| 
			 I post della categoria Lombardia 
				
				30/6/2015 
					
					Oggi il Consiglio Regionale ha varato una riforma parziale che toglie risorse agli amministratori locali e discrimina i cittadini di montagna. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/5/2015 
					
					Doveva essere un sollievo dal ticket farmaceutico per 800mila lombardi, lo è stato per 75mila. Meno di un decimo. I lombardi avrebbero dovuto pagare 40 milioni in meno e invece hanno pagato 6,7 milioni in più. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/3/2015 
					
					Sono state oltre 15mila le persone che hanno partecipato alla Consultazione sulle autonomie locali organizzata nel fine settimana dal Partito Democratico Lombardo.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/2/2015 
					
					Domenica 1 marzo, in concomitanza con il lancio del tesseramento, daremo vita alla prima consultazione democratica sul tema delle autonomie locali e della riforma delle Regioni 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/2/2015 
					
					Salvini ha perso l’ennesima occasione per stare zitto. L’accordo siglato con la Svizzera sul segreto bancario è uno strumento fondamentale per combattere l’evasione fiscale 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/2/2015 
					
					Maroni insegue bandierine ideologiche, ma siamo ormai ai saldi di fine stagion 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/2/2015 
					
					Rappresentano importanti punti di riferimento per la collettività: due possibili alternative all'attuale previsione 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/1/2015 
					
					 Noi saremo soddisfatti solo quando la Pedemontana sarà completata 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/1/2015 
					
					Si è tenuto oggi in Commissione speciale rapporti tra Lombardia e Confederazione elvetica l’atteso incontro con Vieri Ceriani, consigliere per le politiche fiscali del Ministro dell’Economia e delle Finanze, che ha seguito in prima persona le trattative italo-svizzere sul lavoro frontaliero. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/1/2015 
					
					La nostra proposta di riforma della Sanità lombarda è agli atti da mesi: l’avevamo presentata a marzo e depositata in Consiglio regionale a giugno. Finalmente anche la maggioranza ha prodotto, non senza fatica, un proprio testo.
L’attuale sistema sanitario è stato varato nel ’97 e, da allora, è cambiato il mondo. Una revisione in profondità si impone. Prevenzione, cura e assistenza senza soluzione di continuità, coinvolgendo gli enti locali e i medici di medicina generale: se Maroni converge su questo modello, noi siamo pronti a discuterne.
Qui trovate l'intervista pubblicata oggi dal quotidiano "La Prealpina" 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/12/2014 
					
					Alla ripresa ci sarà da lavorare: buone feste a tutti voi e buon lavoro per il 2015 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/10/2014 
					
					Dopo Bergamo e Lodi, anche a Varese, a Brescia, a Lecco, a Como, a Monza e a Cremona vince il Partito Democratico. Ormai, con l'eccezione di Sondrio, il Centrosinistra a guida PD governa la città metropolitana e tutte le ex province 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/10/2014 
					
					Maroni venga martedì in Aula a dire se è in grado di andare avanti. Non ha alternative dopo le dichiarazioni di Claudio Pedrazzini 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/10/2014 
					
					Senza fare propaganda e proclami, per Malpensa non chiediamo aiuti a Roma ma solo la possibilità di poter competere sul mercato 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/9/2014 
					
					La Lombardia resta fuori dall’accordo siglato da tutte sul pagamento di un ticket compreso tra i 400 e i 600 euro. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/9/2014 
					
					L'esito del referendum per l'indipendenza della Scozia ha dichiarato la sconfitta della linea secessionista, emulata dalla Lega. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/9/2014 
					
					Sulla scuola, Salvini gioca con i numeri e con le preoccupazioni di genitori e studenti 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/7/2014 
					
					Oggi i lombardi hanno 30 milioni di euro in meno. Il centrodestra ha deciso di spenderli per un referendum inutile, senza effetti pratici, che serve solo alla Lega per piantare la propria bandierina ideologica. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/7/2014 
					
					Quando infatti anche Teem e Pedemontana entreranno in piena funzionalità, finalmente i nostri territori saranno dotati di un sistema di infrastrutture che abbatterà i tempi di percorrenza 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/7/2014 
					
					Dal 1° ottobre, se non ci saranno ripensamenti o cambiamenti di rotta, per i 3500 dipendenti della Fondazione Maugeri cambieranno le condizioni di lavoro e di retribuzione 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/7/2014 
					
					 Noi vogliamo che Expo si faccia nella massima garanzia in termini di trasparenza sugli appalti e sull’attribuzione degli incarichie soprattutto che i collaboratori vengano scelti nelle società partecipate per merito e non per legami amicali o di partito 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/7/2014 
					
					In Lombardia 79 su 111 Comuni sopra i 15.000 abitanti sono governati dal centrosinistra. La guida dei nuovi enti di area vasta spetta al PD. Se il centrodestra vuole essere protagonista insieme a noi di questa fase di cambiamento, abbandoni i progetti velleitari come il referendum da 30 milioni di euro. Questa la mia intervista, nel titolo al posto di "Grande Milano" leggete "enti di area vasta. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/6/2014 
					
					All’indomani del referendum che ha chiuso di fatto le porte in faccia ai frontalieri lombardi, Maroni si era detto assolutamente tranquillo e aveva rassicurato i lavoratori di confine che nulla poteva accadere loro. Invece, la Confederazione va avanti con i suoi provvedimenti e il Canton Ticino è forse più accanito di prima 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/6/2014 
					
					Molti cittadini di Varese, il Pd e altri partiti d’opposizione vogliono un referendum contro il parcheggio al Sacro Monte. Perché la Lega si oppone? Non si ispirano al modello amministrativo svizzero che ha nei referendum uno dei sui pilastri?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/5/2014 
					
					La sfida ora è Varese, non ci sono più scuse per un progetto vincente. Arrivare a toccare quasi il 42 per cento in una città così simbolica era inimmaginabile. Ma penso sia dovuto a due fattori: da un lato, il messaggio di Renzi che parla a quelle vaste fette di società lombarda che prima nemmeno prendevano in considerazione il Pd, dall’altro una componente di stanchezza rispetto al centrodestra a trazione leghista che governa da così tanti anni in città e in questo territorio. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/5/2014 
					
					Mantovani deve lasciare subito l'assessorato regionale alla Sanita. Non ha vigilato sul funzionamento del sistema sanitario regionale, non ha chiesto la rimozione dei direttori generali coinvolti nelle inchieste della magistratura e ha pubblicamente vantato la raccomandazione come metodo per ricoprire incarichi pubblici nella sanita. E' inqualificabile che Maroni non gli abbia ancora tolto le deleghe. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/5/2014 
					
					Maroni non attenda l’esito del tribunale del riesame, i direttori generali coinvolti nell’inchiesta della procura di Milano devono essere revocati immediatamente.
Dal governatore attendiamo, finora invano, scelte di vera discontinuità. I vertici di Asl e aziende ospedaliere sono oggi legati a doppio filo ai partiti e alle correnti del centrodestra. I pranzi elettorali e i braccialetti verdi ne sono una prova lampante. Ora basta, occorre cambiare finalmente sistema, a partire dall’allontanamento di chi ha sbagliato. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/5/2014 
					
					Con la visita di martedì Renzi ha voluto dimostrare l’impegno convinto del suo Governo attorno ad Expo. La grande manifestazione espositiva del prossimo anno è una occasione di sviluppo per la Lombardia, ma anche per l’intero Paese: si parla dei temi centrali dello sviluppo del pianeta. Un aspetto di enorme respiro internazionale. Per questo non possiamo dare una pessima immagine di noi di fronte alle 147 delegazioni che hanno chiesto di partecipare all’evento. Né, tanto meno, tradire le aspettative di sviluppo delle nazioni meno ricche, che guardano a Milano come momento di speranza e di progresso. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/5/2014 
					
					La partita dell'Expo si vince solo se remiamo tutti dalla stessa parte. Renzi ha deciso di dare un segnale importante con la proposta della task force anticorruzione. Maroni ora non faccia campagna elettorale su una questione che riguarda non solo la Lombardia ma il Paese intero. Qui trovate la mia intervista pubblicata oggi su Repubblica. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/5/2014 
					
					L’affermazione di Pisapia sulla Pedemontana inutile e da bloccare è stravagante e fuori tempo. Fino ad oggi dov’era stato? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/4/2014 
					
					È andata in scena la vecchia politica, con la lotta per le poltrone a prevalere sui bisogni dei cittadini. Dei sottosegretari in Regione Lombardia non si sentiva certo il bisogno e, nella scorsa legislatura, il Consiglio votò, con il concorso di pezzi della maggioranza, la loro abolizione. Maroni ne ha raddoppiato il numero, assegnando funzioni che potrebbero essere benissimo svolte dagli assessori. In più, il governatore affida un settore delicato come le infrastrutture di Expo a un ex assessore (Del Tenno) che fino a ieri si è occupato della mobilità e non ha certo brillato. Anziché contrapporsi al Governo per le opere legate a Expo, Maroni farebbe bene a presidiare i settori delicati con le persone giuste e con la massima attenzione.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/4/2014 
					
					La riforma del Titolo V (Stato-Regioni-Comuni) approvata dal governo è troppo centralista. Così farà esplodere la richiesta degli Statuti speciali che vanno invece eliminati. Le Regioni andrebbero piuttosto ridotte a metà. La Lombardia va invece benissimo così. E’ una sciocchezza parlare di macro Regione del Nord. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/4/2014 
					
					Sulla riforma della sanità va bene il dibattito che si è creato e sul tema il Gruppo regionale del PD sta lavorando da mesi. Si tratta però di una questione estremamente seria e una "soluzione" non si improvvisa in pochi giorni. Qui trovate la mia intervista rilasciata oggi al Corriere. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/4/2014 
					
					Maroni vuole per la Lombardia uno Statuto speciale uguale a quello siciliano del 1946, vuole il 100% delle tasse ed uno Stato indipendente. Quante balle non si dicono per qualche voto in più. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/4/2014 
					
					Sono passati due mesi dalla visita/show a sorpresa al Pronto Soccorso di Varese del l’Assessore regionale alla Sanità, Mario Mantovani. Il vice-presidente della Regione aveva usato toni durissimi contro una situazione da lui definita non degna della Lombardia,  assumendosi l’impegno di intervenire per risolvere il tutto entro i primi mesi dell’anno. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/3/2014 
					
					In campo c'é il futuro di 2300 persone e delle loro famiglie che non può essere lasciato nell'incertezza 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/3/2014 
					
					Oggi è fondamentale mettere in sicurezza Expo e lavorare tutti insieme per la riuscita piena dell’evento 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/3/2014 
					
					La mia intervista su Expo rilasciata a Repubblica: "Maroni sta usando l'evento come propaganda elettorale" 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/3/2014 
					
					Il primo anno di lavoro della giunta Maroni è deludente, privo di quelle riforme che l’amministrazione capitanata dalla Lega potrebbe fare senza bisogno di chiedere nulla a Roma, senza bisogno del famoso e prevedibilmente inattuato 75% di tasse da trattenere in Lombardia. Alla vigilia dell’evento di domani “Dillo alla Lombardia”, il Pd tira le somme di un anno di amministrazione e boccia Maroni partendo dalle riforme non fatte e dalle cifre, esagerate e non corrispondenti alla ben più misera realtà dei fatti, diffuse lunedì in conferenza stampa dallo stesso governatore. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/2/2014 
					
					In queste ora stiamo lavorando per rimediare al danno della Lega che, grazie a un ostinato e incomprensibile ostruzionismo in Parlamento, ha fatto saltare uno stanziamento per Expo di 25 milioni di euro.
Il Pd lombardo si occupa di Milano e della Lombardia. Di Roma si occupano i romani e i parlamentari. Contrariamente a Salvini che si occupa solo di campagna elettorale. Le garanzie perche' vengano rimessi i fondi per l'esposizione le stanno dando gli esponenti del Pd: la Lega ha perso un'altra occasione, anche per tacere. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/2/2014 
					
					Non se ne può davvero più del comportamento schizofrenico della Lega. Impedire alle Camere, con un ostruzionismo irresponsabile insieme al M5S, di approvare un provvedimento che avrebbe stanziato ben 25 milioni di euro per l'Expo di Milano significa voler boicottare la manifestazione. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/2/2014 
					
					Grazie a Renzi e al PD il cantiere delle riforme è aperto, sarebbe sbagliato rispondere con una mera difesa corporativa. Nelle Regioni sono stati compiuti errori, e non solo nell’utilizzo delle risorse, ma anche nell’incapacità di utilizzare gli spazi legislativi che già la normativa mette a disposizione, preferendo strade demagogiche e velleitarie come la macroregione e il 75% delle tasse. Oggi c’è la possibilità di cambiare davvero, la Lombardia deve scegliere se stare con il cambiamento o con la conservazione. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/2/2014 
					
					Grande soddisfazione per il risultato delle primarie di Bergamo, Cremona e Pavia. Molto bene i candidati sostenuti dal PD. La partita vera inizia adesso!Un grosso in bocca al lupo a Giorgio Gori, Gianluca Galimberti e Massimo De Paoli.Grande soddisfazione per il risultato delle primarie di Bergamo, Cremona e Pavia. Molto bene i candidati sostenuti dal PD. La partita vera inizia adesso!Un grosso in bocca al lupo a Giorgio Gori, Gianluca Galimberti e Massimo De Paoli.
Questo e' il primo passo per strappare al centrodestra i tre capoluoghi alle prossime elezioni amministrative. Anche attraverso i progetti di buon governo delle città potremo infatti costruire la svolta nel paese.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/2/2014 
					
					Grazie: a tutti gli elettori ed elettrici, ai volontari e volontarie che ieri hanno reso possibili le primarie regionali. Complimenti a Diana De Marchi per il suo risultato. 
Ora subito al lavoro per #lombardia2018 e per riportare vicino al PD, con i fatti, i delusi di questi giorni.
A questo link trovate tutti i risultati del Congresso, provincia per provincia, collegio per collegio.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/2/2014 
					
					Alessandro Alfieri è il nuovo segretario Regionale. L’ho votato e sono soddisfatto ma un congresso non prescindere da una vera discussione almeno nei circoli sui candidati e sui loro progetti, non può ridursi ad un “votificio”. Così non riaccende la luce.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/2/2014 
					
					Da oggi a domenica dobbiamo compiere l'ultimo sforzo e portare ai seggi il più alto numero di elettori. So benissimo che non è compito facile ma questo week-end sarà probabilmente decisivo sia per il partito nazionale che per quello regionale. Per questo, pur comprendendo il più che comprensibile senso di spaesamento di queste ore, è importante che tutti diano il proprio contributo per dare più forza alla Lombardia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/2/2014 
					
					Il Pd ha firmato oggi, martedì 11 febbraio, in Consiglio regionale una mozione bipartisan per chiedere al Governo di attuare un “sistema fiscale di compensazione e competitività per i territori della Lombardia di confine con la Svizzera”, per contrastare la fuga di aziende oltre confine e la conseguente perdita di posti di lavoro. Una prima risposta del Consiglio regionale al referendum “anti stranieri” tenuto in Svizzera domenica scorsa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/2/2014 
					
					A questo link il mio programma e tutti i materiali del congresso regionale 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/2/2014 
					
					Bella e intensa giornata quella trascorsa ieri a Brescia, tante tappe e tanti incontri insieme agli amici del PD bresciano. Qui sotto trovate l'intervista rilasciata al Giornale di Brescia con le mie idee sul PD lombardo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/2/2014 
					
					Regione Lombardia, proprio di questi tempi, fa un’operazione che ci lascia davvero perplessi. Noi non siamo contrari al sostegno alle scuole paritarie, però non è accettabile che si diminuiscano risorse già scarse per chi ha i redditi più bassi e si rafforzino i sostegni economici a chi li ha più robusti e frequenta le paritarie. Complessivamente i soldi per le paritarie sono scesi da 33 a 30 milioni di euro, mentre per le pubbliche, se consideriamo tutte le voci, sono passati da 30 a 5 milioni per l’integrazione al reddito, colpendo soprattutto gli alunni delle elementari. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/2/2014 
					
					L’incontro di oggi tra il Consiglio regionale della Lombardia e il cardinale Scola ha rimesso al centro del dibattito temi importanti, spunti di riflessione che ci auguriamo entrino nell’agenda dei lavori della Regione. Come non notare il sentito passaggio sull’accoglienza verso i cittadini immigrati, definiti una “potenzialità”, con il netto invito a “tradurre questo processo di meticciato di civiltà in una possibilità effettiva”, superando quelle che ha definito “vere e proprie resistenze” alla realtà “dell’immigrazione nelle nostre terre”. Ci auguriamo che gli applausi dei colleghi della Lega, di Maroni in primis, portino presto al recepimento delle parole del cardinale. Lo vedremo presto. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/2/2014 
					
					Questa mattina a Mantova, alla Cartiera Burgo, ho incontrato le rappresentanze sindacali di Cartiera Burgo, Ies e Pompea. In provincia di Mantova nel solo 2013 si sono persi circa 2400 posti di lavoro. Da oggi 169 lavoratori di Burgo sono in mobilita'. E la Ies, che conta 400 impiegati, ha gia' fatto sapere che ne terrà solo una novantina. Centinaia le famiglie in difficoltà. Si apre il tema della politica del lavoro che si collega a quello della reindustrializzazione. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/1/2014 
					
					Avevo tralasciato questa domanda nel post di ieri per rinviarla a dopo il 16 febbraio. Sbagliavo, va fatta oggi. Serve una reazione, uno scuotimento. Ecco il perché.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/1/2014 
					
					Domenica 16 febbraio si terranno le primarie per scegliere il nuovo segretario del Partito Democratico della Lombardia. Saranno primarie aperte, potranno infatti votare tutti i lombardi che abbiano compiuto 16 anni.
Come vi avevo anticipato ho scelto di candidarmi e di impegnarmi per costruire un PD lombardo forte e autonomo che si ponga l’obiettivo ambizioso di vincere le prossime elezioni regionali 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/1/2014 
					
					Anche il segretario regionale del Pd sarà eletto con le primarie pubbliche (16 febbraio). Bisogna esprimere più idee, più progetti, più distacco dalle correnti romane, più autorevolezza, più classe dirigente.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/1/2014 
					
					In questi ultimi dieci anni a Varese si è perso il conto degli annunci, delle conferenze stampe e dei convegni sulla caserma Garibaldi, sul nuovo teatro e sulla unificazione delle stazioni. Con il risultato che ormai quando si parla di questi argomenti spesso si lascia la poltica e si entra nel mito e nelle leggende metropolitane. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/1/2014 
					
					“C’è un vero e proprio blocco storico in Italia, burocratico-corporativo, annidato nel cuore dello Stato, che domina la politica di destra e di sinistra”. Affermazione verissima. Ci vuole una riforma dello Stato e delle Regioni che lo metta in crisi, che ridia senso alle parole di destra e sinistra. Questa è la vera posta in gioco.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/1/2014 
					
					Giornata della memoria, 27 gennaio 2014. Il memoriale della Shoah di Milano. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/1/2014 
					
					La Lega si conferma il partito della conservazione. Era nata per riformare lo Stato ma in anni di governo a Roma non ha mai cambiato nulla e ora dichiara apertamente di voler mantenere tutto com’è. Si è schierata contro il superamento delle province, contro le unioni e le fusioni dei piccoli comuni, contro l’accordo che si sta raggiungendo a Roma sulle riforme istituzionali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/1/2014 
					
					Aprire una commissione d'inchiesta in Consiglio regionale che faccia chiarezza sul "buco" finanziario dell'Aler di Milano. E’ la richiesta che abbiamo presentato questa mattina come opposizioni (Pd, Patto civico e Movimento 5 Stelle) all'ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Lombardia. Vogliamo capire come e perchè si è arrivati a un buco del genere, la commissione d'inchiesta serve a fare chiarezza, a smuovere le acque e a capire fino in fondo.
Dalla Regione attendiamo risposte chiare, a partire dalla due diligence condotta dalla società incaricata dalla Regione e dall’allora commissario Lombardi. Insistiamo da tempo per avere questi dati e per mettere al centro la riforma della legge sull’edilizia residenziale pubblica di cui vogliamo conoscere le linee guida che il centrodestra ha in mente. Sono temi non più rinviabili.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/1/2014 
					
					L'emorragia di voti e la mancanza di argomenti hanno fatto perdere la testa alla Lega. Che ormai si è ridotta a far politica a colpi di provocazioni e iniziative penose, come dimostra l'ultima campagna della Padania contro il Ministro Kyenge.
In un paese civile sui temi, anche i più complicati come l'immigrazione, ci si confronta, si discute e si dissente, anche con manifestazioni di piazza.
Ci rendiamo conto per primi che è complesso governare il fenomeno migratorio, e lo dirò con chiarezza anche al Ministro quando la incontrerò lunedì a Saronno. Ma la rubrica della Lega è ben altro: è invito al pedinamento e ricerca dello scontro. Comportamenti inqualificabili e irresponsabili da parte di una forza politica che ha responsabilità importanti nelle istituzioni, a partire dalla Lombardia.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/1/2014 
					
					Ancora una volta i membri della Giunta Maroni si dimostrano inadeguati al ruolo istituzionale che ricoprono. È stato imbarazzante il boicottaggio di stamattina attuato dall'assessore regionale Bordonali nei confronti del Ministro  Kyenge. Per non parlare della surreale manifestazione dell'assessore Beccalossi.
Vorrei ricordare che la campagna per le regionali è finita da mesi e che oggi Bordonali e Beccalossi rappresentano i lombardi tutti e non solo quel pezzo estremista del loro elettorato. La mancanza di senso delle istituzioni ha messo in ridicolo la Lombardia. Maroni richiami al rispetto i membri del suo esecutivo. E spieghi loro che sui temi ci si confronta, se si hanno gli argomenti. Certo non si fanno i dispetti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/1/2014 
					
					La Macroregione del Nord, surrogato della Padania, ormai non esiste più. Era il maggior argomento di propaganda di Maroni durante le regionali di un anno fa ed è finito definitivamente in soffitta. Il Tar del Piemonte ha infatti accolto il ricorso principale promosso da Mercedes Bresso contro il risultato delle elezioni regionali del 2010 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/12/2013 
					
					Il cambiamento è in atto nel Partito Democratico: prima i congressi provinciali, poi la partecipazione straordinaria alle primarie nazionali con la vittoria di Matteo Renzi. Ora manca solo la tappa regionale: a breve verrà decisa la data per il congresso che si terrà molto probabilmente nella prima metà di febbraio 2014.
Da parte mia ho deciso di impegnarmi in Lombardia e di candidarmi alla Segreteria Regionale. Il mio progetto ha un nome, "Lombardia 2018", e un'ambizione che spero di condividere con tanti: costruire un PD lombardo forte e autonomo. Non mi interessa sapere se le persone che mi sosterranno hanno votato Cuperlo, Civati o Renzi, ma che condividano questo progetto. Il 2018 può sembrare un orizzonte lontano, ma non lo è se lavoreremo per costruire dal basso una classe dirigente pronta a vincere. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/12/2013 
					
					Nel primo bilancio dell’amministrazione Maroni né discontinuità né idee nuove per il futuro della Lombardia. È l’atto di una maggioranza che guarda con sufficienza le proposte dell’opposizione e rappresenta una Regione che si crede autosufficiente 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/12/2013 
					
					E’ arrivata finalmente la richiesta di archiviazione per il caso dei rimborsi regionali a mio carico. Le decine di migliaia di elettori che scrivevano il mio nome sulla scheda elettorale (fino a 28 mila in una sola occasione) possono stare tranquilli. Non li ho mai traditi. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/12/2013 
					
					La Giunta Maroni ha oggi annunciato un ritocco ai ticket della sanità. E’ una mera misura di facciata, che non tocca i ticket su visite ed esami e non affronta il tema dell’equità che riguarda tutti i cittadini dai 14 ai 65 anni, dove il ricco e il povero continueranno a pagare la stessa cifra. Il sistema dei ticket lombardi, che è il più caro d’Italia, rimane sostanzialmente intatto, mentre le promesse elettorali di Maroni sono ancora sulla carta. Insistiamo con la nostra proposta: esenzione da tutti i ticket regionali per i redditi fino a 30mila euro e da quella soglia in su si paghi in base al reddito, come avviene in molte altre Regioni con i conti in ordine. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/12/2013 
					
					. Quella di domenica 8 dicembre sarà una grande festa di democrazia in cui tutti saremo chiamati a fare la nostra parte per decidere chi guiderà il Partito Democratico nei prossimi quattro anni 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/11/2013 
					
					La maggioranza questa mattina in aula ha votato contro la nostra mozione di censura al vicepresidente Mario Mantovani che due settimane fa, in visita ufficiale in Israele, aveva paragonato la persecuzione del popolo ebraico alla presunta persecuzione del leader del suo partito, Silvio Berlusconi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/11/2013 
					
					La festa della Regione è solo uno, e non certo il più importante degli adempimenti statutari, e cito ad esempio il garante dello statuto. La Regione però si occupi prima di cose concrete: del taglio dei ticket, del tema del lavoro a partire dal sostegno ai contratti di solidarietà, che inizialmente doveva essere discusso proprio oggi. Temi come la festa della Regione non sono certo prioritari per i lombardi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/11/2013 
					
					Sono a dir poco incredibile le dichiarazioni di Mario Mantovani - assessore regionale alla Sanità - in Israele, durante una visita ufficiale 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/11/2013 
					
					La popolarità delle Regioni è oggi al suo punto più basso. Comprensibile per diversi motivi ma l’assalto aggressivo e concentrico che stanno subendo è da respingere insieme alla polemica feroce contro tutto il sistema delle Autonomie locali. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/10/2013 
					
					E’ bene parlare il linguaggio della verità con gli amministratori locali e i loro cittadini che vivono quotidianamente il disagio dei ritardi dei lavori 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/10/2013 
					
					Nord e Sud e finanziamenti alle Regioni nella legge di Stabilità. I pro e i contro.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/10/2013 
					
					La realtà è che gli unici veri tagli alla sanità li ha fatti il governo Berlusconi quando Maroni era ministro e ancora li stiamo pagando 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/10/2013 
					
					Lo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Sedriano è un episodio gravissimo 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/9/2013 
					
					Sulla riforma della sanità la maggioranza è partita col piede sbagliato. Si rincorrono proposte per noi irricevibili: da un lato c’è il tentativo leghista di sostituire all’egemonia precedente una nuova egemonia con manager targati Lega Nord, dall’altra la difesa d’ufficio del datato modello Formigoniano 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/9/2013 
					
					La Lombardia perde colpi e Maroni pensa che la chiave di volta per risolvere tutti i problemi stia nella macro Regione del Nord. Maroni pensi a governare bene, chieda pure per propaganda che il 75% delle tasse siano trattenute qui, ma non giochi ideologicamente con le Istituzioni che sono un bene prezioso di tutti. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/9/2013 
					
					E’ arrivata oggi (venerdì) la notizia che la ditta Salini ha proceduto a chiudere il cantiere dell’Arcisate Stabio 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/9/2013 
					
					Condivido le preoccupazioni espresse ieri dall’Anpi Lombardia e l’accorato appello rivolto alle istituzioni e agli enti competenti per impedire il raduno di estrema destra che si terrà dal 12 al 14 settembre prossimo in una località non ancora definita alle porte di Milano. Bisogna intervenire tempestivamente per evitare che questi atti di inciviltà e, intolleranza alimentino rigurgiti nazi-fascisti nella nostra regione. Ho scritto, a nome di tutti i consiglieri del Pd, una lettera al presidente di Anpi Lombardia Tullio Montagna per ribadire la contrarietà all’evento xenofobo e antisemita, annunciato nei giorni scorsi da Forza Nuova. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/9/2013 
					
					Speriamo che la visita del ministro Orlando sia l’occasione per scoprire finalmente il piano antismog di Regione Lombardia 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/8/2013 
					
					In questi giorni agostani arrivano da alcuni importanti esponenti leghisti, ultimo l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Fava, dichiarazioni a proposito della fine dell’alleanza con il Pdl e di un possibile nuovo asse Lega-Grillo.
Se i giudizi sul Pdl e su alcuni dei suoi componenti (“meglio i grillini dei ciellini del Pdl”) sono quelli descritti in queste dai leghisti, piuttosto che chiedere a Letta di tornare alle urne, il Carroccio si prepari a chiudere l’esperienza in Lombardia e si candidi con il M5S a cominciare da qui. Sarebbe interessante capire se Maroni la pensa allo stesso modo, visto che Fava viene considerato un suo fedelissimo.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/8/2013 
					
					Questa mattina Matteo Salvini, segretario regionale della Lega Nord, ha annunciato un referendum per abolire il ministero dell’integrazione guidato da Cecile Kyenge, definendolo “inutile”. Noi però stiamo ancora aspettando che la Lega spieghi lo sperpero di denaro pubblico per le famose sedi dei ministeri alla villa Reale di Monza, quelli sì veramente inutili. Il tema dell’integrazione è centrale in tutta Europa. Se l’eurodeputato Salvini frequentasse un po’ più le capitali europee e un po’ meno la fantomatica macroregione, si renderebbe conto di quanto sia opportuno che il governo abbia un ministro dedicato a queste politiche, tanto delicate quanto strategiche. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/8/2013 
					
					Essere contemporaneamente Sindaco e Consigliere Regionale non si può, lo dice chiaramente la legge. Sono però cinque mesi che Mario Mantovani (Pdl) è allo stesso tempo vice-presidente della Regione Lombardia e Sindaco di Arconate. Se aggiungiamo che fino a poche settimane fa era pure parlamentare, ne esce un raro profilo di uomo “attaccato” alle Istituzioni. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/7/2013 
					
					Maroni ha voluto risarcire l’eclettico Galli, evidentemente esperto di aerei come di architettura istituzionale, per una mancata nomina ad assessore. Non se ne sentiva assolutamente il bisogno, tanto meno per 50mila euro a carico dei cittadini lombardi. A meno che, trattandosi di macroregione, Maroni non voglia chiedere una compartecipazione a Zaia e Cota.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/7/2013 
					
					Oggi in Commissione affari istituzionali erano all'ordine del giorno la nuova bandiera e la festa della Lombardia. La discussione dei due progetti di legge presentati dalla Lega Nord si è fermata però prima di iniziare. Come Partito Democratico, insieme al Patti Civico, abbiamo dichiarato che non avremmo partecipato ai lavori non ritenendo il tema prioritario per la nostra Regione. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/7/2013 
					
					Il primo documento strategico della nuova legislatura non marca quella discontinuità che Maroni aveva promesso e che anche noi, pur con proposte differenti, vogliamo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/7/2013 
					
					Maroni è ossessionato dalla discontinuità da Formigoni come da Bossi, ma i primi cento giorni di governo in Regione sono in perfetta continuità con il predecessore. Sui ticket sanitari come sulle nomine, non c’è finora differenza rispetto al ventennio formigoniano. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/7/2013 
					
					Il grave episodio di Cardano al Campo desta sgomento. Siamo vicini al sindaco Laura Prati e al vicesindaco Costantino Iametti, alle loro famiglie e a tutta la comunità di Cardano. Seguiamo con attenzione l’evolversi delle condizioni dei feriti e ci auguriamo possano rapidamente migliorare. È davvero preoccupante constatare come chi è in prima linea per servire la propria comunità possa pagare un prezzo tanto alto per il proprio impegno. Questi fatti di violenza meritano la condanna più ferma da parte di tutti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/7/2013 
					
					Dopo soli cento giorni la coalizione di Maroni in Lombardia è già bloccata da beghe di partito. La critica arrivata oggi da parte dei consiglieri del PDL è molto dura e coglie nel segno. Avrebbero avuto la stessa onestà intellettuale se la Giunta avesse nominato persone a loro gradite negli enti regionali? 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/6/2013 
					
					Ieri la Cisl Lombardia ha commentato duramente i primi tre mesi della nuovo governo lombardo. Hanno ragione, i primi cento giorni della giunta Maroni non hanno dato le risposte che la crisi economica richiede. C’è stata, è vero, una buona decisione sull’anticipo della cassa in deroga, peraltro su indicazione unanime delle forze politiche, ma sull’accompagnamento degli imprenditori e delle aziende in questa fase difficile non abbiamo visto grandi novità rispetto al passato. Le emergenze sono l’accesso al credito, l’armonizzazione degli strumenti per sbloccare i pagamenti della pubblica amministrazione e il sostegno dell’occupazione giovanile. Per fare questo occorre superare la logica dei contributi a pioggia senza verifica dei risultati, come ha ben riassunto Petteni parlando di “mancette”. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/6/2013 
					
					E’ stata approvata oggi all’unanimità la proposta di legge sulla moratoria di 6 mesi all’autorizzazione di nuovi centri commerciali in Lombardia. E’ senza dubbio una vittoria per il Pd. La moratoria è stata resa effettiva solo grazie al lavoro dell’opposizione che è riuscita, attraverso il voto segreto, a bloccare i tentativi di vanificare gli effetti della moratoria stessa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/6/2013 
					
					È stata approvata oggi in Consiglio regionale una legge di riduzione dei costi della politica che rende la Regione Lombardia più virtuosa di tutte le altre regioni italiane. Con il provvedimento il Consiglio applicherà un taglio di circa 14 milioni di euro l'anno. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/6/2013 
					
					Ieri per un’intera giornata Lega e Pdl si sono rimbalzati le responsabilità della mancata riforma dei ticket sanitari. La querelle non appassiona nessuno soprattutto quando rimane il fatto che la pressione dei ticket in Regione Lombardia è troppo alta, la più alta d’Italia, e che per prestazioni di media entità si fa pagare ai lombardi ben 66 euro.
Noi abbiamo sempre sostenuto la necessità di introdurre il criterio della progressività volta a sgravare le fasce più basse dal costo oneroso dei ticket. In consiglio la nostra proposta è stata sempre respinta da Pdl e Lega. Ora il carroccio dice di condividere la nostra posizione? Bene. Entro luglio con l’assestamento di bilancio la Regione vari la riforma dei ticket.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/6/2013 
					
					Oggi 13 giugno è la giornata di mobilitazione del web contro il gioco d'azzardo patologico. Un “No Slot day” nato da un appello promosso tra gli altri da Vita.it, con la campagna no slot .
Si può partecipare in diversi modi: 
1 - Per chi ha un blog scrivendo un post dedicato 
2 - Su twitter utilizzando l'hashtag #NoSlot 
3 - Su facebook creando dei post che pongano l'attenzione sul problema e mettendo “mi piace” sulla pagina dell'evento 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/6/2013 
					
					I ballottaggi mostrano, con la conferma di Lodi, la riconquista di Brescia e la vittoria in tutti i Comuni superiori ai 15mila abitanti, che in Lombardia non solo esiste un importante radicamento del centrosinistra ma anche che i cittadini sono ben consapevoli della qualità dei nostri amministratori locali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/6/2013 
					
					Dalle amministrative un altro colpo pesantissimo alla Lega. Dalla bandiera dell’indipendentismo a quella del “no ai Kebab nei centri delle città” c’è un mortale salto triplo all’indietro. Non è ancora finita, ma si è chiuso per sempre il sogno dell’egemonia sul Nord. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/6/2013 
					
					Ieri la Direzione Regionale mi ha chiesto di guidare il Partito fino al congresso affidandomi l'incarico di coordinatore politico del PD Lombardo. Lo farò con energia ed entusiasmo. E' chiara l'eccezionalità della situazione. La sfida è quella di contribuire a costruire un PD non guardando alle appartenenze passate ma sulla base di un progetto che parli alle nuove generazioni. Per far questo, nei prossimi mesi, avremo bisogno dell'aiuto di tutti a partire dagli iscritti e dai simpatizzanti che vanno da subito coinvolti sulle decisioni che il partito dovrà prendere. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/6/2013 
					
					L’incontro di ieri della "Commissione speciale per i rapporti tra Lombardia, Svizzera e Province autonome" è stato un primo passo per affrontare le tante problematiche del rapporto di vicinanza con la Confederazione elvetica 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/5/2013 
					
					Ora si apre la vera partita di questa legislatura: la riforma della legge 12 con particolare attenzione al contenimento del consumo di suolo 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/5/2013 
					
					Il presidente della Lombardia e segretario della Lega Nord ha oggi dichiarato di voler promuovere nel 2014 referendum indipendentisti e anti euro nelle tre regioni governate dal suo partito.
Sarebbe interessante sapere che cosa ne pensano i suoi alleati in Regione. Per quanto mi riguarda i referendum di cui parla Maroni sarebbero inutili, solo un grande spreco di soldi. Non è proprio il momento di sprecare denaro ed energie perché i lombardi hanno ben altre priorità. La Regione, per fare un buon servizio ai cittadini, dovrebbe concentrare tutti gli sforzi per riforme condivise sui temi del lavoro e del rilancio dell’economia lombarda. Su questo versante siamo pronti a fare la nostra parte.
  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/5/2013 
					
					Un altro caso di rilocalizzazione fuori dal territorio lombardo, un ennesimo caso di depauperamento di una comunità e di decine di professionalità. Quello della Husqvarna che se ne va in Austria è l’ultimo episodio di una serie di aziende che trasferendo la produzione, hanno impoverito, negli ultimi mesi, l’economia lombarda e varesina. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/5/2013 
					
					Settimana scorsa i giornali hanno parlato del “piano” di Fabio Rizzi (Lega), presidente commissione Sanità in Regione, per l’assetto degli ospedali in provincia di Varese. Qualche luce, parecchie ombre. E un linguaggio dispotico. Ecco perché. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/5/2013 
					
					Regione Lombardia entri nella governance di SEA. Lanciamo la sfida a Maroni, il futuro di Linate e Malpensa non può essere deciso solo dal Comune di Milano. Ne parlo oggi in una intervista a "La Prealpina" 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/4/2013 
					
					Ho accolto con favore l’impegno di Maroni di studiare dei meccanismi che limitino la diffusione di slot machines in Lombardia poiché vanno nella direzione che noi auspicavamo da tempo. Ricordo che già dal marzo 2012 il Pd aveva presentato una proposta di legge per contrastare il gioco d’azzardo patologico, proposta che offriamo come base per avviare l’iter legislativo nelle Commissioni competenti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/4/2013 
					
					Su SEA Handling è necessario che la Giunta Regionale ricopra un ruolo assertivo e non subalterno: ricordo l’impegno per un’azione condivisa di tutte le istituzioni interessate, dal Governo al Comune di Milano, per ottenere la sospensiva della sanzione decisa dalla Commissione europea. Vigileremo con attenzione la Regione deve mettere in campo tutte le strategie necessarie per tutelare i livelli occupazionali e creare le condizioni, per quanto di competenza, per garantire la continuità delle attività aeroportuali in un quadro di sostenibilità ambientale.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				9/4/2013 
					
					Abbiamo presentato la prima mozione urgente di questa legislatura per chiedere alla Giunta di adoperarsi a fondo con il Governo per lavoro e cassa integrazione in deroga. Dopo il confronto in aula il Consiglio ha votato all'unanimità una mozione condivisa. Il nostro testo era certamente più articolato e comprendeva anche la richiesta di politiche attive del lavoro, ma l'importante è che dal Consiglio oggi sia uscito un messaggio chiaro all'Esecutivo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/4/2013 
					
					Grillini in regione agitati per gli spazi. Quelli che non vorrebbero perchè gli uffici sono troppo grandi; o quelli che vorrebbero, pur non avendo i numeri, per andare a eleggere il Presidente della Repubblica. Lunedì invieremo loro le nostre proposte già depositate per sostenere l'occupazione e garantire i soldi ai cassaintegrati; per contrastare il consumo di suolo; e per sostenere anziani non autosufficienti e disabili. Speriamo di vedere da parte loro la stessa energia nel discutere di queste priorità. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/4/2013 
					
					Oggi in conferenza capigruppo ho chiesto che venga convocata una seduta del consiglio regionale ad hoc. Il finanziamento aggiuntivo da parte del Governo di 42 milioni di euro per la cassa in deroga fino al mese di giugno è solo il primo passo: si deve lavorare da subito a Roma in maniera bipartisan perché vengano garantite le risorse per il secondo semestre del 2013 e perché si ripristini per la Lombardia la quota del 22% su base nazionale rispetto al 17% ottenuto nel recentissimo riparto.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/3/2013 
					
					Maroni ha dato grande rilevanza alla prima proposta di legge della Lega tesa ad abolire le risorse per il funzionamento dei gruppi consiliari. Peccato che contemporaneamente lasci invariate le dotazioni per la Giunta regionale che sono venti volte quelle del Consiglio. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/3/2013 
					
					Roberto Maroni non faccia il despota alla Formigoni. E’ nell’Assemblea regionale che risiede la volontà politica di tutta la società regionale. Si rispetti l’autonomia delle città, delle comunità locali, delle infinite realtà sociali che hanno fatto grande la nostra Regione. E la Lombardia svolga la funzione nazionale che è inscritta nella sua storia. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/3/2013 
					
					Le prove tecniche di Macroregione sono deludenti. Nella sua prima Giunta Maroni sventola un accordo con Piemonte e Veneto in tema di patto di stabilità territoriale. Peccato che ogni regione italiana fa da sé, come prevede la legge.  La nostra proposta è di attuare al più presto la regionalizzazione del patto di stabilità, che in Lombardia significherebbe liberare risorse per 9 miliardi di euro. E di aprire presto un cantiere per costruire insieme ai comuni nuovi criteri di riparto e incentivazione.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/3/2013 
					
					Faremo a Maroni un’opposizione responsabile su temi importanti come il lavoro e il rilancio dell’economia. Faremo invece un’opposizione rigorosa sulle promesse fatte in campagna elettorale 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/3/2013 
					
					Chiarisca bene cosa vuol dire trattenere il 75% delle tasse pagate in Lombardia senza prendere in giro i cittadini. Se la macroregione è la collaborazione tra le Regioni padano-alpine va bene, se è il conflitto permanente con lo Stato, i lombardi non glielo perdoneranno. Non usi il Consiglio regionale come uno zerbino, alla pari di Formigoni. Il potere senza un confronto reale e aperto da alla testa. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/3/2013 
					
					Oggi in Consiglio Regionale abbiamo celebrato la Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime. La giornata è stata istituita nel 2011 grazie alla legge regionale sull’educazione alla legalità. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/3/2013 
					
					Non ce l’abbiamo fatta a convincere la maggioranza dei lombardi che la coalizione guidata da Umberto Ambrosoli era la credibile alternativa per il governo regionale dopo vent’anni di formigonismo. un grazie particolare ai 5.252 cittadini della provincia di Varese che hanno espresso la preferenza mio favore. L’impegno è quello di continuare il lavoro svolto in questi anni in Regione, con la schiena dritta e costantemente a contatto con il territorio . Non ci siamo mai abbattuti di fronte a Formigoni, non lo faremo di certo ora con Maroni. Questo è sicuro. 
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/3/2013 
					
