| 
			 I post della categoria Infrastrutture 
				
				15/4/2015 
					
					Un tentativo insufficiente che non rasserena gli animi dei tantissimi pendolari di Busto e delle aree circostanti 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/1/2015 
					
					 Noi saremo soddisfatti solo quando la Pedemontana sarà completata 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/10/2014 
					
					Senza fare propaganda e proclami, per Malpensa non chiediamo aiuti a Roma ma solo la possibilità di poter competere sul mercato 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/7/2014 
					
					Quando infatti anche Teem e Pedemontana entreranno in piena funzionalità, finalmente i nostri territori saranno dotati di un sistema di infrastrutture che abbatterà i tempi di percorrenza 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/5/2014 
					
					L’accordo Alitalia Etihad non può andare tutto a scapito di Malpensa. Anche Milano, oltre che il governo, deve capirlo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/5/2014 
					
					L’affermazione di Pisapia sulla Pedemontana inutile e da bloccare è stravagante e fuori tempo. Fino ad oggi dov’era stato? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/3/2014 
					
					In campo c'é il futuro di 2300 persone e delle loro famiglie che non può essere lasciato nell'incertezza 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/3/2014 
					
					Oggi è fondamentale mettere in sicurezza Expo e lavorare tutti insieme per la riuscita piena dell’evento 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/3/2014 
					
					La mia intervista su Expo rilasciata a Repubblica: "Maroni sta usando l'evento come propaganda elettorale" 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/2/2014 
					
					Non se ne può davvero più del comportamento schizofrenico della Lega. Impedire alle Camere, con un ostruzionismo irresponsabile insieme al M5S, di approvare un provvedimento che avrebbe stanziato ben 25 milioni di euro per l'Expo di Milano significa voler boicottare la manifestazione. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/10/2013 
					
					E’ bene parlare il linguaggio della verità con gli amministratori locali e i loro cittadini che vivono quotidianamente il disagio dei ritardi dei lavori 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/9/2013 
					
					In Val di Susa si attendono ancora minacce, vandalismi e sabotaggi contro la Tav. Gli atti di terrore verso le imprese e i lavoratori vanno repressi  per evitare ogni pericolosa escalation. Indulgenza e tolleranza sono atteggiamenti irresponsabili.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/9/2013 
					
					E’ arrivata oggi (venerdì) la notizia che la ditta Salini ha proceduto a chiudere il cantiere dell’Arcisate Stabio 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/5/2013 
					
					Ora si apre la vera partita di questa legislatura: la riforma della legge 12 con particolare attenzione al contenimento del consumo di suolo 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/5/2013 
					
					 Il servizio studi del Consiglio Regionale ha pubblicato una informativa sul gioco d'azzardo in Lombardia. Numeri e dati che purtroppo confermano ciò che da tempo sosteniamo 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/5/2013 
					
					Regione Lombardia entri nella governance di SEA. Lanciamo la sfida a Maroni, il futuro di Linate e Malpensa non può essere deciso solo dal Comune di Milano. Ne parlo oggi in una intervista a "La Prealpina" 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/4/2013 
					
					Questa mattina mi sono recato al cantiere dell’ Arcisate - Stabio per verificare le condizioni dell’opera dopo il blocco dei lavori del lotto principale per la presenza di un ingente quantitativo di materiali inerti da smaltire.   Il blocco dei lavori  crea forti preoccupazioni per le possibili ricadute occupazionali. Inoltre si fa sempre più reale il rischio di veder allungare ulteriormente i tempi di realizzazione previsti per la ferrovia a scapito delle comunità locali Arcisate, Induno Olona e Cantello interessate dal cantiere. Faccio mia la richiesta dei sindaci affinché si tenga in tempi rapidi, per la prossima settimana, un incontro sul tema con l’assessore regionale Del Tenno. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/2/2013 
					
					Grazie a tutte e tutti: a chi abbiamo incontrato, a chi ha dialogato con noi, a chi ci ha ascoltato e anche a chi ci ha criticato. Grazie a tutta la squadra che ha permesso tutto questo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/2/2013 
					
					Ieri sera abbiamo concluso il nostro viaggio nei 141 Comuni della provincia a Gemonio. Non una scelta a caso. E’ arrivato il momento di voltare definitivamente quella pagina iniziata proprio con le cene e le riunioni tra Bossi e Berlusconi.
Oggi insiene a Pisapia e Veltroni abbiamo ribadito che abbiamo davanti uno sprint fondamentale, da fare con tutte le nostre energie. Uno sprint da vincere per la Lombardia e per il Paese.
Domani invece chiuderemo ufficialmente la campagna elettorale a Varese, alle ore 17.00 presso "Il Tenente" in piazza Monte Grappa. Sarà anche l'occasione per presentare il videoracconto dal nostro viaggio. Il video è stato reallizato dal giovane autore/regista Pietro Di Bari, della Scuola Civica Milano Cinema e Televisione.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/2/2013 
					
					Ormai ci siamo, mancano quattro giorni alle elezioni politiche e regionali. Come sapete, la Lombardia sarà decisiva. Abbiamo nelle nostre mani la possibilità di cambiare la storia della nostra regione e di garantire un governo solido al Paese. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/2/2013 
					
					Settima intensa settimana. Tante tappe, tanti incontri, Matteo Renzi, Umberto Ambrosoli ma anche tanti gazebo, iniziative e una sola grande richiesta: cambiamo insieme la Lombardia, la nostra Regione. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/2/2013 
					
					Un week end ricco di incontri quello che ha chiuso la sesta settimana del nostro viaggio nei 141 Comuni della provincia di Varese. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/2/2013 
					
					Il video della prima parte di questo viaggio fra i 141 comuni della provincia di Varese 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/2/2013 
					
					La ventunesima tappa del nostro viaggio è partita da Cairate per poi spostarci sul lago maggiore: Castelveccana, Porto Valtravaglia, Brezzo di Bedero e Germignaga. Mercoledì 13 febbraio Matteo Renzi e Umberto Ambrosoli saranno a Varese alle ore 21.00 presso l’ex cinema Politeama. Passateparola! 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/2/2013 
					
					Oggi il tema principale della giornata è stato l'ambiente e la green econom 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/2/2013 
					
					La quarta settimana di viaggio si è chiusa ieri a Varese (qui trovate il video integrale dell'evento). Prima però c'erano state nella giornata di giovedì e venerdì le tappe di Besozzo, Caravate, Varano Borghi, Lonate Ceppino, Busto Arsizio, Albizzate, Casciago, Bregano, Comerio e Biandronno. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/1/2013 
					
					La tappa di oggi è stata molto movimentata. Fagnano, Vizzola, Marnate e Solbiate Olona 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/1/2013 
					
					La quattordicesima tappa del nostro viaggio è stata una delle più intense. Masciago, Rancio, Brinzio, Azzio, Orino, Cabiaglio, Laveno, Brenta, Cassano V.,Cugliate e Marchirolo 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/1/2013 
					
					Tredicesima tappa del nostro viaggio: Gazzada Schianno e Morazzone.
A Gazzada abbiamo visitato la sede di Varesenews, che oggi è il primo quotidiano esclusivamente online in Italia. A Morazzone abbiamo invece incontrato il circolo PD di Gazzada Schianno e Morazzone. Si è discusso di sanità, lavoro, pedemontana ma soprattutto delle ennesime false promesse della Lega Nord. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/1/2013 
					
					SABATO 2 FEBBRAIO a Varese, alle ore 15.00 presso l'Istituto De Filippi in via Brambilla 15, si terrà il lancio della campagna elettorale come capolista del Partito Democratico per Umberto Ambrosoli Presidente.
Oltre al sottoscritto saranno presenti anche Pippo Civati e tanti amministratori locali del PD.
Sarà inoltre l'occasione per raccontare il viaggio che sto percorrendo nei 141 Comuni della nostra provincia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/1/2013 
					
					Il saronnese, la zona più a sud della nostra provincia, al confine con Milano. Cislago, Origgio, Caronno Pertusella, Gerenzano e Uboldo sono state le tappe di sabato 26 gennaio 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/1/2013 
					
					Decima tappa del nostro viaggio dedicata interamente a Busto Arsizio. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/1/2013 
					
					Nona tappa del viaggio nei 141 Comuni della provincia. Oggi siamo stati a Golasecca, Arsago Seprio, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Tradate e Cardano al Campo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/1/2013 
					
					Il lago Maggiore protagonista della tappa di oggi, la numero otto 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/1/2013 
					
					Il 24 e 25 febbraio si vota per eleggere il nuovo Consiglio regionale. Insieme al nostro candidato Presidente Umberto Ambrosoli, abbiamo l’opportunità storica di vincere e digovernare la Lombardia. Ho deciso di ricandidarmi. Sarò capolista del Partito Democratico. Voglio quindi condividere con voi quanto fatto in questi tre anni e, soprattutto, provare a trasmettervi il senso del mio impegno politico. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/1/2013 
					
					La sesta tappa del nostro viaggio si è svolta interamente nella ex Comunità Montana della Valceresio (oggi “Piambello”). Brusimpiano, Cuasso al Monte, Bisuschio e Induno Olona. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/1/2013 
					
					Il lago, le industrie, i gruppi di acquisto solidale e tanto altro nella quinta tappa di questo viaggio nella nostra provincia 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/1/2013 
					
					Domani mattina si riparte, alla volta di Azzate, Daverio, Brunello, Lozza e Castronno 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/1/2013 
					
					Cadrezzate, Mercallo, Osmate e Ternate sono stati i paesi toccati nella terza tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/1/2013 
					
					Il video della prima tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia: Dumenza, Curiglia, Agra, Veddasca, Pino Lago Maggiore, Tronzano Lago Maggiore e Maccagno 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/1/2013 
					
					Oggi la seconda tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia ci ha visti a Porto Ceresio, Cantello, Viggiù, Saltrio, Clivio e Besano.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/1/2013 
					
					Questa sera, alle 21, al teatro Dal Verme di Milano, parte la campagna elettorale di Umberto Ambrosoli, candidato presidente per la regione Lombardia. Si tratta di un incontro importante per presentare i contenuti del programma elettorale e per stendere le basi del patto civico con gli elettori. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/1/2013 
					
					In questa campagna elettorale, ho deciso di incontrarvi in tutti i 141 della nostra provincia. Si parte dal nord della provincia 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/12/2012 
					
					La mobilità e le politiche del lavoro, insieme alla sanità, sono temi prioritari in Regione e nel confronto politico di questi giorni.  
					Autore: Stefano Tosi 
				13/12/2012 
					
					Come Partito Democratico riteniamo doveroso che la Regione, di concerto con Trenord, conceda a tutti i pendolari l’abbonamento gratuito per il mese di gennaio, indipendentemente dalla verifica degli indici di affidabilità per l’ottenimento del bonus e quindi senza aspettare i tre mesi di tempo necessari per essere pubblicati. Si tratta di un vero e proprio rimborso per tutti i pendolari per le sgradite disavventure vissute fino ad oggi. Ci auguriamo che questa richiesta diventi effettiva da subito. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/12/2012 
					
					Continua la situazione drammatica del trasporto ferroviario in Lombardia. Ritardi, cancellazioni, confusione alle stazioni. Siamo di fronte a un’emergenza che deve essere affrontata come tale, con misure eccezionali.
E invece, purtroppo, i pendolari rischiano ancora giorni di crisi del servizio ferroviario. Le previsioni meteorologiche, che danno nevicate nei prossimi giorni, non fanno altro che complicare ulteriormente la situazione. Occorrono decisioni forti, così da ripristinare un minimo di credibilità negli orari e nel traffico ferroviario. Il caos di questi giorni è veramente inconcepibile e ingiustificabile.  
					Autore: Stefano Tosi 
				10/12/2012 
					
