| 
			 I post di Giugno 2013 
				
						
		
			3/6/2013 
				
				Volere un congresso rifondativo del Pd e poi discutere solo sui nomi (magari non sui leader veri che aspettano altre occasioni) potrebbe voler significare che il Pd è giunto al capolinea.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			4/6/2013 
				
				Si al semi-presidenzialismo francese ma prima che il Pd possa procedere a questa  riforma deve esprimersi il congresso. Nessuno scambio di puro interesse di potere fra Pd e Pdl del tipo: a noi il sistema elettorale che ci piace e a voi la forma di governo che vi piace. Sarebbe disastroso. Però si abbia coraggio. Serve un governo forte che governi veramente. Affermare che in questo modo i partiti si indeboliscono è buffo, visto che non sono mai stati così deboli.  
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			5/6/2013 
				
				L’incontro di ieri della "Commissione speciale per i rapporti tra Lombardia, Svizzera e Province autonome" è stato un primo passo per affrontare le tante problematiche del rapporto di vicinanza con la Confederazione elvetica 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			6/6/2013 
				
				Imu e Iva sono i primi due incroci pericolosi per il governo. L’aumento dell’un per cento di Iva fra alcune settimane va assolutamente evitato. La controversia è soprattutto sull’Imu. Perché non fissare una franchigia al di sopra della quale si paga l’imposta anche sulla prima casa come in quasi tutta l’Europa?
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			7/6/2013 
				
				Il ritorno ai “gabellieri privati” è una sciocchezza che costerà molto ai comuni e ai contribuenti  e che sconterà maggiori inefficienze. Non so se i grandi evasori fiscali rideranno ma il sospetto che sarà così è duro a morire.  
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			7/6/2013 
				
				Ieri la Direzione Regionale mi ha chiesto di guidare il Partito fino al congresso affidandomi l'incarico di coordinatore politico del PD Lombardo. Lo farò con energia ed entusiasmo. E' chiara l'eccezionalità della situazione. La sfida è quella di contribuire a costruire un PD non guardando alle appartenenze passate ma sulla base di un progetto che parli alle nuove generazioni. Per far questo, nei prossimi mesi, avremo bisogno dell'aiuto di tutti a partire dagli iscritti e dai simpatizzanti che vanno da subito coinvolti sulle decisioni che il partito dovrà prendere. 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			7/6/2013 
				
				Il sindaco di Roma è un usurpatore, è salito al Campidoglio con un colpo di mano?
Ho appena sentito un pezzo del discorso di Ignazio Marino: “Domenica libereremo Roma”.
Che queste parole siano usate dalla sinistra mi deprime
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			9/6/2013 
				
				Era necessaria la “missione di pace” in Afghanistan? Mi piacerebbe rispondere di si senza tentennamenti. E tuttavia se a guerra praticamente finita (per le diplomazie) l’odio inculcato nei bambini sa uccidere la domanda sui risultati della missione è tutt’altro che retorica. E la speranza quasi svanisce.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			10/6/2013 
				
				Il non voto è allarmante in una nazione che una volta correva alle urne. Che avvenga per i Municipi è un fattore aggravante non lenitivo. Ha vinto il Pd, è vero, ma in un quadro desolante. Sradicare la sfiducia mai vista prima così forte sarà difficilissimo. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			11/6/2013 
				
				Dalle amministrative un altro colpo pesantissimo alla Lega. Dalla bandiera dell’indipendentismo a quella del “no ai Kebab nei centri delle città” c’è un mortale salto triplo all’indietro. Non è ancora finita, ma si è chiuso per sempre il sogno dell’egemonia sul Nord. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			11/6/2013 
				
				I ballottaggi mostrano, con la conferma di Lodi, la riconquista di Brescia e la vittoria in tutti i Comuni superiori ai 15mila abitanti, che in Lombardia non solo esiste un importante radicamento del centrosinistra ma anche che i cittadini sono ben consapevoli della qualità dei nostri amministratori locali. 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			12/6/2013 
				
				Un gran discutere sul cosiddetto patto dì Firenze di qualche giorno fa tra Enrico Letta e Matteo Renzi. Sarai contento, mi ha scritto un’amica di Brescia sul blog alludendo alle nostre radici comuni. Come no? Eppure…..
 
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			13/6/2013 
				
				Oggi 13 giugno è la giornata di mobilitazione del web contro il gioco d'azzardo patologico. Un “No Slot day” nato da un appello promosso tra gli altri da Vita.it, con la campagna no slot .
Si può partecipare in diversi modi: 
1 - Per chi ha un blog scrivendo un post dedicato 
2 - Su twitter utilizzando l'hashtag #NoSlot 
3 - Su facebook creando dei post che pongano l'attenzione sul problema e mettendo “mi piace” sulla pagina dell'evento 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			14/6/2013 
				
				I giovani pensano che la preparazione, il merito, la competenza siano meno importanti delle relazioni personali e sociali per ottenere un lavoro e fare carriera. E’ sempre colpa della politica tutto ciò che avviene anche nel privato? I tanti che guidano i gangli vitali della società non pensino di lavarsi la coscienza dando la colpa soltanto agli atri. 
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			16/6/2013 
				
				Gli amici di Dario Franceschini lo hanno avvertito: “Guarda che Matteo non è un vero democristiano: se vince non fa prigionieri”. E adesso Dario cosa farà? E, poi, meglio i veri democristiani  o meglio Renzi? Che tormenti! 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			17/6/2013 
				
