| 
			 I post di Luglio 2010 
				
			2/7/2010 
				
				Negli ultimi tempi si è esaltato l’unitarismo e l’unanimismo. Si è perso il gusto della discussione politica di fondo e del voto libero 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			2/7/2010 
				
				Da oggi sono scattati gli aumenti del pedaggio per il transito al caselli di tutta la rete autostradale. In campagna elettorale avevo proposto di bloccare i pedaggi almeno per i lavoratori pendolari spero che questa idea si "faccia strada" .  
				Autore: Stefano Tosi 
			2/7/2010 
				
				Reguzzoni: "E' necessaria un'assunzione di responsabilità da parte di tutti" 
				Autore: Lega Nord 
			2/7/2010 
				
				Zaia: "La laicità dell'Europa non deve calpestare identità e comune sentire di alcuni territori" 
				Autore: Lega Nord 
			2/7/2010 
				
				Le idee e il progetto di 'società' e di 'nuovo partito' contenute nella oramai così detta 'politica del Lingotto' hanno ancora una sconcertante attualità e meritano forte sostegno politico. 
				Autore: Paolo Rossi 
			2/7/2010 
				
				Scoraggiare le manifestazioni democratiche e imbavagliare la stampa sono prova di una volontà repressiva della democrazia e lesiva della Costituzione 
				Autore: Mario Agostinelli 
			2/7/2010 
				
				Trasformiamo il paese. Modifichiamo la manovra economica. Facciamo diventare il PD un partito più aperto.  
				Autore: Stefano Tosi 
			3/7/2010 
				
				Le lacrime nello sport sono un fatto comune. Esprimono gioia e dolore, esaltazione e disperazione, o sono un semplice sfogo di tensione nervosa. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			5/7/2010 
				
				Riprendo alcune domande e problemi sollevati nella discussione al post di venerdì “Il voto libero non è disunione” 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			5/7/2010 
				
				Milano Expo 2015: gli interessi in campo e l'incapacità conclamata del centrodestra meneghino e nazionale hanno portato ad una vergognosa paralisi. 
				Autore: Paolo Rossi 
			5/7/2010 
				
				Oggi Aldo Brancher si è “irrevocabilmente” dimesso dalla carica di Ministro. In primo luogo sottolineo come la nostra osservazione sulla nomina di Brancher si sia dimostrata fondata (ne avevo parlato sul blog il 26 giugno scorso, con il post: “Brancher: un ministro inutile e costoso”). Le reazioni istituzionali hanno vinto su una nomina non giustificabile e questo è un dato di fatto, non una strumentalizzazione della vicenda. Questo significa che quando la pressione popolare e civile è forte si possono modificare le decisioni sbagliate del Governo. 
				Autore: Stefano Tosi 
			6/7/2010 
				
				Questa sera e domani sera due belle semifinali dei mondiali di calcio senza grandi star. Ah, se fosse la metafora del futuro della politica italiana!  
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			6/7/2010 
				
				Le torture applicate dal regime di Gheddafi ai rifugiati eritrei sono l'esito finale dei respingimenti in mare di Maroni 
				Autore: Mario Agostinelli 
			6/7/2010 
				
				La decadenza  e la crisi di un sistema si manifesta, in tutta la sua perniciosa intensità, anche dietro piccoli atti e comportamenti. 
				Autore: Paolo Rossi 
			6/7/2010 
				
				In questa calda estate il tema degli spostamenti in treno sta diventando assillante. A titolo di esempio riporto alcuni messaggi speditemi da amici pendolari e invito tutti ad inviare racconti di viaggio. Già domani mattina terrò una conferenza stampa sui trasporti ferroviari e vi prometto di sollecitare la massima attenzione sui vostri problemi in Consiglio Regionale. 
				Autore: Stefano Tosi 
			7/7/2010 
				
				Il 'ritornare indietro' in politica è spesso segno di debolezza e di confusione più che di saggio 'ripensamento'. 
				Autore: Paolo Rossi 
			7/7/2010 
				
				Dove sio parla di Meeting di Rimini e “centro studi delle tradizioni orali delle donne del Garda” 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			7/7/2010 
				