					Questa mattina abbiamo avuto molti disagi sulle linee ferroviarie. Ritardi di 15 minuti alla partenza, diretti trasformati in "locali", affollamento delle carrozze. Arrivano i mesi più critici per il trasporto ferroviario e quindi è necessaria la massima attenzione, errori come quelli di oggi non sono accettabili.
Passano le primarie, si macinano i candidati, si propongono nuove elezioni a tambur battente, ma i treni spesso arrancano. Gridiamo: i treni come priorità nelle primarie!
 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/11/2012 
					
					Questa mattina l’otto e trentasei da Varese a Porta Garibaldi è stato misteriosamente annullato. Che la partenza fosse troppo vicina a quella dell’8.31, il diretto superveloce Lombardia Express?
Questa sera ci risiamo: il 17.32 viaggia con circa 20 minuti di ritardo. Spero che la giornata di oggi non sia il segnale che dà il via al tormentato inverno dei servizi ferroviari.  
					Autore: Stefano Tosi 
				19/9/2012 
					
					A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. 
Vi racconto cosa è accaduto questa mattina. Ho preso il treno delle 8.06 da Varese, per Porta Garibaldi. Un treno che prendo spesso perché arriva in stazione alle 9, in un orario comodo. Ma oggi pioveva e il maltempo, come succede sempre, ha aumentato il numero di passeggeri. Il treno ha accumulato un po’ di ritardo nelle diverse stazioni prima di Gallarate, ma poi sembrava aver recuperato. Questo fino a Milano-Certosa, dove il treno ha rallentato inspiegabilmente ed è stato superato dal “supertreno” delle 8.31. Morale? L’8.06 è entrato in Porta Garibaldi con 13 minuti di ritardo, mentre l’8.31 è arrivato in perfetto orario.  
E se ciò diventasse una regola? Spero di no. Corretto sperimentare il traffico commerciale delle 8.31, ma solo rispettando il traffico pendolare che si appoggia su un contratto di servizio che prevede affidabilità e puntualità. 
 
					Autore: Stefano Tosi 
				11/9/2012 
					
					Sono molto preoccupato per le dimissioni di Bruno Soresina, amministratore delegato di Pedemontana: non vorrei che fossero fondate le voci che vedrebbero nella difficile situazione finanziaria il reale motivo della sua decisione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/9/2012 
					
					Arpa ha inviato al Consiglio Regionale i risultati delle verifiche tecniche effettuate a luglio sulla ex Cava Coppa di Cantello. A mio avviso si tratta di una conclusione autocautelativa. Il mio orientamento personale rimane invariato. Sono per lo stralcio. Per il principio di precauzione e per rispettare la chiara volontà espressa dalle comunità locali senza distitnzione di carattere politico. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/8/2012 
					
					Servizi pubblici, produttività, equità sociale, spending review, dismissioni del patrimonio, giovani. Le misure per la crescita studiate dal Governo si raggruppano sotto una serie di capitoli, temi su cui bisogna intervenire in modo molto deciso e puntuale. Il tempo a disposizione è molto poco. Crescita e occupazione sono prioritarie insieme all’equilibrio di bilancio pubblico. La sfida è quella di riuscire a crescere senza aumentare il debito.  
					Autore: Stefano Tosi 
				1/8/2012 
					
					Oggi una bella notizia: il Governo ha accettato le modifiche portate in Parlamento. Nella sostanza: si è evitato il taglio e le conseguenti manovre straordinarie, come l'aumento delle tariffe e la riduzione delle corse. 
					Autore: Stefano Tosi 
				26/7/2012 
					
					In queste ore, in Senato, il maxi emendamento alla spending review sta modificando la ripartizione delle risorse. Tutto lascia pensare che le ferrovie verranno escluse dai tagli. Questo per evitare pesanti ricadute sulla viabilità, sull’inquinamento e nelle tasche dei cittadini.
Bisognerà aspettare le prossime ore per vedere se sarà approvata la modifica. Ma se così fosse, sarebbe un risultato importante della nostra iniziativa.  
					Autore: Stefano Tosi 
				17/7/2012 
					
					Oggi in Consiglio Regionale abbiamo discusso di Expo 2015, dell'avanzamento dei lavori infrastrutturali, delle attività sul tema dell'evento "nutrire il pianeta, energia per la vita".
I litigi avvenuti negli scorsi anni fra la giunta di Milano e la Regione (Moratti e Formigoni ambedue di centrodestra) sulle aree che ospitano la rassegna pesano ancora per i ritardi che hanno fatto accumulare.  
					Autore: Stefano Tosi 
				12/7/2012 
					
					E’ in corso il confronto con il Governo sui tagli previsti sui finanziamenti per il servizio ferroviario regionale. Il taglio nazionale ammonta a circa 700 milioni di euro e avrebbe ripercussioni sulla Lombardia per circa 120 milioni di euro, con pesanti ricadute sul sistema ferroviario regionale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				9/7/2012 
					
					In Consiglio Regionale stiamo discutendo il rendiconto 2011 e il bilancio di assestamento 2012.
La proposta di spending review incide già sul bilancio 2012, in particolare sulla sanità e sui trasporti che sono le due principali voci di bilancio della Regione.  
					Autore: Stefano Tosi 
				6/7/2012 
					
					Saronno è una stazione che vuole crescere e diventare un vero e proprio nodo di interscambio ferroviario. Noi dobbiamo sostenere questo sviluppo perché - con la creazione del nuovo bacino di trasporto pubblico locale che comprende Varese, Como, Lecco e Sondrio - la stazione di Saronno riveste un ruolo strategico per i collegamenti verso Malpensa, Como, Milano, Varese, Novara e Seregno. 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/7/2012 
					
					Domani il tour delle stazioni mi porterà a Saronno, importante punto di interscambio ferroviario. L'appuntamento è per le sette e trenta del mattino, davanti alla stazione. Farò tesoro di tutti i vostri suggerimenti e li porterò in Regione per migliorare il trasporto pubblico.  
					Autore: Stefano Tosi 
				22/6/2012 
					
					Positivo l’esito del sopralluogo di oggi alla stazione di Gallarate. La giunta di centrosinistra ha infatti dato una boccata di ossigeno al problema dei parcheggi.
Purtroppo, però, la stazione di Gallarate appare ancora trascurata. Le barriere architettoniche non sono mai state abbattute, gli spazi commerciali sono in parte vuoti, i sottopassi si allagano sistematicamente in caso di pioggia, le tettoie arrugginite, i ricoveri e le banchine ancora in ristrutturazione, le rastrelliere per le biciclette insufficienti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				21/6/2012 
					
					Domani il tour delle stazioni farà tappa a Gallarate, stazione che costituisce un nodo strategico per i collegamenti regionali e internazionali. Si tratta di un punto di approdo di interesse provinciale, intorno al quale deve essere ridisegnato il sistema dei trasporti pubblici locali (autobus urbani e suburbani).
L’appuntamento è per le 7.15.  
					Autore: Stefano Tosi 
				12/6/2012 
					
					Oggi, durante i lavori d’aula del Consiglio regionale, l’assessore alla protezione civile della Regione Lombardia Romano La Russa ha risposto ad un’interrogazione presentata dal sottoscritto, insieme al collega Stefano Tosi, in merito alla frana che ha colpito il comune di Somma Lombardo lo scorso due maggio. E’ evidente la responsabilità dell’amministrazione di Somma Lombardo in questa vicenda ma è altrettanto evidente che la Regione Lombardia non può defilarsi. Deve assumersi il coordinamento degli interventi nell’area interessata.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/6/2012 
					
					Il sopralluogo alla stazione di Somma Lombardo ha portato alla luce tre ordini di problemi. Il primo riguarda lo stato del materiale rotabile che su quella linea è piuttosto vetusto. Diversi utenti ci hanno fatto pervenire osservazioni riguardo alle condizioni di viaggio. Poi c’è la manutenzione, che è scarsa. Il sottopasso è sporco, con i vetri rotti e i muri coperti di scritte. La sala d’attesa versa in stato di degrado, con tag e scarabocchi sulle pareti. Veniamo poi alla nota dolente dei servizi igienici, che sono chiusi da due, forse tre anni.  
					Autore: Stefano Tosi 
				31/5/2012 
					
					Continua il tour delle stazioni. L’iniziativa che porta noi consiglieri regionali del Pd a visitare ognuna delle 415 stazioni ferroviarie della Lombardia per fare il punto sui disagi a cui sono costretti i pendolari e sulle situazioni in cui si può intervenire. Domani sarà la volta della stazione di Somma Lombardo. L’appuntamento è alle sette del mattino, un orario di punta per i pendolari. L’obiettivo quello di controllare lo stato del materiale rotabile, lo stato dell’edificio in cui si trova la stazione, i servizi, gli arredi, i tabelloni, etc. Valuteremo anche le coincidenze con gli altri mezzi di trasporto locale, i parcheggi di interscambio e le opportunità aperte dalla nuova legge regionale (quella che consente di riqualificare gli spazi della stazione aprendoli ad associazioni e a iniziative di cittadinanza attiva).
Ovviamente il contributo dei pendolari è fondamentale. Tutte le segnalazioni verranno discusse in Regione. Vi aspetto.  
					Autore: Stefano Tosi 
				31/5/2012 
					
					Dopo il terremoto imprevisto vanno bloccati i progetti governativi di stoccaggio del gas nel sottosuolo della Pianura padana.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/5/2012 
					
					Fra tre settimane comincia RIO+20, l'incontro mondiale sul clima. Forse l'Italia dovrebbe cominciare a pensare ad un sistema elettrico "carbon free", efficiente e rinnovabile. Il governo tecnico proprio non ci pensa e intanto pagherà le multe per il non rispetto del protocollo di Kyoto. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/5/2012 
					
					Il sopralluogo odierno nella stazione di Busto Nord ha portato alla luce tre criticità. La prima riguarda i parcheggi di superficie che versano nel degrado e non si capisce come mai. C’è un grande spazio lasciato chiuso, nel quale non sono in corso opere di ristrutturazione. Un fatto strano, tanto più considerando che si verifica all’esterno di una stazione nuova, con i muri puliti.
Mancano posti anche per lasciare le biciclette, che vengono legate un po’ ovunque, dando un’impressione di disordine.
Il secondo problema riguarda l’illuminazione esterna, che è quasi inesistente. Le persone con cui ho parlato mi hanno detto di essere preoccupate per la sicurezza.
L’ultima nota dolente ve la racconto con un’immagine. Mentre stavo raggiungendo la stazione di Busto Nord, ho incrociato un pullman. Per un attimo ho visto solo una nuvola di gas di scarico nero che mi ha sommerso. Una “scenetta” che rende bene l’idea di come sia fondamentale intervenire sul trasporto pubblico locale sostituendo automezzi vetusti e inquinanti, integrando anche i collegamenti oggi troppo poco usati e coordinati. 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/5/2012 
					
					Domani il tour delle stazioni farà tappa a Busto Nord per ascoltare le testimonianze dei pendolari e valutare lo stato dei treni e dei servizi. Lo scopo è raccogliere idee per migliorare la stazione, le sale d’attesa e i parcheggi. L'appuntamento è alle 7.30. 
					Autore: Stefano Tosi 
				21/5/2012 
					
					Un terremoto grave ogni cinque anni: così la statistica dei sismologi italiani. Perchè non dedicare alla messa in sicurezza del territorio e del patrimonio umano e artistico l'impegno di governo? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/5/2012 
					
					Domani mattina il tour delle stazioni mi poterà a Luino, in una stazione con una grande storia e che ancora oggi costituisce un collegamento internazionale con il Canton Ticino. Una sorta di porta dalla quale transitano uomini e merci. L'incontro con i pendolari sarà alle 6.45. 
					Autore: Stefano Tosi 
				24/4/2012 
					
