con quanto ha affermato più volte per casi analoghi che hanno coinvolto l'ufficio di presidenza e si dimetta immediatamente dalla carica di Presidente. 
In generale è l'ennesima prova, se mai ce ne fosse bisogno, che Regione Lombardia si trova in una situazione politica insostenibile. Sono ormai troppe le persone indagate vicine a Formigoni o che hanno fatto parte delle sue Giunte. E l'elenco sembra incredibilmente non finire mai.
Si metta subito fine a questa legislatura e si ridia la parola agli elettori. Altrimenti Pdl e Lega Nord si assumeranno la responsabilità di prolungare questa agonia che penalizza i cittadini lombardi e  danneggia la dignità dell'istituzione regionale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/3/2012 
					
					Non è certo l'articolo 18 che sfavorisce le assunzioni. Il grafico lo dimostra e l'OCSE comunica che in Italia è più facile licenziare che altrove. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/3/2012 
					
					Se il segretario nazionale del Pd interviene nelle primarie di Palermo e tutti se ne fregano; se il partito resta spaccato come e più di prima; se non riesce nemmeno a vincere con l’alleanza di Sel e Idv, significa che la sua leadership è fiacca. Non prendiamocela però solo con Bersani e prepariamoci in ogni caso a ridiscutere l’organizzazione complessiva del Pd e a rinnovare il progetto politico. Così giovane e già così vecchio. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/3/2012 
					
					Può esserci sviluppo con un lavoro sempre più precario e senza diritti? Dove ci portano la trattativa sul mercato del lavoro e le ricette della BCE? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/3/2012 
					
					Se la scelta di Bersani di candidare Rita Borsellino alle primarie di Palermo (domani, domenica) non significa una promessa di alleanza esclusiva con la sinistra (oggi all’opposizione) anche per le prossime elezioni, non ci vedo niente di male, solo una mossa difensiva di carattere locale. Purché si eviti almeno un’altra figuraccia come a Genova.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/3/2012 
					
					 Al secondo giorno l’operazione trasparenza sui costi sanitari voluta da Regione Lombardia mostra la corda, rischiando di inserire elementi di complicazione a carico dei medici ospedalieri.  L’iniziativa di Formigoni si sta trasformando in un’ulteriore complicazione per i medici ospedalieri che devono farsi carico anche di compiti ragionieristici, mentre sul fronte ambulatoriale la trasparenza è solo parziale e a senso unico. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/3/2012 
					
					Secondo noi la proposta di articolare i trasporti seguendo i confini tradizionali delle province non risolve alcun problema. E’ la creazione di macro aree che permetterebbe di programmare meglio ogni operazione (siano gare d’appalto o interventi di altro tipo), articolandole sulle richieste di mobilità del territorio. Rafforzando il servizio nei punti dove c’è maggior richiesta.  
					Autore: Stefano Tosi 
				2/3/2012 
					
					Studi delle Ferrovie ammettono che con l'ammodernamento terminato nel 2010, le previsioni di traffico merci dal tunnel del Frejus sarebbero ampiamente soddisfatte. Non soddisfatto rimarrebbe il business attorno alla grande opera che sconvolgerebbe valle e valligiani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/3/2012 
					
					Le dichiarazioni del ministro Riccardi e dell'assessore regionale Boscagli sul gioco d'azzardo sono segnali interessanti che arrivano da Roma e da Milano. Non possiamo che accoglierli positivamente e con fiducia. Come Pd continueremo la nostra battaglia mettendo a disposizione di tutte le forze politiche il nostro progetto di legge, aperti a miglioramenti e contributi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/3/2012 
					
					La Tav Torino Lione è stata voluta dall’Europa, dall’Italia, dalla Regione Piemonte. La democrazia deve funzionare anche quando dà i risultati che non piacciono a qualche minoranza.
E la violenza non va mai giustificata e va sempre repressa.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/3/2012 
					
					Avremo più tasse ma meno servizi. L'evasione fiscale e il sommerso impediranno - secondo banca D'Italia - la diminuzione della pressione fiscale fino al 2013 
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/2/2012 
					
					Se la risposta che prevale è quella di Vendola, il centrosinistra (meglio, la sinistra) faticherà molto a vincere e non riuscirà mai a governare una società complessa.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/2/2012 
					
					Gli stipendi lordi degli italiani sono i più bassi d'Europa. Chi vive di solo lavoro dipendente lo sa bene, ma il governo e la stampa cercano di negarlo con precisazioni capziose. Se la classifica la facessimo sugli stipendi netti, saremmo ancora più distanti da tedeschi, inglesi e francesi.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/2/2012 
					
					La Chiesa paghi l’Imu ma si salvi il non profit, cattolico e non cattolico. E’ la soluzione riformatrice più giusta, in barba a tanti discorsi banali su cosa è destra e cosa è sinistra.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/2/2012 
					
					Sorridono gli operai tedeschi a fine mese, quando si trovano in busta paga 1800 euro. Fanno invece una smorfia gli operai italiani davanti a 1000-1200 euro (se va bene).
In Italia gli stipendi medi sono tra i più bassi d'Europa. Sono più bassi di quelli della Grecia e più alti solo di Malta, Slovacchia, Slovenia e Portogallo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				27/2/2012 
					
					17 anni di processi a Berlusconi: rimandi, leggi ad personam, niente di fatto. Quaranta giorni di governo Monti: vita cambiata per milioni di lavoratori e pensionati.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/2/2012 
					
					Fuori da ogni commento tecnico, spero che Conte e la Juve dismettano il ruolo di vittime designate tenuto settimana scorsa e che il Milan accetti senza fiatare l’esito dell’inevitabile provvedimento disciplinare a Muntari e gli commini, al contrario, una punizione esemplare.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/2/2012 
					
					Era l'11 dicembre scorso quando, in un post dal titolo “Carte, pagamenti e servizi”, avevo parlato dell'imminente aumento delle transazioni di denaro automatizzate e della conseguente necessità di ridurre i costi per i servizi bancari, specialmente per i pensionati a minor reddito. Oggi, a poco più di due mesi di distanza, vediamo che le banche non hanno accettato la sfida di differenziare i servizi e i costi per gli utenti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/2/2012 
					
					Ho saputo che domani alla sfilata del Carnevale Bosino di Varese parteciperà anche un carro allegorico sul tema del trasporto pubblico.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/2/2012 
					
					Dichiarare le mani libere del Pd in Parlamento se il governo non trova l’accordo sul mercato del lavoro con tutti i sindacati (?), mi sembra una scelta poco assennata come tutte quelle non concretamente attuabili.. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/2/2012 
					
					I giornali dicono che il Pd sta vivendo un incubo per la volontà di Michele Emiliano, sindaco di Bari, di formare una lista civica nazionale per le prossime elezioni. Non ci credo. Se il suo incubo si chiama Emiliano stiamo freschi. Continui piuttosto ad aprirsi alla società andando ben oltre la trincea rossa.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/2/2012 
					
					Diminuisce l'occupazione e aumenta la dequalificazione. se ne sono accorti i maniaci dello spread? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/2/2012 
					
					I vitalizi medi dei consiglieri regionali in Calabria sono 5 volte tanto quelli della Toscana. Chi l'ha deciso? I consiglieri stessi! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/2/2012 
					
					Manca un mese all’elezione del nuovo presidente di Confindustria e ancora non si sa se sarà Giorgio Squinzi o Alberto Bombassei a sostituire Emma Marcegaglia. Un fatto molto insolito. 
C’è da augurarsi che sia un confronto di strategie diverse e non un semplice scontro di potere. Sarebbe il modo più serio per riguadagnarsi la rappresentatività reale della base imprenditoriale andata progressivamente in calo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/2/2012 
					
					La "globalità di Internet è limitata ad una parte del globo. Il resto è escluso e taglaito fuori: una grande questione di democrazia. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/2/2012 
					
					Il 'lavoro' di Monti sta andando ben oltre una semplice dimensione 'tecnica'. 
					Autore: Paolo Rossi 
				20/2/2012 
					
					Non appena i partiti tentano faticosamente di trovare un accordo su materie istituzionali si alzano accuse di inciucio e di pateracchi innominabili. Non so se il Pdl subirà l’influsso di questa caccia alle streghe da parte della Lega. Spero vivamente che non lo subisca il Pd da parte di Di Pietro e Vendola.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/2/2012 
					
					Il "digital divide" si vede al volo dal grafico odierno: Africa e Asia sono lontanissimi dalla densità di collegamenti del Nord del mondo. Ma le cose vanno rapidamente cambiando, come si vedrà nel grafico di domani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/2/2012 
					
					Un deputato non può essere sindaco di Varese ma può essere presidente della provincia di Varese. Una bella stravaganza, a meno che non sia il primo passo verso la riforma delle provincie con la loro trasformazione in “enti intercomunali multi-servizi”. Il che eliminerebbe le elezioni provinciali e gli apparati politici conseguenti. Un progetto bipartisan Pd-Pdl va in questa direzione. Sarebbe una riforma di prim’ordine. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/2/2012 
					
					Alla fine di gennaio, a fronte dei tanti ritardi, con gli altri colleghi del PD avevo proposto a Cattaneo di prevedere un "bonus invernale" per i viaggiatori. Questo per ricompensare i pendolari dei viaggi passati senza riscaldamento, del tempo trascorso sulla banchina al freddo in attesa del treno in ritardo, delle ore perse al lavoro per colpa del “temibile” ghiaccio sui binari.
Ma Cattaneo ha detto che non riconosce disagi particolari e che, di conseguenza, non ci sarà un bonus eccezionale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				17/2/2012 
					
					Il governo sta lavorando sul tema della flessibilità in entrata e uscita dal mercato del lavoro. L’idea di fondo è quella di sviluppare una maggiore attenzione nei confronti del singolo lavoratore, che verrebbe accompagnato attraverso esperienze lavorative diverse con il sostegno di ammortizzatori e politiche attive.
Un po’ come avviene in Germania, dove la disoccupazione è inferiore alla nostra.
Si tratta di una trasformazione che favorirebbe anche l'occupazione giovanile. Buono l'inizio della discussione sulle tipologie contrattuali, da sviluppare quella sulla riforma degli ammortizzatori sociali, ambedue sembrano questioni su cui l'accordo con le parti sociali sembrerebbe essere molto vicino. Resta da trovare una visione comune sull’articolo 18, sul suo perimetro di applicazione e sui tempi di applicazione.
Ma ho trovato incoraggiante il modo con cui è stata impostato il confronto. E' positivo che il Governo abbia presentato idee partendo a ragionare su come sconfiggere la precarietà.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/2/2012 
					
					Il Governo non crede alla crescita sostenibile: calo di investimenti pubblici nella cultura, straordinario patrimoni del Paese 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/2/2012 
					
					Il centrosinistra fa il tifo per i rivali socialisti di Sarkozy e Merkel alle prossime elezioni. Molto comprensibile, ma dobbiamo volgere lo sguardo molto indietro per trovare qualche raro leader socialista che abbia combattuto per l’Europa comunitaria invece che per l’Europa dei singoli governi, che è la causa reale delle pesanti insufficienze europee.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/2/2012 
					
					Meno innevamento sulle Alpi, bufere intense ma meno frequenti, secco d'estate: quando andare a funghi? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/2/2012 
					
					La legge discussa ieri in Regione propone di inserire nelle informazioni commerciali solo termini stranieri il cui significato è noto. Peccato che una cosa del genere potrebbe portare a situazioni al limite del ridicolo, specialmente in un momento storico come questo, caratterizzato dalla circolazione di merci, persone, prodotti e idee.  
					Autore: Stefano Tosi 
				14/2/2012 
					
					Ricorrono questa settimana, convenzionalmente, i venti anni dall’esplosione di tangentopoli (17 febbraio 1992, arresto di Mario Chiesa). Sono stato intervistato da vari mezzi di comunicazione. Rissumo qui brevemente domande e risposte.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/2/2012 
					
					Terribili le immagini che vengono da Atene. Per i Greci in particolare, ma anche per tutti gli Europei, di fronte ad un dolorosissimo fallimento del progetto sociale che aveva suscitato le migliori speranze del dopoguerra. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/2/2012 
					
					Penso che sia importante che l’Europa aiuti la Grecia, è giusto richiedere riforme, ma non si può umiliare i greci con misure insostenibili.  
					Autore: Stefano Tosi 
				13/2/2012 
					
					Il Pd a Genova ne ha combinate di cotte e di crude, peggio che Bertoldo.
E poi ci sono quelli che danno la colpa della sconfitta nelle primarie al nostro sostegno al governo Monti. Burocrazie sclerotizzate. Poveri noi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/2/2012 
					
					Ah, se Elsa Fornero avesse lasciato l’art. 18 a conclusione del percorso riformatore! 
Scalare una montagna a freddo rischia di essere troppo duro per molte persone che avrebbero più bisogno di arrivare in vetta. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/2/2012 
					
					Riguardo alle misure per la crescita di Formigoni: siamo passati dalle dodici frustate per l’economia lombarda annunciate dal governatore in pompa magna un anno fa a una roboante proposta di legge di 64 articoli.  
					Autore: Stefano Tosi 
				10/2/2012 
					
					La visita di Monti a Obama si presta a molte letture che io reputo positive.
Rappresenta, per prima cosa, la ripresa di autorevolezza del nostro Paese. Ne sentivamo la mancanza dopo tutte le gaffe per cui eravamo diventati famosi a livello internazionale.
Nello stesso tempo Monti ha voluto mandare all’Europa un messaggio chiaro. Ha precisato che l’Italia è pronta a mettere a disposizione risorse per la crescita e che guarda in modo solido allo sviluppo, ma che ha bisogno di uno slancio maggiore da parte dell’Europa e ulteriori investimenti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				10/2/2012 
					
					Ricevo con piacere la newsletter del Pd provinciale che annuncia per questa sera a Gallarate l'iniziativa con il Senatore Pietro Ichino, definito “primo firmatario del progetto di Legge sulla riforma del lavoro sottoscritta dalla maggioranza del nostro gruppo a Palazzo Madama”. A quel punto ho ripensato alle parole di Stefano Fassina lunedì sera a Varese : “non c'è una posizione di Ichino e una di Fassina; c'è quella di Ichino e quella del Pd che io rappresento”. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/2/2012 
					
					Obama: “Usa e Italia mai così vicini”. E’ una frase che ho già sentito decine di volte da tutti i Presidente americani a tutti i premier italiani. La novità vera è data dall’accoglienza entusiasta della stampa di Washington e New York. Ma perfino io, che sono un convinto sostenitore di Monti, starei lontano da certe iperboli.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/2/2012 
					
					Il governo Monti è il frutto della crisi del sistema dei partiti. Prima la riforma del sistema parlamentare o prima la riforma elettorale? Dilemma irresponsabile. Il pericolo che la crisi di legittimità si aggravi e sfugga di mano è dietro l’angolo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/2/2012 
					
					Sondaggio elettorale il lunedì sera, nel bel telegiornale di Enrico Mentana.
“Cosa fareste se si presentassero insieme Pdl, Pd, Udc?
E cosa farei io se vincessi 100 (cento) milioni di euro all’Enalotto?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/2/2012 
					
					È vergognoso che tutta la Lega e la quasi totalità del Pdl, compresi il presidente Formigoni e il presidente del Consiglio regionale Boni (che, visto il ruolo istituzionale, dovrebbe rappresentare e garantire tutti), questa mattina si siano rifiutati di tributare il giusto onore al presidente emerito Oscar Luigi Scalfaro. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/2/2012 
					
					All’Assemblea nazionale del Pd di due settimane fa avevo applaudito Bersani che concludeva così: “Il Pd sostiene il governo senza se, senza ma, e senza tacere le sue idee”. Ma a Stefano Fassina dico queste idee non possono essere contrapposte a quelle del governo che il Pd sostiene in Parlamento.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/2/2012 
					
					Sabato scorso si è riunito il Parlamento Padano ma si è capito poco. Quali sono le differenze politiche fra Maroni e Bossi su Europa, difesa dell’euro, tentazioni verso il ritorno alla lira, mercato del lavoro, sostegno alle imprese? Senza questi chiarimenti il conflitto interno rischia di pencolare fra dramma e farsa senza portare un contributo alla soluzione dei problemi del Paese. 
  
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/2/2012 
					
					La tradizione popolare dei giorni freddi "della merla" incrocia la capacità previsionale dei meteorologi, che già a metà Gennaio avevano previsto l'ondata di freddo e neve 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/2/2012 
					
					Domani sarà una giornata importante, dedicata al lavoro e alla ricerca di soluzioni per far ripartire l’economia. Varese ha un ruolo di primo piano in questa sfida, tanto che Stefano Fassina, responsabile economico del Pd, incontrerà imprenditori e lavoratori varesini. L’appuntamento pubblico è per domani sera, alle 21, al De Filippi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/2/2012 
					
					Giorni decisivi per rimediare al colpo di mano sulla responsabilità civile del magistrato compiuto inopinatamente qualche giorno fa alla Camera da Pdl e Lega. Ma l’indipendenza sacrosanta del magistrato non potrà più essere “irresponsabilità di fronte all’errore grave e oggettivo”.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/2/2012 
					
					C'è un nesso tra la speculazione sui mercati mondiali, il prezzo del petrolio, le rivolte per il pane e la repressione. La primavera araba paradossalmente passa anche da Wall Street 
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/2/2012 
					
					Ieri sera Francesco Rutelli non mi ha convinto. Ha affermato di non aver toccato un euro ma avrebbe dovuto aggiungere: “Mi assumo tutta la responsabilità politica”, con le conseguenze del caso. Quei soldi debbono tornare tutti in cassa ed essere destinati non più alla politica ma ad opere civili e sociali.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/2/2012 
					
					Rispetto alla vicenda Lusi le lacrime di Rutelli sono lacrime da coccodrillo. 
					Autore: Paolo Rossi 
				2/2/2012 
					
					Si sta discutendo molto sulla dichiarazione di Monti sulla monotonia della vita lavorativa di chi ha un posto fisso.
In questo momento, con la difficile condizione occupazionale che dobbiamo fronteggiare, meno dichiarazioni che portano a fraintendimenti si fanno meglio è. 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/2/2012 
					
					Il dibattito sugli “sfigati” è meno frivolo di quanto non si pensi. I veri sfigati nella scuola e nell’università li inventiamo noi quando giustifichiamo la mediocrità e l’egualitarismo nello studio, difendiamo il “pezzo di carta” e disprezziamo la formazione professionale. Questa è l’ideologia distruttiva che produce gli sfigati.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/2/2012 
					
					Come ultimo segretario provinciale della Margherita esprimo tutta la mia indignazione per la vicenda che vede coinvolto il Senatore Luigi Lusi. Ci sentiamo tutti traditi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/2/2012 
					
					L’espulsione immediata del sen. Lusi dal Pd è il problema più semplice. Ci sono altri interrogativi. Che ci faceva un tale mucchio di soldi in un partito che non c’era più? Perché i rimborsi elettorali si susseguono ogni anno e durano per cinque anni anche quando la legislatura dura solo due anni? Un regalo costosissimo al quale bisogna mettere fine subito.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/2/2012 
					
					L'importanza del volontariato organizzato è ancora più evidente nella crisi. Ragione in più per curarne la redditività, in modo che i costi di mantenimento dell'attività no profit abbiano un ritorno positivo con i risultati ottenuti. In Lombardia, nonostante la generosità dei cittadini,la produttività del settore è ancora bassa.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				31/1/2012 
					
					Le vicende relative al tesoriere della Margherita provocano amarezza e disorientamento. 
					Autore: Paolo Rossi 
				31/1/2012 
					
					Qualche settimana fa la notizia dell’investimento di sei milioni di euro della Lega in Tanzania.
Oggi, quella di tredici milioni sul conto della ex Margherita che il suo tesoriere avrebbe investito a suo piacimento. Sugli aspetti penali sta indagando la magistratura. La domanda politica è: se i trasferimenti di denaro ai partiti sono rimborsi elettorali perché ci sono questi surplus? Il governo Monti non se ne lavi le mani.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/1/2012 
					
					Scalfaro fu un personaggio apprezzato e criticato. Fu un Presidente che esercitò con piglio il suo ruolo e fu un punto di riferimento della nostra Costituzione che lui stesso definì quella sera a Varese: "il documento irrinunciabile dei diritti e dei doveri di un popolo unito su una strada comune, fatta di libertà, solidarietà a pace e scritta da uomini politici ma senza marchi di partito". 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/1/2012 
					
					Nel 1992, essendo in Parlamento quale rappresentante della Regione Lombardia, ho votato Presidente Oscar Luigi Scalfaro solo perché così aveva deciso la Dc. La sua difesa della Costituzione, la laicità dello Stato, l’integrità morale hanno cambiato il mio giudizio che è diventato positivo. 
Ma le ragioni della mia iniziale diffidenza restano in angolo della mia testa anche questo giorno di cordoglio.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/1/2012 
					
					La morte di Oscar Luigi Scalfaro segna i confini di un’epoca e detta la necessità di procedere in una ricostruzione storica più attenta del periodo in cui svolse il suo ruolo presidenziale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				29/1/2012 
					
					Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la bella giornata di ieri al Teatro Santuccio, "Giù al nord, tra secessione e recessione". Grazie agli organizzatori (ViE e Prossima Fermata), agli ospiti, alle tante persone presenti e a quelle che hanno seguito l'evento sui social network.
Si è finalmente parlato di nord cercando di farlo fuori dalla metafora leghista raccontando le difficoltà ma anche la vivacità e la dinamicità di questa parte di paese che non aspetta la politica ma anzi chiede alla stessa di essere all'altezza.
Come ho sottolineato nel mio intervento, insieme a Pippo Civati nelle prossime settimane porteremo nelle sedi istituzionali alcune delle proposte emerse e presentate ieri. Vi terremo aggiornati. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/1/2012 
					
					E’ giusto che un Comune conceda contributi alle coppie gay in difficoltà economiche? E’ quanto la Giunta Pisapia ha deciso per Milano tra divisioni molto forti nello stesso Pd. Approvo la sperimentazione di Milano, ma coltivo laicamente il dubbio e, sulle unioni di fatto, ritengo necessaria una normativa che valga per l’intera nazione.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/1/2012 
					
					Nell’elenco delle cose assurde e imbecilli che succedono in Italia adesso bisogna anche inserire il ritiro di un libro. 
Incredibile che un sindaco (Marco Colombo, primo cittadino di Sesto Calende) abbia tentato di far sparire “L'idiota in politica. Antropologia della Lega Nord” perché a suo parere è fazioso. 
Assurdo che lo stesso sindaco si dedichi al perseguimento del libro, con dichiarazioni farneticanti e con il tentativo di farlo scomparire dagli scaffali della biblioteca pubblica. Che, in quanto pubblica, dovrebbe contenere più libri, voci e opinioni diverse. Altrimenti dove va a finire il pluralismo?
Il degrado culturale, e molto del degrado politico dei nostri giorni, viene dimostrato anche da questi atteggiamenti molto stupidi. Se vogliamo costruire un’Italia nuova, dobbiamo incoraggiare lo scambio di opinioni diverse. E invece, a quanto pare, nel nostro Paese si ragiona troppo per pregiudizi e tribù. Quando sarebbe importante riscoprire i valori fondamentali della democrazia. 
 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/1/2012 
					
					Consumiamo troppo ed andiamo in debito con la natura. ma ci preoccupiamo solo del debito finanziario, che, invece, dipende anche da quello ecologico 
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/1/2012 
					
					Domani a Varese si terrà “Giù al nord, tra secessione e recessione”, dalle ore 9.30 al teatro Santuccio in via Sacco. Durante la giornata si parlerà di questione settentrionale, federalismo, ambiente,  territorio, economia e liberalizzazioni, mentre l’ultima tavola rotonda del pomeriggio avrà come tema “le sfide del nord per uscire dalla crisi”.
Si svolgerà con la formula del question time. Alle “interrogazioni” di amministratori e rappresentanti del territorio risponderanno: Giuseppe Bonomi, Presidente SEA, Sergio Chiamparino, già Sindaco di Torino e Michele Graglia, Vice-Presidente di Confindustria Lombardia.
Al termine, io e Pippo Civati raccoglieremo gli spunti e le proposte della giornata e presenteremo alcune ipotesi di lavoro per cui ci impegneremo nelle sedi istituzionali.
Ci vediamo domani a Varese al teatro Santuccio. Siete tutti invitati! 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/1/2012 
					
					La gente scende in piazza contro le liberalizzazioni. Perché non scendere in piazza (metaforicamente) per la difesa delle proprie città?
Siamo ancora in tempo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/1/2012 
					
					Ancora una volta la questione della Val Susa viene trattata sul piano dell'ordine pubblico, mettendo in sordina una discussione sull'inutilità della grande opera in tempo di crisi. I dati di traffico reali smentiscono le previsioni dei costruttori e quanto sia inopportuno oggi un investimento di 17 miliardi di euro  
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/1/2012 
					
					Il ministro Elsa Fornero sta preparando una riforma sul lavoro che riguarda le tipologie contrattuali, la formazione e l’apprendistato, la flessibilità, gli ammortizzatori sociali e i servizi per il lavoro.
Tra le novità emerse dalle parti sociali ci sarebbero il contratto unico, il ricorso alla flessibilità più caro e una stretta sull'utilizzo della cassa integrazione. Ma proprio su quest'ultimo argomento i sindacati non sono d’accordo.
Fino a questo momento il contributo per gli ammortizzatori sociali – nello specifico per la cassa ordinaria, straordinaria e in deroga – è stato importante. Ora la crisi è arrivata a un punto molto critico e urge un confronto che deve portare a una soluzione.
Penso che le priorità debbano essere tre: i giovani, le donne e gli over 50 messi in difficoltà dalla riforma pensionistica.  
					Autore: Stefano Tosi 
				25/1/2012 
					
					La definizione scherzosa e divertente di Mino Martinazzoli alcuni anni fa: 
“Il guaio di Di Pietro non è che parla come Tarzan ma che ragiona come Cita”.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/1/2012 
					
					Oggi in commissione attività produttive abbiamo ascoltato una relazione onesta di Carlo Maccari, assessore regionale alla semplificazione e alla digitalizzazione. L’argomento era la semplificazione e l'informatizzazione del sistema lombardo.
Ho descritto la relazione come “onesta” perché finalmente i toni trionfalistici e approssimativi hanno lasciato il posto alla descrizione di una realtà più articolata e difficile.  
					Autore: Stefano Tosi 
				23/1/2012 
					
					Qualche anno fa anch’io dicevo: non entrerò nel partito socialdemocratico europeo. Ma cos’è e dov’è la socialdemocrazia oggi? Quale sarebbe il modello? Oggi il grande partito europeo progressista è da reinventare. La partecipazione a questa ricostruzione è la vera scommessa del Pd. Ormai i destini dell’Italia si giocano in Europa. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/1/2012 
					
					Riprendo dopo due mesi il blog su Varesenews a cui devo la gratitudine per ospitarmi. Proverò a comunicare in forma nuova, utilizzando ogni volta un grafico per illustrare un problema cui dovremmo dedicarci e che invece è oscurato dall'irrompere totalizzante della finanza nella vita degli italiani. Sembra che le nostre vite siano usate per una emergenza che alla fine può portare più ingiustizia,il declino di un pianeta che abbiamo in comune e trasformare in danaro le nostre relazioni e le nostre aspettative. Proviamo a vedere se "un grafico al giorno leva lo spread di torno". 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/1/2012 
					
					Chi si interroga sulle cause della più grave crisi economica e finanziaria dopo quella del 1929 trova in questo brano di Carlo Azeglio Ciampi un motivo di seria riflessione.
Non parla un ideologo anti-mercato, ma l’ex Governatore della Banca d’Italia, l’ex Presidente della Repubblica, il capo del Governo e il ministro del Tesoro e dell’Economia che aveva fortemente voluto l’euro.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/1/2012 
					
					Novità importanti sulle pensioni. Negli emendamenti al decreto “milleproroghe”, presentati dai relatori alla Camera, sono infatti presenti norme ad hoc per i lavoratori precoci e per gli “esodati”. E’ una buona notizia anche per la provincia di Varese. Con la nuova normativa i lavoratori “esodati” (per cui è prevista la mobilità), della Whirpool e di altre aziende in crisi potranno andare in pensione seguendo l’iter concordato al momento degli accordi aziendali anche se sottoscritti dopo il 4 dicembre 2011. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/1/2012 
					
					Gli errori pazzeschi del “cerchio magico” (quindi di Bossi) hanno catapultato Maroni al centro della scena. Lui, che non aveva fatto niente per chiudere la fase berlusconiana (anzi, voleva proseguirla) oggi ne è il beneficiario.  Ma qual è il sogno dei “barbari di Maroni”?
Se è la supremazia dentro la Lega è affar loro. Se è un disegno per l’Italia e l’Europa può interessare tutti noi. La sfida di Maroni è solo all’inizio.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/1/2012 
					
					Le incrostazioni del potere formigoniano dopo 17 anni di dominio sono forti, pericolose e visibili. Urge l’alternativa politica o almeno l’alternanza delle persone. Fra poco più di un anno ci saranno le elezioni politiche e Formigoni si ricandiderà per la terza volta. Ebbene stia a Roma e renda inevitabili le elezioni anche in Lombardia.. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/1/2012 
					
					Se se non si decide a favore di qualche detrazione fiscale per chi vuole la fattura su lavori e prestazioni professionali, la piccola elusione, che però fa i numeri grandi, non verrà mai ridotta. E allora si smetta di parlarne. Il governo dei “tecnici”trovi la soluzione giusta. Sennò che tecnici sono?
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/1/2012 
					
					Non è più credibile la favola delle responsabilità individuali: non si tratta più di casi isolati. Le persone vicine Formigoni e colpite dalle richieste della magistratura hanno rivestito o rivestono ruoli di massima responsabilità in Regione Lombardia. Per non parlare del caso San Raffaele (proprio oggi è stata nominata la commissione d’inchiesta del Consiglio regionale). 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/1/2012 
					
					La notizia della richiesta di arresto del consigliere del pdl Massimo Ponzoni, ex assessore regionale all’ambiente e segretario dell’ufficio di presidenza, è scoppiata come una bomba, peraltro confermando le tante denunce su situazioni e intrecci che evidentemente erano arrivate ben oltre l'accettabile.
In Regione si sta vivendo una situazione kafkiana.
Da una parte ci troviamo di fronte alla chiara compromissione di un sistema giunto alla conclusione, che si sta contorcendo su se stesso. Dall'altra continuiamo a portare avanti il lavoro e il confronto sui problemi che stanno attraversando la società lombarda. 
					Autore: Stefano Tosi 
				16/1/2012 
					
					Dopo Prosperini e Nicoli Cristiani, Ponzoni è il terzo ex assessore regionale colpito da una richiesta di arresto. Senza contare che sono diversi gli uomini vicini al presidente Formigoni sotto indagine da parte della magistratura. Occorre approvare in poche settimane una legge elettorale senza più listini bloccati e andare al voto nel più breve tempo possibile per un forte rinnovamento della Regione Lombardia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/1/2012 
					
					Sono allibito e senza parole riguardo quanto accaduto alla nave Costa Concordia vicinissimo all’isola del Giglio. Non si sa cosa abbia spinto il capitano della nave a scegliere questa rotta.  
					Autore: Stefano Tosi 
				15/1/2012 
					
					Bossi che fa vomitare Maroni. Giorgetti che, suo malgrado, gli comunica la “quasi” scomunica del capo. La tregua armata che durerà qualche giorno. Solo una questione di potere interno o due linee politiche? E’ presto per dirlo. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/1/2012 
					
					Le divisioni che pone la politica non cancellano mai la stima personale per gli uomini. 
					Autore: Paolo Rossi 
				13/1/2012 
					
					Che cosa avrei votato alla Camera sul caso Cosentino. Se ritengo onesto il voto segreto in questi casi. Se Maroni ha davvero ricevuto un ceffone in faccia. Se c’è una superiorità etica del centrosinistra. Qual è la colpa grave del Pdl su Cosentino. Rispondo brevemente a queste domande, sottolineando che l’opinione è strettamente personale.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/1/2012 
					
					La Lega Nord ha salvato per l’ennesima volta dall’arresto il deputato del Pdl Nicola Cosentino, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa e ritenuto dalla direzione distrettuale antimafia di Napoli il referente politico nazionale della cosca dei casalesi.
Umberto Bossi è riuscito a salvare il parlamentare napoletano ma non è riuscito a salvare la faccia. Al netto delle sceneggiate padane è la prova di come non si sia affatto spezzato il legame con Berlusconi e con i suoi uomini più discussi.
Il leader del carroccio è riuscito a convincere i suoi deputati che Cosentino andava salvato, ora dovrà spiegarlo ai suoi elettori che guardano sempre più basiti le evoluzioni romane di questa Lega.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/1/2012 
					
					I referendum elettorali non si terranno più. Molti partiti brinderanno. Ma nell’epoca di Internet, i mezzi per continuare la battaglia per cambiare la legge "porcata" sono più forti e potenti che mai. Io li userò dentro e fuori il Pd.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/1/2012 
					
					Il caso dei 7 milioni di euro della Lega investiti in Tanzania si presta a mille sarcasmi. Penso che sia meglio utilizzarlo in positivo per cambiare il sistema dei cosiddetti “rimborsi elettorali”. Non è un problema esclusivo delle due Camere. Il bilancio dello Stato è responsabilità  del governo. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/1/2012 
					
					Tra qualche mese ci saranno le elezioni per i sindaci in molte località della Lombardia. Si riapre la discussione sulle liste civiche. Non si tratta di prenderle tutte  per buone. Alcune si basano su un profondo pregiudizio “anti-partito”. Molto spesso sono però delle risorse importante e sarebbe (politicamente) delittuoso se il Pd le sprecasse.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/1/2012 
					
					Confucio fallì come politico ma fu uno dei più grandi 'maestri' del mondo. 
					Autore: Paolo Rossi 
				8/1/2012 
					
					Interessantissimo il volume su Aldo Moro, “La democrazia incompiuta”, edito e distribuito dal Corriere della Sera giovedì 5 gennaio. E’ un’antologia mirata dei discorsi e degli scritti del presidente della Dc assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978 per aver voluto il “compromesso storico” e l’incontro con il partito comunista. 
Non nascondo di aver pianto quando il suo corpo è stato ritrovato senza vita a Roma dentro una macchina lasciata in un parcheggio: l’unica volta che ho versato lacrime per la politica. Poi mi è successo un’altra volta, per il dolore e la rabbia, alla fine del 1992, ma questa è un’altra storia.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/1/2012 
					
					Lo spread è una brutta bestia da domare. Ci vuole tempo. Farsi intimorire dall’accusa di “ammucchiata” è da scocchi. Le mezze maggioranze e le mezze opposizioni non servono a nulla, L’emergenza è tutt’altro che finita. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/12/2011 
					
					E’ vero, in Italia ci sono tanti problemi da affrontare e tante difficoltà da superare. Prima di tutto l’emergenza lavoro, che è in cima alle nostre priorità. Ma, con entusiasmo, ce la possiamo fare.  
					Autore: Stefano Tosi 
				29/12/2011 
					
					L'età media degli italiani nel 2059 sarà di 49,8 anni, contro i 43,5 anni del 2011.
Gli Italiani, quindi, saranno sempre più vecchi. Lo ha reso noto l’Istat nella proiezione del futuro demografico del nostro Paese.
Negli anni passati tali studi sono stati ignorati e non sono state affrontate per tempo le conseguenze legate ai cambiamenti della popolazione. Dal rapporto emerge che l’aumento della popolazione anziana si accompagna a una diminuzione della popolazione attiva, pur in presenza di flussi immigratori.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/12/2011 
					
					Li vedo giocare con mia figlia.                                                                                                     Gli stessi giochi, gli stessi scherzi, gli stessi sentimenti.                                                   Purtroppo non gli stessi diritti.
A partire dai bimbi, auguri di un sereno Natale a tutti voi.
  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/12/2011 
					
					Auguri attraverso il pensiero di un grande uomo prima ancora che di un grande prete. 
					Autore: Paolo Rossi 
				23/12/2011 
					
					Ieri sera ho rivisto “Silvio forever” il film-documentario che racconta la biografia (non autorizzata) di Berlusconi. Mi limito ad esprimere un rimpianto politico. Che non abbia mai attuato quella “rivoluzione liberale” che aveva promesso nel 1994. L’Italia ne avrebbe avuto un gran bisogno e una sinistra matura se ne sarebbe poi giovata più o meno come Tony Blair si era avvantaggiato del periodo di Margaret Thatcher.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/12/2011 
					
					Il presidio di oggi di CGIL-CISL-UIL è stata una manifestazione simbolica, che si è svolta prima di Natale proprio per sottolineare la difficoltà che sta affrontando il mondo del lavoro. 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/12/2011 
					
					Ieri la Lega Nord, mentre al Senato inscenava una indegna gazzarra contro Monti, reo secondo il carroccio di essere alla guida di un governo ladro e indegno, alla Camera salvava per l’ennesima volta dall’arresto l’ex sottosegretario all’economia Cosentino , deputato e coordinatore campano del Pdl, accusato di concorso esterno per associazione mafiosa e ritenuto dai magistrati napoletani il referente politico nazionale del clan camorrista dei Casalesi.
La Lega non pensi ora di nascondere dietro vergognose messe in scena i fallimenti e le pagine più oscure dei suoi anni al governo del paese. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/12/2011 
					
					Babbo Natale pensaci tu. Portaci il referendum sulla secessione della Padania nel 2012. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/12/2011 
					
					Terminato l’incontro tra Governo e Regioni sul tema del trasporto pubblico. Siamo soddisfatti: anche grazie ai nostri interventi non saranno aumentate le tariffe per i pendolari.  
					Autore: Stefano Tosi 
				21/12/2011 
					
					Se Alfano, Bersani e Casini pensano quello che dicono - le elezioni nel 2013 - la strada è una sola: comportarsi da vera maggioranza, sia pure eccezionale, transitoria, con un programma minimale. Con una maggioranza di fatto, ma politicamente clandestina, rischia di diventare qualunquista anche uno come me, cresciuto a pane e politica. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/12/2011 
					
					Nel Pd e nel centrosinistra sui temi sindacali e sul rapporto con i sindacati c’è spesso un velo di ipocrisia. Bisogna squarciarlo. Sennò c’è il rischio che la prossima volta vinca ancora il berlusconismo senza Berlusconi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/12/2011 
					
					La storia personale di Havel, che si è spento ieri dopo una lunga malattia, lo colloca tra i grandi padri dell’Europa moderna. Giovane dissidente, più volte osteggiato e incarcerato, riuscì ad affermarsi come intellettuale e drammaturgo. Fu l’ispiratore di Charta 77, pietra miliare nella lotta al comunismo filosovietico, e , nonviolento per convinzione, guidò nel 1989 la “rivoluzione di velluto” che riuscì ad abbattere la presidenza del filosovietico Husak senza ricorrere alla violenza. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/12/2011 
					
					Lunedì, alle 21, a Milano, alla Casa della cultura di via Borgogna 3, il Pd lombardo e il Gruppo consigliere del Pd della regione, in collaborazione con i Giovani democratici della Lombardia, hanno organizzato un seminario dal titolo “creare opportunità di lavoro per i giovani in Lombardia”.  
					Autore: Stefano Tosi 
				18/12/2011 
					
					Tutti gli esperti ci ammoniscono che cresce l’antipolitica e ciascuno di noi può verificarlo ogni momento. Ebbene l’antipolitica sfocia a destra, non dimentichiamolo mai.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/12/2011 
					
					Sicurezza sul lavoro: il Pd sta promuovendo un progetto teso a intervenire sugli aspetti normativi, semplificando e rendendo le leggi più efficaci. 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/12/2011 
					
					“Come sta la Lega oggi?” Un militante di fede: “Dopo otto anni è ancora quasi vergine”. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/12/2011 
					
					Per “portare a casa” un federalismo monco e asfittico la Lega ha concesso tutto a Berlusconi. Hanno salvato ministri in odore di mafia, hanno votato tutte le leggi ad personam, hanno creduto Ruby nipote di Mubarak e Scilipoti un responsabile statista.
Bossi e Maroni hanno governato otto degli ultimi dieci anni. Si sono divisi potere, poltrone, incarichi, nomine e hanno finito con il dividersi anche la Lega. Il paese e soprattutto il nord non meritano la furba commedia padana che sta andando in scena in questi giorni a Roma. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/12/2011 
					
					Mario Monti ha di fatto abbandonato la concertazione con le parti sociali. I sindacati vedono questo linea come il fumo negli occhi. Ma dovrebbero prendere atto che la riforma del modo di “stare in campo” nell’emergenza non riguarda solo i partiti ma anche loro.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/12/2011 
					
					Reputo positivi i cambiamenti portati al testo del maxiemendamento.
Monti ha tenuto conto delle modifiche proposte dal Pd. Mi riferisco in particolare al contributo di solidarietà del 15% sulle pensioni d'oro (superiori ai 200mila euro annuali) e allo sconto sull'Imu per le famiglie con figli sotto i 26 anni. Si tratta di una detrazione maggiorata di euro 50 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, purché residente nella prima casa.  
					Autore: Stefano Tosi 
				14/12/2011 
					
					La vicenda di Torino di sabato scorso, culminata con l’assalto al campo rom, a causa del falso stupro inventato da una ragazzina di 16 anni, è l’ennesima dimostrazione che il razzismo esiste, suadente, pervasivo, pericoloso, in fase di espansione. 
Se si vuole combatterlo bisogna riconoscere che esiste, ma non sempre è così.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/12/2011 
					
					Umberto Bossi, ieri: “Silvio Berlusconi sta con i comunisti”. 
Nientemeno.
Subito dopo: “Finito l'euro, la Padania si farà la sua moneta”.
Sto preparando la fuga in Svizzera. Purché Bossi resti in Padania.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/12/2011 
					
					Le parole, gli slogan, gli striscioni di chi è sceso in piazza testimoniano un disagio comprensibile di fronte a una manovra molto pesante, dettata dall’emergenza che stiamo attraversando. Sarà importante confrontarsi, riunendo periodicamente un tavolo di verifica che dovrà pronunciarsi nelle prossime settimane sui temi del mercato del lavoro e della riforma degli ammortizzatmercato. 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/12/2011 
					
					Nell'intervista rilasciata oggi al Corriere, Pierluigi Bersani ha tracciato la posizione del Partito Democratico nei confronti del Governo Monti e della manovra in discussione in Parlamento nei prossimi giorni. Una medicina amara ma indispensabile per salvare il paese dal baratro. L'alternativa è il default.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/12/2011 
					
					Il sostegno all’Europa politica non è un fatto di destra o sinistra in senso tradizionale. Il governo precedente aveva tanti euroscettici, ma questi abbondano anche a sinistra. A proposito del viaggio politico iniziato con Monti, di cui abbiamo discusso nel precedente post, spero che le alleanze politiche per le prossime elezioni si facciano soprattutto sull’Europa.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/12/2011 
					
					Antonio Di Pietro urla sui giornali e in TV che questo è un governo di destra che fa quello che vogliono i banchieri, gli speculatori, l’industria bellica. Ma quali sarebbero, nell’emergenza pazzesca di oggi, i governi di sinistra nel mondo?  Potremo vedere tra qualche mese di che pasta politica è fatto questo governo. Oggi, chiedergli di essere di sinistra sarebbe come chiedere ad uno zoppo di mettersi a correre per vincere una gara d’atletica.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/12/2011 
					
					La province non vanno tutte eliminate ma ridotte drasticamente e trasformate in organismi formati da sindaci che eleggono il loro presidente. La riforma di Mario Monti non contempla tagli ma prevede questa seconda trasformazione che andrà articolata e disciplinata bene. Quando il presidente della provincia di Varese, Dario Galli, parla di annessione al Canton Ticino parli per sé e per la Lega e non per i cittadini. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/12/2011 
					
					Con l’approvazione della manovra ed i passi successivi bisognerà intervenire su : la mancata indicizzazione delle pensioni alzando la soglia di 936 euro, il rafforzamento della lotta all’evasione fiscale con la tracciabilità dei pagamenti a 500 euro e l’estensione delle detrazioni (sull’esempio del 55% sulle ristrutturazioni), sugli over55 che devono essere seguiti e coperti durante il periodo che porta al trattamento previdenziale, sulla copertura previdenziale per i giovani.
Come devono essere rafforzate ad ogni livello (regionale e locale) le misure previste dal Governo per favorire l’occupazione giovanile e femminile.  
					Autore: Stefano Tosi 
				6/12/2011 
					
					Ieri abbiamo presentato in Consiglio Regionale una mozione di censura nei confronti dell’assessore all’Ambiente Marcello Raimondi, per i comportamenti che ha tenuto sul tema della legge sull’acqua. Oggi abbiamo appreso che lo stesso Raimondi insieme al suo collega Rossoni, sarebbero tra i nuovi nomi che emergono dagli atti dell'inchiesta della Procura di Brescia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/12/2011 
					
					Ha suscitato turbamento la fine scelta da Lucio Magri una settimana fa. Ha senso chiedersi se la politica possa esaurire l’orizzonte umano e se la morale possa riguardare solo la missione pubblica e non la vita fino al suo compimento. Ma è obbligatorio e il rispetto profondo per la persona.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/12/2011 
					
					Oggi il presidente Formigoni è intervenuto in aula per riferire sulla vicenda che ha portato all'arresto del vice-presidente del Consiglio Regionale Nicoli Cristiani.
Un intervento deludente. La vicenda è grave e scioccante ed è un errore minimizzare quanto avvenuto. Ci aspettiamo ora che la Regione si costituisca parte civile al processo che ci sarà. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/12/2011 
					
					Alla vigilia delle misure varate da Monti, pur ammettendo la condizione economica difficile, le ristrettezze e i punti da migliorare, mi sembra di vedere qualche traccia di miglioramento rispetto alla manovra precedente da 54 miliardi di euro.  
					Autore: Stefano Tosi 
				4/12/2011 
					
					Formigoni, dall'inizio della legislatura, non ha mai trovato il tempo di partecipare ai lavori del Consiglio Regionale. Per una questione delicata come l'arresto del vice-presidente Nicoli Cristiani ha annunciato che martedì riuscirà ad essere in aula per mezz'ora. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/12/2011 
					
					Formigoni ha detto ieri a Repubblica di essere stato il primo a denunciare le storture di leggi elettorali basate su listini o listoni nazionali che impediscono alla gente di scegliere. Incredibile impudenza. E’ stata la sua maggioranza a impedire in Lombardia l’eliminazione del “listino del presidente”.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/12/2011 
					
					Oggi Pdl e Lega in Commissione bilancio hanno provato ad allentare i requisiti necessari per lavorare nelle strutture di staff dei Consiglieri Regionali. Sono intervenuto per chiedere immediatamente il ritiro della proposta, cosa che la maggioranza ha fortunatamente accettato. E' un fatto preoccupante, ancor più alla luce delle inchieste che hanno scosso il Pirellone. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/12/2011 
					
					I risultati dell’analisi presentata ieri all’osservatorio economico della camera di commercio di Varese ribadiscono l’emergenza lavoro per i giovani.
Ormai siamo in una situazione di enorme criticità e occorrono misure nuove e incisive. 
					Autore: Stefano Tosi 
				1/12/2011 
					
					Assemblea molto partecipata ieri sera sul futuro della Whirlpool organizzata a Biandronno dai circoli locali del Partio Democratico. E’ una delle modalità scelte dal PD per stare accanto ai lavoratori, esprimendo non solo solidarietà ma ascoltandone soprattutto problemi e preoccupazioni. Porteremo ai diversi livelli istituzionali le richieste delle lavoratrici e dei lavoratori, continuando a confrontarci con le rappresentanze sindacali.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/12/2011 
					
					Le Agenzie di controllo come l'Arpa devono fare il loro lavoro senza condizionamenti, che sono invece troppi, con forti commistioni con la Giunta. E le Commissioni del Consiglio facciano valere i poteri di verifica sulle società e sulle Agenzie regionali. Si applichi lo Statuto prima che sia troppo tardi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/11/2011 
					
					Franco Nicoli Cristiani è stato arrestato con l’accusa di aver preso una presunta tangente da 100 mila euro per accelerare l’apertura di una discarica per lo smaltimento di amianto. Le prove sarebbero state rafforzate dalle perquisizioni svolte oggi.
Quanto accaduto è un fatto preoccupante, ancora di più per la Regione che vedrebbe coinvolte persone che operano nelle sue strutture.
Occorre esaminare quanto accaduto senza strumentalizzazioni .
 