				I tagli di Tremonti ridurranno del 20% il trasferimento alle Regioni. Meglio il ponte sullo stretto o i viaggi dei pendolari? 
				Autore: Mario Agostinelli 
			7/7/2010 
				
				Sul blog, per completezza di informazione, riporto il testo dell'interrogazione che avrà una risposta dell'assessore alle infrastrutture e mobilità Cattaneo in commissione.  
				Autore: Stefano Tosi 
			8/7/2010 
				
				Comprensibile e legittima la rabbia e la protesta degli aquilani ieri a Roma 
				Autore: Paolo Rossi 
			8/7/2010 
				
				Un opuscolo diocesano redatto dall'ENEL benedice il nucleare civile. Le reazioni della "Chiesa di base"  
				Autore: Mario Agostinelli 
			8/7/2010 
				
				Gentile Stefano,
ti scrivo per denunciare una situazione che, seguendo la tua ultima campagna elettorale e i tuoi post su Facebook, ben conosci e hai a cuore, e che, per un paese da molti considerato “avanzato” come l’Italia ritengo inaccettabile; mi riferisco allo stato delle Ferrovie e, in particolare, alla situazione dei pendolari che ogni giorno raggiungono Milano per motivi di lavoro o di studio.
 
				Autore: Stefano Tosi 
			8/7/2010 
				
				Perfino io che non ho mai amato troppo gli scioperi nei servizi sono arciconvinto della giustezza e della necessità della “serrata” di domani.  
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			9/7/2010 
				
				Nei commenti al post di ieri alcuni si domandano se sono di sinistra. È una vecchia storia che non mi ha mai appassionato 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			9/7/2010 
				
				Al G20 in ordine sparso: l'Europa al traino della Germania e la Finanziaria italiana che toglie risorse allo sviluppo e ammazza le Regioni. Berlusconi tace sugli 800000 disoccupati a fine anno 
				Autore: Mario Agostinelli 
			9/7/2010 
				
				Questa sera, alla Festa Democratica della Schiranna, si parla di mafia. Alle 21 Nando Dalla Chiesa, intervistato da Gianni Spartà e Marco Regazzoni, terrà un incontro dal titolo "Le infiltrazioni mafiose nella nostra provincia". Del resto la Lombardia è una delle regioni più ricche d’Italia. Dove arrivano i soldi arriva anche la criminalità organizzata che in questo periodo, disponendo di liquidità, è ancora più pericolosa. 
				Autore: Stefano Tosi 
			10/7/2010 
				
				Nella Lega, la questione della successione appare soprattutto un  'affare di famiglia'. 
				Autore: Paolo Rossi 
			10/7/2010 
				
				Siamo arrivati a toglierci il pane di bocca. Il rapporto Istat del 5 luglio parla chiaro: erano 10 anni che i consumi delle famiglie non scendevano tanto in basso. Non si tagliano più solo gli optional, ma anche i generi prima necessità. Nello specifico, è diminuita del 3% rispetto al 2008 la spesa media per alimenti e bevande (le famiglie sono passate da 475 a 461 euro). E per il 2010, con la manovra economica, la situazione potrebbe peggiorare.
Occorre quindi non far aumentare le tariffe e ridurre il carico fiscale si redditi e le pensioni.  
				Autore: Stefano Tosi 
			10/7/2010 
				
				Il decreto governativo che affida ai privati la gestione dell'acqua riapre la questione dell'acqua pubblica in Lombardia, confermata da una legge ottenuta con la mobilitazione di 144 sindaci. 
				Autore: Mario Agostinelli 
			12/7/2010 
				
				Sul piano civile e politico, dell’organizzazione e dell’accoglienza, dell’ordine e della sicurezza, degli stadi e dei campi da gioco, della sportività e della lealtà, è stato il mondiale del Sud Africa 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			12/7/2010 
				
				Dopo il fallimento di Copenhagen, una coscienza planetaria più responsabile sembra aprire nuove strade verso la conferenza di fine anno a Cancun 
				Autore: Mario Agostinelli 
			12/7/2010 
				
