I post della categoria Idee e proposte
5/3/2018
L' unica possibilità per il centro sinistra, dopo il voto, è l' uscita di scena di Matteo Renzi
Autore: Paolo Rossi
30/4/2017
La netta affermazione di Renzi a queste Primarie non deve indurci a pensare di avere vinto nel Paese
Autore: Paolo Rossi
2/1/2017
In alcuni momenti della vita politica sarebbe utile pensare prima di agire
Autore: Paolo Rossi
28/12/2016
L' integrazione è una cosa seria ma parte anche dal rispetto della nostra storia.
Autore: Paolo Rossi
5/11/2016
Il voto per le presidenziali USA manifesta tutti i suoi limiti e le sue incertezze.
Autore: Paolo Rossi
7/9/2016
L' attuale profonda crisi politica pare non offrire positive vie di uscita.
Autore: Paolo Rossi
24/7/2016
Nel mondo del calcio rimane in piedi la romantica passione dei tifosi.
Autore: Paolo Rossi
6/6/2016
Elezioni che politicamente confermano la crescita del M5Se le difficoltà del Pd.
Autore: Paolo Rossi
27/2/2016
I cambiamenti delineano sempre ed automaticamente una crescita dell' umanità?
Autore: Paolo Rossi
2/12/2015
L' integrazione non prevede la sottovalutazione della propria cultura.
Autore: Paolo Rossi
27/4/2015
"In Italia prima o poi i nodi dovevano venire al pettine. E dalle sabbie mobili si esce con gli strappi, non sempre è sufficiente la mediazione. Il Paese aveva bisogno di rialzare la testa e l'accelerazione era necessaria". Qui trovate la mia intervista integrale pubblicata da La Prealpina.
Autore: Alessandro Alfieri
9/4/2015
Le primarie sono uno strumento utile e prezioso se non se ne fa un uso 'ideologico'
Autore: Paolo Rossi
25/2/2015
Domenica 1 marzo, in concomitanza con il lancio del tesseramento, daremo vita alla prima consultazione democratica sul tema delle autonomie locali e della riforma delle Regioni
Autore: Alessandro Alfieri
13/2/2015
Le opposizioni abbandonano il confronto ed il voto in Aula sulle riforme.
Autore: Paolo Rossi
11/2/2015
Rappresentano importanti punti di riferimento per la collettività: due possibili alternative all'attuale previsione
Autore: Alessandro Alfieri
1/2/2015
Diario di un grande elettore in una bellissima giornata per il Paese. 31 gennaio 2015.
Autore: Alessandro Alfieri
30/1/2015
Nelle due chiamate odierne per l'elezione del Presidente della Repubblica procederemo a votare scheda bianca. Da domani invece i grandi elettori del Partito Democratico voteranno compattamente Sergio Mattarella. L'attuale giudice della Corte Costituzionale è la figura che meglio può raccogliere l'eredità lasciata da Giorgio Napolitano, rivestendo il ruolo di garante dei valori e dei principi costituzionali in questo periodo di importanti riforme. Mattarella è un vero uomo delle istituzioni, che ha sempre rappresentato con dignità e integrità, anche in momenti non facili per il Paese. La sua storia politica, nonché quella personale, è una storia di legalità e di serietà. Non solo quindi un politico per bene, ma anche un politico capace e all'altezza della massima carica dello Stato.
Autore: Alessandro Alfieri
6/1/2015
La nostra proposta di riforma della Sanità lombarda è agli atti da mesi: l’avevamo presentata a marzo e depositata in Consiglio regionale a giugno. Finalmente anche la maggioranza ha prodotto, non senza fatica, un proprio testo.
L’attuale sistema sanitario è stato varato nel ’97 e, da allora, è cambiato il mondo. Una revisione in profondità si impone. Prevenzione, cura e assistenza senza soluzione di continuità, coinvolgendo gli enti locali e i medici di medicina generale: se Maroni converge su questo modello, noi siamo pronti a discuterne.
Qui trovate l'intervista pubblicata oggi dal quotidiano "La Prealpina"
Autore: Alessandro Alfieri
25/12/2014
Sta per chiudersi il 2014, un anno non facile per il Paese e per la Lombardia. Il Partito Democratico ha vissuto mesi intensi, il congresso regionale a febbraio, la nascita del Governo Renzi, le elezioni europee dove abbiamo ottenuto il 40% dei consensi. Anche in Provincia di Varese le novità non sono state poche, a partire dalle tante affermazioni alle elezioni amministrative di maggio fino alla storica vittoria alle elezioni Provinciali del 12 ottobre.
Autore: Alessandro Alfieri
18/12/2014
Alla ripresa ci sarà da lavorare: buone feste a tutti voi e buon lavoro per il 2015
Autore: Alessandro Alfieri
24/11/2014
Questa fase di malcontento richiede analisi ed anche serena autocritica
Autore: Paolo Rossi
16/11/2014
Le vittorie elettorali non sono mai definitive. Occorre rendersene sempre conto.
Autore: Paolo Rossi
30/10/2014
Se l' interesse supremo è quello del Paese, in questa fase, occorre abbassare subito i toni.
Autore: Paolo Rossi
27/10/2014
E' giusta la precauzione rispetto a certe malattie, meno scatenare il panico.
Autore: Paolo Rossi
13/10/2014
Dopo Bergamo e Lodi, anche a Varese, a Brescia, a Lecco, a Como, a Monza e a Cremona vince il Partito Democratico. Ormai, con l'eccezione di Sondrio, il Centrosinistra a guida PD governa la città metropolitana e tutte le ex province
Autore: Alessandro Alfieri
8/10/2014
Maroni venga martedì in Aula a dire se è in grado di andare avanti. Non ha alternative dopo le dichiarazioni di Claudio Pedrazzini
Autore: Alessandro Alfieri
6/10/2014
Senza fare propaganda e proclami, per Malpensa non chiediamo aiuti a Roma ma solo la possibilità di poter competere sul mercato
Autore: Alessandro Alfieri
19/9/2014
L'esito del referendum per l'indipendenza della Scozia ha dichiarato la sconfitta della linea secessionista, emulata dalla Lega.
Autore: Alessandro Alfieri
24/8/2014
Alle prossime elezioni amministrative di Varese, il centro sinistra 'se la può giocare'.
Autore: Paolo Rossi
29/7/2014
Oggi i lombardi hanno 30 milioni di euro in meno. Il centrodestra ha deciso di spenderli per un referendum inutile, senza effetti pratici, che serve solo alla Lega per piantare la propria bandierina ideologica.
Autore: Alessandro Alfieri
19/7/2014
Il tema di che partito costruire alla luce dei cambiamenti in atto non è inutile zavorra.
Autore: Paolo Rossi
5/7/2014
La rapida trasformazione della società deve modificare le organizzazioni politiche e sociali.
Autore: Paolo Rossi
4/7/2014
In Lombardia 79 su 111 Comuni sopra i 15.000 abitanti sono governati dal centrosinistra. La guida dei nuovi enti di area vasta spetta al PD. Se il centrodestra vuole essere protagonista insieme a noi di questa fase di cambiamento, abbandoni i progetti velleitari come il referendum da 30 milioni di euro. Questa la mia intervista, nel titolo al posto di "Grande Milano" leggete "enti di area vasta.
Autore: Alessandro Alfieri
22/6/2014
Dopo una lunga valutazione ho deciso di chiudere il blog. Varesepolitica era stato ideato per far dialogare la politica con i cittadini ed io non ho più cariche dal 2010. Sono stati sei anni pieni, intensi, appassionati per i quali sono grato sia ai commentatori sia ai tantissimi lettori. Proseguirò le mie riflessioni su Facebook e con altri mezzi. Grazie a chi mi vorrà ancora seguire.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/6/2014
“Renzi pensaci tu”: il sindaco leghista di Varese Fontana riferendosi all’ex caserma vuota e cadente. “Renzi blocchi il quarto binario”: un comitato dell’Alto milanese contro una ferrovia. E potrei continuare. Ma deve occuparsene Roma?