					Autore: Stefano Tosi 
				30/11/2011 
					
					Ricomposta la frattura fra Pisapia e Boeri. Benissimo. Spero che il compromesso tenga e si dimostri valido. Da un anno e due mesi l’assessore fa politica a tempo pieno, non è più il titolare del suo ex studio, ha lasciato l’insegnamento e la direzione di Abitare”. Un bel segno di attaccamento. Per Milano può essere giusto così. Mi preoccupa invece quando questo succede nei comuni medio piccoli. Sono decisamente contro la professionalizzazione di questi ruoli amministrativi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/11/2011 
					
					Non solo nostalgia per la buona cucina e per l'arte, ma anche una grande risorsa per promuovere il nostro Paese all'estero.
Ne abbiamo parlato oggi, in Regione, durante un convegno su Expo e italiani all'estero. Si, proprio così, abbiamo parlato degli Italians di Bebbe Severgnini. Un vero e proprio esercito che ammonta a 4.115 mila persone, 90 mila in più del 2010. Tra discendenti di prima e di seconda generazione si arriva a 80 milioni di persone.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				29/11/2011 
					
					In Italia abbiamo due piaghe mortali per l’economia e per la civiltà democratica: la criminalità organizzata e il sommerso che sguazzano nel contante e che producono l’evasione fiscale. L’eliminazione del contante sarebbe l’arma giusta per contrastarle?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/11/2011 
					
					Sabato, a Monza, durante la conferenza nazionale per il lavoro autonomo e la micro e piccola impresa organizzata dal Partito Democratico, ci siamo confrontati su temi attinenti il lavoro autonomo, le politiche fiscali, gli incentivi, le semplificazioni burocratiche da attuare, la riduzione ed il rispetto dei tempi di pagamento. 
Questa mattina, poi, ci siamo messi a lavorare sul progetto che prevede di rafforzare il collegamento ferroviario diretto tra Crema e Milano. 
Riconosco che stiamo vivendo in un periodo segnato dalla sfiducia, ma questi esempi mostrano che la politica può essere propositiva.  
					Autore: Stefano Tosi 
				28/11/2011 
					
					Caro Pisapia la regia è tua. Tieni conto però che la collegialità è necessaria ma non funziona se è basata sulla mortificazione delle individualità più forti. Ciò che sta accadendo è mortificante e sconcertante. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/11/2011 
					
					La mia idea per il dopo Todi: più responsabilità e impegno dei cattolici, meno legami diretti della gerarchia con la politica.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/11/2011 
					
					Ogni pensiero politico merita rispetto se accompagnato però da un minimo di coerenza. 
					Autore: Paolo Rossi 
				26/11/2011 
					
					Umberto Bossi: “il governo Monti fa schifo”. 
Dì quel cavolo che vuoi, però smettila di parlare in nome di Varese, della Lombardia, del Nord. Tu non ci rappresenti.
Cosa dovremmo dire noi del tuo governo che ha sempre vergognosamente negato la crisi?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/11/2011 
					
					Domani si terrà la quindicesima “Giornata nazionale della colletta alimentare”.
Un’iniziativa quanto mai importante quella organizzata dal Banco Alimentare in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini e la Società San Vincenzo De Paoli; in più di settemila supermercati italiani (124 in provincia di Varese) si potranno acquistare e donare generi alimentari (olio, omogeneizzati, alimenti per l´infanzia, tonno e carne in scatola, legumi in scatola, pelati e sughi) che verranno destinati a più di 8.000 strutture caritative in Italia. E questo grazie all’opera di migliaia di volontari. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/11/2011 
					
					Sono 170.000 le persone che si separano ogni anno in Italia e crescono al ritmo del 2% all’anno. Un fenomeno sociale di prima grandezza. Il tempo medio dei tribunali per “sbrigare” una pratica di separazione è di 27 (ventisette) minuti e il comportamento fra loro sugli alimenti è incredibilmente diverso. Si consumano troppo ingiustizie. La legislazione deve essere aggiornata.  
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/11/2011 
					
					La crisi economica si fa sentire nelle tasche degli italiani.
Si è verificata, infatti, una forte riduzione del risparmio mensile delle famiglie italiane. Lo dice la Fondazione Censis, secondo cui, nel 2011 rispetto al 2010, il risparmio medio mensile per famiglia è passato da 620 a 420 euro, con una contrazione del 32% circa. Quali saranno le conseguenze sui nostri atteggiamenti?
Si avvierà un circuito vizioso di ansia che impedirà di guardare al futuro?  
					Autore: Stefano Tosi 
				23/11/2011 
					
					Ascoltando le parole di Napolitano ieri ho ripensato alle sensazioni che mi capita a volte di provare quando vado a prendere mia figlia alla scuola materna. Divide con gli altri bambini spensieratamente gli stessi giochi e gli stessi scherzi ma non tutti i bambini hanno gli stessi diritti. Negare la cittadinanza italiana ai bambini che sono nati nel nostro paese, parlano la stessa lingua e frequentano le stesse scuole dei nostri figli - condividendone gli stessi sogni e le stesse speranze – appare miope e rischia di aprire in prospettiva conflitti sociali.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/11/2011 
					
					I diritti civili, quando sono giusti e non sono sganciati dai doveri (tanti per la cittadinanza), rappresentano uno stimolo e non un ostacolo alla crescita demografica ed economica di un Paese.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/11/2011 
					
					Settimana scorsa abbiamo portato all’attenzione il caso della rigida interpretazione della DRG Lombarda sull’inquinamento da combustione di biomasse legnose.Senza un intervento chiarificatore della Giunta Regionale sono infatti a rischio le accensioni dei falò durante le tradizionali feste. Rischiano così di essere cancellate tradizioni con radici antiche, grandi momenti di aggregazione e socializzazione per le nostre comunità.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/11/2011 
					
					Di fronte ai duri provvedimenti del nuovo governo, i giornali già immaginano un asse riformista del si: Veltroni-Letta-Franceschini-Fioroni (con Renzi a sostegno) contro un asse massimalista del no: i “giovani turchi” della direzione nazionale (Fassina, Orfini) appoggiati dalla Cgil. Stiamo attenti a non cedere alla tentazione della delegittimazione reciproca. Questa è purtroppo una malapianta che non abbiamo ancora estirpato. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/11/2011 
					
					La legge regionale 27/2007, ha introdotto nuove modalità di calcolo per determinare i canoni sociali.Bisogna proseguire l’attività di monitoraggio dell’attuazione della legge, in modo particolare ora che le innovazioni introdotte sono giunte a regime.Questo vale ancor di più a fronte del taglio dei trasferimenti del comparto sul settore casa (per l’edilizia residenziale pubblica per i prossimi 3 anni ci saranno solo 130 milioni) e, sopratutto, alla luce dei cambiamenti sul sistema della finanza locale (anticipo IMU, reintroduzione ICI). 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/11/2011 
					
					Il Parlamento ha votato la fiducia a Mario Monti. Larghe intese o ribaltone? Ribaltino! 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/11/2011 
					
					Finalmente possiamo dire finito il governo di Berlusconi.
Un governo che ha portato l’Italia sul bordo del baratro, a un passo da una rovinosa caduta. Un governo di cui continueremo a pagare gli strascichi. Io penso che a questo punto dobbiamo avere fiducia in Monti e nella sua squadra. Ci dobbiamo augurare che riesca a risanare il paese con trasparenza. Ne abbiamo tutti bisogno.  
					Autore: Stefano Tosi 
				17/11/2011 
					
					Questa mattina, anche in seguito all'appello di Don Marco Casale, mi sono recato in visita al carcere di Varese insieme al Sindaco Attilio Fontana e all'Assessore regionale Cattaneo.Affermare una dimensione umana ed investire sul reinserimento nella vita lavorativa e sociale dei detenuti può e deve essere una di quelle battaglie da condurre in maniera bipartisan nelle sedi istituzionali.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/11/2011 
					
					Mario Monti sarebbe (Libero, Il Giornale, la Padania, Manifesto, Liberazione) la personificazione dell’imperialismo finanziario, l’uomo della Goldman Sachs, la Spectre che vuole soggiogare i popoli. Un delirio di scemenze.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/11/2011 
					
					Alla domanda chi ha vinto e chi ha perso col nuovo governo vorrei rispondere che non ha perso nessuno, che ha vinto la saggezza di Giorgio Napolitano, la qualità politica (altro che tecnico) di Mario Monti e la coesione nazionale. In realtà, Berlusconi e Bossi hanno perso nettamente, anche la faccia. Ma questo era già avvenuto prima del nuovo governo, Monti ne è l’effetto riparatore ed equilibratore, non la causa.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/11/2011 
					
					Nel 1992 c’era più rabbia verso la politica e i politici, oggi più disistima. La situazione è peggiore per l’ex maggioranza parlamentare, ma il Pd sbaglierebbe se si ritenesse estraneo a questi sentimenti. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/11/2011 
					
					Questa mattina in Consiglio Regionale l’Assessore Gianni Rossoni ha risposto alla mia interrogazione urgente sulla normativa in materia di assistenza agli alunni con disabilità frequentanti la scuola secondaria di 2° grado e sul relativo finanziamento. Bene sul finanziamento, parole poco chiare invece sulle competenze. Noi continueremo ad insistere affinché una risposta chiara e definitiva venga data agli enti locali, dando così un quadro di certezze ai ragazzi e alle loro famiglie. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/11/2011 
					
					Comincia una durissima settimana nella vita pubblica. Questo sogno  può diventare realtà?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/11/2011 
					
					Bentornato presidente, finalmente. Basta incompatibilità innaturali. Il popolo rossonero è in festa. Di centrosinistra (soprattutto) e di centrodestra. Una riappacificazione vera e profonda. Milano siamo noi, da oggi più che mai.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/11/2011 
					
					Berlusconi si è dimesso dopo 1284 giorni. Si è chiusa la fase del Governo che ha portato il nostro paese sull'orlo della crisi finanziaria, che ha aumentato tasse e tariffe e che ha portato alla riduzione del pil. Certo ciò che ho visto fare da Formigoni, che ha risposto alle contestazioni davanti a palazzo Grazioli facendo le corna e alzando il dito medio, non testimonia una grande saldezza di nervi. Diciamo che è l’esatto opposto di ciò di cui abbiamo bisogno per riguadagnare la stima in Europa.  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/11/2011 
					
					Quelli che ci hanno portato sul baratro, loro dovrebbero essere i primi favorevoli a questo governo. La strategia del Capo dello Stato e l’auspicato governo di Mario Monti sono l’unica alternativa alla bancarotta.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/11/2011 
					
					Umberto Bossi fra politica e scienza medica.
In un anno si può riconquistare la verginità perduta?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/11/2011 
					
					Siamo nel bel mezzo di una tempesta finanziaria, con spread tra Btp e Bund salito a un livello record. La borsa italiana ha registrato una preoccupante flessione e il nostro Paese è in balia del vento, come una nave al cui timone non c’è nessuno. In un momento come questo, invece, servirebbe avere un “capitano” in grado di dare una direzione al Paese. Altrimenti il rischio è quello di affondare.  
					Autore: Stefano Tosi 
				8/11/2011 
					
					L’eventuale mozione di sfiducia dovrebbe indicare la strada che si vorrebbe seguire. Una sorta di “sfiducia costruttiva” in vigore in Germania. Bisogna togliere di mezzo la sensazione della fragilità dell’alternativa che non è un’invenzione dei giornali ma una realtà percepita da un pezzo importante della società.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/11/2011 
					
					Il vice presidente del consiglio regionale Sara Valmaggi ed il consigliere segretario Carlo Spreafico sabato mattina hanno consegnato al presidente Davide Boni la comunicazione formale con la quale, a partire dal primo di gennaio, rinunciano all’utilizzo dell’autovettura di servizio e del rimborso per il suo mancato utilizzo spettanti ai componenti dell’ufficio di presidenza.  
					Autore: Stefano Tosi 
				7/11/2011 
					
					E' in corso lo scatto d’orgoglio di un’Italia ferita, svillaneggiata, sotto vigilanza dell’Europa e del Fmi, che vuole riprendere il posto che le compete nel mondo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/11/2011 
					
					Il vizio peggiore del Pd non è l’inquietudine giovanile, è il servilismo diffuso verso chi comanda a tutti i livelli e che non impedisce, anzi alimenta, i veleni che ammorbano l’aria. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/11/2011 
					
					Oggi il Partito democratico ha tenuto una grande manifestazione nazionale in piazza San Giovanni a Roma. In questi giorni si sono effettuati e si faranno anche altri tanti incontri parlando delle proposte del PD.
Oggi è stato un appuntamento dall’alto valore simbolico.
L’intento è quello di riunire tutti coloro che hanno a cuore il futuro del Paese per avviare insieme una ricostruzione democratica, sociale ed economica dell`Italia.
I partecipanti sono stati tantissimi da tutta l’Italia. Una festa di popolo, di cittadini, di associazioni impegnate nella società.  
					Autore: Stefano Tosi 
				5/11/2011 
					
					Spero che Bersani non dica più oggi a Roma che il progetto è in cantiere ma dica il progetto quale è.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/11/2011 
					
					Solidarietà alle famiglie delle vittime, ma anche tanta preoccupazione. Bisogna ripensare la mappa del rischio e fare in modo che eventi del genere non si ripetano più. Sotto accusa la fragilità  del territorio e la scarsa consapevolezza delle zone a rischio. Vanno aggiornati i metodi di valutazione e di prevenzione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				4/11/2011 
					
					Uno spunto di don Tonio Dell'Olio sulla proposta insensata di fare del "Papa Buono" il patrono dell'esercito! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/11/2011 
					
					Se sente il nome di Mario Monti, Umberto Bossi fa una pernacchia, se gli chiedono del governo di responsabilità nazionale alza il dito medio. Lui minaccia le rivoluzioni mentre il governo agonizza. Per l’adunata di sabato a Roma pregherei Bersani così: dì qualcosa di padano, che abbiamo più voti noi dell’ideologo del dito medio. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/11/2011 
					
					Le pmi hanno sempre avuto difficoltà nell'accesso al credito. La difficile situazione economica attuale non fa che peggiorare la situazione e si traduce anche nella impossibilità di investire in innovazione e formazione. 
Se ne parlerà domani – giovedì 3 novembre - , alle 21, al De Filippi di Varese, nel corso di un dibattito dal titolo: “accesso al credito della micro e piccola impresa della provincia di Varese, analisi e prospettive”.  
					Autore: Stefano Tosi 
				2/11/2011 
					
					La Kermesse di Renzi alla Leopolda è un regalo ad un Governo che vuole stare in sella a qualunque costo e trova perfino nell'opposizione metodi e ambizioni in complice sintonia 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/11/2011 
					
					In questa fase in cui è precario l’equilibrio economico e finanziario dell’Italia non sono più ammesse sottovaluzioni, leggerezze, discorsi sul nulla.  
					Autore: Stefano Tosi 
				1/11/2011 
					
					Non c’è una destra interna pronta ad affondare il Pd. Il passato non torna. Renzi non è la malattia è il sintomo della malattia. Sbaglia chi scambia il partito per il sindacato, che respinge quasi interamente la lettera della Bce, che non raccoglie la sfida delle riforme eque ma comunque dolorose. Una sinistra di questo genere non ha mai vinto alla prova del governo e nemmeno a quella delle urne.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/10/2011 
					
					Oggi, in Regione, si è tenuta la commissione attività produttive. Ci siamo incontrati con una rappresentanza dell’Oto Melara di Brescia per esaminare la loro situazione aziendale. Successivamente abbiamo continuato la discussione del progetto di legge sulla rete di distribuzione dei carburanti in Lombardia, con particolare riguardo per il gas metano e il gpl. 
					Autore: Stefano Tosi 
				30/10/2011 
					
					Il giudizio sui contenuti del Big bang di Matteo Renzi è presto per darlo. E probabilmente da parte mia non sarà entusiasta. Oggi mi limito a dire che un Pd lento, indeciso, a volte ingessato, è la causa prima del successo innegabile di Firenze. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/10/2011 
					
					Proprio nei giorni in cui il Ministero ribadisce la necessità di conservare il posto di lavoro anche nel caso di caduta della produzione, come si è fatto in Italia e in Germania in questi ultimi tre anni, arriva la notizia che Whirlpool Corporation ha intenzione di contrarre la forza lavoro in Nord America e in Europa. In totale si parla di 5.000 licenziamenti. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/10/2011 
					
					Mi domando perché il sindaco di Milano dovrebbe negare la sua presenza al ricordo dei Repubblichini che hanno pagato col sangue, spesso in età giovanissima, la propria fede ideologica. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/10/2011 
					
					La Germania non può pretendere di imporre la sua politica in Europa. Deve mediare con gli altri Stati per trovare un giusto equilibrio, ma oggi è l’unico Paese in grado di esercitare la leadership. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/10/2011 
					
					Berlusconi non molla contro gli interessi del Paese ma anche contro quelli della sua parte politica. 
					Autore: Paolo Rossi 
				25/10/2011 
					
					In memoria di Ivar Oddone, l'uomo che più di ogni altro ha legato il suo nome alla medicina del lavoro e alle battaglie per la salute in fabbrica 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/10/2011 
					
					Il Pd cerchi di allearsi con Casini sulla base di un progetto di “ricostruzione” ma competa con lui per la conquista dei voti indecisi e di “centro” con una linea progettuale in grado di attirarli. Se il Pd lasciasse questa funzione al terzo polo ritirandosi sulla frontiera tradizionale della sinistra tradirebbe lo spirito originario che ha fatto nascere questa grande forza di centrosinistra
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/10/2011 
					
					I banchieri internazionali, come Lorenzo Bini Smaghi, che temono di perdere  la loro rendita di posizione e che fanno la predica ai giovani che vogliono il posto fisso meritano, questi si, di essere seppelliti da una risata sarcastica dell’Italia intera. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/10/2011 
					
					In morte di don Enzo Mazzi, straordinario testimone del nostro tempo, capace di guardare il mondo dalla sua comunità dell'Isolotto 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/10/2011 
					
					In Libia, per l’accanimento brutale della folla sul corpo del rais, una ragione, per quanto brutale, esisteva: la vendetta contro la tirannia. 
In Cina, per  l’indifferenza senza pietà dei cittadini che distolgono lo sguardo dall’asfalto su cui giace un corpicino straziato di una bimba, nessuna spiegazione. Solo il disprezzo per la vita umana.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/10/2011 
					
					Il gridolino di soddisfazione di Hilary Clinton, segretario di stato USA, per l'uccisione di Gheddafi è agghiacciante. Una guerra sanguinosa a la fine di un regime come la vittoria ad un videogioco 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/10/2011 
					
					Le città hanno bisogno, dopo un certo numero di anni, di riprogettare se stesse e il proprio futuro. A differenza di Milano, Varese sta acculando dei gravi ritardi con il Piano di governo del Territorio. Cosa sta succedendo, perché queste difficoltà, a che punto siamo?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/10/2011 
					
					I lavoratori della Inda di Caravate che continuano la protesta salendo anche sul tetto dell’azienda sono uno dei simboli delle aziende manifatturiere lombarde in crisi. I dati sulle imprese in difficoltà sono in aumento in tutta la Lombardia.  
					Autore: Stefano Tosi 
				20/10/2011 
					
					Lungi da me l’idea che il Pd avrebbe evitato la sconfitta nel piccolissimo Molise, ma presentare due liste (Campobasso e Isernia) senza donne è inconcepibile.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/10/2011 
					
					L’incontro di Todi ha deluso le aspettative dei pochi che immaginavano un passo deciso verso un soggetto politico. Ha prodotto però due risultati importanti: la denuncia di un governo inadeguato con la richiesta di un governo forte, ampio condiviso; la conferma che il nuovo protagonismo dei cattolici non mette in discussione il loro pluralismo politico.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/10/2011 
					
					L'enorme potenziale democratico di cui l'Italia dispone e che a Roma è stato sequestrato dai violenti, deve potersi esprimere liberamente per portare l'Italia fuori dalla crisi ed evitare derive reazionarie a cui si prestano le misure annunciate da Maroni Di Piertro e Alemanno 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/10/2011 
					
					Negativo il mio pensiero complessivo sulla Lega Nord. Cè però qualche 'piccola' eccezione. 
					Autore: Paolo Rossi 
				18/10/2011 
					
					Un amico ieri mi ha chiesto: “Chi voteresti alle primarie per il centrosinistra?”
Il candidato che mi assicura che Di Pietro non sarà ministro dell’Interno. C’è un’incompatibilità profonda fra il Viminale e il poliziotto che c’è in lui.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/10/2011 
					
					Stefano Boeri: “distanza siderale fra il Pd che vogliamo e il partito che esiste”. Denuncia fondata non solo per Milano.
Minimizzare è controproducente. Ragioniamoci sopra senza chiamarci fuori da una critica che investe tutti.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/10/2011 
					
					Nella scorsa settimana è passata quasi sotto silenzio la notizia che
Israele ha raggiunto con Hamas l’accordo per riportare a casa Gilad Shalit, l’unico soldato israeliano in mano al nemico. Un israeliano in cambio di 1027 palestinesi. 
La soluzione “due popoli, due Stati”, se perseguita con una fortissima volontà di dialogo, può avere uno sbocco positivo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/10/2011 
					
					15 ottobre 2011: Giornata di mobilitazione globale contro la finanza e la crisi mondiale 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/10/2011 
					
					E’ un uomo stanco e malato, ancora utile al partito che ha creato e certamente in grado di essere un buon deputato. Perché esibirlo impietosamente davanti all’Italia intera nei momenti di debolezza? Una vera crudeltà.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/10/2011 
					
					Se fossi chiamato a spendere una fiche di simpatia tra il sessantotto e gli indignados, la spenderei per la rivolta di oggi. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/10/2011 
					
					Domani in Regione interverrà l'assessore al territorio e urbanistica Daniele Belotti sul tema dei piani di governo del territorio. 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/10/2011 
					
					Come mai la Lega non scende dal Titanic governativo? Perché è un partito di destra che si accompagna meglio a Berlusconi che a Bersani. L’unica battaglia veramente innovatrice della Lega è stata sul federalismo. La sua crisi potrebbe far ri-vincere gli statalisti che si annidano a destra, al centro e a sinistra. Sarebbe un danno grave per l’Italia.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/10/2011 
					
					Philadelphia, del 1993, è uno dei miei film preferiti. L’ho rivisto ieri sera. La lotta contro ogni discriminazione, la rilevanza decisiva dei valori umani, dei beni immateriali.  Una certa malinconia ti prende considerando la società che potremmo essere e non siamo. Credo che non sia un sentimento soltanto mio.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/10/2011 
					
					Il partito non è più il “novello principe” che tutto decide mentre i capi di governo sono intercambiabili come avveniva nella prima repubblica. Il mondo non gira più in questo modo. Progetto, programma, leader sono un tutt’uno.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/10/2011 
					
					Per quanto riguarda l'agricoltura, l'obiettivo della Regione è confermare il budget di questi 7 anni, ovvero 4 miliardi e 600 milioni. Fondi che vanno divisi tra 50 mila aziende lombarde. Purtroppo, in dipendenza di diversi fattori tra cui l’entrata di nuovi paesi nella Comunità Europea, quest’anno ci si prospetta un ulteriore diminuzione del 15 %.
Nella nostra zona, inoltre, si avverte la necessità di avere uno strumento a sostegno dell’agricoltura prealpina.
L’attenzione deve essere alta. L’agricoltura non solo costituisce un presidio sul nostro territorio, ma è una spinta per coltivare stili di vita positivi e sani. Salvaguardarla è un’occasione che non possiamo perdere.  
					Autore: Stefano Tosi 
				9/10/2011 
					
					In pochi anni le code nelle mense dei poveri si sono tremendamente allungate. Le facce non sono più le stesse. I classici “barboni” sono pochi, gli extra comunitari una minoranza. Cresce il numero dei disoccupati, dei padri separati che vivono soli. Ma non tutti i bisogni possono essere soddisfatti dalle Opere di carità. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/10/2011 
					
					Assegnato ieri il Premio Nobel per la Pace a tre donne. Che fanno la differenza rispettto alle donne che occupano giornali e televisioni in Italia 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/10/2011 
					
					Domani pomeriggio, al Collegio De Filippi di via Brambilla, si terrà il convegno organizzato dal Partito Democratico «conciliazione famiglia-lavoro: chi l’ha vista?». Alle 15 interverrò sul tema: «L’occupazione femminile come leva per lo sviluppo economico e sociale del territorio». 
					Autore: Stefano Tosi 
				6/10/2011 
					
					Il centrosinistra è debole e non sfonda perché manca un leader riconosciuto. Ci vuole subito. Rinviare la scelta alle primarie appare come incapacità di decidere. E se ci saranno le elezioni nel 2012? Bersani ha ricevuto circa 3milioni di voti. Decida lui con la direzione e con gli altri partiti interessati. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/10/2011 
					
					Questa sera a Otto e Mezzo di Lilli Gruber, una settimana dopo D’Alema, per par condicio, Walter Veltroni. Ancora lì siamo? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/10/2011 
					
					Quando non si agisce in tempo, e non si fa nulla per cambiare le cose, si è complici del dramma. Come nel libro di García Márquez, Cronaca di una morte annunciata.  
					Autore: Stefano Tosi 
				5/10/2011 
					
					Amanda e Raffaele prima colpevoli, poi assolti. Sentenza sbagliata? Nel dubbio meglio un errore verso l’innocenza che  verso la condanna a vita.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/10/2011 
					
					Secondo Hirshman nei diversi Paesi non esistono solo cicli economici di boom e di depressione, ma anche cicli politici più aperti all'impegno pubblico ed altri più rinchiusi nel privato. Forse anche nel nostro sfortunato Paese, dopo venti anni di berlusconismo si sta aprendo una fase nuova? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/10/2011 
					
					L’urlo di Della Valle, il manifesto della Marcegaglia, l’abbandono di Versace, sono elementi che punteggiano un tramonto politico inarrestabile. Ingrati?  “Stupida è una società che ignora i problemi e chiede alla politica di anestetizzarli”.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/10/2011 
					
					Ridicole le reazioni della Lega al discorso di Giorgio Napolitano. La bancarotta del federalismo li porta al rinculo sulla secessione? Mi dispiace per il federalismo, ma non possiamo pagare tutti noi il prezzo del loro fallimento. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/10/2011 
					
					Provo reazioni contrastanti nei confronti dell'attacco a mezzo stampa che Diego Della Valle, proprietario della Tod's e patron della Fiorentina, ha diretto ai politici italiani, accusandoli di offrire uno spettacolo indecente e intollerabile. Sicuramente si tratta di un segnale forte, che non deve essere strumentalizzato e fatto passare per un atto di egocentrismo di una persona in cerca di notorietà. Il disinteresse che gli italiani manifestano per la politica di cui ha parlato Della Valle, del resto, è sotto gli occhi di tutti. È anche fin troppo evidente il danno alla reputazione italiana fatto da alcuni politici, proprio quelli a cui Della Valle si riferisce in questo modo così plateale. Ma si tratta – appunto - di alcuni politici e di un Governo inadeguato. Sarebbe sbagliato fare di tutta l'erba un fascio. 
					Autore: Stefano Tosi 
				1/10/2011 
					
					Per le sue coraggiose ed innovative idee, Il teologo cattolico svizzero Hans Kung, non puo' certo passare inosservato. 
					Autore: Paolo Rossi 
				1/10/2011 
					
					Inaugurazione della mostra sul Pci ieri sera a Varese. Tantissime persone con cui una volta eravamo fieri e duri avversari politici. Un’emozione forte. Il Pd è nato per tagliare definitivamente con quella tradizione e con tutto il Novecento. Ma quando sento che bisogna mettere da parte le memorie, che sono scorie di cui liberarsi, dissento e sorrido amaro. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/9/2011 
					
					La destra mi sconcerta quando afferma che la parte giusta per i cattolici è soltanto la loro. Il Pd, da parte sua, deve però predisporsi a un dialogo intenso, impegnato e continuo con la realtà sociale e culturale dei cattolici che sarà senz’altro e fortunatamente più strutturata che negli ultimi due decenni. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/9/2011 
					
					Oggi, in Regione, abbiamo ascoltato Walter Bergamaschi, direttore generale dell'ospedale del Circolo. Dopo le sue dichiarazioni sul progetto di riorganizzazione dell'ospedale - e la riduzione delle risorse prevista dalle norme nazionali e dalla loro applicazione regionale - io e il collega Alessandro Alfieri abbiamo pensato fosse opportuna un'audizione in consiglio regionale. Ne è nato un confronto interlocutorio, aperto all'ascolto ma minacciato dal taglio delle risorse, che mi ha confermato la necessità di aprire un dialogo continuativo tra i responsabili della politica sanitaria e le comunità locali.  
					Autore: Stefano Tosi 
				28/9/2011 
					
					Dal cappio mostrato in Parlamento quasi venti anni fa al salvataggio, ormai certo, di un ministro in odore di mafia.
Ovvero la falsa rivoluzione di Umberto Bossi.
Ovvero lo sdoppiamento di personalità: dottor. Jekyll (il liberatore padano) e mister Hyde (il compare romano). 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/9/2011 
					
					Cinque milioni di stranieri in Italia, l’8% della popolazione totale. Sono indispensabili alla nostra economia. Ma il rapporto fra immigrazione e criminalità è un problema reale. Perché gli immigrati sono più inclini a delinquere in Italia che altrove? Parlare di questi problemi significa parlare anche di noi. Della nostra propensione alla furbizia, di una certa illegalità diffusa. Della necessità di un maggiore rispetto delle regole e delle leggi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/9/2011 
					
					Oggi il Gruppo regionale del Pd ha organizzato un incontro a Milano, a palazzo Pirelli, per elaborare una strategia anti-crisi che riesca a garantire lavoro e servizi ai cittadini. Le proposte emerse, alcune delle quali già presentate in Regione, verranno sottoposte domani al vaglio dell'aula consigliare, durante la seduta straordinaria chiesta dal nostro gruppo, che affronterà proprio i temi della crisi economica. In pratica, le nostre idee vogliono dare indicazioni su come superare le difficoltà derivate dalle misure del Governo riguardanti il trasporto pubblico locale, la sanità, il welfare e i comuni. 
					Autore: Stefano Tosi 
				26/9/2011 
					
					Dopo aver salvato dall’arresto l’onorevole Milanese la Lega ha annunciato che mercoledì voterà contro la sfiducia al discusso ministro per le Politiche Agricole. Un voto dettato dall'attaccamento alle poltrone romane e da un credito che Romano ha nei confronti di Bossi per salvare gli allevatori delle quote latte.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/9/2011 
					
					Perché il movimento ambientalista non ha avuto successo in Italia? Forse perché i verdi hanno avuto fretta di tingersi di rosso? L’ecologismo è una cultura politica non una ideologia chiusa in se stessa. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/9/2011 
					
					Da oggi il card. Angelo Scola è arcivescovo della grande diocesi ambrosiana. “Scola e Scala” non è un titolo irriguardoso. E’ la sintesi religiosa e laica della tolleranza, dell’arte, della cultura, dell’operosità di questa terra.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/9/2011 
					
					L’altra sera in Georgia hanno giustiziato (ammazzato) un nero di 42 anni. Un caso con molte ombre e un verdetto atroce. Sconvolgenti le sue ultime parole: “A chi sta per prendermi la vita dico: Dio abbia pietà e benedica le vostre anime”. L’America si liberi di una simile barbarie.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/9/2011 
					
					Questa mattina sono stato a Ville Ponti per la riunione di pubblico accertamento del miele varesino. Si tratta di uno dei passaggi necessari per arrivare alla registrazione del prodotto nella categoria dop (denominazione di origine protetta).  
					Autore: Stefano Tosi 
				23/9/2011 
					
					Claudio Ranieri: “lavoreremo in concordia tutti insieme, giocatori e tecnici, titolari e panchina, italiani e stranieri. Così usciremo dalle difficoltà”.
Oh, finalmente,  ecco il progetto di governo che sognano anche i milanisti e gli juventini (per l’Italia, non per l’Inter).
 