					Ci vogliono far credere che spendiamo troppo per incentivare le rinnovabili! In realtà più del 50% degli incentivi in bolletta sono ancora per nucleare e fossili vari. Che, ovviamente, non fanno bene alla salute e nemmeno aiutano lo spread! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/4/2012 
					
					Questa mattina il nostro “tour” ha toccato Besnate, stazione che è stata recentemente oggetto di un intervento di riqualificazione. Lo stabile è stato ritinteggiato, rendendo molto più presentabili e accoglienti la sala d’aspetto e i bagni. Benissimo, ma quanto è stato fatto non deve essere un punto di arrivo. Anche perché serve ancora un piccolo sforzo e quella di Besnate diventerebbe la prima stazione della Lombardia ristrutturata da cima a fondo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				20/4/2012 
					
					Concludiamo la rassegna dei comuni italiani che hanno adottato impianti a fonti rinnovabili. Oggi Vediamo l'incremento di bioenergie 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/4/2012 
					
					Questa volta viene quantificata la quota in crescita di miniidroelettrico riservata ai comuni dell'arco Alpino e dell'Appennino. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				18/4/2012 
					
					Oggi viene presentata l'estensione degli impianti eolici nei comuni italiani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/4/2012 
					
					Da oggi pubblichiamo le mappe della diffusione delle energie rinnovabili nei comuni italiani. Cominciamo dal fotovoltaico. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/4/2012 
					
					A un anno e mezzo di distanza dall’ultimo tour delle stazioni, riprende il censimento promosso dal PD lombardo per documentare la condizione delle 415 stazioni ferroviarie della nostra regione. Prima tappa Ferno-Lonate Pozzolo: sarò lì domani mattina, alle 7.30, per incontrare i pendolari.  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/4/2012 
					
					Malpensa crolla per traffico passeggeri: due milioni in meno. la politica varesina e il centrodestra nazionale non hanno autocritiche da farsi? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/3/2012 
					
					La VI Commissione Ambiente del Consiglio regionale ha votato oggi, mercoledì 28 marzo 2012, lo stralcio della cava di Cantello dal Piano cave provinciale di Varese. Una decisione resa possibile dal Pd non solo perché da sempre contrario alla realizzazione dell’intervento, ma anche perché, per l’ennesima volta, ha garantito il numero legale. Si è infatti spaccata la maggioranza: i rappresentanti del Pdl hanno abbandonato l’Aula lasciando i tre della Lega ad approvare il provvedimento assieme a Pd e Idv. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/3/2012 
					
					Oggi abbiamo approvato all’unanimità la legge sul trasporto pubblico. Questa legge sostituisce la precedente del 1998 e interviene in maniera rivoluzionaria sui bacini di programmazione del trasporto pubblico. 
					Autore: Stefano Tosi 
				9/3/2012 
					
					Per l'accesso e  la diffusione dell'acqua potabile sarà raggiunto entro il 2015 il "millennium goal". Un'ottima notizia! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/3/2012 
					
					La potenza delle pale eoliche nel mondo ha superato quella dei reattori nucleari! Un cambiamento storico nella produzione di energia elettrica. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/3/2012 
					
					Bisogna distinguere tra infrastrutture e appalti.
Le infrastrutture devono rientrare nella programmazione nazionale e internazionale. Trafori, tunnel, autostrade e la stessa Tav nascono per soddisfare il bisogno di circolazione di uomini e merci.
Altra cosa sono gli appalti collegati alle infrastrutture. Questi devono procedere nel massimo della trasparenza e della verifica, devono essere costituiti in modo che non vi siano infiltrazioni o logiche di subappalto poco chiare.  
					Autore: Stefano Tosi 
				4/3/2012 
					
					In vista dell’Expo 2015 potrebbe essere ultimato il collegamento tra Varese e Milano (zona Navigli) completando la pista ciclopedonale lungo il Ticino e il fiume Olona. 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/3/2012 
					
					Secondo noi la proposta di articolare i trasporti seguendo i confini tradizionali delle province non risolve alcun problema. E’ la creazione di macro aree che permetterebbe di programmare meglio ogni operazione (siano gare d’appalto o interventi di altro tipo), articolandole sulle richieste di mobilità del territorio. Rafforzando il servizio nei punti dove c’è maggior richiesta.  
					Autore: Stefano Tosi 
				2/3/2012 
					
					Studi delle Ferrovie ammettono che con l'ammodernamento terminato nel 2010, le previsioni di traffico merci dal tunnel del Frejus sarebbero ampiamente soddisfatte. Non soddisfatto rimarrebbe il business attorno alla grande opera che sconvolgerebbe valle e valligiani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/2/2012 
					
					Negli ultimi 15 anni l'Europa passa alle fonti rinnovabili con una velocità imprevista. Si continua a parlare di petrolio e gas, ma nel 2011 il fotovoltaico ha superato il gas per potenza installata ed ha battuto l'atomo 47 a1! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/2/2012 
					
					Ho saputo che domani alla sfilata del Carnevale Bosino di Varese parteciperà anche un carro allegorico sul tema del trasporto pubblico.  
					Autore: Stefano Tosi 
				21/2/2012 
					
					La "globalità di Internet è limitata ad una parte del globo. Il resto è escluso e taglaito fuori: una grande questione di democrazia. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				18/2/2012 
					
					Alla fine di gennaio, a fronte dei tanti ritardi, con gli altri colleghi del PD avevo proposto a Cattaneo di prevedere un "bonus invernale" per i viaggiatori. Questo per ricompensare i pendolari dei viaggi passati senza riscaldamento, del tempo trascorso sulla banchina al freddo in attesa del treno in ritardo, delle ore perse al lavoro per colpa del “temibile” ghiaccio sui binari.
Ma Cattaneo ha detto che non riconosce disagi particolari e che, di conseguenza, non ci sarà un bonus eccezionale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				12/2/2012 
					
					Nel golfo dei Caraibi i disastri accertati provocati dagli uragani e dalla marea nera costano il doppio della spesa sociale per i 25 milioni di popolazione interessata.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/2/2012 
					
					Al contrario della Germania, l'Italia primeggia per espansione del consumo di suolo in particolare per strade, grandi opere, infrastrutture. Si riduce invece la quota di verde fruibile.Perfino su Expo 2015, dedicato alla coltivazione e al cibo, prevarrà alla fine la speculazione. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/2/2012 
					
					La Germania si avvia per il 2030 a consumo zero di suolo, amplificando la destinazione ad aree verdi e a edilizia sociale e riducendo la quota di infrastrutture e grandi opere. Tutto l'opposto dell'Italia, come vedremo domani. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/2/2012 
					
					Questa mattina ho preso la decisione di andare a Milano in auto e non con il treno come faccio abitualmente. Non l’avessi mai fatto. Sono partito intorno alle 10. Nello stesso momento, sull’A8, nel tratto compreso tra l’allacciamento con la A9 e Lainate, un camion si è ribaltato, urtando la barriera spartitraffico centrale.
Agli automobilisti, però, sono state date indicazioni vaghe e frammentarie. Per esempio i pannelli informativi localizzavano l’incidente a Legnano e non a Lainate. Cosa ancor più grave: non veniva suggerito alcun itinerario alternativo. Si tratta di un grave disservizio. Con gli strumenti a disposizione dobbiamo fare in modo che non si verifichi più.
E' necessario costruire un sistema di informazione sul traffico che integri le segnalazioni visive, radio e telematiche.
La Regione, i concessionari, i gestori autostradali con Autostrade per l’Italia devono porsi l'obbiettivo di fornire un'efficace comunicazione agli utenti.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/2/2012 
					
					Fra pochi anni il fotovoltaico produrrà energia elettrica agli stessi costi delle attuali fonti fossili. Uno studio dell'università di Padova conforta i sostenitori delle rinnovabili 
					Autore: Mario Agostinelli 
				31/1/2012 
					
					L'inquinamento da polveri sottili e da traffico in particolare affligge da sempre la Lombardia. Milano sta correndo ai ripari, ma a Varese la situazione va peggiorando. Perchè l'Amministrazione non fa nulla? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/1/2012 
					
					Ancora una volta la questione della Val Susa viene trattata sul piano dell'ordine pubblico, mettendo in sordina una discussione sull'inutilità della grande opera in tempo di crisi. I dati di traffico reali smentiscono le previsioni dei costruttori e quanto sia inopportuno oggi un investimento di 17 miliardi di euro  
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/1/2012 
					
					Inefficienza in crescita per gli autotrasporti su gomma, che spostano l'80% delle merci nel Paese e hanno costi di carburante inquinante sempre più cari. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/1/2012 
					
					Il decreto liberalizzazioni prevede l’addio al progetto del ponte sullo stretto di Messina. 
La somma già messa a bilancio - pari a un miliardo e seicento euro - è stata dunque riprogrammata per la realizzazione di opere medio-piccole immediatamente cantierabili. Tali fondi verranno devoluti all’ammodernamento delle scuole, alla difesa del suolo, alla manutenzione delle ferrovie e delle infrastrutture italiane. 
Si abbandona finalmente un progetto che avrebbe assorbito gran parte delle nostre risorse finanziarie come un pozzo senza fondo. 
Nella decisione di non procedere alla costruzione del ponte si legge un cambiamento importante di rotta del nostro Paese. Basta sprechi. L’intenzione ora è quella di devolvere risorse immediatamente spendibili a opere che possono migliorare davvero la qualità dell’ambiente e della vita. Dando un sostengo allo sviluppo economico nel breve periodo. 
 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/1/2012 
					
					E’ inverno. Le temperature vanno sotto zero. Fino a qui tutto regolare. Ma perché quando i binari ghiacciano i treni non riescono più a circolare regolarmente? 
					Autore: Stefano Tosi 
				23/12/2011 
					
					Durante la discussione sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012 la maggioranza ha bocciato l'emendamento, che ho presentato insieme al collega Stefano Tosi, con cui si chiedeva formalmente la previsione nel bilancio di 350 milioni di euro per il Piano d’Area di Malpensa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/10/2011 
					
					Sabato 29 Ottobre manifestazione nazionale a Porto Tolle contro una centrale a carbone sul delta del Po. 5 bugie sul carbone e contro le rinnovabili 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/10/2011 
					
					Evo Morales annuncia, a seguito della protesta indios, la cancellazione dell'arteria che avrebbe dovuto attraversare la foresta amazzonica. In Val di Susa continua il muro contro muro... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/10/2011 
					
					La ripresa dei lavori della linea ferroviaria, annunciata dall'assesore regionale Cattaneo, rappresenta una buona notizia per la Lombardia.
L’Arcisate Stabio è un’infrastruttura indispensabile per tutti i cittadini che potranno usufruire di un servizio ferroviario moderno. Adesso che c’è la certezza della continuazione dei lavori ci auguriamo che tutto proceda regolarmente e che si risolvano i problemi ancora aperti, assieme alle amministrazioni locali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/10/2011 
					
					Sono preoccupato per le notizie circolate in queste ore che riguardano il cantiere dell’Arcisate-Stabio. Dobbiamo a tutti costi impedire che si arrivi a fermarlo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				13/10/2011 
					
					Elenco dei giorni di ritardo che si stanno accumulando nella pubblicazione dei provvedimenti attuativi per l’Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/9/2011 
					
					In Itali da qui al 2012 sarà installata una potenza fotovoltaica pari a due reattori nucleari cancellati dal referendum. Gran bella notizia, arrivata in due anni, quando in Finlandia l'unico reattore in costruzione non sarà ancora completato dopo sette anni! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/9/2011 
					
					E' stata approvata oggi in Consiglio Regionale la mozione bipartisan, sottoscritta anche da me e dal Consigliere Tosi, sui fondi derivanti dalle tasse d’imbarco aeroportuali in Lombardia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/9/2011 
					