				Abramo Lincoln, il Presidente americano che ha abolito la schiavitù, raccontato nel recentissimo film di Steven Spielberg. Un esempio luminoso di idealismo e di realpolitik che cambierà per sempre l’America.  Un film che parla anche al presente ed al futuro di noi europei e italiani che abbiamo bisogno di leader politici autentici con un progetto di rinnovamento delle nostre società. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			17/6/2013 
				
				Ieri per un’intera giornata Lega e Pdl si sono rimbalzati le responsabilità della mancata riforma dei ticket sanitari. La querelle non appassiona nessuno soprattutto quando rimane il fatto che la pressione dei ticket in Regione Lombardia è troppo alta, la più alta d’Italia, e che per prestazioni di media entità si fa pagare ai lombardi ben 66 euro.
Noi abbiamo sempre sostenuto la necessità di introdurre il criterio della progressività volta a sgravare le fasce più basse dal costo oneroso dei ticket. In consiglio la nostra proposta è stata sempre respinta da Pdl e Lega. Ora il carroccio dice di condividere la nostra posizione? Bene. Entro luglio con l’assestamento di bilancio la Regione vari la riforma dei ticket.  
				Autore: Alessandro Alfieri 
			18/6/2013 
				
				Sono nettamente a favore delle politiche di integrazione degli immigrati regolari per ragioni umane, sociali ed economiche. Mi pongo qualche domanda sullo “jus soli” che farebbe diventare italiani tutto coloro che nascono in Italia. Accetto il principio ma non mi convincerebbe un automatismo assoluto senza altre regole e condizioni.  Non succede così in molti Paesi europei.
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			18/6/2013 
				
				È stata approvata oggi in Consiglio regionale una legge di riduzione dei costi della politica che rende la Regione Lombardia più virtuosa di tutte le altre regioni italiane. Con il provvedimento il Consiglio applicherà un taglio di circa 14 milioni di euro l'anno. 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			19/6/2013 
				
				Da ragazzo, quando lavoravo in fabbrica, passavo qualche ora della notte su “La Discussione”, un settimanale politico-culturale fondato da Alcide De Gasperi, con la fame di imparare. Sapete da chi sarà diretto prossimamente dopo alcuni periodi di chiusura? Da Emilio Fede. Si, proprio da lui. Che malinconia! 
 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			20/6/2013 
				
				Il blog ha compiuto cinque anni pieni (giugno 2008) e seguirà anche il prossimo congresso del Pd che sarà importante per tutto il Paese. Mi schiererò sulle idee, sui programmi, sui candidati (se qualcuno mi convincerà), ma cercherò di farlo con equilibrio favorendo un confronto serio e leale. La neutralità in politica non esiste, oppure è ipocrita. 
				Autore: Giuseppe Adamoli 
			20/6/2013 
				
				Nella seduta di ieri il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la mozione del PD, che ho presentato come primo firmatario, contro la realizzazione dell'impianto per il trattamento di rifiuti industriali liquidi pericolosi, da parte di Elcon Italy srl, nell'area ex Montedison tra Castellanza e Olgiate. 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			21/6/2013 
				
				Certe esperienza di vita, e di politica, ti segnano per una vita intera. 
				Autore: Paolo Rossi 
			25/6/2013 
				
				E’ stata approvata oggi all’unanimità la proposta di legge sulla moratoria di 6 mesi all’autorizzazione di nuovi centri commerciali in Lombardia. E’ senza dubbio una vittoria per il Pd. La moratoria è stata resa effettiva solo grazie al lavoro dell’opposizione che è riuscita, attraverso il voto segreto, a bloccare i tentativi di vanificare gli effetti della moratoria stessa. 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			26/6/2013 
				
				Ieri la Cisl Lombardia ha commentato duramente i primi tre mesi della nuovo governo lombardo. Hanno ragione, i primi cento giorni della giunta Maroni non hanno dato le risposte che la crisi economica richiede. C’è stata, è vero, una buona decisione sull’anticipo della cassa in deroga, peraltro su indicazione unanime delle forze politiche, ma sull’accompagnamento degli imprenditori e delle aziende in questa fase difficile non abbiamo visto grandi novità rispetto al passato. Le emergenze sono l’accesso al credito, l’armonizzazione degli strumenti per sbloccare i pagamenti della pubblica amministrazione e il sostegno dell’occupazione giovanile. Per fare questo occorre superare la logica dei contributi a pioggia senza verifica dei risultati, come ha ben riassunto Petteni parlando di “mancette”. 
				Autore: Alessandro Alfieri 
			 | 
		
			 In primo piano 
				Dopo l'esperienza di Facebook il consigliere regionale del PD apre un blog su VaresePolitica, per rimanere in contatto ogni giorno con i cittadini 
				Categorie 
				
			Archivi 
										Ultimi post 
					
			(18/3/2017 - 23:20) 
			(26/2/2017 - 12:05) 
			(19/2/2017 - 21:29) 
			(31/1/2017 - 23:46) 
			(14/1/2017 - 00:03) 
			(2/1/2017 - 12:35) 
			(28/12/2016 - 00:49) 
			(5/12/2016 - 00:46) 
			(26/11/2016 - 12:34) 
			(17/11/2016 - 13:27) 
			 |