Autore: Giuseppe Adamoli
18/6/2014
Fa l’amore con la moglie, poi la sgozza, poi uccide i due figli, poi va a vedere la partita dell’Italia ed esulta. Dopo quasi una settimana non mi esce dalla testa.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/6/2014
Entro l'anno l'introduzione del quoziente famigliare per una fiscalità favorevole e una nuova legge sulle unioni civili. I tempi sono assolutamente maturi. Basta con le iniziative dei Comuni generose ma spesso velleitarie e confuse. Serve una legge dello Stato saggia ed equilibrata.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/6/2014
La ferrea determinazione del Pd sulle riforme sta smuovendo le acque nel M5S e nella Lega. Se non è solo tattica è un fatto positivo soprattutto sul rapporto Stato-Regioni
Autore: Giuseppe Adamoli
15/6/2014
In Renzi abbiamo finalmente trovato il leader ma il carisma personale non basta. Serve un soggetto collettivo con mentalità, stili, comportamenti contrassegnati da una forte etica pubblica. E’ questa la madre di tutte le riforme. E chi guiderà l’opposizione interna inevitabile in un partito così grande? Ecco un’ipotesi.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/6/2014
la libera dialettica interna è sacrosanta. Quando la decisione democratica è stata presa va rispettata L’autosospensione accende le luci delle ribalta per un pugno di ore. Poi, o la si attua o cala il buio. Tertium non datur.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/6/2014
La Giustizia è da riformare profondamente ma ieri non avrei approvato l’emendamento della Lega sulla responsabilità civile dei giudici. Un errore che non aiuterà affatto il miglioramento della macchina giudiziaria
Autore: Giuseppe Adamoli
10/6/2014
Molti cittadini di Varese, il Pd e altri partiti d’opposizione vogliono un referendum contro il parcheggio al Sacro Monte. Perché la Lega si oppone? Non si ispirano al modello amministrativo svizzero che ha nei referendum uno dei sui pilastri?
Autore: Giuseppe Adamoli
8/6/2014
Susanna Camusso ha proposto “un grande partito unico della sinistra che abbia come blocco di riferimento il lavoro sul modello della Cgil, casa unica della sinistra”. La Cisl e la Uil non fanno parte anche loro del medesimo blocco sociale? Si metta il cuore in pace la Camusso: un bel partito a sinistra del Pd, magari guidato da Landini, è inevitabile e può essere molto utile.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/6/2014
E’ forte l’aspettativa che venga finalmente ammainata la bandiera leghista da palazzo Estense. Con quali metodi e quali persone?
Autore: Giuseppe Adamoli
29/5/2014
La sfida ora è Varese, non ci sono più scuse per un progetto vincente. Arrivare a toccare quasi il 42 per cento in una città così simbolica era inimmaginabile. Ma penso sia dovuto a due fattori: da un lato, il messaggio di Renzi che parla a quelle vaste fette di società lombarda che prima nemmeno prendevano in considerazione il Pd, dall’altro una componente di stanchezza rispetto al centrodestra a trazione leghista che governa da così tanti anni in città e in questo territorio.
Autore: Alessandro Alfieri
28/5/2014
Il Pd e la Lega sono i due partiti che negli ultimi mesi hanno cambiato la loro identità. Come sono cambiati? La risposta è importante.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/5/2014
La conquista delle Regioni Piemonte a Abruzzo e di moltissimi comuni in tutta Italia ha suggellato lo straordinario successo del Pd. Crescerà una moderna forza di governo. Questa sarà la nuova identità del Pd.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/5/2014
Ed ora smettano di chiamare “Botteghe oscure” la sede nazionale del Pd e di dipingerci come gli eredi del Pci, Pds, Ds. Quella “Ditta” è finita com’era finita prima la Dc.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/5/2014
Un ultimo sondaggio europeo darebbe il Cdu-Csu (Merkel) in testa a tutti seguito dal Pd che sarebbe più forte del partito socialdemocratico tedesco e del partito socialista francese. Sarebbe per l’Italia una grande opportunità.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/5/2014
Disgustoso che dal palco di Grillo si canti “Io schifo Napolitano, non il politico, ma l’essere umano".
Che dallo stesso palco poi si invochi Berlinguer è un indecente trasformismo politico.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/5/2014
Delle tante campagne elettorali che ho vissuto questa è stata la peggiore. Eppure era cominciata bene parlando di Europa. Un voto ai protagonisti? Ecco il mio.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/5/2014
Gli antagonisti principali per il governo europeo sono due: Jean Claude Junker se vincerà il PPE; Martin Schulz se vinceranno i socialisti e democratici. Con il primo si privilegia la continuità. Con il secondo dovrebbe esserci una maggiore spinta verso il cambiamento. L'Italia conterà se avrà fatto le riforme strutturali necessarie.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/5/2014
E’ morto Jeb Magruder, l’uomo chiave del Watergate il più grande scandalo politico americano che travolse il Presidente Richard Nixon. Celebre la sua frase: “Sono fiducioso che l’America possa sopravvivere ai suoi Watergate e ai suoi Magruder”.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/5/2014
Ieri la Camera ha dato il via libera all’arresto dell’on. Francantonio Genovese. Con quale cognizione di causa? Tattica politica, calcolo elettorale, convenienze di varia natura. Solo l’ennesimo episodio della competizione Renzi-Grillo.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/5/2014
Quanto complotti Berlusconi avrebbe subito in questi anni? Ne ho perso il conto. Mi basta il bruttissimo ricordo dei risolini di Sarkozy e Merkel esibiti in Tv davanti al mondo intero. Il Ppe del quale tutti e tre facevano parte non è più quel grande partito che fu.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/5/2014
Preoccupante la lotta dura, pubblica, quasi urlata nel tribunale di Milano fra il procuratore capo Edmondo Bruti Liberati e il procuratore aggiunto Alfredo Robledo. Servono cambiamenti rapidi.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/5/2014
Il 25 maggio si voterà anche per 4.000 municipi. In campo una moltitudine di persone che vogliono legalità, rispetto delle regole, buona convivenza civile. Rappresentano la speranza italiana.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/5/2014
Leggere il sen. Corradino Mineo che definisce “pizzo” il contributo che il Pd ha chiesto ai parlamentari e che lui si rifiuta di pagare fa rabbrividire.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/5/2014
Berlusconi vuole il presidenzialismo in Italia. Renzi gli ha risposto che dopo la riforma del Senato se ne potrà parlare. Non è possibile. Una scelta di questa importanza deve essere approvata dagli elettori. Renzi stia ben attento a non accettare percorsi avventuristi. Piuttosto le elezioni.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/5/2014
I sindacati forti, strutturati, rispettati sono una necessità della democrazia. Il governo non dovrebbe mai interrompere il dialogo e l’ascolto. Affermare però che la democrazia è distorta se non con c’è la concertazione (obbligo dell’intesa) con le forze sociali è senza fondamento.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/5/2014
Non esiste una democrazia del pallone. Esiste la democrazia italiana che deve farsi rispettare col pugno di ferro.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/4/2014
La burocrazia va cambiata ma attenti a non offendere la rispettabilità dei pubblici dipendenti. Molti sono accanto a noi ogni giorno e fanno il proprio dovere nella scuola, nella sanità, nell’ordine pubblico, nelle attività amministrative. Domani, Primo Maggio,scendano in piazza con la loro dignità pienamente riconosciuta.
Autore: Giuseppe Adamoli
28/4/2014
La riforma del Titolo V (Stato-Regioni-Comuni) approvata dal governo è troppo centralista. Così farà esplodere la richiesta degli Statuti speciali che vanno invece eliminati. Le Regioni andrebbero piuttosto ridotte a metà. La Lombardia va invece benissimo così. E’ una sciocchezza parlare di macro Regione del Nord.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/4/2014
Soltanto con un risultato buonissimo del Pd tornerà a spirare il vento innovatore delle primarie. Estremamente arduo fare una politica nuova con un parlamento vecchio.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/4/2014
Le differenze fra l’originario decreto Poletti e il testo approvato dalla Camera non sono molto rilevanti, ma il voto di ieri solleva serie preoccupazioni sul futuro dei provvedimenti annunciati dal governo in materia di lavoro. Terrà il Pd e terrà la maggioranza?