					Una carovana per i diritti all'acqua ha percorso i territori palestinesi e constatato che alle popolazioni separate dal muro è stato tolto perfino l'accesso all'acqua potabile e ai pozzi.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/9/2011 
					
					Oggi è stata approvata la manovra correttiva dei conti pubblici. Una finanziaria che taglia 1,2 miliardi di euro per il trasporto pubblico. Invito dunque i parlamentare lombardi di Pdl e Lega a partecipare a un pubblico dibattito nelle stazioni ferroviarie. In questo modo potranno spiegare per quale motivo, per salvare le casse dello Stato, si debba arrivare a tagliare un treno su due, peraltro dopo aver eliminato già gran parte delle risorse.  
					Autore: Stefano Tosi 
				13/9/2011 
					
					Se i tagli contenuti nell'ultima versione della manovra dovessero essere confermati, un treno su due non potrà più circolare in Lombardia. Le previsioni di Giuseppe Biesuz, amministratore delegato di Trenord, sono terrificanti e fanno pensare a un vero e proprio massacro per i pendolari. Anche per il personale la situazione è critica: si prospetta una riduzione di 1.500 dipendenti delle ferrovie.
Bisogna assolutamente bloccare questo provvedimento. Dobbiamo protestare tutti insieme contro le misure del governo che colpiscono servizi essenziali e già interessati da pesanti aumenti nel 2011. 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/9/2011 
					
					L'incidente nucleare a Marcoule è avvenuto in un sito di interesse militare. La commistione tra interessi delle multinazionali francesi dell'atomo (v. Areva) e segreto militare (v. force de frappe) deve farci diffidare rispetto all'informazione "ufficiale", restia alla trasparenza e alla verità. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/8/2011 
					
					Oggi 2 agosto a La Paz in Bolivia una marcia indigena contro la "TAV" amazzonica 
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/7/2011 
					
					Il dispositivo militare per contrastare l'opposizione in Val Susa costa 6 volte il valore della perforazione per il tunnel dela Maddalena. E per i 15 anni di lavoro per la TAV le spese per esercito e carabinieri saranno quasi tre miliardi di euro! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/7/2011 
					
					In Lombardia è penalizzato chi utilizza il servizio pubblico perché, a fronte degli aumenti tariffari, trova un peggioramento del servizio. I pendolari, in segno di protesta, tempesteranno di e-mail le caselle postali del presidente Formigoni e del suo assessore ai trasporti Cattaneo, raccontando quotidianamente il disagio sulle linee di trasporto locale lombarde. Sul piano politico, noi del Partito democratico ci batteremo per ottenere entro il 2011 il biglietto integrato treno-gomma-navigazione. Per il rinnovo del materiale rotabile e per una gestione più oculata, perché dopo l’unificazione del gestore in Trenord, non c’è stato nessun passo avanti. Chiederemo maggiori informazioni per l’utenza, utilizzando le tecnologie alla portata di tutti. Abbiamo inoltre lanciato il finanziamento di un progetto per un collegamento diretto tra Crema e Milano, che si è dimostrato del tutto fattibile e che potrebbe rientrare nella sperimentazione di linee sviluppate e gestite da nuovi operatori. Tali aspetti sono emersi durante la diretta di ieri, martedì 19 luglio 2011, su www.blogdem.it, sul tema dei trasporti. Sul sito è possibile rivedere il video e continuare a mandare commenti. 
					Autore: Stefano Tosi 
				15/7/2011 
					
					Esiste una regola d’oro che non bisogna mai dimenticare. All’indomani delle elezioni bisogna stringersi intorno al nuovo sindaco dandogli forza, autorevolezza, coraggio. 
Il tempo e il modo per aggiustare il tiro e affermare un certa discontinuità con il passato ci sono anche per Expò. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/6/2011 
					
					E' stata approvata dalla Giunta Regionale la proposta di modifica della legge sul trasporto pubblico locale. Dopo la discussione in Commissione e in Consiglio regionale questa legge sostituirà l'attuale normativa sui trasporti. In pratica, si tratta della proposta di legge che accompagna l’aumento dei biglietti in corso nel 2011 e quelli dei prossimi anni. 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/6/2011 
					
					Un vecovo coreano visita Fukushima e avverte che la tecnologia umana  non può evitare l'incidente atomico 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/6/2011 
					
					Mi sono sempre battuto contro l’aumento delle tariffe del trasporto pubblico. A maggior ragione continuerò a battermi contro qualsiasi meccanismo di aumento automatico, tanto più se legato a una corrispondente riduzione delle risorse da parte del governo. I pendolari contribuiscono già abbastanza. 
					Autore: Stefano Tosi 
				30/5/2011 
					
					Con una grande prova di democrazia, la Germania decide lo stop ai reattori nucleari. Intanto in Italia la banda delCavaliere punta al decreto ammazzareferendum... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/5/2011 
					
					La Svizzera ferma il nucleare. Togliamo il silenziatore del Governo ai referendum! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/5/2011 
					
					La Giunta Formigoni si rivela ancora una volta bacchettona e clientelare: dà per legge disposizioni morali e sostiene le opere cattoliche coi soldi di tutti i cittadini 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/5/2011 
					
					Che fine ha fatto l’iniziativa volta a riqualificare 256 stazioni ferroviarie lombarde?  
					Autore: Stefano Tosi 
				5/5/2011 
					
					Raffaele Cattaneo, assessore regionale alle infrastrutture, le ha sparate grosse: “Nel 2012 vi porto in treno da Varese a Milano in mezz’ora”. Questi sono i “miracoli” delle campagne elettorali di cui i pendolari farebbero volentieri a meno.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/4/2011 
					
					Per la prima volta in Italia uno sciopero nazionale unitario per la green economy e l'occupazione da energie rinnovabili 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/4/2011 
					
					Domani, in quinta commissione territorio, interverrà Giuseppe Bonomi, presidente di Sea (società che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa). Nella sua audizione Bonomi affronterà diversi argomenti, dal piano strategico di sviluppo della società Sea, alla sua messa in Borsa. Una decisione quest’ultima presa dal comune di Milano che diventerà azionista al 51% rispetto al precedente 84%. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/4/2011 
					
					Un progetto di riforestazione per ridare qualità all'acqua di Rio de Janeiro. Un'idea per Varese e il suo serbatoio della Bevera 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/4/2011 
					
					E’ slittato al 1° luglio l'applicazione degli adeguamenti tariffari dei trasporti, ovvero l’aumento dei biglietti del servizio pubblico. Le nuove tariffe avrebbero dovuto entrare in vigore il 1° maggio, ma dalla riunione di giovedì è emerso che serve più tempo per verificare i criteri relativi agli indicatori di qualità riferiti al 2010.
I pendolari possono dunque tirare un sospiro di sollievo. Ma per noi non significa certo essere arrivati ad alcuna vittoria. Questo rinvio significa solo avere a disposizione più tempo per bloccare definitivamente gli aumenti. Continueremo a lavorare coinvolgendo anche le associazioni. Se si è scelto per un rinvio, infatti, è stato proprio perché c’è stato il desiderio condiviso di dire di no ad un provvedimento ingiusto, che va a discapito dei cittadini. 
					Autore: Stefano Tosi 
				6/4/2011 
					
					Domani pomeriggio, al Pirellone, si riunirà il tavolo regionale del trasporto pubblico. Noi del Pd ci batteremo affinché sia scongiurato il nuovo caro-tariffe dei mezzi pubblici annunciato per maggio. Gli aumenti sono infatti previsti dalla delibera regionale del 29 dicembre 2010 (Dgr 1204), la stessa che aveva dato il via agli aumenti di febbraio. Facciamo dunque appello ai sindacati, alle associazioni dei consumatori, ai rappresentanti delle Province e alle compagnie di trasporto che domani saranno presenti. A loro chiediamo un no chiaro e deciso contro i rincari che arriverebbero dopo quelli già applicati a febbraio. Sosteniamo che il secondo aumento di maggio non si debba fare perché, in questo periodo di crisi economica, ai tagli del Governo corrispondono continue spese extra a carico dei cittadini. Bisogna considerare che sono in fase di rialzo le tasse locali, le tariffe di luce e di gas e che sono già aumentate quelle di treni e autobus. Un no è fondamentale perché il tavolo regionale può dare all’assessore una propria indicazione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				1/4/2011 
					
					Il cronoprogramma per la realizzazione della tratta A della Pedemontana, quella che va da Cassano Magnago a Lomazzo, e dei primi lotti delle tangenziali di Varese e Como, è stato finora rispettato. Ma le risorse ancora non sono garantite e il pedaggio delle tangenziali figura come parte integrante del piano finanziario dei primi due lotti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				31/3/2011 
					
					Due aneddoti che illustrano come il turismo italiano, a volte, non riesca a fornire i servizi più semplici.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/3/2011 
					
					E’ responsabile del 60% del trasporto pubblico lombardo. Nel 2010 ha fatto viaggiare 680 milioni di passeggeri, con un incremento rispetto al 2007, quando i passeggeri furono 619 milioni. Atm ha un ruolo centrale in Lombardia per il trasporto pubblico e adesso deve fare i conti con i tagli imposti dal Governo che andranno ad incidere soprattutto nel rinnovo dei metrò. E’ emerso oggi, in commissione territorio e infrastrutture, dall’audizione di Elio Catania, presidente e amministratore delegato di Atm. 
					Autore: Stefano Tosi 
				15/3/2011 
					
					Carenze di informazione e mancanza di democrazia accompagnano da sempre l'avventura nucleare. L'occasione del referendum 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/3/2011 
					
					Cordoglio e sgomento per il Giappone. Ma i nuclearisti che minimizzano, non vedono, non pensano, in effetti temono il quorum al referendum 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/3/2011 
					
					Lo avevamo denunciato per tempo. E così è stato. Prima gli aumenti del biglietto, poi i tagli delle corse. In provincia di Varese, sono saltati 185mila e 500 chilometri di corse di autobus, pari al 4% del servizio di trasporto pubblico. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/3/2011 
					
					Quaranta miliardi di commesse bloccate, diecimila lavoratori che rischiano la cassa integrazione e banche che chiudono il credito. Quello che non è riuscita a fare la crisi, nel settore della green economy, lo sta facendo il Governo con i decreto sulle energie rinnovabili.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/3/2011 
					
					Il Governo non può giocare sulle risorse destinate a servizi essenziali come la sanità ed i trasporti. 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/3/2011 
					
					Veronesi torna all'attacco e ne spara una al giorno. Votiamo SI al referendum per fermare il nucleare! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/2/2011 
					
					La realizzazione della Pedemontana sarà rinviata? Si imporranno i pedaggi sulle tangenziali di Varese e Como dopo che il progetto iniziale non li aveva previsti? Ho richiesto un’audizione del viceministro alle infrastrutture Roberto Castelli e dell’assessore regionale Raffaele Cattaneo. Entrambi saranno presto invitati a presenziare in commissione Territorio del Consiglio regionale della Lombardia. 
					Autore: Stefano Tosi 
				23/2/2011 
					
					Sono stati diffusi gli ultimi dati relativi all’indice di affidabilità delle linee lombarde del mese di dicembre. Il 2010 termina con il dato peggiore in assoluto: ben 23 linee di Trenitalia a marzo maturano il bonus su 26. In pratica, se fossimo a scuola, solo 3 tratte avrebbero preso la sufficienza. 
					Autore: Stefano Tosi 
				21/2/2011 
					
					Al via il comitato referendario per abolire la legge del Governo che reintroduce il nucleare in Italia. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				18/2/2011 
					
					Il presidente della provincia e il sindaco di varese si dicono perplessi per la privatizzazione dell'acqua: perchè allora la Lega ha appoggiato le leggi nazionale e regionale? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/2/2011 
					