					Lo scambio politico Lega-Berlusconi all’origine della vittoria di Maroni. Ma poi ci sono le ragioni della debolezza della sinistra in Lombardia che non vanno sottaciute. Per l’ex ministro dell’Interno adesso viene il difficile. Ma non sarà pura continuità con Formigoni. Questo si rivelerà uno slogan fuorviante.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/2/2013 
					
					Grazie a tutte e tutti: a chi abbiamo incontrato, a chi ha dialogato con noi, a chi ci ha ascoltato e anche a chi ci ha criticato. Grazie a tutta la squadra che ha permesso tutto questo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/2/2013 
					
					Ieri sera abbiamo concluso il nostro viaggio nei 141 Comuni della provincia a Gemonio. Non una scelta a caso. E’ arrivato il momento di voltare definitivamente quella pagina iniziata proprio con le cene e le riunioni tra Bossi e Berlusconi.
Oggi insiene a Pisapia e Veltroni abbiamo ribadito che abbiamo davanti uno sprint fondamentale, da fare con tutte le nostre energie. Uno sprint da vincere per la Lombardia e per il Paese.
Domani invece chiuderemo ufficialmente la campagna elettorale a Varese, alle ore 17.00 presso "Il Tenente" in piazza Monte Grappa. Sarà anche l'occasione per presentare il videoracconto dal nostro viaggio. Il video è stato reallizato dal giovane autore/regista Pietro Di Bari, della Scuola Civica Milano Cinema e Televisione.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/2/2013 
					
					Ormai ci siamo, mancano quattro giorni alle elezioni politiche e regionali. Come sapete, la Lombardia sarà decisiva. Abbiamo nelle nostre mani la possibilità di cambiare la storia della nostra regione e di garantire un governo solido al Paese. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/2/2013 
					
					La Lombardia per l’Italia è molto di più che l’Ohio per gli Stati Uniti. Prendere il premio di maggioranza in Lombardia per il Senato è molto importante ma lo è ancora di più conquistare la Regione. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/2/2013 
					
					Settima intensa settimana. Tante tappe, tanti incontri, Matteo Renzi, Umberto Ambrosoli ma anche tanti gazebo, iniziative e una sola grande richiesta: cambiamo insieme la Lombardia, la nostra Regione. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/2/2013 
					
					Ecco perché il voto utile soprattutto in Lombardia possiede una sua logica ferrea. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/2/2013 
					
					Un week end ricco di incontri quello che ha chiuso la sesta settimana del nostro viaggio nei 141 Comuni della provincia di Varese. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/2/2013 
					
					Il video della prima parte di questo viaggio fra i 141 comuni della provincia di Varese 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/2/2013 
					
					La ventunesima tappa del nostro viaggio è partita da Cairate per poi spostarci sul lago maggiore: Castelveccana, Porto Valtravaglia, Brezzo di Bedero e Germignaga. Mercoledì 13 febbraio Matteo Renzi e Umberto Ambrosoli saranno a Varese alle ore 21.00 presso l’ex cinema Politeama. Passateparola! 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/2/2013 
					
					Non interverremo sulla legislazione del lavoro se non per i temi riguardanti gli esodati e per aumentare gli incentivi per l’avvio al lavoro dei giovani, delle donne e degli over 50. Puntiamo concretamente a far passare il tasso di occupazione dal 65 al 70%, con 300 mila nuovi posti di lavoro e con l’avvio a 150 mila giovani apprendisti nella nostra regione tra cinque anni.  
					Autore: Stefano Tosi 
				6/2/2013 
					
					Un mercoledì impegnativo e appassionante, tra aziende all'avanguardia e esempi di 'antica' solidarietà 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/2/2013 
					
					Domani, dalle 9.30 alle 13, al palazzo delle Stelline di Milano di corso Magenta, il Pd articolerà le proposte per lo sviluppo, il lavoro, la legalità e l’impresa. Vi aspetto numerosi.  
					Autore: Stefano Tosi 
				5/2/2013 
					
					Oggi il tema principale della giornata è stato l'ambiente e la green econom 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/2/2013 
					
					La reale autonomia finanziaria degli enti territoriali è dunque stata stravolta e svuotata dalle manovre di finanza pubblica via via varate dal governo Pdl-Lega Nord tra il giugno 2008 e il novembre 2011.  
					Autore: Stefano Tosi 
				3/2/2013 
					
					La quarta settimana di viaggio si è chiusa ieri a Varese (qui trovate il video integrale dell'evento). Prima però c'erano state nella giornata di giovedì e venerdì le tappe di Besozzo, Caravate, Varano Borghi, Lonate Ceppino, Busto Arsizio, Albizzate, Casciago, Bregano, Comerio e Biandronno. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/1/2013 
					
					Settimana prossima andrò alla Procura di Milano per il chiarimento richiesto e dovuto sulle spese effettuate come consigliere regionale negli anni 2008, 2009, 2010.
Per una lunga parte di questo periodo ero stato Presidente della Commissione speciale Statuto svolgendo un lavoro enorme in tutta la Lombardia e non solo. Tutte le spese sono riconducibili all’espletamento del mandato istituzionale nel rispetto delle leggi e dei Regolamenti. 
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/1/2013 
					
					Ho ricevuto dalla magistratura milanese l’invito a comparire nell’ambito dell’inchiesta sui rimborsi ai consiglieri regionali. Come sapete più di un mese fa avevo già comunicato a mezzo stampa le spese da me sostenute in questi tre anni di legislatura. Mi vengono contestate spese per circa 5.000 euro (in media 150 euro al mese). Si tratta di spese legate a due convegni istituzionali e di pranzi con amministratori locali, giornalisti e altre persone che ho incontrato nell’ambito delle mie attività istituzionali. Chi mi conosce sa che ho agito con onestà e trasparenza senza mai utilizzare i soldi della Regione per ragioni diverse da quelle previste dalla legge. Provo però rabbia al solo pensiero che qualcuno ci possa mettere tutti nello stesso calderone. Da domani con la stessa tenacia continuerò a combattere politicamente coloro che hanno trascinato regione Lombardia nei gravissimi scandali della sanità e che hanno permesso le infiltrazioni della criminalità organizzata  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/1/2013 
					
					La tappa di oggi è stata molto movimentata. Fagnano, Vizzola, Marnate e Solbiate Olona 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/1/2013 
					
					La quattordicesima tappa del nostro viaggio è stata una delle più intense. Masciago, Rancio, Brinzio, Azzio, Orino, Cabiaglio, Laveno, Brenta, Cassano V.,Cugliate e Marchirolo 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/1/2013 
					
					Tredicesima tappa del nostro viaggio: Gazzada Schianno e Morazzone.
A Gazzada abbiamo visitato la sede di Varesenews, che oggi è il primo quotidiano esclusivamente online in Italia. A Morazzone abbiamo invece incontrato il circolo PD di Gazzada Schianno e Morazzone. Si è discusso di sanità, lavoro, pedemontana ma soprattutto delle ennesime false promesse della Lega Nord. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/1/2013 
					
					SABATO 2 FEBBRAIO a Varese, alle ore 15.00 presso l'Istituto De Filippi in via Brambilla 15, si terrà il lancio della campagna elettorale come capolista del Partito Democratico per Umberto Ambrosoli Presidente.
Oltre al sottoscritto saranno presenti anche Pippo Civati e tanti amministratori locali del PD.
Sarà inoltre l'occasione per raccontare il viaggio che sto percorrendo nei 141 Comuni della nostra provincia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/1/2013 
					
					In questa sezione potete trovare e scaricare tutto il materiale relativo al  congresso regionale 2014: 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/1/2013 
					
					Il saronnese, la zona più a sud della nostra provincia, al confine con Milano. Cislago, Origgio, Caronno Pertusella, Gerenzano e Uboldo sono state le tappe di sabato 26 gennaio 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/1/2013 
					
					Decima tappa del nostro viaggio dedicata interamente a Busto Arsizio. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/1/2013 
					
					
La macroregione del Nord, se mai dovesse realizzarsi, sarebbe mortale per l’unità della Repubblica e renderebbe molto improbabile l’urgente riorganizzazione dello Stato che riguarda sia il Nord che il Sud. La sfida vera è trasformare tutto il Paese in una democrazia governante.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/1/2013 
					
					Nona tappa del viaggio nei 141 Comuni della provincia. Oggi siamo stati a Golasecca, Arsago Seprio, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Tradate e Cardano al Campo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/1/2013 
					
					Il lago Maggiore protagonista della tappa di oggi, la numero otto 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/1/2013 
					
					La visita di oggi ad Albizzate è stata l'occasione per affrontare un tema di cui con i colleghi del Pd in Regione mi sono occupato: la lotta al gioco d'azzardo patologico 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/1/2013 
					
					Il 24 e 25 febbraio si vota per eleggere il nuovo Consiglio regionale. Insieme al nostro candidato Presidente Umberto Ambrosoli, abbiamo l’opportunità storica di vincere e digovernare la Lombardia. Ho deciso di ricandidarmi. Sarò capolista del Partito Democratico. Voglio quindi condividere con voi quanto fatto in questi tre anni e, soprattutto, provare a trasmettervi il senso del mio impegno politico. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/1/2013 
					
					Nella mia intervista pubblicata dalla Prealpina (qui la versione integrale) le proposte sulla sanità del Partito Democratico 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/1/2013 
					
					La sesta tappa del nostro viaggio si è svolta interamente nella ex Comunità Montana della Valceresio (oggi “Piambello”). Brusimpiano, Cuasso al Monte, Bisuschio e Induno Olona. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/1/2013 
					
					Il lago, le industrie, i gruppi di acquisto solidale e tanto altro nella quinta tappa di questo viaggio nella nostra provincia 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/1/2013 
					
					Domani mattina si riparte, alla volta di Azzate, Daverio, Brunello, Lozza e Castronno 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/1/2013 
					
					In che modo potrebbe cambiare la sanità dopo Formigoni? Meno appartenenza politica e più merito nei posti chiave. Difesa e sviluppo dell’ospedale pubblico. Controlli rigorosi sul privato convenzionato. Riorganizzazione dei servizi sul territorio. Incremento della cultura della prevenzione. Ogni ritorno al centralismo del ministero della salute a spese dell’autogoverno regionale va respinto.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/1/2013 
					
					Cadrezzate, Mercallo, Osmate e Ternate sono stati i paesi toccati nella terza tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/1/2013 
					
					Domani riprende il nostro percorso nei 141 Comuni della Provincia di Varese. Saremo a Cadrezzate, Mercallo, Osmate e Ternate. Ringrazio ancora le tante persone che abbiamo incontrato venerdì e sabato. Due tappe davvero belle e intense. Chi ben comincia... 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/1/2013 
					
					Umberto Ambrosoli c’è, con il suo Patto civico, il suo volto accattivante, la sua storia personale limpida, le sue parole d’ordine di legalità, trasparenza, giustizia, sviluppo. Il civismo è una grande risorsa ma separato dai partiti non basta. Al contrario, questo stesso spirito lo devesprigionare tutto il centrosinistra se vuole vincere in Lombardia. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/1/2013 
					
					Il video della prima tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia: Dumenza, Curiglia, Agra, Veddasca, Pino Lago Maggiore, Tronzano Lago Maggiore e Maccagno 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/1/2013 
					
					Oggi la seconda tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia ci ha visti a Porto Ceresio, Cantello, Viggiù, Saltrio, Clivio e Besano.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/1/2013 
					
					Questa sera, alle 21, al teatro Dal Verme di Milano, parte la campagna elettorale di Umberto Ambrosoli, candidato presidente per la regione Lombardia. Si tratta di un incontro importante per presentare i contenuti del programma elettorale e per stendere le basi del patto civico con gli elettori. 
					Autore: Stefano Tosi 
				11/1/2013 
					
					 Il viaggio nei 141 comuni della nostra provincia è iniziato. Domani, sabato 12 gennaio, il viaggio continua a a Porto Ceresio, Cantello, Viggiù, Saltrio, Clivio e Besano 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/1/2013 
					
					Erano due cuori e un’anima (politicamente) Gabriele Albertini e Roberto Formigoni fino ad alcuni giorni fa. Ora si combattono su fronti contrapposti. Realpolitik quella di Formigoni? Può darsi, ma quando c’è in gioco il piccolo destino personale e non quello di uno Stato o di una Nazione ci deve pur essere un limite. Giudizio politico questo, non moralistico
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/1/2013 
					
					Ecco gli aggiornamenti sulle tappe in programma in questo tour dei 141 comuni della provincia di Varese 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/1/2013 
					
					In questa campagna elettorale, ho deciso di incontrarvi in tutti i 141 della nostra provincia. Si parte dal nord della provincia 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/1/2013 
					
					La proposta della Lega di trattenere nel territorio di competenza il 75% delle tasse pagate è una balla per gettare fumo negli occhi degli elettori. Noi faremmo bene a darci una bella sveglia se non vogliamo ritrovarci con delle brutte sorprese. Bersani ha ragione: a Roma siamo la lepre e a Milano?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/1/2013 
					
					Alfieri Alessandro, Antonello Letizia, Castelli Renata, Gilardoni Nicola, Marchesin Vincenzina, Pasin Jimmy, Taricco Fabrizio fanno una bella squadra. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/1/2013 
					
					Dopo tanti no definitivi e inflessibili all’accordo con Berlusconi, la Lega ha ingoiato il rospo. Con tutto il mio rispetto per l’ex ministro degli Interni, un motivo in più per votare e far votare Umberto Ambrosoli con convinzione e impegno.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/1/2013 
					
					Ora siamo curiosi di capire che proposta faranno agli elettori lombardi. Cancelleranno i diciassette anni di Formigoni e i diciotto di Berlusconi o sceglieranno invece la continuità? 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/1/2013 
					
					In questa sezione potete trovare e scaricare tutto il materiale per la campagna elettorale 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/12/2012 
					
					Domani si voterà per indicare la composizione della lista per la Camera e il Senato per il partito democratico. Ringrazio i sei candidati che stanno affrontando questa sfida in modo assolutamente positivo, cercando di presentare le proprie caratteristiche e le proprie idee. Personalmente, per tutto il lavoro che abbiamo fatto insieme, mando un grande in bocca al lupo a Daniele Marantelli e a Erica D’Adda. Pensando a loro mi viene in mente tutto l’impegno che abbiamo messo nella costruzione del Pd e nella formalizzazione di una proposta di governo che ha vinto in molti enti locali in provincia di Varese.
Spero che domani sia un’altra bella giornata di partecipazione, che dia un bel messaggio politico per la ricostruzione dell’Italia.  
					Autore: Stefano Tosi 
				23/12/2012 
					
					Sabato 29 dicembre si svolgeranno in provincia di Varese le primarie del Partito Democratico per la scelta dei candidati al Parlamento. Purtroppo, i tempi molto stretti e le feste natalizie non ci consentono di avere molte occasioni per discutere e riflettere su questo importante passaggio democratico. Abbiamo quindi pensato di organizzare una serata pubblica in cui sarà possibile confrontarsi con ANGELO SENALDI, vice sindaco di Gallarate e candidato alle primarie.
Siete quindi tutti invitati, GIOVEDI' 27 DICEMBRE, a Varese, alle ore 21 presso l'Istituto Interpreti e Traduttori di via Cavour a "IL SEGNO CHE L'ITALIA CAMBIA: LA SFIDA DELLE PRIMARIE PARLAMENTARI”, una serata di discussione e confronto su questo importantissimo appuntamento di fine anno. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/12/2012 
					
					Molto lavoro in Lombardia nella prossima legislatura in campo urbanistico per  fermare l’iniquo consumo di suolo che continua perfino in tempo di crisi. Soprattutto bisogna limitare entro limiti rigorosi la contrattazione pubblico-privato che è rischiosa per la sproporzione di forze che si riscontra al tavolo negoziale fra il Comune gli interessi economici forti.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/12/2012 
					
					Che giornata! Nonostante il freddo e la neve oltre 150.000 cittadini hanno votato per le primarie regionali. Tutto questo è stato reso possibile da migliaia di volontari - ai quali va davvero un grande grazie, oltre 1.000 erano i seggi aperti in tutta la regione - e dalla voglia dei lombardi di reagire e di riscattare il declino formigoniano che sembra senza fine. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/12/2012 
					
					La mobilità e le politiche del lavoro, insieme alla sanità, sono temi prioritari in Regione e nel confronto politico di questi giorni.  
					Autore: Stefano Tosi 
				13/12/2012 
					
					Come Partito Democratico riteniamo doveroso che la Regione, di concerto con Trenord, conceda a tutti i pendolari l’abbonamento gratuito per il mese di gennaio, indipendentemente dalla verifica degli indici di affidabilità per l’ottenimento del bonus e quindi senza aspettare i tre mesi di tempo necessari per essere pubblicati. Si tratta di un vero e proprio rimborso per tutti i pendolari per le sgradite disavventure vissute fino ad oggi. Ci auguriamo che questa richiesta diventi effettiva da subito. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/12/2012 
					
					Le Regioni vanno dimagrite e riformate ma la loro autonomia istituzionale deve restare. E la Lombardia si ricordi sempre che i suoi momenti più belli li ha vissuti quando ha svolto con lungimiranza e impegno un ruolo nazionale da tutti riconosciuto.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/12/2012 
					
					Questa mattina abbiamo avuto molti disagi sulle linee ferroviarie. Ritardi di 15 minuti alla partenza, diretti trasformati in "locali", affollamento delle carrozze. Arrivano i mesi più critici per il trasporto ferroviario e quindi è necessaria la massima attenzione, errori come quelli di oggi non sono accettabili.
Passano le primarie, si macinano i candidati, si propongono nuove elezioni a tambur battente, ma i treni spesso arrancano. Gridiamo: i treni come priorità nelle primarie!
 
					Autore: Stefano Tosi 
				8/12/2012 
					
					In Commissione affari Costituzionali del Senato sono stati presentati ieri gli emendamenti al Decreto sul riordino delle Province.
Lo dico subito: alcuni di questi sono irricevibili. Non si possono salvare Terni, Isernia, Matera, Rieti e Benevento con deroghe prive di alcun fondamento. Noi siamo gente seria e responsabile, ma non ci facciamo prendere in giro. Le regole o valgono per tutti o per nessuno.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/11/2012 
					
					Nel 2012 per la cassa integrazione saranno spesi 240 milioni di euro. Dal 2009 sono stati spesi 860 milioni (di cui 645 finanziati con risorse nazionali, 131 con risorse regionali a valere su Fse e 84 milioni da Inps in attesa di copertura nazionale).
Nella finanziaria per il 2013 è previsto lo stanziamento di un miliardo per le politiche attive del lavoro. Ma 200 milioni se ne andranno per sostenere misure nazionali, 150 per interventi a favore di aziende interregionali in crisi e 650 per le Regioni. Così, di 650 milioni destinati alla Regioni, alla Lombardia ne arriveranno meno del 20% (110 milioni).  
					Autore: Stefano Tosi 
				22/11/2012 
					
					Questa mattina l’otto e trentasei da Varese a Porta Garibaldi è stato misteriosamente annullato. Che la partenza fosse troppo vicina a quella dell’8.31, il diretto superveloce Lombardia Express?
Questa sera ci risiamo: il 17.32 viaggia con circa 20 minuti di ritardo. Spero che la giornata di oggi non sia il segnale che dà il via al tormentato inverno dei servizi ferroviari.  
					Autore: Stefano Tosi 
				16/11/2012 
					
					Che belle primarie in Regione! Del tutto svuotate di ogni significato competitivo
che avrebbe giovato anche ad Umberto Ambrosoli, il candidato “predestinato”.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/11/2012 
					
					Formigoni fa campagna elettorale e per i disabili è una beffa. Il 22 ottobre scorso il “Celeste” ha inviato una lettera a sua firma alle famiglie dei disabili lombardi in cui annunciava “un’iniziativa volta a sostenere la famiglia e la persona attraverso un aiuto concreto, per fronte alla spesa sostenuta per il servizio sociale”. Nella missiva Formigoni spiegava anche che per conoscere l’entità del contributo è necessario contattare i Comuni. Peccato però che i le amministrazioni locali non siano state in alcun modo informate e non sanno neppure cosa rispondere agli utenti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/11/2012 
					
					Le primarie regionali si terranno. Pur non essendo un loro fan, dato il periodo natalizio e super impegnato, le ho difese dopo che i partiti che le avevano indette non le volevano più. Adesso facciamole bene ed evitiamo la farsa. Si cambia pagina anche in Lombardia.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/11/2012 
					
					Non sono pessimista per il futuro politico, malgrado tutto. A Milano, la borghesia si sta rimettendo in moto. A volte rifiuta la legittimazione popolare come nel caso di Umberto Ambrosoli, candidato presidente della Regione. Ma capiranno che il nuovo “civismo” non può essere l’umiliazione dei grandi partiti popolari indispensabili alla democrazia.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/11/2012 
					
					Il no del PD lombardo allo spostamento ad aprile delle elezioni regionali è netto e lo faremo arrivare sul tavolo del Governo. È interesse dei lombardi votare in tempi brevi per dare un guida stabile e legittimata alla Regione. Sarebbe inconcepibile lasciare per oltre sei mesi a capo della Lombardia un presidente dimezzato e delegittimato dagli scandali, che con una giunta transitoria sta prendendo decisioni importanti senza avere più una maggioranza consigliare. Ci muoveremo in tutte le sedi perché si vada a votare nel più breve tempo possibile per dare alla Regione un governo stabile che dia risposte ai problemi dei cittadini lombardi.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/11/2012 
					
					Ambrosoli, voluto fortemente dai dirigenti del Pd, si candida se non si faranno le primarie che gli stessi dirigenti hanno voluto e deciso e che hanno giù ricevuto alcune adesioni importanti
Complimenti vivissimi sia ad Ambrosoli che ai dirigenti del Pd 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/11/2012 
					
					Molti nel Pd vogliono Umberto Ambrosoli (non dentro la politica e la pubblica amministrazione) come candidato presidente della Lombardia. Persona stimatissima ma che razza di immagine trasmettiamo agli elettori? In politica non ci sono solo degli incapaci rissosi e non è vero che non abbiamo nessuno degno di questa carica. Non abdichiamo alle responsabilità di governo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/11/2012 
					
					Se e quando la riforma delle province sarà definitiva (manca la decisione del Parlamento e la pronuncia della Corte costituzionale) ci saranno i ricorsi al Tar delle singole province. Trovo bizzarro che queste questioni siano decise sui particolarismi da azzeccagarbugli. I comuni valutino fin d’ora la possibilità di passare con Milano quando si aprirà la prossima “finestra” di opportunità.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/10/2012 
					
					La mia intervista, pubblicata oggi sul Corriere della sera, sulla Regione Lombardia, sul centrosinistra e sulle prossime elezioni regionali 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/10/2012 
					
					Domani si terrà l’ultima riunione della Giunta Regionale, prima dello scioglimento del Consiglio. Speriamo che Formigoni trovi il tempo - come chiesto con una nostra mozione 20 giorni fa - di emanare la delibera che stabilisce che sia la Regione a farsi carico dei costi sostenuti dai cittadini lombardi, che da troppi giorni stanno effettuando terapie antiepilettiche pagando la differenza di tasca propria. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/10/2012 
					
					Il Consiglio Regionale verrà convocato il prossimo venerdì, con all’ordine del giorno la legge elettorale. E’ possibile arrivare a una proposta condivisa per poter passare all’avvio delle procedure per le elezioni regionali lombarde. 
					Autore: Stefano Tosi 
				21/10/2012 
					
					Election Day in primavera come vogliono Maroni e Berlusconi? No, grazie. In Lombardia è urgente la svolta subito. Il Pd avrebbe candidato presidente Umbero Ambrosoli che ha rifiutato. Sarebbe stata una scelta di alto valore morale. Ma davvero nel centrosinistra c’è un vuoto di personalità politiche rispettabili, forti e credibili? Domandiamocelo senza piagnistei ma senza indulgenze.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/10/2012 
					
					Indagati, arrestati, istituzioni calpestate. Non c’è pace sotto i cieli di Lombardia. Dobbiamo mettere la parola fine all’era Formigoni. Un passaggio epocale per la nostra regione che si sta consumando in queste ore cariche di tensioni con una maggioranza incapace di scrivere con dignità almeno l’ultima pagina della sua storia.
Proviamo a mettere un po’ di ordine. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/10/2012 
					
					Ci lamentiamo molto spesso per il consumo eccessivo di suolo, le periferie informi, le città e i paesi che hanno perduto o stanno perdendo volto ed identità. Il solo antidoto è la diffusione di una cultura urbana finalizzata a far conoscere ed amare il territorio e la comunità in cui si vive.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/10/2012 
					
					E’ finito un “ventennio”, la Regione deve trovare una nuova guida e una nuova missione. Nell'attuale situazione di crisi economica i tempi per andare al voto devono essere i più stretti possibile. Il centrosinistra, che vede protagonista il Pd e alleate le forze “civiche”, si presenta forte di un lavoro programmatico e di una coerente politica di opposizione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				16/10/2012 
					
					Questa mattina in aula abbiamo assistito probabilmente all'ultimo teatrino di Formigoni. Livido in volto, mentendo sapendo di mentire, ha provato a dettare i tempi della crisi della maggioranza, nascondendone i veri motivi.
Circodanto dalla sua ex Giunta, muta, ha ammesso che "questa legislatura è da ritenersi conclusa" rimbalzandosi con la Lega Nord le responsabilità e le tempistiche della crisi.
Nessuno si può pià permettere di giocare con le istituzioni lombarde, già messe a dura prova. Il tempo è scaduto. Formigoni abbia un sussulto di dignità, si dimetta oggi stesso e si restituisca ai cittadini la parola. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/10/2012 
					
					Mino Martinazzoli. alcuni anni fa: "Formigoni vuol fare la volontà di Dio, che Dio lo voglia o no". Profetico.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/10/2012 
					
					Se per la Lega l'esperienza della Giunta Formigoni è finita allora non ha senso continuare questa agonia che la Lombardia non merita. Si vada al voto subito per ridare la parola agli elettori. 
Lo diremo a gran voce lunedì sera alle ore 20.30 a Milano, sotto Palazzo Lombardia (via Melchiorre Gioia), alla manifestazione pubblica di tutto il centrosinistra, aperta ad associazioni, movimenti, organizzazioni, simpatizzanti e a tutti i cittadini, per chiedere le dimissioni di Formigoni. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/10/2012 
					
					Nel 1994 Bossi ha il coraggio di buttar giù Berlusconi. Nel 2012 Maroni ha il “coraggio” di tener su Formigoni. Maroni non è Bossi, è necessario dirlo?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/10/2012 
					
					Busto e Saronno se ne andranno nella città metropolitana di Milano. L’asse Varese-Milano è il più forte della Lombardia per investimenti pubblici: Malpensa, fiera Rho Pero, Expò 2015. Se la nostra provincia non avrà la deroga per restare provincia perché non immaginare anche la città di Varese con Milano? Sarebbe “l’altro polo” e potrebbe avvantaggiarsi sul piano amministrativo, sociale, economico.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/10/2012 
					
					La situazione non è più tollerabile. Dopo il caso dell’arresto dell’assessore Zambetti, Formigoni non può più fare finta di niente. E’ giusto a questo punto andare subito alle elezioni e staccare la spina ad una Giunta ormai troppo compromessa. Le nostre dimissioni sono sul tavolo. Oggi abbiamo deciso per protesta di disertare le Commissioni consiliari. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/10/2012 
					
					L'arresto dell'Assessore Zambetti è la conferma, semmai ve ne fosse bisogno, che non si può andare avanti così in Regione Lombardia. L'unica strada è ridare la parola agli elettori.L'appuntamento è oggi alle 18.00 sotto Palazzo Lombardia (lato Melchiorre Gioia) per il presidio di tutto il centrosinistra. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/10/2012 
					
					Questa mattina l’arresto di Domenico Zambetti, 60 anni, ex assessore alla casa. Noi, questo pomeriggio, alle 18, terremo un presidio davanti a palazzo Lombardia, lato via Melchiorre Gioia, per chiedere che si vada subito al voto. Vi aspettiamo numerosi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/10/2012 
					
					L’arresto di Domenico Zambetti per voto di scambio con la ‘ndrangeta è la grave conferma che in Italia le mafie sono un potente fattore di perversa unificazione. Formigoni ne tragga le conseguenze. Ma si eviti di utilizzare questo malaffare sulle preferenze per tenere la scelta dei parlamentari  nella mani dei capi di partito e di corrente. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/10/2012 
					
					Domani in regione, dalle 9.30 alle 13, si svolgerà il convegno “Dagli ammortizzatori alla ricollocazione. Le politiche attive del lavoro in Lombardia” a cui parteciperanno, tra gli altri, Cesare Damiano (capogruppo Pd Commissione del Lavoro Camera) Pietro Ichino (senatore Pd), Gianni Rossoni (assessore Occupazione e Politiche del lavoro Regione Lombardia). Io sarò relatore. Al convegno sono previsti anche interventi di rappresentanti delle parti sociali, delle agenzie per il lavoro e dei centri per l’impiego. Si affronteranno temi come la flessibilità, l’innovazione, l’imprenditorialità, i settori su cui puntare per ideare nuovi servizi.  
					Autore: Stefano Tosi 
				6/10/2012 
					
					Marcia indietro della Regione Lombardia sui farmaci contro l’epilessia, i cui costi da metà settembre sono a carico dei pazienti: grazie anche all’azione del gruppo del Partito Democratico, ieri abbiamo presentato una mozione urgente sul caso, entro la prossima settimana sarà concluso un accordo per avviare la distribuzione dei farmaci negli ospedali e nelle farmacie territoriali.
Accogliamo con soddisfazione questa notizia.  Il nostro impegno non mancherà mai per evitare che sulle fasce più deboli e sulle famiglie in difficoltà si abbattano i costi della sanità lombarda. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/10/2012 
					
					L’obiettivo è quello di riprendere in considerazione il concetto di mobilità e di politiche attive, perché la formazione rischia spesso di essere molto generica e poco efficace. È anche emerso che la regione Lombardia ha pochi strumenti per affrontare queste crisi aziendali e questo anche perché mancano linee di politiche industriali. In queste condizioni è difficile incentivare le aziende a rimanere in Lombardia ed è da qui che bisogna ripartire.  
					Autore: Stefano Tosi 
				3/10/2012 
					
					La riforma delle province in Lombardia: una delusione, una pura querelle sui confini amministrativi e sui capoluoghi (anche e soprattutto a Varese per gli interessi di potere della Lega) piuttosto che sulle funzioni e sui servizi ai cittadini. Spero in una decisione negativa della Corte Costituzionale. Se invece finiremo in mano ai Tar, che esamineranno i singoli ricorsi, sarà notte fonda.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/10/2012 
					
					L’Italia è il Paese in cui si fanno leggi, regolamenti, norme e statuti per il gusto di derogarli in tutti i modi possibili invece che applicarli nel modo corretto. 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/10/2012 
					
					Il Consiglio delle autonomie locali, chiamato a formulare una proposta di riassetto delle Province lombarde in accordo con i criteri della spending review del governo Monti, ha oggi deciso per l’introduzione di tre deroghe, per le province di Mantova, Monza e Sondrio. Le uniche aggregazioni sarebbero dunque quelle di Varese, Como e Lecco e di Cremona e Lodi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/10/2012 
					
					Giustissimo fare pulizia nelle Regioni e diminuire di molto tutti costi politici. Ma la tentazione di ri-accentrare tutto a Roma è una regressione culturale ed istituzionale che può portare alla riduzione degli spazi di democrazia.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/10/2012 
					
					Si chiude domani, con la riunione del Consiglio delle Autonomie Locali (CAL), il percorso istruttorio per il riordino delle province lombarde. Bisogna evitare di focalizzare eccessivamente l’attenzione sulla semplice ridefinizione di confini territoriali (e cadere nella trappola della difesa di interessi particolari e di posizione) tralasciando ciò che in realtà alla politica deve interessare e di cui deve occuparsi: cosa cambierà per i cittadini e quali servizi saranno assicurati, come e da chi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/9/2012 
					
					La manifestazione “Lombardiainbici 2012” si inserisce nel programma della Settimana europea della mobilità, un'occasione per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. Nella tappa di oggi, pur con un cielo grigio e piovoso, centinaia di ciclisti hanno pedalato per 58 km sulle piste ciclabili del Parco del Ticino e del Varesotto verso Sesto Calende e Cardano al Campo, comune dove mi troverete a brevissimo per discutere della proposta di collegare le ciclabili del Ticino con l’aeroporto di Malpensa e i paesi limitrofi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/9/2012 
					
					Audizioni e convegni per il lavoro e l'impresa. Sta per iniziare una nuova fase di ascolto degli interlocutori che, a vario titolo, fanno parte del mondo del lavoro e dell'impresa lombarda (con focus sul settore manifatturiero). Questo per affrontare insieme la crisi e definire cosa si può fare di concreto per far ripartire l'economia.  
					Autore: Stefano Tosi 
				26/9/2012 
					
					Il segretario regionale del Pd ha minacciato le dimissioni dei consiglieri regionali in Lombardia. Le dimissioni si danno, non si annunciano. In questo caso non servirebbero a niente. Meglio non farsi tentare da accorgimenti mediatici nocivi alla propria immagine e credibilità.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/9/2012 
					
					La provincia di Varese ha assunto un ruolo fondamentale: prima nella conferenza programmatica di Busto Arsizio. Poi dalla Schiranna che è stata il punto di partenza della Carta di intenti per la ricostruzione e il cambiamento per le elezioni del 2013.  
					Autore: Stefano Tosi 
				25/9/2012 
					
					Oggi, in Consiglio Regionale, abbiamo approvato una mozione - presentata da Pd, Sel e Italia dei valori - per la certificazione indipendente dei bilanci dei gruppi consiliari.
La regione Lombardia ha in vigore una legge che regola le spese dei gruppi consiliari, ma che non prevede una certificazione indipendente, che invece è ormai indispensabile.
Soprattutto alla luce di quello che è accaduto in Lazio, per potenziare la massimo l’attività ispettiva, è necessario introdurre controlli indipendenti sulle spese dei gruppi consiliari.  
					Autore: Stefano Tosi 
				25/9/2012 
					
					Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Consiglio Regionale della variante al piano cave della Provincia di Varese. La variante contiene lo stralcio della ex cava Coppa di Cantello. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/9/2012 
					
					Riscoprire il valore che hanno le risorse naturali è il primo passo da fare in un mondo contrassegnato dalla povertà di materie prime. Eppure le aziende agricole rimaste in provincia di Varese sono 1872, il 52,3% rispetto a 20 anni fa. Altre rischiano di chiudere. La scomparsa degli agricoltori comporta anche la contrazione della superficie “verde”, che nella provincia si è ridotta del 30,18% in 20 anni, passando da 18.914 ettari del 1990 ai 30.207 del 2010.  
					Autore: Stefano Tosi 
				20/9/2012 
					
					Una provincia con Como e Lecco, o forse con Como e Monza? Per fare che cosa? Con quali compiti? Questa è la Provincia che non vorrei, perché le istituzioni provinciali non servono più come gli altri enti inutili che all’ombra delle Province hanno prosperato. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/9/2012 
					
					A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. 
Vi racconto cosa è accaduto questa mattina. Ho preso il treno delle 8.06 da Varese, per Porta Garibaldi. Un treno che prendo spesso perché arriva in stazione alle 9, in un orario comodo. Ma oggi pioveva e il maltempo, come succede sempre, ha aumentato il numero di passeggeri. Il treno ha accumulato un po’ di ritardo nelle diverse stazioni prima di Gallarate, ma poi sembrava aver recuperato. Questo fino a Milano-Certosa, dove il treno ha rallentato inspiegabilmente ed è stato superato dal “supertreno” delle 8.31. Morale? L’8.06 è entrato in Porta Garibaldi con 13 minuti di ritardo, mentre l’8.31 è arrivato in perfetto orario.  
E se ciò diventasse una regola? Spero di no. Corretto sperimentare il traffico commerciale delle 8.31, ma solo rispettando il traffico pendolare che si appoggia su un contratto di servizio che prevede affidabilità e puntualità. 
 
					Autore: Stefano Tosi 
				19/9/2012 
					
					La seduta di questa mattina della Commissione ambiente è stata interamente dedicata alla ex cava Coppa di Cantello. Come Partito Democratico non abbiamo cambiato idea rispetto alla votazione di marzo e abbiamo votato a favore dello stralcio, sia per il principio di precauzione che per rispetto alla chiara volontà espressa dalle comunità locali,  come noi hanno votato la Lega e agli altri gruppi di opposizione. I Consiglieri del PDL hanno invece abbandonato l’aula al momento del voto. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/9/2012 
					
					Preoccupa sapere che in Lombardia ci siano circa 31.500 persone disabili disoccupate e che il loro numero sia in aumento. È sconcertante l’assenza di un sistema moderno di monitoraggio sugli esoneri utilizzati dalle imprese private e pubbliche. Allo stato attuale risultano scoperti circa 20 mila posti destinati al collocamento mirato: sarà importante riuscire a coprirli, così come sarà fondamentale assicurare alle cooperative sociali di tipo B la quota di lavoro previsto dalle leggi nazionali e regionali. 
					Autore: Stefano Tosi 
				15/9/2012 
					
					Io spero che questo evento sportivo sia un biglietto da visita per i turisti che magari torneranno a Varese nei prossimi anni. Ma soprattutto spero che le telecamere puntate sul lago servano a farci capire quanto siamo fortunati a vivere in un territorio ricco, che offre tanto e che aspetta solo di essere valorizzato. Anche una manifestazione sportiva può essere da stimolo, non solo per le persone coinvolte ma per tutti quelli che, godendo dell’atmosfera, possono vedere quello che ci circonda con occhi diversi. Spesso basta cambiare punto di vista per avere nuove idee.  
					Autore: Stefano Tosi 
				14/9/2012 
					
					La notizia dell'operazione dei Carabinieri del Reparto Operativo di Varese che ieri ha portato a 8 ordinanze di custodia cautelare per traffico internazionale di armi e di stupefacenti, conferma la pericolosa presenza dei clan della 'ndrangheta nella nostra Provincia. Ignorare la nuova “triste” frontiera del nostro territorio è il più grande regalo che possiamo fare alla mafia. Anche di questi temi dovrà essere fatto il contributo che Varese darà al Pd per le sfide di governo della Lombardia e del Paese. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/9/2012 
					
					Lo Stato italiano va cambiato ma la macroregione del Nord vorrebbe dire la sua fine. Si porterebbe in Europa un’Italia più debole, meno solidale, con una inferiore suggestione storica, culturale, artistica. Nelle primarie si parli anche di questo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/9/2012 
					
					Ogni giorno ci troviamo davanti a chiusure o ristrutturazioni aziendali che con gli ammortizzatori sociali riducono l’occupazione. I licenziamenti proseguono a migliaia e in Lombardia si sono persi 100.000 posti. E l’articolo 18 non c’entra niente.
Ieri un Comitato nazionale ha depositato dei quesiti referendari per abrogare le modifiche introdotte con la riforma Fornero all'articolo 18 dello statuto dei lavoratori.
Questa mossa, secondo me, costituisce un errore.  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/9/2012 
					
					Sono molto preoccupato per le dimissioni di Bruno Soresina, amministratore delegato di Pedemontana: non vorrei che fossero fondate le voci che vedrebbero nella difficile situazione finanziaria il reale motivo della sua decisione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/9/2012 
					
					Arpa ha inviato al Consiglio Regionale i risultati delle verifiche tecniche effettuate a luglio sulla ex Cava Coppa di Cantello. A mio avviso si tratta di una conclusione autocautelativa. Il mio orientamento personale rimane invariato. Sono per lo stralcio. Per il principio di precauzione e per rispettare la chiara volontà espressa dalle comunità locali senza distitnzione di carattere politico. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/9/2012 
					
					Ieri abbiamo iniziato la discussione sulle misure contenute dalla legge sulla competitività sviluppate lo scorso anno e che continuano anche nel 2012.
I risultati delle misure servono per valutare, nel corso del 2012, gli interventi da sostenere o da riformulare. Purtroppo la giunta non ci ha fornito tutti i dati necessari: si ragiona ancora sulla capacità di spendere piuttosto che su quella di raggiungere gli obiettivi, che in questo caso devono essere legati al numero di nuovi occupati, di nuove imprese e di aziende che si rafforzano.  
					Autore: Stefano Tosi 
				2/9/2012 
					
					In Italia ci sono 3 milioni di disoccupati e circa 3 milioni di lavoratori precari.
Nel secondo trimestre di quest’anno gli occupati, tra i 15 e i 34 anni, sono diminuiti di quasi un milione e mezzo di unità (-1.457.000) rispetto allo stesso periodo del 2007. Passando da 7 milioni 333 mila a 5 milioni 876 mila (il crollo è del 19,9%).
Questi dati, sommati all’aumento della cassa integrazione ordinaria e in deroga e alle centinaia di crisi aziendali in corso, non ci fanno dormire sonni tranquilli.  
					Autore: Stefano Tosi 
				29/8/2012 
					
					Da un punto di vista simbolico e mediatico sembra facile parlare di eliminazione delle province. Quando si inizia a fare sul serio è un po' più complesso. Ecco perchè bisogna procedere con buon senso, ascoltando sia gli amministratori locali che gli attori economici e sociali delle diverse province.
Iniziamo domenica 2 settembre, a Varese alle ore 21.00 presso la Festa democratica della Schiranna con il dibattito "Verso una nuova provincia" nel quale mi confronterò con Attilio Fontana (Sindaco di Varese), Mario Lucini (Sindaco di Como) e Roberto Scanagatti (Sindaco di Monza). 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/8/2012 
					
					Sulla vicenda dell'acquisizione del centro di ricerche di Nerviano occorre fare chiarezza dopo le notizie che vedono la procura di Roma indagare per presunta truffa ai danni della Regione Lombardia. Perchè Formigoni ha dichiarato dunque che questa operazione sarebbe stata a costo zero per i Lombardi? 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/8/2012 
					
					Oggi una bella notizia: il Governo ha accettato le modifiche portate in Parlamento. Nella sostanza: si è evitato il taglio e le conseguenti manovre straordinarie, come l'aumento delle tariffe e la riduzione delle corse. 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/7/2012 
					
					Anche grazie all'intervento del Partito Democratico lombardo i relatori del provvedimento di "spending review" al Senato non hanno accolto le richieste dei parlamentari che volevano salvare dall'accorpamento le province di Isernia, Matera e Terni. Bene così. Non è più il tempo dell'irresponsabilità a Roma come a Milano 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/7/2012 
					
					Non ci siamo proprio. Oggi in commissione bilancio al Senato è stato presentato un emendamento, firmato da esponenti di Pdl e Pd, che introduce una norma ad hoc per salvare le province di Matera, Terni e Isernia dalla scure della “spending review”. Secondo il testo infatti ogni regione a statuto ordinario deve avere almeno due province. I partiti della maggioranza ci ripensino e cambino rotta immediatamente. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/7/2012 
					