Autore: Giuseppe Adamoli
22/4/2014
Continua l’aspra discussione sul nuovo Senato delle Regioni e delle Autonomie. Si può contestare la sua composizione ma presentarlo come una svolta autoritaria è una assurdità frutto di un pregiudizio ideologico.
Autore: Giuseppe Adamoli
17/4/2014
Manca una settimana alla presentazione delle liste per le amministrazioni comunali (84 in provincia di Varese, 1042 in Lombardia). Come sta andando questa grande operazione di democrazia locale?
Autore: Giuseppe Adamoli
16/4/2014
Secondo Galli della Loggia, la Sinistra è vittima della nostalgia del passato. Renzi rappresenta una grande novità”, ma riuscirà a oltrepassare la leadership personale e a formare nuovi gruppi dirigenti? Una domanda che sento anch’io.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/4/2014
Sulla riforma della sanità va bene il dibattito che si è creato e sul tema il Gruppo regionale del PD sta lavorando da mesi. Si tratta però di una questione estremamente seria e una "soluzione" non si improvvisa in pochi giorni. Qui trovate la mia intervista rilasciata oggi al Corriere.
Autore: Alessandro Alfieri
15/4/2014
Grande accoglienza ieri a Milano per Enrico Letta per la sua Lectio Magistralis sull’Europa ma soprattutto per dirgli grazie per il suo governo e il suo senso di responsabilità. Non potevo mancare e non posso non parlarne sul blog.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/4/2014
“Chi voteresti fra Grillo e Tsipras alle europee” mi è stato chiesto da una giovane del Pd. Ecco cosa ho risposto.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/4/2014
Neanche Sabina Guazzanti e i tanti Ingroia riusciranno questa volta a resuscitare (politicamente) l’ex premier.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/4/2014
Cinque donne capolista nelle cinque circoscrizioni europee.
Un solo dubbio: meritocrazia e mediacrazia?
Autore: Giuseppe Adamoli
9/4/2014
Approvato ieri il Def. Si tratta di un programma di legislatura fino al 2018. Oppure, se non sarà attuato, la base del programma elettorale delle elezioni anticipate.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/4/2014
Che bello un partito unito alla sinistra del Pd. Adesso è a portata di mano. Lista Tsipras, Rodotà e Zagrebelsky, Il Fatto quotidiano, Matteo Renzi, ovvero Il nemico all’uscio. Il Pd come partito di governo guadagnerebbe nel nitore e nella credibilità riformatrice.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/4/2014
Maroni vuole per la Lombardia uno Statuto speciale uguale a quello siciliano del 1946, vuole il 100% delle tasse ed uno Stato indipendente. Quante balle non si dicono per qualche voto in più.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/4/2014
L’alternativa reale al Senato che non vota la fiducia al governo e gran parte delle leggi è lasciare tutto com’è per andare al voto anticipato nel 2015. Lo dimostra anche la proposta alternativa di alcuni senatori del Pd.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/4/2014
Sono passati due mesi dalla visita/show a sorpresa al Pronto Soccorso di Varese del l’Assessore regionale alla Sanità, Mario Mantovani. Il vice-presidente della Regione aveva usato toni durissimi contro una situazione da lui definita non degna della Lombardia, assumendosi l’impegno di intervenire per risolvere il tutto entro i primi mesi dell’anno.
Autore: Alessandro Alfieri
1/4/2014
La riforma costituzionale è indispensabile. E’ curioso che adesso recalcitrino una parte di quei politici che la desideravano fortemente (firmando mozioni e documenti) quando appariva lontana e improbabile. Ma oggi la vogliono i cittadini ed è quel che conta.
Autore: Giuseppe Adamoli
31/3/2014
Renzi: “Non ci sono norme per rafforzare i poteri del premier”.
Mi dispiace molto, ci speravo tanto. E’ una riforma prioritaria.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/3/2014
Sono tante le iniziative popolari in corso per ridare linfa vitale al sogno dell’Europa Unita dei Padri fondatori. Io sottoscriverò “New Deal for Europe” che vi invito a leggere e a firmare.
Autore: Giuseppe Adamoli
28/3/2014
Un comune fra 3 e 10.000 abitanti avrà 12 consiglieri e 4 assessori. Grillo afferma che sono troppi . Mancanza di senso democratico e pura demagogia.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/3/2014
Oggi il Senato ha approvato il disegno di legge "Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni" noto come Ddl Delrio. Ora la Camera ha tempo fino al 7 aprile per la definitiva approvazione
Autore: Alessandro Alfieri
26/3/2014
Troppe ambiguità e slogan sul "populismo". Meglio ragionare senza preconcetti.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/3/2014
Oggi è fondamentale mettere in sicurezza Expo e lavorare tutti insieme per la riuscita piena dell’evento
Autore: Alessandro Alfieri
23/3/2014
Da milanista sfegatato voglio Barbara in Europa, lontana da Milanello. Berlusconi smentisce? Forse ci siamo. Quasi quasi la voto anch’io.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/3/2014
Il vuoto della politica coperto da Renzi, questa è la realtà. Berlusconi è più che mai un uomo solo. Grillo è uno pseudo rivoluzionario da maschera teatrale. Se Renzi fallisse sarebbe una catastrofe per l’Italia. E’ il momento dell’ottimismo del cuore.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/3/2014
Il primo anno di lavoro della giunta Maroni è deludente, privo di quelle riforme che l’amministrazione capitanata dalla Lega potrebbe fare senza bisogno di chiedere nulla a Roma, senza bisogno del famoso e prevedibilmente inattuato 75% di tasse da trattenere in Lombardia. Alla vigilia dell’evento di domani “Dillo alla Lombardia”, il Pd tira le somme di un anno di amministrazione e boccia Maroni partendo dalle riforme non fatte e dalle cifre, esagerate e non corrispondenti alla ben più misera realtà dei fatti, diffuse lunedì in conferenza stampa dallo stesso governatore.
Autore: Alessandro Alfieri
19/3/2014
L’ho già scritto altre volte: vorrei poter fare un giorno il mio testamento biologico dentro i limiti di una legge dello Stato saggia ed equilibrata. Giustissimo il richiamo del Capo dello Stato al Parlamento affinché affronti questo delicatissimo problema.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/3/2014
Ieri da Angela Merkel si è evidenziata la metamorfosi di Renzi che vuole diventare uomo di Stato. E’ questo il Renzi che deve prevalere con il piglio giusto e senza farsi soggiogare dalla Merkel. La Germania (aiutata nel momento del bisogno anche dall’Italia) dovrà capire che agendo da sola fallisce il sogno europeo.
Autore: Giuseppe Adamoli
17/3/2014
16 marzo 1978. Rapimento di Aldo Moro e uccisione della scorta. Uno dei giorni più brutti della mia vita. Per non angosciarmi da allora non faccio paragoni fra lui e gli altri leader.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/3/2014
Il governo si è messo a correre fortissimo. Non aveva altra scelta. Ma sulle lunghe distanze il centometrista perde se ad un certo punto non si trasforma nel veloce maratoneta. E’ questa è la scommessa del governo Renzi.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/3/2014
Molta réclame ieri ma anche un sapore di innovazione e di sinistra che infonde speranza.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/3/2014
La proposta di Renzi di formare il nuovo Senato delle Autonomie a netta predominanza dei sindaci (108 contro 21 presidenti delle Regioni) è sbagliata. Si riformino e si dimezzino le Regioni, ma sono loro il pilastro del sistema autonomistico voluto dai padri costituenti. So che è impopolare dirlo in questo periodo, ma è necessario.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/3/2014
Oggi in Commissione Affari istituzionali si è discussa la proposta di referendum "Parziale abrogazione delle legge Merlin" proposta dalla Lega Nord.