  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/9/2011 
					
					Il voto della Lega in Parlamento ha salvato l'on. Milanese. "I leghisti? Alì Bobo e i 40 Maroni", ha ironizzato Nicola Zingaretti.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/9/2011 
					
					Lo sconforto per il comportamento del premier non attenua il giudizio sprezzantesui suoi alleati (Bossi, Lupi etc.) che lo coprono in cambio di potere e favori. Noi cittadini non ci possiamo ulteriormente rassegnare! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/9/2011 
					
					La fine dell’era Berlusconi riporterà i cattolici all’unità possibile dentro una “casa comune” come ai tempi della Dc? Non credo, il passato non torna. L’importante è avere idee e principi e battersi per questi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/9/2011 
					
					Invece di capire come Regione Lombardia potrà far fronte alla stangata del Governo c'è qualcuno che trova il tempo per "ardite" ricostruzioni storiche.
Sentite l'ineffabile assessore alla protezione civile Romano La Russa. Parole inqualificabili, senza alcuna giustificazione.
Povero Formigoni, dopo la Minetti, Renzo Bossi, la Rizzi e la sua maga ora gli tocca anche questo... 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/9/2011 
					
					Le opposizioni scendano in piazza e vadano sui tetti. Abbattano questo governo impresentabile. Se non ci riescono la smettano però con la cantilena stucchevole delle dimissioni di Berlusconi. E’ il racconto di una deprimente impotenza. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/9/2011 
					
					Una carovana per i diritti all'acqua ha percorso i territori palestinesi e constatato che alle popolazioni separate dal muro è stato tolto perfino l'accesso all'acqua potabile e ai pozzi.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/9/2011 
					
					Tagliato di un punto il voto sul debito pubblico italiano. Intanto Tremonti non c'è più, è sparito. Per fortuna è tornato Barack Obama a Wahshington con un messaggio limpido: tasse ai ricchi e tutela della middle class: il contrario che in Italia. Il Tea party, partito di riferimento della Lega, lo accusa di lotta di classe. I capi leghisti saranno d'accordo. E gli elettori? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/9/2011 
					
					Gravissima la perdita di fiducia degli elettori verso le istituzioni repubblicane. Ne fa le spese anche Pierluigi Bersani. Solo colpa di Penati? Non c'entrano niente le incertezze sul referendum elettorale, sulla province, sulle alleanze, sulla patrimoniale?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/9/2011 
					
					2 milioni e 100.000 giovani non studiano e non lavorano, il 30% sotto i 26 anni è disoccupato, il 60% delle ragazze meridionali non hanno lavoro. Eppure ci sono settori come il fotovoltaico che assumono giovani, ma manca qualsiasi programmazione. Governo e Confindustria allungano l'età pensionabile per far cassa, ma così tolgono possibilità ai giovani e al loro futuro 
					Autore: Mario Agostinelli 
				18/9/2011 
					
					Le unioni di fatto sono un numero enorme a prescindere dall’educazione religiosa di chi le compone. L’istituzione di un registro comunale (come a Milano) è una decisione positiva, ma penso che sia necessaria (e urgente) una legge dello Stato che valga erga omnes 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/9/2011 
					
					Camilla Vallejo Downing si batte per la scuola pubblica in Cile. Leader studentesca preparatissima, ha guadagnato grandi consensi ed è diventata un modello per i giovani nel mondo. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/9/2011 
					
					Ieri David Cameron e  Nicolas Sarkozy sono volati in Libia per trattare con il governo provvisorio della Libia. Ieri Silvio Berlusconi è stato rin-chiuso a palazzo Grazioli per preparare sue memorie difensive. 
Un’ordinaria giornata di non governo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/9/2011 
					
					Oggi, con una conferenza stampa e un volantinaggio alla stazione centrale di Milano, abbiamo aperto la campagna per dire no ai tagli al trasporto pubblico locale. 
					Autore: Stefano Tosi 
				14/9/2011 
					
					Oggi è stata approvata la manovra correttiva dei conti pubblici. Una finanziaria che taglia 1,2 miliardi di euro per il trasporto pubblico. Invito dunque i parlamentare lombardi di Pdl e Lega a partecipare a un pubblico dibattito nelle stazioni ferroviarie. In questo modo potranno spiegare per quale motivo, per salvare le casse dello Stato, si debba arrivare a tagliare un treno su due, peraltro dopo aver eliminato già gran parte delle risorse.  
					Autore: Stefano Tosi 
				13/9/2011 
					
					Se i tagli contenuti nell'ultima versione della manovra dovessero essere confermati, un treno su due non potrà più circolare in Lombardia. Le previsioni di Giuseppe Biesuz, amministratore delegato di Trenord, sono terrificanti e fanno pensare a un vero e proprio massacro per i pendolari. Anche per il personale la situazione è critica: si prospetta una riduzione di 1.500 dipendenti delle ferrovie.
Bisogna assolutamente bloccare questo provvedimento. Dobbiamo protestare tutti insieme contro le misure del governo che colpiscono servizi essenziali e già interessati da pesanti aumenti nel 2011. 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/9/2011 
					
					Primo giorno di scuola. Come ogni anno si torna a parlare di tagli, di servizi che saltano, di docenti precari (uno su otto in provincia di Varese). Ma c’è un altro tema che ci accompagna sempre, da una decina di anni a questa parte. Un tema trasversale all’orientamento del governo, alla finanziaria, al momento storico che stiamo vivendo. Quello del peso delle cartelle e degli zaini. Veri e propri macigni, tanto è vero che ultimamente i ragazzi usano il trolley per non caricare troppo la colonna vertebrale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/9/2011 
					
					“La tragedia di quel giorno è aggravata dalla pretesa degli attentatori di agire in nome di Dio”.
Benedetto XVI
11 settembre 2011 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/9/2011 
					
					Come ogni anno torna nitido il ricordo dell’11 settembre 2001. Avevo appena terminato le vacanze in Turchia, un grande Paese al confine di due mondi, tra l’occidente e l’islam. Era pomeriggio e mi trovavo in azienda a lavorare. Stavamo lanciando un progetto Erp, quando arrivò all’improvviso la notizia di un aereo che si era schiantato contro le torri gemelle, a New York. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/9/2011 
					
					Capita sempre, nel percorso della vita, di incontrare persone straordinarie. 
					Autore: Paolo Rossi 
				10/9/2011 
					
					Mentre la crisi evoca lo spettro del '29, Berlusconi continua solo ad essere ossessionato dalle sue squallide vicende personali. A casa al più presto!  
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/9/2011 
					
					La manovra finanziaria da 54 miliardi di euro che è passata ieri in Senato è la più pesante della storia italiana, dal 1990.  
					Autore: Stefano Tosi 
				7/9/2011 
					
					E’ partito ieri tra polemiche e contestazioni il “Giro di Padania”.
Ha scelto dunque il ciclismo la Lega per mettere in scena il suo solito e un po’ stantio spettacolino fatto di slogan e retorica.Per lo sport ci vuole rispetto, è un grande fattore di coesione e di partecipazione. Bisogna rispettarne l’autonomia e non strumentalizzarlo, la commistione tra politica e sport era tipica dei regimi totalitari. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/9/2011 
					
					Dopo le manifestazioni e lo sciopero della CGIL, il ministro Sacconi va avanti con l'articolo 8 per permettere licenziamenti anche senza giusta causa. Ma ha bisogno della fiducia di Scilipoti... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/9/2011 
					
					Perché Mino Martinazzoli, precursore dell’Ulivo, non ha mai voluto aderire al Pd? Non è una domanda retorica. Scopriamolo insieme, laici e cattolici. Forse daremmo una risposta alle difficoltà del centrosinistra. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/9/2011 
					
					Rosso in piazza, con la Cgil che si è riunita per protestare contro la manovra. Rosso in piazza affari: la Borsa di Milano ha ancora perso. I messaggi che ha lanciato il Pd sono per il dialogo con tutte le parti sociali. La ricerca di una soluzione per uscire dalla difficoltà testimonia la nostra cultura di ricerca dell'interesse nazionale. Non perdiamola. 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/9/2011 
					
					Domani sarò a Varese, in piazza con la Cgil, dimostrando quanto sia importante opporsi alle scelte che sta compiendo il Governo. Scelte che noi del Pd giudichiamo inique perché ricadono su chi già paga le tasse, senza dare nessun aiuto allo sviluppo del Paese, senza favorire le attività economiche e l’occupazione.  
					Autore: Stefano Tosi 
				5/9/2011 
					
					Un reportage di Tonio Dell'Olio di Libera da Kabul 10 anni dopo l'inizio della guerra 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/9/2011 
					
					Mino Martinazzoli, ossia la dignità della Politica. Se ne andò da segretario nazionale nel 1994 all’indomani di una sconfitta onorevole. Oggi non bastano le cannonate.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/9/2011 
					
					"Le ipotesi dei pm sull'estorsione da parte di Giampaolo Tarantini sono pura fantasia. Io ho dato una mano a una famiglia con figli che era abituata a vivere nell'agio e si è trovata nella povertà più nera. Ho fatto azioni simili per una miriade di persone. Quando vedo che ci sono motivi veri per dare una mano a qualcuno, lo faccio, visto che me lo posso permettere".
Dopo la storiella su Ruby nipote di Mubarak ecco la versione di Berlusconi sull'estorsione di Tarantini. 
E' possibile che ci sia ancora qualche elettore di centrodestra che creda alle parole del premier? 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/9/2011 
					
					Matteo Renzi, sindaco di Firenze e “rottamatore” per antonomasia è diventato un fenomeno mediatico e politico. Non per gli scandali e altre amenità del genere, per fortuna. E’ un fatto molto positivo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/9/2011 
					
					Do un giudizio estremamente severo sul flash mob annunciato oggi dalla Lega a Varese per manifestare contro i tagli agli enti locali.
Tutte le proteste sono legittime ma quella della Lega rischia di trasformarsi in una inutile sceneggiata. Il flash mob vadano piuttosto a farlo a Gemonio dal loro capo, che insieme a Berlusconi, è il responsabile delle manovre che negli ultimi tre anni hanno strangolato gli enti locali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/9/2011 
					
					L’esperienza di VareseNews, interpretando le nuove opportunità consentite dal web, ha anticipato i tempi consentendo ai lettori di essere spesso protagonisti delle notizie.
E, per quanto mi riguarda, di rendere conto in diretta dell’attività che svolgo, ricevendo suggerimenti, critiche ed osservazioni utili; cercando di rappresentare il lavoro faticoso e serio di costruzione di un progetto, in questi momenti in cui tutto viene ridotto a sceneggiata o reso banale.
Tanti tanti auguri di Buona Festa.  
					Autore: Stefano Tosi 
				2/9/2011 
					
					Zitti zitti, quatti quatti, i treni hanno ripreso a funzionare male. Anzi, non hanno mai funzionato peggio. Nel mese di giugno la Lombardia ha registrato il record di cattivo funzionamento e di valori oltre il bunus. Bocciate ben 10 linee, contro le 5 di gennaio. E quello fu un mese che, se ben ricordate, era stato pessimo per via del ghiaccio sui binari. Quel ghiaccio che attanaglia anche qui al nord. Che mette a ko i nostri treni. E non si capisce come mai non si riesca a progettare una linea che funzioni, magari prendendo spunto dei Paesi che sono più in alto di noi e che il giaccio lo conoscono meglio. Ma adesso siamo a giugno. Con il caldo perché i treni non vanno? Mistero o scarsità di mezzi per tenerli in buono stato? Una linea fra le peggiori è stata la Milano-Gallarate-Luino.
E, beffa delle beffe, i disagi sono arrivati subito dopo che è stato aumentato il biglietto. Robe da matti. 
 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/9/2011 
					
					Il premier è nauseato dal suo Paese di merda e pronto ad andarsene. Il premier è sotto ricatto di un imprenditore per storie di sesso. Tutto vero quel che filtra dai tribunali?  Molto peggio, è tutto verosimile. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/9/2011 
					
					L’obiettivo è raccogliere entro il 30 settembre le 500mila firme necessarie per il referendum abrogativo della ”porcata elettorale” di Calderoli. Allora, probabilmente,  il Parlamento cambierà qualcosa. Altrimenti voteremo ancora con questo sistema che scippa agli elettori la scelta dei propri rappresentanti. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/8/2011 
					
					In questi giorni si è detto e sentito di tutto sul caso giudiziario di Filippo Penati. Ognuno ha avuto modo di farsi una propia opinione.
Credo sia giusto dare spazio anche al diretto interessato 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/8/2011 
					
					Che casino questa manovra. Fa pagare a chi sempre pagato. Ormai è in mano a Calderoli. Hanno scambiato l’Italia per la Bèrghem Fest. Con l’evasione fiscale galoppante, con le dichiarazioni dei redditi fasulle: evviva la patrimoniale. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/8/2011 
					
					In Cile sono in corso lotte imponenti per la gratutità della scuola, ma sono ignorate dalla stampa e dalle televisioni italiane. Perchè? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/8/2011 
					
					Colpo di stato ieri ad Arcore. Immobilizzati i capi del governo e riscritta la manovra economica. Impossibile sapere chi sono gli autori. La manovra è confusa e squinternata più di prima.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/8/2011 
					
					Meeting di CL a Rimini. Giovani entusiasti. Ambiente caldo e accogliente. Fascino sottile e profondo. Ma quanti silenzi, ingenuità e strumentalizzazioni sul piano politico! 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/8/2011 
					
					Il 6 Settembre sciopero generale. Una scelta opportuna da sostenere stando alla testa dei lavoratori, dei pensionati, ma soprattutto dei giovani a cui viene tolta la speranza.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/8/2011 
					
					Oggi ho riletto l' inizio di un bellissimo libro dello scrittore boemo Milan Kundera. 
					Autore: Paolo Rossi 
				27/8/2011 
					
					Considero Filippo Penati innocente fino a prova contraria. Ma le sue dichiarazioni di ieri sul “crollo delle accuse” sarebbero comprensibili solo potesse rinunciare alla prescrizione e affrontasse il processo. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/8/2011 
					
					A Nardò nel Salento  concerto di artisti Pugliesi con Eugenio Bennato a sostegno delle lotte contro il capolarato 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/8/2011 
					
					“I ragazzi delle Giornate Mondiali della Gioventù sono uno spettacolo fantastico invisibile solo alle comprensibili invidie” (Luca Sofri).
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/8/2011 
					
					Fatta la manovra, si scopre che è difficilmente applicabile. Un esempio “varesino” sono i 23 comuni con meno di 1000 abitanti che non possono essere accorpati perché mancano i requisiti. 
					Autore: Stefano Tosi 
				16/8/2011 
					
					Umberto Bossi: "Sostituiremo il Tfr e arriverà il raddoppio degli stipendi".
Umbertooo!  Al Nord siamo lavoratori, non deficienti.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/8/2011 
					
					Sangue freddo di fronte alla crisi. I dati di oggi sono drammatici per le borse, in particolare per i titoli bancari. Il Ftse Mib lascia il 6,65%, mentre l'Ftse Italia All Share cede il 6,07% a 15.398 punti. In ribasso anche l'Ftse Star, che lascia il 2,12% a quota 9.436 punti.
Le voci sul declassamento del debito della Francia, poi smentite, hanno aggravato il clima. L'incontro di oggi fra parti sociali e Governo non ha dato frutti concreti. Le indicazioni sono ancora generiche e si andrà a settimana prossima. Quando, tra il 16 e il 18 agosto, ci sarà un consiglio dei ministri per varare un decreto legge con le misure anti-crisi richieste all'Italia dalla Banca centrale europea. Unico punto fermo: il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha confermato l'obiettivo di anticipare di un anno, al 2013, il pareggio di bilancio.
Sarà dunque necessario ristrutturare la manovra approvata a luglio. Per farlo, i principi indicati dalle parti sociali sono: rigore, equità, semplificazione istituzionale e riduzione dei costi della politica, tranciabilità dei pagamenti e lotta all'evasione e all'elusione fiscale, intervenendo anche con una tassazione significativa sui grandi patrimoni. Un concetto deve essere chiaro: non devono pagare ancora i soliti e la povera gente. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/8/2011 
					
					La condizione economica e sociale di padri (e madri) separati può  insopportabile. In Germania, una sentenza della Corte suprema sta agitando le acque. In Lombardia, il Pd si sta muovendo bene.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/8/2011 
					
					Lo ha ribadito oggi, in una lettera al Sole 24 Ore, Pierluigi Bersani che «siamo in una situazione drammatica, non solo per quanto riguarda mercati, titoli e borse, ma anche per l'economia reale, quindi per l'occupazione, per i redditi per il lavoro delle imprese». Domani (domenica, nell'area feste di Cardano al Campo, alle 10.30) sarò tra i relatori di un convegno sul tema, dal titolo: «Imprese e lavoro nella morsa della crisi: come fare per ripartire». Con me ci saranno Franco Stasi (segretario provinciale Cgil), Giorgio Merletti (Presidente regionale di Confartigianato) e Fabrizio Sala (segretario del Pd di Cardano). Le proposte per ripartire partono anche da questi incontri. 
					Autore: Stefano Tosi 
				6/8/2011 
					
					Prodi e Casini: andare oltre la richiesta delle dimissioni del governo. 
Il Pd si prepari alle elezioni, sia pronto in ogni momento. Ma intanto raccolga la sfida per la crescita lanciata da tutte le forze sociali. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/8/2011 
					
					Un super-ricco paga 30 volte di meno tasse di un metalmeccanico. Forse i sindacati, che si sono presentati da Berlusconi con banchieri e industriali, farebbero bene a non confondere gli interessi di chi sta sulla stessa barca, ma è messo ai remi e mai al timone 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/8/2011 
					
					Questo sarà un week-end di grande esodo, ma le feste del Pd non vanno in ferie e continuano i momenti di incontro, con i dibattiti e gli scambi di idee. Questa sera, alle 21, alla biblioteca civica di Induno Olona, ci sarà “Da Roma a Bellinzona, schiaffi alla Valceresio. Chi paga il blocco dei ristorni dei frontalieri?”. Domenica, nell'area feste di Cardano al Campo, alle 10.30, dibattito sull'economia, dal titolo: “Imprese e lavoro nella morsa della crisi: come fare per ripartire”. 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/8/2011 
					
					Angela Merkel si è presentata in alcuni concerti estivi con lo stesso vestito per ben quattro anni consecutivi 2008-2011.
Tabloid scatenati. Si, ma dentro il vestito un autentico leader politico credibile nel mondo intero. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/8/2011 
					
					Evviva il Tea Party (la corrente più retriva dei repubblicani americani) ha gridato ieri alla Camera il capogruppo della Lega. Stravagante e pericoloso. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/8/2011 
					
					Il parlamento oggi ha dato un segnale positivo accorciando le ferie e decidendo di riprendere i lavori prima della fine del mese. Un messaggio lanciato grazie al PD che ha proposto un anticipo sia nella conferenza dei capigruppo di ieri mattina, sia in assemblea, mentre si svolgevano le votazioni sul bilancio interno a Montecitorio.
Deludente, invece, il discorso del premier. Non ha dato nessun segnale di discontinuità rispetto al passato. Ha rassicurato sulla solidità della politica e dell'economia dell'Italia e sulla manovra economica: non ha dunque fatto alcuna proposta concreta per aiutare il nostro Paese a rimettersi in pista. Di questo passo anche il confronto con le parti sociali – previsto per domani e dopodomani - si preannuncia come un nulla di fatto. Berlusconi dovrebbe fare un passo indietro, perché così facendo non si risolve alcun problema, anzi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/8/2011 
					
					Oggi 2 agosto a La Paz in Bolivia una marcia indigena contro la "TAV" amazzonica 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/8/2011 
					
					Qualche domanda a Beppe Fioroni, ex ministro di Prodi e leader di tanti post-popolari Pd,  a proposito del caso Penati e delle sue implicazioni. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/7/2011 
					
					Pensiero della domenica: perché mai la “famiglia” non dovrebbe essere contro le discriminazioni sessuali? O contro la negazione di diritti civili riconosciuti in molti Stati europei e nei documenti internazionali? Non dovrebbe essere vero il contrario? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/7/2011 
					
					Dal metano al gpl, dagli ibridi alle auto elettriche, dai biocombustibili all’idrogeno. Negli ultimi anni abbiamo assistito al moltiplicarsi di auto “verdi”. Che però, per molti, rimangono qualcosa di misterioso e futuristico. Vedremo di capirne qualcosa di più domani, domenica 31 luglio, alle 21, alla Festa Democratica della Schiranna, nel corso di un incontro dal titolo "Una nuova forma di mobilità". Sarà presente il giornalista Roberto Rizzo che presenterà il suo libro “Guida all’auto ecologica”, un vero e proprio manuale che descrive le auto già in commercio fino alle sperimentazioni più innovative. 
					Autore: Stefano Tosi 
				30/7/2011 
					
					Al tramonto, gli uomini, anche quando sono piccoli, gettano le ombre  lunghe. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/7/2011 
					
					La lettera di Pierluigi Bersani al Corriere della Sera, poi resa nota da tutti i media, mi era piaciuta: “non rivendichiamo un diversità genetica, vogliamo dimostrare una diversità politica”. Ieri una reazione di Bersani è stata in parte condivisibile in parte spropositata. Ecco il perché.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/7/2011 
					
					Da troppo tempo in Italia si va avanti lanciando fango o si corrompe la morale pubblica. E' ora di dare una vera svolta e non di giocare. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/7/2011 
					
					Ora Milano è alla prova del potere. Se Giuliano Pisapia riuscirà ad amministrare bene Milano guardando a tutta la Lombardia (e oltre) possiamo smentire l’inaffidabilità del centrosinistra ad esercitare il governo di una realtà complessa messa in luce, a livello nazionale, nel 1998 e certificata nel 2008.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/7/2011 
					
					Anche se ci sono stati timidi segnali di ripresa nel sistema produttivo lombardo, la disoccupazione al termine del 2010 si è attestata al 5,1%, il tasso di occupazione è sceso al 65%, il settore industriale ha perso il 5,1% e quello edile è sceso del 7,7%. Il restringimento della base occupazionale ha colpito in modo particolare la componente femminile, con un calo del 3,2% rispetto allo 0,4% di quello maschile.
Il Consiglio Regionale ha approvato una proposta del PD di cui sono stato primo firmatario che indica le priorità di intervento nei prossimi mesi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/7/2011 
					
					La Germania si è confermata la locomotiva economica dell’Europa. Di chi è il merito? 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/7/2011 
					
					Del debito Usa si discute da mesi in maniera approfondita, anche con opinioni molto diverse tra il presidente Obama e i parlamentari. In Italia invece, dove abbiamo una conflittualità politica molto elevata, in pochissimi giorni é stata definita e votata la finanziaria con posizioni molto diversificate e con il nostro voto contrario. Si tratta di una stranezza, a pensarci. Meno nebulosi sono gli effetti: noi rimaniamo con l’acqua alla gola e sull’Italia si ripercuote anche la crisi del debito americano.  
					Autore: Stefano Tosi 
				25/7/2011 
					
					Le tre vite di Nella Marcellino: partigiana. dirigente del PCI, segretaria del sindacato tessili CGIL. Un mio ricordo personale 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/7/2011 
					
					La comunicazione politica iniziata venti anni fa ha venduto agli italiani sogni e magie a basso prezzo.  Molti chiamano  berlusconismo quest’arte imbonitrice. Non so se ha cominciato prima Berlusconi o prima Bossi. 
Se è berlusconismo, sopravvivrà a Berlusconi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/7/2011 
					
					Cronaca di uno splendido corteo che conclude il decennale dal G8 di genova 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/7/2011 
					
					Lega Nord ha presentato un progetto di legge regionale per esporre il crocifisso in ogni sala di ogni edificio di Regione Lombardia. “Usano il simbolo del Cristianesimo come suppellettile”, hanno tuonato giustamente due consiglieri del Pd. D’accordo, però dal Sole delle Alpi (maiuscolo) al crocifisso, un bel passo avanti lo hanno fatto. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/7/2011 
					
					Ha avuto una significativa adesione lo sciopero dei trasporti di ieri, con i conseguenti disagi per gli utenti. Un’agitazione che i sindacati hanno organizzato «a seguito del grave stato di tensione tra i lavoratori per il mancato pagamento degli aumenti contrattuali relativi al 2009 e al 2010 e alla mancata soluzione contrattuale» 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/7/2011 
					
					Un attentato a Oslo e poche ore dopo una sparatoria sull’isola di Utoya, lontano 30 chilometri. Sconvolgente che ci siano attentati di questo tipo in un paese piccolo come la Norvegia. È come se ci fosse l’intenzione di colpire le culture civili, moderne e tolleranti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				22/7/2011 
					
					Indro Montanelli parecchi anni fa: “Sono sempre stato anti-comunista ma se in un collegio elettorale mi trovassi a scegliere fra un comunista onesto e un altro candidato disonesto voterei per il comunista”.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/7/2011 
					
					Nella discussione sul post “Magistrati e persecuzione” alcuni commenti hanno riguardato Filippo Penati con un livore che trae origine dalla sfiducia generalizzata nella politica.  
Già ieri, prima ancora di sapere delle accuse a Penati, ero stato chiaro sulla mia idea delle dimissioni di chi ricopre cariche istituzionali. Nessuna automatismo fra iniziative della magistratura e abbandono delle funzioni alle quali si è stati eletti.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/7/2011 
					
					Ahimè, saranno i redditi medi e bassi quelli che faranno risparmiare allo stato la maggior parte della manovra finanziaria. La legislazione ora in vigore prevede detrazioni relative al coniuge e figli a carico inversamente proporzionali al reddito: fare a meno di questa agevolazione significa colpire le famiglie più numerose e meno abbienti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				21/7/2011 
					
					10 Luglio 2011: in piazza Alimonda, a 10 anni dall'uccisione di carlo Giuliani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/7/2011 
					
					In Lombardia è penalizzato chi utilizza il servizio pubblico perché, a fronte degli aumenti tariffari, trova un peggioramento del servizio. I pendolari, in segno di protesta, tempesteranno di e-mail le caselle postali del presidente Formigoni e del suo assessore ai trasporti Cattaneo, raccontando quotidianamente il disagio sulle linee di trasporto locale lombarde. Sul piano politico, noi del Partito democratico ci batteremo per ottenere entro il 2011 il biglietto integrato treno-gomma-navigazione. Per il rinnovo del materiale rotabile e per una gestione più oculata, perché dopo l’unificazione del gestore in Trenord, non c’è stato nessun passo avanti. Chiederemo maggiori informazioni per l’utenza, utilizzando le tecnologie alla portata di tutti. Abbiamo inoltre lanciato il finanziamento di un progetto per un collegamento diretto tra Crema e Milano, che si è dimostrato del tutto fattibile e che potrebbe rientrare nella sperimentazione di linee sviluppate e gestite da nuovi operatori. Tali aspetti sono emersi durante la diretta di ieri, martedì 19 luglio 2011, su www.blogdem.it, sul tema dei trasporti. Sul sito è possibile rivedere il video e continuare a mandare commenti. 
					Autore: Stefano Tosi 
				20/7/2011 
					
					Negare alla magistratura di procedere contro Alfonso Papa apparirebbe una sorta di autoassoluzione della classe politica. Percezione che andrebbe sempre evitata ma che, in questa fase di sfiducia generalizzata, sarebbe un tremendo autogol. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/7/2011 
					
					A Genova, dieci anni dopo, in migliaia partecipano ai dibattiti e alle manifestazioni per il "cambiamento" e per rilanciare la "Primavera Italiana" 
					Autore: Mario Agostinelli 
				18/7/2011 
					
					Domani, martedì 19 luglio, alle 13.30, in diretta web su BlogDem (www.blogdem.it) si svolgerà un mini-convegno sui trasporti. 
					Autore: Stefano Tosi 
				18/7/2011 
					
					“Il potere logora chi non ce l’ha”, diceva Giulio Andreotti. E’ una delle sue massime più celebri e citate. 
Eppure, perderlo può far bene. E’ il caso di Pier Ferdinando Casini.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/7/2011 
					
					Il Governo ha adottato una manovra pesante. E questo dopo aver passato anni a dire che la situazione era tranquilla, che saremmo usciti dalla crisi senza sforzo. Ma era un castello costruito sulla sabbia, destinato a sgretolarsi, a mostrare la sua assenza di fondamenta.  
					Autore: Stefano Tosi 
				16/7/2011 
					
					Posizione giusta del Pd e di tutta l’opposizione sulla manovra. Ma per carità, non facciamo la figura dei cretini fingendo di credere alle dimissioni del governo
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/7/2011 
					
					Esiste una regola d’oro che non bisogna mai dimenticare. All’indomani delle elezioni bisogna stringersi intorno al nuovo sindaco dandogli forza, autorevolezza, coraggio. 
Il tempo e il modo per aggiustare il tiro e affermare un certa discontinuità con il passato ci sono anche per Expò. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/7/2011 
					
					Questa sera, alla festa della Schiranna, si parla di Europa. Interverranno gli europarlamentari Patrizia Toia e Antonio Panzeri, in un dibattito dal titolo “Una nuova Europa per il futuro”. Il ruolo dell’Europa, in un contesto caratterizzato da continui cambiamenti, è cruciale. Sia dal punto di vista politico che economico finanziario. Pensiamo, per esempio, a quanto sta accadendo nel Mediterraneo in Libia e in Tunisia. Oppure ai delicati equilibri economici che hanno richiesto ai Paesi membri dell’Unione Europea di scendere in campo. Era il 7 Febbraio 1992 quando venne firmato il trattato di Maastricht (entrato poi in vigore dal 1993), che decretava l'inizio dell'Unione Europea (UE), un soggetto politico a carattere sovranazionale ed intergovernativo. Eppure noi cittadini italiani stentiamo ancora a sentircene parte. Come mai?
Parliamo insieme. L’appuntamento è alle 21, alla Schiranna. Vi aspetto numerosi.  
					Autore: Stefano Tosi 
				14/7/2011 
					
					I sondaggi ci dicono che raramente il Parlamento e i parlamentari avevano goduto di una così bassa reputazione, probabilmente solo nel 1992/93 in piena tangentopoli. Fannulloni, incapaci, profittatori, sono alcuni degli epiteti che una parte dei cittadini usano per definirli. 
Sarò impopolare, ma la mia idea è che il Parlamento sia lo specchio della società.
Resta però il fatto che bisogna eliminare le cause profonde della disistima dei cittadini. Ecco quali secondo me.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/7/2011 
					
					Vivo a Varese da tanti anni, ma una tempesta violenta come quella di questo pomeriggio non me la ricordo. In dieci minuti si sono abbattuti sulla città circa tre centimetri di grandine e, complessivamente, sono caduti 28 millimetri di pioggia. Un inferno, in cui il quartiere di Giubiano (dove abito) è stato bersagliato da vere e proprie “bombe” di ghiaccio, con chicchi di grandine grandi come noci. Ho pubblicato su Facebook le foto dei due alberi che sono caduti nei pressi del Circolo e del cimitero (in via Cadore e in via Maspero). Le strade sono state bloccate per parecchio tempo, mentre i vigili del fuoco lavoravano per riportare la situazione all’ordine.
Spero che nessuno sia rimasto ferito e mando tutta la mia solidarietà a chi dovrà fare i conti, anche economici, con i danni. Il Circolo, per esempio, ha riportato ingenti danni al tetto. So che molte persone sono alle prese con garage e cantine allagate.
Per fortuna il caso ha voluto che nessuna auto passasse quando sono caduti gli alberi. Ci è andata bene.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/7/2011 
					
					Ieri ho preso il treno alle 18.49 da Cadorna, in quella che è stata una vera e propria serata di “passione” per i pendolari. Caldo, afa e ritardi hanno dato luogo a un clima generalizzato di malcontento. Come se non bastasse, sono previsti ulteriori aumenti delle tariffe: nel mese di agosto un rincaro del 10%. Il Pd si sta opponendo con una campagna ad hoc (vedi il post “Trasporto pubblico: da agosto +23% rispetto a inizio anno” pubblicato sul mio blog il 6 luglio scorso). 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/7/2011 
					
					Dopo il silenzio assordante ma d'oro durato qualche giorno, Berlusconi oggi ha parlato. Incrociamo le dita. Se tutto ciò preludesse ad un suo abbandono dal governo dopo l’approvazione della manovra sarebbe magnifico. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/7/2011 
					
					Dopo la condanna a 560 milioni di risarcimento a De Benedetti e la pantomima su chi avesse inserito la norma salvaberlusconi nella finanziaria, adesso siamo alla speculazione sui titoli italiani e all'esposizione alla crisi dei piccoli risparmiatori che Tremonti non difende. Quando l'opposizione smetterà di fare solo ammuina? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/7/2011 
					
					Bossi continua a parlare dei "comunisti". L'altimo a lasciare il "teatro di guerra". 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/7/2011 
					
					Mancano poche ore al via della quarta Festa democratica regionale che si svolge alla Schiranna di Varese. Dove da oltre 25 anni si tiene la festa popolare più lunga d’Italia, un appuntamento che coinvolge migliaia di volontari. Sarà un valzer di personalità e un girotondo di interventi su tutti i temi che ci stanno più a cuore. Enrico Letta, oggi alle 21, aprirà la festa.  
					Autore: Stefano Tosi 
				8/7/2011 
					
					La prudenza e la discrezione di magistrati e “addetti ai servizi” sulle intercettazio telefoniche è un dovere irrinunciabile. Eppure non accetterei restrizioni legislative che non siano assolutamente giustificate dall’etica pubblica. L’investigazione di polizia non può essere ridotta alle micro spie, ma oggi non può prescindervi, soprattutto per i reati dei cosiddetti colletti bianchi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/7/2011 
					
					Perché gli oratori, che sono sempre più vuoti, non organizzano allenamenti e tornei di calcio, acnhe d'inverno, con l’aiuto di giovani volontari? 
Diventerebbe un servizio utilissimo per le famiglie e un modo per educare bene i ragazzini. Forse sarebbe più importante della barbosissima “dottrina” che si insegna ancora in certi oratori.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/7/2011 
					
					Dall’8 al 18 luglio si volgerà a Varese (presso l’area della Schiranna) la festa regionale del Partito Democratico.
Insieme ad altri l’ho voluta fortemente, ritengo sia un segnale di attenzione alla nostra provincia ed in particolare ai dirigenti ed ai militanti del Partito Democratico. Sarà così anche il modo di dire grazie a chi le Feste Democratiche le organizza e le sostiene.
Si inizia quindi venerdì 8 luglio alle 20.00; primo ospite il vice-segretario nazionale Enrico Letta, mentre venerdì 15 è atteso alla Schiranna il segretario nazionale Pierluigi Bersani. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/7/2011 
					
					Come al solito, si inseriscono misure nascoste con sotterfugi all’interno della finanziaria. Lascia sconcertati che un documento importante come questo venga cambiato in itinere, dopo l’approvazione collegiale. E qualcuno dica di non saperne nulla.
Mi riferisco ovviamente a Berlusconi che ha ritirato in extremis la norma salva-Fininvest.  
					Autore: Stefano Tosi 
				4/7/2011 
					
					Mi auguro che il Pd riesca nel quasi-miracolo di un’alleanza di centro-sinistra molto larga che includa l’attuale opposizione. In ogni caso, o c’è un progetto di governo chiarissimo oppure l’alleanza solo con Vendola, oltre a Di Pietro, diventerebbe un azzardo. Forse anche per vincere, sicuramente per governare. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/7/2011 
					
					Oggi in commissione attività produttive si doveva discutere l’assestamento del bilancio. Peccato, però, che nessun componente della Lega fosse presente in aula.  
					Autore: Stefano Tosi 
				3/7/2011 
					
					Anne Sinclair, la signora Dominique Strauss.Kahn. Ossia, quando ricchezza, fama, potenza (e bellezza) significano non la grettezza dell’arroganza ma la nobiltà dell’animo. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/7/2011 
					
					Il lavoro è ancora un diritto? Lo sciopero della fame di Mirko Lami, operaio FIOM della Lucchini di Piombino 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/7/2011 
					
					Nessuno può discutere il successo che le primarie hanno avuto prima a Firenze e in Puglia e quest’anno a Torino, Bologna, Milano e in altre città. Alcuni chiarimenti sono indispensabili. Le primarie dovrebbero essere, in via ordinaria, di coalizione. Abbandonata la linea della “vocazione maggioritaria”, il Pd non ha un’altra via davanti a sé. 
Sul leader nazionale, il cui nome si scrive sulla scheda elettorale, o c’è un accordo generale, oppure le primarie si faranno. A meno di una sua rinuncia sarà Pierluigi Bersani a gareggiare per il Pd. Se con il nostro segretario avessimo paura di perdere, significherebbe che meritiamo di perdere. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/6/2011 
					
					Domani a Villa Cagnola (a Gazzada Schianno), si terrà l’evento “Varese, laboratorio di futuro”. Il programma prevede tre workshop animati da politici, giornalisti, imprenditori, sindacalisti ed amministratori per ragionare di politica e di territorio fuori dagli schemi abituali. Per chi non potrà essere presente a Gazzada i lavori saranno trasmessi in diretta dalle 18.00 sul mio blog. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/6/2011 
					
					L’Associazione “Varese in Europa – ViE” nasce da un gruppo di persone con provenienze diverse, in termini professionali come pure di esperienza nella vita pubblica, che credono sia possibile alimentare la cultura della politica creando nuovi spazi di confronto. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/6/2011 
					
					Sono persuaso che a questi livelli opera la “grazia della carica” che ti rende autonomo, autorevole, che ti mette in relazione con la dimensione universale degli eventi, non con questo o quel Movimento ecclesiale. 
Sono molto fiducioso che il suo incontro con il mondo laico milanese sarà aperto e dialogante. Senza nessuna indebita intromissione ideologica. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/6/2011 
					
					La storia di Turi Vaccaro, un pacifista che cerca la verità del cuore 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/6/2011 
					
					Riprendendo un tema che si affronta spesso, ma a cui difficilmente si dà seguito, con il gruppo del PD ho presentato una proposta di legge regionale finalizzata a ridurre e ridefinire in modo corretto il trattamento complessivo dei consiglieri regionali.
Si tratta di una proposta aperta alla discussione di tutti i gruppi consigliari.  
					Autore: Stefano Tosi 
				28/6/2011 
					
					Si è appena concluso il viaggio in Israele e Palestina della delegazione dei Consiglieri Regionali del Partito Democratico. E’ stato un viaggio intenso, ricco di luoghi ed incontri che difficilmente dimenticherò. Tornavo dopo anni in medio oriente con aspettative contrastanti. A partire da Gerusalemme, il cuore della nostra visita.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/6/2011 
					
					Ho scelto questo titolo apposta. Da ragazzo mi impressionava la sua accezione negativa in molta gente comune. E in seguito non ho mai compreso la posizione arcigna e chiusa della Chiesa cattolica verso le persone divorziate. Ora qualcosa sta forse lentamente cambiando. Se è così mi fa molto piacere. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/6/2011 
					
					I Valsusini non difendono un presidio, ma "il cuore della gente della valle" E nessuno può far funzionare una "grande Opera" senza il consenso di chi ci vive a fianco 
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/6/2011 
					
					Teniamo sempre presente  la famosa differenza fra il “politico” che pensa alle elezioni e lo “statista” che pensa al Paese.
Il centrosinistra sarà in grado di esprimere questo statista? E’ la sfida difficile che sta di fronte a noi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/6/2011 
					
					“Un'altra storia” è il nome del movimento d’opinione che l'eurodeputato Rita Borsellino, eletto come indipendente nel PD, sta diffondendo in tutta Italia. Con l'obiettivo di costituire in ogni città un cantiere - laboratorio di idee dove raccogliere proposte di politica e impegno civico. 
					Autore: Stefano Tosi 
				24/6/2011 
					
					Viviamo in mezzo a mille discriminazioni ma questa negativa situazione non deve farci prendere 'sbrigative' scorciatoie. 
					Autore: Paolo Rossi 
				22/6/2011 
					
					Quando ho sentito le tracce dei temi di maturità ho fatto un salto indietro nel tempo. Come tema storico è stata proposta una traccia sugli anni ’70, il secolo breve. E io ho sostenuto la maturità nel 1978 al liceo scientifico di Varese, al Ferraris. A proposito di anni travagliati, il mio esame di maturità arrivò a qualche settimana dell’assassinio di Moro. 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/6/2011 
					
					Dall'Istat una offerta di lavoro indecente per i giovani addetti al censimento. La precarizzazione come condanna e il salario come prestito alle casse dei comuni... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/6/2011 
					
					Serve un cambio di rotta rispetto al passato. Fino ad oggi si è pensato al presente, senza guardare a come si vivrà nei prossimi venti-trenta anni. Si è fatto pochissimo per evitare che le giovani costituissero di fatto una generazione che guarda al futuro con pessimismo. 
					Autore: Stefano Tosi 
				20/6/2011 
					
					La sfida per far ripartire l’Italia si può riassumere in due parole: sviluppo ed equilibrio finanziario.  
					Autore: Stefano Tosi 
				20/6/2011 
					
					Tutto come previsto a Pontida, anche il finto ultimatum a Berlusconi. Un teatrino che i media rilanceranno con le interpretzioni più fantasiose, che servono ad allontanare il vento nuovo del cambiamento 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/6/2011 
					
					Adesso che le giunte sono state composte, auguro buon lavoro ai Consigli.  
					Autore: Stefano Tosi 
				15/6/2011 
					
					La politica si riprende i referendum, complici gli opinionisti che conducono i talkshow alle TV. Perchè ridurre in politichese anche la più grande prova di democrazia diretta degli ultimi venti anni? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/6/2011 
					
					Matteo Renzi giovane Sindaco di Firenze: "C'è in questo momento una forte domanda di politica ma la gente non sopporta più i politici". 
					Autore: Paolo Rossi 
				14/6/2011 
					
					Festeggiamenti in Piazza della Vittoria a Pavia per il conseguimento del quorum nei referendum abrogativi del 12-13 giugno. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/6/2011 
					
					Comunicato stampa relativo a referendum del 12-13 giugno su acqua, nucleare e legittimo impedimenti 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/6/2011 
					
					Nei prossimi anni, un equilibrio fra rappresentanza politica (Consigli) e potere esecutivo deve essere trovato. Se i sindaci hanno praticato il principio delle “quote rosa” per le Giunte, non vedo perché non debba essere stabilito (magari con percentuali diverse) anche per le assemblee consiliari. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/6/2011 
					
					Pubblico qui di seguito il testo della lettera che ho sottoscritto, insieme ad altri parlamentari e consiglieri regionali lombardi, per esprimere tutta la mia solidarietà al Cardinal Tettamanzi dopo l'inaccettabile e sconsiderato attacco de "La Padania". 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				9/6/2011 
					
					L’esasperazione dei cittadini sui ritardi e sulle inefficienze della Giustizia è al massimo. La rabbia si scarica sui magistrati che non lo meritano. La Giustizia deve essere riformata. Certamente non come vorrebbe Berlusconi, tutt’altro, ma così non si potrà andare avanti molto. 
Nei limiti della Costituzione, la riforma della Giustizia è compito del Parlamento sovrano, non di altri. Mi fa specie l’auto difesa delle associazioni dei magistrati che si comportano come un muro di gomma rispetto a qualsiasi progetto riformatore. Tutto questo non ha giovato affatto alla loro credibilità.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/6/2011 
					
					Il 10 giugno 2008, all’indomani delle elezioni politiche con la grave sconfitta del centrosinistra, ho aperto il primo il blog politico (non elettorale) di Varesenews che è rimasto il solo per molto tempo. Ricordo lo scetticismo, peraltro giustificato, di colleghi, amici e avversari che ne pronosticavano la fine precoce. Invece ha resistito ed è cresciuto moltissimo.
La qualità del dibattito è stata seria e mai astiosa, perfino su temi controversi come quello sull’acqua di qualche giorno fa e su opinioni controcorrente.
La libertà critica, che ho sempre avuto negli alti e bassi della mia esperienza politica,  è dovuta al fatto che non ho mai ritenuto i partiti nei quali ho militato (Dc, Ppi, Margherita, Pd) delle “chiese laiche”. E’ un insegnamento degasperiano che mi tengo stretto nel cuore e nella mente.
La mia gratitudine va in primo luogo a Marco Giovannelli e a Varesenews.  Senza di loro non avrei corso questa piccola ma bella avventura
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/6/2011 
					
					Si vota. Dopo tutti i boicottaggi e i trucchi adesso tocca a noi, per un cambio dell' agenda politica dal basso che la partecipazione di questi mesi merita davvero. I pezzi da museo intristiti per il vento nuovo che scuote il Paese, ci invitano a andare al mare, ma il quorum sta nell'aria e Domenica e Lunedì il lavoro di mesi si depositerà dentro le urne.   
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/6/2011 
					
					Si sa, la sconfitta è orfana e la vittoria ha tanti padri. In politica come nella vita. Il buon risultato del Pd nelle amministrative, per consolidarsi e diventare tale alle prossime Politiche, ha davanti a sé un lungo cammino con tanti ostacoli. Ma non c’è dubbio che la soddisfazione personale di Pierluigi Bersani, condivisa ieri da tutta la Direzione del Pd, è motivata e giustificata.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/6/2011 
					
					Il segreto del quorum sta nel raggiungimento del + 1 oltre il 50%. Mettetevi da subito in caccia del +1... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/6/2011 
					
					Calcioscommesse sta portando alla luce, oltre alla corruzione, anche la fragilità dei giocatori coinvolti, spesso disposti a qualsiasi compromesso pur di mettersi in tasca qualche migliaia di euro in più. 
					Autore: Stefano Tosi 
				6/6/2011 
					
					Domenica prossima andrò sicuramente ai seggi. Ho rinviato apposta una vacanza. Voterò due SI convinti sul legittimo impedimento e sulle centrali nucleari. Voterò NO su almeno uno dei due quesiti sull’acqua. Mi si convinca che la mia scelta è sbagliata e la cambierò. Il SI stravincerà, lo so anch’io, ma questa previsione non è sufficiente per allinearsi e tacere.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/6/2011 
					
					E' iniziato il dibattito che accompagna l’iniziativa del Pd Nazionale per discutere sul territorio il documento redatto sulla base delle proposte approvate dall’Assemblea Nazionale nel maggio 2010. 
					Autore: Stefano Tosi 
				4/6/2011 
					