					Se il governo bloccherà la Pedemontana i cittadini lo prenderanno a calci, e noi del Pd saremo con loro.  
					Autore: Stefano Tosi 
				8/2/2011 
					
					Esiste il concreto rischio che si blocchino i cantieri della Pedemontana. La Pedemontana è un’infrastruttura necessaria e una priorità per il territorio. E' necessario che l’attuale Governo non tradisca dopo che i finanziamenti pubblici sono stati forniti dal Governo Prodi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/2/2011 
					
					Oggi, nel corso della Mobility Conference 2011, il presidente della Sea Giuseppe Bonomi ha dato voce alla richiesta di apertura del collegamento Milano Malpensa-New York con la compagnia Singapore Airlines. Una richiesta presentata al Ministero dei Trasporti e che giace ancora senza una positiva risposta. Il Governo deve dare un segno di vita. E deve farlo al più presto. Sarebbe una grave responsabilità perdere questo collegamento ed un danno economico rilevante per il nostro territorio. 
					Autore: Stefano Tosi 
				31/1/2011 
					
					Oggi, con una conferenza stampa, la Regione ha confermato gli aumenti per i pendolari delle ferrovie e ha promosso, per risparmiare, un nuovo abbonamento integrato dal nome “Ioviaggio”. Peccato che l’abbonamento integrato “Ioviaggio”, che permette di utilizzare ogni mezzo del trasporto regionale, non è altro che il restyling, più caro di prima, della Carta regionale dei trasporti, in vigore dal 2004. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/1/2011 
					
					Continuano i disagi per i pendolari. E con essi gli aumenti e i disincentivi all’utilizzo dei mezzi pubblici. 
					Autore: Stefano Tosi 
				25/1/2011 
					
					Sole e acqua beni comuni: un referendum per dire no alle privatizzazioni e al nucleare 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/1/2011 
					
					Al comune di Varese troppi annunci di opere mai realizzate e molti progetti per attirare (favorire?) i privati. Ne vogliamo discutere? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/1/2011 
					
					Ieri un guasto sulla linea Varese-Milano ha provocato una serie di ritardi a catena e i pendolari di Trenitalia Le Nord si sono visti cancellare 6 convogli. Non è ammissibile che ci siano queste disfunzioni nelle ore di punta ed è ora di ricevere delle risposte. 
					Autore: Stefano Tosi 
				14/1/2011 
					
					Una piscina olimpionica alla Schiranna. La Giunta varesina attuale ricicla l'annuncio della Giunta Fumagalli di 9 anni fà 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/1/2011 
					
					Per ritirare il bonus straordinario del 10% per le disfunzioni del servizio ferroviario nei mesi di novembre e dicembre esiste una disparità di trattamento tra utenti delle tratte exFs e delle Nord. 
					Autore: Stefano Tosi 
				1/1/2011 
					
					Da oggi andare e tornare da Milano costa 20 centesimi in più. L’aumento è stato registrato alla barriera di Lainate, in entrambe le direzioni di marcia. 
					Autore: Stefano Tosi 
				29/12/2010 
					
					Prima stangata sugli utenti del trasporto pubblico e sui pendolari dopo la delibera approvata oggi in Giunta sull’aumento delle tariffe. Dal primo febbraio i pendolari lombardi, al rinnovo degli abbonamenti e all’acquisto degli biglietti, pagheranno il 10% in più e dal primo maggio scatterà un ulteriore 10% e si andrà a fine anno con un aumento del 25% per avere un servizio peggiore. I tagli dovuti alla finanziaria saranno pagati dai pendolari. 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/12/2010 
					
					L'impres Nidoli a Cantello ha ripreso l'escavazione in Val Bevera a danno delle sorgenti acquifere del comune di Varese  
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/12/2010 
					
					Il 70% delle stazioni visitate sono preda di incuria e degrado. Nel 70% dei casi, all’interno della stazione, sono stati riscontrati spazi visibilmente incustoditi e non curati. Il 70% dei sottopassi è in degrado. In più del 90% dei casi vi è una sala d’aspetto, ma nel 70% le condizioni sono a dir poco sconcertanti: oltre il 70% di queste sale è priva di riscaldamento e/o condizionatore; il 45% ha arredi obsoleti e sporchi; il 70% delle pareti è sporco e in stato di degrado; il 50% dei locali non ha luce. I wc, nel 45% dei casi, o mancano o sono inagibili. 
					Autore: Stefano Tosi 
				21/12/2010 
					
					In Lombardia raccolte oltre 21000 firme contro il nucleare e per le rinnovabili! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/12/2010 
					
					Quella di oggi è stata una giornata tragica per i trasporti pubblici, sia sul “campo” che in aula. I treni sono stati bloccati al mattino e alla sera, accumulando fino a 50 minuti di ritardo. La motivazione di Trenitalia Le Nord è stato il gelo intenso, cosa inammissibile visto che siamo in Lombardia e il freddo dovrebbe essere di casa. Inoltre mi sono arrivate numerose segnalazioni di disagi e ritardi dovuti al cambio di orario.
In Regione abbiamo incontrato le aziende di trasporto pubblico e i sindacati. Entrambi hanno manifestato preoccupazione per i tagli e per il ridimensionamento dei servizi, manovra che potrebbe riflettersi sui lavoratori. 
					Autore: Stefano Tosi 
				13/12/2010 
					
					Besozzo è una stazione simbolo del degrado a cui purtroppo sono ridotte molte stazioni della Lombardia. Domani mattina sarò presente a Pendolaria 2010 a Milano (si svolgerà domattina, nella sala convegni CISL Lombardia di via Tadino 23). Un’altra occasione per fare il punto sulla situazione e ascoltare chi viaggia sui mezzi pubblici. Lavorando insieme possiamo davvero ottenere qualcosa. Vi terrò aggiornati. 
					Autore: Stefano Tosi 
				6/12/2010 
					
					Sulle terre confiscate alla mafia un eco-impianto per produrre vino
 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/12/2010 
					
					Berna fuoriesce dall'atomo. Ma la Lombardia di Formigoni-Bossi pensa di entrarci proprio ora. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/11/2010 
					
					Sei regioni tra cui la Lombardia ancora fuori legge per la concentrazione di arsenico nell'acqua. La UE: niente più deroghe. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/11/2010 
					
					Zero fondi per il rinnovo di impianti fissi e materiale rotabile per il servizio ferroviario regionale. Zero fondi per la mobilità ciclistica. Tagli ai fondi per i servizi di trasporto pubblico su ferro e gomma.
Davvero tragico il bilancio del capitolo infrastrutture e mobilità discusso giovedì in Regione. I fondi a disposizione per il trasporto pubblico sono ridotti all’osso. Cosa che si tradurrà in una diminuzione delle corse e in un aumento del costo del biglietto. 
					Autore: Stefano Tosi 
				18/11/2010 
					
					La stazione Fs di Busto Arsizio non prenderà la sufficienza. Mi sono bastate poche ore per vedere lo stato di degrado in cui versa. I sottopassaggi presentavano grosse pozze di acqua sul pavimento e i muri erano coperti di murales e scritte. Chiuso il bar. Chiusi i servizi igienici. Il videoterminale con gli orari era fermo alle 21 della sera prima.
Senza parlare del viaggio davvero incredibile che ho effettuato sul treno delle FS che parte da Domodossola, passa da Busto Arsizio alle 11.35 e arriva a Milano Garibaldi mezz'ora più tardi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/11/2010 
					
					Domani mattina, dalle 7 alle 9, mi troverete alla stazione Nord e Fs di Busto Arsizio per distribuire i questionari del progetto “dai un voto alla tua stazione”. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/11/2010 
					
					Roberto Formigoni ha ufficializzato quelle che fino a ieri venivano definite "chiacchiere", ovvero che aumenterà del 25% il prezzo dei biglietti per i treni e per i bus. Questo per recuperare i 200 milioni di euro tagliati dalla manovra.
Gli aumenti dovrebbero entrare in vigore dal gennaio 2010.  
					Autore: Stefano Tosi 
				6/11/2010 
					
					Come nelle nostre previsioni, è stato confermato l’aumento del 25% sulle tariffe di treni e autobus.  
					Autore: Stefano Tosi 
				6/11/2010 
					
					Sabato e Domenica al De Filippi con Vendola e in Piazza Montegrappa banchetti per la raccolta firme NO al nucleare SI alle rinnovabili 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/11/2010 
					
					Oggi, alla stazione Fs di Varese, io e il consigliere regionale del Pd Alessandro Alfieri abbiamo organizzato una conferenza stampa per illustrare il progetto “dai un voto alla tua stazione”.
Il gruppo regionale del Pd, infatti, ha iniziato a distribuire in tutte le stazioni della Lombardia un questionario finalizzato a far emergere le condizioni delle stazioni. Si tratta di analizzare aspetti come la pulizia, i sottopassaggi, le panchine, le banchine, etc.
Nella provincia di Varese le rilevazioni incominceranno nei prossimi giorni. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/10/2010 
					
					Il gruppo regionale del Pd sta facendo il giro di tutte le stazioni della Lombardia per distribuire un questionario finalizzato a fare emergere le condizioni delle stazioni.
Nella provincia di Varese le rilevazioni si svolgeranno nel mese di novembre e coinvolgeranno tutte le 28 stazioni RFI e le 26 stazioni FNM. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/10/2010 
					
					In tutta Italia è partita la raccolta di firme a sostegno delle energie rinnovabili e contro il nucleare. Banchetti anche a Varese 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/10/2010 
					
					Oggi, in commissione territorio ed infrastrutture, Giuseppe Biesuz, amministratore delegato di TLN, ha risposto a tutte le domande dei consiglieri riguardo alle rete ferroviaria regionale.
Purtroppo Biesuz ha confermato che è probabile un aumento delle tariffe. È stato annunciato, a partire da gennaio, l’introduzione del biglietto unico: spero che non sia un mezzo per nascondere l’aumento delle tariffe e su questo vigileremo nelle prossime settimane. 
					Autore: Stefano Tosi 
				20/10/2010 
					
					Potente mandarmi tutte le vostre domande sul servizio ferroviario: domani le presenterò in Commissione Territorio ed Infrastrutture. Successivamente pubblicherò le risposte su questo blog. 
					Autore: Stefano Tosi 
				19/10/2010 
					
					Dietrofront di Formigoni e Lega: si può fare il nucleare in Lombardia, ora che le elezioni si allontanano... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/10/2010 
					
					L’Alptransit sarà operativo nel 2017 e lo percorreranno ogni giorno oltre 300 treni merci. Il cargo passerà da 20 a 40 milioni di tonnellate.
Serve dunque mettere in sicurezza e potenziare la linea ferroviaria Luino-Gallarate e non arrivare in ritardo sulla linea principale Chiasso-Monza.
Il potenziamento delle ferrovie deve avvenire anche nell’ottica di uno sviluppo futuro: il trasporto su rotaie è più ecologico, permette di snellire il traffico, ed è una strada che la Svizzera ha già intrapreso, così come altri paesi europei.
Intervenire al più presto è un obiettivo che la Regione deve perseguire e su cui io continuerò a spingere.  
					Autore: Stefano Tosi 
				15/10/2010 
					
					Ieri, in commissione trasporti, l'assessore Raffaele Cattaneo ha risposto alla mia interrogazione, nella quale chiedevo un rafforzamento dei servizi di collegamento ferroviario nel nord della provincia. Per quanto riguarda i treni dei pendolari, dalle risposte dell'assessore sono arrivate alcune indicazioni che, però, non reputo ancora soddisfacenti. 
					Autore: Stefano Tosi 
				15/10/2010 
					