Come gruppo PD ci siamo subito pronunciati nettamente contro le modalità questa trattazione.
Autore: Alessandro Alfieri
4/3/2014
Da una settimana il Pd è nel Partito socialista europeo . Scelta giusta? Solo se il Pse cambierà. I socialisti hanno perso in Spagna, in Gran Bretagna, in Germania e sono in grande affanno in Francia. Sbagliano gli elettori? Non diciamo stupidaggini.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/3/2014
Quando non c’è piena condivisione è necessaria la gestione del Pd a maggioranza e minoranza a tutti i livelli. Mai creduto agli unitarismi fasulli. Dico però ai nuovi vincitori: attenti all’arroganza. Nessuno deve sentirsi ospite. Tutti devono sentirsi a casa.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/3/2014
Deludente l’Europa in Ucraina. Preservare il grande sogno europeo (ancora da realizzare o quanto meno da completare ) è il dovere, non certamente esclusivo, dei “socialisti e democratici”.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/2/2014
Sogno un governo omogeneo e coeso ma, nel caso, l’Angelino Alfano di oggi cento volte meglio di Grillo, profeta di un'ortodossia antidemocratica..
Autore: Giuseppe Adamoli
26/2/2014
Grazie a Renzi e al PD il cantiere delle riforme è aperto, sarebbe sbagliato rispondere con una mera difesa corporativa. Nelle Regioni sono stati compiuti errori, e non solo nell’utilizzo delle risorse, ma anche nell’incapacità di utilizzare gli spazi legislativi che già la normativa mette a disposizione, preferendo strade demagogiche e velleitarie come la macroregione e il 75% delle tasse. Oggi c’è la possibilità di cambiare davvero, la Lombardia deve scegliere se stare con il cambiamento o con la conservazione.
Autore: Alessandro Alfieri
25/2/2014
L’arma letale (vincente) nelle mani di Renzi è la legge elettorale utilizzabile in qualsiasi momento contro i tentennamenti e la tattiche dilatorie. Senza questa minaccia sempre in canna potrebbe ben presto apparire un’anatra zoppa. Ma se Renzi non sarà Renzi il governo fallirà.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/2/2014
Renzi ha presentato il governo politico di Renzi più che quello di una coalizione. Un’innovazione radicale. In sostanza ha detto agli italiani prima ancora che ai senatori: “Abbiate fiducia in me che cambierò l’Italia”.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/2/2014
Grande soddisfazione per il risultato delle primarie di Bergamo, Cremona e Pavia. Molto bene i candidati sostenuti dal PD. La partita vera inizia adesso!Un grosso in bocca al lupo a Giorgio Gori, Gianluca Galimberti e Massimo De Paoli.Grande soddisfazione per il risultato delle primarie di Bergamo, Cremona e Pavia. Molto bene i candidati sostenuti dal PD. La partita vera inizia adesso!Un grosso in bocca al lupo a Giorgio Gori, Gianluca Galimberti e Massimo De Paoli.
Questo e' il primo passo per strappare al centrodestra i tre capoluoghi alle prossime elezioni amministrative. Anche attraverso i progetti di buon governo delle città potremo infatti costruire la svolta nel paese.
Autore: Alessandro Alfieri
23/2/2014
Dopo le mie critiche al cambio di governo mi hanno chiesto se mi sono pentito di aver sostenuto Renzi alle primarie. Forse c’era qualcuno migliore di lui, ma nessuno l’aveva visto.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/2/2014
Colpa del destino se il Centro è frammentato? No, colpa loro. Sono quattro gatti (parlo dei dirigenti) rissosi e invidiosi l’uno dell’altro. Si mettano insieme. I tempi di Ghino di Tacco che taglieggiava Destra e Sinistra sono finiti per sempre.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/2/2014
S è cominciato a parlare della riforma della Giustizia nel programma del governo ed è già risuonato l’allarme di chi non vorrebbe cambiare niente. Il momento è arrivato e serve una cura da cavallo.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/2/2014
“Sei ancora con Renzi?” mi ha chiesto una lettrice sul blog qualche ora fa. Ecco la mia risposta.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/2/2014
Renzi non può essere diventato improvvisamente diventato matto. Né la sua “smisurata ambizione” può spiegare tutto. Dopo aver parlato dei lati negativi degli eventi di questi giorni cerco di scorgere le potenzialità che essi offrono.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/2/2014
Da oggi a domenica dobbiamo compiere l'ultimo sforzo e portare ai seggi il più alto numero di elettori. So benissimo che non è compito facile ma questo week-end sarà probabilmente decisivo sia per il partito nazionale che per quello regionale. Per questo, pur comprendendo il più che comprensibile senso di spaesamento di queste ore, è importante che tutti diano il proprio contributo per dare più forza alla Lombardia.
Autore: Alessandro Alfieri
13/2/2014
Renzi al governo. Si voterà solo nel 2018. Svanita all’improvviso la voglia matta di maggioranza omogenea legittimata dagli elettori. Da velocista a maratoneta. La metamorfosi straordinaria di un leader.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/2/2014
Renzi a un passo dal governo. Frutto della sua strategia? Vorrei rispondere di no, ma lui ha bombardato piuttosto che incalzato un governo debole per le condizioni in cui è nato e ha lavorato. Ripeto ancora come qualche giorno fa “No, Renzi,no”. Chi vuole lo gridi con me.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/2/2014
NAPOLITANO PIU’ CHE MAI - Se il Presidente nell’estate-autunno 2011 non avesse pensato a Mario Monti come premier sarebbe stato il solo in Italia. La congiura, contro l’Italia, era di quelli che volevano lasciar marcire una situazione umiliante per noi. Forza Presidente.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/2/2014
Modifica della legge Bossi-Fini e unioni civili dovrebbero far parte del prossimo programma di governo. I tempi sono maturi. Servono punti chiari e realistici. Ecco qualche idea.
Autore: Giuseppe Adamoli
8/2/2014
Bella e intensa giornata quella trascorsa ieri a Brescia, tante tappe e tanti incontri insieme agli amici del PD bresciano. Qui sotto trovate l'intervista rilasciata al Giornale di Brescia con le mie idee sul PD lombardo.
Autore: Alessandro Alfieri
8/2/2014
Condivisione piena fra Renzi e il Presidente Napolitano. Che bello!
Autore: Giuseppe Adamoli
7/2/2014
Ieri decisioni importanti del Pd sulle riforme. Ma il Paese sta soffrendo oggi maledettamente. Si rafforzi subito il governo o lo si cambi. Cosa vuol dire faccia Letta? Non era Renzi a voler dettare l’agenda delle cose da fare? Aveva ragione allora. La decisione è urgente.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/2/2014
Prima di intervenire nel merito dell’accordo Alitalia-Etihad (Emirati Arabi) i sindacati si ricordino dei danni fatti nel 2008 quando aiutarono Berlusconi-Bossi a far fallire l’intesa Alitalia-Air France nel 2008 (progetto Prodi) con un costo enorme per l’economia italiana.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/2/2014
No, Renzi non può andare al governo senza essere stato votato dai cittadini. Letta è il migliore premier in questa situazione che richiede mediazioni estenuanti . Renzi sarà il migliore quando non ci saranno più le “larghe intese” e potrà procedere come un bulldozer.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/2/2014
Nel mese di gennaio il numero dei commenti ha toccato un tetto veramente alto. E crescono anche i lettori abituali. Vi chiedo solo di aiutarmi a migliorarlo.