					Sono le parole della Lega a essere consunte: zingaropoli, ronde, moschee, sfruttamento della paura. I ceti medi si sono impoveriti, non solo le partite Iva, anche i lavoratori delle fabbriche, anche i nuovi professionisti. L’appoggio ai provvedimenti personali del premier ha stancato.  La promessa del federalismo fiscale non basta più.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/6/2011 
					
					Il premier ha fatto l’ennesima sparata. Questa volta ha detto che i quesiti dei referendum del 12 e del 13 giugno “nascono da intenzioni demagogiche”. Ha definito quello sulla privatizzazione dell’acqua “fuorviante”, quello sul nucleare “un nulla, dal momento che si tratta di norme già abrogate, che non esistono più”.
I referendum sono dunque inutili? Alla faccia… Le decisioni prese con i referendum nascono dall’opinione pubblica e sono vincolanti. Sottovalutarne l’importanza è un errore. La verità è che sarebbe stato meglio affrontare questi temi con maggior lungimiranza invece di approvare leggi spesso pasticciate o che rispondono solamente a alcune esigenze dei membri del governo. 
					Autore: Stefano Tosi 
				3/6/2011 
					
					Le frecce acuminate dell'elettorato milanese hanno colpito il bersaglio giusto. Fra qualche anno potrebbero abbattere anche il vincitore di oggi. Se il buon giorno si vede dal mattino, però, Pisapia sarà bravo a scansarle. Ha già cominciato dicendo a Nichi Vendola quel che gli andava detto per essersi improvvidamente vantato di aver “espugnato Milano”, e ricevendone prontamente le scuse.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/6/2011 
					
					Un vecovo coreano visita Fukushima e avverte che la tecnologia umana  non può evitare l'incidente atomico 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/6/2011 
					
					Finiti i doverosi festeggiamenti, Milano in prima battuta, ma per quanto riguarda il nostro territorio Malnate e Gallarate, devono diventare il biglietto da visita di un centrosinistra capace di governare bene e di passare senza tentennamenti dalle parole ai fatti.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/6/2011 
					
					Nel capoluogo, senza la lista “Varese e Luisa” (4%), forse Attilio Fontana (49,4% al primo turno) ce l’avrebbe fatta subito. A Gallarate la lista di Edoardo Guenzani (Città è vita) ha preso addirittura il 9% e 2.110 voti risultando assolutamente determinante. Sarebbe tuttavia sbagliato ridurre solo ad un fatto numerico l’apporto delle liste civiche alle coalizioni di centrosinistra. Sono servite anche a dare una maggiore  empatia con la città che è stata apprezzata da molti elettori.
Se il Pd saprà valorizzare queste risorse senza pretendere di rinchiuderle nei propri ranghi metterà a segno un profitto duraturo per se stesso e per le città. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/5/2011 
					
					I risultati del ballottaggio parlano chiaro. Il centrosinistra è stato sospinto da un’ondata positiva e generalizzata di consensi. C’è chi dice che ha portato a questo la sfiducia verso l’operato del governo e il comportamento di Berlusconi, caratterizzato da aggressività e dalla continua ricerca di tensione. Questi elementi sono sicuramente veri e importanti. Ma io penso che ci abbia premiato soprattutto la volontà di creare un clima di lavoro orientato ad affrontare le priorità del Paese. 
					Autore: Stefano Tosi 
				31/5/2011 
					
					Il significato politico del voto è stato riconosciuto da tutti. Ha perso anzitutto il premier e poi ha perso Bossi. Tra il primo e il secondo turno è accaduto qualcosa che nessuno aveva previsto e che ha trasformato una slavina in una enorme valanga. L’effetto Berlusconi-Obama? Il trascinamento di Pisapia e De Magistris? La vittoria al primo turno a Torino e Bologna?
Probabilmente va messo in primo piano anche il senso di comunità solidale che i candidati di centrosinistra hanno trasmesso ai cittadini battendo l’idea di una società fondata sull’effimero, sulla chiusura, sulla paura.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/5/2011 
					
					Arancione era ieri Piazza Duomo a Milano, Arancione è stata la bellissima campagna di Samuele Astuti a Malnate. Con il sostegno dei suoi instancabili ragazzi (quei disgraziati mi hanno pure buttato nella fontana), ha convinto il 64% dei Malnatesi.Arancione è stato anche il colore di Edoardo Guenzani, nuovo Sindaco di Gallarate. In quella che era la partita più delicata di tutta la provincia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/5/2011 
					
					Bandiere di tanti colori unite in un unico slancio. I giovani che festeggiano in piazza...mi sa che il vento sta cambiando! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/5/2011 
					
					Gallarate a Edoardo Guenzani. Malnate a Samuele Astuti. Due nomi e due città che testimoniano il successo del Pd in provincia di Varese. Nette le vittorie di entrambi i candidati. Guenzani ha preso 54,9% dei voti, contro il 45,1% di Massimo Bossi. Astuti ha raccolto il 63,9% dei consensi, superando Elisabetta Sofia della Lega Nord. A Varese Attilio Fontana si riconferma sindaco, ma la nostra Luisa Oprandi ha ottenuto un risultato straordinario perché ha portato la sua coalizione al 46%, prendendo oltre 4200 voti più del primo turno. Fontana invece ha perso 700 voti. E poi il risultato di Milano, dove Giuliano Pisapia con il 55,1% dei voti prende il posto della Moratti.
Cosa ci ha premiato? In primo luogo i programmi, all’unità che abbiamo saputo dimostrare non solo in campagna elettorale ma anche nei mesi precedenti. E poi dobbiamo ringraziare i volontari e le liste civiche che ci hanno appoggiato. Ma questo successo deriva soprattutto dalla voglia di cambiare. Abbiamo dimostrato che il nostro territorio non è più la roccaforte della lega. Questo è l’inizio di una nuova fase politica. 
					Autore: Stefano Tosi 
				30/5/2011 
					
					Il popolo italiano ha imparato bene la lezione impartita da Silvio Berlusconi. Doveva essere un voto nazionale e così è stato. Impressionante l’uniformità elettorale in tutta Italia per una competizione amministrativa. Milano, Napoli, Cagliari, Trieste, la Lombardia quasi al completo, inclusa Arcore: vittorie entusiasmanti del centrosinistra. In questa provincia, successo strepitoso a Malnate (atteso) e a Gallarate (fortemente sperato). A Varese città, bravissima Luisa che si è battuta in maniera eccellente.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/5/2011 
					
					A Wembley, nello stadio più bello d’Europa, fra le due squadre più forti, un trionfo  di sport, di calcio, di gioia, di vita. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/5/2011 
					
					Mancano poche ore e si concluderà una campagna elettorale che, in provincia di Varese, ha portato i candidati a un confronto serrato e stimolante. Da parte degli elettori c’è stato entusiasmo: in moltissimi hanno voluto sostenere il Pd, sono nate liste civiche di appoggio e tante belle iniziative. Del resto, sono state le idee, la voglia di cambiare e soprattutto i programmi ad aver portato centrosinistra al ballottaggio. Se abbiamo ottenuto questo risultato è perché abbiamo affrontato i temi che più da vicino interessano le nostre città e la nostra gente. Dal traffico, al lavoro, passando per i servizi sociali, la scuola e la cultura. Ancora una volta grazie ai volontari che hanno impiegato tempo e impegno per sostenere i nostri candidati. Grazie anche ai molti personaggi del Pd nazionale che sono venuti qui a Varese. È motivo di soddisfazione vedere come la nostra provincia abbia continuato il percorso iniziato a Malpensa fiera allo scorso ottobre.
Abbiamo intenzione di continuare su questa strada: nei prossimi mesi le nostre priorità saranno le politiche fiscali, lo sviluppo e il lavoro. C’è tanto da fare, ma già oggi possiamo già dire con orgoglio che Varese è stato un punto di riferimento per il Pd nazionale. Il vento soffia a favore. Un grande in bocca al lupo a Luisa Oprandi a Varese, Edoardo Guenzani a Gallarate e Samuele Astuti a Malnate. 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/5/2011 
					
					E’ iniziata l’azione di smarcamento dal premier che parte da un dato di verità. Berlusconi non si abbatte con le manovre di palazzo ma con il voto democratico. Milano, un’altra volta, fa tremare i palazzi romani. E poi Napoli, Trieste, Cagliari. Noi possiamo offrire il nostro contributo con Varese, Gallarate, Malnate.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/5/2011 
					
					Le foto ritoccate che girano da alcune ore sulla rete e che ritraggono piazza San Vittore e piazza Monte Grappa invase da camper e roulotte di Rom scimmiottano tristemente la becera e indegna campagna milanese della Moratti e del centrodestra, tutta proiettata contro l’avversario e per nulla attenta ai bisogni della città. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/5/2011 
					
					Due settimane dopo i ballottaggi andremo, in tutta Italia, a votare per i referendum.
Ci costeranno un occhio: 300 milioni di euro. E’ il prezzo che il governo ha pagato per cercare di farli fallire portandoci alle urne “nell’aria delle vacanze” invece che insieme alle elezioni amministrative.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/5/2011 
					
					Mi unisco al dolore dei famigliari e dei cittadini tutti per la scomparsa di Angioletto Castiglioni. Voglio ricordare il suo legame con la città di Busto Arsizio, dove era considerato a tutti gli effetti un personalità. Uno di quelli che non potevi fare a meno di stimare. Ha combattuto la seconda guerra mondiale, è stato partigiano e ha vissuto una terribile esperienza di deportazione. Forse è stato proprio il rifiuto per tutto questo a far si che, nella vita, si impegnasse sempre per la democrazia, con determinazione, fino all’ultimo quando trovava la forza di parlare seppur con un filo di voce. Era un amante della libertà e riusciva ad infondere, con i suoi racconti, l’importanza di questo valore. È stato un esempio per i giovani e si è sempre speso in politica con entusiasmo e passione. Non ha mai perso una seduta del consiglio comunale ed è stato per tanti anni custode del Tempio Civico. È stato un onore per me averlo potuto ascoltare. Non dimenticheremo i suoi insegnamenti. 
					Autore: Stefano Tosi 
				25/5/2011 
					
					Nino Caianiello, leader indiscusso del Pdl gallaratese, ultimamente si sta preoccupando un po’ troppo di Varese. Ha capito che a Gallarate il vento sta cambiando davvero e quindi meglio ritagliarsi per tempo uno spazio nella città giardino?
Ecco un altro buon motivo per moltiplicare gli sforzi per vincere sia a Varese che a Gallarate!! 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/5/2011 
					
					L’Osservatorio di Demos-Coop ha realizzato un’interessante analisi riguardo alla classe sociale percepita dagli italiani. Un sondaggio volto a capire se le persone si collocano nella classe operaia, tra i ceti popolari o nel ceto medio. Il 48% del campione nazionale dice di sentirsi parte della “classe operaia” (39%) oppure della “classe popolare” (9%). Il 43% si posiziona nel “ceto medio”. Solo il 6%, infine, si definisce “borghesia” o “classe dirigente”. 
					Autore: Stefano Tosi 
				24/5/2011 
					
					Michele Graglia lascia dopo quattro anni la guida dell' Univa. Un grazie a lui ed un augurio al nuovo Presidente designato Gianni Brugnoli. 
					Autore: Paolo Rossi 
				24/5/2011 
					
					Non esiste più il voto cattolico ma il voto dei cattolici che scelgono il buon governo, i candidati, la loro visione di società.  Il voto è libero da vecchi condizionamenti ideologici.
Non è senza significato che i tre candidati del centrosinistra al ballottaggio in questa provincia, Luisa Oprandi a Varese, Edoardo Guenzani a Gallarate, Samuele Astuti a Malnate abbiano tutti e tre una matrice di tradizione cristiana. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/5/2011 
					
					Incalzare la crisi di Berlusconi e Lega con contenuti alternativi e schieramenti unitari. E ...dopo i ballottaggi i referendum! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/5/2011 
					
					E' “singolare”, per non dire irresponsabile, il fatto che in un momento così delicato per l'Italia, solo ieri l'agenzia di rating S&P ha ridotto la stima sulla possibilità del nostro paese di mettere i conti a posto nei prossimi anni, un ministro della Repubblica si lanci in una polemica che rischia di spaccare ulteriormente maggioranza e Governo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/5/2011 
					
					Folgorazioni sulla via del voto. Milano come Napoli. Che questo avvenga per bocca dei teorici della superiorità morale, sociale, politica del Nord è avvilente. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/5/2011 
					
					 Milano, Malnate, Gallarate e Varese vivranno l' ultima settimana di campagna elettorale prima del ballottaggio. Situazioni ovviamente diverse ma stesso stato di animo e medesima speranza. 
					Autore: Paolo Rossi 
				21/5/2011 
					
					Sul Piano di Governo del Territorio di Milano gli uomini di Letizia Moratti hanno dichiarato: “O si sta con i costruttori o con l’estrema sinistra”. Chi l’ha detto? In mezzo c’è la città dei residenti, di chi vi lavora, delle imprese, dei professionisti, degli studenti. Il PGT è uno strumento tecnico ma la materia è la quint'essenza della politica.  A Milano, Varese, Gallarate, Malnate, dovunque. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/5/2011 
					
					Dopo il boom degli scorsi anni, adesso l’immigrazione nella provincia di Varese comincia a calare in particolar modo a causa della crisi. Numericamente, i lavoratori immigrati sono aumentati di 4200 unità rispetto allo scorso anno, portando il totale a 26.200 addetti. Ma siamo ancora parecchio distanti dai 30 mila lavoratori immigrati presenti nelle aziende del Varesotto prima del 2009.
La seconda fase dell’immigrazione si manifesta anche con una diminuzione dei ricongiungimenti famigliari e delle domande di cittadinanza. Anche sui banchi gli studenti stranieri sono in calo.
Oggi gli immigrati sono radicati sul territorio: in molti casi i loro figli sono nati qui e, pertanto, cittadini italiani a tutti gli effetti, senza più avere problemi di lingua e di inserimento
Considerare queste famiglie come immigrati non ha più alcun senso. Questi dati indicano come siamo cambiati, sia dal punto di vista sociale che economico. Manifestano come la crisi abbia davvero colpito duro e come non abbia più senso di parlare di immigrazione, quanto di società multietnica.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				20/5/2011 
					
					Nessuna rimonta è impossibile. Non quella di Letizia Moratti su Giuliano Pisapia, ma neppure quella di Luisa Oprandi su Attilio Fontana.  Per la grande maggioranza degli elettori settimana prossima si giocherà solo il secondo tempo. Per una cospicua minoranza si inizierà una partita nuova con la possibilità di risultati fragorosi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/5/2011 
					
					Martedì 17 maggio è stata infatti approvata in Consiglio Regionale la mozione presentata dal Gruppo del Partito Democratico, che consentirà alle Comunità montane di fare i bilanci per il 2011 avendo certezza di poter disporre delle stesse risorse degli anni scorsi, cioè 28 milioni di euro contro i 19 attualmente disponibili.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/5/2011 
					
					E' inammissibile che ancora oggi personaggi di cultura possano lasciarsi andare a dichiarazioni di ignoranza. Inammissibile pensare che una tribuna pubblica venga utilizzata per esprimere delle cose inaccettabili, intollerabili e contrarie all'idea di umanità. Penso che abusare della libertà sia un reato grave quanto la censura. Prendere la possibilità di espressione come libertà di offendere, solo per provocare o avere risalto mediatico, è un atteggiamento da condannare in ogni modo. 
					Autore: Stefano Tosi 
				19/5/2011 
					
					Il premier fa promesse a Napoli che deve mantenere a Roma. Bossi che farà? Perche non lo dice prima dei ballottaggi al nord? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/5/2011 
					
					Il Censis ha lanciato il grido d’allarme. Negli ultimi 10 anni, cioè dal 2000 al 2010, abbiamo perso più di 2 milioni di cittadini di età compresa tra i 15 e i 34 anni. E’ da un contesto di questo tipo che deriva la mancanza di sicurezza sociale. Si ha paura di scommettere sul proprio futuro e su quello delle nostre comunità perché diminuisce la spinta dei giovani, mancano ancora misure per prolungare l’attività delle persone over 60 e si riducono le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. 
					Autore: Stefano Tosi 
				18/5/2011 
					
					Per i ballottaggi potrebbero essere decisivi a Milano e a Napoli, ma difficilmente daranno indicazioni, in particolare a Milano. Del resto, quale seguito avrebbero? Un peccato lasciare in frigorifero uomini, idee, energie che potrebbero essere molto utili per rinnovare il sistema politico italiano. Ci pensino bene per le prossime elezioni per il governo nazionale. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/5/2011 
					
					Il centro sinistra è stato premiato da una politica non urlata, dalla volontà di imprimere una svolta al Paese. 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/5/2011 
					
					Voglio davvero complimentarmi con tutte le candidate e tutti i i candidati del Partito Democratico che ieri hanno reso possibile l'eccellente risultato del centrosinistra nella nostra provincia. Dai comuni più piccoli al capoluogo gli elettori hanno premiato la nostra credibile voglia di rinnovamento e hanno riconosciuto la serietà e la qualità delle squadre che sono scese in campo.
Il vento del cambiamento che sta soffiando su Milano soffia ora forte anche sulle nostre comunità.
Mi congratulo con i nostri sindaci eletti al primo turno e con Luisa, Edoardo e Samuele. Insieme a loro ci giocheremo tutto al ballottaggio.
Bravissimi i nostri giovani, in tanti siederanno nei consigli comunali, dimostrazione che quando il PD scommette davvero sulle nuove generazioni difficilmente viene tradito.
Abbiamo ora davanti quindici giorni, 360 ore, per cambiare la storia della nostra Provincia. Varese, Malnate e Gallarate sono sfide molto diverse tra loro, anche solo per il risultato di partenza, dobbiamo giocarcele bene con coraggio e convizione.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/5/2011 
					
					A Milano, Letizia Moratti ha sbagliato ad accettare il terreno di contesa imposto da Berlusconi ed è caduta con lui. La lega non ha saputo giocare con una strategia diversa ed ha confermato la sua debolezza nelle grandi città.
Perfino in provincia di Varese l’assestamento si è sentito. Il centrosinistra ha conquistato un buon numero di piccoli comuni. E’ al ballottaggio a Malnate, a Gallarate, a Varese. Anche nella città capoluogo è naufragato il mito dell’imbattibilità tattica di Umberto Bossi. Il Pdl voleva l’alleanza con l’Udc. Attilio Fontana l’avrebbe accettata molto volentieri (“altrimenti vinciamo al secondo turno”). Il gran capo ha voluto la prova di forza  e non ha vinto.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/5/2011 
					
					Giorgio Ambrosoli è una delle vittime più illustri cadute al servizio dello Stato.  Uno "spettacolo"  teatrale con musiche e canzoni di Luca Maciacchini, un artista, cantautore, ormai affermato, di Vedano Olona, ne racconta la complessa vicenda professionale e umana. E' un impegno culturale che merita attenzione e plauso. Il tour fa tappa per la prima volta in provincia di Varese  giovedì 19 maggio, alle ore 21, proprio a Vedano Olona, nella sala del consiglio comunale. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/5/2011 
					
					Le voci serie si sono levate chiaramente nella nostra provincia, a Milano, in molti luoghi, ma sono apparse sovrastate da schiamazzi, strepiti, insulti, offese, di chi voleva politicizzare tutto manifestando un profondo distacco e una inguaribile sfiducia verso i suoi stessi candidati, i loro progetti, le loro parole.  Che il silenzio di questi due giornoi porti consiglio! 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/5/2011 
					
					Mancano poche ore alla fine della campagna elettorale. Fra poco si spegneranno le luci, i riflettori ed i megafoni e si lascerà lo spazio (si spera) al silenzio elettorale.
Voglio quindi ringraziare tutti i candidati del Partito Democratico e del centrosinistra che si sono messi a disposizione delle nostre comunità e sono stati protagonisti in questi mesi di una campagna appassionata, seria e animata da quel desiderio di rinnovamento che è palpabile alle nostre latitudini. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/5/2011 
					
					Stasera parteciperò agli ultimi appuntamenti elettorali nei comuni di Varese, Busto Arsizio e Gallarate con i nostri candidati Luisa Oprandi, Carlo Stelluti e Edoardo Guenzani. Invito tutti a partecipare agli ultimi appuntamenti perché è così che si possono conoscere i messaggi e i contenuti dei programmi che si voteranno domenica e lunedì. 
					Autore: Stefano Tosi 
				13/5/2011 
					
					Che l'enorme spreco di denaro per le campagne elettorali non sia poi pagato a caro prezzo dai cittadini, dall’ambiente, dal territorio.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/5/2011 
					
					Varese, Busto e Gallarate sono guidate dal centrodestra da quasi 20 anni. Sono stanche e snervate.  I tre candidati sindaci del centrosinistra (Luisa Oprandi, Carlo Stelluti, Edoardo Guenzani) sono forti e autorevoli, i migliori sul campo. Hanno condotto una campagna sobria, ricca solo di stile e sostanza. Non sono e non saranno pedine di un gioco politico “romano”. Promuoveranno esclusivamente gli interessi reali delle loro città.
  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/5/2011 
					
					“La lotta politica non sia una guerra continua e ci sia rispetto tra le parti che fanno politica e che competono per la conquista della maggioranza alle elezioni”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano commentato la mancanza di dialogo e di confronto tra i diversi partiti. Una situazione che conferma come, a livello italiano, non siamo ancora maturi abbastanza da poter dialogare. Fa piacere, però, constatare che la stessa cosa non accade a livello territoriale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/5/2011 
					
					Una sana ed onesta campagna elettorale non puo' ridursi a vivere del giudizio sui e dei problemi contingenti (ovviamente fondamentale) ma deve possedere una chiara e prospettica visione del futuro. 
					Autore: Paolo Rossi 
				10/5/2011 
					
					L’affermazione più inconcepibile è un’altra volta di Silvio Berlusconi. Ne dice così tante che non destano più scalpore. Secondo me è la più grave di tutte: “L’azione militare contro la Libia l’ha decisa il Parlamento, io non la volevo. Sono dovuto andare a Parigi e unirmi agli altri Paesi solo per la scelta delle Camere”.
Ma scherziamo?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/5/2011 
					
					Il problema dei servizi pubblici non è solo economico-finanziario ma culturale, metodologico e politico. Noi siamo per la sussidiarietà. Il che vuol dire due cose. Primo, far fare al comune tutto (proprio tutto) ciò che risulta fattibile a questo livello.  Secondo, i servizi pubblici non sono soltanto quelli gestiti dagli enti locali ma anche quelli attuati dal privato non profit che accetta parametri rigorosi e controlli di gestione severi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/5/2011 
					
					Varese, Busto, Gallarate, in particolare, oltre a domandarsi che cosa progettano per sè stessi, devono chiedersi che cosa rappresentano per l’intera provincia, per la Lombardia, e per l’Insubria di cui Varese è il naturale capoluogo. Non possiamo lasciarla a Bignasca e alla Lega estremista del Ticino. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/5/2011 
					
					Questa mattina ci sono stati due eventi importanti che sollecitano il dibattito sul lavoro, sull’economia e sul nostro futuro: la manifestazione in piazza della Cgil e la giornata dell’economia della Camera di Commercio, dal titolo “Il Bisogno di Guardare Oltre”. La distanza, non solo fisica, fra i due eventi era molto ridotta perché ho trovato preoccupazioni comuni. Una visione condivisa sul futuro è fondamentale.
Costruiamola. 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/5/2011 
					
					Oggi in Lombardia e' stato siglato un patto finalizzato a ridurre del 15% entro il 2013 il numero di infortuni mortali e con esiti invalidanti, nonché ad abbassare del 10% del tasso di incidenza degli infortuni gravi, facendo emergere le malattie professionali. Occorre continuare il lavoro per aumentare l'attenzione verso questi temi. Le vite salvate hanno un valore immenso e la qualità di una società si misura dal basso numero di incidenti e di vittime. 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/5/2011 
					
					Raffaele Cattaneo, assessore regionale alle infrastrutture, le ha sparate grosse: “Nel 2012 vi porto in treno da Varese a Milano in mezz’ora”. Questi sono i “miracoli” delle campagne elettorali di cui i pendolari farebbero volentieri a meno.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/5/2011 
					
					A Gallarate, lo scontro tra Lega e Pdl è ormai arrivato a livelli altissimi. Toni esasperati che toccano temi troppo delicati, quali la sanità e l’accoglienza dei rifugiati.
La contrapposizione politica dovrebbe evitare questi spettacoli indecenti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/5/2011 
					
					Non mi entusiasma il toto Arcivescovo di Milano in corso ma, di certo, sono fortemente interessato a chi succederà al Cardinale Tettamanzi. 
					Autore: Paolo Rossi 
				4/5/2011 
					
					Caro Dario, non sarebbe meglio essere più realisti? Non ne guadagnerebbe la stessa validità della propaganda? Il Pd non ha bisogno di nascondere le difficoltà, ha bisogno di superarle riconoscendole per quelle che sono. Anche pubblicamente.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/5/2011 
					
					Le ultimi rivelazioni di Giovanni Brusca (lo scannacristiani), che chiamano in causa Nicola Mancino nella trattativa fra Stato e mafia all’inizio degli anni novanta, che attendibilità hanno? Io trovavo stravaganti anche le accuse a Berlusconi di essere il regista e il mandante delle stragi mafiose degli anni ’92 e ’93, cioè ancor prima che decidesse di entrare in politica (le collusioni con il malaffare organizzato, pur gravi, sono una cosa diversa).  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/5/2011 
					
					Le circostanze poco chiare e le informazioni frammentate circa la fine di Bin Laden aprono alcune riflessioni inquietanti.  
					Autore: Paolo Rossi 
				3/5/2011 
					
					Bin Laden è morto proprio mentre il mondo arabo sta cambiando.
Simbolicamente è una coincidenza molto forte. È finito quando nelle piazze del nord africa si è iniziato a respirare un’aria nuova, fatta di ribellione ai leader e di democrazia. 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/5/2011 
					
					Positiva la tardiva operazione Usa che ha eliminato Bin Laden. Evidentemente non è stato facile. Pleonastico, e forse inutile, affermare che le vere questioni di fondo non sono state ancora risolte. La lotta al terrorismo internazionale sarà ancora molto lunga. 
					Autore: Paolo Rossi 
				1/5/2011 
					
					Monito di Papa Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) sui limiti della scienza medica 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/4/2011 
					
					Parlare di Primo Maggio, in un altro anno difficile dal punto di vista occupazionale, ha soprattutto il significato di rinnovare la responsabilità politica verso le tematiche che riguardano il lavoro. L’impegno del 2011 è quello di fare ogni sforzo per aumentare l’occupazione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				29/4/2011 
					
					Papa Giovanni Paolo II è uno dei personaggi più rilevanti nella storia dello scorso secolo. Si parla della sua grandezza sul piano teologico e diplomatico.
Ha sempre colpito la volontà di incontrare e coinvolgere gente di tutti i Paesi, sapeva coniugare la più alta filosofia teologica con l'attenzione verso le persone "normali" ed i valori sociali. 
					Autore: Stefano Tosi 
				29/4/2011 
					
					Per il cittadino italiano scorgere la strategia dei nostri rapporti internazionali è impossibile. Troppe contraddizioni, incertezze, giravolte. Oggi assistiamo al conflitto Berlusconi-Bossi. In politica estera ciò è inammissibile chiunque governi.
In sostanza, tutto è avvolto dalle nebbie del tatticismo di giornata. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/4/2011 
					
					Il comitato contro il nucleare di Pavia ha realizzato un videoclip di un intenso testo rap contro il nucleare e a favore del referendum del prossimo 12-13 giugno 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/4/2011 
					
					Continuo a ritenere che le liste civiche, insieme ad una quota di marmaglia, contengano molte persone intelligenti e generose che i partiti (il Pd per quello che mi riguarda) dovrebbero guardare con rispetto e con l’intenzione di valorizzarle. Possono essere una leva di completamento e di ricambio, assolutamente non disprezzabile.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/4/2011 
					
					In generale, è evidente una sproporzione fra i movimenti civici che avranno degli eletti e che si misureranno sui problemi dell’amministrazione (pochi) e quelli che andranno incontro a delle cocenti delusioni (tanti). Moltissimi germogli non sbocceranno mai. E’ un peccato perché l’insuccesso può soffocare sul nascere la voglia di esserci e di prendere parte. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/4/2011 
					
					Condivido le parole del direttore di Libera: "Lega e Vangelo non sono compatibili" 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/4/2011 
					
					Fa ancora discutere, per l’incoerenza con l’azione di Governo, l’intervento del Ministro Tremonti in cui ha dichiarato che bisogna muoversi per semplificare le attività di controllo sulle imprese e che sta lavorando in tal senso.
Peccato che i fatti vadano nella direzione opposta, anche nella nostra provincia. 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/4/2011 
					
					Auguri a tutti i lettori del blog. Grazie per l'attenzione e lo spitito critico. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/4/2011 
					
					In questi giorni si sta assistendo ad un indecoroso teatrino all’interno del Pdl.Imbarazzante e triste l’ambiguità del Pdl lombardo e milanese. Mentre su questa vicenda continua il silenzio del Presidente del Consiglio, che di questo teatrino è lo scenografo e del Popolo della libertà è il presidente.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/4/2011 
					
					Tremonti ha poi lanciato una proposta finalizzata a ridurre il controllo sulle imprese, dicendo che ci avrebbe già iniziato a lavorare. Peccato che sono anni che si continua a parlare di questi temi, senza che mai si arrivi ad un dunque. Anzi l’attuale Governo aumenta la pressione fiscale e le misure che avrebbero dovuto aiutare le imprese non sono state attivate. 
					Autore: Stefano Tosi 
				20/4/2011 
					
					Nei prossimi anni, in applicazione dello Statuto regionale, si otterrà un certo riequilibrio tra i generi. Saranno applicate meglio le norme antidiscriminatorie e avremo una nuova legge elettorale. Ma le regole non bastano. Il Pd offre una candidatura validissima come sindaco della città di Varese, Luisa Oprandi. E’ giusto votarla perché lo merita. Anche questo è un tassello della riscossa femminile.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/4/2011 
					
					Il numero rilevante di candidati che ci sono a Milano, così come a Varese, è segno di vitalità. Ricordiamoci però che la politica richiede competenza. Senza questa si rischia di buttare al vento il desiderio di impegnarsi per il territorio. Non ultimo: la campagna elettorale ha un costo. È vero che la democrazia è importante, ma bisogna stare attenti alle spese. 
					Autore: Stefano Tosi 
				19/4/2011 
					
					Marcegaglia e Montezemolo contro Tremonti. Forse la festa è finita e questo vale anche per  Bonanni e Angeletti che hanno puntato sull'esclusione della CGIL 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/4/2011 
					
					Insieme al mio collega Stefano Tosi abbiamo espresso piena solidarietà all’assessore Raffaele Cattaneo dopo le gravi minacce contenute nel volantino dell’UGL Taxi. Nessuna differenza di opinione può giustificarle. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/4/2011 
					
					Cosa c’entra Berlusconi con De Gasperi, con la sua politica antifascista, con la sua scelta europeista, con il suo rigore intellettuale, col suo profondo rispetto della Costituzione repubblicana, con la sua severità etica e morale?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/4/2011 
					
					Vittorio Arrigoni: un non-eroe, mite e positivo, che ha percorso ogni luogo della Striscia di Gaza con la sua umanità densa e intensa . Il suo grido “restiamo umani”  deve diventare il breviario di ogni attivista per i diritti umani.
 
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/4/2011 
					
					La morte di Vittorio Arrigoni, il pacifista 36enne di Lecco strangolato dai salafiti, nel calderone infernale del Medio Oriente, conferma la presenza di forze che puntano allo scontro frontale senza alcuna volontà di rispettare la vita umana. 
					Autore: Stefano Tosi 
				14/4/2011 
					
					Ogni azione della giornata si svolge in un luogo, in un'azienda, in un supermercato, un cinema di proprietà di Berlusconi, il Presidente del Consiglio. In compenso per la Lega che regge la coda al cavaliere noi saremmo "padroni a casa nostra". Una lettera ironico-disperata di un lettore.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/4/2011 
					
					Domani (venerdì 15 aprile), alle 21, nella sala consiliare del comune di Malnate di via De Mohr, si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “Il valore del lavoro italiano in Svizzera: un’alleanza contro la crisi”. Il Pd e' l'unico partito che ha promosso un Forum interprovinciale sul lavoro e l'economia transfrontaliera.  
					Autore: Stefano Tosi 
				14/4/2011 
					
					Visto il pesante clima politico per oggi concediamoci un post più leggero.
"Alla ricerca del voto giovane". Due video. Il celeste Roberto Formigoni a confronto con il più celebre ragioniere d'Italia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/4/2011 
					
					C’è sempre una Lega più leghista e più nordista. Un concorrente di questo tipo nel Ticinese è pericoloso. Le emulazioni sono già scattate. I ticinesi hanno paura della concorrenza dei lavoratoti italiani? Borghezio, Gentilini, perfino Castelli, sono pronti a richiamare i soldati per proteggere le nostre frontiere dai disperati del Nord Africa. Ma allora escano dal governo. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/4/2011 
					
					Seguo il consiglio di alcuni lettori e comunico anche sul blog gli impegni dei prossimi giorni per la presentazione di “Cuore e Regione”. 
L'agenda dell'apposito sito informerà degli incontri del mese di maggio tra cui Brescia, Como, Pavia, Sesto S. Giovanni. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/4/2011 
					
					I clandestini respinti sulle coste sono assoldati dai caporali a Milano per la Fiera del Mobile a cinque euro all'ora per dodici ore:  Chi gli dà il permesso per essere sfruttati? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				12/4/2011 
					
					Lo Stato taglia le risorse, di conseguenza, per far quadrare i conti, si aumentando sempre di più le tariffe per servizi, acqua potabile, trasporti, rifiuti ed energia elettrica. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/4/2011 
					
					“L’Italia è ancora una Repubblica fondata sul lavoro?”. Questo è il titolo del dibattito che si svolgerà domani sera a Fagnano Olona (l’appuntamento è alle 20.45 alla scuola media di piazza A. Di Dio). Io e Pietro Ichino, senatore del Pd e docente universitario in diritto del lavoro, ci interrogheremo su come dare un nuovo slancio al mercato del lavoro. 
					Autore: Stefano Tosi 
				6/4/2011 
					
					Oggi la Regione Lombardia assegna i tradizionali premi per riconoscere l'impegno e l'operosità di uomini e donne lombardi che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale della regione. Tra i premiati vi sarà, alla memoria, Marino Bergamaschi. Voglio qui ricordare con riconoscenza Marino, un’intelligenza fuori dal comune che tanto ha dato al nostro territorio. Un pensiero a lui ed un sentito abbraccio a tutta la sua famiglia.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/4/2011 
					
					Le profezie civili perdurano nel tempo lanciando chiari segnali che invocano ascolto. 
					Autore: Paolo Rossi 
				1/4/2011 
					
					Oggi ho effettuato, insieme al Sindaco di Lonate Pozzolo ed ai Consiglieri regionali del territorio, un sopralluogo al “Campo della promessa”.E' parsa evidente a tutti l’inadeguatezza del luogo. Si tratta di una base militare abbandonata da quasi vent’anni, rovi e sterpaglie hanno la meglio sulle costruzioni devastate dai vandali e dall'incuria. Mancano acqua, servizi igienici ed elettricità. La recinzione è approssimativa e assolutamente insufficiente.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/3/2011 
					
					Domani con altri consiglieri regionali del territorio e con il sindaco di Lonate Pozzolo sarò al "Campo della promessa" per un sopralluogo, forse il Presidente Galli farebbe meglio a venire con noi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/3/2011 
					
					Domani vado all’estero per una settimana. Il blog si prende una breve pausa. Quando tornerò so che troverò un'Italia meravigliosa. L'esempio strardinario di Berluscuni avrà contagiato tutti. Provo a immaginarmela. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/3/2011 
					
					Scritto per ricordarci con vergogna come eravamo governati, quando finalmente ci libereremo dagli incubi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/3/2011 
					
					Mentre il ministro della Repubblica Umberto Bossi pensa di affrontare il crescente flusso di immigrati con la minaccia del “fora di ball” il suo compagno di partito Roberto Maroni approva il piano per dislocare nelle Regioni italiane circa 50.000 tra rifugiati e clandestini che potrebbero arrivare dalla sponda sud del mediterraneo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/3/2011 
					
					Ecco il mio parere su tre problemi posti ieri sul tavolo della discussione da una affezionata lettrice: Nichi Vendola, sistemi elettorali, liste amministrative e cooptazioni.  Anche questi sono contenuti politici importanti. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/3/2011 
					
					Tra luci e ombre è motivo di soddisfazione oggi l’approvazione bipartisan in Consiglio Regionale della risoluzione relativa al programma di lavoro 2011 della Commissione Europea. E la Lega intanto "scopre" Europa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/3/2011 
					
					Ah, che bella la politica in Germania! Sono quasi tentato, come molti, di esclamare anch’io così. La differenza con l'Italia sta nel fatto che nei partiti  c’è ancora la selezione e non la cooptazione. Che la politica è più seria, concreta e meno ingessata ideologicamente. Ma le ideologie in Italia non esistono più da tempo, si afferma. Allora, l’anticomunismo di Berlusconi che cos’è? Il “padroni a casa nostra” della Lega che cos’è?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/3/2011 
					
					Il governo, e soprattutto la Lega, stanno trasformando Lampedusa in un mega spot elettorale, sulla pelle di donne, uomini e bambini che, nella maggior parte dei casi, scappano dalla disperazione.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/3/2011 
					
					Casini,  Fini e Rutelli hanno lanciato sabato la candidatura di Manfredi Palmeri (37 anni, con un lungo passato in Forza Italia) a sindaco di Milano in nome e per conto del Terzo Polo. Nelle loro intenzioni è il banco di prova di una strategia politica di valenza nazionale. Faccio gli auguri sinceri a questa novità, che vede impegnati alcuni amici di cui ho stima, ma se non chiariscono certi equivoci di fondo ogni risultato importante sarà precluso.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/3/2011 
					
					Antonio Panzeri, eurodeputato del Pd, lunedì sera, alle 21, sarà a Varese, alla sala Upel di via Como 30, per un incontro dal titolo:  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/3/2011 
					
					E’ responsabile del 60% del trasporto pubblico lombardo. Nel 2010 ha fatto viaggiare 680 milioni di passeggeri, con un incremento rispetto al 2007, quando i passeggeri furono 619 milioni. Atm ha un ruolo centrale in Lombardia per il trasporto pubblico e adesso deve fare i conti con i tagli imposti dal Governo che andranno ad incidere soprattutto nel rinnovo dei metrò. E’ emerso oggi, in commissione territorio e infrastrutture, dall’audizione di Elio Catania, presidente e amministratore delegato di Atm. 
					Autore: Stefano Tosi 
				24/3/2011 
					
					E' curioso che i leghisti applaudano Napolitano il lunedì a Varese sul federalismo, e facciano finta di niente il mercoledì a Roma, quando viene nominato Romano con le pesanti riserve espresse dallo stesso Presidente. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/3/2011 
					
					Mi è ritornato alla mente, ieri sera, sentendo rivivere l'emigrazione italiana, qualcosa che non ho mai avuto il coraggio di svelare a mia mamma: il desiderio dell’America.  La passione civile per le piccole cose mi ha aiutato molto a superare i momenti di malinconia. La mia è la storia, alla fine fortunata, di un’ampia parte di alcune generazioni. Vorrei che ce lo ricordassimo tutti (io per primo) quando chiamiamo “buonismo” un approccio umano al problema dei migranti. La loro America, oggi, è l’Europa. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/3/2011 
					
					La discussione in Parlamento sul “fine vita” sta entrando, pare, nella fase conclusiva. Poiché considero questa legge delicatissima penso che la sua approvazione debba avvenire dopo la campagna elettorale che impegnerà molte grandi città. Esiste il pericolo grave di una strumentalizzazione in chiave elettorale.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/3/2011 
					
					La conquista dell’Expò è avvenuta quando Governo, Regione, Città, (Provincia), erano in mano a partiti e coalizioni diverse e contrapposte. 
Giuliano Pisapia ha la possibilità e la responsabilità di vincere a Milano. Se accadrà riconfermerà il fatto positivo delle amministrazioni variegate e ridarà respiro all’Expò 2015 nel suo vero significato originario. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/3/2011 
					
					Il Presidente Napolitano elogia Maroni per l'equilibrio nella gestione dei flussi migratori legati alla crisi libica; rimarca la necessita' delle riforma dello stato in senso federale per rafforzare l'Unita del Paese, ma allo stesso tempo chiede che non ci siano strappi e che il federalismo garantisca la coesione sociale. Sembra consolidassi un' asse con la Lega ( di Maroni) al fine di garantire stabilita' istituzionale in una fase politica molto convulsa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/3/2011 
					
					La visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha suscitato entusiasmo e persino commosso i varesini. 
					Autore: Paolo Rossi 
				21/3/2011 
					
					In tutti gli incontri di oggi, dal primo in Comune all’ultimo in Camera di commercio, il Presidente ha confermato di essere la figura di garanzia del Paese.
Una figura rassicurante per gli italiani che, soprattutto in questo momento, chiedono sicurezze, fiducia e onestà.  
					Autore: Stefano Tosi 
				21/3/2011 
					
					 Il vento del nord parla anche di nazione italiana, porta valori, emozioni e passioni civili condivise in ogni angolo del Paese. Qualche folata di questo vento si alzerà oggi anche da Varese quando la città abbraccerà il Presidente della Repubblica. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/3/2011 
					
					La decisione di attaccare il regime libico per difendere i civili, la cosidetta “ingerenza umanitaria”, è certamente motivata dalla risoluzione dell’ONU e dalla volontà di evitare una repressione disumana. Ma occorre sempre ricordare che non si può intervenire solo con un attacco militare per portare la pace e il rispetto dei diritti umani. Serve una politica tesa a sviluppare la cooperazione ed il reciproco rispetto nel Mediterraneo, fra l’Europa ed i paesi del Nord Africa . 
					Autore: Stefano Tosi 
				19/3/2011 
					