					In queste ore, in Senato, il maxi emendamento alla spending review sta modificando la ripartizione delle risorse. Tutto lascia pensare che le ferrovie verranno escluse dai tagli. Questo per evitare pesanti ricadute sulla viabilità, sull’inquinamento e nelle tasche dei cittadini.
Bisognerà aspettare le prossime ore per vedere se sarà approvata la modifica. Ma se così fosse, sarebbe un risultato importante della nostra iniziativa.  
					Autore: Stefano Tosi 
				25/7/2012 
					
					Crediamo che andare al voto in poco tempo potrebbe ridare una guida forte alla Regione. Ne abbiamo bisogno in una congiuntura economica drammatica come quella che caratterizza anche la Lombardia. Dove però le cose possono ancora essere cambiate.  
					Autore: Stefano Tosi 
				25/7/2012 
					
					La notizia di oggi conferma e aggrava la preoccupante situazione che coinvolge direttamente il vertice della Regione Lombardia. Per la gravità delle accuse e per la delicatezza del momento, continuare a tenere ostinatamente sovrapposte le questioni danneggia in modo irreparabile proprio l’ente regionale. Serve un’assunzione di responsabilità che fino a qui non c’è stata. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/7/2012 
					
					Risanare l'economia reale, trovare posti di lavoro, agevolare l'impresa che produce significa anche ricostruire alcuni principi. Come quello di correttezza, che è indispensabile in ogni parte del mondo. 
					Autore: Stefano Tosi 
				24/7/2012 
					
					E’ stata approvata oggi, martedì 24 luglio 2012 la nuova legge regionale sul risanamento dell’ambiente, la bonifica e lo smaltimento dell’amianto. Una legge votata quasi all’unanimità voluta fortemente del Partito Democratico. La nuova legge integra e modifica la precedente. A partire dall’aspetto sanitario. In Lombardia sono già stati accertati tremila malati di mesotelioma, ma il picco è purtroppo atteso fra il 2015 e il 2020. E’ importante quindi investire nella ricerca e in strutture di cura all’avanguardia.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/7/2012 
					
					Sono state appena presentate le proposte di itinerari di carattere regionale che costituiscono parte del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica. 
					Autore: Stefano Tosi 
				21/7/2012 
					
					L’accorpamento e la trasformazione delle province è una sfida che va colta. L’obiettivo è la costruzione, al posto delle dodici province lombarde, di ambiti territoriali omogenei diversi dagli attuali, che non devono necessariamente ricalcare i confini amministrativi conosciuti fin qui. E ciò vale anche per Varese dove è opportuno che si apra al più presto una fase di ascolto delle autonomie locali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/7/2012 
					
					Mentre Formigoni si difende dalle accuse, l’assessore alla sanità di Regione Lombardia, Luciano Bresciani, sul suo sito definisce Daccò un “faccendiere” e spiega di preparare riforme per evitare nuovi casi come quelli di San Raffaele e Maugeri. Formigoni solo tre giorni fa aveva definito Daccò “un innocente incensurato”. Dentro a palazzo Lombardia c’è dunque chi crede che la magistratura abbia colto nel segno, ed è l’assessore alla sanità, che qualcosa dovrebbe pur conoscere. Basta questo per dire che le tesi difensive del presidente della Regione non sono molto efficaci. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/7/2012 
					
					Si è tenuta oggi in Commissione Ambiente del Consiglio Regionale, l’audizione con il Comitato ValleOlonaRespira, sull’insediamento dell’impianto di trattamento chimico di rifiuti farmaceutici che la Elcon Recycling vorrebbe insediare nel polo chimico ex Montedison di Castellanza. Continueranno a monitorare tutti i passaggi procedurali che vedranno coinvolta Regione Lombardia, per fa sì che la voce di cittadini e Comitati non rimanga inascoltata. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/7/2012 
					
					2 giugno 2012 Matteo Salvini (Lega Nord) "Mi auguro che il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni lasci il suo incarico di Commissario generale di Expo perche' la regione ha bisogno di un impegno costante 24 ore su 24 e non di gente che va in vacanza in luoghi esotici".
2 luglio 2012 Matteo Salvini (Lega Nord) ''La nostra convizione resta quella che l'Expo abbia bisogno di una persona che si dedichi 24 ore su 24. Non pensiamo che Formigoni sia in grado di garantirlo. Se il dibattito arriva in aula, glielo consiglieremo”.
17 luglio 2012, il dibattito arriva finalmente in aula e la Lega Nord non solo vota contro l’ordine del giorno presentato dal Partito Democratico che chiedeva di sostituire il commissario generale di Expo ma porta a casa, d’accordo con il Pdl, un sub-commissario che affiancherà Formigoni.
Ancora una volta la Lega si dimostra un cane che abbaia ma che non morde, sottraendosi alle sue responsabilità e prendendo in giro i cittadini lombardi.  Salvini poi sembra sempre più un Alfano in salsa padana. Così duri a parole, così inconsistenti nei fatti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/7/2012 
					
					Domani in Consiglio Regionale discuteremo di Expo 2015, di fiscalità e di revisione della spesa pubblica. Ho la sensazione però che l’attenzione dei media sarà concentrata su altro.
In questa legislatura abbiamo perso troppo tempo e abbiamo speso troppe parole dietro a vicende che hanno solo infangato e indebolito l’istituzione regionale. L’auspicio è che si chiuda in fretta questo teatrino indecoroso e che il Consiglio torni ad essere la sede della politica. Il tempo è già scaduto, la pazienza dei lombardi temo sia al lumicino.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/7/2012 
					
					Questa sera ci incontreremo per parlare di un tema che ci sta a cuore, lo stato (di salute) della nostra regione, la Lombardia. Insieme affronteremo la situazione politica, le scelte amministrative alla luce delle necessità di contenimento della spesa pubblica, le prospettive per il futuro. Tutto questo alla Festa Democratica del PD, alla Schiranna di Varese.
L’appuntamento è appena dopo cena, alle 21, presso la struttura Palacoop all’interno dell’area festa.  
					Autore: Stefano Tosi 
				12/7/2012 
					
					E’ in corso il confronto con il Governo sui tagli previsti sui finanziamenti per il servizio ferroviario regionale. Il taglio nazionale ammonta a circa 700 milioni di euro e avrebbe ripercussioni sulla Lombardia per circa 120 milioni di euro, con pesanti ricadute sul sistema ferroviario regionale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/7/2012 
					
					Lega e Pdl hanno bocciato ieri in Aula l’ordine del giorno, presentato dal PD, che proponeva di utilizzare le risorse ottenute dal recupero dell’ evasione fiscale su Irap, Bollo Auto e addizionale regionale Irpef per rendere più equo il sistema dei ticket in Lombardia. Una proposta di buon senso che prevedeva l’esenzione dei cittadini con redditi familiari sotto i 30mila euro e prevedeva, sopra quella soglia, la modulazione progressiva.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				9/7/2012 
					
					In Consiglio Regionale stiamo discutendo il rendiconto 2011 e il bilancio di assestamento 2012.
La proposta di spending review incide già sul bilancio 2012, in particolare sulla sanità e sui trasporti che sono le due principali voci di bilancio della Regione.  
					Autore: Stefano Tosi 
				9/7/2012 
					
					La “spending review” del Governo ha introdotto dei tagli pesanti agli enti locali ma anche importanti novità in tema di Comuni e Province. Per quanto riguarda quest’ultime bisognerà attendere l’emanazione nei prossimi giorni del decreto che definirà con precisione i criteri di accorpamento.
Per quanto riguarda invece i Comuni,il decreto legge varato dal Consiglio dei Ministri recepisce finalmente buona parte delle proposte avanzate dal Partito Democratico e da ANCI sulla gestione associata dei servizi.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/7/2012 
					
					La Regione Lombardia renda più equi i ticket sanitari esentando i cittadini con redditi familiari sotto i 30mila euro e prevedendo sopra quella soglia la modulazione progressiva. E’ quello che chiederemo come Partito Democratico con la presentazione di un ordine del giorno all’assestamento al bilancio regionale 2012, in discussione tra lunedì e martedì in Aula. Le risorse ci sono: nel 2011 la Regione ha ottenuto 207 milioni di euro dal recupero dell’evasione fiscale su Irap, Bollo Auto e addizionale regionale Irpef, una cifra almeno analoga è prevista nel 2012. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/7/2012 
					
					La spending review del Governo incide profondamente sul settore della sanità. Il necessario contenimento della spesa non deve però tradursi in tagli lineari, così come invece ha fatto la manovra Berlusconi-Bossi dell’agosto 2011 che inciderà sul 2013-2014 per 8 miliardi, di cui 2 di aumento dei ticket. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/7/2012 
					
					Domani il tour delle stazioni mi porterà a Saronno, importante punto di interscambio ferroviario. L'appuntamento è per le sette e trenta del mattino, davanti alla stazione. Farò tesoro di tutti i vostri suggerimenti e li porterò in Regione per migliorare il trasporto pubblico.  
					Autore: Stefano Tosi 
				2/7/2012 
					
					Colpisce un caso di evasione così estesa come quello scoperto dagli uomini della Guardia di Finanza di Gallarate. Sono coinvolti ben 11 imprenditori che hanno evaso 23 milioni di euro (senza contare i beni oggetto di frode).
Un'evasione di questo tipo costituisce un vero e proprio allarme sociale che ci chiede di intervenire con urgenza.  
					Autore: Stefano Tosi 
				28/6/2012 
					
					La compartecipazione sanitaria in Lombardia è cresciuta, dal 2007 al 2011, del 65%. Se nel 2007 i lombardi avevano pagato 142 milioni di euro di ticket, nel 2011 ne hanno pagati 237 milioni. In Lombardia si paga il ticket più alto d’Italia, 3,06 euro medi per ogni ricetta contro l’1,77 del Piemonte, o l’1,38 dell’Emilia Romagna ad esempio. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/6/2012 
					
					E’ vero che la Lega vuole mandare a casa Formigoni? Sarà, ma i miei dubbi sono forti. Con quali progetto e con quali alleati si ripresenterebbe agli elettori? L’ambizione di guidare contemporaneamente le tre più grandi Regioni del Nord è priva del necessario sostegno elettorale.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/6/2012 
					
					In vista del prossimo vertice europeo, il Parlamento sta discutendo la nuova legge sul lavoro. L'applicazione della norma prevede un monitoraggio attendo sia della legge, sia delle sue ricadute. Tutto calato nel nuovo contesto, dove le situazioni di lavoro sono molto peggiorate.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/6/2012 
					
					La Lombardia, oggi, non è una regione normale. Si respira un’aria da fine impero e tutte le attività regionali ne risentono perché viene meno qualsiasi spinta al confronto e all’iniziativa. Pdl e Lega bloccano tutte le attività del consiglio e continuano a sostenere scelte che ormai hanno evidenziato tutti i loro limiti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/6/2012 
					
					E’ di ieri la notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati di Roberto Formigoni. Secondo la stampa sarebbe avvenuta nell’ambito dell’inchiesta sulla sanità lombarda. Occorre ora tornare al voto, ridare la parola agli elettori al più presto. Se non se ne rende conto Formigoni, lo facciano i due partiti che lo sostengono, il Pdl e la Lega. Altrimenti si assumono la responsabilità davanti ai cittadini lombardi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/6/2012 
					
					Positivo l’esito del sopralluogo di oggi alla stazione di Gallarate. La giunta di centrosinistra ha infatti dato una boccata di ossigeno al problema dei parcheggi.
Purtroppo, però, la stazione di Gallarate appare ancora trascurata. Le barriere architettoniche non sono mai state abbattute, gli spazi commerciali sono in parte vuoti, i sottopassi si allagano sistematicamente in caso di pioggia, le tettoie arrugginite, i ricoveri e le banchine ancora in ristrutturazione, le rastrelliere per le biciclette insufficienti.  
					Autore: Stefano Tosi 
				22/6/2012 
					
					Da qui potete seguire la diretta web degli incontri con Pietro Ichino, Enrico Letta, Bruno Tabacci e Nando Pagnoncelli 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/6/2012 
					
					Domani il tour delle stazioni farà tappa a Gallarate, stazione che costituisce un nodo strategico per i collegamenti regionali e internazionali. Si tratta di un punto di approdo di interesse provinciale, intorno al quale deve essere ridisegnato il sistema dei trasporti pubblici locali (autobus urbani e suburbani).
L’appuntamento è per le 7.15.  
					Autore: Stefano Tosi 
				20/6/2012 
					
					Venerdì si svolgerà l'annuale giornata di discussione e approfondimento dell'associazione ViE - Varese in Europa. Vista l'estrema attualità degli argomenti in discussione, gli organizzatori hanno pensato ad uno svolgimento interattivo dei lavori. E' infatti da oggi possibile inviare le domande ai relatori tramite VareseNews. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/6/2012 
					
					Anche quest’anno l’associazione “ViE – Varese in Europa” ha organizzato una giornata di confronto e discussione sul futuro che ci aspetta. Un futuro che fatica a delinearsi davanti ai nostri occhi e che porta con sé preoccupazioni, incertezze ma anche tante speranze. “Prove tecniche di futuro”, venerdì 22 giugno presso Villa Cagnola (via Cagnola, Gazzada - Varese), vuole così essere un momento di confronto e discussione sulle sfide che dovremmo affrontare a livello regionale come a livello nazionale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/6/2012 
					
					Costa sessanta miliardi l'anno alle casse pubbliche la corruzione nel nostro Paese. Con questo dato della Corte dei Conti, riproposto da Davide Del Monte di Transparency International Italia, si è aperto l'incontro su trasparenza e legalità, che ho coordinato ieri insieme al collega Gianbattista Ferrari, per la tre giorni del gruppo Pd “E se avessimo ReGIONE noi – Dialoghi sulla nuova Lombardia”. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/6/2012 
					
					Si è concluso oggi l’evento  
					Autore: Stefano Tosi 
				14/6/2012 
					
					Abbiamo completato questa seconda giornata di "se avessimo Regione noi".
Al mattino abbiamo parlato di mobilità. Si è fortemente insistito sulla necessità di elaborare un programma regionale per la mobilità, con una forte attenzione all’integrazione e alla logistica e una miglior valutazione sull’efficacia del servizio del trasporto pubblico ferroviario e su gomma.  
					Autore: Stefano Tosi 
				14/6/2012 
					
					E’ di oggi la notizia che, per presunte irregolarità nell'assegnazione di progetti di sperimentazione clinica, 28 persone sono indagate dalla Procura di Milano. Tra questi il direttore generale della sanità lombarda Carlo Lucchina, braccio destro del governatore Roberto Formigoni, e i direttori sanitari delle aziende ospedaliere di Busto Arsizio e Saronno.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/6/2012 
					
					Il blog prende una pausa di una decina di giorni. Mi auguro che nel frattempo, fra altre cose molto più importanti, si faccia chiarezza anche sulla necessità di portare in porto con successo l’Expò 2015. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/6/2012 
					
					E' iniziato oggi, alle 18, l'evento “Se avessimo regione noi” organizzato dal gruppo regionale del PD per discutere dei temi regionali. I lavori vengono trasmessi in diretta su Blogdem.it .
Oggi nel primo dibattito, a cui hanno partecipato i capigruppo delle forze che hanno votato la mozione di sfiducia a Formigoni, si è dato un primo quadro alle sfide, ai cambiamenti e alle priorità per creare “una regione nuova”. 
					Autore: Stefano Tosi 
				13/6/2012 
					
					Questa mattina sotto il Pirellone si è svolta la manifestazione “No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all’inclusione nella società”,  promossa da LEDHA/FISH Lombardia e F.A.N.D. e che ha ricevuto le adesioni da parte di tante associazioni lombarde, sindacati ed amministrazioni comunali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/6/2012 
					
					Oggi, durante i lavori d’aula del Consiglio regionale, l’assessore alla protezione civile della Regione Lombardia Romano La Russa ha risposto ad un’interrogazione presentata dal sottoscritto, insieme al collega Stefano Tosi, in merito alla frana che ha colpito il comune di Somma Lombardo lo scorso due maggio. E’ evidente la responsabilità dell’amministrazione di Somma Lombardo in questa vicenda ma è altrettanto evidente che la Regione Lombardia non può defilarsi. Deve assumersi il coordinamento degli interventi nell’area interessata.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/6/2012 
					
					Oggi in commissione attività produttive abbiamo iniziato le audizioni sul settore del commercio. Abbiamo parlato della legge appena approvata, quella sulla cancellazione del divieto di svolgere le vendite promozionali un mese prima dei saldi. Una misura che abbiamo voluto fortemente per dare un po’ di ossigeno al settore. Per ora, però, si tratta di intervento temporaneo e sperimentale. 
					Autore: Stefano Tosi 
				9/6/2012 
					
					“Eccellente!” è il nome della nuova iniziativa del gruppo regionale del Partito democratico. E’ un blog che nasce con l’obiettivo di smascherare il mito dell'eccellenza formigoniana propagandato in questi anni. L’idea è semplice, è una pratica di smascheramento, mutuata dai paesi anglosassoni, svolta attraverso accurate ricerche con lo specifico intento di appurare la validità del sistema lombardo.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				9/6/2012 
					
					Lunedì, alle 18, a Milano (a Palazzo Pirelli) si svolgerà la conferenza regionale per il lavoro.  
					Autore: Stefano Tosi 
				8/6/2012 
					
					La lettera di Luca Gaffuri, dopo il voto di mercoledì in Consiglio Regionale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/6/2012 
					
					E’ più importante la fiducia che Roberto Formigoni ha ricevuto oggi dal Consiglio regionale o la sfiducia che aveva raccolto alle elezioni amministrative di qualche settimane fa, dovunque aveva fatto campagna elettorale per le sue liste?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/6/2012 
					
					Oggi in Consiglio Regionale si è discussa la mozione di sfiducia al Presidente della Regione, Roberto Formigoni.
Pdl e Lega, come previsto si sono arroccati in difesa delle proprie poltrone e hanno votato compatti respingendo la mozione.Formigoni ha così incassato la fiducia del Consiglio ma quella dei lombardi è ormai persa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/6/2012 
					
					Domani in consiglio regionale voteremo la mozione di sfiducia presentata dai gruppi del Pd, Sel e Italia di Valori. Un provvedimento che nasce per fare uno scatto e superare l’immobilismo della Regione. Come abbiamo già detto: negli scorsi mesi la giunta regionale è stata poco efficace. La situazione, purtroppo, è sotto gli occhi di tutti. In Regione sono sospese tutte le iniziative, mancano linee guida e non si intraprendono sfide per uscire dalla crisi. E’ evidente che la Lega e Formigoni non sono in grado di uscire da questa situazione di stallo. Con la mozione di sfiducia intendiamo quindi dare un segnale chiaro: vogliamo tornare al voto in Lombardia,
Domani sarà importante anche l’indicazione che darà l’Udc: un voto comune alle forze all’opposizione porrebbe le condizioni per una proposta positiva nuova e convincente in regione Lombardia. Una nuova coalizione si porrebbe in forte contrasto con la parabola discendente di Pdl e Lega.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/6/2012 
					
					Nella seduta di Consiglio Regionale di domani si discuterà la mozione di sfiducia al presidente Formigoni, presentata dal Partito Democratico insieme a Idv e Sel. Il tempo è scaduto. La Lombardia non merita ulteriori teatrini. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/6/2012 
					
					La cava Nidoli è un impianto di recupero che ha avuto concessioni di scavo dalla Regione per 1,5 milioni di metricubi. Sono evidenti e manifeste le opposizioni allo scempio ambientale, ma chi sta dietro alla sicurezza con cui l'impresa vuole continuare a scavare? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				31/5/2012 
					
					Continua il tour delle stazioni. L’iniziativa che porta noi consiglieri regionali del Pd a visitare ognuna delle 415 stazioni ferroviarie della Lombardia per fare il punto sui disagi a cui sono costretti i pendolari e sulle situazioni in cui si può intervenire. Domani sarà la volta della stazione di Somma Lombardo. L’appuntamento è alle sette del mattino, un orario di punta per i pendolari. L’obiettivo quello di controllare lo stato del materiale rotabile, lo stato dell’edificio in cui si trova la stazione, i servizi, gli arredi, i tabelloni, etc. Valuteremo anche le coincidenze con gli altri mezzi di trasporto locale, i parcheggi di interscambio e le opportunità aperte dalla nuova legge regionale (quella che consente di riqualificare gli spazi della stazione aprendoli ad associazioni e a iniziative di cittadinanza attiva).
Ovviamente il contributo dei pendolari è fondamentale. Tutte le segnalazioni verranno discusse in Regione. Vi aspetto.  
					Autore: Stefano Tosi 
				31/5/2012 
					
					La mia video-intervista andata in onda ieri su www.blogdem.it. Insieme a Fabio Pizzul abbiamo parlato di politica nazionale e regionale, di primarie, di sanità ma anche di sport.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/5/2012 
					
					Oggi, in commissione attività produttive, con voto bipartisan, è stata approvata la proposta di legge per la sospensione del divieto di effettuare vendite promozionali prima dei saldi. Il provvedimento, che ha carattere di temporaneità, non va a modificare la legge regionale del commercio ma intende invece permettere per un anno ai commercianti di effettuare promozioni per tutta la gamma di prodotti dell’abbigliamento e della moda anche nel mese precedente i saldi.
Siamo arrivati a questo perché lo strumento dei saldi, con il cambiamento dei comportamenti dei consumatori, è troppo rigido in Lombardia in un momento particolarmente difficile per gli acquisti come questo. C’è bisogno di ridare fiducia ai consumatori. Con questa iniziativa abbiamo perciò inteso sostenere i commercianti e dare impulso alle proposte di vendita. Ciò non toglie che tutta la normativa del commercio in Lombardia sia da rivedere per dare un nuovo impulso a un settore che sta vivendo un momento drammatico.  
					Autore: Stefano Tosi 
				29/5/2012 
					
					Questa mattina, con il collega Alessandro Alfieri e i consiglieri comunali di Somma Lombardo, sono andato a fare un sopralluogo sulla frana che si è verificata sulla collina che sovrasta il Ticino, tra il Lido e il Panperduto. Sono rimasto colpito dalla dimensione davvero rilevante della frana, una ferita che si sta progressivamente allargando nella parete della collina che fiancheggia il Ticino.  
					Autore: Stefano Tosi 
				29/5/2012 
					
					Questa mattina, insieme al collega Stefano Tosi, abbiamo effettuato un sopralluogo alla frana che a Somma Lombardo ha devastato la collina che sovrasta il Ticino tra il Lido e il Panperduto. Per questo come Partito Democratico stiamo già facendo tutti i passi necessari per spingere Regione Lombardia ad occuparsi tempestivamente di questa vicenda.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/5/2012 
					
					Il titolo di questo post riassume l'assemblea di Univa a cui sono stato oggi. Ci troviamo in un momento complesso, in cui sono in gioco grosse trasformazioni. Ma in cui possiamo farcela insieme, in un gioco di squadra. Animati da passione, perché è nella passione che si trovano energie e idee nuove.  
					Autore: Stefano Tosi 
				25/5/2012 
					
					Il dato su cui riflettere per le elezioni appena svolte non sta solo nell'elevatissimo livello di astensioni, ma anche nella novità di una minore partecipazione nelle "zone rosse" e al Nord rispetto al Centrosud 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/5/2012 
					
					Un miliardo e cinquecento trenta milioni di euro: tanto è costata la CRS (carta regionale dei servizi) ai lombardi in 10 anni dal suo lancio con l’accattivante slogan “La vita è una carta meravigliosa”.
Tutte risorse sottratte al bilancio sanitario. La previsione per il 2012 è di ulteriori 150 milioni di euro. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/5/2012 
					
					Il sopralluogo odierno nella stazione di Busto Nord ha portato alla luce tre criticità. La prima riguarda i parcheggi di superficie che versano nel degrado e non si capisce come mai. C’è un grande spazio lasciato chiuso, nel quale non sono in corso opere di ristrutturazione. Un fatto strano, tanto più considerando che si verifica all’esterno di una stazione nuova, con i muri puliti.
Mancano posti anche per lasciare le biciclette, che vengono legate un po’ ovunque, dando un’impressione di disordine.
Il secondo problema riguarda l’illuminazione esterna, che è quasi inesistente. Le persone con cui ho parlato mi hanno detto di essere preoccupate per la sicurezza.
L’ultima nota dolente ve la racconto con un’immagine. Mentre stavo raggiungendo la stazione di Busto Nord, ho incrociato un pullman. Per un attimo ho visto solo una nuvola di gas di scarico nero che mi ha sommerso. Una “scenetta” che rende bene l’idea di come sia fondamentale intervenire sul trasporto pubblico locale sostituendo automezzi vetusti e inquinanti, integrando anche i collegamenti oggi troppo poco usati e coordinati. 
					Autore: Stefano Tosi 
				23/5/2012 
					
					Ieri in Consiglio Regionale è stata approvata con i voti di Lega e Pdl una mozione che mira a mantenere l’attuale assetto delle Province.
Come Pd abbiamo votato contro perché convinti che sia urgente e necessaria una riforma complessiva delle funzioni attribuite ai diversi livelli di governo per risparmiare risorse ma soprattutto per dare servizi più efficienti avvicinando i luoghi delle scelte ai cittadini.
Certo, un’era geologica sembra trascorsa da quando il Pdl faceva campagna elettorale proprio annunciando l’abolizione delle province. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/5/2012 
					
					Formigoni è a fine corsa. L'opposizione in Regione può contare sul grande cambiamento avvenuto alle elezioni amministrative nei 25 comuni lombardi. Ma il messaggio del 20 e 21 maggio va raccolto senza politicismi e in discontinuità con il modello che ha governato la Lombardia. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/5/2012 
					
					Domani il tour delle stazioni farà tappa a Busto Nord per ascoltare le testimonianze dei pendolari e valutare lo stato dei treni e dei servizi. Lo scopo è raccogliere idee per migliorare la stazione, le sale d’attesa e i parcheggi. L'appuntamento è alle 7.30. 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/5/2012 
					
					Il centrosinistra in Lombarda si aggiudica 20 amministrazioni su 25. Se pensiamo che di queste ne amministrava solo due, la vittoria è schiacciante. Bellissima è stata la vittoria di Tradate. Laura Cavalotti ha guidato la coalizione di centrosinistra verso una vittoria attesa da 19 anni. Mauro Zaffaroni è un galantuomo. Non ha mai risposto alle provocazioni cercando di mantenere alto il livello del confronto. A lui e alla sua straordinaria squadra va il mio grazie: non possono rimproverarsi nulla.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/5/2012 
					
					Tradate è in controtendenza, almeno rispetto ai commenti del giorno dopo le elezioni. Vince un centrosinistra unito e nato dal basso con un sindaco che vuole interpretare la voglia di partecipazione in una città da quindici anni consegnata alla Lega. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/5/2012 
					
					I ballottaggi hanno confermato e, se possibile, estremizzato il voto di due settimane fa. Indubbia la forte affermazione quantitativa del centrosinistra, però con molte contraddizioni. Come Casini si illude di vincere muovendosi astutamente dentro il Palazzo con un puzzle di bei nomi, il Pd deve decidere rapidamente quale orientamento prendere. Perseguire il “nuovo Ulivo”, se continua la babele delle lingue che oggi lo contraddistingue, non lascia presagire un buon futuro di governo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/5/2012 
					
					Domani pomeriggio sarò a Castellanza per partecipare alla manifestazione ciclo-pedonale, promossa dal comitato “Valle Olona respira”, per dire no all’insediamento di un nuovo impianto di smaltimento di rifiuti chimico-farmaceutici presso l’ex polo chimico Montedison. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/5/2012 
					
					Spesso ci fermiamo alla qualità dell'acqua che beviamo e non teniamo conto dell'inquinamento che le acque reflue diffondono e portano fino al mare. I megaimpianti rendono meno della "filiera corta", che favorirebbe l'occupazione. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/5/2012 
					
					Dall’analisi del bilancio preventivo 2012 dell’Azienda Ospedaliera “Macchi” (che comprende i presidi di Varese, Cuasso al monte, Luino e Cittiglio) emerge un taglio di circa 3 milioni di euro (2,91 milioni di euro) dei trasferimenti da parte del Fondo Sanitario Regionale. Sommando altri tagli minori si arriva ad una previsione di 3,134 milioni di euro di tagli complessivi per il 2012 (3,57%). 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/5/2012 
					
					L'Ict è uno dei settori lombardi in crisi ma anche con maggior possibilità di crescita. Le notizie però non sono buone. Il tavolo di confronto costituito sul settore è partito a metà febbraio e da allora non si è più riunito. Sono assenti le organizzazioni imprenditoriali e non è stato avviato alcun confronto per esaminare un possibile scenario di evoluzione.  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/5/2012 
					
					Hanno perso le destre e naufragano Berlusconi, Bossi e Maroni. Ma sinistra e centrosinistra non raccolgono ancora le speranze della "primavera" del 2011. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/5/2012 
					
					Oggi il Governo svizzero ha dato mandato di pagamento della seconda rata dei “ristorni” dei lavoratori frontalieri, fondi bloccati da tempo dall’amministrazione ticinese. Un via libera avvenuto dopo l’avvio del dialogo tra i governi italiano ed elvetico in merito alle questioni aperte sul fronte finanziario e fiscale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				9/5/2012 
					
					Una buona notizia, che è anche un segnale del cambiamento in atto in Italia. Sono stati sbloccati i ristorni dei frontalieri: in pratica, è stato dato ordine di pagamento in favore dell’Italia. Si è arrivati a questo traguardo perché Italia e Svizzera hanno aperto un dialogo per affrontare i diversi temi finanziari e fiscali. Forse anche per il ridimensionamento di spinte e forze che, a più riprese, negli scorsi mesi avevano dimostrato vicinanza alla lega ticinese, principale responsabile della decisione di bloccare metà dei ristorni.  
					Autore: Stefano Tosi 
				8/5/2012 
					
					Il Partito Democratico in Lombardia si rivela quasi ovunque il primo partito, mettendosi a disposizione di coalizioni che si sono rivelate credibili agli occhi dei cittadini. Si dimostra così vincente l’alleanza con tante liste civiche ben radicate sul territorio e la scelta di puntare su candidati autorevoli, impegnati da anni al servizio delle proprie comunità.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/5/2012 
					
					Negli ultimi giorni la Lega Nord sta cavalcando in modo demagogico il tema dell’obiezione fiscale, cercando di far dimenticare agli italiani che il paese si trova in questo stato di grande difficoltà grazie al fallimento dei governi Bossi-Berlusconi che hanno guidato il paese fino a pochi mesi fa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/5/2012 
					
					Malpensa è un aeroporto ormai senza identità: né carne né pesce, né hub, né city airport. Ma a chi tocca pagare per gli errori che chi comanda in Lombardia ha reiterato in tutti questi anni, rendendo favori solo agli amici degli amici?  
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/5/2012 
					
					Per migliorare la stazione di Luino sarà fondamentale la collaborazione fra Regione, RFI, TRENORD e gli enti locali. Rimbocchiamoci le maniche.  
					Autore: Stefano Tosi 
				3/5/2012 
					
					Domani mattina il tour delle stazioni mi poterà a Luino, in una stazione con una grande storia e che ancora oggi costituisce un collegamento internazionale con il Canton Ticino. Una sorta di porta dalla quale transitano uomini e merci. L'incontro con i pendolari sarà alle 6.45. 
					Autore: Stefano Tosi 
				3/5/2012 
					
					Dalla mobilità ai licenziamenti. Anche in Lombardia morde la recessione 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/5/2012 
					
					La recessione morde anche in Lombardia. Lo si vede dall'andamento della cassa integrazione e dall'anticamera ai licenziamenti. I provvedimenti Fornero-Monti peggiorano la situazione. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/5/2012 
					
					Questo Primo Maggio è molto differente da quello dell’anno scorso: si sperava in una ripresa, e invece siamo nella piena recessione.
È il quarto anno di difficoltà per l’economia e le ripercussioni sul lavoro sono davvero pesanti. Gli ultimi dati tracciano un quadro duro: in Lombardia, lo scorso dicembre, il tasso di occupazione era pari al 64,9% ed è in discesa. La disoccupazione, parallelamente, continua ad aumentare: a dicembre ha toccato il 6.9% per la fascia di età 15-64.  
					Autore: Stefano Tosi 
				27/4/2012 
					
					Nei recenti scandali della sanità lombarda esistono verità che vanno raccontate e sono quelle dei numeri che Formigoni non dice. Dopo il capitolo della cosiddetta legge Daccò, c’è quello, ben più cospicuo, delle “funzioni non tariffate”, diverse cioè da quelle rimborsate secondo il meccanismo dei drg: un fiume di denaro che Regione indirizza per quasi il 20% verso strutture sanitarie private. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/4/2012 
					
					La questione settentrionale esiste (anche se non grave come la questione meridionale) ed è dovuta soprattutto a leggi e burocrazie invasive e al fisco iniquo. Il federalismo fiscale sbandierato dalla Lega è naufragato. Ma è una riforma da riprendere subito perché è nelle rotture storiche (Seconda/Terza Repubblica) che si può trovare la forza di realizzare le innovazioni più profonde.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/4/2012 
					
					Settimana scorsa abbiamo presentato, come Partito Democratico, i dati della nostra inchiesta sulla sanità lombarda, smentendo quanto detto da Formigoni e dimostrando che la Lombardia è la Regione italiana che paga di più la sanità privata che accredita. 
Nelle prossime settimane continueremo la nostra azione per smascherare dove e come vengono impiegati i soldi pubblici nel sistema formigoniano ormai giunto al capolinea.
Sull'argomento vi segnalo la mia intervista pubblicata questa mattina dal quotidiano "La Prealpina". 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/4/2012 
					
					Malpensa naviga tra incertezze preoccupanti. Da punto di vista territoriale le responsabilità sono della Regione. Ma la proprietà dell’aeroporto è del Comune di Milano. Il sindaco Giuliano Pisapia si ponga anche il problema del suo sviluppo sostenibile oltre a quello delle azioni Sea. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/4/2012 
					
					Nella consapevolezza che è necessario potenziare gli strumenti a difesa dell’agricoltura, l’altro giorno a Lodi il Pd ha tenuto un incontro dal quale sono emerse numerose proposte.
Il filo conduttore è che bisogna semplificare e rendere più flessibili le leggi per farle aderire alle realtà locali. Su Varese, per esempio, un aiuto al settore dovrebbe arrivare da alcuni incentivi destinati alle zone collinari. Punto su cui continueremo a insistere.  
					Autore: Stefano Tosi 
				20/4/2012 
					
					La Lombardia è la Regione italiana più generosa con la sanità privata, che pesa per il 43,8% nel bilancio sanitario regionale. Questo dato lo si evince dalle tabelle del Ministero della Salute contenute nella “Relazione sullo stato sanitario del Paese (2009 – 2010)”, tabelle che usano come indicatore la spesa per “assistenza sanitaria erogata da enti privati, accreditati e convenzionati”. Un dato molto più significativo di quello utilizzato, peraltro in modo impreciso da Formigoni, che invece considera il numero di posti letto del privato accreditato. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/4/2012 
					
					Questa mattina il nostro “tour” ha toccato Besnate, stazione che è stata recentemente oggetto di un intervento di riqualificazione. Lo stabile è stato ritinteggiato, rendendo molto più presentabili e accoglienti la sala d’aspetto e i bagni. Benissimo, ma quanto è stato fatto non deve essere un punto di arrivo. Anche perché serve ancora un piccolo sforzo e quella di Besnate diventerebbe la prima stazione della Lombardia ristrutturata da cima a fondo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				20/4/2012 
					
					Successo ieri sera per l’iniziativa culinaria di beneficenza organizzata a Varese dalla Fondazione Ascoli. Ma qualche buon cuoco non sarebbe stato rintracciabile anche fra personalità estranee al “forza leghismo”, magari dopo le prossime elezioni amministrative?  
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/4/2012 
					
					Come la lettera di Veronica squarciò il velo di ipocrisia su Berlusconi, la lettera della moglie di Simone - pur da persona comprensibilmente ferita - racconta quello che è diventato Formigoni. Mi dispiace sinceramente per molte delle persone che militano in CL. Persone con cui sono cresciuto e che stimo. Proprio per questo spero che anche loro si rendano conto che così non si può più andare avanti. E' bene che tutti - sottolineo tutti - si prendano le proprie responsabilità. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/4/2012 
					
					La lettera sul Corriere di oggi della signora Carla Vites, moglie di Antonio Simone, ex assessore alla sanità e amico del cuore di Formigoni, in carcere da venerdì scorso, è impressionante. Leggetela tutta, offre il quadro dei rapporti fra Simone, Daccò e il “governatore”, di ciò che c’è (anche) dentro CL. Nel post troverete il link.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/4/2012 
					
					Roberto Formigoni si è molto indebolito nell’opinione pubblica ma si è rafforzato dentro la coalizione a causa delle “disgrazie” della Lega. Le minacce di Umberto Bossi (qualche settimana fa) di disarcionarlo perché “gliene arrestano uno al giorno” appartengono all’era glaciale.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/4/2012 
					
					Oggi - mentre Boni presentava le proprie dimissioni da Presidente del Consiglio e si "rimpastava" la Giunta Regionale – sono state discusse le interrogazioni relative a quanto sta accadendo nel cosiddetto "sistema regionale". 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/4/2012 
					
					Questa mattina in Consiglio Regionale l'Assessore Romano La Russa, che settimana scorsa aveva definito l'omosessualità una malattia, in un intervento imbarazzante ci ha spiegato come ci siano luminari della psicologia che aiutano a rientrare da questa "devianza" o a viverla con serenità.
Ora però bisogna cercare urgentemente uno psicologo che aiuti La Russa a ritornare in sè. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/4/2012 
					
					Gli assessori cadono come birilli ma Formigoni resiste imperterrito, come se nulla fosse. Anzi, trova il modo di sostenere che fare le vacanze con personaggi che poi vengono accusati di essersi arricchiti ai danni della sanità lombarda sia del tutto normale. No, non è normale, c’è invece una patologia che deve essere sanata rivolgendosi al medico migliore: gli elettori.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/4/2012 
					
					Dopo lo scandalo del San Raffaele (dissesto finanziario), quello della Fondazione Maugeri (fondi neri). Caro Formigoni, con i finanziamenti enormi che la Regione assicura alla Fondazione Maugeri, come fai a dire  è “una delle 880mila aziende private della Lombardia”? Francamente, mi sembra una bella presa in giro. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/4/2012 
					
					Il Wasabi grida vendetta. Ricordate il post del 15 febbraio, in cui parlavo del nuovo regolamento che imponeva ai ristoratori di tradurre in italiano tutti gli ingredienti presenti nel menù? 
Come avevamo anticipato quella legge era un pasticcio: avrebbe penalizzato anche il turismo in vista dell’Expo 2015 che verte proprio sull’alimentazione.
Un altro errore della Giunta regionale e della maggioranza.  
					Autore: Stefano Tosi 
				12/4/2012 
					
					Oggi alle 7.30, come da programma, mi sono recato alla stazione di Ferno - Lonate Pozzolo per vedere come vanno le cose.
La stazione di Ferno è in buono stato dato che è una delle più giovani della Lombardia (è stata inaugurata il 18 ottobre 2009). Uno degli obiettivi da realizzare a breve termine è quello di coinvolgere le associazioni in modo da far vivere la stazione non solo come area di interscambio, ma anche come luogo di incontro e socializzazione in modo da evitare il degrado.  
					Autore: Stefano Tosi 
				12/4/2012 
					
					Se qualcuno pensa che la Lega sia in difficoltà solo per la sua sventurata gestione familistica, sbaglia. E se ritiene di doverla sfidare unicamente su quel terreno, sbaglia una seconda volta.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/4/2012 
					
					A un anno e mezzo di distanza dall’ultimo tour delle stazioni, riprende il censimento promosso dal PD lombardo per documentare la condizione delle 415 stazioni ferroviarie della nostra regione. Prima tappa Ferno-Lonate Pozzolo: sarò lì domani mattina, alle 7.30, per incontrare i pendolari.  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/4/2012 
					
					L’inchiesta che vede indagato Felice Tavola è un altro caso che allunga l’elenco di persone coinvolte in indagini della magistratura legate o nominate dall’attuale maggioranza in Consiglio Regionale. Tavola è un importante esponente della Lega Nord e, se ve ne fosse bisogno, la sua vicenda fa emergere con impressionante attualità come a tutti i livelli il Caroccio per gestire il suo potere, compresi i posti di sotto-governo, si sia affidato a personaggi che oggi risultano coivolti in vicende giudiziarie. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/4/2012 
					
					Avendo vissuto la stessa storia, mi ritrovo perfettamente nelle parole di mio fratello Marco pubblicate oggi su La Stampa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/4/2012 
					
					Cosa sta succedendo in Regione? Ne parleremo domani, alle 17, in una diretta su www.blogdem.it. L’incontro fa parte dell’iniziativa “Sempre connessi” ideata dal Pd per parlare apertamente di tutti i temi caldi che interessano di più i cittadini. 
					Autore: Stefano Tosi 
				9/4/2012 
					
					Oggi Renzo Bossi ha annunciato che si dimetterà dalla carica di Consigliere Regionale, non indagato ma travolto dalle inchieste delle procure di Milano, Napoli e Reggio Calabria e dalle confessioni di autisti e segretarie.
Contemporaneamente il suo collega di partito Davide Boni, lui sì indagato per corruzione, continua invece a rimanere aggrappato alla sua poltrona di Presidente del Consiglio Regionale.
Forse perché appartiene alla corrente vincente?
Cortocircuito in via Bellerio. 
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/4/2012 
					
					La nuova divisione del call center sanitario a Milano è l'ennesimo costoso capriccio leghista: la Regione spenderà 3,5 milioni di euro solo per avviarlo, mentre le sedi siciliane di Paternò e Biancavilla non vengono assolutamente ridimensionate e costano oltre 22 milioni all’anno.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/4/2012 
					
					Il malaffare e il consumo di suolo hanno devastato la Lombardia.  La caduta di Bossi è solo il preludio a quella di Formigoni, che, mentre tutto precipita, introduce le graduatorie regionali nella scuola. Robe da fuori di testa! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/4/2012 
					
					Ieri è stata approvata la legge denominata pomposamente da Formigoni “Cresci Lombardia”. In questo contesto è stato però approvato un mio emendamento che finalmente inserisce in legge la possibilità di introdurre degli incentivi per l'assunzione dei tirocinanti, che sono circa 40 mila in Lombardia e la cui assunzione è diventata un tema prioritario.  
					Autore: Stefano Tosi 
				5/4/2012 
					