				Non avremo vinto i mondiali di calcio ma pare che Paul, il polpo indovino che ha azzeccato tutti i risultati di questa per noi sfortunata competizione sportiva, sia italiano. Roba da gonfiarci inorgogliti il petto  
				Autore: Paolo Rossi 
			13/7/2010 
				
				Piace la libertà culturale espressa da Massimo Cacciari. Sul piano squisitamente politico, però, l'ex sindaco di Venezia appare un pò 'ballerino'. 
				Autore: Paolo Rossi 
			13/7/2010 
				
				IL disastro della piattaforma BP scoraggia gli investitori a ricercare petrolio sempre più scarso con sistemi sempre più pericolosi. Come per il nucleare a Three Miles Island è in crisi la tecnologia dell'estrazione in mare. 
				Autore: Mario Agostinelli 
			13/7/2010 
				
				La legge 1/2007 ha cercato di far compiere un notevole salto in avanti alle strategie di semplificazione amministrativa in Regione Lombardia a favore delle imprese, eliminando i vincoli burocratici resi inutili anche dal progredire della tecnologia.
Fino ad oggi però i vantaggi sono limitati per i ritardi nell’integrazione delle procedure di parte della Pubblica Amministrazione che rende diffidenti anche gli operatori che potrebbero utilizzare l’autocertificazione.
La sfida da vincere sarà quella dello sportello unico per le attività produttive (SUAP) come unica vera interfaccia tra cittadino e pubblica amministrazione che si avvalga di procedure on line, come autodichiarazione in sostituzione dei procedimenti amministrativi per l’attività di avvio, svolgimento, trasformazione e cessazione di attività economiche. 
				Autore: Stefano Tosi 
			14/7/2010 
				
				Oltre qualsiasi possibile valutazione politica, occorre riconoscere e gioire per i positivi risultati che sta conseguendo il Ministro degli Interni Roberto Maroni. 
				Autore: Paolo Rossi 
			14/7/2010 
				
				Possiamo definire da allarme rosso la situazione della Lombardia. Emerge, infatti, un quadro di legami quotidiani e costanti fra la criminalità organizzata, ambienti collusi ed esponenti politici. La nostra regione per la sua ricchezza è una delle trincee più delicate nella lotta ai fenomeni criminali organizzati. Non si può sottovalutare nemmeno per un secondo il segnale che è arrivato. 
				Autore: Stefano Tosi 
			14/7/2010 
				
				A Milano rischiamo grosso in una condizione tornata ad essere di speranza e di rivincita per l’intero schieramento di opposizione 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			15/7/2010 
				
				In tempo di crisi, 700.000 euro per il Varese in serie B ricorda i tempi di Giovenale e di Lauro 
				Autore: Mario Agostinelli 
			15/7/2010 
				
				Anche una semplice 'storia di sport', può fornire indicazioni utili alla politica. 
				Autore: Paolo Rossi 
			15/7/2010 
				
				Perché non interviene, il ministro Maroni, a difendere, pur con delle correzioni in merito al giusto rispetto della privacy, lo prerogative dei corpi investigativi che sono in parte sotto il suo controllo politico? 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			16/7/2010 
				
				Maroni: «Vorrei fare il sindaco di Varese». Fontana: «Gli cedo volentieri il posto». Credo a tutti e due 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			16/7/2010 
				
				L'altro giorno mi sono soffermato a rileggere una relazione spedita dal presidente Formigoni a tutti i consiglieri regionali sul tema della competitività. Un capitolo in particolare vorrei discutere con voi, quello che si intitola "cruscotto delle prestazioni del sistema produttivo lombardo".
Guardando le lancette della grafica dei cruscotti viene spontaneo immaginare la Lombardia come un'automobile. Mi è venuto in mente un bel diesel. Uno di quei modelli che, anche se spingi tanto sull'acceleratore, mantiene sempre la stessa velocità. Ma poi mi venuto un dubbio: magari la Lombardia è più simile ad una Ferrari che tiene a freno l'istinto di correre o che ha paura di rovinare il motore sul terreno accidentato dalla crisi e dal cambiamento. 
				Autore: Stefano Tosi 
			16/7/2010 
				