Autore: Giuseppe Adamoli
31/1/2014
Fatto ciò che è assolutamente indispensabile, prima chiude i battenti questo Parlamento con troppi cialtroni e poca dignità meglio è.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/1/2014
Avevo tralasciato questa domanda nel post di ieri per rinviarla a dopo il 16 febbraio. Sbagliavo, va fatta oggi. Serve una reazione, uno scuotimento. Ecco il perché.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/1/2014
Anche il segretario regionale del Pd sarà eletto con le primarie pubbliche (16 febbraio). Bisogna esprimere più idee, più progetti, più distacco dalle correnti romane, più autorevolezza, più classe dirigente.
Autore: Giuseppe Adamoli
28/1/2014
“C’è un vero e proprio blocco storico in Italia, burocratico-corporativo, annidato nel cuore dello Stato, che domina la politica di destra e di sinistra”. Affermazione verissima. Ci vuole una riforma dello Stato e delle Regioni che lo metta in crisi, che ridia senso alle parole di destra e sinistra. Questa è la vera posta in gioco.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/1/2014
Giornata della memoria, 27 gennaio 2014. Il memoriale della Shoah di Milano.
Autore: Alessandro Alfieri
26/1/2014
La Lega si conferma il partito della conservazione. Era nata per riformare lo Stato ma in anni di governo a Roma non ha mai cambiato nulla e ora dichiara apertamente di voler mantenere tutto com’è. Si è schierata contro il superamento delle province, contro le unioni e le fusioni dei piccoli comuni, contro l’accordo che si sta raggiungendo a Roma sulle riforme istituzionali.
Autore: Alessandro Alfieri
24/1/2014
Le ragioni pro e le ragioni contro le preferenze. I collegi plurinominali e le primarie.
Autore: Giuseppe Adamoli
23/1/2014
Negli ultimi giorni si è parlato quasi soltanto di regole istituzionali ed elettorali. Adesso occorre dare risposte di governo al Paese che soffre, che rischia di non consolidare i timidissimi segnali di ripresa che si intravvedono all’orizzonte.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/1/2014
Se tutto va bene fra qualche mese avremo un nuovo sistema elettorale e saranno già all’esame del Parlamento i progetti di legge costituzionale sull’eliminazione del Senato e sulla profonda revisione delle Regioni. Vediamo come.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/1/2014
Lavori ancora in corso dopo il positivo incontro di ieri fra i leader del Pd e di Forza Italia. E il governo, i partiti piccoli? Come finirà?
Autore: Giuseppe Adamoli
17/1/2014
“Dieci mesi di fallimenti, ora le riforme o saremo spazzati via”. Questa la brutale sintesi di Matteo Renzi alla Direzione di ieri. L’affermazione è inconfutabile ma merita alcune puntualizzazioni.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/1/2014
Aprire una commissione d'inchiesta in Consiglio regionale che faccia chiarezza sul "buco" finanziario dell'Aler di Milano. E’ la richiesta che abbiamo presentato questa mattina come opposizioni (Pd, Patto civico e Movimento 5 Stelle) all'ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Lombardia. Vogliamo capire come e perchè si è arrivati a un buco del genere, la commissione d'inchiesta serve a fare chiarezza, a smuovere le acque e a capire fino in fondo.
Dalla Regione attendiamo risposte chiare, a partire dalla due diligence condotta dalla società incaricata dalla Regione e dall’allora commissario Lombardi. Insistiamo da tempo per avere questi dati e per mettere al centro la riforma della legge sull’edilizia residenziale pubblica di cui vogliamo conoscere le linee guida che il centrodestra ha in mente. Sono temi non più rinviabili.
Autore: Alessandro Alfieri
16/1/2014
Basta qualche frase e qualche esempio per capire la differenza di governo fra Italia e Germania.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/1/2014
L'emorragia di voti e la mancanza di argomenti hanno fatto perdere la testa alla Lega. Che ormai si è ridotta a far politica a colpi di provocazioni e iniziative penose, come dimostra l'ultima campagna della Padania contro il Ministro Kyenge.
In un paese civile sui temi, anche i più complicati come l'immigrazione, ci si confronta, si discute e si dissente, anche con manifestazioni di piazza.
Ci rendiamo conto per primi che è complesso governare il fenomeno migratorio, e lo dirò con chiarezza anche al Ministro quando la incontrerò lunedì a Saronno. Ma la rubrica della Lega è ben altro: è invito al pedinamento e ricerca dello scontro. Comportamenti inqualificabili e irresponsabili da parte di una forza politica che ha responsabilità importanti nelle istituzioni, a partire dalla Lombardia.
Autore: Alessandro Alfieri
14/1/2014
Arriva il momento in cui bisogna dire basta. Gli attacchi personali, le intimidazioni, gli insulti che la Lega rovescia contro il ministro Cécile Kyenge sono inammissibili per una nazione civile.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/1/2014
La Macroregione del Nord, surrogato della Padania, ormai non esiste più. Era il maggior argomento di propaganda di Maroni durante le regionali di un anno fa ed è finito definitivamente in soffitta. Il Tar del Piemonte ha infatti accolto il ricorso principale promosso da Mercedes Bresso contro il risultato delle elezioni regionali del 2010
Autore: Alessandro Alfieri
10/1/2014
Sembrava un vertice all’Onu fra statisti di Paesi diversi. Invece era solo l’incontro fra il capo del governo del Pd e il nuovo segretario del Pd.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/1/2014
E’ urgente cambiare una parte del governo e dargli un nuovo programma. Se non lo vogliono chiamare “rimpasto” inventino un nuovo nome (purché non inglese).
Autore: Giuseppe Adamoli
8/1/2014
Ecco le tre ragioni per le quali considero sbagliato il futuro doppio incarico di Renzi come segretario del Pd e sindaco di Firenze.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/1/2014
Renzi si metta il cuore in pace, le correnti del Pd continueranno ad esistere, lui vada sempre al sodo senza badare troppo al sottile, ma ogni tanto si morda la lingua.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/12/2013
.Auguro di cuore la gioia di “condividere” che tiene lontano il velo della malinconia.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/12/2013
Il vertice europeo di ieri sull’Unione bancaria europea è stato definito da Draghi “un grande passo avanti”. “Da soli, noi singoli Paesi europei non valiamo niente”, ha detto Bernard Kouchner. Da leggere la sua intervista al Corriere di cui riporto qualche breve stralcio.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/12/2013
Grillo e Berlusconi vogliono le elezioni subito. Bisogna impedire che la loro corda si stringa intorno al collo del governo. Ma al voto non si deve andare se il Paese è governato, non per mancanza della legge elettorale che è una terribile emergenza per un sistema democratico.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/12/2013
Il cambiamento è in atto nel Partito Democratico: prima i congressi provinciali, poi la partecipazione straordinaria alle primarie nazionali con la vittoria di Matteo Renzi. Ora manca solo la tappa regionale: a breve verrà decisa la data per il congresso che si terrà molto probabilmente nella prima metà di febbraio 2014.
Da parte mia ho deciso di impegnarmi in Lombardia e di candidarmi alla Segreteria Regionale. Il mio progetto ha un nome, "Lombardia 2018", e un'ambizione che spero di condividere con tanti: costruire un PD lombardo forte e autonomo. Non mi interessa sapere se le persone che mi sosterranno hanno votato Cuperlo, Civati o Renzi, ma che condividano questo progetto. Il 2018 può sembrare un orizzonte lontano, ma non lo è se lavoreremo per costruire dal basso una classe dirigente pronta a vincere.
