| 
			 I post di Agosto 2011 
				
			1/8/2011 
				
				Il Governo non parteciperà domani alla tradizionale manifestazione commemorativa della strage alla stazione del 2 Agosto 1980. 
				Autore: Paolo Rossi 
			1/8/2011 
				
				Otto italiani su dieci temono la crisi. Bisognerebbe ripartire dalla patrimoniale e dalla tassazione delle rendite finanziarie, ma il Governo non ne parla (e anche l'opposizione è reticente). E allora...meglio correre incontro alla crisi?  
				Autore: Mario Agostinelli 
			1/8/2011 
				
				Qualche domanda a Beppe Fioroni, ex ministro di Prodi e leader di tanti post-popolari Pd,  a proposito del caso Penati e delle sue implicazioni. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			1/8/2011 
				
				L'accordo Usa sul debito ha influenzato i mercati, ma negativamente. La speculazione ha colpito l’Europa e in particolare chi è visto più debole e instabile. A questo punto bisogna urgentemente riunirsi - governo, opposizione e forze economiche del Paese - per trovare delle soluzioni affinché la situazione dei mercati non si abbatta ancora di più sull’Italia.
Bisogna mettere da parte gli antagonismi e occorre dare chiari segnali di discontinuità per rassicurare. Non si può rimanere indifferenti e non fare nulla di fronte a mercati in subbuglio, che stanno influenzando la condizione attuale e il futuro degli italiani.
Servono, oltre a misure per favorire la solidità finanziaria e la ripresa economica, anche chiari messaggi di determinazione e consistenza politica. E bisogna fare in fretta. 
				Autore: Stefano Tosi 
			2/8/2011 
				
				Oggi 2 agosto a La Paz in Bolivia una marcia indigena contro la "TAV" amazzonica 
				Autore: Mario Agostinelli 
			3/8/2011 
				
				La riorganizzazione profonda dell’assistenza psichiatrica va affrontata in Lombardia con grande determinazione. Le famiglie interessate raramente alzano la voce. Sono frenate da un malinteso senso di imbarazzo e di vergogna. Bisogna aiutarle.
E’ una battaglia di civiltà.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			3/8/2011 
				
				Delle due l’una: o si considerano inutili o sono degli irresponsabili.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			3/8/2011 
				
				La democrazia ha un costo, ma questo costo deve rientrare in una logica di sobrietà e di coerenza con i valori professati. 
				Autore: Paolo Rossi 
			3/8/2011 
				
				Il parlamento oggi ha dato un segnale positivo accorciando le ferie e decidendo di riprendere i lavori prima della fine del mese. Un messaggio lanciato grazie al PD che ha proposto un anticipo sia nella conferenza dei capigruppo di ieri mattina, sia in assemblea, mentre si svolgevano le votazioni sul bilancio interno a Montecitorio.
Deludente, invece, il discorso del premier. Non ha dato nessun segnale di discontinuità rispetto al passato. Ha rassicurato sulla solidità della politica e dell'economia dell'Italia e sulla manovra economica: non ha dunque fatto alcuna proposta concreta per aiutare il nostro Paese a rimettersi in pista. Di questo passo anche il confronto con le parti sociali – previsto per domani e dopodomani - si preannuncia come un nulla di fatto. Berlusconi dovrebbe fare un passo indietro, perché così facendo non si risolve alcun problema, anzi. 
				Autore: Stefano Tosi 
			4/8/2011 
				
				Evviva il Tea Party (la corrente più retriva dei repubblicani americani) ha gridato ieri alla Camera il capogruppo della Lega. Stravagante e pericoloso. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			4/8/2011 
				
				Ma cosa è andata a fare la CGIL all'incontro con Governo, Confindustria, Confcommercio, Banche, e chi più ne ha più ne metta? 
				Autore: Mario Agostinelli 
			4/8/2011 
				