				L'inchiesta e gli arresti  per i rapporti tra 'ndrangheta e politica si avvicinano alla Giunta del Pirellone e lambiscono le grandi famiglie del centrodestra che governa incontrastato la Lombardia 
				Autore: Mario Agostinelli 
			16/7/2010 
				
				"La felicità è data dalla libertà e la libertà dal coraggio". Pericle (Tucidide, XLIII, 1,4) 
				Autore: Paolo Rossi 
			17/7/2010 
				
				Arriva la fine di luglio, cominciano i raduni delle squadre, si avvicina la chiusura della campagna acquisti 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			17/7/2010 
				
				La festa della Schiranna è stata una delle prime a cogliere la nuova linfa del Partito Democratico e a captare la sua voglia di innovazione.
Tanto entusiasmo ci ha fatto raggiungere un primato: siamo la festa democratica più lunga d’Italia.
Non smetterò mai di ripeterlo: frequentare la festa significa fare politica. Significa ascoltarsi e far crescere delle idee. Significa affrontare i problemi. Il confronto con gli altri aiuta a scardinare certi modi vecchi di pensare.
Teniamoci stretta l’energia dei 25 anni e continuiamo a guardare oltre, verso il domani.  
				Autore: Stefano Tosi 
			18/7/2010 
				
				I risultati del Referendum per l'acqua pubblica nella Regione Lombardia. Dati e considerazioni. 
				Autore: Mario Agostinelli 
			18/7/2010 
				
				Tina Anselmi, partigiana, per anni deputato e ministro, negli anni 80' fu Presidente della Commissione che indagò sulla P2. Di quel 'resoconto', ad autunno, uscirà un libro. Sono passati degli anni ma, nel nostro gattopardesco Paese, sembra che il sole abbia fatto, al massimo, un solo giro. 
				Autore: Paolo Rossi 
			19/7/2010 
				
				Le primarie sottendono un “di più”: i candidati devono essere più di uno e presentarsi con una un’idea, una piattaforma, un progetto di città. È urgente preparasi fin d’ora prima che sia troppo tardi 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			19/7/2010 
				
				Questa sera, a partire dalle 21, nell’area feste della Schiranna (via Vigevano), ci sarà il secondo seminario della fase precongressuale, ovvero il percorso di preparazione al congresso del Pd.
Si tratta di un appuntamento aperto a tutti, non solo i tesserati. Lo scopo di questi seminari è quello di incontrare i cittadini, ascoltandoli, parlando dei temi che stanno davvero a cuore. 
				Autore: Stefano Tosi 
			19/7/2010 
				
				Nichi Vendola ha deciso di candidarsi per le Primarie. Il Governatore pugliese mi piace,   ma non voterei per lui. Ha però il sacrosanto diritto di provarci; noi di non ostacolarlo strumentalmente. 
				Autore: Paolo Rossi 
			20/7/2010 
				
				Ieri sera in trecento si sono presentati all’incontro sulle priorità programmatiche organizzato dal Pd della Provincia di Varese.
Un successo che testimonia la disponibilità alla discussione di tanti appassionati e come ci siano molte energie disponibili. 
				Autore: Stefano Tosi 
			20/7/2010 
				
				Avevo incrociato la signora Eleonora Moro per puro caso due anni prima dell’uccisione di Aldo Moro 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			20/7/2010 
				
				134 piscine olimpiche, ovvero un intero lago del Vajont: tanto è il petroliofuoriuscito dal pozzo BP nel golfo del Messico. 
				Autore: Mario Agostinelli 
			21/7/2010 
				
				Il regolamento provinciale del Pd indica soglie molto basse di firme per potersi candidare alle consultazioni in modo da rendere il momento di selezione il più aperto possibile.
Certo, la previsione spesso non è stata seguita dai fatti.
Perché?  
				Autore: Stefano Tosi 
			21/7/2010 
				