					Mi hanno commosso le testimonianze dei 50 lavoratori di Fukushima che stanno cercando di raffreddare il combustibile nucleare, esponendosi a rischi altissimi. Nessuno ha dubbi sulla pericolosità delle radiazioni. E non si può evitare di fare un paragone con Chernobyl, tanto più che è ancora recente il ricordo dei lavoratori ucraini che nell’86 si sacrificarono volontariamente per tentare di arginare la catastrofe nucleare.
Sono stati ribattezzati “Fukushima 50”: sono 50 degli 800 lavoratori dell’azienda Tepco. Cinquanta eroi. Le e-mail che hanno spedito ai famigliari sono un vero e proprio inno al coraggio. Hanno il sapore delle lettere scritte dal fronte. C’è chi fa come se nulla fosse e pensa alla imminente pensione. C’è chi chiede alla moglie di non preoccuparsi e di avere pazienza. C’è chi è conscio della sua sorte, e l’accetta.
Alla paura si sommano condizioni di lavoro molto critiche e pare che anche il cibo stia scarseggiando. Quei lavoratori stanno lottando per tutti noi, samurai del nuovo mondo. 
					Autore: Stefano Tosi 
				18/3/2011 
					
					Dopo Fukushima siamo alla fine dell'era del nucleare civile. E' questione di "emotività"? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/3/2011 
					
					Nonostante il maltempo, oggi gli eventi organizzati per celebrare il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia hanno registrato una forte partecipazione.
Ha vinto l’Unità.
E’ stato molto bello vedere in piazza Repubblica, a Varese, tanti bimbi con in mano il Tricolore. Intenso il momento dell’alzabandiera seguito dalle note dell’Inno d’Italia. Si respirava un’atmosfera di comunanza e condivisione.
Ho visto che molte abitazioni hanno voluto esporre il Tricolore, un bel segno.
Il 17 marzo sta per concludersi, ma la ricostruzione della nostra storia continua per tutto il 2011 con tante iniziative che testimoniano quanto vogliamo sentirci fieri di essere italiani.
Da questo comune sentire possiamo trovare la forza di sconfiggere la crisi, i tanti problemi che abbiamo, e guardare con fiducia al futuro. 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/3/2011 
					
					Oggi festeggiamo insieme l'Italia, a Varese come nel mondo. Festeggiamola con i vicini e con i lontani; tantissimi sono i nostri connazionali all'estero che guardano ancora con emozione il tricolore. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/3/2011 
					
					Auguro a tutti di partecipare alle tantissime iniziative promosse dal basso e popolari che oggi animeranno tutta la provincia, da Luino fino a Busto Arsizio. Ci saranno cerimonie, discorsi, giochi per i bambini, rinfreschi, spettacoli teatrali. Il mio augurio è che questa ricorrenza sia un’occasione per ricordare la nostra storia e per valorizzare l’unità della gente. 
					Autore: Stefano Tosi 
				16/3/2011 
					
					A maggio i ballottaggi sono ovunque a portata di mano, lavoriamo quindi per presentare al meglio i nostri progetti ai cittadini di Varese, Busto Arsizio, Gallarate e Malnate senza farci tirare per la giacchetta da Lega e Pdl.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/3/2011 
					
					Questa mattina ho letto il Giornale di Berlusconi e mi sono tirato sul il morale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/3/2011 
					
					I beni culturali e la famiglia sono due elementi che caratterizzano fortemente il nostro Paese. La dimissione di queste ore di Andrea Carandini (presidente del consiglio superiore dei beni culturali) e quella ventilata da Carlo Giovanardi (sottosegretario alla presidenza del Consiglio) dimostrano che siamo arrivati ad un momento critico, oltre al quale è impossibile andare senza far decadere le nostre possibilità di rilancio. 
					Autore: Stefano Tosi 
				14/3/2011 
					
					E’ iniziato, in Regione, il percorso volto a definire degli strumenti di sostegno per i titolari di partita Iva, per i professionisti e per i lavoratori che hanno un contratto di collaborazione. Vi terrò aggiornati sui risultati.  
					Autore: Stefano Tosi 
				14/3/2011 
					
					Purtroppo il silenzio dell'Italia sulla Libia rimane assordante. Oggi ancor più di ieri alla luce della repressione sempre più sanguinosa del regime e delle bellicose dichiarazioni del figlio del Rais, Saafi al Islam, contro "l'Italia traditrice". Non aver promosso da subito un'iniziativa, a livello europeo, per l'imposizione della "no fly zone" rappresenta una pagina vergognosa della nostra politica estera.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/3/2011 
					
					Cordoglio e sgomento per il Giappone. Ma i nuclearisti che minimizzano, non vedono, non pensano, in effetti temono il quorum al referendum 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/3/2011 
					
					Oggi a Gazzada ho partecipato ad un incontro per celebrare il passaggio di Garibaldi con la posa di una targa. A pochi giorni dal 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia vorrei ricordare gli eroi varesini del rinascimento. 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/3/2011 
					
					Oggi abbiamo festeggiato il Carnevale. Abbiamo riso, scherzato, siamo stati in allegria con i nostri cari, ma non abbiamo potuto fare a meno di pensare a quello che sta accadendo in Giappone, dove è pesantissimo il bilancio delle vittime causate dal terremoto e del successivo tsunami. 
					Autore: Stefano Tosi 
				11/3/2011 
					
					Oggi sono state presentate le iniziative organizzate a Varese per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Al di là di ogni punto di vista, il programma appare serio e articolato, pensato per tutti.
Auguro un bel 150esimo in modo che ognuno possa vivere la ricorrenza nel profondo, pensando a cosa questo anniversario significa e riflettendo sulla nostra storia. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/3/2011 
					
					Curzio Maltese sostiene che il Premier, in questa fase di oggettiva difficoltà, stia ritornando nel suo 'bunker televisivo'. 
					Autore: Paolo Rossi 
				10/3/2011 
					
					La scelta del governo di non accorpare le elezioni amministrative e i referendum verrà a costare agli italiani circa 300 milioni di euro. Il Carroccio non ha battuto ciglio, dimostrando ancora una volta la sua vera faccia spregiudicata. In un momento così delicato si sprecano così 300 milioni di soldi pubblici per evitare il raggiungimento del quorum sui quesiti referendari su acqua, nucleare e sopratutto legittimo impedimento. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/3/2011 
					
					In provincia di Varese le donne occupate sono 164 mila. Ma il tasso di attività é ancora basso. Le donne diventano occupate con maggiore difficoltà e spesso lasciano il lavoro per l'impossibilità di conciliare gli orari dell’ufficio con quelli della famiglia.
La maggior parte delle aziende ritiene che una dipendente donna e mamma, “pesi” soprattutto in termini di assenze. Bisogna spingere per una maggiore semplificazione e per il miglioramento della qualità delle politiche sociali, per un approccio culturale più dinamico.
Concludo con un augurio: mamme, impiegate, professoresse, chiunque voi siate, continuate a chiedere con forza maggiori incarichi e responsabilità.
C’è bisogno della vostra capacità.
Buon 8 marzo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				8/3/2011 
					
					I durissimi tagli decisi con la manovra finanziaria 2011 rischiano di segnare la fine di importanti politiche socio assistenziali introdotte dai Governi di Romano Prodi (1997 e 2006). Anche nella nostra Regione. Se le cifre venissero confermate comprometterebbero seriamente dieci anni di lavoro di costruzione delle rete territoriale dei servizi sociali. In Lombardia sarebbero a rischio i servizi per i disabili, per gli anziani, per minori e famiglie in difficoltà. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/3/2011 
					
					Un otto marzo dedicato alla dignità e agli occhi delle donne pieni degli amori della loro vita 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/3/2011 
					
					Il tasso di occupazione femminile della provincia di Varese, nel 2009, è stato pari al 51,76%. Nel 2008 era del 55,63%. Un dato troppo basso, come quello regionale e nazionale. Una percentuale che risente della crisi e di difficoltà strutturali e culturali aggravatesi in questi anni.
Il Governo ha peggiorato la situazione annullando gli incentivi all’imprenditoria ed all’occupazione femminile e cancellando le politiche sociali che aiutano a conciliare lavoro ed impegni di cura. 
					Autore: Stefano Tosi 
				4/3/2011 
					
					Il Governo non può giocare sulle risorse destinate a servizi essenziali come la sanità ed i trasporti. 
					Autore: Stefano Tosi 
				3/3/2011 
					
					Un fazzoletto verde, come la bandana e il baciamano a Gheddafi per simboleggiare il patto di legislatura con la Lega 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/3/2011 
					
					L'assegnazione di grandi eventi internazionali (Olimpiadi, mondiali di calcio, Expo...) è un interessante metro di giudizio per valutare i rapporti di forza internazionali.
E' un  dato di fatto che gli ultimi grandi eventi assegnati all'Italia (Olimpiadi invernali 2006 ed Expo 2015) siano stati ottenuti anche grazie al contributo dei governi di centro sinistra. Durante le presidenze berlusconiane abbiamo invece collezionato solo cocenti sconfitte. Anche da questi dati emerge l’assoluta inadeguatezza del governo Berlusconi, soprattutto in politica estera.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/3/2011 
					
					Veronesi torna all'attacco e ne spara una al giorno. Votiamo SI al referendum per fermare il nucleare! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/3/2011 
					
					Karl-Theodor Guttemberg (foto) il ministro della Difesa della Germania, la stella del governo di Angela Merkel, suo possibile successore, si è dimesso per aver scopiazzato, in parte, la sua tesi di dottorato. Da noi non ci si dimette neanche per moltissimo di più. Propongo di istituire un inno alle dimissioni da suonare nelle aule del Potere se ciò mai capitasse una volta. E anche una medaglia da appuntare al petto del dimissionario. Chissà che non aiuti a fissare la giusta soglia della vergogna.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/3/2011 
					
					Il Ministro della Difesta tedesco si è dimesso da tutto perchè accusato, a distanza di anni, di aver copiato parte della tesi di dottorato. 
					Autore: Paolo Rossi 
				1/3/2011 
					
					Una buona notizia. Approvata da Partito Democratico, Pdl, Udc e dalle altre opposizioni la legge sulle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia. La Lega ha votato contro per motivi ideologi, cercando poi di salvare la faccia sbandierando l’introduzione della festa della Lombardia nella ricorrenza della battaglia di Legnano. Questione non decisa, anche perché feste e bandiere non sono oggetto di negoziato o di scambio e nemmeno si impongono, sui simboli in cui si devono identificare tutti si cerca la massima condivisione possibile. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/3/2011 
					
					Sala gremitissima  con tante personalità importanti ieri mattina al Pirellone per la presentazione di “Cuore e Regione”. Alla fine ho parlato dell'occasione persa da Dc e Pci quando, negli anni ottanta,  non presero nemmeno  in esame la proposta di grande riforma costituzionale e istituzionale che Bettino Craxi aveva avanzato alcuni anni prima. E che forse poteva evitare la fine della Prima Repubblica. Alcune di quelle intuizioni sono valide anche oggi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/2/2011 
					
					Non sono soddisfatto dell’esito della commissione Attività Produttive di oggi. Andrea Gibelli, assessore e vicepresidente, non ha risposto alle domande relative allo sportello unico Suap che dovrebbe avviarsi a marzo. Non sono chiare le procedure tra i vari enti per avviare, trasformare e gestire l’impresa, ancora manca il pacchetto software che dovrebbe permettere la gestione telematica del dialogo tra imprese e pubbliche amministrazioni. C'é il rischio di rendere ancora più complesso l’accesso ai servizi da parte delle imprese. 
					Autore: Stefano Tosi 
				26/2/2011 
					
					Dopo l'esperienza di tanti blog e la diffusione dei social network abbiamo voluto puntare ancora di più sulla Rete, creando www.blogdem.it. Un portale di politica democratica, dal contenuto prevalentemente informativo, che punta molto sulla partecipazione. A partire dallo slogan: “per giorni migliori rimbocchiamoci le maniche”. 
					Autore: Stefano Tosi 
				25/2/2011 
					
					Alcune vecchie storie Zen possono aiutarci a capire il nostro passato ma anche il nostro presente indicandoci un percorso per il futuro. 
					Autore: Paolo Rossi 
				24/2/2011 
					
					Un appello per pane lavoro pace democrazia in Libia e nel Mediterraneo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/2/2011 
					
					Siamo di fronte all’ennesima doppia faccia leghista. Da una parte si lanciano sferzanti anatemi contro l’Europa dall’altra si è costretti a correre ai ripari preparandoci ad accogliere il temuto esodo libico.
In questi drammatici momenti mai devono mancare serietà e buon senso, soprattutto per chi rappresenta le Istituzioni repubblicane in Italia e all’estero.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/2/2011 
					
					Rosy bindi andava condivisa dalla coalizione. Ma  perchè il PD a Varese continua a decidere da solo? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/2/2011 
					
					La battaglia del premier contro la magistratura e la Corte Costituzionale rende irricevibile qualsiasi proposta di revisione condivisa delle regole del gioco, compresa la riforma della giustizia, della quale invece in nostro paese avrebbe un gran bisogno. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/2/2011 
					
					Il popolo della libertà abita sull'altra sponda del Mediterraneo, ma noi ne prendiamo le distanze. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/2/2011 
					
					In Europa di fronte ai massacri dei giorni scorsi si sono levate le voci preoccupate dei diversi governi. In Italia, a chi gli chiedeva se avesse sentito Gheddafi, Berlusconi ha risposto "no, la situazione è in evoluzione e quindi non mi permetto di disturbare nessuno".
E non si disturba nemmeno Frattini: “l’Unione Europea non deve interferire nei processi di transizione in corso nel mondo arabo. Non sarebbe rispettoso dell'indipendenza del popolo, della sua ownership”. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/2/2011 
					
					Il Sindaco di Varese informa che il !7 marzo non sarà per lui giorno di Festa ma, bontà sua, accoglierà con amicizia ed opitalità il Presidente Napolitano. 
					Autore: Paolo Rossi 
				18/2/2011 
					
					Il presidente della provincia e il sindaco di varese si dicono perplessi per la privatizzazione dell'acqua: perchè allora la Lega ha appoggiato le leggi nazionale e regionale? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				18/2/2011 
					
					Dal programma televisivo 'Annozero' ai telefilm americani degli anni 60. 
					Autore: Paolo Rossi 
				17/2/2011 
					
					Martedì 8 febbraio è stata approvata dal Consiglio Regionale, con voto bipartisan, la legge sull’educazione alla legalità. L'obbiettivo di questa legge è quello di scuotere l'opinione pubblica lombarda che ancora non si è resa conto del pericolo e della intensità di queste infiltrazioni.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/2/2011 
					
					Sventurata quella terra che ha bisogno di moderati alla Calderoli. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/2/2011 
					
					Presentata a Dakar, la Carta dei Diritti dei Migranti con l'obiettivo di costituire un riferimento internazionale universale a tutela del diritto e della dignità di tutti gli uomini e di tutte le donne. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/2/2011 
					
					Oggi ho preso parte alla manifestazione “Se non ora quando…” che si è svolta in 230 piazze d’Italia e anche a Varese, la mia città. In piazza sono scese circa 1500 persone. Tante le sciarpe bianche, i fazzoletti, gli striscioni e i cartelli sui quali era scritto soprattutto il desiderio di un Paese che vuole essere rappresentato con dignità. 
					Autore: Stefano Tosi 
				13/2/2011 
					
					La conclusione del Forum di Dakar coincide con la caduta di Mubarak. Grande l'emozione e la sorpresa tra i partecipanti 
					Autore: Mario Agostinelli 
				12/2/2011 
					
					Lo sforzo delle ONG per elevare il grado di istruzione in Africa è tutt'ora in sufficiente e controverso, seppure meritevole.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/2/2011 
					
					Il PD ha lanciato una mobilitazione per raccogiere le firme in tutta Italia.
Accanto a questa altre iniziative.
La più importante "se non ora, quando?", promossa da tantissime associazioni di ogni sensibilità politica, si terrà domenica 13 febbraio in molte città italiane.
Anch'io domenica mattina sarò in piazza Monte Grappa a Varese, accanto a tutte quelle donne che si ribellano al degradante modello berlusconiano. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/2/2011 
					
					Un rinfresco offerto da D'Alema a Dakar in occasione del Forum Sociale Mondiale. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/2/2011 
					
					Intervanto al Forum Sociale Mondiale di Naomi KLein, autrice di No Logo e di innumerevoli testi su globalizzazione, politica ed economia mondiale. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/2/2011 
					
					La crisi è pesante e la ripresa fatica ad intravvedersi, ma Varese cerca di reagire. Vi è una grande necessità di avere misure a sostegno del lavoro. Oggi Berlusconi, dopo aver ammesso che l'attività ha subito un arresto a causa delle vicissitudini della maggioranza, ha presentato più parole che efficaci provvedimenti a sostegno dell'economia. parole...parole... Solo parole 
					Autore: Stefano Tosi 
				9/2/2011 
					
					39 associazioni della Valle Bevera, Amministrazioni Comunali (di tutti i “colori” politici) e cittadini chiedono da diverso tempo, alla Provincia di Varese e alla Regione Lombardia, che si blocchi la riapertura della ex cava Italinerti a Cantello.La Provincia di Varese, che ha le competenze amministrative per bloccare o ridimensionare l’intervento alla cava ex Italinerti attraverso la presentazioni di una variante al piano cave, dica chiaramente ai cittadini se è dalla loro parte e non perda più tempo.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/2/2011 
					
					Il Forum Sociale Mondiale di Dakar raccontato da quattro varesini 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/2/2011 
					
					Alcune immagini della Marcia di apertura del Forum Sociale Mondiale di Dakar, Senegal (domenica 6 febbraio 2011) 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/2/2011 
					
					Quasi certamente le elezioni amministrative si terranno domenica 15 e lunedì 16 maggio.
Mancano tre mesi e il Partito Democratico, a Varese, non ha ancora scelto il candidato sindaco. Luisa Oprandi, ha già da tempo dato la sua disponibilità. E’ arrivato il momento di discuterne, non solo sui media locali, ma anche - a viso aperto - nelle sedi opportune.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/2/2011 
					
					Prima il Segretario Nazionale del Pd all' Assemblea di Roma e successivamente il Sindaco di Torino Chiamparino dimostrano che questo Partito è fatto di uomini concreti e capaci. 
					Autore: Paolo Rossi 
				5/2/2011 
					
					A dieci anni dal Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre e in diretta da Dakar, Senegal, per l'incontro 2011, facciamo il punto della situazione sull'opposizione dei movimenti al capitalismo finanziario che ha portato il mondo alla crisi. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/2/2011 
					
					Le Lega Nord ha fatto del federalismo la sua bandiera. A Parole. Passando ai fatti, per 24 parchi regionali e 80 parchi sovracomunali sono in arrivo direttori-commissari nominati direttamente dal Pirellone (nomine politiche centralizzate, esattamente come nella sanità).La Lega tace e come si suol dire acconsente.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/2/2011 
					
					Nel 1997 ci fidammo di Berlusconi per la prima volta, provando ad aprire una stagione di riforme. Su quell'altare sacrificammo la legge sul conflitto di interessi. Sappiamo com'è finita: ci stiamo ancora leccando le ferite. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/1/2011 
					
					Mentre il nostro paese si interroga e si lacera sulla condotta morale del Premier, intorno a noi il mediterraneo è in ebollizione, dilaniato da tumulti di piazza e focolai di guerra civile. Contemporaneamente assistiamo ad un silenzio assordante da parte del nostro governo. Frattini - attivamente impegnato a farsi mandare carte da Santa Lucia - metta lo stesso zelo nel farsi promotore di un'iniziativa in ambito europeo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/1/2011 
					
					 Contro scontati luoghi comuni, Suor Rita Giarretta della Comunità di accoglienza Rut di Caserta ha difeso con sorprendente forza la dignità della donna. 
					Autore: Paolo Rossi 
				30/1/2011 
					
					Quello che sta succedendo in Egitto e in Tunisia sta influendo sulla stabilità dell’area del Mediterraneo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				29/1/2011 
					
					Assange descrive l'omertà delle organizzazioni "ingiuste e gelose dei loro segreti". Inevitabile l'accostamento con l'harem di Berlusconi.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/1/2011 
					
					"Ho conservato i miei ideali perchè credo, nonostante tutto, che il cuore umano sia pieno di bontà".   - Anna Frank  
					Autore: Paolo Rossi 
				27/1/2011 
					
					La situazione che si è creata fra Regione-AREU, Croce Rossa e sindacati ha portato ad uno stallo inaccettabile. Tutti i soggetti coinvolti devono fare un passo indietro per farne due avanti nell'interesse dei cittadini. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/1/2011 
					
					Sono stato nominato responsabile del Forum economia e impresa del Pd lombardo. Si tratta di uno strumento di partecipazione all’elaborazione delle proposte economiche del Pd. È un canale aperto a tutti. Chi vuole può collaborare o inviarmi suggerimenti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/1/2011 
					
					La lettera aperta che ho scritto insieme ad altri politici cattolici del Partito Democratico per dire “No, non possiamo tacere di fronte ai fatti di questi giorni”. Il patrimonio morale e culturale di un popolo o di una nazione non sono indipendenti dal comportamento e dalle abitudini di chi in essi riveste ruoli di responsabilità, a qualsiasi livello. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/1/2011 
					
					Da settimana prossima, bisognerà accelerare la scelta del candidato migliore per la città di Varese analogamente a quanto già fatto a Busto, Gallarate e Malnate . Abbiamo persone capaci di parlare ad un elettorato che va oltre il perimetro del centrosinistra. C'è chi ha già dato la propria disponibilità. Se ce ne sono altre, bene. E' giunta l'ora.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/1/2011 
					
					Uno straordinario articolo di Italo Calvino che, mezzo secolo fà, anticipa il paese...di Berlusconi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/1/2011 
					
					Per l’anno scolastico in corso la Regione ha operato un taglio drastico stanziando il 65% in meno dei fondi di sua competenza per le sezioni primavera.
Formigoni a maggio nel suo discorso di insediamento definì la famiglia una priorità, non oso pensare cosa sarebbe successo se non lo fosse stata. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/1/2011 
					
					In queste ore di scarsa credibilità dei vertici di Governo dobbiamo ricordare i ancora con più forza i tanti italiani che svolgono il proprio dovere in tutte le parti del mondo.
Cordoglio e vicinanza ai familiari dell’alpino dell'ottavo reggimento di Cividale del Friuli ucciso in Afghanistan, nella base italiana di Bala Murghab.  
 
					Autore: Stefano Tosi 
				18/1/2011 
					
					Oggi in apertura del Consiglio Regionale ci siamo dovuti accupare del caso "Minetti".
Le accuse che le muove la procura di Milano sono pesantissime (è indagata per induzione e favoreggiamento della prostituzione).
Dignità vorrebbe un immediato passo indietro della consigliera Minetti, ma la dignità è come il coraggio manzoniano: o uno ce l'ha o non se lo può dare. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/1/2011 
					
					Varese-Cantù. Vittoria ed entusiasmo di un tempo. Unico neo: il robusto dispiegamento di forze dell'ordine e la gabbia dentro la quale stavano i tifosi di Cantù 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/1/2011 
					
					I no di Mirafiori sono una sorpresa e uno schiaffo per tutti quelli che pensano che il lavoro non debba più andare di pari passo con i diritti e che Marchionne debba guadagnare come 1037 suoi operai. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/1/2011 
					
					Ora che la decisione è stata presa, è importante che ognuno si assuma le proprie responsabilità, il governo con politiche industriali e sociali, tutto il sistema Paese accettando la sfida della competitività e facendola diventare un obiettivo comune, senza scaricarlo sui soli lavoratori. Si sta chiedendo, infatti, una ulteriore flessibilità e un cambiamento di mentalità a persone che hanno manifestato grande coraggio, ma che hanno gli stipendi bassi. E che quindi sono l’anello più debole.
E la Fiat mantenga gli impegni, non tradendo i lavoratori e chi in Italia vuole ancora fare industria. 
					Autore: Stefano Tosi 
				13/1/2011 
					
					Mi auguro che prevalga il “sì”. La partita difficilissima inizierà il giorno dopo. Tutti dovranno accettare il responso elettorale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/1/2011 
					
					Disattenzione per il Referendum in Sudan: eppure è decisivo per il futuro dell'Africa 
					Autore: Mario Agostinelli 
				12/1/2011 
					
					Oggi, alle 18.30, sarò alla triennale di Milano per vedere Lo Stato del Quinto Stato, uno spettacolo teatrale nato per illustrare il mondo di un ‘partita Iva’ a chi non lo conosce. Durante l’evento verrà presentato il “Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione” promosso dall’Associazione del terziario avanzato (Acta). L’iniziativa si afferma come un tentativo dei lavoratori delle partite IVA di far conoscere la propria condizione lavorativa e fiscale messa a dura prova nell’attuale crisi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/1/2011 
					
					Radio Padania sbarca al Sud e lancia insulti coi soldi di pantalone 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/1/2011 
					
					La strage che si è consumata ieri in Arizona ci riporta alla mente gli episodi più tragici della storia della democrazia americana: dagli omicidi di John e Bob Kennedy a quello di Martin Luther King fino agli attentati degli estremisti contro le autorità federali. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/1/2011 
					
					Nel 2011 si intrecceranno i momenti di riflessione sulle memorie storiche dell'Italia con le riforme e le scelte prioritarie da intraprendere, dalle politiche economiche e del lavoro all'applicazione dei principi costituzionali.
Per riprendere vigore il nostro Paese ha bisongo di far vivere nei cittadini, nel popolo, la sua storia ed il suo futuro, dal basso e in ogni comunità. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/12/2010 
					
					Dietro l' ultimo scoop del Direttore di Libero Maurizio Belpietro non c'è semplicemente 'cattivo giornalismo'. 
					Autore: Paolo Rossi 
				24/12/2010 
					
					Un augurio, virtuale ma di cuore, a tutte le persone che non sono riuscito ad incontrare in questi giorni. Spero che trascorrerete una giornata serena insieme a tutti i vostri cari.
Il mio pensiero va anche a chi è solo. Ricordiamoci che un gesto, un saluto é importante. E anche a chi, domani, si troverà seduto davanti al pc per passare il tempo vanno i miei migliori auguri.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				23/12/2010 
					
					Manifestazione riuscita, civile, ordinata ieri a Roma. Gli arresti preventivi dell'On. Maurizio Gasparri hanno avuto successo. E poi dicono che è inutile... 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/12/2010 
					
					Voglio consigliarvi un libro che può diventare un bel regalo di Natale. Si tratta di “Uniti da una favola, racconti di donne per Haiti”, una raccolta di 18 favole il cui ricavato verrà devoluto alla costruzione di una casa di accoglienza a Waf Jeremie, il paese dove tutt’ora è presente suor Marcella Catozza, missionaria originaria del varesotto. Questa suora coraggiosa ha recentemente ha ottenuto il premio speciale: “Donne d’emergenza, Donne in emergenza” per l’impegno durante la missione ad Haiti. 
					Autore: Stefano Tosi 
				21/12/2010 
					
					Con Enzo Bearzot non scompare semplicemente un grande allenatore di calcio, ma un uomo 'vero' e 'raro'. 
					Autore: Paolo Rossi 
				19/12/2010 
					
					Bisogna organizzare strutture che possano ospitare in maniera decorosa i clochard sottraendoli alla morsa del gelo. E' necessario allestire spazi dedicati proprio con lo scopo di offrire una dimora ai senzatetto, a Varese come a Busto. 
					Autore: Stefano Tosi 
				19/12/2010 
					
					E' morto Mario in una città troppo egoista e sorda al richiamo dei più bisognosi. 
					Autore: Paolo Rossi 
				17/12/2010 
					
					Riuscire a coinvolgere tutte le energie presenti nella nostra società, e affrontare priorità emergenti come quelle della non-autosufficienza e delle nuove povertà, è la sfida che deve vincere il nostro sistema sociale. 
					Autore: Stefano Tosi 
				14/12/2010 
					
					Al di là dell’esito, dalla giornata di oggi emerge un governo molto debole e l’immagine è quella di una politica nazionale molto deteriorata. Credo che, tra non molto, si ripresenterà qualche altro inciampo.
Ci vorrebbe la consapevolezza di questa difficoltà ed il coraggio di costruire una nuova svolta politica adeguata alla profondità dei problemi che abbiamo davanti. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/12/2010 
					
					La seconda uscita dei manifesti shock targati Udc sono senz’altro di meno impatto rispetto ai primi perché hanno come primo obbiettivo gli altri partiti ticinesi. Ma continueranno le ripercussioni politiche della campagna mediatica che può rovinare i rapporti che ci sono tra noi e il Canton Ticino. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/12/2010 
					
					Matteo Renzi Sindaco di Firenze si è recato ad Arcore da Berlusconi chiedendo fondi per la città gigliata. 
					Autore: Paolo Rossi 
				6/12/2010 
					
					“Cuore e regione” è un libro intervista (edizioni Lativa) che sarà in libreria dal 15 dicembre. E’ il mio racconto di “Quarant’anni di politica in Lombardia”, come detto nel sottotitolo. L’intervista è di Federico Bianchessi della Prealpina.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/12/2010 
					
					Non c'è solo originalità a Malnate dietro il contenuto d' avvio della campagna elettorale a Sindaco di Samuele Astuti.  
					Autore: Paolo Rossi 
				30/11/2010 
					
					E' giusto che il Pd definisca secondo tempi e modalità prestabilite la candidatura a Sindaco di Varese. Suggerisco un nome: Luisa Oprandi. 
					Autore: Paolo Rossi 
				29/11/2010 
					
					Non è che, forse, queste intercettazioni di Wikileaks sono una marea di materiale inutile ? E se lo fossero, potrebbero nella loro superficialità causare crisi diplomatiche vere ?
E' vero che spesso la storia presenta eventi casuali, speriamo non diventino drammatici. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/11/2010 
					
					E' in gioco la nostra moneta unica, dobbiamo assumercene la responsabilità. Siamo in una soluzione difficile, é necessaria una politica economica europea. Certo, si tratta di una sfida che arriva in un momento di crisi, ma dobbiamo affrontarla. 
					Autore: Stefano Tosi 
				24/11/2010 
					
					Dopo le denunce di Saviano il re è nudo: gli affari e l'occupazione di potere da parte della Lega le impediscono di smarcarsi dalle responsabilità del Governo e dalla penetrazione delle mafie al nord.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/11/2010 
					
					Gianfranco Fini è considerato oggi come il vero e possibile leader di una moderna destra europea. E' proprio così? 
					Autore: Paolo Rossi 
				22/11/2010 
					
					La grande manifestazione dell'Aquila lancia una legge di iniziativa popolare per la ricostruzione 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/11/2010 
					
					E' morta questa notte Adriana Zarri, teologa ed eremita che amava il mondo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/11/2010 
					
					Pisapia vince le primarie e apre grandi speranze: per tutti, tranne che per gli apparati che guardano indietro 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/11/2010 
					
					Ieri, con il congresso provinciale PD, si è concluso il percorso democratico che ha portato all'elezione di Fabrizio Taricco alla Segreteria provinciale con il rinnovo degli 80 segretari dei Circoli in Provincia. 
					Autore: Stefano Tosi 
				13/11/2010 
					
					Bioagricoltura e piccole coltivazioni salvano il pianeta e combattono la fame, ma il vertice di Seul non se ne occupa.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/11/2010 
					
					Brunetta ha aperto una finestra d'oro a Bertolaso che in pensione guadagnerà più che in servizio.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/11/2010 
					
					Mentre impazza la polemica sul caso Ruby, nel bel mezzo delle ricerche e delle spiegazioni volte a tentare di capire cosa è accaduto la sera del 27 maggio scorso, quando la giovane marocchina si trovava in questura ecco che Berlusconi, con la solita mossa direi prevedibile rispetto i suoi pessimi comportamenti, cambia l’oggetto del discorso.
Se paragonassimo il suo comportamento ad una partita di calcio, la frase:  
					Autore: Stefano Tosi 
				3/11/2010 
					
					Susanna Camusso è la nuova Segretaria Confederale della CGIL. Davvero una buona notizia, soprattutto di questi tempi. 
					Autore: Paolo Rossi 
				2/11/2010 
					
					La terrificante condanna di Sakineh dovrebbe far riflettere sulla pena di morte. Per Sakineh si inorridisce, forse anche per la crudeltà della lapidazione, ma spesso altre condanne perdono il senso della giustizia.
Spero che qualcosa ancora possa essere fatto.  
					Autore: Stefano Tosi 
				1/11/2010 
					
					Il mio amico Mubarak è originario del Marocco. Un caso, non isolato, di perfetta, positiva e completa integrazione.  
					Autore: Paolo Rossi 
				1/11/2010 
					
					Il comportamento del Ministro dell'Interno Roberto Maroni diventa vieppiù repressivo e limitativo delle libertà dei più deboli. I "consigli" di Cossiga 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/10/2010 
					
					Luci ed ombre, il sintetico giudizio esprimibile sull' amministratore delegato della FIAT Sergio Marchionne. Quello che non è del tutto tollerabile è la sua 'scarsa memoria'. 
					Autore: Paolo Rossi 
				29/10/2010 
					
					Mentre l'Italia si trastulla del gossip che riguarda minorenni e ministre succubi del capo, il Brasile va al voto trascinato da du grandi figure femminili:Dilma Roussef e Marina Silva 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/10/2010 
					
					Una discarica nel parco: La polizia carica, il Governo parla di ordine pubblico. Chi pensa all'amore degli abitanti per la loro terra? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/10/2010 
					
					E' morto il 14 Ottobre Hermann Scheer, deputato SPD ispiratore ed autore della legislazione tedesca a sostegno delle energie rinnovabili.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/10/2010 
					
					Oggi Filippo Penati ha scritto al presidente dell’assemblea lombarda Davide Boni per chiedere la convocazione di un consiglio regionale straordinario. Condivido questa necessità di confronto. Non si può sempre improvvisare gli indirizzi fondamentali di programma, con un ministro appena nominato che nemmeno si confronta con la Regione più grande del Paese. 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/10/2010 
					
					La tragica vicenda dell' ebreo romano Settimio Calò ci aiuti a conservare la memoria storica 
					Autore: Paolo Rossi 
				15/10/2010 
					
					Non adoro Annozero, ma approvo l’anticonformismo contro la piaggeria del tg1, del tg2, del tg3 regionale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/10/2010 
					
					Sul piano nazionale, Pierluigi Bersani è ormai pronto, anche psicologicamente, ad assumere la leadership. Per le elezioni amministrative della prossima primavera è giunto il momento di dare il senso di un ampio movimento civico  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/10/2010 
					
					Il ministro Gianfranco Rotondi: «Silvio Berlusconi parla con l’autorità di un Amintore Fanfani e il Pdl è l’erede diretto della grande Democrazia Cristiana» 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/10/2010 
					
					Da Roma a Pontida interessante reportage, qualche sera fa a Rai 2, sulla Lega Nord 
					Autore: Paolo Rossi 
				12/10/2010 
					
					Per sensibilizzare i consumatori lombardi all’uso dell’acqua pubblica, i consiglieri regionali del Pd propongono la costruzione di un distributore di acqua alla spina (ma anche di latte crudo, formaggi e yogurt) in ogni comune. 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/10/2010 
					
					Perché non far entrare nella scuola personalità della cultura e del diritto per parlare agli studenti?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/10/2010 
					
					I mezzi di informazione hanno sottolineato come l'Assemblea Nazionale abbia segnato una svolta nel Pd. Credo che questo sia il modo più corretto di leggere quanto accaduto. 
					Autore: Stefano Tosi 
				9/10/2010 
					
					I migliori partner di Berlusconi sono bollati dall'Unione Europea per la loro inaffidabilità in tema di diritti. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/10/2010 
					
					Mancano due giorni al via dell’Assemblea Nazionale del Pd che si terrà a MalpensaFiere l’8 e il 9 ottobre. Gli organi di stampa stanno dando rilevanza all’evento e c’è attesa per i contenuti che da Busto Arsizio verranno lanciati al Paese. L’attuale situazione politica italiana è in continua fibrillazione, motivo per cui sarà particolarmente importante il messaggio politico complessivo che emergerà dall’assemblea. 
					Autore: Stefano Tosi 
				6/10/2010 
					
					La moderazione è una qualità personale che si trova fortunatamente in tutti i partiti di destra, centro, sinistra 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/10/2010 
					
					E' automatico 'essere mandati a casa' dall' elettorato quando si 'raccontano balle'? 
					Autore: Paolo Rossi 
				5/10/2010 
					
					Lula in Brasile alla fine dei suoi due mandati può vantare una partecipazione importante del Brasile al G20 e una crescita economica annuale del 7,2 per cento 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/10/2010 
					
					Bandire le bugie e ridare senso alle parole, altrimenti non torna la buona politica 
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/10/2010 
					
					La manifestazione del popolo viola a roma si è svolta pacificamente e con allegra creatività a sostegno della Costituzione minacciata dalle incursioni del Cavaliere 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/10/2010 
					
					Correa è stato ferito in un colpo di stato, ma la società civile ecuadoregna ha retto l'attacco 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/9/2010 
					
					Era meglio non insultare, che insultare e poi chiedere scusa. Un insulto è più importante di una mozione di sfiducia: se Bossi ha chiesto scusa per non far cadere il Governo, le sue scuse valgono ancora meno. Anche per l'incoerenza di votare 500 milioni destinati alla capitale. 
					Autore: Stefano Tosi 
				29/9/2010 
					
					La campagna pubblicitaria che paragona i lavoratori frontalieri italiani ai topi è inaccettabile. Un pessimo segnale che può creare delle tensioni. Tutte le istituzioni italiane e svizzere devono evitarlo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				28/9/2010 
					
					Non è per esterofilia che guardo con ammirazione a quanto accaduto nel partito laburista britannico. È per il confronto aperto fra due visioni di società e due strategie politiche 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/9/2010 
					
					Ignorare l’orizzonte nel quale Casini si è collocato sarebbe autolesionistico. Credo che Di Pietro e Vendola stiano mostrando segni di una consapevolezza che fa bene sperare 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/9/2010 
					
					Gli incendi russi sono stati devastanti e li ha favoriti il lassismo della nuova legge russa sulle foreste 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/9/2010 
					
					Oggi sono passati esattamente 20 anni dalla morte di Alberto Moravia, uno dei più grandi scrittori italiani contemporanei. 
					Autore: Paolo Rossi 
				26/9/2010 
					
					Pubblico molto volentieri un pensiero di Camillo Massimo Fiori sui cattolici democratici nel PD. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/9/2010 
					
					Manifestazione a Ponteranica per reintitolare a Peppino Impastato la biblioteca "scippata" dal sindaco leghista 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/9/2010 
					
					Non sottovaluto affatto la cosiddetta micro criminalità esistente nelle nostre strade. Ma credo che i metodi mafiosi che stanno pervadendo la vita economica delle nostre province meritino una controffensiva civile forte, diffusa, unitaria 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/9/2010 
					
					L'involuzione della politica italiana in veleni, immunità, favoritismi personali ha al centro la Lega, che ha abbandonato la sua iniziale estraneità alle clientele, sedotta dal fascino del potere e dalle connivenze "romane"  
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/9/2010 
					
					Ancora nera la situazione lavorativa nella nostra provincia. I dati divulgati dalla Cgia di Mestre ci mettono al decimo posto per saldo negativo tra licenziati e nuovi assunti e al primo posto in Lombardia per elevato tasso di disoccupazione.
Lo scenario è davvero critico. Alla fine dell’anno rimarranno a casa 4050 persone. Un dato che si ottiene facendo la differenza tra gli 8720 licenziamenti e le 4670 nuove assunzioni. 
					Autore: Stefano Tosi 
				20/9/2010 
					
					La recente proposta politica del redivivo Veltroni è legittima sul piano dei contenuti ma è profondamente sbagliata per tempi  e modalità 
					Autore: Paolo Rossi 
				17/9/2010 
					
					Ancora Walter Veltroni contro Bersani-D’Alema? Se l’esito dell’azione veltroniana sarà la decomposizione totale delle vecchie aree Ds-Margherita troverei che qualche aspetto positivo esista 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/9/2010 
					
					Settimana scorsa, quando un piccolo gruppo di giovani ha voluto organizzare una riunione invitando i portavoce dei circoli e non so chi altro, allo scopo di discutere un documento che avevano scritto e diffuso e magari avanzare una candidatura alla segreteria si è alzata un’ondata polemica che francamente mi ha lasciato perplesso.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/9/2010 
					
					Continua a lasciarmi sconcertato la dichiarazione del senatore Giulio Andreotti che ha detto che Giorgio Ambrosoli è morto perché “se l'andava cercando”. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/9/2010 
					
					Non stiamo forse andando verso un sistema folle con una pericolosa spirale mediatica dell'informazione globale, dove il presidente degli USA viene messo sullo stesso piano di un mitomane? 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/9/2010 
					
					Mi ha molto colpito la tragica morte di Riccardo Sarfatti avvenuta questa notte. Se ne va un uomo animato da grande attenzione per i temi economici, i diritti civili e la partecipazione alla vita sociale e politica. Voglio ricordarlo per i cinque anni di lavoro svolto in consiglio regionale. Anni non facili ma che alla fine hanno portato alla costruzione del pd che era l'obiettivo politico di Riccardo. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/9/2010 
					
					La notizia dell’incidente mortale a Riccardo Sarfatti mi ha colpito in modo tremendo. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/9/2010 
					
					Dietro il successo del Tg di Enrico Mentana, alla 7, non c'è semplicemente l' indiscussa professionalità del noto giornalista, ma una spontanea e diffusa 'reazione' ad un sistema di informazione sempre meno credibile. 
					Autore: Paolo Rossi 
				7/9/2010 
					
					Vorrei parlare oggi di un problema reale, l’intreccio fra pensiero, rapporti personali sentimenti, realpolitik.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/9/2010 
					
					Il ruolo delle donne, nella società come in politica, necessità, nonostante qualche 'passo in avanti', di ulteriore sensibilità ed attenzione. 
					Autore: Paolo Rossi 
				5/9/2010 
					
					L' intervento dell' Arcivescovo di Milano rispetto alla questione della Moschea da realizzare nel capuologo meneghino, dimostra che la Chiesa Italiana possiede 'punte di avanguardia' che aprono nuovi scenari fatti di concreta speranza. 
					Autore: Paolo Rossi 
				5/9/2010 
					
					Ben riuscita la festa di Varesenews alla Schiranna in questo weekend. Dietro il  sorprendente successo della comunità virtuale, sempre più estesa e fidelizzata, ci sono giornalisti appassionati e ben diretti da Marco Giovannelli. Nota stonata il discorso, ieri pomeriggio, della direttrice dell'Unità Concita De Gregorio. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/9/2010 
					