					Il Consiglio Regionale ha preso posizione sulla questione degli esodati, ovvero quei lavoratori, si stima siano 50mila in Lombardia, che in accordo con le loro aziende hanno concordato l’uscita anticipata dal mondo del lavoro e ora si trovano, per effetto della recente riforma, senza più lavoro e senza l’età per andare in pensione. È infatti stata approvata nella seduta di ieri una mozione urgente del Pd, e poi una analoga della Lega, con cui si chiede alla Regione di sostenere presso il Governo la necessità di trovare una soluzione al problema.
Con i provvedimenti assunti dal Governo per salvare i conti si è creato un vuoto pericoloso, una questione molto seria che mette in difficoltà famiglie e persone. Il Consiglio regionale ha dato un segnale importante, ma ora occorre che la Lombardia, insieme alle altre Regioni, nelle prossime ore, che sono cruciali, faccia valere presso il Governo le ragioni di una soluzione necessaria e possibile.   
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/4/2012 
					
					“Denuncerò chi ha ristrutturato casa mia con i soldi della Lega”. Umberto Bossi, segretario federale Lega Nord (4 aprile 2012).
Se non fosse che arriva con tre giorni di ritardo sarebbe una frase da perfetto pesce d’aprile. Sui social network già spopolano le parodie ma da ridere, purtroppo, c’è ben poco. Questa indagine, oltre a squarciare il velo sulla gestione familistica del Carroccio è la prova di come sia urgente una nuova legge sul finanziamento dei partiti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/4/2012 
					
					Ci sono eventi diversi che possono trovare l’ospitalità di una Istituzione. Mostre, rassegne, concerti o convegni. Il Presidente Formigoni, senza più freni, ha scelto invece di dare lustro alla nuova sede della Regione Lombardia ospitando l’ultima puntata della trasmissione televisiva “L’isola dei famosi”.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/4/2012 
					
					L’inglese Daily Telegraph ha incluso la Torre Velasca di Milano fra i palazzi celebri e brutti del mondo. Quasi condivido. Le nostre bellissime città sperimentino pure l’audacia visionaria degli architetti ma con un certo rispetto anche per il gusto di noi ignoranti.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/3/2012 
					
					Oggi in commissione attività produttive abbiamo concluso l'esame del progetto di legge che Formigoni ha pomposamente denominato “Cresci Lombardia”.
Obbiettivamente il risultato sembra molto modesto. Sono state annunciate misure che avrebbero dovuto stimolare l'innovazione, ma che alla fine altro non sono che una testimonianza d’impotenza, una sorta di falsa propaganda. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/3/2012 
					
					La VI Commissione Ambiente del Consiglio regionale ha votato oggi, mercoledì 28 marzo 2012, lo stralcio della cava di Cantello dal Piano cave provinciale di Varese. Una decisione resa possibile dal Pd non solo perché da sempre contrario alla realizzazione dell’intervento, ma anche perché, per l’ennesima volta, ha garantito il numero legale. Si è infatti spaccata la maggioranza: i rappresentanti del Pdl hanno abbandonato l’Aula lasciando i tre della Lega ad approvare il provvedimento assieme a Pd e Idv. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/3/2012 
					
					Oggi abbiamo approvato all’unanimità la legge sul trasporto pubblico. Questa legge sostituisce la precedente del 1998 e interviene in maniera rivoluzionaria sui bacini di programmazione del trasporto pubblico. 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/3/2012 
					
					Il film che doveva celebrare le eroiche gesta di Alberto da Giussano e della Lega Lombarda nella lotta per la libertà è finito invece per simboleggiare spietatamente tutti i limiti e gli sprechi della Lega Nord. Il cameo di Umberto Bossi, nelle vesti di un nobile milanese, è la patetica esibizione di un potere che è stato utilizzato per occupare posti dimenticando ogni interesse per la collettività.   
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/3/2012 
					
					In calce al foglio di dimissione dall’ospedale, il cittadino lombardo trova il costo dell’operazione e della degenza. I pazienti devono sapere quanto “pesano” e così smetteranno di lamentarsi. Far sentire i sensi di colpa alle persone ammalate non è bello sul piano etico e non è certamente un metodo giusto per ridurre i costi degli ospedali.
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/3/2012 
					
					E’ vero, nel passato non sempre siamo stati efficaci. Ma in questo momento ce la stiamo davvero mettendo tutta sui temi del lavoro. Il nostro sforzo è quello di guardare ai contenuti delle leggi, senza rimanere ancorati a pregiudizi o a vecchi modi di pensare.  
					Autore: Stefano Tosi 
				22/3/2012 
					
					Una settimana fa, in una lettera al Corriere, Formigoni si vantava di avere voluto “che si installassero bastioni contro la criminalità come [...] l’Osservatorio in materia di legalità“.
Dopo la vicenda di ieri in Consiglio regionale sulla commemorazione per Giorgio Ambrosoli (e la mancata presenza del figlio Umberto), Formigoni oggi a Radio 24 dice: “Questo osservatorio non so neanche che cosa sia“.
E’ l’ennesimo segno di come il Presidente Formigoni sia in stato confusionale. La Regione più importante d’Italia merita ben altro. Il tempo è davvero scaduto. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/3/2012 
					
					La contrattazione di secondo livello integra il contratto collettivo nazionale di lavoro con leggi principalmente in materia di retribuzione, premi, orario, condizioni di lavoro, formazione, ambiente e sicurezza. 
Il tema sarà trattato domani, nel corso di una tavola rotonda dal titolo “welfare integrativo” che si svolgerà a Milano, a palazzo Pirelli, dalle 9.30 alle 13.
Parteciperanno il segretario regionale del Pd Maurizio Martina, Emilio Gabaglio presidente del forum lavoro del Pd, sindacati e associazioni di categoria. Interverranno anche Walter Passerini, giornalista della Stampa. Piergiorgio Caprioli di Cisl Lombardia. Nino Baseotto, segretario Cgil Lombardia. Gabriele Ghinelli, vicepresidente Hr Europe Patheon. Fausto Cacciatori, presidente Ebna. Laura Specchio, responsabile lavoro Pd Lombardia.
Io introdurrò i lavori.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				20/3/2012 
					
					La difficile situazione politica che stiamo vivendo in regione Lombardia non deve far dimenticare a chi ha importanti ruoli di responsabilità, sia al governo che all’opposizione, che nessuno può permettersi di calpestare le Istituzioni, che sono alla base della nostra convivenza democratica e civile.
Trasformare il Consiglio Regionale in un bar o in un mercato è l’ultimo affronto di una maggioranza arrogante che sta solamente tirando a campare.
Un’opposizione responsabile non deve cadere in questo tranello. Non deve fare sconti alle politiche della maggioranza ma allo stesso tempo deve farsi carico di tutelare le Istituzioni e le regole della democrazia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/3/2012 
					
					Se le regole istituzionali vanno bene solo quando si sposano con l’interesse politico del momento siamo completamente fuori strada. Spero che questa concezione non prevalga mai neanche nei momenti di crisi profonda.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/3/2012 
					
					Queste sono ore molto importanti perché il confronto nazionale sui temi del lavoro sta entrando nel vivo. L'incontro fra governo e sindacati di questa sera è cruciale per individuare una soluzione condivisa. Mi auguro la si trovi, perché la crisi necessita di essere affrontata con coesione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				19/3/2012 
					
					Davide Boni, sotto inchiesta della magistratura, ha presieduto la riunione della Giunta del Regolamento che doveva decidere sull’ammissibilità di una mozione che lo invitava alle dimissioni. Inaudito e incredibile. Maroni e Fontana, come potete avallare il comportamento di Boni e del vostro gruppo regionale in Lombardia?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/3/2012 
					
					Grazie alla legge regionale fortemente voluta dal Partito Democratico lombardo, in Consiglio Regionale si è incominciato a tagliare seriamente i costi della politica. Dalla prossima legislatura peri i Consiglieri Regionali cancellati vitalizi e trattamenti di fine mandato, inoltre immediata riduzione dell’indennità e aumento delle trattenute per ogni seduta mancata. Si può sempre fare di più, sono state bocciate le nostre proposte per l’innalzamento dell’età per poter accedere al vecchio vitalizio e per l’introduzione di un contributo di solidarietà del 10% sui vitalizi percepiti dagli ex consiglieri, ma la strada intrapresa è quella giusta.
 
“Altri lo dicono, noi lo facciamo”.
E’ la campagna del Gruppo Pd in Regione Lombardia che vi invito a diffondere.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/3/2012 
					
					Il welfare integrativo e la contrattazione di secondo livello sono all’ordine del giorno. La sfida è quella di trovare nuove politiche di welfare e adeguarle alle esigenze di un mercato del lavoro che cambia.  
					Autore: Stefano Tosi 
				16/3/2012 
					
					Questa mattina insieme agli altri rappresentanti istituzionali del territorio di Pd, Pdl e Udc abbiamo fatto pervenire al Presidente della Commissione Europea Barroso, in visita ad Ispra, una lettera con la quale esortiamo la Commissione ad essere il motore di un nuovo quadro di relazioni tra UE e Svizzera, esprimendo la nostra preoccupazione sulla vicenda del blocco dei ristorni dei frontalieri (qui trovate il testo integrale). 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/3/2012 
					
					Oggi, in Regione, è stata approvata la legge di riforma del trasporto pubblico locale. Le maggiori novità sono la creazione di cinque agenzie formate dagli enti locali all’interno di altrettanti bacini del trasporto regionale, nei quali i servizi saranno gestiti uniformemente. Noi del Pd ci siamo astenuti perché il nostro progetto prevedeva una ripartizione in tre grandi bacini, con agenzie più forti e autonome e maggior capacità di programmazione. Inoltre, le agenzie si occuperanno solo del trasporto su gomma e non anche di servizio ferroviario, come noi avevamo richiesto (vedi il post del 2 marzo dal titolo “No al puzzle”). 
					Autore: Stefano Tosi 
				13/3/2012 
					
					Oggi, in consiglio regionale, Pdl e Lega hanno impedito di votare una mozione che chiedeva al presidente del consiglio Davide Boni un passo indietro. 
					Autore: Stefano Tosi 
				13/3/2012 
					
					Se è esistito un modello Formigoni (come lui asserisce), molte anomalie nel funzionamento dell’Istituzione, nella gestione della sanità e gli squilibri del territorio, dimostrano l’esigenza di un forte e rapido cambiamento culturale e politico.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/3/2012 
					
					Questa mattina in Consiglio Regionale Lega e Pdl si sono rifiutati di discutere la mozione di censura nei confronti del Presidente Davide Boni presentata da tutti i gruppi di minoranza (Pd, Udc, Sel e Idv).
 
Si è trattata dell’ennesima brutta pagina di questa legislatura regionale, la maggioranza facendo trasparire tutta la sua debolezza si è nascosta dietro cavilli regolamentari pur di non far votare la mozione per paura del voto segreto e dei “franchi tiratori”.
Sul “caso Penati” la Lega aveva proposto e ottenuto addirittura un Consiglio Regionale ad hoc e a luglio in occasione dell’arresto del consigliere segretario Ponzoni fu ammessa e votata un’analoga mozione. Due pesi e due misure ingiustificabili. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/3/2012 
					
					Oggi, in commissione attività produttive, sono stati approvati i nuovi indirizzi che riguardano i tirocini. 
Noi abbiamo votato contro perché non sono state recepite le modifiche che chiedevamo e che sarebbero andate a beneficio di circa 40 mila tirocinanti lombardi. 
Mancano ancora le misure per il rimborso spese, un bonus per l’assunzione, l’individuazione delle basse qualifiche senza contributi di formazione, la valutazione dei percorsi ideati dai soggetti proponenti e dalle aziende ospitanti, nonché l’accertamento degli esiti raggiunti. 
Speriamo di poter inserire queste parti nelle prossime leggi riguardanti economia e lavoro.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/3/2012 
					
					Domani in Consiglio Regionale presenteremo insieme a tutti i gruppi di opposizione una mozione di censura nei confronti del Presidente Davide Boni (Lega Nord), indagato per corruzione dalla procura di Milano. Stupisce poi come Boni, al posto di rispondere davanti ai cittadini lombardi e al Consiglio Regionale, sia andato a farsi assolvere alla sede della Lega Nord, quasi fosse un tribunale del popolo, e, dopo aver ascoltato le parole di Bossi, abbia deciso di andare avanti nell’incarico. Come se prima venissero i partiti e poi le istituzioni. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/3/2012 
					
					Domani riprende il confronto nazionale sulle “politiche del lavoro” fra Governo e parti sociali. In agenda ci sono tutte le questioni più importanti come l’ingresso nel mercato di lavoro, la flessibilità, il precariato, gli ammortizzatori sociali, la cassa integrazione e la ricollocazione.
Nelle stesse ore, in Regione, in commissione attività produttive, affronteremo un tema spinoso, quello del regolamento del tirocinio.  
					Autore: Stefano Tosi 
				10/3/2012 
					
					Questa mattina sono stato a Maccagno per l’inaugurazione della “casa dell’acqua”.
Un distributore di acqua alla spina dal duplice valore ecologico. Da una parte abbatte la produzione di rifiuti e dall’altro fa diminuire il traffico.  
					Autore: Stefano Tosi 
				9/3/2012 
					
					Davide Boni deve dimettersi da presidente del Consiglio regionale, subito. Se la magistratura inquirente avrà sbagliato (è possibile, come sempre) non mancheranno le occasione per restituirgli l’onore e ridargli un ruolo importante. E il complotto contro la Lega e il Nord denunciato da Bossi e Maroni? Una favola da irresponsabili. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/3/2012 
					
					Ieri il pronunciamento contrario della Giunta regionale allo stralcio della cava di Cantello dal piano cave provinciale, oggi la notizia che la questione non è stata messa all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Regionale in programma martedì 13 marzo (a questo link trovate l’odg).
La Giunta può esprimere legittimamente i pareri che crede ma non può disattendere così palesemente la volontà del Consiglio che aveva chiesto, tramite una mozione votata a larga maggioranza, di poter esprimersi entro 15 giorni sullo stralcio della cava.
Sembra senza fine l’inaccettabile melina della maggioranza su una questione così delicata come quella di Cantello. Lega e Pdl portino in consiglio regionale lo stralcio e si assumano tutte le responsabilità delle loro decisioni.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/3/2012 
					
					Il video di Roberto Formigoni che, su una fiesta blu, canticchiando va a fare 10 euro di benzina e si sorprende per quanto sia diventata cara è, per essere gentili, davvero infelice. Come Presidente della regione più popolosa d’Italia con i suoi 10 milioni di abitanti, deve avere più peso sul Governo centrale per quanto riguarda tutte le problematiche inerenti le province di frontiera della Lombardia. E proprio sulla questione del prezzo dei carburanti, mesi fa, aveva promesso un deciso intervento. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/3/2012 
					
					Uno stillicidio di arresti e indagati per corruzione questa è, purtroppo, la Lombardia di Formigoni. Elezioni subito! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/3/2012 
					
					Cosa sarebbe successo negli anni ’92/’93 con un’accusa come quella contro Davide Boni? Risposta semplice: gattabuia per l’accusato e Lega con il cappio in mano a chiedere giustizia sommaria. E poi dicono che non è cambiato niente. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/3/2012 
					
					In questa giornata segnata dall’avviso di garanzia al presidente del consiglio Boni, in Consiglio è stato approvato il “piano casa due” che riguarda gli interventi sul patrimonio edilizio lombardo. L’obiettivo di consentire interventi di sostituzione e ristrutturazione si scontra con strumenti di incentivo poco efficaci. Le norme per favorire l'accesso abitativo alle fasce sociali più deboli rischia di rimanere senza sostanza.  
					Autore: Stefano Tosi 
				6/3/2012 
					
					Il Presidente del Consiglio Regionale Davide Boni (Lega Nord) è indagato dalla procura di Milano per corruzione. Ora Boni sia coerente con quanto ha affermato più volte per casi analoghi che hanno coinvolto l'ufficio di presidenza e si dimetta immediatamente dalla carica di Presidente. 
In generale è l'ennesima prova, se mai ce ne fosse bisogno, che Regione Lombardia si trova in una situazione politica insostenibile. Sono ormai troppe le persone indagate vicine a Formigoni o che hanno fatto parte delle sue Giunte. E l'elenco sembra incredibilmente non finire mai.
Si metta subito fine a questa legislatura e si ridia la parola agli elettori. Altrimenti Pdl e Lega Nord si assumeranno la responsabilità di prolungare questa agonia che penalizza i cittadini lombardi e  danneggia la dignità dell'istituzione regionale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/3/2012 
					
					In vista dell’Expo 2015 potrebbe essere ultimato il collegamento tra Varese e Milano (zona Navigli) completando la pista ciclopedonale lungo il Ticino e il fiume Olona. 
					Autore: Stefano Tosi 
				3/3/2012 
					
					 Al secondo giorno l’operazione trasparenza sui costi sanitari voluta da Regione Lombardia mostra la corda, rischiando di inserire elementi di complicazione a carico dei medici ospedalieri.  L’iniziativa di Formigoni si sta trasformando in un’ulteriore complicazione per i medici ospedalieri che devono farsi carico anche di compiti ragionieristici, mentre sul fronte ambulatoriale la trasparenza è solo parziale e a senso unico. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/3/2012 
					
					Secondo noi la proposta di articolare i trasporti seguendo i confini tradizionali delle province non risolve alcun problema. E’ la creazione di macro aree che permetterebbe di programmare meglio ogni operazione (siano gare d’appalto o interventi di altro tipo), articolandole sulle richieste di mobilità del territorio. Rafforzando il servizio nei punti dove c’è maggior richiesta.  
					Autore: Stefano Tosi 
				29/2/2012 
					
					Oggi sono iniziate le audizioni sul progetto di legge riguardante le misure proposte dalla Giunta Regionale sull’innovazione e lo sviluppo, quelle raggruppate sotto il pomposo titolo di “cresci Lombardia”. 
					Autore: Stefano Tosi 
				28/2/2012 
					
					Il Partito Democratico illustrerà nel dettaglio le sue proposte per la revisione del patto e il nuovo ruolo dei comuni, venerdì 2 marzo alle ore 11.00 presso la Sala Alessi di Palazzo Marino (piazza della Scala). Interverranno il presidente nazionale di ANCI Graziano Delrio, il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e il Sindaco di Torino Piero Fassino. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/2/2012 
					
					Ho saputo che domani alla sfilata del Carnevale Bosino di Varese parteciperà anche un carro allegorico sul tema del trasporto pubblico.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/2/2012 
					
					Accentrare le tesorerie comunali in una tesoreria unica nazionale è una decisione che deve essere riconsiderata dal governo Monti. I comuni hanno infatti bisogno di maggior autonomia e di poter utilizzare le proprie risorse senza aggravare l’iter burocratico.
La tesoreria comunale fu introdotta da Prodi nel 1997 e in questi anni ha garantito ai comuni maggior autonomia rispetto alla tesoreria unica.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/2/2012 
					
					È iniziata oggi, in commissione territorio, l'esame della proposta di legge regionale sul trasporto pubblico locale. Uno dei temi in cima alle priorità dell’agenda politica del gruppo regionale del Pd.  
					Autore: Stefano Tosi 
				23/2/2012 
					
					L'emergenza del gioco d'azzardo è certamente nazionale ma vediamo alcuni dati sulla provincia di Varese. Dati che devono far riflettere. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/2/2012 
					
					I vitalizi medi dei consiglieri regionali in Calabria sono 5 volte tanto quelli della Toscana. Chi l'ha deciso? I consiglieri stessi! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/2/2012 
					
					Il gruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale, accogliendo gli appelli di amministratori, cittadini ed associazioni e dialogando con gli operatori socio-sanitari, ha deciso di intervenire e di presentare il progetto di legge regionale "Norme per la prevenzione, il contrasto e il trattamento delle dipendenze dal gioco d’azzardo patologico, nonché delle patologie correlate”. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/2/2012 
					
					Oggi, in Commissione territorio, infrastrutture e mobilità, è stato approvato il progetto di legge regionale dal titolo “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente” che recepisce le indicazioni del Piano Casa nazionale varato dal precedente governo. Noi abbiamo votato contro perché la proposta non inciderà su chi ha davvero bisogno di abitazione e perché contiene alcuni errori.  
					Autore: Stefano Tosi 
				20/2/2012 
					
					Oggi, in commissione attività produttive, è iniziato l’iter di discussione del progetto di legge che pomposamente è stato definito “misure per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione”.  
					Autore: Stefano Tosi 
				19/2/2012 
					
					Un deputato non può essere sindaco di Varese ma può essere presidente della provincia di Varese. Una bella stravaganza, a meno che non sia il primo passo verso la riforma delle provincie con la loro trasformazione in “enti intercomunali multi-servizi”. Il che eliminerebbe le elezioni provinciali e gli apparati politici conseguenti. Un progetto bipartisan Pd-Pdl va in questa direzione. Sarebbe una riforma di prim’ordine. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/2/2012 
					
					Ero tra coloro che non avevano capito cosa si celasse dietro ai grandi manifesti apparsi in questi giorni a Varese (vedi foto qui a lato).
Scoperto l’arcano, non posso che plaudire alla nuova campagna di sensibilizzazione di Aspem sulla raccolta differenziata. E’ vero Varese non è né Salerno (oltre il 70% di rifiuti differenziati) né Pordenone (78%), la città giardino è ferma ad un discreto 48,9%. Si può e si deve fare molto di più.
Iniziativa che ha incuriosito e fatto breccia e che contemporaneamente lancia un messaggio positivo: la latitudine non è sempre un parametro di efficienza, il tema è saper riconoscere le esperienze più virtuose e farle proprie.
Una campagna in positiva controtendenza rispetto al localismo esasperato di molti amministratori padani. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/2/2012 
					
					La legge discussa ieri in Regione propone di inserire nelle informazioni commerciali solo termini stranieri il cui significato è noto. Peccato che una cosa del genere potrebbe portare a situazioni al limite del ridicolo, specialmente in un momento storico come questo, caratterizzato dalla circolazione di merci, persone, prodotti e idee.  
					Autore: Stefano Tosi 
				15/2/2012 
					
					Sabato 18 febbraio si terrà a Milano l’Assemblea regionale degli amministratori locali organizzata dal Partito Democratico lombardo. Sarà un’importante occasione di confronto e discussione alla quale parteciperà anche il Coordinatore nazionale del Forum Enti Locali del Pd Claudio Martini.
 
Nei prossimi mesi enti locali e Governo hanno un compito estremamente delicato: disegnare la nuova mappa dei rapporti tra Stato centrale e autonomie. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/2/2012 
					
					Oggi in aula dovevamo discutere di disposizioni in materia di artigianato e commercio, e il tema prioritario doveva essere quello della crescita della Lombardia.
Alla fine il provvedimento è diventato, come spesso accade con la Lega, una bandiera ideologica il cui fiore all’occhiello sarà quello di ostacolare i negozi etnici, a partire dai chioschi di kebab.
Mi chiedo: ma possiamo annoverare questa sfida tra le priorità per rilanciare l’economia lombarda?  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/2/2012 
					
					Riguardo alle misure per la crescita di Formigoni: siamo passati dalle dodici frustate per l’economia lombarda annunciate dal governatore in pompa magna un anno fa a una roboante proposta di legge di 64 articoli.  
					Autore: Stefano Tosi 
				8/2/2012 
					
					Questa mattina ho preso la decisione di andare a Milano in auto e non con il treno come faccio abitualmente. Non l’avessi mai fatto. Sono partito intorno alle 10. Nello stesso momento, sull’A8, nel tratto compreso tra l’allacciamento con la A9 e Lainate, un camion si è ribaltato, urtando la barriera spartitraffico centrale.
Agli automobilisti, però, sono state date indicazioni vaghe e frammentarie. Per esempio i pannelli informativi localizzavano l’incidente a Legnano e non a Lainate. Cosa ancor più grave: non veniva suggerito alcun itinerario alternativo. Si tratta di un grave disservizio. Con gli strumenti a disposizione dobbiamo fare in modo che non si verifichi più.
E' necessario costruire un sistema di informazione sul traffico che integri le segnalazioni visive, radio e telematiche.
La Regione, i concessionari, i gestori autostradali con Autostrade per l’Italia devono porsi l'obbiettivo di fornire un'efficace comunicazione agli utenti.
 
					Autore: Stefano Tosi 
				8/2/2012 
					
					Entro sessanta giorni il Consiglio regionale della Lombardia inizierà l’iter di approvazione della nuova legge elettorale lombarda. È l’impegno che è stato preso ieri dall'assemblea votando all’unanimità una mozione presentata dal Partito democratico con Idv, Sel e Udc nella quale si chiedeva una tempestiva riforma della legge elettorale partendo dall'abolizone del listino bloccato e riconoscendo la rappresentanza di genere e di tutti i territori. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/2/2012 
					
					È vergognoso che tutta la Lega e la quasi totalità del Pdl, compresi il presidente Formigoni e il presidente del Consiglio regionale Boni (che, visto il ruolo istituzionale, dovrebbe rappresentare e garantire tutti), questa mattina si siano rifiutati di tributare il giusto onore al presidente emerito Oscar Luigi Scalfaro. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/2/2012 
					
					Usura, dipendenze, estorsioni, famiglie distrutte e sopraffatte dai debiti, sono solo le ultime conseguenze dell'incontrollata e perniciosa diffusione del gioco d’azzardo. Secondo i dati della Consulta nazionale antiusura ogni cittadino della Provincia di Varese (neonati compresi) nel 2010 ha speso per i giochi 1.161 €. Alla luce di ciò non è più possibile rimandare un serio intervento legislativo sul settore. Ognuno deve fare la sua parte, a Roma come a Milano. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/1/2012 
					
					Basta considerare i dati di novembre per rendersi conto che nel 2010 le tratte sotto la sufficienza erano 15, nel 2011 ben 19. Inoltre se si confronta il numero di bonus emessi negli ultimi due anni da gennaio a novembre, nel 2010 sono stati 72, nel 2011 78. I miglioramenti sbandierati dalla Regione, ad oggi, sono solo promesse a vuoto. 
					Autore: Stefano Tosi 
				31/1/2012 
					
					L'inquinamento da polveri sottili e da traffico in particolare affligge da sempre la Lombardia. Milano sta correndo ai ripari, ma a Varese la situazione va peggiorando. Perchè l'Amministrazione non fa nulla? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/1/2012 
					
					Oggi ci siamo espressi negativamente - in commissione congiunta Attività produttive e Formazione professionale - sul Piano di azione regionale 2011/2015 per la programmazione delle politiche integrate di istruzione formazione e lavoro e del sistema universitario lombardo. Faremo di tutto affinché il piano venga cambiato  
					Autore: Stefano Tosi 
				30/1/2012 
					
					La Lombardia detiene il triste primato dell'aumento di fallimenti aziendali. La crisi morde nella regione economicamente più forte, ma le banche restringono il credito, preferendo speculare sullo spread alto e sugli interessi elevati dei titoli di stato.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/1/2012 
					
					Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la bella giornata di ieri al Teatro Santuccio, "Giù al nord, tra secessione e recessione". Grazie agli organizzatori (ViE e Prossima Fermata), agli ospiti, alle tante persone presenti e a quelle che hanno seguito l'evento sui social network.
Si è finalmente parlato di nord cercando di farlo fuori dalla metafora leghista raccontando le difficoltà ma anche la vivacità e la dinamicità di questa parte di paese che non aspetta la politica ma anzi chiede alla stessa di essere all'altezza.
Come ho sottolineato nel mio intervento, insieme a Pippo Civati nelle prossime settimane porteremo nelle sedi istituzionali alcune delle proposte emerse e presentate ieri. Vi terremo aggiornati. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/1/2012 
					
					Domani a Varese si terrà “Giù al nord, tra secessione e recessione”, dalle ore 9.30 al teatro Santuccio in via Sacco. Durante la giornata si parlerà di questione settentrionale, federalismo, ambiente,  territorio, economia e liberalizzazioni, mentre l’ultima tavola rotonda del pomeriggio avrà come tema “le sfide del nord per uscire dalla crisi”.
Si svolgerà con la formula del question time. Alle “interrogazioni” di amministratori e rappresentanti del territorio risponderanno: Giuseppe Bonomi, Presidente SEA, Sergio Chiamparino, già Sindaco di Torino e Michele Graglia, Vice-Presidente di Confindustria Lombardia.
Al termine, io e Pippo Civati raccoglieremo gli spunti e le proposte della giornata e presenteremo alcune ipotesi di lavoro per cui ci impegneremo nelle sedi istituzionali.
Ci vediamo domani a Varese al teatro Santuccio. Siete tutti invitati! 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/1/2012 
					
					“Il federalismo ai tempi della crisi” sabato 28 gennaio sarà l’argomento di discussione della seconda tavola rotonda di “Giù al nord, tra secessione e recessione”, ne parleremo con Marco Alfieri (La Stampa), Enrico Borghi (vice Presidente ANCI), Alessandro Cè (ex Assessore sanità Regione Lombardia) e Marco Stradiotto (Senatore, Commissione bicamerale attuazione federalismo fiscale) . L’appuntamento è alle 10.00 presso il teatro Santuccio, in via Sacco 10. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/1/2012 
					
					Se abbiamo fatto un errore in questi anni, è stato quello di identificare troppo spesso la questione settentrionale con la stessa Lega. L’agenda politica del nord è stata così letteralmente imbrigliata per decenni dalla metafora leghista e anti-leghista. Una prima occasione di discussione sarà questo sabato, 28 gennaio,  a Varese in occasione di “Giù al nord, tra secessione e recessione”. In particolare durante la prima tavola rotonda introdotta da Fabrizio Taricco con Dario Di Vico, Aldo Bonomi, Maurizio Martina, Laura Puppato.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/1/2012 
					
					Oggi il diesel in svizzera era venduto a 1,57 euro al litro, mentre a Varese arrivava fino a 1,75. Anche se il risparmio non è elevatissimo, molti automobilisti si sono messi in auto con lo scopo di andare a fare il pieno in Svizzera.
Ma questo flusso, che qualcuno definisce “turismo del carburante”, potrebbe interrompersi.
E' in corso un confronto con il Governo che ha aperto la strada alla creazione di una carta sconto sul diesel. 
					Autore: Stefano Tosi 
				19/1/2012 
					
					Doveva essere approvato come urgenza alla metà di novembre, invece è ancora fermo in commissione quinta. Stiamo parlando del Piano Casa. Lo stesso di cui scrivevo il 13 ottobre scorso, mettendo in luce la fretta con cui allora ci si apprestava ad apportare una maxi modifica alla legge sul governo del territorio. Una modifica che in parte recepiva a livello lombardo la legge nazionale contenuta nel cosiddetto “decreto sviluppo e piano casa”, e in parte andava a variare la legge regionale 12 del 2005.  
					Autore: Stefano Tosi 
				18/1/2012 
					
					Le incrostazioni del potere formigoniano dopo 17 anni di dominio sono forti, pericolose e visibili. Urge l’alternativa politica o almeno l’alternanza delle persone. Fra poco più di un anno ci saranno le elezioni politiche e Formigoni si ricandiderà per la terza volta. Ebbene stia a Roma e renda inevitabili le elezioni anche in Lombardia.. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/1/2012 
					
					E’ inverno. Le temperature vanno sotto zero. Fino a qui tutto regolare. Ma perché quando i binari ghiacciano i treni non riescono più a circolare regolarmente? 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/1/2012 
					
					Non è più credibile la favola delle responsabilità individuali: non si tratta più di casi isolati. Le persone vicine Formigoni e colpite dalle richieste della magistratura hanno rivestito o rivestono ruoli di massima responsabilità in Regione Lombardia. Per non parlare del caso San Raffaele (proprio oggi è stata nominata la commissione d’inchiesta del Consiglio regionale). 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/1/2012 
					
					La notizia della richiesta di arresto del consigliere del pdl Massimo Ponzoni, ex assessore regionale all’ambiente e segretario dell’ufficio di presidenza, è scoppiata come una bomba, peraltro confermando le tante denunce su situazioni e intrecci che evidentemente erano arrivate ben oltre l'accettabile.
In Regione si sta vivendo una situazione kafkiana.
Da una parte ci troviamo di fronte alla chiara compromissione di un sistema giunto alla conclusione, che si sta contorcendo su se stesso. Dall'altra continuiamo a portare avanti il lavoro e il confronto sui problemi che stanno attraversando la società lombarda. 
					Autore: Stefano Tosi 
				16/1/2012 
					
					Dopo Prosperini e Nicoli Cristiani, Ponzoni è il terzo ex assessore regionale colpito da una richiesta di arresto. Senza contare che sono diversi gli uomini vicini al presidente Formigoni sotto indagine da parte della magistratura. Occorre approvare in poche settimane una legge elettorale senza più listini bloccati e andare al voto nel più breve tempo possibile per un forte rinnovamento della Regione Lombardia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/1/2012 
					
					Milano città metropolitana. Il ticket d’ingresso è una scelta giusta (e migliorabile). La bellezza delle città è in mano a noi, è “roba nostra”, riprendiamocela. Non soltanto a Milano.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/1/2012 
					
					Questa mattina sono andato a Laveno per vedere direttamente le condizioni di trasporto delle persone che viaggiano sui traghetti che collegano la sponda lombarda del lago Maggiore con quella piemontese. 
					Autore: Stefano Tosi 
				11/1/2012 
					
					Dopo che a dicembre il Consiglio Regionale aveva approvato l’ordine del giorno presentato dal Partito Democratico che impegnava la Giunta ad operarsi nei confronti del Governo per favorire l’introduzione dello sconto carburante anche per le auto a gasolio e per rendere competitivo quello in vigore sulla benzina, ho appreso con moderata soddisfazione le dichiarazione della Giunta pubblicate oggi dai giornali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/1/2012 
					
					Secondo un’indagine promossa da EURISPESS il gioco d’azzardo legale rappresenta la terza industria italiana dopo Eni e Fiat. Il giro di affari per il 2011 si attesterà infatti su circa 80 miliardi di euro, metà dei quali provenienti dalle slot machine installate nei locali pubblici. E’ necessario un intervento sulle concessioni (metterle a gara), sulla pubblicità e sulla prevenzione soprattutto fra i più giovani.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/12/2011 
					
					Proroga di un anno per le unioni e le convenzioni obbligatorie dei Comuni sotto i 5000 abitanti.
E’ quello che ha deciso il Governo inserendo un articolo ad hoc nel decreto “milleproroghe” approvato sabato 24 dicembre.  L’esecutivo Monti ha così riconosciuto le ragioni degli enti locali e i gravi squilibri che si sarebbero creati con l'immediata applicazione dell'articolo 16 della "manovra bis" del Governo Berlusconi.
E' il risultato del lavoro svolto da ANCI nelle sedi istituzionali e la dimostrazione che, anche in politica, il gioco di squadra premia. Non posso che esprimere soddisfazione per questo risultato, già da mesi il Partito Democratico si era impegnato in questa battaglia sia in Parlamento che in Regione Lombardia.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/12/2011 
					
					Durante la discussione sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012 la maggioranza ha bocciato l'emendamento, che ho presentato insieme al collega Stefano Tosi, con cui si chiedeva formalmente la previsione nel bilancio di 350 milioni di euro per il Piano d’Area di Malpensa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/12/2011 
					
					Terminato l’incontro tra Governo e Regioni sul tema del trasporto pubblico. Siamo soddisfatti: anche grazie ai nostri interventi non saranno aumentate le tariffe per i pendolari.  
					Autore: Stefano Tosi 
				21/12/2011 
					
					E’ stato approvato oggi dal Consiglio regionale il nostro ordine del giorno per rafforzare il funzionamento dello sconto-benzina nelle zone di confine con la Svizzera. Ora auspichiamo che la voce di Regione possa essere incisiva anche presso il Governo affinché accolga le nostre proposte.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/12/2011 
					
					Il governo Berlusconi ci ha lasciato con una mancanza di risorse attorno ai 140 milioni di euro (15% in meno rispetto all’anno precedente). Sarà importante ridurre il taglio per evitare aumenti tariffari. 
					Autore: Stefano Tosi 
				20/12/2011 
					
					In Lombardia il peso della compartecipazione sanitaria è sbilanciato sulle fasce di reddito basse e medio basse della popolazione. Questa mattina con un ordine del giorno chiederemo in aula che la Giunta si impegni a prevedere l’esenzione dal pagamento dei ticket sui farmaci e del superticket sull’attività diagnostica ed ambulatoriale per i lombardi con un reddito familiare 2011 non superiore a 30mila euro. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/12/2011 
					
					Lunedì, alle 21, a Milano, alla Casa della cultura di via Borgogna 3, il Pd lombardo e il Gruppo consigliere del Pd della regione, in collaborazione con i Giovani democratici della Lombardia, hanno organizzato un seminario dal titolo “creare opportunità di lavoro per i giovani in Lombardia”.  
					Autore: Stefano Tosi 
				15/12/2011 
					
					La prossima settimana presenterò, insieme ai colleghi del Partito Democratico, un ordine del giorno per chiedere a Regione Lombardia d’intervenire presso il Governo per favorire l’introduzione dello sconto carburante anche per i titolari di vetture che utilizzano il diesel, per rendere competitivo quello in vigore sulla benzina e per allargare le fasce di godimento di questi benefici.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/12/2011 
					
					Il decreto “salva – Italia” presentato dal Governo prevede dal primo gennaio il ritocco all'addizionale regionale Irpef. Formigoni ora non si faccia scudo della manovra Monti e si impegni per dare maggiore equità difendendo i redditi medio bassi. Nessuno obbliga la giunta regionale ad aumentare automaticamente l' addizionale per tutti gli scaglioni di reddito. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/12/2011 
					
					Ieri, in Regione, abbiamo iniziato a discutere il “piano di azione regionale 2011/2015 per la programmazione delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro e del sistema universitario lombardo”.
La dote lavoro e la dote scuola sono due misure che richiedono un’attenzione particolare in un momento come questo, in cui occorre investire su innovazione e capitale umano. Innovare, infatti, è indispensabile soprattutto in Lombardia, regione che presenta caratteristiche di spiccato dinamismo economico, ma un minor tasso di iscrizione all’università rispetto al dato nazionale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				7/12/2011 
					
					Il Consiglio regionale, lunedì 5 dicembre, ha approvato la legge che taglia i costi della politica. Hanno votato a favore tutti i gruppi presenti in Consiglio tranne Idv e Sel che si sono astenuti. Pdl e Lega hanno però votato contro i nostri emendamenti che chiedevano l'innalzamento a 65 anni per poter accedere al vecchio vitalizio, l’introduzione di un contributo di solidarietà del 10% sui vitalizi percepiti dagli ex consiglieri e l'anticipo del metodo contributivo dal 2012.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/12/2011 
					
					Ieri abbiamo presentato in Consiglio Regionale una mozione di censura nei confronti dell’assessore all’Ambiente Marcello Raimondi, per i comportamenti che ha tenuto sul tema della legge sull’acqua. Oggi abbiamo appreso che lo stesso Raimondi insieme al suo collega Rossoni, sarebbero tra i nuovi nomi che emergono dagli atti dell'inchiesta della Procura di Brescia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/12/2011 
					
					Oggi il presidente Formigoni è intervenuto in aula per riferire sulla vicenda che ha portato all'arresto del vice-presidente del Consiglio Regionale Nicoli Cristiani.
Un intervento deludente. La vicenda è grave e scioccante ed è un errore minimizzare quanto avvenuto. Ci aspettiamo ora che la Regione si costituisca parte civile al processo che ci sarà. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/12/2011 
					
					Formigoni, dall'inizio della legislatura, non ha mai trovato il tempo di partecipare ai lavori del Consiglio Regionale. Per una questione delicata come l'arresto del vice-presidente Nicoli Cristiani ha annunciato che martedì riuscirà ad essere in aula per mezz'ora. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/12/2011 
					
					Formigoni ha detto ieri a Repubblica di essere stato il primo a denunciare le storture di leggi elettorali basate su listini o listoni nazionali che impediscono alla gente di scegliere. Incredibile impudenza. E’ stata la sua maggioranza a impedire in Lombardia l’eliminazione del “listino del presidente”.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/12/2011 
					
					Oggi Pdl e Lega in Commissione bilancio hanno provato ad allentare i requisiti necessari per lavorare nelle strutture di staff dei Consiglieri Regionali. Sono intervenuto per chiedere immediatamente il ritiro della proposta, cosa che la maggioranza ha fortunatamente accettato. E' un fatto preoccupante, ancor più alla luce delle inchieste che hanno scosso il Pirellone. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/12/2011 
					
					I risultati dell’analisi presentata ieri all’osservatorio economico della camera di commercio di Varese ribadiscono l’emergenza lavoro per i giovani.
Ormai siamo in una situazione di enorme criticità e occorrono misure nuove e incisive. 
					Autore: Stefano Tosi 
				2/12/2011 
					
					In Lombardia servirebbe come il pane una alternativa credibile alla maggioranza politica che governa dal 1995, ma questa la decretano gli elettori. Ma anche per chi vince per un lungo periodo c’è il dovere dell’alternanza delle persone alla guida dell’ istituzione. Il limite di due legislature per un presidente eletto direttamente dai cittadini è ineludibile. Formigoni non lo ha voluto e di questo porta una pesante responsabilità.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/12/2011 
					
					Assemblea molto partecipata ieri sera sul futuro della Whirlpool organizzata a Biandronno dai circoli locali del Partio Democratico. E’ una delle modalità scelte dal PD per stare accanto ai lavoratori, esprimendo non solo solidarietà ma ascoltandone soprattutto problemi e preoccupazioni. Porteremo ai diversi livelli istituzionali le richieste delle lavoratrici e dei lavoratori, continuando a confrontarci con le rappresentanze sindacali.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/12/2011 
					
					Le Agenzie di controllo come l'Arpa devono fare il loro lavoro senza condizionamenti, che sono invece troppi, con forti commistioni con la Giunta. E le Commissioni del Consiglio facciano valere i poteri di verifica sulle società e sulle Agenzie regionali. Si applichi lo Statuto prima che sia troppo tardi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/11/2011 
					
					Ricomposta la frattura fra Pisapia e Boeri. Benissimo. Spero che il compromesso tenga e si dimostri valido. Da un anno e due mesi l’assessore fa politica a tempo pieno, non è più il titolare del suo ex studio, ha lasciato l’insegnamento e la direzione di Abitare”. Un bel segno di attaccamento. Per Milano può essere giusto così. Mi preoccupa invece quando questo succede nei comuni medio piccoli. Sono decisamente contro la professionalizzazione di questi ruoli amministrativi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/11/2011 
					
					Anche alla luce delle intercettazioni pubblicate dal Corriere sull'Ospedale San Raffaele il quadro che emerge è sconcertante. Abbiamo fino ad oggi percorso le vie ordinarie, ma da Formigoni abbiamo ricevuto risposte vaghe alle nostre interrogazioni. Per la gravità e la complessità dei fatti, insieme agli altri gruppi di minoranza, abbiamo chiesto l’istituzione di una commissione d’inchiesta da parte del Consiglio Regionale.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/11/2011 
					