				Il governo ha rimandato a settembre il confronto con le parti sociali, dimostrando di non comprendere le urgenze sia sui temi dello sviluppo, che sugli obiettivi di risanamento dell'economia del Paese. Il tema fondamentale dell'incontro di oggi era come riprendere lo sviluppo. Rimandare significa rischiare di perdere la disponibilità delle parti sociali. Un rischio da scongiurare soprattutto in questo momento difficile. Pensiamo a come la speculazione internazionale si sta accanendo per il crollo delle borse, in particolare quella di Milano. Oggi, poi, abbiamo assistito alle vendite borsistiche che hanno riguardato tutti i principali titoli italiani testimoniando un problema di credibilità del nostro sistema. Anche il differenziale tra buoni del tesoro e bund tedeschi è tornato sopra i 390 punti. Il governo sbaglia a voler lanciare messaggi rassegnati invece di reagire, come suggeriscono le parti sociali e l'opposizione. Pensare una strategia di sviluppo è fondamentale per rendere credibile la possibilità di rientrare dal debito: in Italia il rapporto tra debito e prodotto interno lordo è del 120%. Sarebbe quindi doveroso lanciare messaggi chiari subito, raccogliendo tutte le disponibilità che sono state offerte.  
				Autore: Stefano Tosi 
			5/8/2011 
				
				Angela Merkel si è presentata in alcuni concerti estivi con lo stesso vestito per ben quattro anni consecutivi 2008-2011.
Tabloid scatenati. Si, ma dentro il vestito un autentico leader politico credibile nel mondo intero. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			5/8/2011 
				
				Questo sarà un week-end di grande esodo, ma le feste del Pd non vanno in ferie e continuano i momenti di incontro, con i dibattiti e gli scambi di idee. Questa sera, alle 21, alla biblioteca civica di Induno Olona, ci sarà “Da Roma a Bellinzona, schiaffi alla Valceresio. Chi paga il blocco dei ristorni dei frontalieri?”. Domenica, nell'area feste di Cardano al Campo, alle 10.30, dibattito sull'economia, dal titolo: “Imprese e lavoro nella morsa della crisi: come fare per ripartire”. 
				Autore: Stefano Tosi 
			6/8/2011 
				
				Un super-ricco paga 30 volte di meno tasse di un metalmeccanico. Forse i sindacati, che si sono presentati da Berlusconi con banchieri e industriali, farebbero bene a non confondere gli interessi di chi sta sulla stessa barca, ma è messo ai remi e mai al timone 
				Autore: Mario Agostinelli 
			6/8/2011 
				
				Prodi e Casini: andare oltre la richiesta delle dimissioni del governo. 
Il Pd si prepari alle elezioni, sia pronto in ogni momento. Ma intanto raccolga la sfida per la crescita lanciata da tutte le forze sociali. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			6/8/2011 
				
				Lo ha ribadito oggi, in una lettera al Sole 24 Ore, Pierluigi Bersani che «siamo in una situazione drammatica, non solo per quanto riguarda mercati, titoli e borse, ma anche per l'economia reale, quindi per l'occupazione, per i redditi per il lavoro delle imprese». Domani (domenica, nell'area feste di Cardano al Campo, alle 10.30) sarò tra i relatori di un convegno sul tema, dal titolo: «Imprese e lavoro nella morsa della crisi: come fare per ripartire». Con me ci saranno Franco Stasi (segretario provinciale Cgil), Giorgio Merletti (Presidente regionale di Confartigianato) e Fabrizio Sala (segretario del Pd di Cardano). Le proposte per ripartire partono anche da questi incontri. 
				Autore: Stefano Tosi 
			7/8/2011 
				
				La condizione economica e sociale di padri (e madri) separati può  insopportabile. In Germania, una sentenza della Corte suprema sta agitando le acque. In Lombardia, il Pd si sta muovendo bene.  
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			8/8/2011 
				