					Ricordate quando, l'8 settembre scorso, noi del Pd abbiamo manifestato per protestare sull'aumento di 10 centesimi alle barriere di Gallarare e Besnate? Vi comunico che la Giunta Regionale ha confermato di non voler prendere un'iniziativa politica per riportare i prezzi a quello che erano al mese di luglio, quando sono passati da 1.20 a 1.30 euro. 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/9/2010 
					
					Oggi l’assessore ai trasporti Raffaele Cattaneo ha detto che, se i tagli saranno confermati così come vuole la manovra economica, per stare nei costi si dovrà applicare un “mix” tra la riduzione di servizi e l’aumento delle tariffe. 
					Autore: Stefano Tosi 
				8/9/2010 
					
					Oggi, al grido di “Lega Casciaball”, noi del Pd abbiamo effettuato un presidio e un volantinaggio alla barriera di Gallarate per ricordare al presidente Galli e al sindaco Fontana che è stato proprio il loro governo ad aumentare i pedaggi sull’A8. Basta con la filosofia “chi paga continua a pagare” e “chi non paga non pagherà mai”.  
					Autore: Stefano Tosi 
				2/9/2010 
					
					Che fine hanno fatto i 10 treni, su un totale di 34, ordinati dalle Ferrovie Nord all’associazione temporanea di imprese Ansaldo Breda – Firema – Keller?
Purtroppo non è un giallo, ma storia già scritta dal momento che il problema dei ritardi nelle consegne dei convogli è quasi una prassi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				1/9/2010 
					
					Sul Grande Raccordo Anulare gli automobilisti romani l'hanno avuta vinta. Noi, invece, per passare i caselli di Gallarate e Besnate, continueremo a spendere 1,30 euro, 10 centesimi in più rispetto al giugno scorso. Il viaggio per chi fa avanti e indietro da Milano aumenterà mediamente di circa 100 euro all’anno. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/8/2010 
					
					E' sorpasso delle energie rinnovabili installate su quelle fossili+nucleare. In Europa e nel mondo il trend continua, ma non basta. Solo l'Italia va in senso contrario. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/8/2010 
					
					Le famose Sette Sorelle sono sorpassate dalle società statali degli Emirati, della Cina, del Brasile.Rimane loro la tecnologia per l'estrazione in condizioni estreme, maanche i rischi di catastrofe peggiori. Ma viene avanti l'energia verde... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/8/2010 
					
					La Giunta Regionale ha deciso un adeguamento del 2.39% delle tariffe del trasporto pubblico locale. 
					Autore: Stefano Tosi 
				6/8/2010 
					
					Estate, tempo di aumenti e di tasse. Sarà colpa del solleone (quando c'è) - o forse del Governo? - ma i soldi piano piano stanno evaporando nel portafoglio dei cittadini.
Scivolano via silenziosi, senza che se ne parli troppo. Senza far troppo clamore.
Ecco dunque, tra fatti, presentimenti e timori, qualche voce di spesa in fase di lievitazione a cui è necessario ribellarsi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				4/8/2010 
					
					Un presidio questa sera al Pirellone per bloccare la decisione della Giunta Formigoni di dare la gestione dell'acqua ai privati 
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/8/2010 
					
					Ancora sangue sulle strade di Busto Arsizio: evidentemente non si fa abbastanza. Servono rallentatori di velocità, maggior distanza dei posteggi dagli incroci, semafori sempre funzionanti.
Durante il periodo in cui non sono occupati nei servizi davantio alle scuole i vigili della Polizia Municipale siano suddivisi per zone e osservino per almeno una settimana i flussi di traffico, i comportamenti di anziani e bambini, ciclisti, motociclistie pedoni.
Serve "intelligenza umana" dei problemi. 
					Autore: Luciana Ruffinelli 
				3/8/2010 
					
					Il consorzio formato dalla Bombardier di Vado Ligure e dall'Ansaldo Breda di Pistoia si è aggiudicato la gara per la fornitura alle Fs di 59 supertreni. 
Ricordo quando, due anni fa, come Commissione Trasporti, eravamo andati a Pistoia per verificare lo stato e l'avanzamento del materiale rotabile da consegnare. Erano sorti dei problemi tecnici e dei ritardi. È importante che i pendolari non vengano penalizzati nella messa a disposizione del materiale rotabile previsto. Noi manteniamo la guardia affinché tutti gli impegni presi vengano rispettati. 
					Autore: Stefano Tosi 
				31/7/2010 
					
					L'ONU approva una risoluzione che definisce l'acqua un diritto umano essenziale e quindi ne esclude la commercializzazione come bene economico fonte di profitto. Dall'altra parte dell'Atlantico, in Lombardia, la Giunta Formigoni apre all'entrata dei privati nel business dell'acqua! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/7/2010 
					
					Oggi, nella riunione riguardante il trasporto pubblico locale, l'assessore Cattaneo ha prospettato, a causa dei tagli del governo, un aumento dei biglietti di autobus e treni dal 10% al 30%. Intanto, gli annunciati miglioramenti di puntualità, affidabilità e qualità riguardanti il servizio ferroviario e i trasporti regionali non ci sono stati. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/7/2010 
					
					Ieri, in Consiglio Regionale, è stato approvato l'ordine del giorno proposto da me e dal consigliere del Pd Agostino Alloni. L'ordine del giorno (riportato integralmente) nasce da un lavoro che il Pd sta portando avanti da diversi mesi, finalizzato a migliorare le stazioni e i viaggi dei pendolari.
Nelle prossime settimane incomincerà un'operazione di monitoraggio delle stazioni ferroviarie.  Parallelamente la Giunta Regionale e l'assessore competente si impegneranno per promuovere un bando per valorizzare le piccole stazioni in collaborazione con gli enti locali interessati.  
					Autore: Stefano Tosi 
				27/7/2010 
					
					Veronesi è candidato alla presidenza dell'autority per il ritorno al nucleare. Secondo la legge risulta incompatibile, ma la sua vanità e la partigianeria a favore del nucleare lo porta a accettare una proposta strumentale del Governo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/7/2010 
					
					Mi arrivano tante e-mail, sms, messaggi su fb, di pendolari che tutti i giorni raggiungono in treno il proprio posto di lavoro. Anche io uso treni, autobus, metropolitana, passante e so cosa significa avere tutti i giorni a che fare con malfunzionamenti e disagi. In un quadro come questo un aumento delle tariffe sarebbe indecente e io farò di tutto per fare in modo che ciò non avvenga. 
					Autore: Stefano Tosi 
				20/7/2010 
					
					134 piscine olimpiche, ovvero un intero lago del Vajont: tanto è il petroliofuoriuscito dal pozzo BP nel golfo del Messico. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/7/2010 
					
					In tempo di crisi, 700.000 euro per il Varese in serie B ricorda i tempi di Giovenale e di Lauro 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/7/2010 
					
					IL disastro della piattaforma BP scoraggia gli investitori a ricercare petrolio sempre più scarso con sistemi sempre più pericolosi. Come per il nucleare a Three Miles Island è in crisi la tecnologia dell'estrazione in mare. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/7/2010 
					
					Il decreto governativo che affida ai privati la gestione dell'acqua riapre la questione dell'acqua pubblica in Lombardia, confermata da una legge ottenuta con la mobilitazione di 144 sindaci. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				8/7/2010 
					
					Gentile Stefano,
ti scrivo per denunciare una situazione che, seguendo la tua ultima campagna elettorale e i tuoi post su Facebook, ben conosci e hai a cuore, e che, per un paese da molti considerato “avanzato” come l’Italia ritengo inaccettabile; mi riferisco allo stato delle Ferrovie e, in particolare, alla situazione dei pendolari che ogni giorno raggiungono Milano per motivi di lavoro o di studio.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/7/2010 
					
					Sul blog, per completezza di informazione, riporto il testo dell'interrogazione che avrà una risposta dell'assessore alle infrastrutture e mobilità Cattaneo in commissione.  
					Autore: Stefano Tosi 
				7/7/2010 
					
					I tagli di Tremonti ridurranno del 20% il trasferimento alle Regioni. Meglio il ponte sullo stretto o i viaggi dei pendolari? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/7/2010 
					
					In questa calda estate il tema degli spostamenti in treno sta diventando assillante. A titolo di esempio riporto alcuni messaggi speditemi da amici pendolari e invito tutti ad inviare racconti di viaggio. Già domani mattina terrò una conferenza stampa sui trasporti ferroviari e vi prometto di sollecitare la massima attenzione sui vostri problemi in Consiglio Regionale. 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/7/2010 
					
					Da oggi sono scattati gli aumenti del pedaggio per il transito al caselli di tutta la rete autostradale. In campagna elettorale avevo proposto di bloccare i pedaggi almeno per i lavoratori pendolari spero che questa idea si "faccia strada" .  
					Autore: Stefano Tosi 
				28/6/2010 
					
					In questi giorni ho fatto un giro per le stazioni ferroviarie della provincia di Varese. Come immaginavo, la situazione non è migliorata rispetto ai mesi precedenti e, con l'estate, diventano ancora più difficili le condizioni dei pendolari. Frequentemente i vagoni diventano veri e propri forni e il viaggio, se si è a bordo di un TAF con aria condizionata in avaria, rischia davvero di diventare infernale. 
					Autore: Stefano Tosi 
				24/6/2010 
					
					FAI e WWF hanno proposto una alternativa alla terza pista di Malpensa. E' seria, ragionevole e va sostenuta! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				18/6/2010 
					
					Ormai l'obiettivo per superare il milione di firme è stato superato anche in Lombardia. In ritardo varese 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/6/2010 
					
					Tra i 400 comuni d'Italia che hanno aderito al "patto dei sindaci" per raggiungere l'obiettivo 20/20/20, solo un comune sta in provincia di Varese: Caronno Pertusella 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/6/2010 
					
					Verso 1 milione di firme per il referendum per l'acqua pubblica. La provincia di Varese ancora  distante dall'obiettivo 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/5/2010 
					
					Tre livelli di commistione per il nucleare civile con il settore militare 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/5/2010 
					
					Dove saranno i siti delle centrali nucleari? Montalto (Viterbo) e Caorso (Piacenza) i più probabili. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/5/2010 
					
					C'è fretta per partire col nucleare italiano. Ma le esperienze finlandese e francese suscitano perplessità e pessimismo. Intanto però si lanciano programmi giganteschi e inverosimili 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/5/2010 
					
					Tre agenzie per la sicurezza nucleare criticano la mancanza di sicurezza dei reattori EPR acquistati in Francia dal governo Italiano 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/5/2010 
					
					L'accordo Berlusconi Putin per il nucleare apre un enorme giro di affari ma preoccupa per la sicurezza e la salute degli Italiani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/5/2010 
					
					Reguzzoni: E’ una vittoria di Bossi e della battaglie che la Lega ha condotto ormai da tanti anni". 
					Autore: Lega Nord 
				20/5/2010 
					
					Zaia:"Da oggi spulcerò personalmente l’intera documentazione voce per voce, sviscerando numeri, conti e promesse che sono alla base di una scelta che ritenere sbagliata è un eufemismo” 
					Autore: Lega Nord 
				20/5/2010 
					
					Bricolo: "Finalmente le Regioni e gli enti locali potranno riappropriarsi di una parte molto importante del proprio territorio" 
					Autore: Lega Nord 
				19/5/2010 
					
					Il disastro nel Golfo del Messico costa quanto la finanziaria di Tremonti: ma che sviluppo è? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/5/2010 
					
					La diga sul fiume Omo in Etiopia, costruita per vendere elettricità al Kenia e per irrigare campi di soia per biocombustibili, farà migrare 300000 indigeni. Potrebbe essere sostituita da parchi eolici a parità di energia erogata.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/5/2010 
					
					Vicino ai pozzi petroliferi della Nigeria il gas viene incendiato per estrarre il greggio più velocemente. Le emissioni di  CO2 sono superiori a quelle emesse da tutta la popolazione africana 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/5/2010 
					