					Sabato, a Monza, durante la conferenza nazionale per il lavoro autonomo e la micro e piccola impresa organizzata dal Partito Democratico, ci siamo confrontati su temi attinenti il lavoro autonomo, le politiche fiscali, gli incentivi, le semplificazioni burocratiche da attuare, la riduzione ed il rispetto dei tempi di pagamento. 
Questa mattina, poi, ci siamo messi a lavorare sul progetto che prevede di rafforzare il collegamento ferroviario diretto tra Crema e Milano. 
Riconosco che stiamo vivendo in un periodo segnato dalla sfiducia, ma questi esempi mostrano che la politica può essere propositiva.  
					Autore: Stefano Tosi 
				28/11/2011 
					
					Caro Pisapia la regia è tua. Tieni conto però che la collegialità è necessaria ma non funziona se è basata sulla mortificazione delle individualità più forti. Ciò che sta accadendo è mortificante e sconcertante. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/11/2011 
					
					Come vi avevo annunciato, Regione Lombardia interverrà per modificare i limiti demografici imposti dalla legge nazionale (decreto legge 78/2010 e decreto legge 138/2011) per le unioni e le convenzioni obbligatorie dei piccoli Comuni. La Giunta regionale ha di fatto recepito le osservazioni del Partito Democratio e di ANCI. Il Consiglio approverà i nuovi limiti a dicembre nella sessione di bilancio. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/11/2011 
					
					Continua il lavoro che ci vede impegnati sia nella discussione del progetto di legge che riguarda i trasporti, che in un’iniziativa politica per evitare i tagli di 142 milioni di euro inferti al settore. Tagli che, come ho ribadito nel post precedente, sono inaccettabili.  
					Autore: Stefano Tosi 
				24/11/2011 
					
					Grazie all’iniziativa del Partito Democratico la Giunta regionale ha dato il via libera oggi all’assegnazione alle Province lombarde e al Comune di Milano del contributo per la realizzazione dei nuovi distributori di acqua potabile, le cosiddette “case dell’acqua”. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/11/2011 
					
					Oggi, in commissione territorio e infrastrutture, si è discusso il bilancio preventivo del 2012.
Come prevedibile, è stata ufficializzata una situazione difficile per quanto riguarda il trasporto pubblico locale e il servizio regionale ferroviario.
Le ferrovie lombarde, allo stato attuale, vedono contratti coperti per 392 milioni di euro e si sono viste ridurre le risorse di circa 142 milioni di euro. Questo a causa dei tagli del governo Berlusconi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/11/2011 
					
					Settimana scorsa abbiamo portato all’attenzione il caso della rigida interpretazione della DRG Lombarda sull’inquinamento da combustione di biomasse legnose.Senza un intervento chiarificatore della Giunta Regionale sono infatti a rischio le accensioni dei falò durante le tradizionali feste. Rischiano così di essere cancellate tradizioni con radici antiche, grandi momenti di aggregazione e socializzazione per le nostre comunità.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/11/2011 
					
					La legge regionale 27/2007, ha introdotto nuove modalità di calcolo per determinare i canoni sociali.Bisogna proseguire l’attività di monitoraggio dell’attuazione della legge, in modo particolare ora che le innovazioni introdotte sono giunte a regime.Questo vale ancor di più a fronte del taglio dei trasferimenti del comparto sul settore casa (per l’edilizia residenziale pubblica per i prossimi 3 anni ci saranno solo 130 milioni) e, sopratutto, alla luce dei cambiamenti sul sistema della finanza locale (anticipo IMU, reintroduzione ICI). 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/11/2011 
					
					Sarà molto difficile per Formigoni conquistare la candidatura a premier del centrodestra ma penso che in ogni caso alla prossima occasione sbarcherà a Roma. La conseguenza saranno le elezioni anticipate in Regione. Ecco alcuni problemi da risolvere. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/11/2011 
					
					Tre grandi storiche imprese del nostro territorio, che danno lavoro a migliaia di famiglie, hanno annunciato o la chiusura o drastici ridimensionamenti.E' una crisi di sistema che coinvolge tutte le realtà territoriali simili alla nostra. Bisogna urgentemente avviare un confronto sul futuro economico della provincia, accompagnando la riconversione del nostro tessuto produttivo verso settori che incontrano la crescita della domanda sia interna che esterna. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/11/2011 
					
					Questa mattina, anche in seguito all'appello di Don Marco Casale, mi sono recato in visita al carcere di Varese insieme al Sindaco Attilio Fontana e all'Assessore regionale Cattaneo.Affermare una dimensione umana ed investire sul reinserimento nella vita lavorativa e sociale dei detenuti può e deve essere una di quelle battaglie da condurre in maniera bipartisan nelle sedi istituzionali.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/11/2011 
					
					Nonostante l’impegno preso dall’Assessore regionale alla semplificazione Maccari, non è stata ancora depositata agli atti la tanto attesa norma che riduce i limiti demografici delle unioni e delle convenzioni dei piccoli Comuni.Come Partito Democratico abbiamo chiesto con forza che questa norma venga votata entro il mese di dicembre.Il tempo però stringe drammaticamente. Gli amministratori attendono in breve risposte dalla Regione e con loro i cittadini. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/11/2011 
					
					E’ stata bocciata oggi, grazie ai voti contrari di Pdl e Lega, una mozione dell’IDV che chiedeva di estendere anche al Presidente della Regione e agli Assessori il taglio del rimborso sostitutivo dell’auto di servizio. Siamo di fronte a una stagione di tagli pesanti e la politica deve saper essere esemplare. Non c’erano motivi di bocciare la mozione, come invece hanno fatto Pdl e Lega. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/11/2011 
					
					Questa mattina in Consiglio Regionale l’Assessore Gianni Rossoni ha risposto alla mia interrogazione urgente sulla normativa in materia di assistenza agli alunni con disabilità frequentanti la scuola secondaria di 2° grado e sul relativo finanziamento. Bene sul finanziamento, parole poco chiare invece sulle competenze. Noi continueremo ad insistere affinché una risposta chiara e definitiva venga data agli enti locali, dando così un quadro di certezze ai ragazzi e alle loro famiglie. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/11/2011 
					
					Grande partecipazione di famiglie e associazioni, sabato mattina al Pirelli, al convegno “Autismo: tra visibilità e invisibilità” organizzato dai Consiglieri regionali del Partito Democratico in commissione sanità. Come ci hanno chiesto tutte le persone intervenute serve consapevolezza e presa in carico da parte delle istituzioni, non interventi spot o singole azioni. Oltre alla necessità di una maggiore integrazione tra interventi sociali e sanitari. La sindrome dell’autismo ha bisogno di percorsi omogenei e unitari e dell’individuazione di modelli organizzativi che facciano riferimento a precisi protocolli diagnostici. Per questo il nostro prossimo impegno come opposizione sarà quello di riproporre il tema in sede di bilancio, alla fine dell’anno, affinché la voce autismo abbia un capitolo dedicato e un’autonomia finanziaria non soltanto sperimentale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/11/2011 
					
					E' centrale la convergenza di opinioni sull’apprendistato professionalizzante, che può permettere l’inserimento nel mondo del lavoro con un percorso formativo e con un rapporto a tempo indeterminato. 
Sul tirocinio, invece, vi sono ancora posizioni diverse. Noi del Pd pensiamo sia giusto limitare il periodo di tirocinio intorno ai 6 mesi. Abbiamo proposto di selezionare le tipologie professionali su cui ha senso svolgere il tirocinio, evitando uno sfruttamento improprio di questo strumento, per esempio per attività senza alcuna qualità formativa.  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/11/2011 
					
					Centinaia di famiglie lombarde vivono una situazione di disagio vista l’attuale incertezza sulla normativa in materia di assistenza agli alunni con disabilità frequentanti la scuola secondaria di 2° grado. Per questo ho presentato una interrogazione urgente alla Giunta Regionale per chiedere quali azioni sono previste per dirimere nel minor tempo possibile la questione inerente le competenze, per far fronte efficacemente ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie, tenuto conto dello stato di particolare difficoltà delle casse degli enti locali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/11/2011 
					
					Questa sera, alle 21, al collegio De Filippi di via Brambilla (a Varese), si parlerà di come incideranno sull’ospedale del Circolo i tagli della finanziaria. 
Domani, venerdì 11 novembre, dalle 9.30 alle 13, in consiglio regionale si affronterà un altro tema decisivo per uscire dalla crisi, quello del lavoro. Nello specifico, si discuterà di come cambierà lo strumento dell’apprendistato e del tirocinio secondo la nuova normativa e come questa verrà applicata in Lombardia. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/11/2011 
					
					La Giunta sta lavorando per proporre al Consiglio Regionale di legiferare, in occasione della sessione di bilancio prevista per metà dicembre, al fine di abbassare i limiti demografici necessari per la gestione associata delle funzioni. Visto il ritardo con il quale si è mossa la Regione e l’imminente scadenza del 31 dicembre 2011, cercheremo di tenere costantemente aggiornati gli amministratori in questo delicato passaggio. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				9/11/2011 
					
					Come membri della Commissione sanità del Consiglio Regionale, abbiamo voluto e organizzato il convegno “Autismo: il ruolo e le responsabilità delle Istituzioni, tra visibilità e invisibilità” che si terrà a Milano, presso il palazzo Pirelli, sabato 12 novembre dalle ore 9.00. Il convegno di sabato sarà l’occasione per discuterne insieme e per sollecitare Regione Lombardia a stanziare i fondi necessari per la piena attuazione del Piano decennale sulla disabilità.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				9/11/2011 
					
					Da un disastro naturale si può ricavare una lezione per il futuro? La storia ci dimostra che questo purtroppo è raramente vero. Però non diamo tutta la colpa alle leggi. Serve la responsabilità degli amministratori locali, la consapevolezza degli urbanisti, la vigilanza delle comunità. L’urbanistica non è solo una materia riservata ai tecnici bensì un valore comunitario
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/11/2011 
					
					Nel difficile momento storico che sta vivendo il nostro paese e l’Europa intera la Lega Nord, per coprire la sua incapacità di governo, ha pensato bene di portare in aula una proposta di legge per imporre obbligatoriamente il crocifisso nelle sale istituzionali e all’ingresso degli immobili regionali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/11/2011 
					
					Settimana scorsa sul blog vi ho aggiornato sui lavori del Comitato ristretto che sta lavorando ad una proposta di legge bipartisan per ridurre i costi della politica in Regione.
Come Partito Democratico, in quella sede, abbiamo richiesto anche il taglio delle auto di servizio (le famose “auto blu”) e dei relativi rimborsi.
Proprio per dare un segnale di coerenza, senza aspettare le valutazioni del Comitato, i Consiglieri regionali del PD hanno consegnato questa mattina al Presidente Davide Boni la comunicazione formale con la quale, a partire dal primo di gennaio, rinunceranno all’utilizzo delle autovetture di servizio (e del rimborso per il suo mancato utilizzo) spettanti ai componenti dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/11/2011 
					
					Come ho scritto nel precedente post la sfida oggi è tra innovatori e conservatori. Perché non sia solo una suddivisione teorica il confronto va portato sul piano delle idee e dei contenuti.
Nei prossimi giorni presenterò sul mio blog alcuni esempi di quello che intendo per “innovazione”. Sia chiaro: non intenzioni, ma azioni già attuate o che stiamo portando avanti nel Consiglio Regionale o nel partito. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/10/2011 
					
					Oggi, in Regione, si è tenuta la commissione attività produttive. Ci siamo incontrati con una rappresentanza dell’Oto Melara di Brescia per esaminare la loro situazione aziendale. Successivamente abbiamo continuato la discussione del progetto di legge sulla rete di distribuzione dei carburanti in Lombardia, con particolare riguardo per il gas metano e il gpl. 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/10/2011 
					
					Oggi in Regione si è riunita la commissione. Erano presenti per l'audizione anche Anci, Ance e Legambiente. La giunta regionale non è stata in grado di presentare la proposta di legge e ha dato il primo stop alla proposta normativa. Questo è successo, perché, evidentemente vi sono delle divisioni. Il rischio è che dal 10 novembre in Lombardia valga il cosiddetto “decreto sviluppo" nazionale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				26/10/2011 
					
					La ripresa dei lavori della linea ferroviaria, annunciata dall'assesore regionale Cattaneo, rappresenta una buona notizia per la Lombardia.
L’Arcisate Stabio è un’infrastruttura indispensabile per tutti i cittadini che potranno usufruire di un servizio ferroviario moderno. Adesso che c’è la certezza della continuazione dei lavori ci auguriamo che tutto proceda regolarmente e che si risolvano i problemi ancora aperti, assieme alle amministrazioni locali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/10/2011 
					
					Oggi il Consiglio regionale ha approvato un documento importante proposto dall’opposizione a sostegno dello sviluppo economico per aggredire la grave crisi che sul piano occupazionale colpisce centinaia di lavoratori.  
					Autore: Stefano Tosi 
				25/10/2011 
					
					Un'azione pubblica, anche se corretta dal punto di vista formale, non comporta sprechi ed è rivolta a un buon fine può rivelarsi comunque inutile e inefficace. Da qui la necessità di approfondire la valutazione degli effetti di una politica pubblica badando non solo a ragionamenti di risparmio economico, ma soprattutto di efficacia reale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/10/2011 
					
					La classifica della perdita di superficie utile all'agricoltura in Lombardia  negli ultimi anni vede in testa le province dove più forte è il partito di Bossi. Dove è finita la leggenda dell'amore della Lega per il proprio territorio? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/10/2011 
					
					Si è aperto in Regione uno spiraglio per i piccoli Comuni lombardi che, stando alle due manovre correttive nazionali di maggio ed agosto, rischiano di doversi associare per i servizi fondamentali a Comuni distanti e disomogenei.
La novità è che martedì l'assessore competente, il pidiellino Carlo Maccari, ha accolto in Consiglio Regionale le sollecitazioni avanzate dal Partito Democratico in aula attraverso una mozione e ha annunciato l'apertura di un tavolo per arrivare in tempi brevi a formulare una proposta regionale finalizzata ad abbassare i limiti demografici necessari per la gestione associata delle funzioni.
Proprio su questo delicato tema ho contribuito a promuovere insieme all'associazione "ViE - Varese in Europa" e ad UPEL il convegno "Quale futuro per i Comuni sotto i 5.000 abitanti?" al quale parteciperò insieme ad Alessandro Vedani (presidente UPEL), Attilio Fontana (Sindaco di Varese) e il sopracitato Carlo Maccari (Assessore regionale alla semplificazione). L'evento si terrà lunedì 24 ottobre a Varese,alle 18.00, presso il Salone di Palazzo Estense. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/10/2011 
					
					I lavoratori della Inda di Caravate che continuano la protesta salendo anche sul tetto dell’azienda sono uno dei simboli delle aziende manifatturiere lombarde in crisi. I dati sulle imprese in difficoltà sono in aumento in tutta la Lombardia.  
					Autore: Stefano Tosi 
				18/10/2011 
					
					Questa mattina, nel corso dell’Assemblea di ANCI Lombardia, Attilio Fontana ha di fatto ritirato le sue dimissioni da Presidente, impegnandosi a garantire l’autonomia dell’associazione degli amministratori locali.
Ci rimane però più di qualche dubbio visto che, solo un mese fa, il Sindaco di Varese obbeendo agli ordini del suo partito non partecipò allo sciopero dei Sindaci da lui stesso indetto. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/10/2011 
					
					Oggi, in regione, l’assessore all’urbanistica Daniele Belotti ha annunciato una maxi modifica della legge sul governo del territorio. Una modifica che va fatta in parte per recepire a livello lombardo la legge nazionale contenuta nel cosiddetto “decreto sviluppo e piano casa”, in parte per variare la legge regionale 12 del 2005.
I tempi per la discussione sono strettissimi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				13/10/2011 
					
					Sta passando sotto silenzio, ma è alle porte, un vero cambiamento epocale per i 91 Comuni sotto i cinquemila abitanti della Provincia di Varese e, di conseguenza, per tutti i loro cittadini. Martedì in Consiglio Regionale come Partito Democratico chiederemo alla Giunta di esercitare le sue prerogative per aiutare le Amministrazioni in questi passaggi. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/10/2011 
					
					Domani in Regione interverrà l'assessore al territorio e urbanistica Daniele Belotti sul tema dei piani di governo del territorio. 
					Autore: Stefano Tosi 
				9/10/2011 
					
					Per quanto riguarda l'agricoltura, l'obiettivo della Regione è confermare il budget di questi 7 anni, ovvero 4 miliardi e 600 milioni. Fondi che vanno divisi tra 50 mila aziende lombarde. Purtroppo, in dipendenza di diversi fattori tra cui l’entrata di nuovi paesi nella Comunità Europea, quest’anno ci si prospetta un ulteriore diminuzione del 15 %.
Nella nostra zona, inoltre, si avverte la necessità di avere uno strumento a sostegno dell’agricoltura prealpina.
L’attenzione deve essere alta. L’agricoltura non solo costituisce un presidio sul nostro territorio, ma è una spinta per coltivare stili di vita positivi e sani. Salvaguardarla è un’occasione che non possiamo perdere.  
					Autore: Stefano Tosi 
				6/10/2011 
					
					Oggi, in commissione territorio, abbiamo ascoltato l'audizione dell'assessore alla casa Domenico Zambetti che ha annunciato il taglio del fondo sostegno affitti per il 2012. Quest'anno saranno erogati 42 milioni di contributi, già ridotti di circa il 50% rispetto al 2011. Il prossimo anno si prevede di intervenire per 16 milioni.  
					Autore: Stefano Tosi 
				6/10/2011 
					
					Abbiamo chiesto un’audizione immediata in Commissione Sanità ai membri del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale San Raffaele e alle parti sociali che devono tutelare il futuro dei 4000 dipendenti tra medici, ricercatori, operatori sanitari, infermieri e personale amministrativo. Ecco i numeri del "caso" San Raffaele. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/10/2011 
					
					Smog e caldo fanno crescere parassiti e funghi che scolorano le foglie e fanno sbiadire i manti boschivi delle nostre montagne. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/10/2011 
					
					Questa mattina sarò in piazza a Milano per la manifestazione della CISL della Lombardia "Vogliamo farcela! Fuori dalla crisi con equità e sviluppo" alla quale hanno aderito anche Acli e Libera. Obbiettivo sollecitare la Regione a tagliare i costi della politica e ad assumere, insieme a tutte le forze economiche e sociali, iniziative concrete per rilanciare l'economia lombarda. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/9/2011 
					
					In questi anni si è assistito ad una costante diminuzione dei trasferimenti alle autonomie locali, gli unici a salvarsi sono stati i fondi per la sanità. Da quest'anno purtroppo si registra una contrazione anche di questi fondi, contrazione che si scarica anche sulla sanità Lombarda in due modi: aumento dei ticket e diminuzione dei livelli di cura e dei servizi erogati dalla rete ospedaliera. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/9/2011 
					
					Oggi, in Regione, abbiamo ascoltato Walter Bergamaschi, direttore generale dell'ospedale del Circolo. Dopo le sue dichiarazioni sul progetto di riorganizzazione dell'ospedale - e la riduzione delle risorse prevista dalle norme nazionali e dalla loro applicazione regionale - io e il collega Alessandro Alfieri abbiamo pensato fosse opportuna un'audizione in consiglio regionale. Ne è nato un confronto interlocutorio, aperto all'ascolto ma minacciato dal taglio delle risorse, che mi ha confermato la necessità di aprire un dialogo continuativo tra i responsabili della politica sanitaria e le comunità locali.  
					Autore: Stefano Tosi 
				28/9/2011 
					
					Si è tenuta oggi in consiglio Regionale l’audizione del Direttore generale dell’azienda ospedaliera di Varese Walter Bergamaschi per fare chiarezza sul piano di ristrutturazione e di tagli al quale andrà in contro l’azienda. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/9/2011 
					
					Volevamo limitare l'impatto della manovra nazionale sul bilancio regionale e sulle politiche sociali. Purtroppo le nostre proposte, formalizzate anche dopo l'incontro con le parti sociali, non sono state per ora accolte. Ma abbiamo appena iniziato una lunga stagione che ci porterà ancora a confrontarci nelle prossime settimane con la maggioranza. Per uscire dalla crisi e dalla morte del federalismo. 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/9/2011 
					
					Si svolgerà domani presso la Commissione Sanità del Consiglio regionale l’audizione del direttore dell’azienda ospedaliera varesina Walter Bergamaschi.Vista la delicatezza della questione, se avete domande da porre al direttore scrivetemi a alessandro.alfieri@consiglio.regione.lombardia.it oppure utilizzate lo spazio dei commenti del blog. Saranno utili spunti da sottoporre domani direttamente a Bergamaschi.
  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				26/9/2011 
					
					Dopo aver salvato dall’arresto l’onorevole Milanese la Lega ha annunciato che mercoledì voterà contro la sfiducia al discusso ministro per le Politiche Agricole. Un voto dettato dall'attaccamento alle poltrone romane e da un credito che Romano ha nei confronti di Bossi per salvare gli allevatori delle quote latte.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/9/2011 
					
					Mentre l’Assemblea dell’Onu ha iniziato la discussione sul riconoscimento dello Stato palestinese, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una mozione in cui impegna il Presidente e la Giunta regionale a intervenire urgentemente presso il Governo nazionale affinché l’Italia esprima voto favorevole alla richiesta di riconoscimento dello Stato palestinese e il conseguente diritto di ingresso nell’Onu nella prossima Assemblea generale del 25 settembre. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/9/2011 
					
					Questa mattina sono stato a Ville Ponti per la riunione di pubblico accertamento del miele varesino. Si tratta di uno dei passaggi necessari per arrivare alla registrazione del prodotto nella categoria dop (denominazione di origine protetta).  
					Autore: Stefano Tosi 
				23/9/2011 
					
					Anche nella nostra provincia continuano e si fanno sempre più folte le code davanti agli sportelli delle Asl da quando non è più accettata l’autocertificazione dei cittadini esenti dal ticket per reddito. Formigoni intervenga subito per dare esatte indicazioni alle Aziende sanitarie locali, così da non incorrere in eventuali richieste di rimborso e soprattutto per porre fine rapidamente a inaccettabili situazioni di disagio che colpiscono i più anziani. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				22/9/2011 
					
					Lo avevo, purtroppo, annunciato in diverse conferenze stampa. Ieri è arrivata anche conferma da parte del direttore generale Walter Bergamaschi: la Regione Lombardia ha imposto all’azienda ospedaliera varesina un risparmio di 3,5 milioni di euro. 
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/9/2011 
					
					E' stata approvata oggi in Consiglio Regionale la mozione bipartisan, sottoscritta anche da me e dal Consigliere Tosi, sui fondi derivanti dalle tasse d’imbarco aeroportuali in Lombardia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/9/2011 
					
					Alla luce dei pesantissimi tagli che il Governo ha effettuato sui trasferimenti alle Regioni per le politiche sociali una regolamentazione del fondo è resa ancor più necessaria: con l’azzeramento del fondo nazionale per la non autosufficienza, che ancora per l’anno in corso ha portato in Lombardia 56,5 milioni di euro, e con la drastica riduzione del fondo nazionale per le politiche sociali (per la Lombardia da 53,8 milioni nel 2011 a 25,27 milioni nel 2012), la nostra Regione vede in un anno le risorse statali contrarsi del 77%. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/9/2011 
					
					Oggi, con una conferenza stampa e un volantinaggio alla stazione centrale di Milano, abbiamo aperto la campagna per dire no ai tagli al trasporto pubblico locale. 
					Autore: Stefano Tosi 
				15/9/2011 
					
					Oggi per la prima volta nello storia d’Italia (questo sì un record ottenuto dal Governo Berlusconi) scioperano i Sindaci dei nostri comuni. Tra i Sindaci che sciopereranno non ci sarà però il sindaco di Varese, e presidente ANCI Lombardia, Attilio Fontana, uno dei promotori della protesta. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/9/2011 
					
					Il sindaco di Varese Fontana ha obbedito alla Lega non partecipando ad una manifestazione da lui stesso organizzata. Un classico percorso da partito romano che ha ripudiato la sua funzione di alfiere delle Autonomia Locali per abbracciare quella di difensore del potere centrale.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/9/2011 
					
					Se la Regione vuole riorganizzare il sistema di governo della sanità lombarda non può farlo solo perseguendo l’obiettivo del pareggio di bilancio, qualsiasi decisione deve essere assunta dopo una larga concertazione con i territori interessati. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/9/2011 
					
					Se i tagli contenuti nell'ultima versione della manovra dovessero essere confermati, un treno su due non potrà più circolare in Lombardia. Le previsioni di Giuseppe Biesuz, amministratore delegato di Trenord, sono terrificanti e fanno pensare a un vero e proprio massacro per i pendolari. Anche per il personale la situazione è critica: si prospetta una riduzione di 1.500 dipendenti delle ferrovie.
Bisogna assolutamente bloccare questo provvedimento. Dobbiamo protestare tutti insieme contro le misure del governo che colpiscono servizi essenziali e già interessati da pesanti aumenti nel 2011. 
					Autore: Stefano Tosi 
				13/9/2011 
					
					I Comuni per la Lega, una volta, erano “sacri” e Roma era ladrona. Ora i sindaci che protestano contro la manovra del governo sono minacciati di espulsione. Ma la guerra interna è contro Fontana e Tosi o contro Maroni? La risposta sarà in perfetto stile romano. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/9/2011 
					
					In un’epoca in cui le distanze si sono enormemente accorciate “padroni a casa nostra” è un concetto che non ha più nessun senso, anzi è dannoso. Varese e Milano appartengono alla stessa grande area urbana. Se non si ragiona così si è perdenti.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/9/2011 
					
					Il territorio prealpino della provincia di varese è il più danneggiato di Lombardia per l'invasione del cemento: ben il 65% del terreno montano adatto ad agricoltura è stato ricoperto. Occorre non lasciare più a loro stessi bioagricoltori, allevatori, florovivaisti, manutentori dei boschi e intervenire contro il lassismo dei piani regolatori. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/9/2011 
					
					A Milano ci sono più di 100mila islamici con figli e nipoti nelle scuole. Hanno diritto di praticare la loro religione in strutture idonee. Se il Comune ne consente la realizzazione fa una scelta di civiltà. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/9/2011 
					
					La propaganda invade lo sport. Anche questo è un segno del declino del Paese, distratto dai suoi governanti dalla crisi e da una manovra ingiusta che la CGIL contrasta con forza. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				3/9/2011 
					
					Do un giudizio estremamente severo sul flash mob annunciato oggi dalla Lega a Varese per manifestare contro i tagli agli enti locali.
Tutte le proteste sono legittime ma quella della Lega rischia di trasformarsi in una inutile sceneggiata. Il flash mob vadano piuttosto a farlo a Gemonio dal loro capo, che insieme a Berlusconi, è il responsabile delle manovre che negli ultimi tre anni hanno strangolato gli enti locali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/9/2011 
					
					Comprendo l'azione di pungolo che un referendum può avere per accelerare la modifica ad una legge elettorale da tutti ritenuta inadeguata. Ma attenzione a non infatuarsi di miti passati che hanno provocato storture di rappresentanza che ancora oggi scontiamo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/9/2011 
					
					Zitti zitti, quatti quatti, i treni hanno ripreso a funzionare male. Anzi, non hanno mai funzionato peggio. Nel mese di giugno la Lombardia ha registrato il record di cattivo funzionamento e di valori oltre il bunus. Bocciate ben 10 linee, contro le 5 di gennaio. E quello fu un mese che, se ben ricordate, era stato pessimo per via del ghiaccio sui binari. Quel ghiaccio che attanaglia anche qui al nord. Che mette a ko i nostri treni. E non si capisce come mai non si riesca a progettare una linea che funzioni, magari prendendo spunto dei Paesi che sono più in alto di noi e che il giaccio lo conoscono meglio. Ma adesso siamo a giugno. Con il caldo perché i treni non vanno? Mistero o scarsità di mezzi per tenerli in buono stato? Una linea fra le peggiori è stata la Milano-Gallarate-Luino.
E, beffa delle beffe, i disagi sono arrivati subito dopo che è stato aumentato il biglietto. Robe da matti. 
 
					Autore: Stefano Tosi 
				1/9/2011 
					
					Ieri mattina, insieme a Stefano Tosi e a Fabrizio Taricco, abbiamo presentato anche a Varese le proposte del Partito Democratico per  tagliare i costi della politica e snellire le istituzioni in Lombardia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/8/2011 
					
					In questi giorni si è detto e sentito di tutto sul caso giudiziario di Filippo Penati. Ognuno ha avuto modo di farsi una propia opinione.
Credo sia giusto dare spazio anche al diretto interessato 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/8/2011 
					
					Partecipazione straordinaria questa mattina a Milano, al grattacielo Pirelli, alla manifestazione dei Sindaci del nord Italia contro i tagli ai Comuni annunciati nell’ultima manovra del governo.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/8/2011 
					
					Lunedì mattina sarò insieme agli amministratori locali provenienti da tutta la Lombardia e anche dal resto d’Italia che manifesteranno al Pirellone (ore 11.00 ingresso piazza Duca D’Aosta) contro una manovra che rischia di aumentare l’iniquità e di produrre effetti recessivi soprattutto per territori come i nostri. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/8/2011 
					
					Da Mani Pulite (1992/93) ad oggi, la condizione sociale e politica è migliorata o è peggiorata? Ne parliamo domani sera, venerdì, alle ore 21.00, alla Festa provinciale del Pd alla Schiranna di Varese con Fabrizio Taricco, Luisa Oprandi, Pippo Civati, Carlo Spreafico, Roberto Biscardini. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/8/2011 
					
					C’è nel Paese una giusta esigenza di trasparenza sul trattamento economico di chiunque ricopra o abbia ricoperto cariche pubbliche. Per questa ragione desidero rendere noto il vitalizio che dall’anno scorso percepisco dalla Regione.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/8/2011 
					
					Si riparla di accorpare alcune Regioni. Buonissima idea. Ma l’istituzione della Padania no. Sarebbe sostanzialmente la secessione del Nord dall’Italia.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/8/2011 
					
					La riduzione del numero delle province dovrebbe essere ben più drastica, ma è ingiusto il criterio esclusivo del numero degli abitanti. Eliminare Sondrio e Trieste? Sciocchezza. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/8/2011 
					
					Solita discussione agostana in una baita sopra Bormio. Novità:  Roma non è più solo ladrona è diventata anche “cogliona”. E sempre più lontana. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/8/2011 
					
					Formigoni dice bene: con i tagli della manovra correttiva il federalismo fiscale è davvero morto. Ma non occorreva attendere le misure allo studio per assecondare le richieste della Bce per capire che questo governo è nemico delle Regioni e dei Comuni. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/7/2011 
					
					In Lombardia si continua con il metodo della rimodulazione che va a colpire indiscriminatamente non i redditi ma chi necessita di esami diagnostici più complessi. 
Alcuni dati: nel 2010 le ricette non esenti sotto i 5 euro e cioè sulle quali nel 2011 non verrà applicata alcuna quota fissa aggiuntiva sono state soltanto il 2,8%. Sempre secondo i dati del 2010 costeranno invece da 46 a 66 euro il 32,2% delle ricette (tra queste molti esami ordinari).
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/7/2011 
					
					L'inceneritore di Brescia brucia ogni anno 300.000 tonnellate provenienti da fuori provincia e regione. Ma la giunta leghista rifiuta 2000 tonnellate provenienti da Napoli. Forse le prime profumano di soldi e le seconde puzzano di razzismo? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/7/2011 
					
					E’ stato approvato martedì in Aula, nella seduta per l’assestamento del bilancio lombardo, l’ordine del giorno, che ho presentato a nome del Partito Democratico, che impegna la Giunta a prevedere una dotazione economica per allargare la platea degli aventi diritto ai benefici secondo l’indicatore internazionale denominato Glasgow Coma Scale. Oggi infatti mentre le persone in stato vegetativo (riconosciute tali in base alla classificazione suddetta) vengono prese in carico totalmente dal sistema, chi si trova appena sotto il livello di disabilità previsto è completamente a carico delle famiglie. E si tratta di spese importanti come la retta mensile in una struttura di cura o le spese per l'assistenza a casa, spese che incidono a volte drammaticamente sul bilancio di famiglie già provate dalla condizione di un loro caro. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/7/2011 
					
					Ora Milano è alla prova del potere. Se Giuliano Pisapia riuscirà ad amministrare bene Milano guardando a tutta la Lombardia (e oltre) possiamo smentire l’inaffidabilità del centrosinistra ad esercitare il governo di una realtà complessa messa in luce, a livello nazionale, nel 1998 e certificata nel 2008.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/7/2011 
					
					Anche se ci sono stati timidi segnali di ripresa nel sistema produttivo lombardo, la disoccupazione al termine del 2010 si è attestata al 5,1%, il tasso di occupazione è sceso al 65%, il settore industriale ha perso il 5,1% e quello edile è sceso del 7,7%. Il restringimento della base occupazionale ha colpito in modo particolare la componente femminile, con un calo del 3,2% rispetto allo 0,4% di quello maschile.
Il Consiglio Regionale ha approvato una proposta del PD di cui sono stato primo firmatario che indica le priorità di intervento nei prossimi mesi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/7/2011 
					
					Ieri è stato votato in Consiglio Regionale l’assestamento di bilancio 2011. Si tratta di una manovra sbagliata e depressiva, che sconta i tagli della manovra nazionale e i vincoli del patto di stabilità, ma che ci mette anche del proprio, con scelte sbagliate della Regione, come quella di far gravare sui cittadini il superticket su visite ed esami. Un’impostazione profondamente iniqua che serve solo a fare cassa
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/7/2011 
					
					Solo comprovata esperienza di dirigente di struttura complessa acquisita nei 10 anni antecedenti alla nomina acquisita in strutture con grado di complessità e budget analoga a quella dell’incarico da conseguire. Limite dei 65 anni e dei 2 anni di mandato. Evidenza di un percorso formativo e di aggiornamento continuo anche per gli idonei già inseriti nell’albo. E nomina della lista di nomi idonei stilata da una Commissione terza composta da soli esperti (i cui membri sono indicati dall’ Università, da Agenas e dall’Istituto Superiore della Sanità). Sono queste in sintesi le proposte contenute nella proposta di legge sulle nomine in materia di sanità che abbiamo presentato questa mattina alla stampa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/7/2011 
					
					Formigoni ha annunciato che il previsto ticket da 10 euro sarà rimodulato in modo tale che per le prestazioni sotto i 5 euro non si pagherà nulla, mentre per le altre prestazioni dai 5,01 euro in su si pagherà un contributo del 30% fino ad un massimo di 66 euro. Queste prestazioni sono ben 638 e per queste i lombardi pagheranno fino a 66 euro. Venti euro in più di quanto previsto dalla manovra nazionale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/7/2011 
					
					Scelta sbagliata, per i cittadini è una soluzione ancora più gravosa del ticket da 10 euro. Saranno pochissime le prestazioni su cui non si applicherà la maggiorazione e invece il conto sarà ben più salato, oltre i 46 euro, per più di un terzo delle 2017 prestazioni incluse nel tariffario regionale. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/7/2011 
					
					I 10 euro di ticket in più sono una misura iniqua: colpiscono allo stesso modo sia la famiglia che fa fatica ad arrivare alla fine del mese che quella con redditi alti. Dalle tariffe del trasporto pubblico ai nuovi balzelli sanitari, non possono essere sempre i cittadini a pagare di più. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/7/2011 
					
					Il progetto di legge per la riduzione del trattamento economico dei consiglieri regionali, presentato una settimana fa dal Partito democratico, ha iniziato il suo iter legislativo nella commissione bilancio e nella prima seduta sono stato nominato relatore del provvedimento.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/7/2011 
					
					Ho presentato oggi alla stampa la proposta di legge del Partito Democratico sulle nuove forme di povertà. In Lombardia vi sono nuovi target di popolazione a rischio di disagio sociale che vanno sostenuti, non più solo le famiglie numerose o le giovani coppie con mutui pluridecennali alle spalle.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				11/7/2011 
					
					Nel mese di giugno in Lombardia continua il trend di aprile e maggio che vede diminuire le richieste di CIG. Ma Varese fa eccezione. Se in Lombardia si contano 16.801.642 ore contro 19.211.967 ore, con una diminuzione complessiva del -12,5%, Varese spicca tra le province lombarde per un +50,7%.  
					Autore: Stefano Tosi 
				11/7/2011 
					
					Grande partecipazione al primo week-end della Festa Regionale del Partito Democratico che quest’anno si svolge a Varese presso l’area feste della Schiranna. Questa sera la festa vivrà uno dei suoi momenti più interessanti, infatti coordinerò il dibattito “Vento nuovo, vele nuove” con Antonio Di Pietro, Savino Pezzotta e Filippo Penati. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				9/7/2011 
					
					Continuano gli appuntamenti alla festa democratica lombarda, in corso alla Schiranna fino al 18 luglio. Questa sera, alle 21, si parlerà di lavoro e impresa. Due temi che sono al centro dell’agenda del Pd. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/7/2011 
					
					E’ stata votata all’unanimità la mozione sull’uso extraospedaliero dei defibrillatori che ho presentato questa settimana in Consiglio Regionale. La promozione di un’ampia diffusione dei defibrillatori automatici esterni nei grandi luoghi pubblici e la diffusione della cultura dell’emergenza, volta a formare i comuni cittadini ad essere soccorritori in caso di necessità, sono il primo passo per ridurre questo fattore di mortalità. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				6/7/2011 
					
					Questa mattina in Giunta regionale è stato approvato un ulteriore aumento del 9,09% delle tariffe del trasporto pubblico regionale. Un aumento che segue quello del 12% applicato per decisione della Giunta a partire da febbraio. Un rincaro del 23% non era mai avvenuto prima nella storia del trasporto pubblico regionale. Ricadrà su tutti gli utenti, senza che vi sia alcun miglioramento del servizio. Nel caso del trasporto su gomma e urbano si prevede una riduzione significativa delle corse in molte città lombarde. Siamo molto preoccupati anche per gli ulteriori tagli che il governo potrebbe effettuare nel 2012.  
					Autore: Stefano Tosi 
				5/7/2011 
					
					E’ stata approvata oggi in Consiglio Regionale la mozione del Partito Democratico sulla compartecipazione dei cittadini alla spesa farmaceutica sui farmaci generici.
Regione Lombardia si accollerà così fino al 31 agosto il maggior costo di alcuni farmaci equivalenti i cui prezzi non sono ancora stati allineati. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/7/2011 
					
					La Lega ha voluto in finanziaria il taglio del 30% degli incentivi alle rinnovabili. Imbecillità o copertura di interessi inconfessabili che scopriremo nel testo definitivo? (che altro oltre al non pagamento delle multe per le quote latte?) 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/7/2011 
					
					Come avevo denunciato settimane fa è successo quello che temevo: nella finanziaria il Governo non stanzierà fondi necessari alla copertura per i ticket sanitari. Da gennaio i cittadini dovranno quindi pagare di più per le prestazioni specialistiche e ospedaliere. Come al solito a pagare saranno le fasce più deboli della popolazione.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/7/2011 
					
					Il Governo svizzero ha deciso di bloccare la metà dei ristorni per i frontalieri. Questa grave decisione ha pesanti ripercussioni per le casse di molti comuni delle province di Como, di Varese e del Verbano Cusio Ossola: verrebbero a mancare circa 20 milioni di euro, vitali per assicurare alle piccole realtà locali i servizi essenziali, quali trasporti pubblici e politiche sociali. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/6/2011 
					
					Il governo ticinese ha scelto di congelare il 50% della quota di ristorni dei frontalieri destinata ai nostri comuni. Una decisione che avrà pesanti ripercussioni per le casse di molti comuni delle province di Varese, di Como e del Verbano Cusio Ossola: verrebbero infatti a mancare circa 20 milioni di euro. Il PD già martedì in Consiglio regionale interrogherà la Giunta regionale sulla questione dei ristorni e dei rapporti italosvizzeri. Chiederemo di muoversi contro questa decisione punitiva verso le nostre comunità. 
					Autore: Stefano Tosi 
				30/6/2011 
					
					Domani a Villa Cagnola (a Gazzada Schianno), si terrà l’evento “Varese, laboratorio di futuro”. Il programma prevede tre workshop animati da politici, giornalisti, imprenditori, sindacalisti ed amministratori per ragionare di politica e di territorio fuori dagli schemi abituali. Per chi non potrà essere presente a Gazzada i lavori saranno trasmessi in diretta dalle 18.00 sul mio blog. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				29/6/2011 
					
					L’Associazione “Varese in Europa – ViE” nasce da un gruppo di persone con provenienze diverse, in termini professionali come pure di esperienza nella vita pubblica, che credono sia possibile alimentare la cultura della politica creando nuovi spazi di confronto. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/6/2011 
					
					È finalmente stata diramata la circolare della Regione che fa chiarezza sulle multe relative alla carta sconto benzina della fascia confinaria. Lo ha annunciato questa mattina in commissione bilancio l'assessore regionale Romano Colozzi rispondendo ad un'interrogazione del PD. Ora è quindi ufficiale che non saranno sanzionati i cittadini che hanno continuato ad utilizzare la carta sconto dopo essersi trasferiti di residenza all'interno della stessa fascia confinaria. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/6/2011 
					
					Tutto come previsto a Pontida, anche il finto ultimatum a Berlusconi. Un teatrino che i media rilanceranno con le interpretzioni più fantasiose, che servono ad allontanare il vento nuovo del cambiamento 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/6/2011 
					
					E’ il momento di mettere in campo tutte le idee e le strategie possibili che abbiano però le gambe per camminare; personalmente mi impegnerò affinchè la “magia” di Arcumeggia sia salvaguardata e per far sì che si evitino vuoti annunci e false illusioni che l’antico borgo non merita. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/6/2011 
					
					E' stata approvata dalla Giunta Regionale la proposta di modifica della legge sul trasporto pubblico locale. Dopo la discussione in Commissione e in Consiglio regionale questa legge sostituirà l'attuale normativa sui trasporti. In pratica, si tratta della proposta di legge che accompagna l’aumento dei biglietti in corso nel 2011 e quelli dei prossimi anni. 
					Autore: Stefano Tosi 
				14/6/2011 
					
					Festeggiamenti in Piazza della Vittoria a Pavia per il conseguimento del quorum nei referendum abrogativi del 12-13 giugno. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/6/2011 
					
					La straordinaria partecipazione ai referendum abrogativi è stata un’altra bellissima pagina di democrazia ed un inequivocabile segnale per Governo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/6/2011 
					
					Pubblico qui di seguito il testo della lettera che ho sottoscritto, insieme ad altri parlamentari e consiglieri regionali lombardi, per esprimere tutta la mia solidarietà al Cardinal Tettamanzi dopo l'inaccettabile e sconsiderato attacco de "La Padania". 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/6/2011 
					