				La Cina richiama all’ordine gli Stati Uniti  sul debito drogato: “avete un welfare ipertrofico”.
La Cina è ancora un Paese comunista? Gli Usa sono ancora la più grande potenza liberale del mondo?
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			8/8/2011 
				
				La 'comunicazione' della Lega è cambiata in questi anni e oggi, con i padani al Governo, si è trasformata in 'propaganda di regime'. 
				Autore: Paolo Rossi 
			8/8/2011 
				
				Pioggia, freddo, nuvole. Vento, temporali e la colonnina di mercurio che a stento supera i 26 gradi. Purtroppo però non sono solo i capricci del meteo a rendere questo agosto “da brivido”. Più di tutto ci si mette la situazione economica, con Piazza Affari che precipita verso il basso, in picchiata quanto il termometro. E paghiamo le previsioni (sbagliate) del nostro Governo.  
				Autore: Stefano Tosi 
			10/8/2011 
				
				I venti di recessione e le conseguenti spinte populistiche metteranno in discussione perfino la tenuta della democrazia nel mondo occidentale? 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			10/8/2011 
				
				Sangue freddo di fronte alla crisi. I dati di oggi sono drammatici per le borse, in particolare per i titoli bancari. Il Ftse Mib lascia il 6,65%, mentre l'Ftse Italia All Share cede il 6,07% a 15.398 punti. In ribasso anche l'Ftse Star, che lascia il 2,12% a quota 9.436 punti.
Le voci sul declassamento del debito della Francia, poi smentite, hanno aggravato il clima. L'incontro di oggi fra parti sociali e Governo non ha dato frutti concreti. Le indicazioni sono ancora generiche e si andrà a settimana prossima. Quando, tra il 16 e il 18 agosto, ci sarà un consiglio dei ministri per varare un decreto legge con le misure anti-crisi richieste all'Italia dalla Banca centrale europea. Unico punto fermo: il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha confermato l'obiettivo di anticipare di un anno, al 2013, il pareggio di bilancio.
Sarà dunque necessario ristrutturare la manovra approvata a luglio. Per farlo, i principi indicati dalle parti sociali sono: rigore, equità, semplificazione istituzionale e riduzione dei costi della politica, tranciabilità dei pagamenti e lotta all'evasione e all'elusione fiscale, intervenendo anche con una tassazione significativa sui grandi patrimoni. Un concetto deve essere chiaro: non devono pagare ancora i soliti e la povera gente. 
				Autore: Stefano Tosi 
			11/8/2011 
				
				La gravità dell' attuale situazione non consiglia pateracchi ma, per lo meno, un minimo senso di responsabilità. 
				Autore: Paolo Rossi 
			12/8/2011 
				
				Per rendere il decreto anti-crisi il meno iniquo possibile un prelievo di tipo patrimoniale si impone. Il Pd dovrebbe capire che solo chi contribuisce al risanamento di oggi avrà le carte in regola per governare domani.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			12/8/2011 
				
				Formigoni dice bene: con i tagli della manovra correttiva il federalismo fiscale è davvero morto. Ma non occorreva attendere le misure allo studio per assecondare le richieste della Bce per capire che questo governo è nemico delle Regioni e dei Comuni. 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			13/8/2011 
				
				Due manovre approvate in poche settimane sono decisamente troppe, tanto più se la seconda segue di pochi giorni la prima ed è stata raffazzonata in extremis per andare a parare una situazione difficile aggravata dagli errori del governo compiuti negli scorsi tre anni. 
				Autore: Stefano Tosi 
			14/8/2011 
				
				Sacrifici per i soliti tartassati. Un colpo ai servizi sociali. Rischio di eliminazione delle detrazioni Irpef per tutti o quasi. Spero che ferragosto, insieme al riposo, porti consiglio. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			14/8/2011 
				