				La più grande libreria on line ci informa che e-book 'supera' i vecchi libri. 
				Autore: Paolo Rossi 
			21/7/2010 
				
				Il concetto chiave è questo: la separazione di Pdl e Lega è possibile, ma non probabile. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			22/7/2010 
				
				Il linguaggio della politica è fondamentale. Oggi appare assai distante da quello della gente comune. 
				Autore: Paolo Rossi 
			22/7/2010 
				
				Alcuni leghisti hanno eccepito che stiamo solo perdendo tempo nella ricerca di un metodo per selezionare i candidati sindaci. E che dovremmo imparare da loro che vincono sempre 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			23/7/2010 
				
				La cremazione Indù riguarda un numero enorme di Indiani e comporta la distruzione di intere foreste. La "cremazione verde" prende piede sulle rive del Gange. 
				Autore: Mario Agostinelli 
			23/7/2010 
				
				Il governo delle “larghe intese” sarà il tormentone politico dell’estate. Riprenderà di buona lena con le feste agostane di partito. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			24/7/2010 
				
				Non è così pleonastico come sembra ribadire che il progetto politico del pd deve essere alternativo a quello della Lega. 
				Autore: Paolo Rossi 
			24/7/2010 
				
				Cosa nostra, poi la 'ndrangheta, la camorra e infine il “group stiddari” costituito da una costola di cosa nostra più la nuova camorra ormai perdente. Insieme alle forze dell’ordine, continueremo a vigilare sugli appalti in modo da ostacolare le organizzazioni criminali.
Per discutere di questi temi abbiamo chiesto la convocazione di un Consiglio Regionale perché la lotta per evitare che si formino “zone grigie o indifferenti” nelle istituzioni è fondamentale a Milano come in Provincia di Varese. 
				Autore: Stefano Tosi 
			25/7/2010 
				
				Serve un patto tra imprese, sindacati ed istituzioni per sostenere i settori produttivi e l'occupazione. Il caso specifico che porta a questa riflessione è quello della Fiat di Mirafiori dopo l'annuncio shock di Marchionne che si è detto intenzionato ad esportare in Serbia la produzione della monovolume “LO”. Un investimento di 20 miliardi che riduce la presenza produttiva di Fiat in Italia. 
				Autore: Stefano Tosi 
			25/7/2010 
				
				Anche in politica il linguaggio e la qualità di trasmissione delle proprie idee,  è fondamentale. Non un'azione di contorno ma di vera e propria sostanza. 
				Autore: Paolo Rossi 
			26/7/2010 
				
				Maria Rossa mi ha interpellato sui sistemi elettorali per il Parlamento. Metto in evidenza tre punti e mi scuso per le semplificazioni che farò 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			26/7/2010 
				
				Che tu venga dal profondo nord o a dal profondo sud, dal lontano ovest o dal lontano est: ovunque tu sia nato sei nato come me.
E ANCHE IO SONO COME TE 
				Autore: Stefano Tosi 
			26/7/2010 
				
				Alcuni miti dei giovani di oggi sono gli stessi della mia generazione.  Un fatto positivo. 
				Autore: Paolo Rossi 
			27/7/2010 
				
				A me non interessa sapere se il leader del centrosinistra alle elezioni sarà o non sarà Bersani. Ma è chiaro che il nostro candidato contro Berlusconi o Tremonti non potrà essere Vendola.  
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			27/7/2010 
				
				Mi arrivano tante e-mail, sms, messaggi su fb, di pendolari che tutti i giorni raggiungono in treno il proprio posto di lavoro. Anche io uso treni, autobus, metropolitana, passante e so cosa significa avere tutti i giorni a che fare con malfunzionamenti e disagi. In un quadro come questo un aumento delle tariffe sarebbe indecente e io farò di tutto per fare in modo che ciò non avvenga. 
				Autore: Stefano Tosi 
			27/7/2010 
				
				Veronesi è candidato alla presidenza dell'autority per il ritorno al nucleare. Secondo la legge risulta incompatibile, ma la sua vanità e la partigianeria a favore del nucleare lo porta a accettare una proposta strumentale del Governo 
				Autore: Mario Agostinelli 
			28/7/2010 
				