					La Lombardia si avvia ormai ad accogliere sul proprio territorio 1500 profughi, ma continua la gestione commissariale senza che si sia ancora individuata una governance a livello territoriale, la nostra è l’unica regione italiana a non aver ancora stabilito chi e come deve occuparsi della loro accoglienza e della sistemazione stabile. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/6/2011 
					
					Ieri in Regione la commissione attività produttive ha svolto un lavoro di esame del comparto moda tessile ed abbigliamento. È emerso che nel 2009 il settore ha perso il 20% di fatturato. Nel 2011 si sta avendo una ripresa, ma si sono perse centinaia di imprese. Un danno pazzesco se pensiamo che Milano è nota nel mondo per la creatività degli stilisti, tanto da ospitare appuntamenti internazionali come Parigi e New York. 
					Autore: Stefano Tosi 
				6/6/2011 
					
					A causa dei tagli del Governo, dal primo giugno i lombardi sono tornati a pagare di più i farmaci generici e rischiano di pagare un ulteriore ticket di 10 euro sulle prestazioni di assistenza specialistica e ambulatoriale. Regione Lombardia deve intervenire tempestivamente per evitare che a pagare siano i sempre più tartassati cittadini. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/6/2011 
					
					La scorsa settimana, con un tempismo elettorale, la Giunta regionale ha annunciato l’aumento degli stanziamenti per le risorse destinate alle politiche sociali che per il 2011 saranno pareggiate al 2010. Questo stanziamento è una buona notizia, anche se, ad oggi, per quanto riguarda molte delle voci citate, si tratta semplicemente di un annuncio. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/6/2011 
					
					Finiti i doverosi festeggiamenti, Milano in prima battuta, ma per quanto riguarda il nostro territorio Malnate e Gallarate, devono diventare il biglietto da visita di un centrosinistra capace di governare bene e di passare senza tentennamenti dalle parole ai fatti.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/5/2011 
					
					I risultati del ballottaggio parlano chiaro. Il centrosinistra è stato sospinto da un’ondata positiva e generalizzata di consensi. C’è chi dice che ha portato a questo la sfiducia verso l’operato del governo e il comportamento di Berlusconi, caratterizzato da aggressività e dalla continua ricerca di tensione. Questi elementi sono sicuramente veri e importanti. Ma io penso che ci abbia premiato soprattutto la volontà di creare un clima di lavoro orientato ad affrontare le priorità del Paese. 
					Autore: Stefano Tosi 
				31/5/2011 
					
					Arancione era ieri Piazza Duomo a Milano, Arancione è stata la bellissima campagna di Samuele Astuti a Malnate. Con il sostegno dei suoi instancabili ragazzi (quei disgraziati mi hanno pure buttato nella fontana), ha convinto il 64% dei Malnatesi.Arancione è stato anche il colore di Edoardo Guenzani, nuovo Sindaco di Gallarate. In quella che era la partita più delicata di tutta la provincia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/5/2011 
					
					Bandiere di tanti colori unite in un unico slancio. I giovani che festeggiano in piazza...mi sa che il vento sta cambiando! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				26/5/2011 
					
					Le foto ritoccate che girano da alcune ore sulla rete e che ritraggono piazza San Vittore e piazza Monte Grappa invase da camper e roulotte di Rom scimmiottano tristemente la becera e indegna campagna milanese della Moratti e del centrodestra, tutta proiettata contro l’avversario e per nulla attenta ai bisogni della città. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				25/5/2011 
					
					La Giunta Formigoni si rivela ancora una volta bacchettona e clientelare: dà per legge disposizioni morali e sostiene le opere cattoliche coi soldi di tutti i cittadini 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/5/2011 
					
					Il decreto ammazzareferendum non passera! Mobilitiamoci per la democrazia e per il diritto popolare di decidere sul nucleare 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/5/2011 
					
					Incalzare la crisi di Berlusconi e Lega con contenuti alternativi e schieramenti unitari. E ...dopo i ballottaggi i referendum! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/5/2011 
					
					E' “singolare”, per non dire irresponsabile, il fatto che in un momento così delicato per l'Italia, solo ieri l'agenzia di rating S&P ha ridotto la stima sulla possibilità del nostro paese di mettere i conti a posto nei prossimi anni, un ministro della Repubblica si lanci in una polemica che rischia di spaccare ulteriormente maggioranza e Governo. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/5/2011 
					
					Sul Piano di Governo del Territorio di Milano gli uomini di Letizia Moratti hanno dichiarato: “O si sta con i costruttori o con l’estrema sinistra”. Chi l’ha detto? In mezzo c’è la città dei residenti, di chi vi lavora, delle imprese, dei professionisti, degli studenti. Il PGT è uno strumento tecnico ma la materia è la quint'essenza della politica.  A Milano, Varese, Gallarate, Malnate, dovunque. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/5/2011 
					
					Martedì 17 maggio è stata infatti approvata in Consiglio Regionale la mozione presentata dal Gruppo del Partito Democratico, che consentirà alle Comunità montane di fare i bilanci per il 2011 avendo certezza di poter disporre delle stesse risorse degli anni scorsi, cioè 28 milioni di euro contro i 19 attualmente disponibili.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/5/2011 
					
					Centinaia di disabili hanno riempito oggi Piazza Duca d’Aosta davanti alla stazione di Milano per chiedere di non vedere cancellati i loro diritti a causa dei tagli sul sociale avviati dall’ultima Finanziaria  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/5/2011 
					
					Ieri il Consiglio Regionale ha censurato all’unanimità sia il sindaco uscente di Gallarate e attuale direttore generale dell’Asl di Sondrio, Nicola Mucci, che la direttrice dell’azienda ospedaliera di Gallarate, Maria Cristina Cantù, entrambi impegnati direttamente in campagna elettorale, per Pdl e Lega, nonostante il ruolo pubblico ricoperto.Anche se censurato resta un comportamento scorretto e inammissibile che non si deve più ripetere. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/5/2011 
					
					Voglio davvero complimentarmi con tutte le candidate e tutti i i candidati del Partito Democratico che ieri hanno reso possibile l'eccellente risultato del centrosinistra nella nostra provincia. Dai comuni più piccoli al capoluogo gli elettori hanno premiato la nostra credibile voglia di rinnovamento e hanno riconosciuto la serietà e la qualità delle squadre che sono scese in campo.
Il vento del cambiamento che sta soffiando su Milano soffia ora forte anche sulle nostre comunità.
Mi congratulo con i nostri sindaci eletti al primo turno e con Luisa, Edoardo e Samuele. Insieme a loro ci giocheremo tutto al ballottaggio.
Bravissimi i nostri giovani, in tanti siederanno nei consigli comunali, dimostrazione che quando il PD scommette davvero sulle nuove generazioni difficilmente viene tradito.
Abbiamo ora davanti quindici giorni, 360 ore, per cambiare la storia della nostra Provincia. Varese, Malnate e Gallarate sono sfide molto diverse tra loro, anche solo per il risultato di partenza, dobbiamo giocarcele bene con coraggio e convizione.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/5/2011 
					
					Dopo la mamma di Batman ecco il fratello di Fonzie al voto (http://civati.splinder.com) 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/5/2011 
					
					Aspettando con speranza i risultati delle amministrative a Varese, Busto, Gallarate e Milano, manteniamo alto e intensifichiamo nell'ultimo mese l'impegno per il quorum ai referendum del 12 e 13 Giugno: allora il cambiamento sarà irreversibile! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/5/2011 
					
					Con le elezioni amministrative voglia di cambiamento. Comincia il declinodefinitivo  dell'era berlusconiana? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/5/2011 
					
					Mancano poche ore alla fine della campagna elettorale. Fra poco si spegneranno le luci, i riflettori ed i megafoni e si lascerà lo spazio (si spera) al silenzio elettorale.
Voglio quindi ringraziare tutti i candidati del Partito Democratico e del centrosinistra che si sono messi a disposizione delle nostre comunità e sono stati protagonisti in questi mesi di una campagna appassionata, seria e animata da quel desiderio di rinnovamento che è palpabile alle nostre latitudini. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/5/2011 
					
					Varese, Busto e Gallarate sono guidate dal centrodestra da quasi 20 anni. Sono stanche e snervate.  I tre candidati sindaci del centrosinistra (Luisa Oprandi, Carlo Stelluti, Edoardo Guenzani) sono forti e autorevoli, i migliori sul campo. Hanno condotto una campagna sobria, ricca solo di stile e sostanza. Non sono e non saranno pedine di un gioco politico “romano”. Promuoveranno esclusivamente gli interessi reali delle loro città.
  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/5/2011 
					
					“La lotta politica non sia una guerra continua e ci sia rispetto tra le parti che fanno politica e che competono per la conquista della maggioranza alle elezioni”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano commentato la mancanza di dialogo e di confronto tra i diversi partiti. Una situazione che conferma come, a livello italiano, non siamo ancora maturi abbastanza da poter dialogare. Fa piacere, però, constatare che la stessa cosa non accade a livello territoriale.  
					Autore: Stefano Tosi 
				10/5/2011 
					
					Un resoconto video della serata che si è tenuta a Malnate lunedì 9 maggio.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/5/2011 
					
					Oggi in Lombardia e' stato siglato un patto finalizzato a ridurre del 15% entro il 2013 il numero di infortuni mortali e con esiti invalidanti, nonché ad abbassare del 10% del tasso di incidenza degli infortuni gravi, facendo emergere le malattie professionali. Occorre continuare il lavoro per aumentare l'attenzione verso questi temi. Le vite salvate hanno un valore immenso e la qualità di una società si misura dal basso numero di incidenti e di vittime. 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/5/2011 
					
					A Gallarate, lo scontro tra Lega e Pdl è ormai arrivato a livelli altissimi. Toni esasperati che toccano temi troppo delicati, quali la sanità e l’accoglienza dei rifugiati.
La contrapposizione politica dovrebbe evitare questi spettacoli indecenti. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				4/5/2011 
					
					In seguito all'intervento del PD, Regione Lombardia ha deciso tardivamente di garantire la copertura sui prezzi dei farmaci generici dopo 20 giorni in cui i cittadini hanno dovuto sborsare di tasca propria la differenza tra il prezzo di vendita e il rimborso da parte del servizio sanitario nazionale. Mentre Toscana e Piemonte lo fanno già da settimane. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/5/2011 
					
					Dopo le continue segnalazioni di multe da mille euro recapitate a cittadini rei di non aver restituito la carta sconto benzina al momento del trasferimento in un altro comune della stessa fascia confinaria, ho presentato un’interrogazione all’assessore al bilancio Romano Colozzi affinchè la Regione si occupi di risolvere i disservizi della “nuova carta sconto” anziché di punire cittadini che non hanno commesso alcun abuso. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/5/2011 
					
					Perché molti comuni non hanno ancora approvato il PGT (Piano di Governo del Territorio)? Eppure è il mezzo indispensabile per disegnare, o ridisegnare, il volto delle città. Incapacità o cos’altro? Le sue finalità sono sociali e politiche. Sono "umane". Dove mettere gli ambulatori medici, la casa di riposo, l’asilo nido, la zona artigianale e industriale, la piattaforma dei rifiuti. Come allargare la zona pedonale. Come costruire la città dei bambini. Come far rivivere una piazza.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/5/2011 
					
					Narrano le cronache che nel 2002 un giovanissimo Lionel Messi fu scartato dal Como a causa della sua gracilità fisica dovuta ad una deficienza dell’ormone della crescita. Oggi Messi è considerato uno dei migliori giocatori del mondo, se non della storia, e la sua vicenda rischia di essere un clamoroso esempio della differenza tra il federalismo catalano e quello nostrano in salsa padana. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				30/4/2011 
					
					Parlare di Primo Maggio, in un altro anno difficile dal punto di vista occupazionale, ha soprattutto il significato di rinnovare la responsabilità politica verso le tematiche che riguardano il lavoro. L’impegno del 2011 è quello di fare ogni sforzo per aumentare l’occupazione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				21/4/2011 
					
					In questi giorni si sta assistendo ad un indecoroso teatrino all’interno del Pdl.Imbarazzante e triste l’ambiguità del Pdl lombardo e milanese. Mentre su questa vicenda continua il silenzio del Presidente del Consiglio, che di questo teatrino è lo scenografo e del Popolo della libertà è il presidente.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				20/4/2011 
					
					Nei prossimi anni, in applicazione dello Statuto regionale, si otterrà un certo riequilibrio tra i generi. Saranno applicate meglio le norme antidiscriminatorie e avremo una nuova legge elettorale. Ma le regole non bastano. Il Pd offre una candidatura validissima come sindaco della città di Varese, Luisa Oprandi. E’ giusto votarla perché lo merita. Anche questo è un tassello della riscossa femminile.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/4/2011 
					
					Insieme al mio collega Stefano Tosi abbiamo espresso piena solidarietà all’assessore Raffaele Cattaneo dopo le gravi minacce contenute nel volantino dell’UGL Taxi. Nessuna differenza di opinione può giustificarle. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				16/4/2011 
					
					La Carta Regionale dei Servizi (CRS) è stata indubbiamente un passo in avanti tecnologico. Pensiamo solo ai benefici per i medici di base e gli operatori sanitari.
Ma i cittadini per cosa usano realmente la CRS? E quanto è costata ai contribuenti?  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/4/2011 
					
					Visto il pesante clima politico per oggi concediamoci un post più leggero.
"Alla ricerca del voto giovane". Due video. Il celeste Roberto Formigoni a confronto con il più celebre ragioniere d'Italia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/4/2011 
					
					Si è svolta questa mattina in Consiglio Regionale l’audizione dei rappresentanti della Provincia di Varese e del Comune di Cantello sulla riapertura della ex “cava Coppa”, ora “Cava Italinerti”. Abbiamo chiesto che l’Assessore regionale all’ambiente Raimondi si presenti in commissione e prenda pubblicamente un impegno con le comunità locali. Come Partito Democratico seguiremo con attenzione la vicenda e staneremo chi intende rimanere nell’ambiguità.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				13/4/2011 
					
					I clandestini respinti sulle coste sono assoldati dai caporali a Milano per la Fiera del Mobile a cinque euro all'ora per dodici ore:  Chi gli dà il permesso per essere sfruttati? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				12/4/2011 
					
					Approvato oggi in Consiglio Regionale la mozione, presentata dal Partito Democratico, per revocare la nomina del Direttore Generale dell'ASL Milano 1 Pietrogino Pezzano (fotografato e intercettato telefonicamente con boss della criminalità organizzata calabrese). Lega e Pdl, in evidente imbarazzo, hanno provato ancora a far mancare il numero legale ma grazie alla presenza compatta in aula dell'opposizione la mozione è stata approvata. La Giunta Regionale è ora impegnata a revocare l'atto di nomina di Pezzano. Nomine così importanti devono essere al di sopra di ogni sospetto. Un successo per il Partito Democratico, un successo per la legalità. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/4/2011 
					
					Lo Stato taglia le risorse, di conseguenza, per far quadrare i conti, si aumentando sempre di più le tariffe per servizi, acqua potabile, trasporti, rifiuti ed energia elettrica. 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/4/2011 
					
					Le parole del capo della Lega dei Ticinesi, Giuliano Bignasca, in merito ai frontalieri italiani sono gravi e vanno respinte. La Lega invece si congratula con i "cugini" elvetici. La elefonata di Giorgetti, se confermata, è stata quanto meno incauta. Il carroccio scelga: o con Bignasca o con i cittadini lombardi e italiani. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				12/4/2011 
					
					Vince in Canton Ticino la Lega di Bignasca. Paure e linguaggio da osteria: e il partito "fratello" per nemico. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/4/2011 
					
					Ho presentato come primo firmatario una mozione che chiede la sospensione della normativa, fortemente voluta da Lega e Pdl, sulla gestione dell’acqua e più in generale sul sistema idrico integrato Lombardo. Come PD auspichiamo che si aspetti l’esito dei referendum di giugno, consultazioni nelle quali potrà manifestarsi la volontà degli elettori su un tema così delicato come quello dell’acqua.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				10/4/2011 
					
					Un progetto di riforestazione per ridare qualità all'acqua di Rio de Janeiro. Un'idea per Varese e il suo serbatoio della Bevera 
					Autore: Mario Agostinelli 
				6/4/2011 
					
					Domani pomeriggio, al Pirellone, si riunirà il tavolo regionale del trasporto pubblico. Noi del Pd ci batteremo affinché sia scongiurato il nuovo caro-tariffe dei mezzi pubblici annunciato per maggio. Gli aumenti sono infatti previsti dalla delibera regionale del 29 dicembre 2010 (Dgr 1204), la stessa che aveva dato il via agli aumenti di febbraio. Facciamo dunque appello ai sindacati, alle associazioni dei consumatori, ai rappresentanti delle Province e alle compagnie di trasporto che domani saranno presenti. A loro chiediamo un no chiaro e deciso contro i rincari che arriverebbero dopo quelli già applicati a febbraio. Sosteniamo che il secondo aumento di maggio non si debba fare perché, in questo periodo di crisi economica, ai tagli del Governo corrispondono continue spese extra a carico dei cittadini. Bisogna considerare che sono in fase di rialzo le tasse locali, le tariffe di luce e di gas e che sono già aumentate quelle di treni e autobus. Un no è fondamentale perché il tavolo regionale può dare all’assessore una propria indicazione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				6/4/2011 
					
					Oggi la Regione Lombardia assegna i tradizionali premi per riconoscere l'impegno e l'operosità di uomini e donne lombardi che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale della regione. Tra i premiati vi sarà, alla memoria, Marino Bergamaschi. Voglio qui ricordare con riconoscenza Marino, un’intelligenza fuori dal comune che tanto ha dato al nostro territorio. Un pensiero a lui ed un sentito abbraccio a tutta la sua famiglia.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				5/4/2011 
					
					Ieri è stato il D-day ed è entrata in funzione la carta regionale dei servizi come carta sconto benzina. Purtroppo non è andato tutto secondo i piani e i disagi sono ricaduti su gran parte degli utenti 
					Autore: Stefano Tosi 
				4/4/2011 
					
					Grande passerella del Pdl questa mattina alla stazione di servizio “Agip” di viale Borri a Varese. Non è meritevole di encomio utilizzare un servizio regionale alla cittadinanza come spot smaccatamente elettorale in vista delle elezioni comunali a Varese. Avrei preferito che Cattaneo e gli altri consiglieri berlusconiani avessero messo la faccia nei mesi scorsi quando emersero le mancanze della Regione. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/4/2011 
					
					Oggi ho effettuato, insieme al Sindaco di Lonate Pozzolo ed ai Consiglieri regionali del territorio, un sopralluogo al “Campo della promessa”.E' parsa evidente a tutti l’inadeguatezza del luogo. Si tratta di una base militare abbandonata da quasi vent’anni, rovi e sterpaglie hanno la meglio sulle costruzioni devastate dai vandali e dall'incuria. Mancano acqua, servizi igienici ed elettricità. La recinzione è approssimativa e assolutamente insufficiente.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				31/3/2011 
					
					Due aneddoti che illustrano come il turismo italiano, a volte, non riesca a fornire i servizi più semplici.  
					Autore: Stefano Tosi 
				30/3/2011 
					
					Cesio radioattivo ritrovato nel 2001 e nel 2007 tra i rifiuti abusivi nella brughiera di Abbiate Guazzone. Per gli amministratori e l'ARPA: chi l'ha visto? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/3/2011 
					
					Nato per snellire le procedure per le aziende, lo Suap è rimasto vittima di quegli ingranaggi burocratici che avrebbe dovuto semplificare ed ha subito l'incapacità dei vari livelli di governo nazionale e regionale di coordinarsi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				29/3/2011 
					
					Tra luci e ombre è motivo di soddisfazione oggi l’approvazione bipartisan in Consiglio Regionale della risoluzione relativa al programma di lavoro 2011 della Commissione Europea. E la Lega intanto "scopre" Europa. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				28/3/2011 
					
					Casini,  Fini e Rutelli hanno lanciato sabato la candidatura di Manfredi Palmeri (37 anni, con un lungo passato in Forza Italia) a sindaco di Milano in nome e per conto del Terzo Polo. Nelle loro intenzioni è il banco di prova di una strategia politica di valenza nazionale. Faccio gli auguri sinceri a questa novità, che vede impegnati alcuni amici di cui ho stima, ma se non chiariscono certi equivoci di fondo ogni risultato importante sarà precluso.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/3/2011 
					
					Ancora un caso in cui il tentativo di semplificare la burocrazia si scontra con i ritardi della burocrazia stessa. Entro il 29 marzo i comuni dovrebbero accreditarsi ai nuovi requisiti tecnici per operare in via telematica e razionalizzare procedure, termini, modelli e atti che fino ad oggi seguivano iter frammentati e diversi. Ad oggi, dopo 7 mesi, in Lombardia risultano attivati circa 300 SUAP su un totale di 1546 comuni. Pochissimi. 
					Autore: Stefano Tosi 
				24/3/2011 
					
					E’ responsabile del 60% del trasporto pubblico lombardo. Nel 2010 ha fatto viaggiare 680 milioni di passeggeri, con un incremento rispetto al 2007, quando i passeggeri furono 619 milioni. Atm ha un ruolo centrale in Lombardia per il trasporto pubblico e adesso deve fare i conti con i tagli imposti dal Governo che andranno ad incidere soprattutto nel rinnovo dei metrò. E’ emerso oggi, in commissione territorio e infrastrutture, dall’audizione di Elio Catania, presidente e amministratore delegato di Atm. 
					Autore: Stefano Tosi 
				23/3/2011 
					
					La nostra Regione è ancora lontana dagli obiettivi previsti dalla normativa ambientale europea. Una parte di cittadini infatti risulta tutt’oggi non coperta dal servizio di fognatura. La copertura del servizio di depurazione è parziale e vi sono zone dove parte del carico civile e industriale non risulta ancora collettato al sistema depurativo (il 2,5% dei reflui urbani degli agglomerati sopra i 10.000 abitanti non viene ancora trattato).  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				23/3/2011 
					
					Mailbombing contro il nucleare proposto dai Giovani democratici dellaLombardia 
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/3/2011 
					
					La conquista dell’Expò è avvenuta quando Governo, Regione, Città, (Provincia), erano in mano a partiti e coalizioni diverse e contrapposte. 
Giuliano Pisapia ha la possibilità e la responsabilità di vincere a Milano. Se accadrà riconfermerà il fatto positivo delle amministrazioni variegate e ridarà respiro all’Expò 2015 nel suo vero significato originario. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/3/2011 
					
					 Il vento del nord parla anche di nazione italiana, porta valori, emozioni e passioni civili condivise in ogni angolo del Paese. Qualche folata di questo vento si alzerà oggi anche da Varese quando la città abbraccerà il Presidente della Repubblica. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/3/2011 
					
					Questa mattina, all’inizio dei lavori del Consiglio, è risuonato in aula l’inno di Mameli, come previsto delle legge regionale sulle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia.
L’inno, solenne simbolo della nostra nazione, è stato però ancora una volta occasione per un indecoroso e strumentale via vai.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				15/3/2011 
					
					Parecchie assurdità hanno caratterizzto la discussione in Regione sul centocinquanta anni dell'Unità d'Italia. L'indizione di una festa regionale con richiesta di astensione dal lavoro. L'inno di Mameli prima di ogni seduta del Consiglio regionale. Ma le cose importanti dello Statuto d'Autonomia sono ben altre.  La Lombardia è stata grande non quando si è rinchiusa in una presunta torre d’avorio ma quando ha giocato un ruolo nazionale in Italia e sulla scena mondiale. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/3/2011 
					
					E’ iniziato, in Regione, il percorso volto a definire degli strumenti di sostegno per i titolari di partita Iva, per i professionisti e per i lavoratori che hanno un contratto di collaborazione. Vi terrò aggiornati sui risultati.  
					Autore: Stefano Tosi 
				13/3/2011 
					
					Il Pd e il centrosinistra tornano pesantemente in gioco. La conquista del secondo turno diventa dappertutto realistica.
Bisogna evitare però un errore madornale che sento già nell’aria. Parteggiare per l’uno o per l’altro dei due contendenti del centrodestra in attesa dei ballottaggi.  Vedo possibile una sola parola d’ordine: equidistanza.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/3/2011 
					
					E’ finalmente ora di tirar fuori le cifre del federalismo fiscale. Quelle che Giulio Tremonti non ha mai esposto e che sono assolutamente decisive. Non possiamo più permettere che si sfogli la margherita. O conosciamo qual è l’approdo finale del federalismo (su cui siamo d’accordo) o non se ne deve fare niente.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/3/2011 
					
					Troppo poche le donne nelle istituzioni, a partire dalla Regione Lombardia che ha solo sette consigliere donne su un totale di ottanta e un solo assessore su 16. È anche colpa della legge elettorale che non favorisce il riequilibrio di genere. Per questo motivo il gruppo regionale del Partito democratico lancia una raccolta firme on line per sostenere la modifica della legge elettorale partendo da due proposte fondamentali: la doppia preferenza di genere e l’abolizione del listino bloccato.  
					Autore: Alessandro Alfieri 
				8/3/2011 
					
					I durissimi tagli decisi con la manovra finanziaria 2011 rischiano di segnare la fine di importanti politiche socio assistenziali introdotte dai Governi di Romano Prodi (1997 e 2006). Anche nella nostra Regione. Se le cifre venissero confermate comprometterebbero seriamente dieci anni di lavoro di costruzione delle rete territoriale dei servizi sociali. In Lombardia sarebbero a rischio i servizi per i disabili, per gli anziani, per minori e famiglie in difficoltà. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				7/3/2011 
					
					Non mi pare che la Lombardia conti a Roma come la sua grande ricchezza economica, industriale, sociale, culturale e demografica lascerebbe supporre. Le vicende legate alla Fiat di Arese, all’aeroporto di Malpensa, all’Expò 2015, al sistema dei trasporti lo dimostrano chiaramente.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/3/2011 
					
					L'immigrazione continua a crescere, ma i dati che si riferiscono al 2010 (forniti dal rapporto dell'Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità presentato oggi al Pirellone) mostrano un rallentamento considerevole rispetto al passato. 
					Autore: Stefano Tosi 
				3/3/2011 
					
					Un fazzoletto verde, come la bandana e il baciamano a Gheddafi per simboleggiare il patto di legislatura con la Lega 
					Autore: Mario Agostinelli 
				1/3/2011 
					
					Malgrado il tentativo della Lega di boicottare i festeggiamenti, oggi in Regione abbiamo definitivamente approvato le celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e lo statuto del Comitato d’intesa. 
					Autore: Stefano Tosi 
				1/3/2011 
					
					Una buona notizia. Approvata da Partito Democratico, Pdl, Udc e dalle altre opposizioni la legge sulle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia. La Lega ha votato contro per motivi ideologi, cercando poi di salvare la faccia sbandierando l’introduzione della festa della Lombardia nella ricorrenza della battaglia di Legnano. Questione non decisa, anche perché feste e bandiere non sono oggetto di negoziato o di scambio e nemmeno si impongono, sui simboli in cui si devono identificare tutti si cerca la massima condivisione possibile. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				1/3/2011 
					
					Sala gremitissima  con tante personalità importanti ieri mattina al Pirellone per la presentazione di “Cuore e Regione”. Alla fine ho parlato dell'occasione persa da Dc e Pci quando, negli anni ottanta,  non presero nemmeno  in esame la proposta di grande riforma costituzionale e istituzionale che Bettino Craxi aveva avanzato alcuni anni prima. E che forse poteva evitare la fine della Prima Repubblica. Alcune di quelle intuizioni sono valide anche oggi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/2/2011 
					
					Non sono soddisfatto dell’esito della commissione Attività Produttive di oggi. Andrea Gibelli, assessore e vicepresidente, non ha risposto alle domande relative allo sportello unico Suap che dovrebbe avviarsi a marzo. Non sono chiare le procedure tra i vari enti per avviare, trasformare e gestire l’impresa, ancora manca il pacchetto software che dovrebbe permettere la gestione telematica del dialogo tra imprese e pubbliche amministrazioni. C'é il rischio di rendere ancora più complesso l’accesso ai servizi da parte delle imprese. 
					Autore: Stefano Tosi 
				27/2/2011 
					
					Presentazione di "Cuore e Regione", lunedì 28 febbraio, alle ore 10.30, alla sala Gonfalone del Pirellone.  La discussione sarà introdotta da Luigi Corbani e da Marco Garzonio. Ne parleranno: Piero Bassetti, Giuseppe Guzzetti, Ugo Finetti. Parteciperanno Roberto Formigoni e Davide Boni.  E' un motivo di orgoglio in quanto è del tutto inconsueta la presentazione di un libro nella sede ufficiale e prestigiosa del Regione Lombardia.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/2/2011 
					
					Dopo l'esperienza di tanti blog e la diffusione dei social network abbiamo voluto puntare ancora di più sulla Rete, creando www.blogdem.it. Un portale di politica democratica, dal contenuto prevalentemente informativo, che punta molto sulla partecipazione. A partire dallo slogan: “per giorni migliori rimbocchiamoci le maniche”. 
					Autore: Stefano Tosi 
				25/2/2011 
					
					Il Commissario regionale della Croce Rossa ha annunciato ieri che non vi sono più le condizioni economiche per rinnovare la convenzione con Areu (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) già prorogata fino al 30 giugno 2011. 
Non è più il momento degli annunci, aspettare giugno rinfacciandosi le responsabilità è un lusso che nessuno si può più permettere.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/2/2011 
					
					Ieri il Consiglio dei Ministri ha impugnato davanti alla Corte Costituzionale la legge regionale sull’acqua mettendo in evidenza alcuni punti che io stesso avevo sollevato durante il dibattito in aula 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				19/2/2011 
					
					Dopo le assurde polemiche delle scorse settimane, è stato deciso che il 17 marzo sarà festa nazionale per celebrare la ricorrenza dei 150 anni dall'Unità d'Italia. 
					Autore: Stefano Tosi 
				18/2/2011 
					
					Il presidente della provincia e il sindaco di varese si dicono perplessi per la privatizzazione dell'acqua: perchè allora la Lega ha appoggiato le leggi nazionale e regionale? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/2/2011 
					
					Martedì 8 febbraio è stata approvata dal Consiglio Regionale, con voto bipartisan, la legge sull’educazione alla legalità. L'obbiettivo di questa legge è quello di scuotere l'opinione pubblica lombarda che ancora non si è resa conto del pericolo e della intensità di queste infiltrazioni.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/2/2011 
					
					Non escludo affatto che possa essere necessaria una seconda edizione. Presentazione a Milano, lunedì 28 febbraio, alle ore 10.30, nella sala Gonfalone del Palazzo Pirelli. Introdotti da Luigi Corbani e Marco Garzonio, ne parleranno Piero Bassetti, Giuseppe Guzzetti, Ugo Finetti. Hanno confermato la loro partecipazione Roberto Formigoni e Davide Boni.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/2/2011 
					
					E’ stato posticipato al 30 settembre 2011 il termine per adottare il Piano di governo del territorio (Pgt). I comuni che per questa data non lo avranno adottato non potranno dar corso all’approvazione dei piani attuativi del vigente Prg. Il termine ultimo per approvare il Pgt è il 31 dicembre 2012.  
					Autore: Stefano Tosi 
				10/2/2011 
					
					La Lombardia, tra le Regioni Italiane, è al decimo posto per adesioni allo screening del carcinoma della mammella, al nono posto per adesione allo screening del carcinoma del colon retto, siamo al dodicesimo posto per le vaccinazioni anti-papilloma virus e addirittura al sedicesimo posto in Italia per quanto riguarda la vaccinazione antinfluenzale per gli anziani. Preoccupanti anche i dati della Provincia di Varese.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				9/2/2011 
					
					39 associazioni della Valle Bevera, Amministrazioni Comunali (di tutti i “colori” politici) e cittadini chiedono da diverso tempo, alla Provincia di Varese e alla Regione Lombardia, che si blocchi la riapertura della ex cava Italinerti a Cantello.La Provincia di Varese, che ha le competenze amministrative per bloccare o ridimensionare l’intervento alla cava ex Italinerti attraverso la presentazioni di una variante al piano cave, dica chiaramente ai cittadini se è dalla loro parte e non perda più tempo.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				3/2/2011 
					
					Questo pomeriggio il testo del decreto sul federalismo municipale è stato respinto dalla Commissione parlamentare.
Il governo dovrebbe fermarsi e, se è in grado, tenti di migliorare il decreto imponendo una cura dimagrante per lo Stato centrale, razionalizzando le Province e superando i privilegi delle Regioni a statuto speciale, e ridistribuendo i soldi risparmiati sul sitema delle autonomie locali 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				2/2/2011 
					
					Le Lega Nord ha fatto del federalismo la sua bandiera. A Parole. Passando ai fatti, per 24 parchi regionali e 80 parchi sovracomunali sono in arrivo direttori-commissari nominati direttamente dal Pirellone (nomine politiche centralizzate, esattamente come nella sanità).La Lega tace e come si suol dire acconsente.
 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				27/1/2011 
					
					La situazione che si è creata fra Regione-AREU, Croce Rossa e sindacati ha portato ad uno stallo inaccettabile. Tutti i soggetti coinvolti devono fare un passo indietro per farne due avanti nell'interesse dei cittadini. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				24/1/2011 
					
					Presentazione del libro "Cuore e Regione" a Gallarate, martedì 25 gennaio, alle ore 21, presso sala conferenze Acli, via Agnelli,33 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/1/2011 
					
					La lettera aperta che ho scritto insieme ad altri politici cattolici del Partito Democratico per dire “No, non possiamo tacere di fronte ai fatti di questi giorni”. Il patrimonio morale e culturale di un popolo o di una nazione non sono indipendenti dal comportamento e dalle abitudini di chi in essi riveste ruoli di responsabilità, a qualsiasi livello. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				21/1/2011 
					
					
Non possiamo permetterci di navigare a vista accontentandoci di essere parte dell’equipaggio. A noi deve interessare  un federalismo capace di migliorare l’efficienza dei sistemi regionali e di contribuire al superamento, in una prospettiva purtroppo non breve, delle differenze sociali, economiche e istituzionali delle due Italie. Questo è l’approdo di un grande partito democratico, popolare e nazionale.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/1/2011 
					
					E pensare che il listino del presidente era stato immaginato per mettere in consiglio regionale personalità della cultura, delle scienze, dell’economia che non avrebbero mai accettato di misurarsi con le preferenze con uomini e donne più avvezzi a queste competizioni. Metti caso: da Valerio Onida a Nicole Minetti. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/1/2011 
					
					Al comune di Varese troppi annunci di opere mai realizzate e molti progetti per attirare (favorire?) i privati. Ne vogliamo discutere? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/1/2011 
					
					Per l’anno scolastico in corso la Regione ha operato un taglio drastico stanziando il 65% in meno dei fondi di sua competenza per le sezioni primavera.
Formigoni a maggio nel suo discorso di insediamento definì la famiglia una priorità, non oso pensare cosa sarebbe successo se non lo fosse stata. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				18/1/2011 
					
					Oggi in apertura del Consiglio Regionale ci siamo dovuti accupare del caso "Minetti".
Le accuse che le muove la procura di Milano sono pesantissime (è indagata per induzione e favoreggiamento della prostituzione).
Dignità vorrebbe un immediato passo indietro della consigliera Minetti, ma la dignità è come il coraggio manzoniano: o uno ce l'ha o non se lo può dare. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				17/1/2011 
					
					In "Cuore e Regione" viene analizzata la doppiezza leghista. Roma è stata sempre considerata come unica sede vera del Potere. In "periferia", invece, le tentazioni separatiste.  Quali sbocchi  nel prossimo futuro? Verso quale federalismo sta andando l’Italia? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/1/2011 
					
					Ho chiesto per settimana prossima un’audizione urgente con il direttore generale di Areu (Azienda Regionale Emergenza Urgenza) e con i vertici di Croce Rossa Lombardia. 
					Autore: Alessandro Alfieri 
				14/1/2011 
					
					Una piscina olimpionica alla Schiranna. La Giunta varesina attuale ricicla l'annuncio della Giunta Fumagalli di 9 anni fà 
					Autore: Mario Agostinelli 
				13/1/2011 
					
					E’ iniziato, in Commissione Territorio, l'esame del provvedimento che rinvia la data entro la quale i comuni dovrebbero approvare i Piani di Governo del Territorio. Si propone così un ulteriore slittamento in avanti. Cosa che testimonia come la legge approvata nel 2005 fosse lacunosa e come negli anni successivi la Giunta Regionale non abbia adeguatamente supportato e stimolato i comuni ad adottare e approvare i nuovi strumenti di programmazione, sviluppo e modifica del territorio. 
					Autore: Stefano Tosi 
				11/1/2011 
					
					Case passive e piani regolatori: un programma per le prossime amministrative 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/1/2011 
					
					Radio Padania sbarca al Sud e lancia insulti coi soldi di pantalone 
					Autore: Mario Agostinelli 
				4/1/2011 
					
					Diminuisce la conoscenza delle Alpi e delle Prealpi e l’amore per la propria terra. Che cosa si può fare per invertire la tendenza? Occorre più formazione anche nelle scuole. Le strade sono tante, alcune impegnative, altre meno. Il modello più ambizioso è quello francese. Serve più flessibilità, più autonomia e attaccamento territoriale. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/1/2011 
					
					Il 31 dicembre 2010 il mio sito ha chiuso i battenti dopo molti anni di presenza giornaliera. Il mio addio ai lettori del sito è però solo un caloroso arrivederci sul blog che è risultato una formula seguita ed apprezzata 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/12/2010 
					
					Nel 2010 abbiamo portato in Regione 128 interrogazioni, 24 interpellanze e 24 mozioni, 20 progetti di legge e 109 ordini del giorno. Questi numeri sintetizzano quelli che sono stati mesi di impegno, nel quale abbiamo cercato di stare sempre vicino alla gente per capire preoccupazioni e problematiche. 
					Autore: Stefano Tosi 
				22/12/2010 
					
					L'impres Nidoli a Cantello ha ripreso l'escavazione in Val Bevera a danno delle sorgenti acquifere del comune di Varese  
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/12/2010 
					
					In Lombardia raccolte oltre 21000 firme contro il nucleare e per le rinnovabili! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/12/2010 
					
					Qualche lettore mi ha chiesto dove si possono indirizzare, leggere e discutere i commenti su “Cuore e Regione”. Ci sto pensando. A partire da gennaio li metterei sul blog, ogni settimana o due, affinché si possano socializzare al meglio. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/12/2010 
					
					“Cuore e Regione. Quarant’anni di politica in Lombardia” è da oggi nelle librerie di Varese. Vi confermo l’appuntamento di questa sera a Varese, sala Montanari (ex cinema Rivoli, a cento metri dal tribunale), alle ore 21.00, per la prima presentazione del libro,  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/12/2010 
					
					“Cuore e Regione”, il libro-intervista realizzato con Federico Bianchessi, che sarà presentato pubblicamente giovedì sera, alle ore 21, nella sala Montanari (ex cinema Rivoli) di Varese, comincia ad essere recensito. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/12/2010 
					
					“Cuore e regione” è un libro intervista (edizioni Lativa) che sarà in libreria dal 15 dicembre. E’ il mio racconto di “Quarant’anni di politica in Lombardia”, come detto nel sottotitolo. L’intervista è di Federico Bianchessi della Prealpina.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/12/2010 
					
					La giornata di domani sarà dedicata alla riflessione su quanto succederà nel nostro territorio nei prossimi mesi. L’attenzione sarà catalizzata da due argomenti: finanziaria 2011 e primarie.
Abbiamo scelto questi due temi “caldi” proprio per dare una risposta ai tanti interrogativi che stanno sorgendo.  
					Autore: Stefano Tosi 
				1/12/2010 
					
					Da quando Milano si è vista assegnare Expo 2015 abbiamo assistito a qualche rara discussione progettuale e a una infinità di diatribe di puro potere. Ma i dati sulla fame nel mondo, sull’agricoltura a pezzi nei Paesi più poveri, sulle condizioni infami praticate dalle grandi catene dell’alimentazione sono drammatici. Cominciamo noi in Lombardia a rivolgere finalmente lo sguardo a questa realtà.  E diamo l’esempio noi del centrosinistra e del Pd.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/12/2010 
					
					Berna fuoriesce dall'atomo. Ma la Lombardia di Formigoni-Bossi pensa di entrarci proprio ora. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/11/2010 
					
					La giornata di oggi segna una piccola vittoria. In consiglio regionale è stato affrontato il tema della riforma del servizio idrico integrato e, grazie all’opposizione, non è stato approvato il decreto che rischia, alla fine dell’iter, di toccare il diritto all’acqua pubblica, togliendo il controllo del bene ai comuni. 
					Autore: Stefano Tosi 
				29/11/2010 
					
					LaPolstrada dichiara fuorilegge le strisce verdi e bianche che hanno invaso i nostri comuni. Chi pagherà le spese? Il sindaco, il partito o i cittadini? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/11/2010 
					
					Sei regioni tra cui la Lombardia ancora fuori legge per la concentrazione di arsenico nell'acqua. La UE: niente più deroghe. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/11/2010 
					
					Se per federalismo “a più velocità” si intende invece il perpetuare e l’allargare le distanze sociali, economiche, istituzionali tra le varie regioni d’Italia, questa riforma non ci sarà mai. Oppure vorrà dire la secessione strisciante e la fine dell’unitànazionale. A questa prospettiva mi oppongo. Io mi sento italiano prima che lombardo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/11/2010 
					
					Dopo le denunce di Saviano il re è nudo: gli affari e l'occupazione di potere da parte della Lega le impediscono di smarcarsi dalle responsabilità del Governo e dalla penetrazione delle mafie al nord.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				22/11/2010 
					
					Oggi, in Commissione, è stato approvato il bilancio previsionale per il settore delle attività produttive. Il Pd ha dato voto negativo: ci sono troppi tagli e nessuna misura efficace per aiutare le imprese lombarde e sostenerle in questo momento difficile. 
					Autore: Stefano Tosi 
				16/11/2010 
					
					Pisapia vince le primarie e apre grandi speranze: per tutti, tranne che per gli apparati che guardano indietro 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/11/2010 
					
					Il risultato delle Primarie del Centrosinistra per il candidato sindaco di Milano ha aperto un confronto nel PD ed all'interno della coalizione. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/11/2010 
					
					Roberto Formigoni ha ufficializzato quelle che fino a ieri venivano definite "chiacchiere", ovvero che aumenterà del 25% il prezzo dei biglietti per i treni e per i bus. Questo per recuperare i 200 milioni di euro tagliati dalla manovra.
Gli aumenti dovrebbero entrare in vigore dal gennaio 2010.  
					Autore: Stefano Tosi 
				9/11/2010 
					
					 Non ho mai demonizzato la politica dei “bonus” praticata in Lombardia. Vogliamo però dire alto e forte che non basta? Che monetizzare il bisogno può alleviare l’indigenza temporanea o la gravità del fenomeno ma che, per fermare la denatalità italiana, ci vuole altro? Che servono  servizi sociali, asili nido, tempi della città e del lavoro adatti alle donne?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/11/2010 
					