				Pranzi in compagnia, scampagnate, polenta con gli alpini al Campo dei Fiori, Feste del PD ( come la Festa della Schiranna che sarà aperta anche il giorno di Ferragosto, sia a pranzo che a cena) e escursioni in bicicletta. Domani è Ferragosto. Una festa che possiamo vivere nel rispetto dell'ambiente e del nostro territorio. 
				Autore: Stefano Tosi 
			16/8/2011 
				
				Umberto Bossi: "Sostituiremo il Tfr e arriverà il raddoppio degli stipendi".
Umbertooo!  Al Nord siamo lavoratori, non deficienti.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			16/8/2011 
				
				Assurdo pensare che siano state “silenziosamente” cancellate le corse speciali che, da sempre, collegavano Varese a Laveno nella notte dei fuochi di artificio. Auguriamoci di non ripetere questo errore. 
				Autore: Stefano Tosi 
			17/8/2011 
				
				Fatta la manovra, si scopre che è difficilmente applicabile. Un esempio “varesino” sono i 23 comuni con meno di 1000 abitanti che non possono essere accorpati perché mancano i requisiti. 
				Autore: Stefano Tosi 
			17/8/2011 
				
				Solita discussione agostana in una baita sopra Bormio. Novità:  Roma non è più solo ladrona è diventata anche “cogliona”. E sempre più lontana. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			17/8/2011 
				
				L' ultima dichiarazione di Umberto Bossi è l' ennesima uscita in grado di 'fare cadere le braccia'. 
				Autore: Paolo Rossi 
			18/8/2011 
				
				La riduzione del numero delle province dovrebbe essere ben più drastica, ma è ingiusto il criterio esclusivo del numero degli abitanti. Eliminare Sondrio e Trieste? Sciocchezza. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			18/8/2011 
				
				Bisognerebbe trovare una parola per definire quella abitudine tutta italiana del voler riportare sempre e comunque ogni cosa «alla normalità». Mi riferisco alla «moda lessicale» diffusa nel nostro Bel Paese di voler lanciare messaggi positivi e rassicuranti anche nelle peggiori situazioni. 
				Autore: Stefano Tosi 
			19/8/2011 
				
				In un qualsiasi Paese la cultura, e conseguentemente anche la scuola, dovrebbe avere un ruolo centrale, invece....... 
				Autore: Paolo Rossi 
			20/8/2011 
				
				“I ragazzi delle Giornate Mondiali della Gioventù sono uno spettacolo fantastico invisibile solo alle comprensibili invidie” (Luca Sofri).
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			20/8/2011 
				
				Guardo il termometro in salita verso i 40 gradi e mi chiedo «mi piace o non mi piace?». E così penso a Facebook e a quella funzione che ci compare sotto ogni stato, post, foto. Quel tasto che ci chiede incessantemente di dichiarare se «ci piace» quello che i nostri amici hanno scritto. Filosofi contemporanei hanno già tradotto questa «mania» di dichiarare i gusti e le preferenze come una modalità di esprimersi e di sentire di questi anni. Una rivincita del gusto contro altri sensi, «un comportamento individuale che privilegia la visione estetica». 
				Autore: Stefano Tosi 
			22/8/2011 
				
				Si riparla di accorpare alcune Regioni. Buonissima idea. Ma l’istituzione della Padania no. Sarebbe sostanzialmente la secessione del Nord dall’Italia.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			22/8/2011 
				
				Il 'centro politico' e la 'moderazione' avrebbero necessità di 'consistenze' vere. 
				Autore: Paolo Rossi 
			24/8/2011 
				
				A Nardò nel Salento  concerto di artisti Pugliesi con Eugenio Bennato a sostegno delle lotte contro il capolarato 
				Autore: Mario Agostinelli 
			24/8/2011 
				
				C’è nel Paese una giusta esigenza di trasparenza sul trattamento economico di chiunque ricopra o abbia ricoperto cariche pubbliche. Per questa ragione desidero rendere noto il vitalizio che dall’anno scorso percepisco dalla Regione.  
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			24/8/2011 
				