				Giuliano Urbani, uno dei fondatori di Forza Italia: «Silvio è l’uomo del fare. Gianfranco invece è figlio della politica, vuole la legalità, ma una legalità politicizzata»
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			28/7/2010 
				
				Le Primarie, se utilizzate con equilibrio, rappresentano un' opzione utile, preziosa ed innovativa  
				Autore: Paolo Rossi 
			28/7/2010 
				
				Ieri, in Consiglio Regionale, è stato approvato l'ordine del giorno proposto da me e dal consigliere del Pd Agostino Alloni. L'ordine del giorno (riportato integralmente) nasce da un lavoro che il Pd sta portando avanti da diversi mesi, finalizzato a migliorare le stazioni e i viaggi dei pendolari.
Nelle prossime settimane incomincerà un'operazione di monitoraggio delle stazioni ferroviarie.  Parallelamente la Giunta Regionale e l'assessore competente si impegneranno per promuovere un bando per valorizzare le piccole stazioni in collaborazione con gli enti locali interessati.  
				Autore: Stefano Tosi 
			29/7/2010 
				
				La punizione in Corea del Nord, ai giocatori della loro nazionale di calcio, reduci da un disastroso campionato del mondo in Sud Africa, ha dell' allucinante. 
				Autore: Paolo Rossi 
			29/7/2010 
				
				È chiaro ormai che il lieto fine fra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini non è prevedibile. Il che produrrà ancora più incertezza, confusione e debolezza nell’azione di governo 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			29/7/2010 
				
				Il Consiglio Regionale, ieri, ha votato una “risoluzione” che ha l'obiettivo di affrontare i problemi di Malpensa, dall'occupazione alla terza pista. Ciò che emerge con chiarezza è che la Regione Lombardia ha perso, per l’ennesima volta, l’occasione di tracciare un profilo dell’intero sistema aeroportuale lombardo.
Uno dei pregi del documento è, invece, “il piano d’area di Malpensa” che mira a coinvolgere i Comuni interessati, nonché le imprese del territorio e tutti i lavoratori cassintegrati dell’aeroporto e dell’indotto. 
				Autore: Stefano Tosi 
			30/7/2010 
				
				Regione e Sea non hanno mai abbandonato Malpensa.
Ma il nostro aeroporto ha una sua forza intrinseca per "tornare a decolllare".
Il documento votato è complesso e completo perchè tiene conto di tutte le parti in causa e del bisogno di conciliare lavoro, compatibiltà ambientale, patecipazione del territorio.
La gente che vive intorno a Malpensa ha un atteggiamento responsabile 
				Autore: Luciana Ruffinelli 
			30/7/2010 
				
				Il divorzio nel PDL si è concluso nell’unica maniera ormai possibile. Credo che l’alternativa sia secca: avanti così con un governo sempre più debole e ricattabile oppure elezioni anticipate 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			30/7/2010 
				
				Oggi, nella riunione riguardante il trasporto pubblico locale, l'assessore Cattaneo ha prospettato, a causa dei tagli del governo, un aumento dei biglietti di autobus e treni dal 10% al 30%. Intanto, gli annunciati miglioramenti di puntualità, affidabilità e qualità riguardanti il servizio ferroviario e i trasporti regionali non ci sono stati. 
				Autore: Stefano Tosi 
			 | 
		
			 In primo piano 
				Dopo l'esperienza di Facebook il consigliere regionale del PD apre un blog su VaresePolitica, per rimanere in contatto ogni giorno con i cittadini 
				Categorie 
				
			Archivi 
										Ultimi post 
					
			(18/3/2017 - 23:20) 
			(26/2/2017 - 12:05) 
			(19/2/2017 - 21:29) 
			(31/1/2017 - 23:46) 
			(14/1/2017 - 00:03) 
			(2/1/2017 - 12:35) 
			(28/12/2016 - 00:49) 
			(5/12/2016 - 00:46) 
			(26/11/2016 - 12:34) 
			(17/11/2016 - 13:27) 
			 |