Autore: Alessandro Alfieri
16/12/2013
Nessun trionfalismo, per carità, ma l’assemblea di ieri ha confermato che il Pd è una grande forza nazionale che si assume la responsabilità di far uscire l’Italia dal buco nero.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/12/2013
Insieme al programma delle cose da fare va rafforzata una filosofia politica, un impianto culturale, qualcosa (oltre alla personalità del leader) che faccia scattare l’identificazione dell’elettore dimentico delle tradizioni. Il pragmatismo va bene se possiede un’anima ideale.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/12/2013
Se passerà troppo tempo dal momento “magico” di Renzi, alcuni impegni che ha assunto rischiano di restare sulla carta e l’Italia di diventare una polveriera sociale. La parola d’ordine può essere una sola: fare subito, subito, subito.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/12/2013
Adesso viene il bello e il difficilissimo. Renzi ce la farà a “cambiare verso” al Pd e all’Italia non tanto se si farà scudo dei risultati straordinari dell’affluenza e del consenso personale quanto se saprà incarnare una sinistra moderna con un gruppo dirigente nuovo
Autore: Giuseppe Adamoli
7/12/2013
Il voto per il segretario del Pd sarà un voto che conta. C’è sete di leadership ma questa sarà tanto più forte quanto più sarà inclusiva della voce dei territori e dei pensieri politici non omologabili alla linea vincente.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/12/2013
La sentenza della Consulta sul Porcellum accorcia o allunga la vita del governo Letta?
Entrambe le risposte possono avere fondamento. Il mio senso istituzionale mi porta alla conclusione che non si voterà prima del 2015, ma nemmeno dopo. Ecco il perché.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/12/2013
Un lettore mi ha chiesto se sono per il sistema proporzionale o per il bipolarismo. Ecco perché un dilemma di questo tipo non ha senso. Oggi vedremo cosa deciderà la Corte costituzionale sul Porcellum. In ogni caso sarà necessario e urgente l’intervento del Parlamento.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/12/2013
. Quella di domenica 8 dicembre sarà una grande festa di democrazia in cui tutti saremo chiamati a fare la nostra parte per decidere chi guiderà il Partito Democratico nei prossimi quattro anni
Autore: Alessandro Alfieri
2/12/2013
Manca meno di una settimana al voto per il segretario del Pd. Ecco casa chiedo al candidato che sosterrò.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/11/2013
Due aggettivi per ciascuno: Renzi, autorevole e concreto. Civati, brillante e televisivo. Cuperlo: filosofico e romantico
Autore: Giuseppe Adamoli
29/11/2013
Cuperlo si spieghi questa sera nel confronto Tv. Cosa vuol dire che Renzi “si muove in continuità con il ventennio berlusconiano”? Queste ossessioni vanno estirpate dal Pd.
Autore: Giuseppe Adamoli
28/11/2013
Siamo già nel mezzo della campagna elettorale. Non quella europea dei prossimi mesi ma quella politica che non si sa nemmeno quando ci sarà. E Berlusconi la vuole dura, oltranzista, senza quartiere. Come si può mettere termine alla transizione infinita?
Autore: Giuseppe Adamoli
26/11/2013
La commedia degli inganni è già durata troppo e deve finire ufficialmente in Parlamento. Berlusconi non può stare con un piede dentro il governo per cercare di evitare l’inevitabile decadenza e con un piede fuori per lucrare sui possibili vantaggi elettorali.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/11/2013
A New York hanno eletto sindaco Bill De Blasio che vuole dare dignità ai poveri e riconoscere i diritti civili dei “diversi”. In Italia un forte immobilismo sociale e culturale. La società civile non ha colpe?
Autore: Giuseppe Adamoli
22/11/2013
Il Pd di Renzi entrerà nel Partito socialista europeo? Ecco i pro e i contro.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/11/2013
Gratitudine per jfk di una generazione di democratici cristiani e di democratici italiani.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/11/2013
La festa della Regione è solo uno, e non certo il più importante degli adempimenti statutari, e cito ad esempio il garante dello statuto. La Regione però si occupi prima di cose concrete: del taglio dei ticket, del tema del lavoro a partire dal sostegno ai contratti di solidarietà, che inizialmente doveva essere discusso proprio oggi. Temi come la festa della Regione non sono certo prioritari per i lombardi.
Autore: Alessandro Alfieri
17/11/2013
Week end da brivido per la politica. Scissione di Scelta Civica. Rottura di Forza Italia con la drammatica umiliazione di Berlusconi. Guerra nella Lega Nord. Su un piano molto diverso, ma che non lascia del tutto tranquilli, litigiosità nel Pd. Quali conseguenze?
Autore: Giuseppe Adamoli
15/11/2013
Avanza il pattuglione degli uomini e delle donne del Pd che dichiarano di non andare ai seggi per l’elezione del segretario. I casi di Romano Prodi e Susanna Camusso.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/11/2013
Si parla molto senza combinare niente della riforma elettorale. Renzi ha avanzato la proposto del Sindaco d’Italia ma se ne discute troppo poco. Chi sarebbe e come verrebbe scelto? Ecco qualche possibile risposta che non richiede la modifica della Costituzione
Autore: Giuseppe Adamoli
12/11/2013
Sono a dir poco incredibile le dichiarazioni di Mario Mantovani - assessore regionale alla Sanità - in Israele, durante una visita ufficiale
Autore: Alessandro Alfieri
11/11/2013
Dopo i congressi provinciali molto combattuti la collegialità è necessaria. Ma non vuol dire un forzosa gestione unitaria con incarichi esecutivi a tutti. Vuol dire far sentire a casa propria le varie sensibilità. Vuol dire dimostrare che il contrario del dirigismo (cinque/sei persone che decidono per tutti) non è il caos, ma un partito più attivo, partecipato e unito.
Autore: Giuseppe Adamoli
8/11/2013
Nelle prossime settimane vedremo se ha ragione Enrico Letta quando afferma che c’è una maggioranza politica con Alfano e i ministri Pdl diversa dalla maggioranza numerica con tutto il Pdl. Ma per fare che cosa? Ecco il mio punto di vista.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/11/2013
La popolarità delle Regioni è oggi al suo punto più basso. Comprensibile per diversi motivi ma l’assalto aggressivo e concentrico che stanno subendo è da respingere insieme alla polemica feroce contro tutto il sistema delle Autonomie locali.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/11/2013
Quel che pensa Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale, sul caso Cancellieri. Riflettiamo
Autore: Giuseppe Adamoli
4/11/2013
Molti segretari provinciali del Pd usciranno questa sera dai ballottaggi. Adesso che sono stati eletti dagli iscritti sono i leader provinciali. E’ il modo migliore per non diventare dei burocrati e per risultare all’altezza del ruolo.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/11/2013
Ieri sera ad Otto e mezzo Gianni Cuperlo ha dichiarato che proporrà al segretario Epifani di fermare fra pochi giorni il tesseramento 2013 onde evitare il ripetersi delle tessere gonfiate avvenuto nelle settimane scorse in alcune zone d’Italia. Ecco perché sono d’accordo.
Autore: Giuseppe Adamoli
31/10/2013
Il Pd di Matteo Renzi sarà senza correnti? Togliamocelo dalla testa. Tutti. Chi ci spera e chi lo teme. L’imperativo è far crescere una dialettica motivata, seria, leale che non indebolisca ma al contrario rinsaldi l’unità. Con la porta che dovrà restare sempre aperta per entrare e per uscire.
Autore: Giuseppe Adamoli
28/10/2013
Nel discorso di Renzi ho trovato alcune consonanze con Veltroni e con Prodi come dico nel post. Perché lui dovrebbe riuscire dove loro hanno fallito? Perché spira un vento nuovo come dimostrano anche i congressi provinciali. Nel post la spiegazione più articolata di ciò che penso.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/10/2013
Altro che impeachment. Nel gigantesco cantiere di ricostruzione politica (speriamo) che è l’Italia oggi, il Presidente è l’architrave più salda che può dare fiducia al Paese e alle tante imprese sane che vogliono continuare a mantenere e creare lavoro. Meno male che Giorgio c’è.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/10/2013
Domenica si vota nei circoli per il segretario provinciale del Pd e finalmente è un voto che conta. Ecco come mi comporterò.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/10/2013
E’ bene parlare il linguaggio della verità con gli amministratori locali e i loro cittadini che vivono quotidianamente il disagio dei ritardi dei lavori
Autore: Alessandro Alfieri
17/10/2013
Mario Balotelli ha scritto in un tweet che lui a Napoli è andato perché “il calcio è bello” e per nessun altro motivo (non per la missione anti-camorra della nazionale). E’ riuscito più lui a farci riflettere con la sua brutale sincerità che tanti sociologi e maitre a penser. Come mai? Colpa solo della politica?