					Non è giustificabile la contestazione di oggi, nell' ambito della Festa del Pd, al Presidente del Senato Renato Schifani. Prima però di 'stracciarci le vesti fuori dal Tempio', meglio non dimenticare qualche comportamento eccessivo che, l' altro ieri, ha visto protagonista proprio l' attuale seconda carica dello Stato. 
					Autore: Paolo Rossi 
				4/9/2010 
					
					Domani, se non vado a camminare in montagna, ascolterò in diretta l’attesissimo discorso di Gianfranco Fini. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/8/2010 
					
					La visita di Muammar Gheddafi si presta ad analisi serie, a ribellioni moralistiche, a pensieri di aspro sarcasmo.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/8/2010 
					
					Al Franco Ossola si prospettano 7mila spettatori che accoglieranno i ragazzi di Sannino con un vero e proprio boato di incoraggiamento. E che vinca.... il migliore. 
					Autore: Stefano Tosi 
				26/8/2010 
					
					A destra, al centro come a sinistra, molti parenti stretti di vari leader nazionali occupano seggi parlamentari e posti in enti e consigli di ammistrazione. Sono tutti bravissimi!!  
					Autore: Paolo Rossi 
				25/8/2010 
					
					Il possibile ticket Chiamparino-Vendola. Una scelta più vincente che azzardata. 
					Autore: Paolo Rossi 
				24/8/2010 
					
					La pesca dei gamberi ha messo in serio pericolo il delicato sistema lacuale e solo oggi l’Assessore Specchiarelli tenta di rimediare al suo errore emanando una normativa specifica per disciplinare, in qualche modo, il far west della raccolta indiscriminata e senza regole. Non sarebbe stato meglio pensarci prima? 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/8/2010 
					
					Una poesia di Umberto Saba come omaggio al via del 'gioco più bello del mondo'. 
					Autore: Paolo Rossi 
				19/8/2010 
					
					Discussione libera e piacevole nei giorni scorsi: sarà il prossimo candidato premier del centrosinistra? Il gioco era di scegliere fra Luca Cordero di Montezemolo e Pierferdinando Casini 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/8/2010 
					
					Nanni Moretti esortava 'esternazioni di sinistra', Giorgio Gaber si chiedeva cosa fosse di 'destra e cosa di sinistra'. Può avere ancora senso, alla luce di questi tempi confusi e travagliati, una suddivisione di questo genere? 
					Autore: Paolo Rossi 
				18/8/2010 
					
					Si, ero con “Kossiga boia”. Avevo approvato sia la creazione dei nocs sia la legge da lui voluta che dava più potere alle forze dell’ordine 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/8/2010 
					
					 Tony Blair è caduto sulla tragica ed assurda 'guerra in Iraq'. Ne ha pagato, ed ancora ne paga, amare conseguenze. 
					Autore: Paolo Rossi 
				17/8/2010 
					
					Dicono che Cossiga era uomo di forti inimicizie personali. Può darsi, ma era anche capace di slanci affettivi altrettanto profondi e duraturi  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/8/2010 
					
					La proposta di una laurea honoris causa al Senatur, suscita commenti di varia natura. 
					Autore: Paolo Rossi 
				13/8/2010 
					
					Diceva il grande filosofo tedesco Arthur Shopenhauer: 'tutto, in buona sostanza, dipende molto meno da ciò che si ha o da ciò che si rappresenta che da ciò che si è". 
					Autore: Paolo Rossi 
				12/8/2010 
					
					Con grande dolore ho appreso questa mattina della morte del Professor Furia, a cui sono sempre stato legato da stima e affetto. 
					Autore: Stefano Tosi 
				9/8/2010 
					
					Esaltare la Bibbia è, per un cattolico e cristiano, un fatto raggiante e positivo. Dileggiare altre religioni per farlo, molto meno intelligente ed utile. 
					Autore: Paolo Rossi 
				8/8/2010 
					
					Eugenio Scalfari a proposito del pd: "se il partito resta nei limiti dei soli iscritti e dell' oligarchia che ne è l'espressione, la partita è chiusa". 
					Autore: Paolo Rossi 
				6/8/2010 
					
					Alcuni flash giornalistici di oggi tra preoccupazione, rabbia e divertimento. 
					Autore: Paolo Rossi 
				5/8/2010 
					
					Roberto Ferrario è stato un uomo veramente particolare, ha lasciato un segno profondo e la sua scomparsa è una grande perdita.  
					Autore: Stefano Tosi 
				5/8/2010 
					
					Berlusconi e Bossi sempre più soli e sempre più chiusi nel Palazzo. Assenza dagi appuntamenti pubblici e indifferenza ai drammi sociali in corso. E per il futuro ci sono all'orizzonte scenari molto preoccupanti per la vita delle persone in carne ed ossa. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/8/2010 
					
					"Questo Paese non si salverà, la stagione dei diritti e delle libertà si rivelerà effimera se in Italia non nascerà un nuovo senso del dovere". Aldo Moro. 
					Autore: Paolo Rossi 
				3/8/2010 
					
					Sono sempre stato un sostenitore dell’autonomia sindacale propugnata dalla Cisl. Cioè dell’idea che un sindacato non debba mai essere la “cinghia di trasmissione” di nessun partito. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/8/2010 
					
					Nel secolo scorso  1 milione e 200mila Italiani immigrarono in Argentina. Tra essi 245 Bossi e 155 Maroni. Ma nessuna legge di respingimento del governo argentino proibì loro di fare fortuna oltremare. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/7/2010 
					
					Il divorzio nel PDL si è concluso nell’unica maniera ormai possibile. Credo che l’alternativa sia secca: avanti così con un governo sempre più debole e ricattabile oppure elezioni anticipate 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/7/2010 
					
					Giuliano Urbani, uno dei fondatori di Forza Italia: «Silvio è l’uomo del fare. Gianfranco invece è figlio della politica, vuole la legalità, ma una legalità politicizzata»
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/7/2010 
					
					Veronesi è candidato alla presidenza dell'autority per il ritorno al nucleare. Secondo la legge risulta incompatibile, ma la sua vanità e la partigianeria a favore del nucleare lo porta a accettare una proposta strumentale del Governo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/7/2010 
					
					Alcuni miti dei giovani di oggi sono gli stessi della mia generazione.  Un fatto positivo. 
					Autore: Paolo Rossi 
				26/7/2010 
					
					Che tu venga dal profondo nord o a dal profondo sud, dal lontano ovest o dal lontano est: ovunque tu sia nato sei nato come me.
E ANCHE IO SONO COME TE 
					Autore: Stefano Tosi 
				23/7/2010 
					
					La cremazione Indù riguarda un numero enorme di Indiani e comporta la distruzione di intere foreste. La "cremazione verde" prende piede sulle rive del Gange. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/7/2010 
					
					Alcuni leghisti hanno eccepito che stiamo solo perdendo tempo nella ricerca di un metodo per selezionare i candidati sindaci. E che dovremmo imparare da loro che vincono sempre 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/7/2010 
					
					Il linguaggio della politica è fondamentale. Oggi appare assai distante da quello della gente comune. 
					Autore: Paolo Rossi 
				20/7/2010 
					
					Avevo incrociato la signora Eleonora Moro per puro caso due anni prima dell’uccisione di Aldo Moro 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/7/2010 
					
					Nichi Vendola ha deciso di candidarsi per le Primarie. Il Governatore pugliese mi piace,   ma non voterei per lui. Ha però il sacrosanto diritto di provarci; noi di non ostacolarlo strumentalmente. 
					Autore: Paolo Rossi 
				18/7/2010 
					
					Tina Anselmi, partigiana, per anni deputato e ministro, negli anni 80' fu Presidente della Commissione che indagò sulla P2. Di quel 'resoconto', ad autunno, uscirà un libro. Sono passati degli anni ma, nel nostro gattopardesco Paese, sembra che il sole abbia fatto, al massimo, un solo giro. 
					Autore: Paolo Rossi 
				18/7/2010 
					
					I risultati del Referendum per l'acqua pubblica nella Regione Lombardia. Dati e considerazioni. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/7/2010 
					
					La festa della Schiranna è stata una delle prime a cogliere la nuova linfa del Partito Democratico e a captare la sua voglia di innovazione.
Tanto entusiasmo ci ha fatto raggiungere un primato: siamo la festa democratica più lunga d’Italia.
Non smetterò mai di ripeterlo: frequentare la festa significa fare politica. Significa ascoltarsi e far crescere delle idee. Significa affrontare i problemi. Il confronto con gli altri aiuta a scardinare certi modi vecchi di pensare.
Teniamoci stretta l’energia dei 25 anni e continuiamo a guardare oltre, verso il domani.  
					Autore: Stefano Tosi 
				16/7/2010 
					
					"La felicità è data dalla libertà e la libertà dal coraggio". Pericle (Tucidide, XLIII, 1,4) 
					Autore: Paolo Rossi 
				16/7/2010 
					
					L'inchiesta e gli arresti  per i rapporti tra 'ndrangheta e politica si avvicinano alla Giunta del Pirellone e lambiscono le grandi famiglie del centrodestra che governa incontrastato la Lombardia 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/7/2010 
					
					Maroni: «Vorrei fare il sindaco di Varese». Fontana: «Gli cedo volentieri il posto». Credo a tutti e due 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/7/2010 
					
					Perché non interviene, il ministro Maroni, a difendere, pur con delle correzioni in merito al giusto rispetto della privacy, lo prerogative dei corpi investigativi che sono in parte sotto il suo controllo politico? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/7/2010 
					
					Anche una semplice 'storia di sport', può fornire indicazioni utili alla politica. 
					Autore: Paolo Rossi 
				15/7/2010 
					
					In tempo di crisi, 700.000 euro per il Varese in serie B ricorda i tempi di Giovenale e di Lauro 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/7/2010 
					
					Oltre qualsiasi possibile valutazione politica, occorre riconoscere e gioire per i positivi risultati che sta conseguendo il Ministro degli Interni Roberto Maroni. 
					Autore: Paolo Rossi 
				13/7/2010 
					
					Piace la libertà culturale espressa da Massimo Cacciari. Sul piano squisitamente politico, però, l'ex sindaco di Venezia appare un pò 'ballerino'. 
					Autore: Paolo Rossi 
				10/7/2010 
					
					Nella Lega, la questione della successione appare soprattutto un  'affare di famiglia'. 
					Autore: Paolo Rossi 
				6/7/2010 
					
					Le torture applicate dal regime di Gheddafi ai rifugiati eritrei sono l'esito finale dei respingimenti in mare di Maroni 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/7/2010 
					
					Questa sera e domani sera due belle semifinali dei mondiali di calcio senza grandi star. Ah, se fosse la metafora del futuro della politica italiana!  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/7/2010 
					
					Oggi Aldo Brancher si è “irrevocabilmente” dimesso dalla carica di Ministro. In primo luogo sottolineo come la nostra osservazione sulla nomina di Brancher si sia dimostrata fondata (ne avevo parlato sul blog il 26 giugno scorso, con il post: “Brancher: un ministro inutile e costoso”). Le reazioni istituzionali hanno vinto su una nomina non giustificabile e questo è un dato di fatto, non una strumentalizzazione della vicenda. Questo significa che quando la pressione popolare e civile è forte si possono modificare le decisioni sbagliate del Governo. 
					Autore: Stefano Tosi 
				3/7/2010 
					
					Le lacrime nello sport sono un fatto comune. Esprimono gioia e dolore, esaltazione e disperazione, o sono un semplice sfogo di tensione nervosa. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/7/2010 
					
					Scoraggiare le manifestazioni democratiche e imbavagliare la stampa sono prova di una volontà repressiva della democrazia e lesiva della Costituzione 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/7/2010 
					
					Zaia: "La laicità dell'Europa non deve calpestare identità e comune sentire di alcuni territori" 
					Autore: Lega Nord 
				2/7/2010 
					
					Reguzzoni: "E' necessaria un'assunzione di responsabilità da parte di tutti" 
					Autore: Lega Nord 
				29/6/2010 
					
					Il suicidio di un pescatore del Golfo del Messico è il campanello d'allarme della distruzione e della guerra alla natutra per mantenere il nostro stile di vita 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/6/2010 
					
					Una maglia composta da 222 magliette di calciatori famosi viene portata in Sudafrica da un ciclista olandese, partito da Oslo un anno fà, in nome dell'antirazzismo e del rispetto dei diritti umani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/6/2010 
					
					La morte del Nobel Saramago ci priva di una grande e profonda voce a cavallo del millennio.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/6/2010 
					
					C'è un collegamento tra Fiat e Governo: la crisi si risolve non attraverso una redistribuzione del reddito e una politica economica di sviluppo sostenibile, ma con l'attacco al lavoro dipendente. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/6/2010 
					
					Il referendum di Pomigliano è illegittimo. Non c'è scelta se il profitto e il macchinismo negano l'uomo. Reagire al pensiero unico non lasciando soli gli operai di Pomigliano 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/6/2010 
					
					Non dimenticare Gaza e sotenere le ragioni della pace e i diritti degli abitanti! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/6/2010 
					
					Dopo l'esperienza di Facebook il consigliere regionale del PD apre un blog su VaresePolitica, per rimanere in contatto ogni giorno con i cittadini 
					Autore: VaresePolitica 
				16/6/2010 
					
					Stefano Tosi lancia il suo nuovo blog su VaresePolitica, per iniziare a dialogare con i cittadini sull'onda dell'esperienza positiva di Facebook 
					Autore: Stefano Tosi 
				16/6/2010 
					
					Andiamo, come diceva Pasolini, verso un "fascismo spensierato" in cui le ragioni dei forti non vengono mai a patti con quelle dei deboli? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/6/2010 
					
					Alcune grandi interpretazioni e serie televisive di tanti anni fa hanno lasciato, soprattutto nei ragazzi di un tempo, un segno indelebile. 
					Autore: Paolo Rossi 
				15/6/2010 
					
					"Prendere o lasciare" il diktat di Marchionne a Pomigliano non riguarda l'economia, ma la democrazia e il diritto: in una parola la Costituzione 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/6/2010 
					
					Reguzzoni: "è inconcepibile che un mafioso possa godersi una pensione pagata da tutti noi" 
					Autore: Lega Nord 
				13/6/2010 
					
					Un anno dalla morte di Ivan Della Mea, cantore degli operai, dei giusti e degli oppressi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/6/2010 
					
					I "nostri" mondiali ci promuovono commissari tecnici delle "nostre" nazionali.Il mondiale in casa arriva anche nell'Africa nera 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/6/2010 
					
					Il Federalismo demaniale consente a Comuni e Regioni di far cassa con laghi e fiumi sul loro territorio. Ma i beni comuni sono commerciabili? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/6/2010 
					
					Il Pd si interroga se, quando  e in quale modo utilizzare le primarie. Questo vale anche per Varese, Busto Arsizio e Gallarate 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/6/2010 
					
					Anche, se non soprattutto, nella vecchia saggezza dei monaci buddisti di quasi mille anni fa, alcune considerazioni hanno una loro sorprendente e straordinaria attualità.  
					Autore: Paolo Rossi 
				7/6/2010 
					
					Non vedo nulla di male nella retorica nazionale fatta con gusto e misura. Detesto invece questo nordismo da strapazzo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/6/2010 
					
					Manette, ostacoli e bavagli a chi vorrebbe indagare o informare sulle illegalità dei potenti, crimine e malaffare. Pubblici Ministeri e informazione sotto il controllo del Governo.
                        
 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/6/2010 
					
					Alcuni dei tantissimi commenti al post di ieri sull’inno nazionale hanno toccato, andando un poco fuori argomento, il tema (sentito) dell’Italia cattolica, della sua presenza, della sua laicità.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/6/2010 
					
					La necessità di divenire un 'Paese normale', appare oggi una vera e propria priorità. 
					Autore: Paolo Rossi 
				31/5/2010 
					
					L'eccidio dei pacifisti diretti a Gaza mette il governo di Israele fuori dalla comunità umana. Subito un tribunale internazionale e la liberazione di Gaza.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/5/2010 
					
					Le" finanziarie" in tutta Europa individuano nei ceti popolari i pagatori di ultima istanza. E intanto banche e speculatori la fanno franca. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/5/2010 
					
					Se scende il debito, ma scende anche il PIL, la cura si rivela sbagliata. E in più si bastona il malato con un accanimento terapeutico crudele e insensato  
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/5/2010 
					
					Nuccio Fava, per oltre un trentennio, è stato uno dei più bravi e popolari giornalisti televisivi  di cronaca politica. Il suo attuale e drastico pensiero in materia di informazione è comunque alquanto interessante.  
					Autore: Paolo Rossi 
				28/5/2010 
					
					Varese ha bisogno di un nuovo slancio economico e sociale. Perché non fomentare più coinvolgimento e passione nella cittadinanza? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/5/2010 
					
					La green economy è una grande opportunità, ma occorre battereil ritardo culturale e la pigrizia industriale di Governo e Confindustria 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/5/2010 
					
					Pittoni: "La data di apertura delle lezioni è competenza esclusiva delle Regioni" 
					Autore: Lega Nord 
				25/5/2010 
					
					Bossi replica ai giornalisti che gli chiedono di commentare le indiscrezioni che parlano dell’ingresso dell’Udc nel governo 
					Autore: Lega Nord 
				23/5/2010 
					
					Dove saranno i siti delle centrali nucleari? Montalto (Viterbo) e Caorso (Piacenza) i più probabili. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/5/2010 
					
					L'informazione pubblica è affar delicato ed importante. Non si chiede la deontologia professionale pura ed assoluta, non si chiede di cancellare condizionamenti ed opzioni politiche, si pretende solo un pizzico di obiettività. Potrebbe bastare. 
					Autore: Paolo Rossi 
				21/5/2010 
					
					Riproduco tre pensieri degni di nota tratti da un articolo di Antonio Polito sul Riformista  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/5/2010 
					
					Il tema dell' aggiornamento, concettuale prima ed operativo poi, dei partiti politici è assolutamente attuale. 
					Autore: Paolo Rossi 
				20/5/2010 
					
					Bricolo: "Finalmente le Regioni e gli enti locali potranno riappropriarsi di una parte molto importante del proprio territorio" 
					Autore: Lega Nord 
				16/5/2010 
					
					La manovra correttiva, a lungo negata da Tremonti, ora strapperà lacrime e sangue 
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/5/2010 
					
					In un mondo globalizzato l'integrazione è  logica e naturale. Necessaria. E' così in molti paese europei e non. E da noi? Pieno medioevo. 
					Autore: Paolo Rossi 
				15/5/2010 
					
					Se è vera la versione di Scajola sul regalo da parte di ignoti di metà della sua casa al Colosseo, allora esiste Babbo Natale! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/5/2010 
					
					Il modo sobrio, sincero, nobile con cui l'ormai ex premier ha lasciato Downing Street appartiene di diritto alle lezioni della “bella politica” 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/5/2010 
					
					Come è diversa certa politica da quella che viviamo alle nostre latitudini. 
					Autore: Paolo Rossi 
				10/5/2010 
					
					Amo il dibattito politico libero, ma un partito non può andare senza rete ad una trasmissione di una rete Rai 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/5/2010 
					
					Walter Veltroni: "Faremmo un torto a Fini se dicessimo che è diventato un pezzo di centrosinistra". 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/5/2010 
					
					9 Maggio 1978. 32 anni fa due delitti feroci, lontani e vicini. Aldo Moro e Peppino Impastato. 
					Autore: Paolo Rossi 
				9/5/2010 
					
					La creazione della Celac, sogno bolivariano di alleanza degli stati latino americani, toglie agli Stati Uniti la disponibilità incondizionata del "cortile di casa" pensato da Monroe 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/5/2010 
					
					Raccolta di firme per fermare lo sfruttamento del lavoro di donne e minori nel settore tessile nel mondo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/5/2010 
					
					Tanta gente ieri sera a Varese alla presentazione del libro di Luisa Oprandi I Care sulla storia umana e politica di Giuseppe Volta. 
					Autore: Paolo Rossi 
				7/5/2010 
					
					Giornata importante ieri al Congresso della Cgil a Rimini. Il segretario generale della Cisl lancia un appello all’unità convincente  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/5/2010 
					
					La CGIL inizia un congresso difficile di ricomposizione per ridare speranza al Paese 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/5/2010 
					
					Bossi: "Noi siamo il partito di Lombardia, Veneto e Piemonte. Certamente non siamo un partito romano".
 
					Autore: Lega Nord 
				6/5/2010 
					
					La sostituzione del valore di mercato  degli immobili  col valore catastale legalizza l'evasione: il caso Scajola lo conferma. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/5/2010 
					
					Purtroppo in politica (e non solo) le parole non lasciano traccia. Si può sostenere con leggerezza tutto ed il contrario di tutto. 
					Autore: Paolo Rossi 
				5/5/2010 
					
					Ho partecipato emotivamente con lui. Sono un bipolarista, ma di questo bipolarismo di guerra sono stufo da morire.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/5/2010 
					
					Manteniamo intatta la nostra memoria storica. Anche rispetto a singoli avvenimenti ci aiuterà a comprendere il passato, capire il presente, anticipare almeno un pezzo di futuro. 
					Autore: Paolo Rossi 
				3/5/2010 
					
					Venerdi scorso, funerali a Varese di Giovanni Valcavi, avvocato, mecenate, presidente di una banca locale, ex parlamentare. "Socialista ma Cristiano", ha affermato un oratore. Perchè questa contrapposizione? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/5/2010 
					
					Il film Agorà porta alla ribalta la figura di Ipazia, scienziata e donna moderna del V secolo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/5/2010 
					
					Grande attenzione di tutta la stampa locale e nazionale al discorso di ieri di Gianfranco Fini al corso di scienza della comunicazione dell’Università Insubria di Varese. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/5/2010 
					
					Primo Maggio in Grecia: crisi, speculazione e diritti dei lavoratori 
					Autore: Mario Agostinelli 
				0/5/2010 
					
					
Dopo lo scandalo del San Raffaele (dissesto finanziario), quello della Fondazione Maugeri (fondi neri). Caro Formigoni, con i finanziamenti enormi che la Regione assicura alla Fondazione Maugeri, come fai a dire  è “una delle 880mila aziende private della Lombardia”? Francamente, mi sembra una bella presa in giro. 
. 
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/4/2010 
					
					Sen. Mura: ''Un attacco a Malpensa diventerebbe un attacco al Nord, alla Lombardia, al Veneto, al Piemonte, vere e proprie spine dorsale dell'economia dell'intero Paese" 
					Autore: Lega Nord 
				29/4/2010 
					
					La ristrutturazione della Fiat entusiasma il mondo della finanza ma sconvolge la vita degli operai 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/4/2010 
					
					Sen. Maraventano e Sen. Valli: "Il Sud deve avere la forza di ribellarsi a clientelismo, inefficienza e certa sospetta regalia degli enti locali" 
					Autore: Lega Nord 
				27/4/2010 
					
					Il Conte Panza di Biumo è stato uomo di cultura e grande mecenate. Le 'istituzioni' hanno il dovere di ricordarlo adeguatamente. 
					Autore: Paolo Rossi 
				27/4/2010 
					
					Un referendum mondiale sul clima lanciato alla conferenza di Cochabamba 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/4/2010 
					
					Il quarto governo regionale di Roberto Formigoni è pronto a salpare. Sarà una corazzata, una nave o una barchetta? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/4/2010 
					
					Finalmente l’etichettatura obbligatoria e la tracciabilità dei prodotti tessili, della calzatura e della pelletteria sono legge dello Stato 
					Autore: Lega Nord 
				23/4/2010 
					
					Le divisioni del centrodestra ci aiutano relativamente. Continuiamo a costruire la nostra 'nuova casa'  per renderla 'robusta ed ospitale'. 
					Autore: Paolo Rossi 
				23/4/2010 
					
					Campionario delle contraddizioni profonde ieri alla direzione del PDL 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/4/2010 
					
					Sen. Castelli: "Guardate i nomi dei finiani, sono il vero partito del sud" 
					Autore: Lega Nord 
				22/4/2010 
					
					Solo una struttura sociale delle 'pari opportunità, potrà dare senso e spessore al valore della libertà. 
					Autore: Paolo Rossi 
				22/4/2010 
					
					Scommettiamo che non solo a lungo, ma pure a medio raggio Fini conterà ancora molto? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/4/2010 
					
					Analisi del voto delle Regionali. Premiato il buon governo e la consapevolezza dei problemi della gente. In tanti comuni la Lega è il primo partito. Le preferenze sul mio nome a Busto.
Un grazie e una promessa. 
					Autore: Luciana Ruffinelli 
				20/4/2010 
					
					In un partito plurale cosa significa e come si deve manifestare la 'democrazia interna'? 
					Autore: Paolo Rossi 
				20/4/2010 
					
					La strategia nucleare di Obama: un passo avanti verso il disarmo, ma non troppo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/4/2010 
					
					Dal 19 al 22 Aprile Conferenza per giustizia climatica e diritti della terra 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/4/2010 
					
					Sen. Pittoni: Più punti in graduatoria per gli insegnanti nella propria Regione. 
					Autore: Lega Nord 
				16/4/2010 
					
					Reguzzoni: "Il positivo accoglimento da parte del Parlamento della mia legge sul tessile ci spinge a proseguire con una legge analoga anche per il settore del mobile, che rappresenta una filiera fondamentale per l’economia della Padania". 
					Autore: Lega Nord 
				14/4/2010 
					
					Ho messo sul sito una riflessione di Camillo Massimo Fiori. È una critica molto dura dell’identità e della visione politica di Lega Nord 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/4/2010 
					
					Il Governo italiano continua a tergiversare sulla vicenda dei tre cooperanti  
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/4/2010 
					
					A volte una vignetta la 'dice più lunga', di un prolisso discorso politico. 
					Autore: Paolo Rossi 
				13/4/2010 
					
					Walter Picco Bellazzi dopo aver letto i commenti al post "Il Pd torni alle primarie" mi ha inviato un suo intervento  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/4/2010 
					
					. A Saronno Luciano Porro ce l’ha fatta. Questa vittoria dimostra soprattutto tre cose  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/4/2010 
					
					I prossimi tre saranno gli anni delle riforme istituzionali. Bersani e Letta sostengono che tocca alla maggioranza fare la prima mossa, ma così si rischia di rincorrere l’avversario anziché incalzarlo e precederlo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/4/2010 
					
					Per ristabilire in politica un 'sistema valoriale' occorre essere pronti a dare battaglia. 
					Autore: Paolo Rossi 
				10/4/2010 
					
					“E’ finito l’annus horribilis di Berlusconi”, titolano i giornali in questi giorni
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/4/2010 
					
					I partiti non possono sicuramente strutturarsi 'come una volta' ma, al tempo stesso, non devono snaturare il loro ruolo essenziale. 
					Autore: Paolo Rossi 
				8/4/2010 
					
					Alcuni lettori mi hanno chiesto di aprire un sondaggio sul nome più giusto sul prossimo segretario provinciale del PD 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/3/2010 
					
					Vittorio Feltri è stato sospeso sei mesi dall' Ordine dei Giornalisti della Lombardia per la 'vicenda Boffo'.  Diversi esponenti politici (e non) del centrodestra, invece di doverosamente tacere e 'meditare', non hanno perso l'occasione per manifestare il loro sdegnato scandalo.  
					Autore: Paolo Rossi 
				26/3/2010 
					
					Come mai la destra tace e non commenta una vittoria storica come quella di Obama? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/3/2010 
					
					La crisi economica sta sconvolgendo in profondità la vita di milioni di persone 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/3/2010 
					
					La recente e 'fresca' uscita del Cardinal Bagnasco lascia un poco perplessi non tanto in ordine ai contenuti (la Chiesa ha il diritto di esprimersi come crede) ma per i suoi 'tempi'.  
					Autore: Paolo Rossi 
				22/3/2010 
					
					Giuseppe Adamoli, dopo anni di grande e positivo impegno anche per la comunità varesina, abbandonerà il suo 'posto in Regione'. Ora sarà più libero ma non rinunzierà alla politica. Ne siamo lieti. 
					Autore: Paolo Rossi 
				22/3/2010 
					
					Ho messo sul sito un'intervista di Elena Crippa sulla Prealpina di ieri. È un pezzo parla della mia esperienza in Regione, ma che ha una stringente attualità 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/3/2010 
					
					Considerando le gravi ed innumerevoli difficoltà che, in questa fase, stiamo attraversando, quale futuro siamo in grado di dare ai nostri figli?  
					Autore: Paolo Rossi 
				19/3/2010 
					
					Non avevo molto badato alle bordate sparate da Umberto Bossi contro Regione Lombardia. Ma il progetto del presidente non è anche quello dell'intera coalizione? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/3/2010 
					
					Che un candidato alle Regionali dica (considerando, con  la preferenza unica, la forte compezione all'interno di ogni lista): "se non volete votare per me esprimete la preferenza per un altro dei cinque candidati del mio Partito. Sono tutti meritevoli", mi sembra una positiva 'rarità'. 
					Autore: Paolo Rossi 
				18/3/2010 
					
					Se avete voglia di ridere, vi invito a vedere questo breve video. E' un esempio interessante lampante del punto a cui può arrivare la rivalità fra due candidati 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/3/2010 
					
					Al momento dell’arresto di Piergianni Prosperini, avevo scritto dei post che mettevano in evidenza la sua doppia personalità.  Ora è emerso che la sua personalità era tripla 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/3/2010 
					
					Francesco Rutelli, ex presidente del Copasir: «È un maniconio». Chissà chi è però il primario del manicomio? Io ho un'idea. E voi? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/3/2010 
					
					La decisione del governo israeliano di costruire 1600 alloggi a Gerusalemme est è un colpo pesante al negoziato. Il “ministro degli esteri” ha le idee chiare, peccato che non conti niente. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/3/2010 
					
					Agcom è una sigla con cui familiarizzeremo molto nelle prossime settimane. Il compito dell’authority per la comunicazione più che proibitivo è di fatto impossibile. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/3/2010 
					
					Governo è ai minimi storici del consenso: il 39% contro il 50% di dicembre 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/3/2010 
					
					Possiamo archiviare con soddisfazione le grandi manifestazioni di ieri. Il discorso di Bersani è stato efficace e concreto 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/3/2010 
					
					Luigi De Magistris: "Non sono deluso da Napolitano. Da lui non mi aspettavo nulla..." 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/3/2010 
					
					Tony Blair era stato per una decennio il mio leader europeo di riferimento. La mia fiducia era stata però messa a dura prova dalla guerra in Iraq 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/3/2010 
					
					Scendono in campo i lavoratori, i pensionati, tutti coloro che sono tartassati dalla crisi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/3/2010 
					
					"La forza che il Pd può mettere in campo in campo è soprattutto, insisto, il suo senso della misura (e delle istituzioni)"  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/3/2010 
					
					Renzo Bossi: «Non prendo neanche in considerazione l'esistenza della Nazionale di calcio italiana» 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/3/2010 
					
					Lo scadimento del senso civico e la non reattività di milioni di Italiani  
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/3/2010 
					
					I vertici del Popolo delle Libertà stanno esibendosi in uno spettacolo indegno 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/3/2010 
					
					Rabbrividisco quando sento una parte della maggioranza affermare che il Presidente ha “approvato il Decreto” salva Formigoni. O quando scopro che Di Pietro evoca l’impeachment del Capo dello Stato.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/3/2010 
					
					n tanti mi chiedono come porto avanti la campagna elettorale, se sono seguita da qualche agenzia di comunicazione, quanto sto spendendo.  Il mio piano personale prevede solo spese essenziali di comunicazione. Incontro la gente ai mercati e ai gazebo, intendo fare acquisti in negozi di vicinato 
					Autore: Luciana Ruffinelli 
				5/3/2010 
					
					Portiamo avanti la nostra campagna elettorale con serietà, passione e lealtà. Con questo spirito parteciperò al meeting di Varese per il lancio della candidatura di Alessandro Alfieri 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/3/2010 
					
					I primi 4 organismi geneticamente modificati presto sulle nostre tavole 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/3/2010 
					
					Alcuni lettori mi chiedono come sia possibile che io e Mario Agostinelli ci troviamo entrambi  a sostenere la stessa coalizione guidata da Filippo Penati 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/3/2010 
					
					Il tentativo di togliere di mezzo l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori 
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/3/2010 
					
					Oggi la politica appare sempre più 'deviata'. E' proprio questo il momento in cui occorre interessarsene. 
					Autore: Paolo Rossi 
				3/3/2010 
					
					“Durante le quotidiane visite alle realtà imprenditoriali del nostro territorio  ho potuto toccare con mano, se ce ne fosse stato ulteriore bisogno, come i temi che riguardano il lavoro e l’impresa siano sempre più cruciali. Proprio per questo è importante ricordare quello che Regione Lombardia ha fatto e sta continuando a fare per rispondere in maniera concreta a sostegno delle esigenze delle imprese e dei lavoratori." 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				3/3/2010 
					
					Le incongruenze e le spreco di denaro del Governo nazionale e regionale 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/2/2010 
					
					Le osservazione di Don Tonio Dell’Olio direttore dell’Associazione Libera 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/2/2010 
					
					Alcuni mi chiedono espressamente se lo voterei ancora. Sì, Bersani lo voterei ancora oggi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/2/2010 
					
					Formigoni, anziché giocare a fare il superman e ad impartire improbabili lezioni di etica politica, dovrebbe rispondere ad alcune domande sul suo "listino" 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/2/2010 
					
					Forse speculazione edilizia e controlli i motivi dell'inquinamento del fiume 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/2/2010 
					
					L' On. Paola Binetti, da pochi giorni e senza ovviamente lasciare il suo seggio alla Camera ottenuto grazie al PD, sarà candidata per l'UDC alla Presidenza della Regione Umbria. 
					Autore: Paolo Rossi 
				23/2/2010 
					
					Interessante e, considerando i tempi, 'coraggiosa' intervista rilasciata dal sen. Giuseppe Pisanu a proposito della cosidetta 'nuova tangentopoli. 
					Autore: Paolo Rossi 
				20/2/2010 
					
					 Il segretario della Lega Nord Umberto Bossi lo ha detto parlando con i giornalisti'"Bisogna fare una legge"..... 
					Autore: Lega Nord 
				17/2/2010 
					
					Le elezioni regionali, come del resto quelle amministrative comunali, hanno ancora un grande elemento di democrazia: la preferenza. Non ho problemi a dirlo. Io esponente del PDL ho sempre sostenuto che quella della preferenza sia una battaglia giusta e da combattere. 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				17/2/2010 
					
					Di Pietro ha candidato come capolista in Puglia il magistrato Lorenzo Nicastro. Il presidente dell'ANM: «Non sono opportune candidature nei luoghi in cui il magistrato ha esercitato»
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/2/2010 
					
					Lega Nord a lutto, è morto Maurizio Balocchi deputato e sottosegretario alla presidenza del Consigli con delega alla Semplificazione legislati.
ecco numerose attestazione di cordoglio da parte di colleghi e dirigenti del movimento
 
					Autore: Lega Nord 
				16/2/2010 
					
					Ad oggi il presidente di una grande regione che assomma una massa enorme di potere può inanellare mandati su mandati. I motivi giuridici  in estrema sintesi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/2/2010 
					
					In casi come questo, un “civil servant” abbia l’obbligo di dimettersi se si sente coinvolto direttamente. Se ha la coscienza a posto, ma proprio a posto, rimanga invece dov’è 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/2/2010 
					
					Ti dico semplicemente addio con la speranza di ritrovarti, se non nello stesso partito, almeno nella stessa coalizione di centrosinistra 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/2/2010 
					
					L’anno scorso sono stato l’unico dell’opposizione a non firmare, e poi a non votare, una mozione di censura nei confronti di Raffaele Cattaneo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/2/2010 
					
					La follia di Sacconi e Maroni per il permesso di soggiorno a punti 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/2/2010 
					
					In Italia, in Lombardia, a Varese la crisi non colpisce come in altri Paesi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/2/2010 
					
					La Regione Lombardia si conferma a livelli di eccellenza per quanto concerne la sanità, sia in ambito nazionale che europeo.
 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				9/2/2010 
					
					Formigoni ha celebrato, con cerimonie anche contestate per l’enorme spreco di soldi, prime pietre, spezzoni di opere, nuove strutture ospedaliere anche piccole in tutta la Regione.  Più attenzione ai problemi e maggior sobrietà  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/2/2010 
					
					Filippo Penati sta rinnovando il modo di fare il programma elettorale per la Lombardia. L'esempio più chiaro degli ultimi giorni viene dagli asili nido.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/2/2010 
					
					Domani a Cassano Magnago mega celebrazione per la Pedemontana. Un circo mediatico che mette in scena uno show dai costi forse non inferiori ai trecentomila euro 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/2/2010 
					
					Il “listino del Presidente” è diventato la trincea per raccomandati, trombati illustri, pedine di assoluta fiducia  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/2/2010 
					
					Renzo, il figlio 21enne di Umberto Bossi, sarà candidato per il Consiglio regionale a Brescia 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/2/2010 
					
					Famiglia e solidarietà, in particolar modo in questo momento storico, sono due elementi spesso trascurati, pur essendo basi fondamentali del vivere comune. La Regione Lombardia, in questi anni, in risposta a questa carenza, ha sviluppato le proprie politiche sociali sempre partendo dalla convinzione che la famiglia, così come la solidarietà, siano e possano essere delle risorse.
 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				1/2/2010 
					
					Ad un anno dalla sua nascita VaresePolitica cresce ancora. Il nuovo politico che ha scelto le nostre pagine, per poter rimanere in contatto quotidianamente con il cittadino, è Raffaele Cattaneo.  
					Autore: VaresePolitica 
				29/1/2010 
					
					Questa la replica dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della regione Lombardia, Raffaele Cattaneo alle dichiarazioni del PD sul tema pendolari. “Il PD ha deciso di fare la campagna elettorale sulla pelle dei pendolari lombardi. Così da qualche settimana, Penati prima, oggi Alfieri e Tosi e domani anche nelle stazioni vengono dati all’opinione pubblica alcuni dati utilizzati strumentalmente per giustificare la propria campagna elettorale nella speranza di racimolare qualche voto.  
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				29/1/2010 
					
					Paola Binetti parla di una «difficilissima coesistenza nel Pd dei cattolici e della sinistra». È sbagliato mettere sullo stesso piano cose, concetti, dimensioni culturali e sociali così diverse 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/1/2010 
					
					Giusta la nomina di Massimo D’Alema a presidente del Copasir.Lo dico all’indomani della sua cocente sconfitta in Puglia dove ha sbagliato, ma ha combattuto a viso aperto e merita l’onore delle armi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/1/2010 
					
					Appariva chiaro già in novembre che in Puglia stavamo imboccando la strada sbagliata. Che cosa avrei dovuto fare? Il cortigiano che chiude la bocca per non dispiacere?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/1/2010 
					
					. Possiamo per una volta, senza che nessuno proclami “l’avevo detto”, riconoscere tutti quanti che il Pd in Puglia ha commesso un errore grave? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/1/2010 
					
					A Milano il numero delle famiglie tradizionali fondate sul matrimonio è stato superato dalle famiglie composte da single, divorziati e separati, conviventi, coppie di fatto
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/1/2010 
					
					Espressioni di meraviglia positiva sulle labbra e sui volti dei leghisti ieri sera a Varese dopo il discorso del cardinale Tettamanzi  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/1/2010 
					
					Il disastro di uno dei Paesi più poveri e martoriati della terra 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/1/2010 
					
					Dunque in Puglia si faranno le Primarie tra Nichi vendola e Francesco Boccia.
Sarà la rivincita di 5 anni fa 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/1/2010 
					
					Le piroette calcistiche di Ronaldinho e quelle sulle tasse di Berlusconi, 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/1/2010 
					
					Aveva capito prima di tanti altri il nuovo che avanzava nella società. Sono interessato ad un’operazione di verità sulla sua azione di socialista europeo, di statista italiano 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/1/2010 
					
					 Maroni chiude gli occhi su schiavitù e sfruttamento e rilancia la sua linea repressiva fallimentare, ma acchiappavoti 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/1/2010 
					
					Non c'è una forte incompatibilità fra i potenziali elettori cattolici del PD ed Emma Bonino. Ma una forza come il PD ha il dovere di indicare il proprio candidato sulla base del suo profilo culturale e progettuale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/1/2010 
					
					Balotelli ha sbagliato con quello sfogo, ma stava lasciando il campo sotto gli insulti e con l’adrenalina ancora in corpo. Il Sindaco ha sbagliato molto di più 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/1/2010 
					
					Ho scelto una citazione di Luigi Einaudi per gli auguri di Natale perché è un Capo dello Stato che ha interpretato in modo magistrale la funzione di arbitro degli equilibri costituzionali  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/1/2010 
					
					12 varesini portano assieme ad altri 1300 manifestanti da tutto il mondo la loro solidarietà alla popolazione di Gaza, martoriata da uno dei più spaventosi e cruenti assedi della storia.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/12/2009 
					
					Ieri il Corriere ha pubblicato un’intervista ad Enrico Letta utile per capire la linea del Pd sulle riforme 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/12/2009 
					
					Tra i post più discussi sicuramente il primo su Pier Gianni Prosperini. Qualcuno mi ha dato del matto per avergli espresso la mia solidarietà, ma in realtà io non l'ho fatto 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/12/2009 
					
					Ieri però, a Gallarate, ha  lasciato la scena al roboante assessore alla sanità Luciano Bresciani. Solo un turno di riposo o un soprassalto di dignità? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/12/2009 
					
					Stamattina ho parlato della personalità umana di Piergianni Prosperini, sapendo di andare controcorrente. Teniamo distinti però, per favore, quello politico e quello giudiziario.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/12/2009 
					
					È uomo di eccessi iperbolici, di guasconerie incredibili. È una maschera, questo è il mio convincimento, dietro la quale si nasconde un gigante buono che non farebbe male a una mosca 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/12/2009 
					
					Sono un convinto estimatore di Giorgio Napolitano. Osservo con preoccupazione che i suoi appelli lucidi e motivati cadono troppo spesso nel vuoto 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/12/2009 
					
					Filippo Penati ha sciolto gli ultimi dubbi con una conferenza stampa che anch’io avevo sollecitato 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/12/2009 
					