					Penso che sia a tutti evidente che sarebbe utile avere un’unica direttiva regionale piuttosto che un’ordinanza per ogni singola provincia. Questo anche per dare ai cittadini certezze sui tempi e sulla necessità o meno di acquistare le gomme termiche o le catene. 
					Autore: Stefano Tosi 
				4/11/2010 
					
					La nascita del Parco della Val Bevera è il segnale di una nuova attenzione degli amministatori locali allo sviluppo sostenibile e durevole. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/10/2010 
					
					Allarmanti i dati sulla disoccupazione complessiva, che è passata dall'8,1% di agosto all'8,3% di settembre. Quella giovanile ha toccato quota 26,4%, quasi un punto e mezzo in più rispetto al mese precedente. 
Per quanto riguarda l'inflazione: l'indice è cresciuto del 1,7% su base annua a ottobre 2010 e dello 0,2% su base mensile. La stima provvisoria delineata dall'Istat per il 2010 in base ai livelli registrati a ottobre è dell'1,5%. 
					Autore: Stefano Tosi 
				26/10/2010 
					
					L’esigenza di sostenere le piccole e medie imprese lombarde è una sfida per la penetrazione dei mercati esteri ed è una delle priorità che il nostro sistema deve supportare.
Consolidare il ruolo nel mercato internazionale significa accrescere la competitività e favorire l’occupazione.  
					Autore: Stefano Tosi 
				19/10/2010 
					
					Dietrofront di Formigoni e Lega: si può fare il nucleare in Lombardia, ora che le elezioni si allontanano... 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/10/2010 
					
					Oggi Filippo Penati ha scritto al presidente dell’assemblea lombarda Davide Boni per chiedere la convocazione di un consiglio regionale straordinario. Condivido questa necessità di confronto. Non si può sempre improvvisare gli indirizzi fondamentali di programma, con un ministro appena nominato che nemmeno si confronta con la Regione più grande del Paese. 
					Autore: Stefano Tosi 
				19/10/2010 
					
					L' avvallo di Lega e Formigoni alle dichiarazioni del neoministro Romani su di un possibile nuovo insediamento di una centrale nucleare il Lombardia, sono sconcertanti. 
					Autore: Paolo Rossi 
				13/10/2010 
					
					La professionalità e le capacità sono un patrimonio per la nostra provincia con le ali. Occorre impegnarsi perché si faccia avanti qualche investitore disposto a rilevare la compagnia e a far ripartire l'attività.
Ognuno deve fare la sua parte, per quanto mi riguarda la Regione Lombardia non può rimanere assente. 
					Autore: Stefano Tosi 
				12/10/2010 
					
					Per sensibilizzare i consumatori lombardi all’uso dell’acqua pubblica, i consiglieri regionali del Pd propongono la costruzione di un distributore di acqua alla spina (ma anche di latte crudo, formaggi e yogurt) in ogni comune. 
					Autore: Stefano Tosi 
				11/10/2010 
					
					Oggi, in Regione, si è riunita la commissione lavoro. Su nostra richiesta l’assessore al lavoro Gianni Rossoni ha fatto il punto sui dati relativi all’occupazione in Lombardia. Nella nostra Regione ci sono 251mila disoccupati e 22 mila lavoratori in mobilità. Vi è un consistente aumento del ricorso alla cassa integrazione straordinaria e una riduzione di quella ordinaria. Un dato che indica come sia in atto una ristrutturazione della produzione, con la conseguente perdita dei posti di lavoro. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/10/2010 
					
					I mezzi di informazione hanno sottolineato come l'Assemblea Nazionale abbia segnato una svolta nel Pd. Credo che questo sia il modo più corretto di leggere quanto accaduto. 
					Autore: Stefano Tosi 
				5/10/2010 
					
					L'iniziativa del Pd oggi ha trovato pieno consenso in Consiglio Regionale. Infatti, a conclusione della seduta straordinaria sulle infiltrazioni della criminalità organizzata, è stato approvato un Ordine del Giorno che recepisce le nostre principali proposte. 
					Autore: Stefano Tosi 
				3/10/2010 
					
					Molte “cassandre” nell’ultimo anno si sono esercitate contro Expo 2015. Nessuno però era stato tanto cassandra da prevedere il niente su niente che si sarebbe accumulato fino ad oggi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				0/10/2010 
					
					
Dopo lo scandalo del San Raffaele (dissesto finanziario), quello della Fondazione Maugeri (fondi neri). Caro Formigoni, con i finanziamenti enormi che la Regione assicura alla Fondazione Maugeri, come fai a dire  è “una delle 880mila aziende private della Lombardia”? Francamente, mi sembra una bella presa in giro. 
. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/9/2010 
					
					Manifestazione a Ponteranica per reintitolare a Peppino Impastato la biblioteca "scippata" dal sindaco leghista 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/9/2010 
					
					L'involuzione della politica italiana in veleni, immunità, favoritismi personali ha al centro la Lega, che ha abbandonato la sua iniziale estraneità alle clientele, sedotta dal fascino del potere e dalle connivenze "romane"  
					Autore: Mario Agostinelli 
				20/9/2010 
					
					Ancora nera la situazione lavorativa nella nostra provincia. I dati divulgati dalla Cgia di Mestre ci mettono al decimo posto per saldo negativo tra licenziati e nuovi assunti e al primo posto in Lombardia per elevato tasso di disoccupazione.
Lo scenario è davvero critico. Alla fine dell’anno rimarranno a casa 4050 persone. Un dato che si ottiene facendo la differenza tra gli 8720 licenziamenti e le 4670 nuove assunzioni. 
					Autore: Stefano Tosi 
				17/9/2010 
					
					Giovedì scorso si è riunita la Commissione Attività Produttive. Su mia proposta abbiamo fatto il punto sugli strumenti di incentivo alle imprese della Regione, riscontrando che alcuni non hanno avuto l'esito previsto.
Molti strumenti, infatti, sono stati abbandonati e i fondi rimasti inutilizzati.  
					Autore: Stefano Tosi 
				16/9/2010 
					
					Le mafie in Lombardia non esistono, dicevano in moltissimi soltanto dieci anni fa. Oggi gli assertori di questa tesi ardita si sono assottigliati.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/9/2010 
					
					Si parla di federalismo regionale e federalismo municipale come se fossero la stessa cosa. Invece sono completamente diversi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/9/2010 
					
					Qualcuno sul blog e con altri mezzi mi ha chiesto come mai ho dedicato due post in pochissimi giorni alle primarie del centrosinistra di Milano. La risposta è duplice 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/9/2010 
					
					Dopo che Stefano Boeri ha accettato di correre alle primarie per la carica di sindaco di Milano, Dario Fo gli si è scagliato contro con veemenza. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/8/2010 
					
					Il Veneto rivendica di essere una “nazione” più di tutte le altre regioni d’Italia. Per questo sta cercando di elaborare ed approvare uno Statuto autonomista ispirato alla Catalogna 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/8/2010 
					
					Il fortissimo abuso di stupefacenti sta portando un pericoloso aumento delle patologie psichiche. La violenza assassina di Oleg Fedchenco su Emlou Arvesu, consumata una decina di giorni fa a Milano, ha gettato una luce ancora più sinistra su questo inquietante fenomeno 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/8/2010 
					
					Un presidio questa sera al Pirellone per bloccare la decisione della Giunta Formigoni di dare la gestione dell'acqua ai privati 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/8/2010 
					
					Nel secolo scorso  1 milione e 200mila Italiani immigrarono in Argentina. Tra essi 245 Bossi e 155 Maroni. Ma nessuna legge di respingimento del governo argentino proibì loro di fare fortuna oltremare. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				31/7/2010 
					
					L'ONU approva una risoluzione che definisce l'acqua un diritto umano essenziale e quindi ne esclude la commercializzazione come bene economico fonte di profitto. Dall'altra parte dell'Atlantico, in Lombardia, la Giunta Formigoni apre all'entrata dei privati nel business dell'acqua! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/7/2010 
					
					Cosa nostra, poi la 'ndrangheta, la camorra e infine il “group stiddari” costituito da una costola di cosa nostra più la nuova camorra ormai perdente. Insieme alle forze dell’ordine, continueremo a vigilare sugli appalti in modo da ostacolare le organizzazioni criminali.
Per discutere di questi temi abbiamo chiesto la convocazione di un Consiglio Regionale perché la lotta per evitare che si formino “zone grigie o indifferenti” nelle istituzioni è fondamentale a Milano come in Provincia di Varese. 
					Autore: Stefano Tosi 
				18/7/2010 
					
					I risultati del Referendum per l'acqua pubblica nella Regione Lombardia. Dati e considerazioni. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				16/7/2010 
					
					L'inchiesta e gli arresti  per i rapporti tra 'ndrangheta e politica si avvicinano alla Giunta del Pirellone e lambiscono le grandi famiglie del centrodestra che governa incontrastato la Lombardia 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/7/2010 
					
					Possiamo definire da allarme rosso la situazione della Lombardia. Emerge, infatti, un quadro di legami quotidiani e costanti fra la criminalità organizzata, ambienti collusi ed esponenti politici. La nostra regione per la sua ricchezza è una delle trincee più delicate nella lotta ai fenomeni criminali organizzati. Non si può sottovalutare nemmeno per un secondo il segnale che è arrivato. 
					Autore: Stefano Tosi 
				10/7/2010 
					
					Il decreto governativo che affida ai privati la gestione dell'acqua riapre la questione dell'acqua pubblica in Lombardia, confermata da una legge ottenuta con la mobilitazione di 144 sindaci. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/7/2010 
					
					Questa sera, alla Festa Democratica della Schiranna, si parla di mafia. Alle 21 Nando Dalla Chiesa, intervistato da Gianni Spartà e Marco Regazzoni, terrà un incontro dal titolo "Le infiltrazioni mafiose nella nostra provincia". Del resto la Lombardia è una delle regioni più ricche d’Italia. Dove arrivano i soldi arriva anche la criminalità organizzata che in questo periodo, disponendo di liquidità, è ancora più pericolosa. 
					Autore: Stefano Tosi 
				7/7/2010 
					
					I tagli di Tremonti ridurranno del 20% il trasferimento alle Regioni. Meglio il ponte sullo stretto o i viaggi dei pendolari? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				2/7/2010 
					
					Reguzzoni: "E' necessaria un'assunzione di responsabilità da parte di tutti" 
					Autore: Lega Nord 
				24/6/2010 
					
					FAI e WWF hanno proposto una alternativa alla terza pista di Malpensa. E' seria, ragionevole e va sostenuta! 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/6/2010 
					
					Reguzzoni: "è inconcepibile che un mafioso possa godersi una pensione pagata da tutti noi" 
					Autore: Lega Nord 
				14/6/2010 
					
					Calderoli: "Si vedrà chi è a favore dello sviluppo del Paese e chi, viceversa, per interessi di bottega, di lobby o di potere" 
					Autore: Lega Nord 
				11/6/2010 
					
					Il Federalismo demaniale consente a Comuni e Regioni di far cassa con laghi e fiumi sul loro territorio. Ma i beni comuni sono commerciabili? 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/6/2010 
					
					Reguzzoni: "La manovra serve a tagliare gli sprechi e recuperare risorse senza aumentare le tasse" 
					Autore: Lega Nord 
				28/5/2010 
					
					Varese ha bisogno di un nuovo slancio economico e sociale. Perché non fomentare più coinvolgimento e passione nella cittadinanza? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/5/2010 
					
					Accrescere il peso delle eco-industrie per riqualificare l'occupazione e aprire spazio ai giovani 
					Autore: Mario Agostinelli 
				24/5/2010 
					
					Dicono al PD di Milano: «Vogliamo che il nostro candidato rappresenti più la milanesità che il partito». È esattamente lo spirito che avevo richiamato alcuni giorni fa. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/5/2010 
					
					Reguzzoni: E’ una vittoria di Bossi e della battaglie che la Lega ha condotto ormai da tanti anni". 
					Autore: Lega Nord 
				20/5/2010 
					
					Bricolo: "Finalmente le Regioni e gli enti locali potranno riappropriarsi di una parte molto importante del proprio territorio" 
					Autore: Lega Nord 
				11/5/2010 
					
					La Regione dovrà occuparsi sempre più di grandi progetti e sempre meno di amministrazione corrente 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/5/2010 
					
					Bossi: "Noi siamo il partito di Lombardia, Veneto e Piemonte. Certamente non siamo un partito romano".
 
					Autore: Lega Nord 
				30/4/2010 
					
					Sen. Mura: ''Un attacco a Malpensa diventerebbe un attacco al Nord, alla Lombardia, al Veneto, al Piemonte, vere e proprie spine dorsale dell'economia dell'intero Paese" 
					Autore: Lega Nord 
				29/4/2010 
					
					Per garantire ai consumatori un'informazione chiara e inequivoca sull'origine dei prodotti immessi in commercio e proteggerli dai falsi 
					Autore: Lega Nord 
				28/4/2010 
					
					In Giunta c'è  una sola donna (Lega Nord) fra sedici assessori e quattro sottosegretari.  e in Consiglio sole sette unità su ottanta consiglieri regionali 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/4/2010 
					
					Il quarto governo regionale di Roberto Formigoni è pronto a salpare. Sarà una corazzata, una nave o una barchetta? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/4/2010 
					
					Finalmente l’etichettatura obbligatoria e la tracciabilità dei prodotti tessili, della calzatura e della pelletteria sono legge dello Stato 
					Autore: Lega Nord 
				23/4/2010 
					
					Sen. Castelli: "Guardate i nomi dei finiani, sono il vero partito del sud" 
					Autore: Lega Nord 
				20/4/2010 
					
					Analisi del voto delle Regionali. Premiato il buon governo e la consapevolezza dei problemi della gente. In tanti comuni la Lega è il primo partito. Le preferenze sul mio nome a Busto.
Un grazie e una promessa. 
					Autore: Luciana Ruffinelli 
				19/4/2010 
					
					Sen. Pittoni: Più punti in graduatoria per gli insegnanti nella propria Regione. 
					Autore: Lega Nord 
				16/4/2010 
					
					Reguzzoni: "Il positivo accoglimento da parte del Parlamento della mia legge sul tessile ci spinge a proseguire con una legge analoga anche per il settore del mobile, che rappresenta una filiera fondamentale per l’economia della Padania". 
					Autore: Lega Nord 
				14/4/2010 
					
					Ho messo sul sito una riflessione di Camillo Massimo Fiori. È una critica molto dura dell’identità e della visione politica di Lega Nord 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/4/2010 
					
					Walter Picco Bellazzi dopo aver letto i commenti al post "Il Pd torni alle primarie" mi ha inviato un suo intervento  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/4/2010 
					
					. A Saronno Luciano Porro ce l’ha fatta. Questa vittoria dimostra soprattutto tre cose  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/4/2010 
					
					IL consumo di suolo porta voti ma distrugge un patrimonio irrecuperabile 
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/4/2010 
					
					Elezioni regionali per cosa? Potere al centro o in periferia? Il caso del nucleare 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/4/2010 
					
					Ho messo sul sito un’intervista apparsa sulla Prealpina.  Rispondo a domande sul ricambio generazionale; su come affrontare le elezioni a Varese e a Milano, sulle primarie, sul rischio di un conflitto interno fra ex  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/4/2010 
					
					Si stanno sprecando in questi giorni le analisi sulla disaffezione elettorale e sul fenomeno astensionistico che ha raggiunto dimensioni di massa 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/3/2010 
					
					L'appello al voto del segretario del Pd Pierluigi Bersani per le elezioni regionali di domenica 28 e lunedì 29 marzo  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/3/2010 
					
					Voto disgiunto significa quasi sempre voto politico al candidato presidente e voto personale in favore di un candidato consigliere. Perché non cercare allora di convincere chi ha già scelto Formigoni come presidente a seguire questa strada? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/3/2010 
					
					Dopo aver valutato tutto ciò ho deciso di rendere pubblica la mia indicazione di voto per Alessandro Alfieri. È una scelta che ritengo giusta e naturale  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/3/2010 
					
					I 150mila in piazza ieri a Milano in difesa della legalità, con una percentuale elevata di giovani, sono una grande speranza per l'Italia 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/3/2010 
					
					Dopo Oil for food Pirellone di nuovo al centro di traffici internazionali  
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/3/2010 
					
					Al momento dell’arresto di Piergianni Prosperini, avevo scritto dei post che mettevano in evidenza la sua doppia personalità.  Ora è emerso che la sua personalità era tripla 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/3/2010 
					
					Nella giornata di oggi è stato raggiunto un importante traguardo per la formazione dei giovani.
E' stato infatti sottoscritto l'Accordo di programma per la realizzazione di un Polo per la formazione ed il lavoro a Malpensa, dedicato ai settori aeronautico, della logistica e dei trasporti. I principali enti firmatari dell’accordo sono Regione Lombardia, che ha stanziato 3, 8 mln di euro per il progetto,  il Comune di Somma Lombardo, Sea e l'Associazione Scuole Lavoro Altomilanese.
 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				10/3/2010 
					
					Ho deciso di aprire una sezione speciale sul sito dedicata alle elezioni regionali del 28 e 29 marzo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/3/2010 
					
					Il Tar lombardo ha accolto il ricorso di Formigoni senza bisogno del decreto. Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso del Pdl malgrado il decreto. Al governo non c’è solo l’arroganza, c’è anche la totale inutilità. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/3/2010 
					
					Il dopo Berlusconi è cominciato. Il problema per noi è uno solo: non limitarci alla protesta, alimentare il dubbio nelle file dell’altro schieramento e conquistare il consenso dei moderati e dei silenziosi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/3/2010 
					
					Renzo Bossi: «Non prendo neanche in considerazione l'esistenza della Nazionale di calcio italiana» 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/3/2010 
					
					I vertici del Popolo delle Libertà stanno esibendosi in uno spettacolo indegno 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/3/2010 
					
					Rabbrividisco quando sento una parte della maggioranza affermare che il Presidente ha “approvato il Decreto” salva Formigoni. O quando scopro che Di Pietro evoca l’impeachment del Capo dello Stato.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/3/2010 
					
					Ecco secondo me la morale della favola del Consiglio dei Ministri di ieri col suo Decreto salva Formigoni
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/3/2010 
					
					Cesare Chiericati ha scritto: «O c'è totale unanimismo verso il "caudillo" lecchese oppure il PD qualche problema di comunicazione ce l'ha». Caro Cesare, sono fondate tutte e due le ipotesi che fai.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/3/2010 
					
					Portiamo avanti la nostra campagna elettorale con serietà, passione e lealtà. Con questo spirito parteciperò al meeting di Varese per il lancio della candidatura di Alessandro Alfieri 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/3/2010 
					
					Alcuni lettori mi chiedono come sia possibile che io e Mario Agostinelli ci troviamo entrambi  a sostenere la stessa coalizione guidata da Filippo Penati 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/3/2010 
					
					“Durante le quotidiane visite alle realtà imprenditoriali del nostro territorio  ho potuto toccare con mano, se ce ne fosse stato ulteriore bisogno, come i temi che riguardano il lavoro e l’impresa siano sempre più cruciali. Proprio per questo è importante ricordare quello che Regione Lombardia ha fatto e sta continuando a fare per rispondere in maniera concreta a sostegno delle esigenze delle imprese e dei lavoratori." 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				3/3/2010 
					
					Aggiusteranno le cose, credo, ma il vulnus di credibilità e di professionalità allargherà il solco fra cittadini, politica e istituzioni 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/3/2010 
					
					Durante le quotidiane visite alle realtà imprenditoriali della zona ho potuto toccare con mano, se ce ne fosse stato ulteriore bisogno, come il temi del lavoro e dell’impresa siano sempre più cruciali. Proprio per questo è importante ricordare come Regione Lombardia abbia saputo rispondere ancora una volta in maniera concreta alle esigenze delle imprese e dei cittadini lombardi. 
 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				2/3/2010 
					
					Nei giorni scorsi sono emerse difformità rilevanti sull’inquinamento atmosferico in Lombardia fra i dati forniti dall’Arpa e quelli rilevati dal centro di ricerca di Ispra 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/3/2010 
					
					Dopo il pasticcio del Lazio quello della Lombardia che mette a rischio la stessa candidatura di Roberto Formigoni. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/3/2010 
					
					Sarà la magistratura a valutare le varie ipostesi investigative. Il problema che coinvolge le istituzioni è un altro. Si sono omessi dei controlli? Da parte di chi? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/2/2010 
					
					Formigoni, anziché giocare a fare il superman e ad impartire improbabili lezioni di etica politica, dovrebbe rispondere ad alcune domande sul suo "listino" 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/2/2010 
					
					disastro ambientale provocato dal fiume Lambro nelle provincie di milano 
					Autore: Lega Nord 
				24/2/2010 
					
					Forse speculazione edilizia e controlli i motivi dell'inquinamento del fiume 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/2/2010 
					
					 Roberto Cota, interviene sul dibattito in corso sui provvedimenti contro la corruzoine. “Per questo -annuncia- istituirò in Piemonte un assessorato 'anti furbettì che metta il naso nei conti di regione, Asl, aziende ospedaliere e società partecipate. 
					Autore: Lega Nord 
				19/2/2010 
					
					Approvata in Regione la legge sul Marchio Collettivo Provinciale. Saranno istituiti dalle Province e attraverso il Tavolo Istituzionale dell'Agricoltura  concessi ai produttori del  settore agroalimentare e florovivaistico che rispettano protocolli sulle materie prime, sulla lavorazione e sul rispetto delle normative sul lavoro.
I prodotti del territorio che arrivano sulle nostre tavole saranno riconoscibili, daranno un valore aggiunto ai nostri produttori, permetteranno ai consumatori una scelta informata. 
					Autore: Luciana Ruffinelli 
				17/2/2010 
					
					Le elezioni regionali, come del resto quelle amministrative comunali, hanno ancora un grande elemento di democrazia: la preferenza. Non ho problemi a dirlo. Io esponente del PDL ho sempre sostenuto che quella della preferenza sia una battaglia giusta e da combattere. 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				17/2/2010 
					
					Questa mattina a Milano si tenuto il primo tavolo di confronto voluto da Regione Lombardia e richiesto da sindacati regionali per affrontare la vertenza dei lavoratori Gruppo Meridiana-Eurofly. 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				16/2/2010 
					
					Ad oggi il presidente di una grande regione che assomma una massa enorme di potere può inanellare mandati su mandati. I motivi giuridici  in estrema sintesi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/2/2010 
					
					Questa mattina a Varese ho ascoltato Roberto Formigoni ad una manifestazione elettorale. Il presidente ha da tanto tempo imparato i segreti della propaganda efficace fra cui ignorare ciò di cui non può vantarsi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/2/2010 
					
					L’anno scorso sono stato l’unico dell’opposizione a non firmare, e poi a non votare, una mozione di censura nei confronti di Raffaele Cattaneo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/2/2010 
					
					La relazione della Commissione d’inchiesta sulla bonifica dell’area ex-Sisas  
					Autore: Mario Agostinelli 
				11/2/2010 
					
					Il Centrosinistra nell’ultima seduta del consiglio regionale ha impedito con una condotta strumentale di riformare in senso liberale l’ultimo autentico pezzo di socialismo reale: il sistema del trasporto pubblico locale. 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				11/2/2010 
					
					maggioranza ha fallito due obiettivi che voleva fortemente raggiungere: una legge sul trasporto pubblico locale e una legge sul servizio di polizia regionale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/2/2010 
					
					Detto questo, la sanità è una competenza quasi esclusiva della Regione che coinvolge pesantemente tutte le famiglie. È fondato affermare che la nostra sanità è eccellente? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/2/2010 
					
					La Regione Lombardia si conferma a livelli di eccellenza per quanto concerne la sanità, sia in ambito nazionale che europeo.
 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				9/2/2010 
					
					Formigoni ha celebrato, con cerimonie anche contestate per l’enorme spreco di soldi, prime pietre, spezzoni di opere, nuove strutture ospedaliere anche piccole in tutta la Regione.  Più attenzione ai problemi e maggior sobrietà  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/2/2010 
					
					Dopo sei trimestri negativi, la produzione industriale ha finalmente mostrato un segno positivo. Ma gli esperti ci dicono invece che la ripresa sarà lenta e incerta 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/2/2010 
					
					Filippo Penati sta rinnovando il modo di fare il programma elettorale per la Lombardia. L'esempio più chiaro degli ultimi giorni viene dagli asili nido.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/2/2010 
					
					Il leader padano dedica su Telepadania poesie a Malpensa mentre l'aeroporto langue 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/2/2010 
					
					In questo modo saluto l’avvio dei cantieri dell’autostrada Pedemontana, un progetto di cui troppo a lungo si è solo parlato e che oggi, invece, diventa finalmente un cantiere. 
 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				5/2/2010 
					
					L'inaugurazione della Pedemontana e tutte le altre fatte in questo periodo preelettorale servono a nascondere tutti i fallimenti di Formigoni e la sua Giunta a partire da Malpensa, proseguendo per Arese, continuando con l’arresto di Prosperini, per finire con le manifestazioni di  piazza o le scalate sui tetti degli operai senza lavoro. 
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/2/2010 
					
					Domani a Cassano Magnago mega celebrazione per la Pedemontana. Un circo mediatico che mette in scena uno show dai costi forse non inferiori ai trecentomila euro 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/2/2010 
					
					Quella di domenica è stata solo una breve, brevissima, tregua. Lunedì, martedì e ieri infatti a Milano i livelli di Pm10 nell’aria sono schizzati nuovamente oltre il limite consentito 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/2/2010 
					
					Il “listino del Presidente” è diventato la trincea per raccomandati, trombati illustri, pedine di assoluta fiducia  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/2/2010 
					
					Renzo, il figlio 21enne di Umberto Bossi, sarà candidato per il Consiglio regionale a Brescia 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/2/2010 
					
					Famiglia e solidarietà, in particolar modo in questo momento storico, sono due elementi spesso trascurati, pur essendo basi fondamentali del vivere comune. La Regione Lombardia, in questi anni, in risposta a questa carenza, ha sviluppato le proprie politiche sociali sempre partendo dalla convinzione che la famiglia, così come la solidarietà, siano e possano essere delle risorse.
 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				29/1/2010 
					
					L'esperienza politica che si intreccia con la vita privata, il modello lombardo nelle infrastrutture che si inquadra in una concezione politica i cui pilastri sono sussidiarieta' e concertazione.
C'è tutto questo in ''La forza del cambiamento'', il libro scritto dall'assessore alle Infrastrutture e Mobilita' della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, con lo scrittore varesino Fabio Cavallari. 
 
					Autore: Raffaele Cattaneo 
				28/1/2010 
					
					Interessantissimo l’excursus storico di quarant’anni di Regione Lombardia questa mattina al Circolo della Stampa di Milano 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/1/2010 
					
					Per visibilità uomini e donne disperati e feriti nei loro diritti 
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/1/2010 
					
					Come è la Regione oggi e come era quarant’anni fa.  A questa domanda cercherò di dare una risposta giovedì mattina a Milano nel corso di un convegno 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/1/2010 
					
					Espressioni di meraviglia positiva sulle labbra e sui volti dei leghisti ieri sera a Varese dopo il discorso del cardinale Tettamanzi  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/1/2010 
					
					Il Cardinale Dionigi Tettamanzi sarà oggi a Varese per incontrare gli amministratori. Spero che i miei colleghi del territorio aderiscano 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/1/2010 
					
					Emma Bonino è stata capacissimo “uomo” di governo e nel Lazio.  L’intrusione in Lombardia però poteva davvero risparmiarsela. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/1/2010 
					
					Ieri il Consiglio regionale ha approvato il Piano territoriale regionale. Un piano, seppur sbiadito per l’ignavia di una parte del centrodestra, è meglio di nessun piano 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/1/2010 
					
					Piano Territoriale Regionale: nessuna salvaguardia per le aree protette e, in particolare, per il Parco Pineta di Tradate
 
					Autore: Mario Agostinelli 
				19/1/2010 
					
					Il 28 e 29 marzo voteremo in Lombardia con la vecchia legge elettorale. Ieri pomeriggio sono state affondate le residue speranze di un nuovo sistema 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/1/2010 
					
					La Regione ha deciso di indire un concorso per scegliere il nome per la nuova sede  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/1/2010 
					
					Ieri abbiamo ripreso la discussione sulla legge elettorale. Posso già dire che in marzo voteremo probabilmente con la vecchia legge in vigore, salvo forse qualche piccola  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/12/2009 
					
					Insediata ieri la Commissione d’inchiesta sulle bonifiche voluta da tutte le minoranze 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/12/2009 
					
					Tra i post più discussi sicuramente il primo su Pier Gianni Prosperini. Qualcuno mi ha dato del matto per avergli espresso la mia solidarietà, ma in realtà io non l'ho fatto 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/12/2009 
					
					Si riparla di riforme da pensare e approvare insieme, maggioranza e opposizione. La proposta di Pierluigi Bersani è però chiara: il Pd non approverà leggi ad personam, sul resto discutiamo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/12/2009 
					
					Vi segnalo una breve e suggestiva intervista di Piero Bassetti sul Corriere della Sera sulla questione morale  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/12/2009 
					
					Minimalista l’intervento del Presidente Formigoni questa mattina in Consiglio regionale.  Ha svolto alcune considerazioni condivisibili, ma lo definisco deludente   
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/12/2009 
					
					Ieri però, a Gallarate, ha  lasciato la scena al roboante assessore alla sanità Luciano Bresciani. Solo un turno di riposo o un soprassalto di dignità? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/12/2009 
					
					Stamattina ho parlato della personalità umana di Piergianni Prosperini, sapendo di andare controcorrente. Teniamo distinti però, per favore, quello politico e quello giudiziario.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/12/2009 
					
					È uomo di eccessi iperbolici, di guasconerie incredibili. È una maschera, questo è il mio convincimento, dietro la quale si nasconde un gigante buono che non farebbe male a una mosca 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/12/2009 
					
					Il fallimento del modello Formigoni che accompagna il declino della Lombardia 
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/12/2009 
					
					Questa mattina sono intervenuto in Aula sul bilancio del Consiglio regionale, svolgendo però delle considerazioni politiche sullo stato di salute delle assemblee elettive  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/12/2009 
					
					Il ministro Sandro Bondi: "Berlusconi quando parla a Milano dà il meglio di sè, come il Milan a San Siro" 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/12/2009 
					
					Filippo Penati ha sciolto gli ultimi dubbi con una conferenza stampa che anch’io avevo sollecitato 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/12/2009 
					
					Sulle liste provinciali dei candidati al Consiglio regionale sono spesso richiesto di dare delle indicazioni di merito. Per ovvie ragioni, non faccio nomi e mi limiterò sinteticamente ai criteri e alle modalità 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/12/2009 
					
					È stato sempre un duplice errore: verso la Lega, che meritava di essere presa più sul serio e verso i contenuti per i quali, chi dissentiva, aveva il dovere di una controffensiva culturale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/12/2009 
					
					Pd deve fare i conti con l’oggi nel territorio più difficile e perfino ostile. In questo momento Penati è  l’uomo del centrosinistra più popolare e accreditato di capacità di governo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/11/2009 
					
					Il viceministro Castelli: "Non voglio mettermi in polemica, è giusto che la Regione programmi le opere, ma deve farlo cum grano salis"
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/11/2009 
					
					Il post “Perché lascio la regione” ha raccolto circa novanta commenti. Una reazione inaspettata ed enorme, come qualcuno l’ha definita, di cui ringrazio tutti di cuore 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/11/2009 
					
					Sul blog dell’altro ieri G.Magli mi ha scritto così: “ho letto oggi sul Corriere che ci sono circa 100 parlamentari con doppio incarico. E’ un fatto grave. In Lombardia com’è la situazione?” 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/11/2009 
					
					Non mi candiderò più in Regione nel prossimo mese di marzo. Motivazioni e sentimenti li potete sentire dal video della breve conferenza stampa
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/11/2009 
					
					Luciana Ruffinelli, Lega Nord, commenta il ritrovamento di un laboratorio tessile clandestino a Casorate Sempione e lancia una frecciata al Presidente della Camera Fini che aveva appellato allo stesso modo i razzisti
 
					Autore: Lega Nord 
				26/11/2009 
					
					Comunicato Stampa del Gruppo Consiliare Lega Nord per l'Indipendenza della Padania del 25/11/09. 
					Autore: Lega Nord 
				25/11/2009 
					
					Affossata la mozione per il mantenimento della legge sull’acqua  
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/11/2009 
					
					Risprondo a tre domande che mi sono state rivolte da Pietro sulla Commissione d’inchiesta sulle bonifiche 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/11/2009 
					
					Ricetta delle cinque “R”. Ridurre gli acquisti. Riciclare vestiti e giochi. Riparare quel che si può. Rispettare le cose e le persone. Regalare con gioia.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/11/2009 
					
					Si sta muovendo la scacchiera politico-elettorale in vista delle elezioni regionali. Alessandro Ce’ si presenterà con l’Idv di Di Pietro e Silvia Ferretto Clementi  con l'Udc 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/11/2009 
					
					Ho firmato questa mattina, insieme con tutti i colleghi dell’opposizione, la richiesta di istituire una commissione di inchiesta sulle bonifiche dei siti contaminati in Lombardia  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/11/2009 
					
					Bella riunione ieri a Varese organizzata intelligentemente da Confesercenti sul tema della della crisi delle associazioni di categoria 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/11/2009 
					
					Sono stato invitato sul blog a dire la mia opinione sul profilo del candidato presidente della Lombardia e sul modo di sceglierlo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/11/2009 
					
					In un articolo per il Sole 24 Ore, ho messo in evidenza con amarezza la volontà della maggioranza politica in Lombardia di rinviare l’attuazione di parti importanti dello Statuto 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/11/2009 
					
					Molto istruttive le cronache dell’assemblea di artigiani e piccoli imprenditori di Besnate. Altre denunce di questo tipo, che dimostrano le incongruenze della riqualificazione formativa dei lavoratori, sono state sollevate in altre occasioni 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/11/2009 
					
					Pedemontana: c’è un limite di decenza che non deve mai essere superato 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/11/2009 
					
					Piccolo aggiornamento del mio diario di bordo che porto periodicamente in Commissione territorio o in Consiglio regionale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/11/2009 
					
					Da mesi i media e molti politici affrontano il tema dell’influenza A. Anche in Lombardia la disinformazione e la confusione non mancano 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/11/2009 
					
					La realtà amara di Expo è sotto gli occhi di tutti e il Corriere della Sera vi ha dedicato  ieri  un severissimo editoriale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/10/2009 
					
					La Lombardia si concentra solo su una riproposizione stantia dei modelli del passato
 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/10/2009 
					
					Approvata all’unanimità la risoluzione sulla sicurezza stradale. Un atto di impegno e responsabilità. 
					Autore: Luciana Ruffinelli 
				27/10/2009 
					
					Ho sempre sostenuto le associazioni di volontari per presidiare i luoghi più sensibili delle nostre città, ma tutto questo non deve essere confuso con la sicurezza pubblica  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/10/2009 
					
					Cgil, Cisl e Uil hanno organizzatouna riunione con invito rivolto a tutti i parlamentari e consiglieri regionali. Eravamo presenti soltanto in tre, tutti del Pd 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/10/2009 
					
					Pierluigi Bersani era questa mattina a Malpensa: conosce i problemi, è competente, ha le idee chiare 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/10/2009 
					
					Rete Natura 2000 è il principale strumento della politica Ue per la conservazione della biodiversità 
					Autore: Mario Agostinelli 
				23/10/2009 
					
					Sabato a Milano si terrà la marcia per il lavoro su iniziativa della Cgil e della Cisl 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/10/2009 
					
					ORA SI FACCIA LUCE ANCHE SUI FONDI REGIONALI PER LA BONIFICA SISAS 
 
 
					Autore: Mario Agostinelli 
				21/10/2009 
					
					L’Opera San Francesco per i Poveri di Milano festeggia in questi giorni il suo cinquantesimo anniversario di fondazione  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/10/2009 
					
					Alla fine la pressione politica esercitata dall’opposizione, e in particolare dal Pd, è servita: nel Consiglio delle autonomie locali saranno rappresentate anche le organizzazioni sindacali 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/10/2009 
					
					Se l’assessore Raffaele Cattaneo vuole inscenare la farsa del “pendolare fra i pendolari” lo dica prima a me che gli consiglio io gli orari e i treni giusti 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/10/2009 
					
					Oltre 350mila cittadini e imprese lombardi da giovedì hanno dovuto tenere i mezzi in garage 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/10/2009 
					
					Sto sostenendo Pierluigi Bersani con impegno, ma questo non mi impedisce di vedere alcune criticità. Fra queste il rapporto con la Cgil 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/10/2009 
					
					Con il voto di ieri in Commissione si è chiusa unilateralmente la stagione “costituente” unitaria 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/10/2009 
					
					I vecchi padroni si sono buttati sul mattone e nel business commerciale 
					Autore: Mario Agostinelli 
				7/10/2009 
					
					Negare che siamo ancora nel tunnel non vuol dire essere “anti-italiani”, ma al contrario cercare di non sprecare altro tempo prezioso 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/10/2009 
					
					Flop del “piano casa” della Regione per l’ampliamento indiscriminato della volumetria  
					Autore: Mario Agostinelli 
				29/9/2009 
					
					Il cosiddetto piano casa approvato in Lombardia nel mese di luglio sta entrando nel vivo della sua attuazione in sede locale  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/9/2009 
					
					Si sono concluse domenica le assemblee congressuali dei circoli della provincia di Varese. Bersani 57,8 per cento, Franceschini 26,2 per cento, Marino 16 per cento 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/9/2009 
					
					Con il nuovo Statuto abbiamo un sistema presidenziale che assegna al Presidente un enorme potere di governo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/9/2009 
					
					Settemila persone hanno spezzato il silenzio connivente in Val Brembana 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/9/2009 
					
					Insieme con il capogruppo del PD Carlo Porcari ieri ho illustrato alla stampa il Progetto di nuova legge elettorale per la Lombaria 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/9/2009 
					
					La rottura fra Cisl e Uil da una parte e Cgil dall’altra si è consumata anche nella più grande regione d’Italia, sia pure con meno virulenza che altrove 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/9/2009 
					
					Con il Ministro Di Pietro l’alleanza politico-elettorale la siglerei domani stesso. E con il Di Pietro politico? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/9/2009 
					
					Sta infuriando la polemica, a Milano e nelle città della Lombardia, sulla costruzione di moschee. Roberto Maroni vuole una legge dello Stato per disciplinare i luoghi di culto 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/9/2009 
					
					Da qualche anno si sta discutendo della intitolazione dell’aeroporto di Malpensa. Letizia Moratti, ha ripreso e riproposto il nome di Suor Francesca Cabrini, la Santa degli emigranti, 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/9/2009 
					
					Sul congresso, ho una fortissima ritrosia a mettere insieme le due discussioni sul livello nazionale e su quello regionale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/9/2009 
					
					Ho rivisto ieri sera un film americano del 1997 “The Rainmaker – L’uomo della pioggia” di Francis Ford Coppola  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/9/2009 
					
					Bisogna distinguere nettamente i costi della democrazia, che non possono essere marginalizzati dal sottobosco politico, che ha bisogno invece di un taglio netto 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/9/2009 
					
					Il candidato deve essere presentato prima di Natale. La scelta del presidente è naturalmente legata alle alleanze che si deciderà di attuare 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/9/2009 
					
					Ho messo sul sito una breve intervista apparsa sulla Provincia di Varese  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/9/2009 
					
					Piano casa: il Comune di Milano sta preparando una delibera per non applicare il “piano casa” nei quartieri storici. Esattamente come volevamo noi del Pd
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/9/2009 
					
					La sanità privata è in forte crescita. Non ho nessuna prevenzione rispetto a questo tipo di sanità, purché gli accreditamenti siano concessi con severità e le prestazioni siano controllate  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				7/9/2009 
					
					Incontro interessante ieri alla festa di Varesenews sul libro di Marco Alfieri “La peste di Milano”  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/9/2009 
					
					Vi segnalo due articoli apparsi su La Provincia di Varese sulle prossime elezioni regionali 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/9/2009 
					
					In un articolo di questa mattina sulla prima pagina della Prealpina ho scritto del problema della rappresentanza femminile nel Consiglio regionale, nel governo della Lombardia e nelle aziende regionali 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/8/2009 
					
					Molto bella l'analisi del giornalista Marco Alfieri “La peste di Milano”: è seria, scrupolosa, ricca di dati e riferimenti precisi, non è fatta per partito preso 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/8/2009 
					
					Da qualche tempo il Consiglio regionale ha attivato un ottimo servizio sul suo sito internet: la diretta delle sedute consuliari e un archivio video 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/8/2009 
					
					Dopo il braccio di ferro e le risse sulla governance di Expo 2015 è iniziata la fase di ripensamento riduttivo delle opere dell’Expo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/7/2009 
					
					Sembra proprio non esserci pace per noi pendolari. 74 minuti di ritardo del treno delle Ferrovie Nord sulla linea Malnate-Gavirate 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/7/2009 
					
					in Consiglio regionale il Pd ha dato parere negativo al Dpefr perché non affronta i problemi gravi che sono davanti a noi 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/7/2009 
					
					L’autoriforma dell’istituzione regionale con metodo unitario e bipartisan è praticamente finita. È un errore politico grave  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/7/2009 
					
					Ieri il Consiglio regionale ha discusso dei “Bond Lombardia". La Giunta è “andata sotto” sulla proposta di nominare un collegio di tre esperti internazionali 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/7/2009 
					
					Sessione finanziaria del Consiglio regionale. Importante il rendiconto finanziario discusso e approvato. Una burocrazia di burocrazie da cui è quasi impossibile ricavare una  precisa linea strategica  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/7/2009 
					
					Il viceministro Roberto Castelli: «Usciamo dall’ottica che le grandi opere debba farle lo Stato». Perchè questa regola non è stata applicata per l’Expo 2015? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/7/2009 
					
					La legge per un anno e mezzo consentirà di aumentare di un quinto le volumetrie degli edifici costruiti 
					Autore: Mario Agostinelli 
				15/7/2009 
					
					Il Consiglio regionale ha approvato ieri il cosiddetto “piano casa".  Noi (il Pd) avremmo voluto votare a favore, ma proprio non ce l’abbiamo fatta 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/7/2009 
					
					Tante le dichiarazioni del Presidente Formigoni per gli ammortizzatori sociali in deroga. Non bisogna drammatizzare, ma nemmeno sorvolare sulla pesante situazione 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/7/2009 
					
					Sono convinto che gli incontri di Raffaele Cattaneo con le persone interessate all’esproprio per Pedemontana possono essere utili sia alle famiglie, sia alle istituzioni 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/7/2009 
					
					Accidenti, che bello ieri sera a Como per discutere del Piano di Governo del Territorio. Il “popolo” degli amministratori di area PD esiste 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/7/2009 
					