Autore: Giuseppe Adamoli
16/10/2013
Lo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Sedriano è un episodio gravissimo
Autore: Alessandro Alfieri
15/10/2013
Il capogruppo dei senatori , Luigi Zanda, ha dichiarato che il Pd è per il voto palese su Berlusconi. Sono nettamente a favore della sua decadenza ma contro il voto palese. Il politburo sbaglia. E’ un buco nell’acqua.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/10/2013
La mega riunione di Roma in difesa della Costituzione come prova generale della creazione di un nuovo partito di sinistra? Io lo vedrei bene. Rodotà, Zagrebelsky, Landini, anche Di Pietro, darebbero dignità a questa sinistra conservatrice. Si, perché loro sono dei veri “conservatori”.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/10/2013
Matteo Renzi vuol fare oltre che il segretario anche il sindaco di Firenze? Se lo dice adesso per sue ragioni tattiche va bene. Se vuole mantenere le due cariche non va bene.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/10/2013
Ecco una buona riflessione su italiani e stranieri in terra padana in questi frangenti drammatici per i migranti in cerca di asilo politico.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/10/2013
Dal titolo potrebbe sembrare che auspico l’uscita di Angelino Alfano e dei suoi da Forza Italia magari per costruire un grande centro con Monti, Montezemolo e Casini, ma non è così. Il mio ragionamento è un altro.
Autore: Giuseppe Adamoli
8/10/2013
Un congresso provinciale con un candidato unico o quasi? E' come un piatto di pasta all'aglio, olio e peperoncino senza aglio, olio e peperoncino.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/10/2013
Governo e congresso Pd sono fortemente intrecciati. Ecco perché e come a mio avviso.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/10/2013
Cinquestelle vuol cambiare il Regolamento del Senato per far votare in modo palese la decadenza di Berlusconi. Incomprensibile e inaccettabile. Se te lo chiedessero i capi del tuo partito? mi hanno domandato degli amici. Li manderei a quel tal paese. Ma il Pd è tropo serio per chiedere chiunque una cosa del genere.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/10/2013
I congressi provinciali del Pd sono alle porte. Anche a Varese, naturalmente. Ecco alcune considerazioni in merito.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/10/2013
Dai vertici leghisti la solita polemica astiosa e infondata che fa risalire al “buonismo” del centrosinistra le terribili tragedie umane dei migranti nei nostri mari.. La smettano di parlare a nome del Nord. Non rappresentano affatto la gran parte di noi.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/10/2013
Pubblico il post che avevo scritto dopo aver sentito Sandro Bondi. Lo pubblico e lo conservo. Il voltafaccia del Cavaliere e la clamorosa, indicibile presa in giro di tutti gli italiani non potranno passare senza l’emarginazione finale di un personaggio politico squallido. I suoi ribelli non potranno far finta di niente. E’ la prima volta nella mia vita che uso un tale linguaggio. Sono certo che non me ne pentirò.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/10/2013
Discorso di Letta al Senato.Bravo in questa situazione drammatica.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/10/2013
Novità confortanti vengono dal mondo a sollevare lo spirito depresso di noi italiani in queste ore e situazioni inquietanti e torbide.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/9/2013
Ecco mia personale regola nella crisi morale, sociale e politica più grave del dopo guerra. Molti potranno ritenerla sbagliata o insufficiente ma la seguo con fiducia.
Autore: Giuseppe Adamoli
28/9/2013
Letta non deve dimettersi. Vada prima in Parlamento e parlare all’Italia con il linguaggio della verità. Il Cavaliere ha sette vite ma questa volta la tigre che ha cavalcato lo disarcionerà.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/9/2013
Completamente d'accordo con le decisioni della Direzione nazionale del Pd. Non è che mi sia successo tanto spesso negli ultimi sette/otto mesi.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/9/2013
Matteo Renzi ha mosso le acque stagnanti del centrosinistra. Con la sua età ed energia innovativa fa sembrare giurassico uno come Berlusconi e tanti presunti leader del Pd. L’ho votato nelle ultime primarie per il candidato premier. Ma alcune cose non mi convincono e lo voglio dire chiaramente.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/9/2013
Enrico Letta è il migliore dei premier possibili per questo governo, ha il diritto-dovere di difenderlo, ma resterà segnato da questa sua esperienza e ben difficilmente potrà essere lui ad incarnare la futura fase del centrosinistra, strategico e di legislatura. Non giriamoci intorno, questo è un tema centrale del congresso del Pd.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/9/2013
Sulla riforma della sanità la maggioranza è partita col piede sbagliato. Si rincorrono proposte per noi irricevibili: da un lato c’è il tentativo leghista di sostituire all’egemonia precedente una nuova egemonia con manager targati Lega Nord, dall’altra la difesa d’ufficio del datato modello Formigoniano
Autore: Alessandro Alfieri
23/9/2013
Angela Merkel ha conquistato il terzo mandato. Se ci sarà bisogno di una coalizione tra Cdu e socialdemocratici si farà, con lunghe trattative ma senza tragedie. Beata Germania.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/9/2013
Oggi all’assemblea nazionale del Pd dirò che dopo aver tanto predicato il cambiamento degli altri è tempo di cambiare noi. Cambiare gli uomini al comando per cambiare cultura politica, analisi della società, strategia. Ecco come voterò sui punti concreti in discussione.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/9/2013
Berlusconi ieri: nel 1994 sarebbe stato un appello forte e suggestivo per molti italiani pronti alla ribellione. Oggi il campione della cattiva politica è incarnato da lui. Un emotivo ma snervato dejà vu.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/9/2013
La Lombardia perde colpi e Maroni pensa che la chiave di volta per risolvere tutti i problemi stia nella macro Regione del Nord. Maroni pensi a governare bene, chieda pure per propaganda che il 75% delle tasse siano trattenute qui, ma non giochi ideologicamente con le Istituzioni che sono un bene prezioso di tutti.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/9/2013
La Russia ha conquistato un ruolo centrale per evitare, finora, l’intervento di Stati Uniti e Francia in Siria. Ma non può dare lezioni di democrazia agli americani.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/9/2013
In Val di Susa si attendono ancora minacce, vandalismi e sabotaggi contro la Tav. Gli atti di terrore verso le imprese e i lavoratori vanno repressi per evitare ogni pericolosa escalation. Indulgenza e tolleranza sono atteggiamenti irresponsabili.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/9/2013
Da quando Enrico Letta è capo del governo e Matteo Renzi appare come un forte competitore per la leadership del Pd, è ritornato in auge il “non voglio morire democristiano”. E’ una paura (una speranza per altri) infondata e perfino ridicola. Perché resiste più di vent’anni dopo la fine della Dc? Ecco una possibile spiegazione.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/9/2013
Nessuna persona ragionevole che non sia pregiudizialmente a favore di Berlusconi potrebbe mai scambiare per accanimento nei suoi confronti il voto per la sua decadenza. Giusta la posizione del Pd assunta nella Giunta delle immunità ieri sera. Non abbia paura del gioco del cerino.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/9/2013
Ah, se le dichiarazioni dei redditi fossero sincere quanta bella equità si potrebbe realizzare!
Autore: Giuseppe Adamoli
9/9/2013
Nel caso in cui il Presidente Napolitano, richiesto di farlo secondo legge, concedesse la clemenza a Berlusconi, il prezzo dovrebbe essere il suo ritiro dalla politica dopo aver dominato la scena per 20anni. Questa la scelta a cui il leader del Pdl potrebbe trovarsi di fronte.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/9/2013
Leggo e sento dire che se Renzi vince il congresso e resta al partito per un anno o due “avrebbe tutto il tempo per logorarsi e farsi logorare”. E’ la speranza dei suoi avversari e il timore anche dei suoi amici. Forse anche il suo. Oh bella, ma il Pd cos’è diventato, un girone dell’inferno? Questo è gravissimo. Non può e non deve essere così.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/9/2013
Sull’acquisto di Bale da parte del Real Madrid per 100 milioni di euro ha ragione Stoichkov, ex c.t. della nazionale bulgara e pallone d’oro nel 1994: “Platini e Blatter devono mettere un tetto a queste cifre pazzesche, se no il calcio finisce. Con quei soldi quanti ragazzi si possono far crescere e studiare in un’accademia del calcio?”