					Ecco la nota ufficiale del Quirinale dopo il discorso del Presidente del consiglio al vertice del Ppe 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/12/2009 
					
					È stato sempre un duplice errore: verso la Lega, che meritava di essere presa più sul serio e verso i contenuti per i quali, chi dissentiva, aveva il dovere di una controffensiva culturale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/11/2009 
					
					Gianfranco Fini: “Sul fine vita la volontà della persona è meritevole del rispetto delle istituzioni, c’è una soglia che non deve essere varcata a  cuor leggero dallo Stato”. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/11/2009 
					
					Luciana Ruffinelli, Lega Nord, commenta il ritrovamento di un laboratorio tessile clandestino a Casorate Sempione e lancia una frecciata al Presidente della Camera Fini che aveva appellato allo stesso modo i razzisti
 
					Autore: Lega Nord 
				26/11/2009 
					
					Comunicato Stampa del Gruppo Consiliare Lega Nord per l'Indipendenza della Padania del 25/11/09. 
					Autore: Lega Nord 
				26/11/2009 
					
					Il blitz contro il laboratorio clandestino di Casorate Sempione è un'occasione per riflettere e per rendere più incisive le battaglie contro l'immigrazione clandestina e la concorrenza sleale 
					Autore: Luciana Ruffinelli 
				21/11/2009 
					
					Si sta muovendo la scacchiera politico-elettorale in vista delle elezioni regionali. Alessandro Ce’ si presenterà con l’Idv di Di Pietro e Silvia Ferretto Clementi  con l'Udc 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/11/2009 
					
					Ho avuto molte sollecitazioni a parlare di Francesco Rutelli e del suo movimento Alleanza per l’Italia. Cerco di sintetizzare e in pochi punti la mia posizione 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/11/2009 
					
					In Italia è animato il dibattito sul crocefisso tra cattolici e non e anche fra gli stessi praticanti. Per quanto aspre, queste dispute non raggiungono mai le vette furiose toccate da due altissimi prelati americani. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/10/2009 
					
					Nuovo arrivo in VaresePolitica: nasce oggi il blog di Luciana Ruffinelli, consigliere regionale della Lega Nord. 
					Autore: VaresePolitica 
				13/10/2009 
					
					La proposta di legge Granata-Sarubbi sulla cittadinanza è un primo serio proposito di affrontare un problema come l'integrazione degli immigrati, ma anche per la natura bipartisan 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/10/2009 
					
					Per Newsweek il potere di spesa delle donne potrebbe salvare il mondo dalla crisi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/10/2009 
					
					Meno domande del previsto per la regolarizzazione di colf e assistenti familiari 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/10/2009 
					
					Formigoni e Bossi hanno da sempre vestito i panni dei moralizzatori  
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/10/2009 
					
					Vi segnalo questa mia intervista realizzata dal direttore di ete 55 Matteo Inzaghi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/9/2009 
					
					Si tratta del resto di una tragedia annunciata, l’episodio più grave di un’escalation di attacchi contro le truppe italiane 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/9/2009 
					
					Il Pd deve avere una identità anche nominale di sinistra oppure no? C’è chi lo afferma (Bersani) e chi lo contesta (alcuni sostenitori di Franceschini). 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/8/2009 
					
					Cota: "La posizione della Lega su eventuali sanatorie è chiara: è un no categorico" 
					Autore: Lega Nord 
				27/7/2009 
					
					A partire da oggi il blog si prende una pausa estiva. Non per allontanarsi dai lettori di VareseNews né per prendere le distanze dall’attualità quotidiana, ma per chiudere entro Luglio la sessione di bilancio in Consiglio Regionale e rigenerare poi durante l’Agosto non solo le energie ma anche l’umore, messo alla prova dall’attacco più duro che io abbia sperimentato in terra di Lombardia alla solidarietà e alla convivenza civile. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/7/2009 
					
					La candidatura di Beppe Grillo alla segreteria del Pd: la mia risposta è implicita nella mia storia personale e politica. E la vostra? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/7/2009 
					
					L’indignazione che ha suscitato il coro razzista di Matteo Salvini nei confronti dei napoletani lo ha costretto a decidere in fretta se restare deputato italiano o andare a Strasburgo  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/7/2009 
					
					Dopo la polemica del Ministro Calderoli contro l’Arcivescovo di Milano «anche Tettamanzi fa parte dell’opposizione», i vescovi lombardi hanno confermato la “bocciatura” al decreto sicurezza. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/7/2009 
					
					La risposta dei movimenti e della società civile alla propaganda governativa 
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/7/2009 
					
					Ha dato a Repubblica una intervista con alcune considerazioni che condivido mescolate con altre un po’ superficiali.  Oggi i giornali riportano però delle reazioni di molti colleghi di partito così negative da lasciarmi di stucco 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/7/2009 
					
					Silvio Berlusconi: «Bisogna riportare sobrietà, trasparenza, serietà e senso del limite nel mondo del calcio» 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/6/2009 
					
					Vi segnalo l'articolo di Zucconi in merito alla pena esemplare inflitta negli Usa a Bernard Madoff. Un altro esempio di come le cose funzionano diversamente in America e in Italia 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/6/2009 
					
					La passione per un cammino che sentiamo davvero nostro. Il mestiere della politica è anche questo. 
					Autore: Liberamente Politica 
				29/6/2009 
					
					Se in Italia non pochi telegiornali e giornali hanno fatto finta di niente, sulla stampa estera i fatti delle ultime settimane non sono passati inosservati 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/6/2009 
					
					È un mito che passa alla storia, e la sua fine tragica può essere paragonata a quelle di Elvis Presley e Marilyn Monroe. L'artista è scomparso: ora vivrà la sua leggenda 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/6/2009 
					
					Come augurio a Don Colmegna per i suoi 40 anni di sacerdozio, riporto sotto le parole sincere ed efficaci che gli ha dedicato un laico come Gad Lerner dal suo blog. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/6/2009 
					
					Proteste davanti all'Ambasciata di Roma e a Milano per fare sentire che Tehran non è sola! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/6/2009 
					
					 "Finalmente dal rapporto Inail presentato questa mattina esce la verità su una battaglia da me condotta per anni sfidando la propaganda più becera. E' la strada, secondo quanto emerso oggi, la principale causa di morte per i lavoratori.  
					Autore: Lega Nord 
				17/6/2009 
					
					Qui di seguito le ISTRUZIONI per votare al BALLOTTAGGIO SENZA votare per il REFERENDUM: 
					Autore: Lega Nord 
				17/6/2009 
					
					La sinistra in campagna elettorale ha usato quello che aveva. Non aveva niente di politico e quindi ha usato quella roba li'".  
					Autore: Lega Nord 
				15/6/2009 
					
					Domani 16/06/2009 ci sarà la presentazione del campionato del mondo VIVA WORLD CUP NF-BOARD con NAZIONALE PADANA a LONATE POZZOLO;
Giovedì 25 Giugno alle ore 21:00 si terrà presso lo stadio “Franco Ossola” di Varese la semi-finale del campionato di calcio VIVA WORLD CUP NF-BOARD tra la squadra della Padania e la classificata di un’altra nazione. 
					Autore: Lega Nord 
				15/6/2009 
					
					E' stata una Pontida superlativa. Oltre 80.000 i partecipanti, in uno scenario di bandiere e camicie verdi suggestivo come non mai. Un record, qualcuno ha detto.  
					Autore: Lega Nord 
				15/6/2009 
					
					Ivan Della Mea, cantautore, poeta e scrittore se ne è andato a 69 anni 
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/6/2009 
					
					Kakà e Cristiano Ronaldo al Real Madrid in cambio di 166 milioni di euro. È la notizia che più di tutte ha fatto discutere negli ultimi giorni. Ancor più della visita di Gheddafi, ancor più del gossip elettorale, ancor più della nuova legislatura che sta per aprirsi al Parlamento europeo. 
					Autore: Liberamente Politica 
				10/6/2009 
					
					Lega Nord: 26,3% in Provincia di Varese, 10,2% su base nazionale, molte nuove amministrazioni guidate da Sindaci della Lega... GRAZIE!!! 
					Autore: Lega Nord 
				7/6/2009 
					
					l Cardinal Carlo Maria Martini risponderà ai lettori del Corriere l’ultima domenica del mese, a partire da giugno, con una pagina dedicata al dialogo con la società civile
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/6/2009 
					
					Le elezioni europee richiamano un sogno di una intera generazione 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/6/2009 
					
					On. Cota: "Proprio perché stiamo sempre sul territorio i nostri amministratori hanno una marcia in più!" 
					Autore: Lega Nord 
				5/6/2009 
					
					“Il discorso al Cairo” di Obama è già passato alla storia. È vero, è “solo” un discorso. Ma qualcosa forse sta davvero cambiando. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/6/2009 
					
					Fra i tanti appelli per il voto europeo di sabato e domenica, ho trovato molto significativo e autorevole quello di Romano Prodi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/6/2009 
					
					Ho ascoltato su Raitre la conferenza stampa di Nichi Vendola.  È un intellettuale finissimo, se sia anche un condottiero politico, compito estremamente più arduo, lo vedremo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/6/2009 
					
					Bossi, Giorgetti e Borghezio dalle ore 18 presentano tutti i candidati della Lega Nord alla amministrative provinciali. 
					Autore: Lega Nord 
				27/5/2009 
					
					Umberto Bossi sull’intenzione del premier di dimezzare il Parlamento: «Chi è al Governo fa le leggi. Non può ricorrere all’ iniziativa popolare»
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/5/2009 
					
					A Bruno Tabacci avevo già risposto con un post di ieri. Oggi la Prealpina pubblica una mia intervista più ampia che ho messo sul sito 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/5/2009 
					
					In due giorni il Consiglio Regionale ha approvato 22 dei 138 articoli del Regolamento generale del Consiglio. C ome mai un cammino così tortuoso? Per l’ostruzionismo, legittimo ma insulso di due consiglieri regionali 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/5/2009 
					
					Milano è «Una città smarrita, frantumata, incattivita». Ma anche «una città con la vocazione di capitale morale del Paese». Ha ragione il Cardinale Tettamanzi? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/5/2009 
					
					Ignazio La Russa è stato con me in Consiglio regionale parecchi anni. Mi è accaduto, presiedendo il Consiglio Regionale, di espellerlo qualche volta dall’Aula. Oggi ha cambiato partito, ma non ha perso davvero le vecchie abitudini.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/5/2009 
					
					I tre anni di presidenza di Giorgio Napolitano: il difensore della Costituzione, ma anche il tessitore del suo ammodernamento 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/5/2009 
					
					"Chi la dura, la vince. Grazie alla determinazione del governo italiano, e in particolare del ministro Maroni, e' stato raggiunto un risultato ritenuto per decenni impossibile." 
					Autore: Lega Nord 
				7/5/2009 
					
					Min. Maroni: "Se il voto di fiducia sul ddl sicurezza dovesse essere rinviato di una settimana, dovrebbero tornare a piede libero circa 250 clandestini".  
					Autore: Lega Nord 
				7/5/2009 
					
					Giancarlo: "Non ti sembra che Franceschini meriti una lavata di capo?”. Ma no, caro Giancarlo, solo qualche lezione di storia. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/5/2009 
					
					Cedo che la sobrietà, alla quale si sono richiamati ieri anche i vescovi, valga per tutti. Per il premier in primo luogo, naturalmente, ma anche per ciascuno di noi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/5/2009 
					
					"Questa battaglia l'abbiamo iniziata da soli, con la stampa e i partiti della Prima Repubblica contro. L'abbiamo portata avanti fuori dai palazzi e col popolo. E' stata una battaglia dal basso e per questo ringraziamo i tanti militanti che da anni con le scritte, i manifesti, i gazebo, hanno continuato a portarla avanti" 
					Autore: Lega Nord 
				29/4/2009 
					
					Mi mancherà il suo riferimento culturale. L’umanità era il tratto più saliente e profondo del suo carattere. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/4/2009 
					
					26 aprile, sarà la festa della liberazione degli immigrati clandestini, visto che molti irregolari lasceranno i Cie grazie allo sciagurato emendamento Franceschini 
					Autore: Lega Nord 
				23/4/2009 
					
					Ogni volta che si avvicina una scadenza elettorale è giusto domandarsi perché. Cosa cerchiamo, cosa speriamo, a cosa miriamo con un voto, con quel voto. Prima del 6 e 7 giugno ci porremo la domanda in alcune centinaia di milioni di europei, visto che da quella data uscirà la nuova composizione del Parlamento di Bruxelles. 
					Autore: Liberamente Politica 
				23/4/2009 
					
					Ieri ricorreva il centenario di nascita di Indro Montanelli. Nel 2001 gli avevamo assegnato il “Sigillo longobardo” 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/4/2009 
					
					I traffici di inerti e rifiuti a cavallo del confine italo-svizzero 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/4/2009 
					
					Desta non poche preoccupazioni il fatto che ad una Conferenza sul razzismo, che dovrebbe essere espressione dell'impegno delle Nazioni Unite in difesa dei diritti umani, possa impunemente prendere la parola chi ritiene la Shoah un’invenzione e chi presiede un regime che ha al proprio attivo l'assassinio di centinaia di oppositori politici.
 
					Autore: Liberamente Politica 
				22/4/2009 
					
					Rita Levi Montalcini compie cento anni. Sono rimasto colpito per la serietà e intensità della sua partecipazione alla vita istituzionale come senatrice a vita 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/4/2009 
					
					Un articolo del teologo della Liberazione brasiliano Leonardo Boff  
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/4/2009 
					
					Frattini non sottoscrive la critica durissima nei confronti della politica israeliana nei territori palestinesi 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/4/2009 
					
					Si è tenuto oggi a Villa Recalcati il 3° Congresso del Movimento Giovani Padani della Provincia di Varese. Andrea Tomasini prende il posto di Marco Pinti. 
					Autore: Lega Nord 
				18/4/2009 
					
					Domenica 19 Aprile, alle ore 15, presso Villa Recalcati (VA) si terrà il terzo Congresso MGP, dove si eleggerà il nuovo Coordinatore Provinciale dei Giovani Padani. Saranno presenti ed interverranno molti esponenti nazionali e locali del Carroccio.
 
					Autore: Lega Nord 
				17/4/2009 
					
					Non mi piace Michele Santoro come giornalista, ma non lo criminalizzo. Trovo il suo giornalismo “investigativo” molto pregiudiziale, ma non amo nemmeno il giornalismo conformista  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/4/2009 
					
					Il 12 Aprile 1984, Umberto Bossi, Manuela Marrone (futura moglie di Bossi), Giuseppe Leoni, Marino Moroni, Pierangelo Brivio ed Emilio Sogliaghi, davanti al notaio varesino Dott. Franca Bellorini, firmano l’atto costitutivo della “Lega Autonomista Lombarda”. Con quest’atto, prende forma l’idea politica che Umberto Bossi covava già dal 1979. 
					Autore: Lega Nord 
				9/4/2009 
					
					On. Salvini: "Si vergognino quei deputati amici dei clandestini, sia del PD che del PDL, che nascondendosi dietro al voto segreto hanno ottenuto il brillante risultato di permettere a migliaia di clandestini di tornare liberi a Milano e in Lombardia".
1038 clandestini saranno liberi di circolare e delinquere nel nostro Paese. 
					Autore: Lega Nord 
				9/4/2009 
					
					Quella che ci lasciamo alle spalle è una settimana importante per Bruxelles. Il Parlamento europeo ha approvato mercoledì scorso la Risoluzione su coscienza europea e totalitarismi. Su mia proposta e di altri 10 deputati del Gruppo del Partito Popolare europeo, l'Europa arriva finalmente a riconoscere il totalitarismo comunista come parte integrante e terribile della storia comune d’Europa e chiede che la responsabilità per i suoi crimini sia accettata a livello europeo, così come da decenni si agisce per i crimini del nazismo e del fascismo. 
					Autore: Liberamente Politica 
				9/4/2009 
					
					Min. Maroni: "Oggi è una bella giornata per i 1.038 clandestini che il 26 aprile torneranno in libertà. Chiederò chiarimenti a Berlusconi e se intende reintrodurre la norma al Senato. Se non ci saranno queste garanzie, mi regolerò di conseguenza".  
					Autore: Lega Nord 
				4/4/2009 
					
					Piano casa nel nome del Federalismo: non uno Stato che impone ma uno Stato che decide d’intesa con i vari livelli di governo 
					Autore: Lega Nord 
				30/3/2009 
					
					Finalmente una scuola di formazione per amministratori locali aperta a tutti gli interessati!
 
					Autore: Liberamente Politica 
				30/3/2009 
					
					La nascita del Popolo della Libertà segna la svolta storica che tutto il Paese attendeva. Tre giornate di lavori per affermare la vocazione di questo partito: diventare motore di una grande stagione per l’Italia. 
					Autore: Liberamente Politica 
				27/3/2009 
					
					Mozione urgente da inserire al primo OdG utile del Consiglio Provinciale di Varese ai sensi dell’art. 30 del Regolamento del Consiglio Provinciale.
 
 
					Autore: Lega Nord 
				27/3/2009 
					
					"E' un buon testo, certamente il migliore possibile, che verosimilmente avrebbe potuto essere ancor più valido e condiviso qualora la Commissione avesse potuto procedere nei propri lavori più serenamente, senza l'ansia da prestazione di una tempistica compressa dall'effetto emotivo scatenato dalla vicenda di Eluana Englaro e senza pressioni esterne, mediatiche e politiche''. 
					Autore: Lega Nord 
				24/3/2009 
					
					Un viaggio lungo e difficile per portare nel cuore dell’Africa, piegata da povertà, conflitti e malattie, una nuova speranza. Durante la sua undicesima visita pastorale, Papa Benedetto XVI ha fatto ascoltare all’intera comunità internazionale un ragionamento illuminato sull’attuale situazione africana. 
					Autore: Liberamente Politica 
				20/3/2009 
					
					 Rose Busingye dirige il Meeting Point di Kampala, un luogo di rinascita per 4 mila persone, tra malati e orfani, altrimenti condannate a vivere nel silenzio e nell’abbandono il loro destino di marchiate dall’Hiv. 
					Autore: Liberamente Politica 
				20/3/2009 
					
					Molto bello il discorso del Presidente Giorgio Napolitano ieri a Modena in ricordo di Marco Biagi.  un insegnamento che condivido con convinzione ed entusiasmo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/3/2009 
					
					Ho incontrato il Prof. Francesco Ogliari soltanto tre volte. La prima, nel 1992, venne lui da me nel mio ufficio di Presidente del Gruppo regionale della DC per le sue iniziative nel campo dei trasporti. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/2/2009 
					
					L'uscita di Dario Franceschini prima a Malpensa e poi a Varese. Berlusconi ha detto ai suoi: “Non sottovalutate Franceschini”. Noi a Varese l’abbiamo già preso in parola dandogli fiducia e forza 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/2/2009 
					
					Se do ascolto a militanti ed elettori del Pd l’assemblea nazionale di domani avrebbe solo una strada davanti: indire elezioni primarie per la scelta del nuovo leader. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/2/2009 
					
					Enrico Letta afferma che è indispensabile l’alleanza subito con l’Udc. Oggi questa non è la priorità. L’anima deve essere di centro sinistra 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/2/2009 
					
					Dopo quasi un anno di tempo sprecato dalla conquista dell’Expo i litigi che hanno bloccato stanno forse per essere risolti. Esce di scena Paolo Glisenti, esce ridimensionato il Sindaco di Milano, vince Tremonti e soprattutto il capo del governo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/2/2009 
					
					Per questo post mi faccio aiutare dalle parole scritte sul blog di ieri da M.C. prima delle dimissioni di Walter Veltroni : “Vedo che da un pò di tempo sostieni Veltroni o perlomeno non lo critichi più di tanto. Mi vuoi spiegare perché, tu che avevi sostenuto Enrico Letta alle primarie, adesso non rivendichi quella scelta e, anzi, ti mostri quasi benevole con Veltroni?" 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/2/2009 
					
					Sulla sconfitta di Renato Soru in Sardegna si scateneranno discussioni e polemiche a non finire. Personalmente non ero ottimista affatto e ora dico sangue freddo e analisi attente 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/2/2009 
					
					Le impressioni e le immagini della manifestazione della Cgil del 13 febbraio 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/2/2009 
					
					Trasformare la crisi in opportunità epr il nostro territorio e per il Paese 
					Autore: Partito Democratico 
				12/2/2009 
					
					Nella sua prima conferenza stampa, in prima serata alla Casa Bianca, il presidente Barack Obama ha dato la parola, fatto senza precedenti, al giornalista di un blog. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/2/2009 
					
					Nel 1992 avevo partecipato all’elezione del Presidente della Repubblica. Nel corso di una delle riunioni preparatorie dei grandi elettori della Dc avevo preso la parola per fare il nome di Giorgio Napolitano quale presidente  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/2/2009 
					
					Il vuoto politico della mancanza di una legge sul testamento biologico ha lasciato porte aperte allo scontro istituzionale provocato dal capo del governo. 
					Autore: Partito Democratico 
				10/2/2009 
					
					Fini: «Gasparri è un irresponsabile che dovrebbe imparare a tacere [...] rispetto per la massima autorità dello Stato». Fini è un avversario politico, ma ha senso dello stato e delle istituzioni 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/2/2009 
					
					Io sono sempre stato favorevole al rafforzamento della Presidenza del Consiglio. Una società complessa esige decisioni rapide e tempestive. Ma in questo modo no. Assolutamente no 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/2/2009 
					
					Credo che Pierluigi Bersani stia facendo un’altra cavolata. Questo è il momento meno opportuno per  annunci simili. Siamo alla vigilia di due campagne elettorali molto difficili che richiedono il massimo impegno 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/2/2009 
					
					La Costituzione non si manipola, la Costituzione si rispetta. Dio ci salvi dall'ipocrisia dei "laici devoti". 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/2/2009 
					
					La società dell’odio in Italia continua a crescere intorno alle idee malsane del governo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/2/2009 
					
					Il Tar ha condannato la famiglia dell’Assessore regionale all’Ambiente Massimo Ponzoni ad abbattere due villette abusive. È giusto che continui ad essere Assessore regionale proprio all’ambiente?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/2/2009 
					
					Rendo onore a Gianfranco Fini. Il senso delle mie sofferte opinioni su Eluana è molto ben rappresentato da questa dichiarazione che sono lieto arrivi da un avversario politico.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/2/2009 
					
					Maroni, Ministro dell’Interno in carica: “Per contrastare l’immigrazione clandestina bisogna essere determinati e cattivi”. Sono le parole che usano i miei nipotini  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/1/2009 
					
					Caro Adamoli, ho letto sul tuo blog le tue perplessità sulle posizioni del vescovo lefebvriano Richardson riguardo l'olocuasto.
A me ancora più perplessità hanno destato le dichiarazioni di un prete lefebvriano di Treviso, tale Don Floriano Abrahamowicz, sulle camere a gas, che, secondo lui, sono esistite solo per disinfettare. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/1/2009 
					
					E’ avvenuto purtroppo quello che molti di noi temevano. L’accordo sui contratti di lavoro è stato raggiunto da tutte le sigle sindacali e dal governo, ma senza il più forte sindacato italiano, la CGIL. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/1/2009 
					
					Il centro destra minimizza la crisi e intanto cala la produzione e la disoccupazione aumenta 
					Autore: Partito Democratico 
				20/1/2009 
					
					Oggi si insedia a Washington il “Presidente del mondo libero”.  Definizione questa non da tutti gradita ma espressione di una realtà che ha molti decenni alle spalle. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/1/2009 
					
					Berlusconi e il giorno di Barack Obama: "Non andrò a Washington. Io sono un protagonista" 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/1/2009 
					
					Gli enti locali pagano di tasca propria le scelte insensate del governo di sostenere Alitalia e abolire l'ICI 
					Autore: Partito Democratico 
				18/1/2009 
					
					“Come mai non hai detto niente nel tuo blog sul litigio in TV fra Michele Santoro e Lucia Annunziata?”,  mi hanno chiesto, sia pure con parole e toni diversi, quattro persone di cui due non conosco personalmente. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/1/2009 
					
					Voglio rimarcare subito la mia distanza dalla Lega che inscenerà una protesta per dissentire “dall’atteggiamento di succube accondiscendenza (quando non di attivo collaborazionismo) manifestato dal Cardinale nei confronti dell’espansione islamica nella diocesi di Milano”
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/1/2009 
					
					Nuove recensioni sul film “Il Divo” di Paolo Sorrentino con Toni Servillo. Vi consiglio quella di Matteo Inzaghi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/1/2009 
					
					"E' una vergogna, ancora una volta Roma, con l'ultimo emendamento al decreto anticrisi che la esenta dal patto di stabilità, risulta effettivamente privilegiata" così Attilio Fontana, sindaco di Varese, attacca la maggioranza.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/1/2009 
					
					Renato Soru si presenta come l’anti-Silvio, ma il suo orizzonte, per ora naturalmente, è quello delle prossime elezioni sarde. È bene che Soru abbia la sua strategia e la porti avanti 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/1/2009 
					
					Suggestione padanocentrica, miti celtici, xenofobia e razzismo sono l’essenza del fondamentalismo “laico” incarnato dalla Lega Nord 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/1/2009 
					
					Suggestione padanocentrica, miti celtici, xenofobia e razzismo sono l’essenza del fondamentalismo “laico” incarnato dalla Lega Nord 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/1/2009 
					
					La questione morale continua a tenere banco, almeno nel Centrosinistra e nel PD. Camillo Massimo Fiori, un intellettuale politico sempre acuto, ha scritto un articolo su questo tema che segnalo alla vostra attenzione. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/1/2009 
					
					Continuano le polemiche sul silenzio del Cardinale Dionigi Tettamanzi sulla preghiera islamica in Piazza Duomo. In realtà l’Arcivescovo ha parlato, eccome su queste tematiche, tenendo ferma la linea del dialogo. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/1/2009 
					
					Suggestione padanocentrica, miti celtici, xenofobia e razzismo sono l’essenza del fondamentalismo “laico” incarnato dalla Lega Nord 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/1/2009 
					
					In Lombardia alcuni consiglieri regionali si erano già posti in passato dei dubbi sull'utilizzo della Carta Regionale dei Servizi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/12/2008 
					
					Ho ricevuto una lettera di Giovanni Colombo. Trovo il suo punto di vista meritevole di attenzione e dunque la pubblico come contributo ad un dibattito che sul blog è stato particolarmente intenso e interessante
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/12/2008 
					
					Il Presidenzialismo proposto da Silvio Berlusconi? Io dico no, ma il PD avvii una discussione collegiale senza affrettare i tempi della risposta. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/12/2008 
					
					Walter Veltroni: “Voglio un partito di gente perbene, un partito sano, gli altri fuori… Basta con i capibastone”. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/12/2008 
					
					Benvenuto anche a Mario Agostinelli! Da oggi, mercoledì 10 dicembre, il Consigliere regionale della Lombardia aprirà il suo blog su Varesepolitica. Agostinelli - dal 2005 in Regione e capogruppo, come indipendente, nelle liste del Partito di rifondazione comunista - è nato a Bergamo, ha 63 anni, è sposato, ha due figli e vive tra Milano e Venegono Superiore. 
					Autore: VaresePolitica 
				18/12/2008 
					
					Auguri natalizi all'insegna della solidarietà, dell'accoglienza, dell'attenzione a chi è nel bisogno: il volto del PD nel nostro territorio. 
					Autore: Partito Democratico 
				18/12/2008 
					
					Nella riunione del Pd di domani 19 dicembre la Direzione nazionale voterà sulla linea politica. Il mio sogno? O l’unità vera, sincera e operante, oppure una bella maggioranza e una bella minoranza  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/12/2008 
					
					solidarietà e attenzione a chi è in difficoltà: PD un aprtito amico 
					Autore: Partito Democratico 
				16/12/2008 
					
					Non ho voluto commentare il tristissimo spettacolo del suicidio assistito di Craig Ewart. Ho sentito affermare un parallelismo fra la vicenda di Craig Ewart e quella di Eluana Englaro: respingo l’assimilazione, è disinformazione brutale di chi non vuole nessuna forma di testamento biologico 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/12/2008 
					
					Una Natale all'insegna della solidarietà: PD un partito di persone per le persone 
					Autore: Partito Democratico 
				12/12/2008 
					
					Corriere della Sera:  "Non lo indosserò, ma l'ho portato solo per far fare due risate ai colleghi. Me l'hanno regalato..." 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/12/2008 
					
					Condivido totalmente l’analisi della seconda metà degli anni Ottanta a Milano fatta da Filippo Penati e il progetto politico amministrativo che vuole attuare con le elezioni della prossima primavera.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/12/2008 
					
					Roberto Formigoni è irritato con il Governo perché il tavolo di confronto con la Lombardia sul “federalismo differenziato” non è ancora stato aperto: condivido e sottoscrivo le dichiarazioni di Roberto Formigoni 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/12/2008 
					
					Di Piero Bassetti mi ha sempre impressionato la sua capacità di riflettere sul passato per trarne lezioni di vita, di cultura e di politica per il futuro. Senza dubbio una persona che incarna al meglio la cultura civile della Lombardia. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/12/2008 
					
					Luciano Violante afferma che il potere dei pubblici ministeri è troppo forte. Mi fa senz'altro piacere questa revisione però il mio sogno è di militare in un partito che non faccia tanti gravi errori strategici
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/12/2008 
					
					Il mio amico Giancarlo: "Ho letto una statistica che dice che dall'80 al 90 per cento degli articoli che riguardano il PD sono dedicati agli ex comunisti come Veltroni, D'Alema, Bassolino, Firenze, Bologna ecc.. Non ti pare un po' troppo?". 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/12/2008 
					
					Berlusconi: "Voglio regolamentare internet...".
La Rete ad personam? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/12/2008 
					
					Il Papa che ho amato di più è stato né Paolo VI, l’immagine di un cattolicesimo “sociale” che sapeva coniugare le due parole, per me magiche, della libertà e dell’eguaglianza.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/11/2008 
					
					In un SMS Lorenzo mi chiede perché non ho detto niente sull'ennesima bocciatura scolastica di Bossi jr. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/11/2008 
					
					All’Isola dei Famosi ha vinto Vladimir Luxuria e certamente hanno perso molti commentatori e personaggi politici, con le loro dichiarazioni.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/11/2008 
					
					I rappresentanti dei partiti di centro destra del Comune di Milano non intendono assegnare ad Enzo Biagi l’Ambrogino d’Oro. Nel 2003 su mia proposta gli abbiamo però assegnato il Sigillo Longobardo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/11/2008 
					
					La posizione del neopresidente è insostenibile e incoerente. Questo però non assolve il Pd dai gravi errori commessi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/11/2008 
					
					Da Malcom X a Barack Obama la vita negli USA ha subito una trasformazione affascinante 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/11/2008 
					
					“Ho sentito che Franco Marini dice che non è stato poi così difficile far convivere nello stesso partito postcomunisti e postdemocristiani”
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/11/2008 
					
					In tutti i Paesi europei, dall’Inghilterra, alla Svezia, all’Olanda, alla Francia compresa, la libertà di scelta delle famiglie è trattata, anche sul piano finanziario, non come un residuo, ma come l’anima del sistema e il motore dell’innovazione dei sistemi statali di educazione. 
					Autore: Liberamente Politica 
				21/11/2008 
					
					Non è vero che l’America è tornata a essere l’America con Barack Obama. Quella Nazione è sempre stata lì. Diciamo che a molti europei non piaceva perché non la comprendevano 
					Autore: Liberamente Politica 
				18/11/2008 
					
					Barack Obama e John McCain hanno discusso i problemi della crisi finanziaria ed economica mondiale. In Italia  il premier oppone il pugno chiuso alla mano tesa della più grande forza di opposizione 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/11/2008 
					
					Il presidente della Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA), malato di Sla dal 2002, spiega le sue considerazioni sul caso Englaro, dopo la sentenza definitiva della Cassazione: l’amarezza per una storia che lascia tutti sconfitti, e che ci deve ricordare quanto nella nostra società sia difficile lottare per la vita. 
					Autore: Liberamente Politica 
				15/11/2008 
					
					Sul drammatico epilogo della vita di Eluana Englaro vi segnalo un articolo di Ferdinando Camon  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/11/2008 
					
					Una tristezza cupa mi ha preso alla notizia della deliberazione della Cassazione su Eluana Englaro. Una cosa è argomentare in astratto e una diversa è la decisione concreta che ti trovi davanti 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/11/2008 
					
					Dopo più di quaranta votazioni è stato eletto il Presidente della Commissione di Vigilanza Rai. È Riccardo Villari del Pd e non Leoluca Orlando dell’IdV 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/11/2008 
					
					Ho accolto con entusiasmo la vittoria in Trentino di Lorenzo Dellai. Mi soffermo sui tratti peculiari della vittoria in Trentino, sottolineando tre dei principali fattori di successo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/11/2008 
					
					A questo punto accetto anche l’invito a pubblicare la lettera che avevo scritto da San Vittore nei tre giorni della mia detenzione. È un documento impressionante che dà la misura del cambiamento avvenuto
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/11/2008 
					
					Il Di Pietro magistrato ha fatto tante cose giuste e alcune assolutamente sbagliate. Ma questo capita a chiunque lavori freneticamente nelle emergenze. La mia critica è un’altra ed è duplice 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/11/2008 
					
					Piero Ostellino: "La storia è che Obama è stata eletto perché l’America è una grande democrazia”. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/11/2008 
					
					Oggi è Domenica, vi invito a leggere una bella riflessione del Card. Carlo Maria Martini su “Inizio e fine, i due misteri della vita” 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/11/2008 
					
					I manifesti con la faccia di Gasparri e la scritta "vergogna" a firma PD non li avrei affissi nelle strade di tutta Roma 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/11/2008 
					
					Difenderò sempre con le unghie e con i denti la libertà pensiero di ciascuno di noi. Un partito moderno non può vivere senza apporti intellettuali forti 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/11/2008 
					
					Berlusconi: ''Ho detto al Presidente Dmitri Medvedev che Obama ha tutto per poter andare d'accordo con lui: perché é giovane, é bello e abbronzato" 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/11/2008 
					
					Ho gioito come molti, e reso omaggio come tutti, al carisma innato di Barack Obama, alla sua grandissima vittoria che apre il “secolo multirazziale” e che offre una speranza di pace al mondo intero. Ma volendo celebrare le elezioni americane come un’autentica festa della democrazia, scelgo l’immagine di John McCain con il discorso di riconoscimento del successo di Obama. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/11/2008 
					
					Sento parlare di “processi” alla Binetti con richiesta di espulsione. Per carità, questo modo di procedere non mi appartiene proprio, anzi lo respingo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/10/2008 
					
					Lo spettacolo della manifestazioni e degli scioperi di questi giorni è un po’ il colpo di coda dei cattivi maestri, che fanno opera sia di disinformazione che di diseducazione. Color che hanno a cuore veramente la funzione educativa, e non sono pochi, si facciano avanti, per riaffermare l’importanza di avere veri maestri  
					Autore: Liberamente Politica 
				31/10/2008 
					
					Nell’attuale crisi di origine finanziaria il dibattito rischia di fermarsi a livello economico, mentre molti elementi inducono a pensare che sono in gioco questioni cruciali per gli stessi valori alla base della convivenza. Infatti molti degli errori che stanno alla radice di questa crisi nascono da una distorsione del rapporto tra uomo e realtà. 
					Autore: Liberamente Politica 
				28/10/2008 
					
					Ieri l'intervista al Ministro Gelmini sul Corriere in cui lei dichiara di ispirarsi a Obama.
Oggi su Il Giornale due titoli in prima pagina: "Odio razziale - Sventato un complotto per assassinare Obama" e "Odio on line - Minacce su Facebook: uccidiamo Berlusconi", con le foto dei due affiancate. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/10/2008 
					
					L'eleganza siciliana di Raffaele Lombardo nei riguardi di Letizia Moratti 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/10/2008 
					
					Oggi si festeggia in 123 città italiane il Linux Day, manifestazione che celebra la filosofia del Software Libero. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/10/2008 
					
					Un commento di oggi sul mio blog: "Caro Adamoli, ma chi te lo fa fare di aprire una discussione così ostica su un tema che non porta voti nè a te nè al tuo partito?".
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/10/2008 
					
					Ci sono 25 paesi che chiedono di poter atterrare in questo aeroporto e oggi non possono farlo. Il fatto è che, incredibilmente, non potranno nemmeno in futuro poiché il Governo, ponendo la fiducia sul “decreto Alitalia”, ha fatto saltare tutti gli emendamenti. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/10/2008 
					
					Domenica scorsa qualcuno ha incendiato la sua auto. Sul fatto che il gesto sia doloso ci sono ben pochi dubbi: ora l’accertamento dei fatti ha la massima urgenza 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/10/2008 
					
					 I rimedi allo studio per la crisi finanziaria non possono dimenticare che l’intervento dello Stato alla lunga è dannoso, e che la vera “cura” è culturale: riportare la fiducia all’interno del mercato. Su questo importante tema ilsussidiario.net apre un dibattito che proseguirà nei prossimi giorni. 
					Autore: Liberamente Politica 
				21/10/2008 
					
					In una Sala della Regina strapiena, giovedì scorso a Montecitorio, si è svolto il convegno organizzato dall’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà sul tema Federalismo fiscale: la sfida del Paese 
					Autore: Liberamente Politica 
				20/10/2008 
					
					Così Walter Veltroni ha rotto l'alleanza con Antono Di Pietro. Non mi rallegro e non mi straccio le vesti. Prendo atto. Ma quanti errori sono stati commessi in questo difficile e controverso rapporto politico! 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/10/2008 
					
					Goffredo Bettini  ha detto che il Pd del futuro sarà guidato da Marianna Madia, Matteo Colaninno e poi Calearo e perfino un certo Boccuzzi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/10/2008 
					
					150 milioni di euro elargiti per Catania e 500 milioni per Roma, tutti gli anni a partire dal 2010. Risultato: a Milano per l’EXPO arriveranno 1 miliardo e 470 milioni entro il 2015. A Roma solo dal 2010 al 2015 andranno 3 miliardi.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/10/2008 
					
					Credo che di fronte a certi terribili misfatti la severità della condanna e della pena sia un fatto di civiltà.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/10/2008 
					
					Raffaele Cattaneo ha dichiarato: “O si da una risposta alla drammatica situazione del finanziamento del trasporto pubblico locale, o siamo pronti a restituire al Governo le deleghe.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/10/2008 
					
					Stefano Tosi  risponde al sindaco di Varese dopo l’attacco a Walter Veltroni 
					Autore: Partito Democratico 
				15/10/2008 
					
					Da ieri il Partito Democratico ha un nuovo strumento per comunicare con i cittadini: è nata anche YouDem, la prima social Tv satellitare. Il 4 novembre sarà la volta di RedTv, quella di D'Alema 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/10/2008 
					
					Fabrizio Cicchitto, ieri sera: “Se loro danno il via libera a Gaetano Pecorella alla Corte Costituzionale, noi diciamo di sì a Leoluca Orlando alla Vigilanza RAI” 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/10/2008 
					
					Jorg Haider era un leader autorevole della nuova destra europea. Lo osservavo con interesse e curiosità soprattutto per alcune affinità con la Lega Nord  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/10/2008 
					
					Una legge da me proposta non conterrà mai la proposta di introdurre le liste bloccate per il sistema elettorale della Regione Lombardia 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/10/2008 
					
					Se il gesto di Sergio Cofferati fosse contagioso si libererebbero tanti posti 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/10/2008 
					
					Sulla crisi finanziaria ed economica mondiale siamo sommersi da un profluvio di parole. Orientarsi in questo labirinto diventa sempre più difficile. Per questo ho messo nel mio sito un articolo breve, chiaro e rigoroso di Enrico Letta  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/10/2008 
					
					I ministri Gelmini e Bondi sono attesi per un convegno al Pirellone lunedì 13 ottobre 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/10/2008 
					
					La manifestazione del 25 ottobre è stata indetta mesi fa, la macchina organizzativa è in piena funzione e non si può più fermare, ma si cambi strada, per carità. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/10/2008 
					
					La scomparsa di Leopoldo Elia, che stimavo molto, mi ha suscitato qualche amara riflessione. Ma perché simili figure tendono a scomparire dalla scena politica? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/10/2008 
					
					Berlusconi: “Sarà reato fare i graffiti. Adotterò la procedura d’urgenza. Bisogna farla finita”.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/10/2008 
					
					Immagino la tensione della commissione che riesaminerà il ricorso di Renzo Bossi. Il giudizio sarà tecnico ed oggettivo oppure politico?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/10/2008 
					
					Ieri sono state annunciate due nuove Associazioni di area PD. Ma siamo sicuri che alla bulimia delle associazioni corrisponderà la ricchezza delle idee? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/10/2008 
					
					Esiste un’analogia tra la crisi del sistema finanziario statunitense, e quindi mondiale, e le turbolenze che ormai da oltre un anno stiamo vivendo nel settore dell’energia? Soprattutto per l’Italia, che cosa significa? 
					Autore: Liberamente Politica 
				1/10/2008 
					
					Inaugurando l’anno scolastico, il presidente della Repubblica ha indicato alcuni elementi essenziali per affrontare il tema scuola: superare la difesa dell’esistente; non ripartire sempre da zero; accettare il dialogo e il confronto; assumersi la responsabilità di ridurre la spesa 
					Autore: Liberamente Politica 
				1/10/2008 
					
					Il ministro Mara Carfagna ha progettato un disegno di legge per introdurre il reato di esercizio della prostituzione in strada e, più in generale, “in luogo pubblico” e la punizione sia dei clienti che delle prostitute. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/9/2008 
					
					Oggi a Marsiglia Unione europea e India si incontreranno per definire il futuro del proprio rapporto strategico-politico.[...] Grazie ad una Risoluzione del Parlamento europeo, il tema della difesa dei cristiani e della qualità della democrazia indiana entra con forza nei lavori del summit. 
					Autore: Liberamente Politica 
				27/9/2008 
					
					Venerdì 19 settembre il sottosegretario al Turismo Michela Brambilla ha preso un volo di Stato da Roma a Milano 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/9/2008 
					
					Bertinotti: “Invito tutti a rileggere le bellissime pagine che Luigi Einaudi ha scritto sul conflitto sociale" 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/9/2008 
					