					 Il testo del piano di rilancio dell’edilizia, cosiddetto “piano casa”, approvato oggi dalla Commissione territorio è infatti tornato alla versione originaria proposta dalla Giunta 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/7/2009 
					
					Critiche della Chiesa e della diocesi ambrosiana sul pacchetto sicurezza. Il Ministro Calderoli: «Anche Tettamanzi fa parte dell’opposizione». 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/7/2009 
					
					Commissione territorio: ieri la maggioranza ha dato forfait. Naturalmente non si tratta di casualità, ma di enorme difficoltà interne 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/7/2009 
					
					È positivo però vedere che la denuncia è sempre di attualità, vuol dire che c’è attenzione per una situazione così delicata 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/7/2009 
					
					Il “piano per il rilancio dell’edilizia” sarà discusso e ridefinito nelle riunioni di oggi e domani nella Commissione territorio e approvato nel Consiglio regionale di settimana prossima  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/6/2009 
					
					Dopo i mondiali di ciclismo 2008 arrivano i mondiali di Hockey In Line 
					Autore: Mario Agostinelli 
				27/6/2009 
					
					Bella serata ieri a Tradate “Cosa nostra a casa nostra”. Noi ci batteremo affinché in Regione le cose vadano meglio e le istituzioni facciano interamente la propria parte per il rispetto integrale della legalità. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/6/2009 
					
					L’esito fallimentare del referendum elettorale era scontato. Mi dispiace anche che i quesiti, sbagliati ed incomprensibili, abbiano ulteriormente svilito l’istituto del referendum  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/6/2009 
					
					 "Finalmente dal rapporto Inail presentato questa mattina esce la verità su una battaglia da me condotta per anni sfidando la propaganda più becera. E' la strada, secondo quanto emerso oggi, la principale causa di morte per i lavoratori.  
					Autore: Lega Nord 
				17/6/2009 
					
					Qui di seguito le ISTRUZIONI per votare al BALLOTTAGGIO SENZA votare per il REFERENDUM: 
					Autore: Lega Nord 
				17/6/2009 
					
					La sinistra in campagna elettorale ha usato quello che aveva. Non aveva niente di politico e quindi ha usato quella roba li'".  
					Autore: Lega Nord 
				15/6/2009 
					
					E' stata una Pontida superlativa. Oltre 80.000 i partecipanti, in uno scenario di bandiere e camicie verdi suggestivo come non mai. Un record, qualcuno ha detto.  
					Autore: Lega Nord 
				10/6/2009 
					
					Lega Nord: 26,3% in Provincia di Varese, 10,2% su base nazionale, molte nuove amministrazioni guidate da Sindaci della Lega... GRAZIE!!! 
					Autore: Lega Nord 
				10/6/2009 
					
					Ieri il Consiglio regionale ha approvato con un solo voto di astensione il nuovo Regolamento del Consiglio regionale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/6/2009 
					
					On. Cota: "Proprio perché stiamo sempre sul territorio i nostri amministratori hanno una marcia in più!" 
					Autore: Lega Nord 
				4/6/2009 
					
					Il piano edilizia, varato ieri dalla Giunta regionale, lo approveremo soltanto se si pone dentro la cornice dell’intesa tra Governo e Regioni. È unpeccato che questa legge sia da approvare prima del varo definitivo del Piano Territoriale Regionale  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/6/2009 
					
					Bossi, Giorgetti e Borghezio dalle ore 18 presentano tutti i candidati della Lega Nord alla amministrative provinciali. 
					Autore: Lega Nord 
				29/5/2009 
					
					L’aver incassato il “no” di Berlusconi e Bossi, dopo una timidissima reazione, ha significato per Formuigoni il classico cursus honorem di casa Berlusconi. Si fa solo ciò che Lui consente, leader assoluto di un partito come il Pdl  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/5/2009 
					
					La prerogativa di fissare il numero dei consiglieri è dello Statuto regionale. Noi lo abbiamo approvato un anno fa ed ha confermato il numero di ottanta consiglieri, diversamente da altre regioni che l’hanno aumentato.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/5/2009 
					
					A 14 mesi dalla vittoria di Milano su Smirne siamo ancora desolatamente ai nastri di partenza. Un lunghissimo periodo di liti furiose  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/5/2009 
					
					Alcuni lettori mi chiedono della nuova legge elettorale per la Lombardia. Indico punti essenziali su cui i partiti non hanno sollevato obiezioni  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/5/2009 
					
					"Chi la dura, la vince. Grazie alla determinazione del governo italiano, e in particolare del ministro Maroni, e' stato raggiunto un risultato ritenuto per decenni impossibile." 
					Autore: Lega Nord 
				8/5/2009 
					
					Un anno fa l’approvazione dello Statuto di Autonomia della Lombardia. Oggi la conclusione dell’elaborazione del Regolamento Generale del Consiglio 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/5/2009 
					
					Le proposte del PD per i lavoratori in Lombardia: cassa integrazione, sostegno al credito, revisione del sistema di welfare, sussidio minimo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/5/2009 
					
					Si è svolto un incontro fra il PD e i rappresentanti delle piccole e medie imprese, degli artigiani e delle cooperative della Lombardia. Tema la crisi economica 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				4/5/2009 
					
					Davide Boni: "Se le popolazioni sono nomadi, e non stanziali, è giusto e corretto che queste rimangano solo per pochi giorni nello stesso luogo per poi spostarsi altrove, altrimenti decade il concetto stesso di “nomadismo”” 
					Autore: Lega Nord 
				2/5/2009 
					
					Manifestazione unitaria del movimento sindacale a Varese per il Primo Maggio. Presenti i segretari generali della Lombardia di Cgil-Cisl-Uil, che hanno voluto dare a Varese un’impronta regionale. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/5/2009 
					
					"Questa battaglia l'abbiamo iniziata da soli, con la stampa e i partiti della Prima Repubblica contro. L'abbiamo portata avanti fuori dai palazzi e col popolo. E' stata una battaglia dal basso e per questo ringraziamo i tanti militanti che da anni con le scritte, i manifesti, i gazebo, hanno continuato a portarla avanti" 
					Autore: Lega Nord 
				30/4/2009 
					
					È davvero iniziato il dibattito culturale su Expo 2015. “Nutrire il pianeta” è un tema affascinante per una città e una regione ricca anche di agricoltura, di gusto gastronomico, di parchi, di corsi d’acqua, di cascine e fontanili. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/4/2009 
					
					Andare in piazza e mettersi insieme mettendoci la faccia e lo striscione 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/4/2009 
					
					26 aprile, sarà la festa della liberazione degli immigrati clandestini, visto che molti irregolari lasceranno i Cie grazie allo sciagurato emendamento Franceschini 
					Autore: Lega Nord 
				22/4/2009 
					
					La legge votata ieri che colpisce tante attività come gelateria e pizze da asporto vuole in realtà mettere in difficoltà i kebab. Ha vinto una pregiudiziale culturale  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/4/2009 
					
					Sen. Armando Valli: "Volete o no instaurare una dittatura parlamentare avallando, con il si, una forza politica che ha il 25% dei consensi premiata con il 55% dei seggi in Parlamento? "
Sen. Roberto Castelli: "Franceschini è snobbato persino dai suoi..." 
					Autore: Lega Nord 
				21/4/2009 
					
					L'ultimo articolo del neo deputato Matteo Salvini su Affaritaliani.it "Arancini padani" 
					Autore: Lega Nord 
				19/4/2009 
					
					Si è tenuto oggi a Villa Recalcati il 3° Congresso del Movimento Giovani Padani della Provincia di Varese. Andrea Tomasini prende il posto di Marco Pinti. 
					Autore: Lega Nord 
				16/4/2009 
					
					L'Assessore Regionale della Lega Nord spiega perchè non avrebbe senso accorpare referendum ed elezioni. 
					Autore: Lega Nord 
				15/4/2009 
					
					Calderoli, spiegando i motivi del no leghista, ha anche criticato chi sta cercando di far passare l'accorpamento come un "risparmio" che potrebbe andare a vantaggio delle popolazioni terremotate. “Sciacallo in questo momento è chi specula sui morti, sugli sfollati e sulla tragedia dell’Abruzzo per ottenere un incostituzionale, e mai verificatosi prima, accorpamento di un referendum abrogativo con un’elezione a suffragio universale diretto"  
					Autore: Lega Nord 
				12/4/2009 
					
					Il 12 Aprile 1984, Umberto Bossi, Manuela Marrone (futura moglie di Bossi), Giuseppe Leoni, Marino Moroni, Pierangelo Brivio ed Emilio Sogliaghi, davanti al notaio varesino Dott. Franca Bellorini, firmano l’atto costitutivo della “Lega Autonomista Lombarda”. Con quest’atto, prende forma l’idea politica che Umberto Bossi covava già dal 1979. 
					Autore: Lega Nord 
				9/4/2009 
					
					On. Salvini: "Si vergognino quei deputati amici dei clandestini, sia del PD che del PDL, che nascondendosi dietro al voto segreto hanno ottenuto il brillante risultato di permettere a migliaia di clandestini di tornare liberi a Milano e in Lombardia".
1038 clandestini saranno liberi di circolare e delinquere nel nostro Paese. 
					Autore: Lega Nord 
				2/4/2009 
					
					L’Authority per la Concorrenzacritica la legge della Lombardia sui servizi idrici 
					Autore: Mario Agostinelli 
				30/3/2009 
					
					Finalmente una scuola di formazione per amministratori locali aperta a tutti gli interessati!
 
					Autore: Liberamente Politica 
				27/3/2009 
					
					"E' un buon testo, certamente il migliore possibile, che verosimilmente avrebbe potuto essere ancor più valido e condiviso qualora la Commissione avesse potuto procedere nei propri lavori più serenamente, senza l'ansia da prestazione di una tempistica compressa dall'effetto emotivo scatenato dalla vicenda di Eluana Englaro e senza pressioni esterne, mediatiche e politiche''. 
					Autore: Lega Nord 
				27/3/2009 
					
					Il Federalismo fiscale compie un nuovo passo in avanti e ormai manca solo un ultimo passaggio prima che diventi legge dello Stato a tutti gli effetti.  
					Autore: Lega Nord 
				13/3/2009 
					
					Informo che la legge di proroga di un anno dei Piani del Governo del Territorio (L.R. 5/10.3.2009) è stata pubblicata sul Bur  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/3/2009 
					
					Rispondo a due domande poste da Cattaneo in un commento. Ho indicato il mantenimento del voto di preferenza limitato a uno come punto qualificante e in nessun caso è possibile delegare il proprio voto 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/3/2009 
					
					Tre condanne emesse dal Tribunale di Milano nell’ambito del processo “Oil for food” 
					Autore: Mario Agostinelli 
				10/3/2009 
					
					La vicenda dell’Expo 2015 sta assumendo il profilo di una barzelletta. Bossi e Tremonti su questo problema sono stati evanescenti: perché non ce ne parlano con chiarezza?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/2/2009 
					
					L'uscita di Dario Franceschini prima a Malpensa e poi a Varese. Berlusconi ha detto ai suoi: “Non sottovalutate Franceschini”. Noi a Varese l’abbiamo già preso in parola dandogli fiducia e forza 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/2/2009 
					
					Tradurre la legge regionale in una effettiva trasformazione di tutte le risorse idriche in bene pubblico 
					Autore: Mario Agostinelli 
				25/2/2009 
					
					Lunedì ho firmato il progetto formale del nuovo Regolamento generale. . Molte novità statuarie potranno così avere una prima applicazione. L’autoriforma continua 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/2/2009 
					
					Dopo quasi un anno di tempo sprecato dalla conquista dell’Expo i litigi che hanno bloccato stanno forse per essere risolti. Esce di scena Paolo Glisenti, esce ridimensionato il Sindaco di Milano, vince Tremonti e soprattutto il capo del governo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				13/2/2009 
					
					Nella primavera dell’anno prossimo sarà inaugurata la nuova sede, megagalattica, della Regione. I nomi proposti sono tanti. Quello più divertente il “Piramigoni” del collega Marcello Saponaro 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/2/2009 
					
					Una giornata di riflessione aperta a tutti per leggere i dati della crisi e guardare al futuro della nostra provincia e alle sue potenzialità 
					Autore: Partito Democratico 
				12/2/2009 
					
					Appello per una mobilitazione in difesa delle aree protette lombarde 
 
					Autore: Mario Agostinelli 
				9/2/2009 
					
					Il voto ha confermato la libera circolazione delle persone, unendo le due anime leghiste (Lega dei ticinesi e lega Nord) sulla base dell’esclusione.  
					Autore: Mario Agostinelli 
				5/2/2009 
					
					Il Tar ha condannato la famiglia dell’Assessore regionale all’Ambiente Massimo Ponzoni ad abbattere due villette abusive. È giusto che continui ad essere Assessore regionale proprio all’ambiente?
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/1/2009 
					
					Il consiglio vota all'unanimità le modifiche alle legge regionale 
					Autore: Mario Agostinelli 
				28/1/2009 
					
					L’acqua resta un bene pubblico. Abbiamo approvato ieri le modifiche alla legge lombarda sulle acque pubbliche fortemente contestata da 144 comuni 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/1/2009 
					
					Tutte le battaglie politiche (tra vittorie e sconfitte) portate avanti nel corso dell’ultimo anno e che si rinnovano anche per il 2009.
 
					Autore: Mario Agostinelli 
				17/1/2009 
					
					Il braccio di ferro sugli stipendi dei manager dell'Expo 2015 è finito solo in apparenza. Fissata l'indennità (modesta) per i componenti del CdA, l'amministratore delegato Paolo Glisenti (nella foto) lavorerà per tre mesi gratis. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/1/2009 
					
					In Lombardia alcuni consiglieri regionali si erano già posti in passato dei dubbi sull'utilizzo della Carta Regionale dei Servizi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/1/2009 
					
					I gravissimi errori intorno alla questione Alitalia-Malpensa erano prevedibili. Piangere sul  latte versato adesso è ridicolo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/12/2008 
					
					Di fronte a 250mila posti di lavoro a rischio, 200 mila famiglie prossime alla soglia di povertà la Giunta Regionale continua il sostegno alle lobby
 
					Autore: Mario Agostinelli 
				18/12/2008 
					
					Auguri natalizi all'insegna della solidarietà, dell'accoglienza, dell'attenzione a chi è nel bisogno: il volto del PD nel nostro territorio. 
					Autore: Partito Democratico 
				15/12/2008 
					
					Sull’acqua pubblica un passo indietro della Regione Lombardia e uno avanti del movimento contro la privatizzazione dell’acqua e dei sindaci referendari 
					Autore: Mario Agostinelli 
				14/12/2008 
					
					Prima conferenza economica del PD della Lombardia. La nostra proposta è chiarissima: estendere la copertura specifica a tutti i lavoratori atipici, interinali e di cooperative. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/12/2008 
					
					I reparti di psichiatria sono reparti trascurati, tenuti male, messi nelle zone più desolate, che spesso vengono lasciati fuori dagli ospedali nuovi. I famigliari e i pazienti di questi malati soffrono in solitudine e in silenzio 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/12/2008 
					
					L’inaugurazione odierna della ferrovia Arcisate-Stabio è un’opera che ascrivo volentieri alla Regione, ma il finanziamento è stato in gran parte dovuto al Governo Prodi e in particolare al Ministro Antonio di Pietro 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/11/2008 
					
					Ho discusso venerdì scorso con Marco Borradori,  presidente del Consiglio di Stato Ticinese, di “Lombardia e Canton Ticino. Il futuro della cooperazione”. Hanno partecipato anche il Sindaco di Varese, Attilio Fontana e le autorità della città di Lugano. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/11/2008 
					
					In queste settimane sono spesso chiamato (ieri a Varese) a parlare di democrazia paritaria (uomo-donna) per l’impulso che lo Statuto d’autonomia della Lombardia ha dato a questa importantissima tematica sociale. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/11/2008 
					
					EXPO 2015: abbiamo approvato in Consiglio la partecipazione regionale alla Società di gestione e definito un ruolo forte della Lombardia  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/11/2008 
					
					In Regione approviamo molte leggi che spesso stanziano molti soldi. Raggiungono il loro scopo?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/11/2008 
					
					Appare quasi certo che anche Cai farà un accordo con Air France e che, insieme, punteranno molto di più su Fiumicino che non su Malpensa. Se finirà così noi avremo esattamente la moglie sobria e la botte vuota. 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				12/11/2008 
					
					Ho accolto con entusiasmo la vittoria in Trentino di Lorenzo Dellai. Mi soffermo sui tratti peculiari della vittoria in Trentino, sottolineando tre dei principali fattori di successo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				6/11/2008 
					
					Trasporti: Il Governo regionale, Formigoni in testa, e i dirigenti di FNM ci invitano a pazientare, peccato che ce lo dicano da più di un decennio 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/10/2008 
					
					L'eleganza siciliana di Raffaele Lombardo nei riguardi di Letizia Moratti 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/10/2008 
					
					Comincia oggi per me una settimana all’insegna dello Statuto della Regione, delle Regole e del Federalismo: Varese, Milano e Vedano Olona 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				17/10/2008 
					
					150 milioni di euro elargiti per Catania e 500 milioni per Roma, tutti gli anni a partire dal 2010. Risultato: a Milano per l’EXPO arriveranno 1 miliardo e 470 milioni entro il 2015. A Roma solo dal 2010 al 2015 andranno 3 miliardi.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/10/2008 
					
					Una legge da me proposta non conterrà mai la proposta di introdurre le liste bloccate per il sistema elettorale della Regione Lombardia 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				11/10/2008 
					
					Corso di formazione politica del PD a Casargo in alta Valsassina per la provincia di Lecco.
145 persone iscritte e 130 presenti con molti giovani e donne.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/9/2008 
					
					Venerdì 19 settembre il sottosegretario al Turismo Michela Brambilla ha preso un volo di Stato da Roma a Milano 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/9/2008 
					
					Il progetto Calderoli per ora è solo una dichiarazione di intenti. Speriamo che la riforma sul federalismo fiscale si faccia e sia una proposta seria ed equa.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/9/2008 
					Eluana Englaro, la decisione è dei medici e della famiglia, non del direttore regionale della Sanità 
					Che cosa avrei fatto io se il Consiglio Regionale fosse stato chiamato ad esprimersi su Eluana Englaro? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/8/2008 
					
					Le scelte del Governo sulla vicenda Alitalia danneggiano i cittadini, le imprese e il sistema lombardo, nè supportano lo sviluppo di Malpensa 
					Autore: Partito Democratico 
				30/8/2008 
					
					Nell’ultimo giorno della convention democratica a Denver Barack Obama ha accettato la nomination per la presidenza degli Stati Uniti d’America.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/8/2008 
					
					Sei d'accordo con la presenza di Umberto Bossi alla festa nazionale del PD a Firenze? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/8/2008 
					
					E' scaduto il termine per la raccolta delle firme per un eventuale referendum che poteva bloccare la promulgazione dello Statuto della Lombardia. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/8/2008 
					
					Ieri ultima serata e discussione della mia vacanza a Bormio, all’ex “caffè delle guide”,  che fa seguito a quella di alcuni giorni fa sul ghiacciaio dei Forni in Valfurva. Ero con otto o nove persone semplici, con i piedi per terra, di varia tendenza politica. Abbiamo parlato, in italiano e in dialetto, di tasse, autonomia del territorio, fatti della vita. Ecco alcune pillole della chiacchierata. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/8/2008 
					
					Stimo moltissimo Piero Bassetti, il primo Presidente della Lombardia, che conosco bene da tanto tempo. Nell'ultimo anno mi ha invitato a parlare agli incontri della sua Fondazione e ho discusso con lui di alcuni aspetti dello Statuto regionale appena approvato. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/8/2008 
					
					La polemica sulla storia lombarda a fumetti, che era stata commissionata in 10.000 copie dalla Presidenza del Consiglio regionale, è esplosa alcuni mesi fa. Secondo molti colleghi del centrosinistra conteneva errori che  non potevano essere tollerati soprattutto perchè il volume era destinato alle scuole. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				14/8/2008 
					
					Torno da una bellissima escursione sul ghiacciaio dei Forni sopra Santa Caterina nell’alta Valtellina. A quasi tremila metri di altitudine l’incontro con un vecchio amico come l’ex  sindaco di Valfurva si trasforma presto in una discussione accesa, anche con l’aiuto di qualche grappino, sull’autonomia della Lombardia sancita nello Statuto appena approvato. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/8/2008 
					
					Nell’intervista che pubblico sul sito e che mi è stata fatta da Federico Bianchessi della Prealpina dal titolo “Ora il governo tratti per le nuove rotte di Malpensa”, do conto in maniera sintetica delle mie opinioni per quanto riguarda sia Alitalia che Malpensa. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				3/8/2008 
					
					Il federalismo fiscale sarà uno degli argomenti politici principali del prossimo autunno. E' un tema molto complesso che spesso non è conosciuto bene nemmeno da chi ne parla. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/8/2008 
					
					Riporto una dichiarazione virgolettata di Berlusconi fatta ieri in margine a una riunione a Roma sull'Expo 2015.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/8/2008 
					
					Ieri in una bella riunione con moltissima gente e tanto entusiasmo, Pierluigi Bersani aveva appena detto che il divorzio tra Alitalia e Malpensa, date le condizioni storiche, era inevitabile. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/7/2008 
					
					 Rispondo pubblicamente ad una mail che mi è arrivata mezz’ora fa su chi ha deciso effettivamente di assegnare 20 milioni all’Ospedale della mamma e del bambino di Varese. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				31/7/2008 
					
					Ho partecipato a parecchie Feste estive del PD soprattutto fuori provincia. Posso fare un primo consuntivo? C’è la splendida realtà dei volontari che mostrano una grande dedizione. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				30/7/2008 
					
					Così il TAR ha reintegrato Vittorio Sgarbi, ex Assessore alla Cultura nella Giunta municipale di Milano. E lui, da par suo, sta trattando per una super consulenza ai Beni Culturali (di cui, bontà sua, si accontenterebbe).  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				29/7/2008 
					
					E’ in corso la seduta del Consiglio regionale sul Documento di programmazione economico-finanziaria 2008/2010. Che tristezza! Avrebbe dovuto rappresentare il rilancio della Regione dopo la lunga pausa delle elezioni politiche, dopo il siluramento del Presidente Formigoni quale “grande” Ministro della Repubblica al termine di tredici anni di Regione, dopo il rimpasto della Giunta regionale con la sostituzione di tre Assessori, dopo il cambiamento profondo dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio e il rinnovo delle Commissioni. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				23/7/2008 
					
					La mia intervista di martedì 21 luglio a "La Provincia di Varese" (che potete leggere nel mio sito con un semplice click) nasce dopo che per 2 giorni, sabato e domenica, lo stesso giornale, con titoli cubitali in prima pagina, aveva avuto modo di equiparare in sostanza la posizione del PD con quella della Lega in materia di sicurezza. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				22/7/2008 
					
					Esaurito positivamente il capitolo Statuto, la Commissione Speciale che presiedo sta ora affrontando Regolamento del Consiglio regionale e la nuova legge elettorale. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/7/2008 
					
					 Il Partito Democratico e l’intera opposizione regionale, mesi fa, hanno sfidato Formigoni ad un rapporto “schietto” con il Governo Berlusconi
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/7/2008 
					
					Abbiamo appreso oggi nella Commissione Ambiente del Consiglio Regionale che i rifiuti campani stanno già arrivando in Lombardia da sabato 12 luglio  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				15/7/2008 
					
					Giulio De Capitani è stato eletto nuovo presidente del Consiglio regionale dopo le dimissioni di Albertoni 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				10/7/2008 
					
					Riprende l'attività regionale dopo la lunga stasi elettorale e post-elettorale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				9/7/2008 
					
					La Commissione “Territorio” di ieri è stata particolarmente interessante. Si è trattato di un confronto molto impegnativo con l’Assessore regionale alle Infrastrutture Raffaele Cattaneo 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/7/2008 
					
					A Montecitorio sarà presentato il volume "Milano Expo 2015 – Un’opportunita’ per tutti", scritto da Marco Reguzzoni, vicepresidente dei deputati della Lega Nord, con la prefazione di Letizia Moratti e Roberto Formigoni.
 
					Autore: VareseNews 
				8/7/2008 
					
					Il biglietto elettronico integrato è un’innovazione importante come sostiene l’assessore regionale Raffaele Cattaneo. Ma è possibile che anche in Lombardia ogni cambiamento – pur positivo, come questo – debba essere accompagnato da una prima fase di caos e disagi per gli utenti? 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				8/7/2008 
					
					I progetti infrastrutturali per l’EXPO 2015 stanno finalmente entrando nel vivo della preparazione. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				5/7/2008 
					
					All'incontro di venerdì sera Dario Galli parlava di desideri della Lega Nord con cifre e numeri arcinoti che poco hanno a che fare con le discussioni di oggi. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				2/7/2008 
					
					Di  Statuto parlerò venerdì sera alla Festa del PD alla Schiranna di Varese con il presidente della Provincia Dario Galli, per molti anni Vice Capogruppo Lega Nord alla Camera dei Deputati 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				1/7/2008 
					
					I rifiuti campani, con Berlusconi, sarebbero diventati “sicuri dal punto di vista ambientale e sanitario”. Prima no, con Prodi al governo erano “inadatti e pericolosi”.  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/6/2008 
					
					Il rimpasto della Giunta regionale avrebbe dovuto essere l’occasione per un rilancio dell’iniziativa legislativa e programmatica dopo mesi di stasi: in realtà non è nemmeno stato un rimpasto 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				27/6/2008 
					
					Altri due colleghi della provincia di Varese hanno assunto in Regione incarichi importanti 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				26/6/2008 
					
					Il Consiglio regionale straordinario sulla casa, convocato per iniziativa del Pd, ci ha dato una prima parziale vittoria 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				25/6/2008 
					
					Ieri il Pd si è astenuto in Consiglio regionale sulla legge per le comunità montane: riduce gli enti a semplici strumenti della Giunta regionale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/6/2008 
					
					Festa dello Statuto,lunedì 23 giugno 2008,Auditorium gremito. Non previsto nel programma interviene il ministro per le Riforme Umberto Bossi.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				24/6/2008 
					
					E così, superato lo scoglio romano e archiviata la festa di ieri sera, lo Statuto d’Autonomia della Lombardia entrerà probabilmente in vigore a metà settembre. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				21/6/2008 
					
					Torna la Festa dello Statuto, ma quest’anno c’è un motivo in più per festeggiare: il nuovo Statuto d’Autonomia della Lombardia
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				20/6/2008 
					
					Finalmente autonomia statuaria e federalismo fiscale guadagnao attenzione e spazio e sono lieto di poter dare anche io il mio contributo.
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/6/2008 
					
					Le nuvole apparse all’orizzonte negli ultimi giorni si sono finalmente dissolte. Il Governo non ha impugnato lo Statuto di fronte alla Corte Costituzionale 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				19/6/2008 
					
					Questa sera, Giovedì 19 Giugno 2008 alle ore 21.00, presso l'Auditorium del Collegio Salesiano di Piazza San Giovanni Bosco 3 a Varese, Liberamente Politica si interroga sul tema del riordino delle Comunità Montane  e dell'Unione dei Comuni con l'aiuto del Consigliere Regionale Paolo Valentini, Presidente della Commissione Affari Istituzionali della Regione Lombardia e relatore del Progetto di legge regionale .  
					Autore: Liberamente Politica 
				18/6/2008 
					
					Questa sera 18 giugno alle ore 17,30 il Consiglio dei Ministri deciderà se impugnare o no lo Statuto della Regione Lombardia  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				18/6/2008 
					
					Il Pd organizza due incontri mercoledì a Origgio e giovedì a Induno Olona 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				16/6/2008 
					
					Lo scandalo gravissimo della clinica Santa Rita sarà un giorno ricordato come l’avvio della svolta del sistema sanitario in Lombardia?  
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				28/5/2008 
					
					Concessioni autostradali, del governo mettono in sofferenza la Lega Nord che da leone ruggente si trasforna in mansueto agnelloMalpensa. 
					Autore: Partito Democratico 
				24/5/2008 
					
					Il Coordinamento provinciale del PD di Varese ha confermato STEFANO TOSI Segretario provinciale del partito.
 
					Autore: Partito Democratico 
				21/5/2008 
					
					Riflessioni di Marino Bergamaschi, direttore generale dell'Associazione Artigiani, sul tema che più interessa da vicino imprese e cittadini 
					Autore: Associazione Artigiani 
				7/5/2008 
					
					Alitalia non "decolla" e la Lufthansa "atterra". Nel frattempo sono arrivati anche gli americani. Epopea di un "affaire" che non trova risposte. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				5/5/2008 
					
					Prima di andare al congresso, il PD radica nel territorio il nuovo partito. 
					Autore: Partito Democratico 
				28/4/2008 
					
					Marino Bergamaschi: "Il far politica - bene comune - non si improvvisa". 
					Autore: Associazione Artigiani 
				23/4/2008 
					
					Mi sembra che si stia partendo con il piede giusto e se si vuole veramente lavorare la Lega non avrà difficoltà a mettersi a lavorare fin da subito e a parlare di federalismo fiscale basato sulla sussidiarietà e sulla solidarietà.” 
					Autore: Lega Nord 
				21/4/2008 
					
					In provincia di Varese aumenta il PD, significativa riduzione dell'ex Casa delle Libertà nelle provinciali, la lega a Varese aument meno che in tutto il esto delle proince pedemontane 
					Autore: Partito Democratico 
				16/4/2008 
					
					Dalle elezioni Politiche è uscito un grande risultato per la Lega Nord, riconosciuto da tutti, alleati, avversari, commentatori politici.
 
					Autore: Lega Nord 
				16/4/2008 
					
					Le riflessioni di Marino Bergamaschi, direttore generale dell'Associazione Artigiani, sui futuri compiti della politica 
					Autore: Associazione Artigiani 
				15/4/2008 
					
					Ora Berlusconi e Bossi hanno un’ampia maggioranza e devono governare. Un fatto positivo perchè non consente alibi. Da domani, a partire da Malpensa, tutto il Nord si aspetta soluzioni concrete ai tanti problemi che l’affliggono e la speranza è che il governo che a breve prenderà vita, non ripeta i deludenti risultati per il nostro territorio del quinquennio 2001 – 2005. 
					Autore: Graziano Maffioli 
				15/4/2008 
					
					"Ci hanno votato i lavoratori. Anche quelli che non guardano più alla sinistra". E' un Umberto Bossi contento per il buon risultato della Lega Nord, quello che è appena sceso nella sala stampa allestita nella sede federale del Carroccio a Milano. 
					Autore: Lega Nord 
				15/4/2008 
					
					Eletti Tomassini (Pdl), Leoni e Rizzi (Lega), Rossi (Pd) al senato. Alla camera Bossi, Maroni, Reguzzoni e Giorgetti (Lega), Volontè (Udc), Marantelli (Pd). Situazione difficile per Airaghi (Pdl)
 
					Autore: VareseNews 
				11/4/2008 
					
					I costi di costruzione del ponte di Messina dovranno essere usati per infrastrutture necessarie al paese. 
					Autore: Partito Democratico 
				10/4/2008 
					
					Il buono scuola è stata una delle prime realizzazioni del principio di sussidiarietà, introducendo un elemento a servizio della libertà di scelta delle famiglie 
					Autore: Liberamente Politica 
				10/4/2008 
					
					Veltroni chiude la camapgna elettorale al nord per dire che il Nord è una ricchezza dell'Italia itnera. 
					Autore: Partito Democratico 
				9/4/2008 
					
					"Noi Medioevali? Noi siamo il futuro. Gli stati più evoluti sono infatti quelli federali, dove non esistono confini, non esistono barriere, appartengono ad un mondo libero, innovativo, in grande fermento". 
					Autore: Lega Nord 
				9/4/2008 
					
					Così Merletti, presidente-moderatore dell’incontro tra l’Associazione Artigiani e i candidati alla presidenza della Provincia di Varese, Dario Galli e Mario Aspesi 
					Autore: Associazione Artigiani 
				8/4/2008 
					
					Due importanti appuntamenti per gli amici e sostenitori del PD: Fassino  a Gallarate e Veltroni a Milano 
					Autore: Partito Democratico 
				3/4/2008 
					
					Sabato alle ore 11.00, presso l’Abbazia di Pontida (Bg), si terrà il ‘Giuramento dei candidati’: tutti i candidati della Lega Nord alle prossime elezioni Politiche del 13 e 14 aprile, infatti, saranno chiamati ad assumere un impegno solenne, un patto vincolante e indissolubile, davanti al popolo padano che andranno poi a rappresentare nelle aule parlamentari. 
					Autore: Lega Nord 
				3/4/2008 
					
					"La proposta di Air France era la cosa peggiore per Malpensa, quindi il suo ritiro è una buona notizia. Adesso il governo deve intervenire per evitare che Alitalia finisca male, visto che ha la responsabilità di aver gestito nell'ultimo anno e mezzo la vicenda nel modo peggiore". 
					Autore: Lega Nord 
				3/4/2008 
					
					Il salto del tavolo della trattativa con Air France per Alitalia impedisce il completamento di un sacrificio che vedeva come  agnello sacrificale di Malpensa. 
					Autore: Lega Nord 
				2/4/2008 
					
					Rifiuti e mobilità:nessuno dei due piani è stato realizzato dall'ammministrazione uscente. 
					Autore: Partito Democratico 
				2/4/2008 
					
					INCONTRI PUBBLICI DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA PROVINCIA DARIO GALLI 
					Autore: Lega Nord 
				2/4/2008 
					
					Le riflessioni di Marino Bergamaschi, direttore generale dell’Associazione Artigiani: 
“Le municipalizzate devono essere un esempio di economicità ed efficienza dei servizi”. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				2/4/2008 
					
					Il candidato alle provinciali del Pd attacca la politica del presidente uscente. Bisogna dare risposte concrete ai problemi di acqua e rifiuti 
					Autore: VareseNews 
				2/4/2008 
					
					Raffaele Cattaneo (Popolo delle libertà) e Attilio Fontana (Lega Nord) hanno partecipato a un incontro a Induno Olona, paese in cui hanno mosso i primi passi nella politica 
					Autore: VareseNews 
				1/4/2008 
					
					Alla fiaccolata contro chi taglia il lavoro a Malpensa aderiranno molte realtà del territorio pesantemente danneggiate dalla svendita in atto della compagnia di bandiera alla Francia. 
					Autore: Lega Nord 
				1/4/2008 
					
					Il nuovo governo? Parta dall’Expo per imparare a risolvere i problemi, di qualunque colore si tratti 
					Autore: VareseNews 
				31/3/2008 
					
					Ma questa vittoria è soprattutto del sindaco di Milano, Letizia Moratti, che ha fortemente voluto questa candidatura di Milano e ha trovato Umberto Bossi e la Lega subito pronti a sostenerla e ad appoggiarla sempre, fino a questa grande vittoria, che apre enormi possibilità per Milano, per la Lombardia e per il Nord”. 
					Autore: Lega Nord 
				31/3/2008 
					
					Nonostante la cattiva fama che l'Italia ha avuto in questi ultimi tempi a causa della fuga di Alitalia da Malpensa e della pessima immagine dei rifiuti a Napoli, le istituzioni milanesi e lombarde hanno ottenuto un risultato storico, dimostrando ancora una volta che il nord è in grado di cavarsela sempre egregiamente.  
					Autore: Lega Nord 
				31/3/2008 
					
					Il gioco di squadra è la formula vincente per lo sviluppo del paese. E anche per il futuro di Malpensa. 
					Autore: Partito Democratico 
				31/3/2008 
					
					L'EXPO 2015 assegnata all'Italia. I Consiglieri regionali Stefano Tosi e Giuseppe Adamoli giudicano estremamente importante questa occasione di sviluppo e miglioramento della qualità dell'ambiente. Significativo segnale anche per Malpensa, che dovrà valorizzare tutte le occasioni di rilancio che si creeranno nell'area lombarda. 
					Autore: Partito Democratico 
				30/3/2008 
					
					“Il ministro Di Pietro, l’Anas e corresponsabilmente la Regione Lombardia si sono comportati davvero male questa mattina, in occasione della inaugurazione della Boffalora-Malpensa”. 
					Autore: Lega Nord 
				28/3/2008 
					
					Partiamo da una cifra secca: 1.116 euro. Questo è quanto ogni cittadino lombardo perderà, da qui al 2015, a causa del declassamento di Malpensa. 1.116 euro in meno nelle nostre tasche. 
					Autore: Lega Nord 
				27/3/2008 
					
					Poco spazio alla Lega Nord sia nei tg sia nelle trasmissioni d'approfondimento. Lo denuncia, attraverso una lettera al direttore generale della Rai, Claudio Cappon, (spedita per conoscenza anche alla commissione di Vigilanza) il senatore del Carroccio, Dario Galli. 
					Autore: Lega Nord 
				27/3/2008 
					
					Uno strumento unico di programmazione territoriale per l’area di Malpensa e del Polo fieristico di Rho - Pero 
					Autore: Partito Democratico 
				27/3/2008 
					
					Sabato 29 e domenica 30 marzo la Lega Nord si mobilita su tutto il territorio della Padania con una grande “gazebata” mirata a far conoscere ancora meglio ai cittadini i circa 500 candidati nelle liste leghiste per le prossime elezioni Politiche del 13 e 14 aprile. 
					Autore: Lega Nord 
				26/3/2008 
					
					Questa settimana Veltroni faccia varare dal suo complice Prodi un decreto che innalza le pensioni, come da lui annunciato, e la settimana prossima il Parlamento farà la sua parte. Ma tanto, visto che non accadrà nulla, ancora una volta verrà sbugiardato e si dimostrerà uomo del dire e non del fare 
					Autore: Lega Nord 
				26/3/2008 
					
					Giorgio Merletti, Presidente di Confartigianato Lombardia, il 14 marzo 2008 ha incontrato Walter Veltroni a Lecco. Pubblichiamo il suo intervento. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				24/3/2008 
					
					Il programma che presento e che trova il supporto del Popolo delle Libertà mira a consolidare il rilancio della Provincia di Varese già ben avviato dalla precedente amministrazione. 
					Autore: Lega Nord 
				21/3/2008 
					
					Lista completa dei collegi e dei candidati della Lega Nord delle elezioni provinciali per Dario Galli Presidente  
					Autore: Lega Nord 
				21/3/2008 
					
					Il presidente uscente dei deputati della Lega Nord commenta la fase di campagna elettorale sia a livello nazionale che provinciale 
					Autore: VareseNews 
				21/3/2008 
					
					Penso sia necessario produrre con maggiore attenzione e sensibilità ma soprattutto occorrono gli interventi concreti.
Se verrò rieletto farò di più e meglio stringendo anche con realtà significative come la vostra un rapporto più intenso e più utile a tutta la nostra comunità.
 
					Autore: Paolo Rossi 
				21/3/2008 
					
					Marino Bergamaschi, direttore generale dell'Associazione Artigiani, risponde al senatore Paolo Rossi. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				20/3/2008 
					
					“E’ il dicastero dell’Economia a dover essere commissariato e subito: solo ora infatti emergono gli sconcertanti contenuti della trattativa con Air France, contenuti che sicuramente erano ben noti al Governo e a chi lo rappresenta, ma che gli stessi rappresentanti del Governo si sono ben guardati, per pudore, dal darne la benché minima informazione. 
					Autore: Lega Nord 
				19/3/2008 
					
					È un problema che si ripete da anni: il problema della rappresentanza per l'Alto Varesotto, e in particolare del Luinese, in parlamento. La frustrazione tra i cittadini di Luino e dintorni è palpabile da molto tempo. 
					Autore: VareseNews 
				18/3/2008 
					
					La Lega Nord considera le condizioni poste da Air France per l'acquisto di Alitalia "una proposta oscena, peggiore di quanto potessimo immaginare". Lo hanno detto Roberto Maroni e Roberto Calderoli al termine della segreteria politica che si è tenuta nella sede di via Bellerio. “E' una svendita, un regalo assoluto a costo zero - ha detto Maroni -. Le azioni di Alitalia sono valutate zero, per cui Air France se la prende con tutte le sue rotte e la sua flotta.
 
					Autore: Lega Nord 
				18/3/2008 
					
					Domenica 2 marzo sono state presentate le seguenti cinque risoluzioni che rappresentano le priorità della Lega Nord in vista delle
elezioni del 13 e 14 aprile. 
					Autore: Lega Nord 
				17/3/2008 
					
					Oltre 60 mila imprese del Nord Ovest, motore dell'economia lombarda, chiedono: meno burocrazia, meno tasse, più liberalizzazioni di banche, assicurazioni, municipalizzate, libere professioni, più infrastrutture, più mercato. 
					Autore: Associazione Artigiani 
				13/3/2008 
					
					Con 61 voti favorevoli (Forza Italia, Alleanza Nazionale, Lega Nord, Udc, Per la Lombardia, Partito Democratico, Partito Pensionati) giovedì  13 marzo il Consiglio regionale ha preso la storica decisione 
					Autore: VareseNews 
				30/11/1899 
					
					Dopo lo scandalo del San Raffaele (dissesto finanziario), quello della Fondazione Maugeri (fondi neri). Caro Formigoni, con i finanziamenti enormi che la Regione assicura alla Fondazione Maugeri, come fai a dire  è “una delle 880mila aziende private della Lombardia”? Francamente, mi sembra una bella presa in gir 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				0/0/0000 
					
					
Dopo lo scandalo del San Raffaele (dissesto finanziario), quello della Fondazione Maugeri (fondi neri). Caro Formigoni, con i finanziamenti enormi che la Regione assicura alla Fondazione Maugeri, come fai a dire  è “una delle 880mila aziende private della Lombardia”? Francamente, mi sembra una bella presa in giro. 
. 
 
 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				0/0/0000 
					
					Dopo lo scandalo del San Raffaele (dissesto finanziario), quello della Fondazione Maugeri (fondi neri). Caro Formigoni, con i finanziamenti enormi che la Regione assicura alla Fondazione Maugeri, come fai a dire  è “una delle 880mila aziende private della Lombardia”? Francamente, mi sembra una bella presa in giro. 
					Autore: Giuseppe Adamoli 
				 | 
		
			 In primo piano 
				Dopo l'esperienza di Facebook il consigliere regionale del PD apre un blog su VaresePolitica, per rimanere in contatto ogni giorno con i cittadini 
				Categorie 
				
			Archivi 
										Ultimi post 
					
			(18/3/2017 - 23:20) 
			(26/2/2017 - 12:05) 
			(19/2/2017 - 21:29) 
			(31/1/2017 - 23:46) 
			(14/1/2017 - 00:03) 
			(2/1/2017 - 12:35) 
			(28/12/2016 - 00:49) 
			(5/12/2016 - 00:46) 
			(26/11/2016 - 12:34) 
			(17/11/2016 - 13:27) 
			 |