					Aumentano le auto, si costruiscono autostrade, ma mancano treni regionali, metro e trasporti pubblici a medio raggio 
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/5/2010 
					
					La Cina progetta una linea ferroviaria veloce Asia-Europa. Alta velocità contro i porti 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/4/2010 
					
					Sen. Mura: ''Un attacco a Malpensa diventerebbe un attacco al Nord, alla Lombardia, al Veneto, al Piemonte, vere e proprie spine dorsale dell'economia dell'intero Paese" 
					Autore: Lega Nord 
				23/4/2010 
					
					Sen. Castelli: "Guardate i nomi dei finiani, sono il vero partito del sud" 
					Autore: Lega Nord 
				12/4/2010 
					
					IL consumo di suolo porta voti ma distrugge un patrimonio irrecuperabile 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/4/2010 
					
					Territorio e globalizzazione: contro le megacentrali in Amazzonia 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/2/2010 
					
					Tutti approvano i decreti del governo sul piano nucleare ma no alle centrali nella propria regione 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/2/2010 
					
					Il Centrosinistra nell’ultima seduta del consiglio regionale ha impedito con una condotta strumentale di riformare in senso liberale l’ultimo autentico pezzo di socialismo reale: il sistema del trasporto pubblico locale. 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				6/2/2010 
					
					La politica, come è giusto, pone le sue distinzioni ma, ogni tanto, uno sforzo congiunto potrebbe davvero essere utile alla comunità.  
					Autore: Paolo Rossi 
				6/2/2010 
					
					Superati i 1000 MW fotovoltaici installati in Italia entro il Febbraio 2010 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/2/2010 
					
					In questo modo saluto l’avvio dei cantieri dell’autostrada Pedemontana, un progetto di cui troppo a lungo si è solo parlato e che oggi, invece, diventa finalmente un cantiere. 
 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				5/2/2010 
					
					Domani a Cassano Magnago mega celebrazione per la Pedemontana. Un circo mediatico che mette in scena uno show dai costi forse non inferiori ai trecentomila euro 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/1/2010 
					
					Questa la replica dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della regione Lombardia, Raffaele Cattaneo alle dichiarazioni del PD sul tema pendolari. “Il PD ha deciso di fare la campagna elettorale sulla pelle dei pendolari lombardi. Così da qualche settimana, Penati prima, oggi Alfieri e Tosi e domani anche nelle stazioni vengono dati all’opinione pubblica alcuni dati utilizzati strumentalmente per giustificare la propria campagna elettorale nella speranza di racimolare qualche voto.  
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				20/1/2010 
					
					Ieri il Consiglio regionale ha approvato il Piano territoriale regionale. Un piano, seppur sbiadito per l’ignavia di una parte del centrodestra, è meglio di nessun piano 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/1/2010 
					
					Piano Territoriale Regionale: nessuna salvaguardia per le aree protette e, in particolare, per il Parco Pineta di Tradate
 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/1/2010 
					
					L’investimento per i pendolari operati dalle Regioni sono imbarazzanti  
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/11/2009 
					
					Il viceministro Castelli: "Non voglio mettermi in polemica, è giusto che la Regione programmi le opere, ma deve farlo cum grano salis"
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/11/2009 
					
					Pedemontana: c’è un limite di decenza che non deve mai essere superato 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/11/2009 
					
					Piccolo aggiornamento del mio diario di bordo che porto periodicamente in Commissione territorio o in Consiglio regionale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/11/2009 
					
					Ha ragione Sgarbi, quando dice che si sarebbero potute abbattere altre costruzioni molto meno decorose della casa con torretta di Morazzone. Ma ha torto su tutto il resto. 
					Autore: Luciana Ruffinelli 
				30/10/2009 
					
					Approvata all’unanimità la risoluzione sulla sicurezza stradale. Un atto di impegno e responsabilità. 
					Autore: Luciana Ruffinelli 
				19/10/2009 
					
					Se l’assessore Raffaele Cattaneo vuole inscenare la farsa del “pendolare fra i pendolari” lo dica prima a me che gli consiglio io gli orari e i treni giusti 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/9/2009 
					
					Da qualche anno si sta discutendo della intitolazione dell’aeroporto di Malpensa. Letizia Moratti, ha ripreso e riproposto il nome di Suor Francesca Cabrini, la Santa degli emigranti, 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/7/2009 
					
					Sembra proprio non esserci pace per noi pendolari. 74 minuti di ritardo del treno delle Ferrovie Nord sulla linea Malnate-Gavirate 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/7/2009 
					
					Il viceministro Roberto Castelli: «Usciamo dall’ottica che le grandi opere debba farle lo Stato». Perchè questa regola non è stata applicata per l’Expo 2015? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/7/2009 
					
					Il Consiglio regionale ha approvato ieri il cosiddetto “piano casa".  Noi (il Pd) avremmo voluto votare a favore, ma proprio non ce l’abbiamo fatta 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/7/2009 
					
					Sono convinto che gli incontri di Raffaele Cattaneo con le persone interessate all’esproprio per Pedemontana possono essere utili sia alle famiglie, sia alle istituzioni 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/4/2009 
					
					È davvero iniziato il dibattito culturale su Expo 2015. “Nutrire il pianeta” è un tema affascinante per una città e una regione ricca anche di agricoltura, di gusto gastronomico, di parchi, di corsi d’acqua, di cascine e fontanili. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/4/2009 
					
					Piano casa nel nome del Federalismo: non uno Stato che impone ma uno Stato che decide d’intesa con i vari livelli di governo 
					Autore: Lega Nord 
				10/3/2009 
					
					Non avevo sottoscritto la mozione di censura all’Assessore Cattaneo e in Aula mi sono astenuto. Perchè? Nel caso del Trasporto Pubblico Locale la responsabilità del fallimento risale per intero alle politiche dei governi regionali nelle ultime legislature 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/2/2009 
					
					Una giornata di riflessione aperta a tutti per leggere i dati della crisi e guardare al futuro della nostra provincia e alle sue potenzialità 
					Autore: Partito Democratico 
				10/2/2009 
					
					Facciamo uno scambio, caro Cattaneo: tu ci dai qualche vettura in più e io da domani mattina scatterò delle foto con il mio cellulare e te le invierò. Così ti farai una bella documentazione gratis  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/1/2009 
					
					Trasporti pubblici: Il Pd e l’opposizione in Regione hanno fatto, e ancor più faranno, del trasporto pubblico locale il terreno di una battaglia seria e forte. Chi dice che stiamo speculando su difficoltà transitorie è fuori dal mondo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/1/2009 
					
					L’assessore regionale ai Trasporti Raffaele Cattaneo: «Continuare ad inseguire l’ipotesi Lufthansa equivale ad un sogno che rischia di tramutarsi in incubo al risveglio». 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/1/2009 
					
					Con l'operazione Alitalia voluta da Berlusconi si è perso una quantità enorme di denaro pubblico, fatto un grande favore ad imprenditori privati che e si va con gravissimo ritardo a realizzare un piano industriale  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/1/2009 
					
					I gravissimi errori intorno alla questione Alitalia-Malpensa erano prevedibili. Piangere sul  latte versato adesso è ridicolo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/12/2008 
					
					Oltre 350mila viaggiatori forzati delle ferrovie in balia di treni soppressi o riclassificati. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/12/2008 
					
					La discussione della legge finanziaria regionale 2009 mi ha dato l’occasione di parlare in Aula sulla mobilità in Lombardia e sul trasporto aereo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/12/2008 
					
					Consiglio Regionale in questi giorni per l’approvazione della finanziaria e del Bilancio 2009. Voteremo domani sera e il nostro sarà un bel no.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/12/2008 
					
					Caos con l'alta velocità, le reazioni di Formigoni e Cattaneo. Speriamo in un 2009 più puntuale, ma la soluzione non è certo bloccare il "Freccia rossa" 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/12/2008 
					
					L’inaugurazione odierna della ferrovia Arcisate-Stabio è un’opera che ascrivo volentieri alla Regione, ma il finanziamento è stato in gran parte dovuto al Governo Prodi e in particolare al Ministro Antonio di Pietro 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/11/2008 
					
					Fare o non fare la terza pista non è affare soltanto di SEA. Lo strumento da utilizzare è “l’accordo di programma” fra tutte le istituzioni  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/11/2008 
					
					Trasporti: Il Governo regionale, Formigoni in testa, e i dirigenti di FNM ci invitano a pazientare, peccato che ce lo dicano da più di un decennio 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/10/2008 
					
					In molte assemblee in provincia di Varese si sente dire pressappoco così: “Oh, ma come siamo bravi noi che recuperiamo il tempo perduto, che adesso facciamo le grandi opere pubbliche rispettando le scadenze”.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/10/2008 
					
					Questa mattina ho preso il treno delle 7.53 da Malnate, e sono arrivato a Bovisa un quarto d’ora dopo l’orario previsto. I treni sul passante avevano dai 15 ai 40 minuti di ritardo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/9/2008 
					
					Serve una logica aeroportuale lombarda efficiente e di un piano industriale di Alitalia per il recupero di Malpensa. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/9/2008 
					
					Torno, ancora una volta, sul tema della Commissione voluta da Alemanno per il "rilancio di Roma" e soprattutto sulla decisione di Giuliano Amato di presiederla 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/9/2008 
					
					Il Piano Fenice sembra invece un vistoso passo indietro rispetto alla proposta Air France-Klm. Su questo tema linko tre interessanti analisi  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/8/2008 
					
					Vi ricordate quando la funicolare per il Sacro Monte venne presentata da Umberto Bossi e Aldo Fumagalli, allora Sindaco di Varese, quale panacea per risollevare le sorti del turismo nella città capoluogo? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/7/2008 
					
					Alitalia continua a perdere un milione di euro al giorno. E non si vede la fine 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/7/2008 
					
					Abbiamo appreso oggi nella Commissione Ambiente del Consiglio Regionale che i rifiuti campani stanno già arrivando in Lombardia da sabato 12 luglio  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/7/2008 
					
					La Commissione “Territorio” di ieri è stata particolarmente interessante. Si è trattato di un confronto molto impegnativo con l’Assessore regionale alle Infrastrutture Raffaele Cattaneo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/7/2008 
					
					A Montecitorio sarà presentato il volume "Milano Expo 2015 – Un’opportunita’ per tutti", scritto da Marco Reguzzoni, vicepresidente dei deputati della Lega Nord, con la prefazione di Letizia Moratti e Roberto Formigoni.
 
					Autore: VareseNews 
				8/7/2008 
					
					Il biglietto elettronico integrato è un’innovazione importante come sostiene l’assessore regionale Raffaele Cattaneo. Ma è possibile che anche in Lombardia ogni cambiamento – pur positivo, come questo – debba essere accompagnato da una prima fase di caos e disagi per gli utenti? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/7/2008 
					
					Il diritto di sciopero è assolutamente intoccabile. Ma non sarebbe possibile rendere omogenee le fasce di garanzia per i pendolari?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/6/2008 
					
					A Cassano Magnago, venerdì sera, ho parlato con il presidente SEA Giuseppe Bonomi dei temi caldissimi e drammatici del trasporto aereo in Italia con uno spirito costruttivo, lontano dai toni della propaganda elettorale.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/6/2008 
					
					Continuano sui giornali e Tv locali i commenti preoccupati sugli incidenti capitati al nuovo Ospedale di Varese. C’è un problema strutturale che può avere due origini: tecnica, politica o entrambe 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/5/2008 
					
					Concessioni autostradali, del governo mettono in sofferenza la Lega Nord che da leone ruggente si trasforna in mansueto agnelloMalpensa. 
					Autore: Partito Democratico 
				21/5/2008 
					
					Riflessioni di Marino Bergamaschi, direttore generale dell'Associazione Artigiani, sul tema che più interessa da vicino imprese e cittadini 
					Autore: Associazione Artigiani 
				8/5/2008 
					
					Continuano le interviste di Amor di Politica. Ora potrete rivolgere le vostre domande a Giuseppe Zamberletti, ospite al Teatrino lunedì 12 alle 21. 
					Autore: VareseNews 
				7/5/2008 
					
					Alitalia non "decolla" e la Lufthansa "atterra". Nel frattempo sono arrivati anche gli americani. Epopea di un "affaire" che non trova risposte. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				22/4/2008 
					
					Anni di scelte sbagliate o non prese, le responsabilità di politici e sindacati, costi sproposititati e perdite continue e senza apparente vie d'uscita. Per il futuro, quelli che rischiano di pagare lo scotto maggiore tra commisarriamento e prestito ponte, sono i lavoratori.  
					Autore: VareseNews 
				16/4/2008 
					
					Dalle elezioni Politiche è uscito un grande risultato per la Lega Nord, riconosciuto da tutti, alleati, avversari, commentatori politici.
 