					Il PD denuncia l'appropriazione indebita dei mondiali da parte della lega 
					Autore: Partito Democratico 
				25/9/2008 
					
					Giuliano Ferrara su Il Foglio si è scagliato contro il Cardinale Angelo Bagnasco per la sua apertura ad una “legge sul fine vita” 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/9/2008 
					
					Luisa Oprandi: "Lasciare temporaneamente da parte tutte le polemiche e le osservazioni in merito agli eventuali errori o carenze organizzative" 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/9/2008 
					
					 Ho messo sul mio sito l’intervento di Umberto Veronesi questo in cui espone le sue idee molto nette e taglienti sul testamento biologico 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/9/2008 
					
					Nel mio sito potete leggere un contributo perplesso di Ulderico Monti sul voto di preferenza. Finisce chiedendo di essere contraddetto e convinto. Ci provo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/9/2008 
					
					Ho avuto occasione di leggere delle brevi lettere scambiate negli anni ‘70/’75 fra Mario Ossola, Sindaco DC di Varese per parecchi anni, e Ambrogio Vaghi, capogruppo del PCI in Consiglio comunale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/9/2008 
					
					Il rinnovamento dei vertici del PD, necessario come il pane, non si risolve con queste improvvisazioni sull’altare mediatico 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/9/2008 
					
					Noto il ritorno di Walter Veltroni ad un confronto, sì civile, ma anche “politicamente virile”  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/9/2008 
					
					Walter Veltroni ha invitato i giovani a diffidare sull’uso dei sondaggi. Ha pienamente ragione 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/9/2008 
					
					Mariastella Gelmini potrebbe essere la candidata Presidente del PDL? E perché no?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/9/2008 
					
					Sarà vero? Nel Consiglio di Amministrazione della Società che gestirà l’EXPO 2015, non ci sarebbe un solo rappresentante della Regione  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/9/2008 
					
					Ho avuto la fortuna di partecipare all’inaugurazione della Mostra “Attimi di vita sospesi”, di Elisabetta Cacioppo, con testi di Matteo Inzaghi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/9/2008 
					
					Sto scoprendo che ci sono tanti blog politici interessanti. Quello di Alessandro Berteotti è uno di questi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/9/2008 
					
					Torno, ancora una volta, sul tema della Commissione voluta da Alemanno per il "rilancio di Roma" e soprattutto sulla decisione di Giuliano Amato di presiederla 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/9/2008 
					
					Dopo il video “Il mio blog miglioriamolo insieme” ho ricevuto vari commenti, soprattutto via mail, con suggerimenti e considerazioni  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/9/2008 
					
					Ieri il sindaco di Roma Alemanno è andato al Museo dell’Olocausto di Gerusalemme ed ha fatto dichiarazioni molto diverse da quelle che fece Fini  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/9/2008 
					Eluana Englaro, la decisione è dei medici e della famiglia, non del direttore regionale della Sanità 
					Che cosa avrei fatto io se il Consiglio Regionale fosse stato chiamato ad esprimersi su Eluana Englaro? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/9/2008 
					
					Mi è stato chiesto che cosa penso della decisione di Stefano Tosi di esporre il crocefisso nel suo ufficio di Segretario provinciale del PD 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/9/2008 
					
					Il sondaggio su Bossi a Firenze ha ricevuto quasi trenta commenti e un centinaio di risposte. Nei commenti ha nettamente prevalso la tesi di continuare con questo tipo di incontri, nelle risposte anonime al sondaggio è emerso invece un risultato un poco diverso 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/8/2008 
					
					Le scelte del Governo sulla vicenda Alitalia danneggiano i cittadini, le imprese e il sistema lombardo, nè supportano lo sviluppo di Malpensa 
					Autore: Partito Democratico 
				30/8/2008 
					
					Sono a Firenze alla festa nazionale del PD. Ho seguito con grande interesse il confronto sul "testamento biologico" tra Paola Binetti e Ignazio Marino, due autorevoli parlamentari esperti in materia che nel PD sostengono tesi diverse. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/8/2008 
					
					Sei d'accordo con la presenza di Umberto Bossi alla festa nazionale del PD a Firenze? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/8/2008 
					
					Gasparri: “Al posto di Alemanno non avrei mai messo Amato come presidente di una Commissione. E’ un bluff totale. Amato, insieme a Giovanni Brusca, andrebbe studiato all’università per imparare cosa non fare da grande”. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/8/2008 
					
					 Solidarietà contro le vittime della violenza nelle guerre di religione 
					Autore: Partito Democratico 
				25/8/2008 
					
					Questa è la settimana dei Democratici americani, della loro Convention a Denver, soprattutto di Barack Obama e della First Lady Michelle.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/8/2008 
					
					Walter Veltroni non è mai stato comunista. La generazione di Massimo D’Alema è diventata “antisovietica” fin dal 1968, quarant’anni fa,  dopo l’invasione russa di Praga.
Anch’io non sono mai stato democristiano… 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/8/2008 
					
					Stimo moltissimo Piero Bassetti, il primo Presidente della Lombardia, che conosco bene da tanto tempo. Nell'ultimo anno mi ha invitato a parlare agli incontri della sua Fondazione e ho discusso con lui di alcuni aspetti dello Statuto regionale appena approvato. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/8/2008 
					
					Ieri sera 19 agosto ho rivisto su La7 un lungo documentario americano "Fog Of War" in cui McNamara, Segretario di Stato alla Difesa degli USA dal 1961 al 1968, si racconta come studioso di etica e statistica, come presidente della Ford e soprattutto come uomo chiave nelle Amministrazioni di John Kennedy e Lyndon Johnson. E' una confessione di grandissimo interesse che sarà rimessa in onda prossimamente e che consiglio di vedere. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/8/2008 
					
					Prese di posizione autorevoli contro il federalismo fiscale ne ho viste ben poche negli ultimi tempi. Qualche analisi preoccupata del "Sole24Ore" sotto il profilo finanziario e poco altro. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/8/2008 
					
					Mercoledì 13 agosto Giuseppe De Rita ha scritto per il Corriere della Sera un editoriale molto acuto su “La modernità della Chiesa”.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/8/2008 
					
					Che l'Ici fosse la più federalista di tutte le tasse era noto e generalmente riconosciuto. Ho sempre considerato un errore l'averla tolta completamente. Più ragionevole era stata la misura di parziale eliminazione adottata dal governo Prodi poiché rispondeva ad un'esigenza di equità sociale.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/8/2008 
					
					Che Berlusconi sia amico, anzi "amicone", di Bush e Putin e che li inviti nelle sue dimore sparse nel mondo, va bene. Che faccia la "diplomazia in villa" va pure bene. Ciò che conta sono i risultati.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/8/2008 
					
					Sulla finanziaria di Tremonti si sono scritti commenti superlativi così come stroncature pregiudiziali. L’analisi molto critica di Tito Boeri – noto e stimato economista – che si può leggere nel mio sito clickando  QUI , è apprezzabile per la sua nettezza e chiarezza, almeno secondo me. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/8/2008 
					
					Ha fatto bene Giuliano Amato ad accettare l'invito di guidare la commissione voluta da Alemanno per il "rilancio di Roma"? E' una domanda a cui non so dare ancora una risposta precisa. Vedo i pro e i contro e non so dire quali pesano di più. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/8/2008 
					
					Oggi si tengono i funerali di Antonio Gava, sette volte ministro per la Democrazia Cristiana. Non sono mai stato nella sua corrente e politicamente l’ho sempre avversato, da “moroteo” quale ero. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/8/2008 
					
					Ho negli occhi come tutti le riprese televisive sfolgoranti della Cina
olimpionica di questi giorni. Il contrasto con le sofferenze e le
privazioni dei monaci e del popolo tibetano è impressionante. Eppure
l'immagine che mi ha colpito di più è un'altra.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/8/2008 
					
					In merito al caso di Eluana Englaro, alla sentenza con cui la Corte di Cassazione ha stabilito la legittimità dell'interruzione dell'alimentazione forzata e alla posizione assunta dal PD in Parlamento, ho trovato molto chiare le parole scritte dal prof. Pietro Ichino sul suo blog, che pubblico nel mio sito. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/8/2008 
					
					Nelle vacanze si portano di solito romanzi e letture leggere, molto meno i saggi. Voglio  segnalare quì un libricino di sole ottanta pagine di Piero Bassetti "ITALICI", Giampiero Casagrande editore, che si legge facilmente e che offre una visione positiva dell'influenza "italica" nel mondo. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/8/2008 
					
					Il federalismo fiscale sarà uno degli argomenti politici principali del prossimo autunno. E' un tema molto complesso che spesso non è conosciuto bene nemmeno da chi ne parla. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/8/2008 
					
					Riporto una dichiarazione virgolettata di Berlusconi fatta ieri in margine a una riunione a Roma sull'Expo 2015.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/8/2008 
					
					I temi etici hanno fatto un’altra volta irruzione in parlamento con il caso di Eluana Englaro e questo avverrà sempre più spesso, come dico da molto tempo. Il PD ha dato dimostrazione di compattezza non partecipando al voto alla Camera, o astenendosi al Senato, sul notissimo conflitto di “attribuzione” fra il potere giudiziario e quello legislativo riguardante appunto Eluana Englaro. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/8/2008 
					
					Il volantino annuncia la partecipazione di Mario Borghezio al “Congresso contro l’islamizzazione”  a cui prenderanno parte partiti xenofobi, razzisti, neofascisti e neonazisti d'Europa. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/7/2008 
					
					Dichiarazione di ieri di Ehud Olmert, premier israeliano: «Sono orgoglioso di essere cittadino di un Paese che indaga sul Primo Ministro. Nessuno è al di sopra della legge, neppure al di sotto. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/7/2008 
					
					E’ in corso la seduta del Consiglio regionale sul Documento di programmazione economico-finanziaria 2008/2010. Che tristezza! Avrebbe dovuto rappresentare il rilancio della Regione dopo la lunga pausa delle elezioni politiche, dopo il siluramento del Presidente Formigoni quale “grande” Ministro della Repubblica al termine di tredici anni di Regione, dopo il rimpasto della Giunta regionale con la sostituzione di tre Assessori, dopo il cambiamento profondo dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio e il rinnovo delle Commissioni. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/7/2008 
					
					Invitato ieri sera alla festa provinciale del PD di Brescia con Vannino Chiti, Vice presidente del Senato, e con il Professor Antonio D’Andrea, costituzionalista dell’Università di Brescia, ho terminato la riunione molto soddisfatto. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/7/2008 
					
					Mentre Beppino Englaro chiede che sia rispettata la sentenza del Tribunale di Milano, parte del mondo politico chiede che si faccia una norma sul testamento biologico. Secondo Renato Farina basterebbe seguire una semplice legge: non uccidere. 
					Autore: Liberamente Politica 
				24/7/2008 
					
					Fae politica oggi è guardare la realtà e le sue evoluzioni, senza paura del cambiamento 
					Autore: Partito Democratico 
				21/7/2008 
					
					Il vicepresidente del Parlamento europeo MARIO MAURO ci spiega come in questi giorni sia stata depositata un'interrogazione scritta alla Commissione e al Consiglio Ue, nella quale viene chiesto se, in presenza di un vuoto legislativo in materia, la magistratura può lecitamente emettere una sentenza come quella che autorizza la morte di Eluana. 
					Autore: Liberamente Politica 
				18/7/2008 
					
					Una sentenza ingiusta, per di più ammantata da un preoccupante pietismo: questo il giudizio che MARIO MELAZZINI esprime, in questa intervista 
					Autore: Liberamente Politica 
				18/7/2008 
					
					In qualunque caso, una decisione su tale privazione produrrebbe, secondo LUCIANO EUSEBI, docente di Diritto penale, una relazionalità tra medico (o altro soggetto) e il malato per la morte: cosa che non è mai ammessa dall’ordinamento giuridico 
					Autore: Liberamente Politica 
				8/7/2008 
					
					In un momento in cui il tema della giustizia è al centro del dibattito politico del nostro Paese, pubblichiamo questo testo per capire più a fondo cosa si intede quando si parla di giustizia 
					Autore: Liberamente Politica 
				30/6/2008 
					
					Giuseppe Adamoli annuncia l'inserimento di video sul suo blog per renderlo ancora più ricco 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/6/2008 
					
					Lunedì 30 giugno alle ore 21, presso la sala della Soms (società di mutuo soccorso) di Viggiù, il circolo del Partito Democratico di Viggiù, Saltrio e Clivio incontrerà i cittadini. Alla serata parteciperà il consigliere regionale del Pd Giuseppe Adamoli 
					Autore: VareseNews 
				23/6/2008 
					
					Se n’è andata a 97 anni la “signorina” Ester Miglierina, militante a 360 gradi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/6/2008 
					
					Proposto dal PD il disegno legge del 5 giugno 2008 in materia di trasparenza e valutazione dell'efficienza delle pubbliche amministrazioni tende a ricreare un rapporto virtuoso tra cittadini e PA. 
					Autore: Partito Democratico 
				22/6/2008 
					
					Il partito a rete rompe con la impostazione verticistica dei partiti tradizionali: un partito visibile, capace di parlare alla gente 
					Autore: Partito Democratico 
				19/6/2008 
					
					Mi sono sentito pienamente soddisfatto quando alcuni mesi fa il Prof. Pietro Ichino ha accettato la proposta di Veltroni di candidarsi al Parlamento 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/6/2008 
					
					Questa sera, Giovedì 19 Giugno 2008 alle ore 21.00, presso l'Auditorium del Collegio Salesiano di Piazza San Giovanni Bosco 3 a Varese, Liberamente Politica si interroga sul tema del riordino delle Comunità Montane  e dell'Unione dei Comuni con l'aiuto del Consigliere Regionale Paolo Valentini, Presidente della Commissione Affari Istituzionali della Regione Lombardia e relatore del Progetto di legge regionale .  
					Autore: Liberamente Politica 
				16/6/2008 
					
					Da oggi, lunedì 16 giugno, VaresePolitica avrà un nuovo ospite. Giuseppe Adamoli - consigliere regionale in Lombardia del Partito Democratico e presidente della Commissione Statuto - ha infatti deciso di aprire il suo blog con noi. 
					Autore: VaresePolitica 
				12/6/2008 
					
					Roma - In mattinata  i vertici di Confartigianato hanno incontrato, a Roma, il Presidente del Consiglio: applausi per Maurizio Sacconi, Ministro del Lavoro. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				24/5/2008 
					
					Il Senatùr ha concluso "Amor di politica": «Serve un consiglio dei ministri a Malpensa». E conclude: «Per le proprie idee si può e si deve rischiare la vita» 
					Autore: VareseNews 
				24/5/2008 
					
					Il Coordinamento provinciale del PD di Varese ha confermato STEFANO TOSI Segretario provinciale del partito.
 
					Autore: Partito Democratico 
				21/5/2008 
					
					Riflessioni di Marino Bergamaschi, direttore generale dell'Associazione Artigiani, sul tema che più interessa da vicino imprese e cittadini 
					Autore: Associazione Artigiani 
				20/5/2008 
					
					Il Senatur sarà ospite del Teatrino venerdì 23 maggio. Diteci quali domande vorreste rivolgergli. 
					Autore: VareseNews 
				20/5/2008 
					
					Ecco un riepilogo della prima rassegna dedicata all'arte democratica. Da domani raccoglieremo le domande da rivolgere a Umberto Bossi. 
					Autore: VareseNews 
				19/5/2008 
					
					Il prefetto della Biblioteca Ambrosiana protagonista di una preziosa lezione al Teatrino. Prossimo appuntamento venerdì con Umberto Bossi. 
					Autore: VareseNews 
				16/5/2008 
					
					Folto pubblico mercoledì sera al Teatrino Santuccio per Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente. 
					Autore: VareseNews 
				14/5/2008 
					
					Il prefetto della Biblioteca Ambrosiana sarà il prossimo ospite di Amor di Politica, al Teatrino sabato 17 maggio. 
					Autore: VareseNews 
				12/5/2008 
					
					VaresePolitica sostiene Amor di Politica, la rassegna di eventi dedicati all'arte democratica da Amor di Libro. Segui il nostro aggregatore per conoscere gli ospiti, e per entrare in contatto con loro! 
					Autore: VaresePolitica 
				12/5/2008 
					
					Prosegue la raccolta delle domande da rivolgere agli ospiti di Amor di Politica. In attesa di Giuseppe Zamberletti, in passaggio lunedì sera, potete già sviluppare le vostre curiosità sull'appuntamento di mercoledì 14. 
					Autore: VareseNews 
				8/5/2008 
					
					Continuano le interviste di Amor di Politica. Ora potrete rivolgere le vostre domande a Giuseppe Zamberletti, ospite al Teatrino lunedì 12 alle 21. 
					Autore: VareseNews 
				7/5/2008 
					
					Alitalia non "decolla" e la Lufthansa "atterra". Nel frattempo sono arrivati anche gli americani. Epopea di un "affaire" che non trova risposte. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				7/5/2008 
					
					In molti hanno già rivolto le loro domande a Giovanni Reale. Ora pubblichiamo il calendario della rassegna, per non perdere un appuntamento con le personalità politiche della nostra cultura. 
					Autore: VareseNews 
				5/5/2008 
					
					Prima di andare al congresso, il PD radica nel territorio il nuovo partito. 
					Autore: Partito Democratico 
				2/5/2008 
					
					Sta per iniziare la rassegna più innovativa di Amor di Libro. Noi vi diamo la possibilità di intervistarne gli ospiti. 
					Autore: VareseNews 
				1/5/2008 
					
					Piazza stracolma per il concerto del Primo Maggio promossa da Cgil, Cisl e Uil. A chiudere l'evento alla grande, le esibizioni di Tiromancino (23:10), Max Gazzè (23:30), Ascanio Celestini(23:45), L'Aura (00:00)e The Niro.  
					Autore: VareseNews 
				28/4/2008 
					
					Marino Bergamaschi: "Il far politica - bene comune - non si improvvisa". 
					Autore: Associazione Artigiani 
				23/4/2008 
					
					Superata la delusione per un risultato elettorale da considerarsi ‘buono’ ma che speravamo migliore, vorrei esprimere alcune valutazioni. 
					Autore: Paolo Rossi 
				22/4/2008 
					
					Il tema sicurezza domina la scena post-elettorale. Un'intervista del leghista Roberto Maroni riporta al centro del dibattito l'utilità o meno di forme alternative di lotta alla delinquenza, come appunto le "Ronde Padane" 
					Autore: VareseNews 
				16/4/2008 
					
					Dalle elezioni Politiche è uscito un grande risultato per la Lega Nord, riconosciuto da tutti, alleati, avversari, commentatori politici.
 
					Autore: Lega Nord 
				16/4/2008 
					
					Le riflessioni di Marino Bergamaschi, direttore generale dell'Associazione Artigiani, sui futuri compiti della politica 
					Autore: Associazione Artigiani 
				15/4/2008 
					
					"Ci hanno votato i lavoratori. Anche quelli che non guardano più alla sinistra". E' un Umberto Bossi contento per il buon risultato della Lega Nord, quello che è appena sceso nella sala stampa allestita nella sede federale del Carroccio a Milano. 
					Autore: Lega Nord 
				15/4/2008 
					
					Eletti Tomassini (Pdl), Leoni e Rizzi (Lega), Rossi (Pd) al senato. Alla camera Bossi, Maroni, Reguzzoni e Giorgetti (Lega), Volontè (Udc), Marantelli (Pd). Situazione difficile per Airaghi (Pdl)
 
					Autore: VareseNews 
				13/4/2008 
					
					Ci giungono notizie che in alcuni comuni i sindaci del Pd, con la scusa di essere rappresentanti di lista, si fanno trovare all’ingresso dei seggi, con ben in evidenza il simbolo del Partito democratico.  
					Autore: Lega Nord 
				11/4/2008 
					
					Se l’unica cosa che sanno fare è citare isterici la Lega significa che sanno bene che la gente del Nord premierà la coerenza e la rappresentatività della nostra terra votando la Lega. 
					Autore: Lega Nord 
				11/4/2008 
					
					la lotta all'evasione è il primo strumento per garantire riduzione fiscale 
					Autore: Partito Democratico 
				11/4/2008 
					
					Tibet e Padania, unite non solo nella voglia di autonomia, ma anche sui campi di calcio. Le bandiere con i colori delle due "Nazioni negate" sventoleranno insieme il 7 maggio dagli spalti dell'Arena Civica di Milano, che per una sera tornerà ad essere lo stadio della città. 
					Autore: Lega Nord 
				11/4/2008 
					
					L'Italia deve essere orgogliosa della propria cultura, del patrimonio artistico che la rende unica al mondo 
					Autore: Partito Democratico 
				11/4/2008 
					
					Una giustizia giusta e amministrata in tempi ragionevoli: questo il programma del PD 
					Autore: Partito Democratico 
				11/4/2008 
					
					Crediamo esista prioritariamente una strada da seguire per risolvere la questione sicurezza oggi così importante per gli italiani. Crediamo che per garantire il diritto delle persone a vivere in tranquillità la propria esistenza occorra innanzitutto ridare dignità, sostegno e la giusta importanza alla polizia, ai carabinieri e a tutti coloro che vivono sulla strada per tutelare i cittadini. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				10/4/2008 
					
					Il buono scuola è stata una delle prime realizzazioni del principio di sussidiarietà, introducendo un elemento a servizio della libertà di scelta delle famiglie 
					Autore: Liberamente Politica 
				10/4/2008 
					
					Se l’Italia di oggi ha una così radicale necessità di cambiare vuol dire una sola cosa: che chi l’ha governata negli ultimi quindici anni non è stato all’altezza del compito.
Con che coraggio allora Veltroni e Berlusconi possono definirsi il nuovo? 
					Autore: Graziano Maffioli 
				10/4/2008 
					
					Veltroni chiude la camapgna elettorale al nord per dire che il Nord è una ricchezza dell'Italia itnera. 
					Autore: Partito Democratico 
				9/4/2008 
					
					Un giorno Bossi invita il popolo leghista al Far West (ma tanto si sa lui è così, scherza) l’altro il Cavaliere, quello che qualche anno fa da Presidente del Consiglio (e non dal bar del paese) definì i magistrati come “antropologicamente diversi dal resto della razza umana”, chiede che gli stessi “siano periodicamente sottoposti ad esami che attestino la loro sanità mentale” (sono d’accordo se partiamo, sia chiaro solo per dare l’esempio, da noi politici). 
					Autore: Paolo Rossi 
				9/4/2008 
					
					Rocco Cordì spiega la legge elettroale. Mercoledì 9 alle ore 21 presso la sede di Universauser di piazza De salvo a Varese (quartiere Bustecche)
 
					Autore: VareseNews 
				9/4/2008 
					
					La conclusione della campagna elettorale del PD in Piazza  Duomo a Milano 
					Autore: Partito Democratico 
				9/4/2008 
					
					Leggendo il commento di un lettore ci stupisce come sia diffusa la posizione di chi, preso evidentemente dalla foga elettorale, sia più lesto nel ricercare presunte faziosità che farsi stimolare dal confronto sui contenuti 
					Autore: Liberamente Politica 
				9/4/2008 
					
					"Noi Medioevali? Noi siamo il futuro. Gli stati più evoluti sono infatti quelli federali, dove non esistono confini, non esistono barriere, appartengono ad un mondo libero, innovativo, in grande fermento". 
					Autore: Lega Nord 
				9/4/2008 
					
					Un servizio di assistenza organizzato dal l'Amministrazione di cardano al Campo Comune quando le scuole sono chiuse. E' davvero così difficile "copiarli" e farlo anche negli altri Comuni? 
					Autore: VareseNews 
				9/4/2008 
					
					Così Merletti, presidente-moderatore dell’incontro tra l’Associazione Artigiani e i candidati alla presidenza della Provincia di Varese, Dario Galli e Mario Aspesi 
					Autore: Associazione Artigiani 
				8/4/2008 
					
					Berlusconi, chi ha visto gli ultimissimi numeri in mano al presidente di Forza Italia racconta  di una certa preoccupazione. Non per il distacco nei confronti della coalizione guidata da Walter Veltroni, che effettivamente - stando ai sondaggi azzurri - sarebbe rimasto invariato (nella parte alta della forchetta indicata da Berlusconi), ma per un clamoroso e notevole travaso di voti che sarebbe in atto all'interno dello schieramento. 
					Autore: Lega Nord 
				8/4/2008 
					
					Vista la confusione degli ultimi giorni riguardo alle schede elettorali e cosiderata l'importanza del voto come momento topico della nostra democrazia, forniamo a tutti un' indicazione per evitare di vedersi annullare la scheda
 
					Autore: Liberamente Politica 
				8/4/2008 
					
					Due importanti appuntamenti per gli amici e sostenitori del PD: Fassino  a Gallarate e Veltroni a Milano 
					Autore: Partito Democratico 
				8/4/2008 
					
					Ecco le immagini più belle della visita del leader dell'UDC alla Città Giardino.
 
					Autore: Graziano Maffioli 
				7/4/2008 
					
					“L’ignoranza è una brutta cosa, soprattutto se si può confondere con la cattiva fede. 
					Autore: Lega Nord 
				7/4/2008 
					
					Decidono le oligarchie dei partiti, svilito il ruolo di quei candidati che hanno un forte radicamento di popolo  
					Autore: VareseNews 
				7/4/2008 
					
					I presidenti Guerrini e Merletti hanno incontrato a Roma Ferdinando Casini 
					Autore: Associazione Artigiani 
				7/4/2008 
					
					L’onorevole Airaghi esalta la bontà del programma del Pdl e assicura il pieno rispetto del “contratto” stipulato coi cittadini. Forse sarebbe bene che fin d’ora si rendesse conto che non sarà mai possibile rispettare le promesse fatte agli elettori. Il “libro dei sogni” di Berlusconi (così come quello di Veltroni) non ha una copertura finanziaria sufficiente. E non lo diciamo noi dell’UDC, ci ha pensato il Sole 24 Ore con una ricerca. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				6/4/2008 
					
					Domenica di iniziative del Pdl. Scarsa paretcipazione e una politica di accuse agli avversari  
					Autore: VareseNews 
				5/4/2008 
					
					Negli ultimi giorni Berlusconi non ha più parlato di Partito Popolare Europeo arrendendosi probabilmente allo spostamento a destra che ha subito il suo schieramento con l’uscita dell’UDC.  
					Autore: Graziano Maffioli 
				5/4/2008 
					
					Dopo i DICO (Diritti e doveri delle persone stabilmente Conviventi), i PACS (Patto civile di solidarietà) e i CUS (Contratti di unione solidale), la sinistra non si arrende e vuol riprovare a dare un riconoscimento di legge alle coppie di fatto e a quelle omosessuali. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				5/4/2008 
					
					Il andidato del Pd batte palmo a palmo il territorio: "La gente ha colto la nostra novità mentre a destra è rissa" 
					Autore: Daniele Marantelli 
				4/4/2008 
					
					Una rosa bianca al funerale della donna uccisa da un uomo geloso. E' la proposta delle consigliere per le pari opportunità della Provincia di Varese 
					Autore: VareseNews 
				3/4/2008 
					
					Sabato alle ore 11.00, presso l’Abbazia di Pontida (Bg), si terrà il ‘Giuramento dei candidati’: tutti i candidati della Lega Nord alle prossime elezioni Politiche del 13 e 14 aprile, infatti, saranno chiamati ad assumere un impegno solenne, un patto vincolante e indissolubile, davanti al popolo padano che andranno poi a rappresentare nelle aule parlamentari. 
					Autore: Lega Nord 
				3/4/2008 
					
					È un’assenza quasi imbarazzante in questa campagna elettorale, poco urlata e caratterizzata dal bon ton dei "duellanti", qualsiasi riferimento alla scuola e alla complessità delle problematiche ad essa connesse.  
					Autore: Liberamente Politica 
				3/4/2008 
					
					"La proposta di Air France era la cosa peggiore per Malpensa, quindi il suo ritiro è una buona notizia. Adesso il governo deve intervenire per evitare che Alitalia finisca male, visto che ha la responsabilità di aver gestito nell'ultimo anno e mezzo la vicenda nel modo peggiore". 
					Autore: Lega Nord 
				3/4/2008 
					
					L'UDC vuole mettere al centro delle sue scelte valori che non durano il tempo di una generazione ma che si tramandano di padre in figlio. Valori che durano una vita, come la famiglia, l’amore, l’amicizia, la solidarietà. Questa è la sfida che lanciamo, perché abbracciare la normalità, oggi, per un giovane, è la scelta paradossalmente più estrema. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				3/4/2008 
					
					Con lo stravolgimento dell'Osservatorio, a pochi giorni dalle elezioni, Rosy Bindi ha assestato un colpo di mano inqualificabile oltrepassando i limiti della correttezza politica e dando all'ente una forte impronta laicista. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				2/4/2008 
					
					Rifiuti e mobilità:nessuno dei due piani è stato realizzato dall'ammministrazione uscente. 
					Autore: Partito Democratico 
				2/4/2008 
					
					INCONTRI PUBBLICI DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA PROVINCIA DARIO GALLI 
					Autore: Lega Nord 
				2/4/2008 
					
					Le riflessioni di Marino Bergamaschi, direttore generale dell’Associazione Artigiani: 
“Le municipalizzate devono essere un esempio di economicità ed efficienza dei servizi”. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				2/4/2008 
					
					Il candidato alle provinciali del Pd attacca la politica del presidente uscente. Bisogna dare risposte concrete ai problemi di acqua e rifiuti 
					Autore: VareseNews 
				2/4/2008 
					
					"Spazio aperto di presenza e sussidiarietà" non è un semplice sottotitolo!
L'avventura che abbiamo iniziato, infatti, nasce dal desiderio di ridare spazio e respiro ad un impegno politico nel quale ciascuno possa riconoscersi. 
					Autore: Liberamente Politica 
				1/4/2008 
					
					Siamo per un’immigrazione che sia controllata e condizionata alla disponibilità di lavoro, abitazione e regolarizzazione fiscale. Vogliamo accogliere e integrare gli stranieri ma nel pieno rispetto non solo della nostra legge ma anche della nostra cultura e tradizione 
					Autore: Graziano Maffioli 
				1/4/2008 
					
					Alla fiaccolata contro chi taglia il lavoro a Malpensa aderiranno molte realtà del territorio pesantemente danneggiate dalla svendita in atto della compagnia di bandiera alla Francia. 
					Autore: Lega Nord 
				1/4/2008 
					
					Appello di Veltroni: "Ogni anno ci sono più di 1.400 morti: le persone devono poter tornare la sera a casa dal lavoro come sono uscite la mattina. E'un dramma che colpisce le famiglie italiane e soprattutto l’Italia e non deve più succedere". 
					Autore: VareseNews 
				31/3/2008 
					
					Ma questa vittoria è soprattutto del sindaco di Milano, Letizia Moratti, che ha fortemente voluto questa candidatura di Milano e ha trovato Umberto Bossi e la Lega subito pronti a sostenerla e ad appoggiarla sempre, fino a questa grande vittoria, che apre enormi possibilità per Milano, per la Lombardia e per il Nord”. 
					Autore: Lega Nord 
				31/3/2008 
					
					Nonostante la cattiva fama che l'Italia ha avuto in questi ultimi tempi a causa della fuga di Alitalia da Malpensa e della pessima immagine dei rifiuti a Napoli, le istituzioni milanesi e lombarde hanno ottenuto un risultato storico, dimostrando ancora una volta che il nord è in grado di cavarsela sempre egregiamente.  
					Autore: Lega Nord 
				30/3/2008 
					
					“Il ministro Di Pietro, l’Anas e corresponsabilmente la Regione Lombardia si sono comportati davvero male questa mattina, in occasione della inaugurazione della Boffalora-Malpensa”. 
					Autore: Lega Nord 
				29/3/2008 
					
					"Per quanto riguarda la Lega - ribadisce Calderoli - questa discussione sul voto agli immigrati si è aperta, ma si è anche già chiusa". 
					Autore: Lega Nord 
				29/3/2008 
					
					Dopo il "voto utile" Berlusconi ha inventato il “voto disgiunto” invitando a votare Casini alla Camera e non al Senato. E’ lampante che anche questa è una bufala architettata apposta per contrastare un Centro che cresce e che gli fa temere di non riuscire ad imporre il suo governo padronale. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				29/3/2008 
					
					Domenica 30 Marzo: una grande mobilitiazione nazionale, per metter la freccia e tentare il sorpasso definitivo. 
					Autore: Partito Democratico 
				29/3/2008 
					
					Le infrastrutture sono necessarie, ma devono essere sostenibili e furtto di scelte partecipate dai cittadini 
					Autore: Partito Democratico 
				28/3/2008 
					
					Partiamo da una cifra secca: 1.116 euro. Questo è quanto ogni cittadino lombardo perderà, da qui al 2015, a causa del declassamento di Malpensa. 1.116 euro in meno nelle nostre tasche. 
					Autore: Lega Nord 
				28/3/2008 
					
					Provo grande rispetto per la recente e “reclamizzata” conversione alla religione cattolica di Magdi Allam, il noto e stimato vice-direttore del Corsera, uomo di origini arabe e di “provenienza religiosa” mussulmana. Una scelta convinta e coraggiosa che immagino anche sofferta; una scelta che ritengo molto ma molto “personale”. 
					Autore: Paolo Rossi 
				28/3/2008 
					
					Questa la richiesta dei vertici di Confartigianato a Silvio Berlusconi, presente ieri a Roma nella Sede Confederale. “Le vostre proposte in sintonia con il mio programma”, ha detto il candidato premier del PDL. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				28/3/2008 
					
					Fino a pochi giorni fa un "botta e risposta" tra artigiani e Politica
sarebbe stato pressocchè impossibile.
Ora, tra i proclami sulle pensioni da parte di un candidato senatore PD, alla domanda di chiarimenti da parte di chi rappresenta gli Artigiani e alla risposta da parte del diretto interessato passano poche ore. 
					Autore: CNA 
				27/3/2008 
					
					Poco spazio alla Lega Nord sia nei tg sia nelle trasmissioni d'approfondimento. Lo denuncia, attraverso una lettera al direttore generale della Rai, Claudio Cappon, (spedita per conoscenza anche alla commissione di Vigilanza) il senatore del Carroccio, Dario Galli. 
					Autore: Lega Nord 
				27/3/2008 
					
					Occorre che il lavoro a tempo determinato sia utilizzato solo in caso di particolari esigenze.
Formazione continua  e politche attive del lavoro: strumenti necessari a migliorare le condizioni delle lavoratrici e dei lavortori 
					Autore: Partito Democratico 
				27/3/2008 
					
					Allungamento del periodo di prova, contratto di appendistato come strumento di formazione, agevolazioni all'impresa graduate sulla qualità e qualità della formazione: queste le misure per una lotta alla precarietà, atte a favorire il percorso dei givoani verso una occupazione stabile 
					Autore: Partito Democratico 
				27/3/2008 
					
					Sabato 29 e domenica 30 marzo la Lega Nord si mobilita su tutto il territorio della Padania con una grande “gazebata” mirata a far conoscere ancora meglio ai cittadini i circa 500 candidati nelle liste leghiste per le prossime elezioni Politiche del 13 e 14 aprile. 
					Autore: Lega Nord 
				27/3/2008 
					
					“Studente padano non fare l’indiano. Sabato  29 marzo incontreremo decine di migliaia di studenti fuori da oltre 700 scuole superiori e, dati alla mano, mostreremo loro come la nostra sicurezza, la nostra identità e quindi anche la nostra libertà siano a rischio sotto la pressione di questa immigrazione senza regole, illegale e clandestina 
					Autore: Lega Nord 
				27/3/2008 
					
					VaresePolitica cresce ed oggi si aggiunge un blog in più. Una voce che si unisce a quella delle migliaia di visitatori del network, che possono parlare direttamente ai politici con lo strumento dei commenti. 
					Autore: VaresePolitica 
				27/3/2008 
					
					La mia biografia, alcune notizie sulla mia vita politica e personale 
					Autore: Marco Airaghi 
				26/3/2008 
					
					La strategia ipotizzata dal CdA Alitalia e riferita ad un ridimensionamento della rete di collegamento che gravita attorno a Malpensa, non solo non serve a rilanciare la compagnia nell'Olimpo delle linee aeree, perché intende unicamente salvare il salvabile, ma tende a produrre, laddove venisse attuata, profonde modifiche nella strategia aziendale e dannose ripercussioni sul sistema di trasporto aereo nazionale. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				26/3/2008 
					
					Domani alle 11:00 in Piazza della Repubblica a Varese inaugurazione del "Casini -Point". 
					Autore: Graziano Maffioli 
				26/3/2008 
					
					La lotta alla precarietà richiede nuove politiche del lavoro che coniughino flessibilità, protezione sociale e qaulità dei servizi pubblici. 
					Autore: Partito Democratico 
				26/3/2008 
					
					Giorgio Merletti, Presidente di Confartigianato Lombardia, il 14 marzo 2008 ha incontrato Walter Veltroni a Lecco. Pubblichiamo il suo intervento. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				26/3/2008 
					
					Il confronto tra i due candidati alle elezioni provinciali, organizzato dall’associazione “Liberamente politica” e coordinato da Giuseppe Gibilisco, ha ricalcato il modello “pacato” voluto da big nazionali Veltroni e Berlusconi.  
					Autore: VareseNews 
				25/3/2008 
					
					Ristoratori responsabili del carovita? La categoria, in seno ad Uniascom, rispedisce l’accusa al mittente, dopo la comparsa di alcuni articoli di giornale su aumenti di prezzo in pizzerie e ristoranti lombardi. 
					Autore: Associazione Commercianti 
				25/3/2008 
					
					Venticinquemila pagine viste in sette giorni. Diversi siti che già lincano e tra questi chi vorrebbe, senza riuscirci, scatenare l'inferno. Si mette in moto il "popolo" dei blog e quello della politica. 
					Autore: VareseNews 
				24/3/2008 
					
					Il programma che presento e che trova il supporto del Popolo delle Libertà mira a consolidare il rilancio della Provincia di Varese già ben avviato dalla precedente amministrazione. 
					Autore: Lega Nord 
				21/3/2008 
					
					In questa campagna elettorale sono in molti a nascondere la verità agli italiani e Walter Veltroni non fa certo eccezione. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				21/3/2008 
					
					Troppa demagogia, troppo populismo e troppe facili soluzioni vengono prospettate quotidianamente su Alitalia e Malpensa. Il cittadino ha bisogno di responsabilità, serietà e verità, sempre e ancora di più in campagna elettorale. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				20/3/2008 
					
					"Quando Franceschini parla dell’indulto come una scelta subita sfiora il ridicolo. Subita da chi?". Questa la secca replica del presidente federale della Lega Nord, Angelo Alessandri alle parole del numero due del Pd. 
					Autore: Lega Nord 
				20/3/2008 
					
					Il nostro programma è basato su "cinque stelle polari" (autorità, merito, il senso del dovere, la qualità e la difesa della vita). Noi non facciamo promesse impossibili che svaniranno il giorno dopo il voto. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				19/3/2008 
					
					Dario Franceschini rievoca la figura di Aldo Moro a trent'anni dal rapimento 
					Autore: Paolo Rossi 
				18/3/2008 
					
					Il leader dell'UDC incontrerà la cittadinanza alle 18, nella Sala Napoleonica di Ville Ponti 
					Autore: Graziano Maffioli 
				17/3/2008 
					
					Fenomeni come la globalizzazione e la mondializzazione hanno semplificato la possibilità di comunicare, grazie anche a Internet e a una serie di strumenti entrati ormai a far parte della nostra vita. Tuttavia la comunicazione corrente, proprio a causa di questo allargamento, è divenuta più complessa... 
					Autore: Paolo Rossi 
				17/3/2008 
					
					Parte oggi l'avventura di VaresePolitica, e con questo nuovo strumento che è il blog sono davvero felice di farne parte. Cambiano i tempi, si aggiungono nuovi strumenti che non devono comunque sostituire il rapporto personale.  
					Autore: Graziano Maffioli 
				17/3/2008 
					
					Benvenuti nel mio blog. Con questo strumento spero di poter dialogare con tutta la cittadinanza, per cercare insieme le soluzioni migliori ai problemi nella nostra provincia.  
					Autore: Daniele Marantelli 
				17/3/2008 
					
					Varese assume  ancora una volta il ruolo di laboratorio dove si proverà ad andare oltre l'appartenenza politica dando centralità al territorio. È un modo di rispondere alle esigenze di tutti i cittadini a prescindere dalle posizioni politiche.  
					Autore: VareseNews 
				15/3/2008 
					
					Presentazione dei candidati Varesini del PD per le Elezioni Provinciali 2008 
					Autore: Partito Democratico 
				14/3/2008 
					
					Il discorso di Casini all'Auditorium Conciliazione ha segnato un passaggio chiave di queste elezioni. L'UDC corre con i cittadini, non con i partiti. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				14/3/2008 
					
					Per aiutare i cittadini che non riescono ad attivare a fine mese, serve una cura "shock" per disfarsi, anche se con gradualità, delle partecipazioni pubbliche nelle aziende locali e procedere alle liberalizzazioni dei servizi. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				14/3/2008 
					
					Famiglia, merito, vita, sicurezza ed energia sono i cinque temi alla base del programma di Casini. Eppure non di soli diritti vive l'uomo... 
					Autore: Graziano Maffioli 
				0/0/0000 
					
					Non è arroccandosi nella trincea dei partiti che si può battere l’antipolitica furente di oggi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				0/0/0000 
					
					La Grecia si sposta nettamente a sinistra. Perchè evidenziare solo la crescita - deprecabile ma non travolgente -  dei neofascisti? Chi vuole a tutti i costi continuare con l'austerità ammazzapopoli in Europa? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				 | 
		
			 In primo piano 
				Dopo l'esperienza di Facebook il consigliere regionale del PD apre un blog su VaresePolitica, per rimanere in contatto ogni giorno con i cittadini 
				Categorie 
				
			Archivi 
										Ultimi post 
					
			(18/3/2017 - 23:20) 
			(26/2/2017 - 12:05) 
			(19/2/2017 - 21:29) 
			(31/1/2017 - 23:46) 
			(14/1/2017 - 00:03) 
			(2/1/2017 - 12:35) 
			(28/12/2016 - 00:49) 
			(5/12/2016 - 00:46) 
			(26/11/2016 - 12:34) 
			(17/11/2016 - 13:27) 
			 |