				Questa manovra, che penalizza soprattutto le piccole realtà comunali, ha un preciso responsabile: il Governo Berlusconi. 
				Autore: Paolo Rossi 
			25/8/2011 
				
				Da Mani Pulite (1992/93) ad oggi, la condizione sociale e politica è migliorata o è peggiorata? Ne parliamo domani sera, venerdì, alle ore 21.00, alla Festa provinciale del Pd alla Schiranna di Varese con Fabrizio Taricco, Luisa Oprandi, Pippo Civati, Carlo Spreafico, Roberto Biscardini. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			26/8/2011 
				
				Le vicende libiche più che offrire interessanti spunti aprono inquietanti 'zone d' ombra'. 
				Autore: Paolo Rossi 
			27/8/2011 
				
				Considero Filippo Penati innocente fino a prova contraria. Ma le sue dichiarazioni di ieri sul “crollo delle accuse” sarebbero comprensibili solo potesse rinunciare alla prescrizione e affrontasse il processo. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			27/8/2011 
				
				Lunedì mattina sarò insieme agli amministratori locali provenienti da tutta la Lombardia e anche dal resto d’Italia che manifesteranno al Pirellone (ore 11.00 ingresso piazza Duca D’Aosta) contro una manovra che rischia di aumentare l’iniquità e di produrre effetti recessivi soprattutto per territori come i nostri. 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			28/8/2011 
				
				Oggi ho riletto l' inizio di un bellissimo libro dello scrittore boemo Milan Kundera. 
				Autore: Paolo Rossi 
			28/8/2011 
				
				Il 6 Settembre sciopero generale. Una scelta opportuna da sostenere stando alla testa dei lavoratori, dei pensionati, ma soprattutto dei giovani a cui viene tolta la speranza.  
				Autore: Mario Agostinelli 
			29/8/2011 
				
				Partecipazione straordinaria questa mattina a Milano, al grattacielo Pirelli, alla manifestazione dei Sindaci del nord Italia contro i tagli ai Comuni annunciati nell’ultima manovra del governo.
 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			29/8/2011 
				
				Meeting di CL a Rimini. Giovani entusiasti. Ambiente caldo e accogliente. Fascino sottile e profondo. Ma quanti silenzi, ingenuità e strumentalizzazioni sul piano politico! 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			30/8/2011 
				
				Colpo di stato ieri ad Arcore. Immobilizzati i capi del governo e riscritta la manovra economica. Impossibile sapere chi sono gli autori. La manovra è confusa e squinternata più di prima.  
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			30/8/2011 
				
				In Cile sono in corso lotte imponenti per la gratutità della scuola, ma sono ignorate dalla stampa e dalle televisioni italiane. Perchè? 
				Autore: Mario Agostinelli 
			30/8/2011 
				
				I ritocchi alla manovra regalano continue (sgradite) sorprese. E’ di oggi la notizia che «verrà mantenuto l’attuale regime previdenziale già previsto per coloro che abbiano maturato quarant’anni di contributi con esclusione dei periodi relativi al percorso di laurea e al servizio militare». In pratica: i mesi di servizio militare o civile non contano più un fico secco ai fini dell’età pensionabile.  
				Autore: Stefano Tosi 
			 | 
		
			 In primo piano 
				Dopo l'esperienza di Facebook il consigliere regionale del PD apre un blog su VaresePolitica, per rimanere in contatto ogni giorno con i cittadini 
				Categorie 
				
			Archivi 
										Ultimi post 
					
			(18/3/2017 - 23:20) 
			(26/2/2017 - 12:05) 
			(19/2/2017 - 21:29) 
			(31/1/2017 - 23:46) 
			(14/1/2017 - 00:03) 
			(2/1/2017 - 12:35) 
			(28/12/2016 - 00:49) 
			(5/12/2016 - 00:46) 
			(26/11/2016 - 12:34) 
			(17/11/2016 - 13:27) 
			 |