					Autore: Lega Nord 
				16/4/2008 
					
					Le riflessioni di Marino Bergamaschi, direttore generale dell'Associazione Artigiani, sui futuri compiti della politica 
					Autore: Associazione Artigiani 
				11/4/2008 
					
					I costi di costruzione del ponte di Messina dovranno essere usati per infrastrutture necessarie al paese. 
					Autore: Partito Democratico 
				11/4/2008 
					
					Sette domande concrete: sul ruolo del Tavolo di concertazione e della Provincia, sull'aggregazione degli enti locali, il sostegno all'autoimprenditorailità, la scuola e il lavoro, le municipalizzate, l'energia, i rifiuti l'acqua. C'è tanto da fare.  
					Autore: Associazione Artigiani 
				10/4/2008 
					
					Nel passato abbiamo commesso un grave errore. Abbiamo trascurato un settore importante della nostra economia: l’agricoltura. Un settore strategico, che ha sempre caratterizzato il nostro Paese e ha contribuito a farlo conoscere nel mondo.
Ecco un modo ragionevole e tecnicamente fondato per restare competitivi senza ricorrere a misure improponibili ed estremiste come i dazi... 
					Autore: Graziano Maffioli 
				9/4/2008 
					
					"Noi Medioevali? Noi siamo il futuro. Gli stati più evoluti sono infatti quelli federali, dove non esistono confini, non esistono barriere, appartengono ad un mondo libero, innovativo, in grande fermento". 
					Autore: Lega Nord 
				9/4/2008 
					
					Così Merletti, presidente-moderatore dell’incontro tra l’Associazione Artigiani e i candidati alla presidenza della Provincia di Varese, Dario Galli e Mario Aspesi 
					Autore: Associazione Artigiani 
				8/4/2008 
					
					Questa sera presso la sede dell’Associazione Artigiani di Varese la Giunta esecutiva e il Consiglio Provinciale dell'Associazione Artigiani incontrano i candidati presidenti alla Provincia Dario Galli e Mario Aspesi per chiedere risposte concrete e proporre le proprie  
					Autore: Associazione Artigiani 
				3/4/2008 
					
					"La proposta di Air France era la cosa peggiore per Malpensa, quindi il suo ritiro è una buona notizia. Adesso il governo deve intervenire per evitare che Alitalia finisca male, visto che ha la responsabilità di aver gestito nell'ultimo anno e mezzo la vicenda nel modo peggiore". 
					Autore: Lega Nord 
				3/4/2008 
					
					Il salto del tavolo della trattativa con Air France per Alitalia impedisce il completamento di un sacrificio che vedeva come  agnello sacrificale di Malpensa. 
					Autore: Lega Nord 
				2/4/2008 
					
					Rifiuti e mobilità:nessuno dei due piani è stato realizzato dall'ammministrazione uscente. 
					Autore: Partito Democratico 
				2/4/2008 
					
					Il candidato alle provinciali del Pd attacca la politica del presidente uscente. Bisogna dare risposte concrete ai problemi di acqua e rifiuti 
					Autore: VareseNews 
				2/4/2008 
					
					Il Paese ha bisogno che la politica si faccia carico di portare avanti riforme coraggiose. Occorre affrontare temi anche impopolari, mettendo al primo posto l’interesse nazionale. L’alternativa è il prevalere di logiche qualunquiste e demagogiche che porteranno l’Italia ad una profonda crisi energetica.
 
					Autore: Graziano Maffioli 
				2/4/2008 
					
					Raffaele Cattaneo (Popolo delle libertà) e Attilio Fontana (Lega Nord) hanno partecipato a un incontro a Induno Olona, paese in cui hanno mosso i primi passi nella politica 
					Autore: VareseNews 
				1/4/2008 
					
					Alla fiaccolata contro chi taglia il lavoro a Malpensa aderiranno molte realtà del territorio pesantemente danneggiate dalla svendita in atto della compagnia di bandiera alla Francia. 
					Autore: Lega Nord 
				31/3/2008 
					
					Ma questa vittoria è soprattutto del sindaco di Milano, Letizia Moratti, che ha fortemente voluto questa candidatura di Milano e ha trovato Umberto Bossi e la Lega subito pronti a sostenerla e ad appoggiarla sempre, fino a questa grande vittoria, che apre enormi possibilità per Milano, per la Lombardia e per il Nord”. 
					Autore: Lega Nord 
				31/3/2008 
					
					Nonostante la cattiva fama che l'Italia ha avuto in questi ultimi tempi a causa della fuga di Alitalia da Malpensa e della pessima immagine dei rifiuti a Napoli, le istituzioni milanesi e lombarde hanno ottenuto un risultato storico, dimostrando ancora una volta che il nord è in grado di cavarsela sempre egregiamente.  
					Autore: Lega Nord 
				31/3/2008 
					
					L'EXPO 2015 assegnata all'Italia. I Consiglieri regionali Stefano Tosi e Giuseppe Adamoli giudicano estremamente importante questa occasione di sviluppo e miglioramento della qualità dell'ambiente. Significativo segnale anche per Malpensa, che dovrà valorizzare tutte le occasioni di rilancio che si creeranno nell'area lombarda. 
					Autore: Partito Democratico 
				30/3/2008 
					
					“Il ministro Di Pietro, l’Anas e corresponsabilmente la Regione Lombardia si sono comportati davvero male questa mattina, in occasione della inaugurazione della Boffalora-Malpensa”. 
					Autore: Lega Nord 
				29/3/2008 
					
					Le infrastrutture sono necessarie, ma devono essere sostenibili e furtto di scelte partecipate dai cittadini 
					Autore: Partito Democratico 
				28/3/2008 
					
					Il nuovo stato delle autonomie è necessario a garantire federalismo fiscale  e federalismo infrastrutturale. 
					Autore: Partito Democratico 
				27/3/2008 
					
					Uno strumento unico di programmazione territoriale per l’area di Malpensa e del Polo fieristico di Rho - Pero 
					Autore: Partito Democratico 
				26/3/2008 
					
					La strategia ipotizzata dal CdA Alitalia e riferita ad un ridimensionamento della rete di collegamento che gravita attorno a Malpensa, non solo non serve a rilanciare la compagnia nell'Olimpo delle linee aeree, perché intende unicamente salvare il salvabile, ma tende a produrre, laddove venisse attuata, profonde modifiche nella strategia aziendale e dannose ripercussioni sul sistema di trasporto aereo nazionale. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				26/3/2008 
					
					La trattativa tra la cordata franco-olandese va avanti senza sosta, tra aperture sugli esuberi, slittamento dei tempi e proclami della politica. Intanto a Malpensa si inaugurano infrastrutture, nuovi voli arrivano e tanti altri (di Alitalia) se ne vanno, mentre i lavoratori aspettano decisioni che passano sulla loro testa e Sea non molla la presa sul ricorso da 1,25 miliardi contro Alitalia e apre la porta a nuovi vettori 
					Autore: VareseNews 
				24/3/2008 
					
					Il programma che presento e che trova il supporto del Popolo delle Libertà mira a consolidare il rilancio della Provincia di Varese già ben avviato dalla precedente amministrazione. 
					Autore: Lega Nord 
				21/3/2008 
					
					Troppa demagogia, troppo populismo e troppe facili soluzioni vengono prospettate quotidianamente su Alitalia e Malpensa. Il cittadino ha bisogno di responsabilità, serietà e verità, sempre e ancora di più in campagna elettorale. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				21/3/2008 
					
					La relazione finale della commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro. 
					Autore: Paolo Rossi 
				21/3/2008 
					
					Il presidente uscente dei deputati della Lega Nord commenta la fase di campagna elettorale sia a livello nazionale che provinciale 
					Autore: VareseNews 
				20/3/2008 
					
					“E’ il dicastero dell’Economia a dover essere commissariato e subito: solo ora infatti emergono gli sconcertanti contenuti della trattativa con Air France, contenuti che sicuramente erano ben noti al Governo e a chi lo rappresenta, ma che gli stessi rappresentanti del Governo si sono ben guardati, per pudore, dal darne la benché minima informazione. 
					Autore: Lega Nord 
				19/3/2008 
					
					È un problema che si ripete da anni: il problema della rappresentanza per l'Alto Varesotto, e in particolare del Luinese, in parlamento. La frustrazione tra i cittadini di Luino e dintorni è palpabile da molto tempo. 
					Autore: VareseNews 
				18/3/2008 
					
					La Lega Nord considera le condizioni poste da Air France per l'acquisto di Alitalia "una proposta oscena, peggiore di quanto potessimo immaginare". Lo hanno detto Roberto Maroni e Roberto Calderoli al termine della segreteria politica che si è tenuta nella sede di via Bellerio. “E' una svendita, un regalo assoluto a costo zero - ha detto Maroni -. Le azioni di Alitalia sono valutate zero, per cui Air France se la prende con tutte le sue rotte e la sua flotta.
 
					Autore: Lega Nord 
				18/3/2008 
					
					Domenica 2 marzo sono state presentate le seguenti cinque risoluzioni che rappresentano le priorità della Lega Nord in vista delle
elezioni del 13 e 14 aprile. 
					Autore: Lega Nord 
				17/3/2008 
					
					Oltre 60 mila imprese del Nord Ovest, motore dell'economia lombarda, chiedono: meno burocrazia, meno tasse, più liberalizzazioni di banche, assicurazioni, municipalizzate, libere professioni, più infrastrutture, più mercato. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				14/3/2008 
					
					Daniele Marantelli e il candidato a Villa recalcati del PD Mario Aspesi hanno visitato il cantiere della tangenziale, una delle opere avviate con il contributo statale. Un'occasione importante per parlare di infrastrutture: ecco un video con le loro dichiarazioni. 
					Autore: VareseNews 
				13/3/2008 
					
					Con 450 milioni di euro, sarà completato il terminal 1, e proprio mentre l’addio ad Altalia diventa definitivo, aprono 26 nuovi check-in il 15 aprile, costati in totale 100 milioni. 
					Autore: VareseNews 
				 | 
		
			 In primo piano 
				Dopo l'esperienza di Facebook il consigliere regionale del PD apre un blog su VaresePolitica, per rimanere in contatto ogni giorno con i cittadini 
				Categorie 
				
			Archivi 
										Ultimi post 
					
			(18/3/2017 - 23:20) 
			(26/2/2017 - 12:05) 
			(19/2/2017 - 21:29) 
			(31/1/2017 - 23:46) 
			(14/1/2017 - 00:03) 
			(2/1/2017 - 12:35) 
			(28/12/2016 - 00:49) 
			(5/12/2016 - 00:46) 
			(26/11/2016 - 12:34) 
			(17/11/2016 - 13:27) 
			 |