Autore: Giuseppe Adamoli
4/9/2013
Speriamo che la visita del ministro Orlando sia l’occasione per scoprire finalmente il piano antismog di Regione Lombardia
Autore: Alessandro Alfieri
4/9/2013
Finora sono girati (non vorrei sbagliarmi) due documenti in preparazione del congresso. Spero che se ne possano leggere altri per un confronto ampio e profondo che non sia rivolto solo agli iscritti ma a tutti coloro che negli ultimi anni si sono recati ai gazebo per le varie primarie.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/9/2013
Finalmente ieri Matteo Renzi ha dichiarato che si candiderà alla guida del Pd. Tocca ora ai suoi antagonisti decidere il da farsi. Bersani e D’Alema, che non vogliono Renzi, trovino un solo emergente da candidare o si mettano in disparte.
Autore: Giuseppe Adamoli
31/8/2013
Gli assassini che in Siria hanno usato le armi chimiche meritano una punizione esemplare. Ma chi può giudicare in questo caso le prove di colpevolezza oltre al tribunale della storia? Forse l’Onu (debolissima), ma gli Usa? L’Italia ha preso la decisione giusta mantenendosi fuori dal conflitto.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/8/2013
Nel Pd serpeggia in ogni sua parte un sentimento di stanchezza e di rabbia. In sintesi: “Di questo Pd non se ne può più”. E allora è il momento delle energie migliori con la loro personalità e le loro idee diverse. Di chi ha coraggio e non di chi aspetta la cooptazione di un gruppo dirigente esausto.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/8/2013
Massimo D’Alema appoggerà Matteo Renzi come candidato premier ma lo contrasterà come segretario del Pd. Come si può sostenere che “il sindaco di Firenze può farci vincere le elezioni e guidare il governo” ma non è in grado di essere il segretario del Pd?
Autore: Giuseppe Adamoli
26/8/2013
In questi giorni agostani arrivano da alcuni importanti esponenti leghisti, ultimo l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Fava, dichiarazioni a proposito della fine dell’alleanza con il Pdl e di un possibile nuovo asse Lega-Grillo.
Se i giudizi sul Pdl e su alcuni dei suoi componenti (“meglio i grillini dei ciellini del Pdl”) sono quelli descritti in queste dai leghisti, piuttosto che chiedere a Letta di tornare alle urne, il Carroccio si prepari a chiudere l’esperienza in Lombardia e si candidi con il M5S a cominciare da qui. Sarebbe interessante capire se Maroni la pensa allo stesso modo, visto che Fava viene considerato un suo fedelissimo.
Autore: Alessandro Alfieri
26/8/2013
E’ finito il Meeting di Rimini. Capisco l’irritazione dei giovani entusiasti e generosi di Cl nel vedere la loro “opera” ridotta, nei mezzi di comunicazione, all’aspetto puramente politico dell’attività di alcuni dirigenti.
Ma proprio qui sta la loro contraddizione, la delega in bianco concessa a chi fa politica. Le disavventure di Formigoni cambieranno qualcosa? Penso che sarebbe più gratificante per tutti loro.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/8/2013
Non mi rassegno all’idea che l’Imu sia abolita per tutti, anche per le prime case di lusso. Che la nuova tassa, che assorbirà anche quella sui rifiuti, possa essere in parte commisurata (come si torna a sussurrare) al reddito delle famiglie.
Calcolare questa tassa in tal modo sarebbe ingiusto e irrazionale. I redditi si possono nascondere, gli immobili no. Questa sarebbe la manna per gli evasori totali o parziali.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/8/2013
Non si accettano baratti tra sentenze definitive e tenuta del governo.
Bravo Enrico, tieni duro.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/8/2013
Sui diritti fondamentali di ogni persona bisogna essere intransigenti ma forse non dovremmo pretendere di misurare il grado di successo delle “Primavere arabe”sulla nostra idea di democrazia, almeno in quest'epoca.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/8/2013
Ieri sera ho visto “The great debaters” del 2008, un film biografico diretto e interpretato da Denzel Washington sulla storia di un professore afro-americano che negli anni trenta ha lottato per l’integrazione dei neri nelle università americane.
Fantastico per i miei gusti. Ecco il perché.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/8/2013
Perché noi italiani in Svizzera osserviamo le regole che vigono in montagna mentre tutto questo avviene molto meno quando siamo in Italia?
Autore: Giuseppe Adamoli
13/8/2013
E’ il mio auguro per tutti in questi giorni agostani. In montagna, al mare, in campagna, in città, in Italia o all’estero. La salute è un dono. La serenità si può conquistare anche nei momenti difficili.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/8/2013
Marina Berlusconi: “occorrono anni di dura gavetta e di apprendistato prima di poter essere in grado di aspirare a posizione di vertice in politica come nelle aziende”. Dovrebbe dirlo a suo padre che è stato maestro nel trasformare “nani e ballerine” in dirigenti politici. Detto questo, il suo ammonimento serve anche a sinistra e non solo a destra, come si è soliti pensare.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/8/2013
I problemi laceranti del Paese necessitano soluzioni politiche chiare e, soprattutto, 'normali'.
Autore: Paolo Rossi
9/8/2013
Ecco in poche battute che cosa mi fa chiedere: Allora la politica dov'é?
Autore: Giuseppe Adamoli
8/8/2013
La Giustizia (sia civile che penale) non funziona ed è una delle pietre al collo del Sistema Paese. Lo sprone del Presidente della Repubblica a riformarla cadrà purtroppo nel vuoto nel clima di guerra esistente. Ma il prossimo programma di governo del Pd dica cosa vuol fare della Giustizia perché tempo da perdere non ce n’è più.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/8/2013
Con Grillo in questa legislatura? No, grazie. Piuttosto le elezioni!
Questa ipotesi è stata spazzata via, neanche a dirlo col solito bon ton, da Beppe Grillo ieri sera.
Per una volta siamo d’accordo.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/8/2013
E' impensabile che il partito del presidente del Consiglio provochi una crisi in questo momento. Se il Pdl vorrà sganciarsi dalle responsabilità di governo s’accomodi e ne pagherà il prezzo.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/8/2013
Invece di dimettersi Silvio Berlusconi dopo la sentenza di condanna fa chiedere la grazia e i “suoi” dicono: siamo pronti alle dimissioni in massa dal Parlamento. Proposta indecente e minaccia inammissibile.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/8/2013
Se la sentenza su Berlusconi avrà ripercussioni sul governo Letta non riesco ad immaginarlo. Sia il Pd che il Pdl avevano dichiarato che il corso degli eventi governativi non sarebbe stato sconvolto da qualsiasi decisione. Mi piacerebbe una normalità istituzionale che, nella Seconda Repubblica, sarebbe quasi rivoluzionaria.
Autore: Giuseppe Adamoli
31/7/2013
La sentenza della Cassazione su Silvio Berlusconi dovrà essere rispettata, qualunque essa sia, a destra e a sinistra.
Dobbiamo tutti accettare il fatto incontrovertibile che la Corte di Cassazione è l’ultima istanza per un giudizio di legittimità che non ha altri appelli neanche da parte del popolo degli elettori.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/7/2013
Papa Bergoglio da Assisi nella casa di Francesco a Rio De Janeiro nelle favela dei poveri.
Spiritualità e autenticità umana. Uno stupore profondo e infinito.
Autore: Giuseppe Adamoli
28/7/2013
Mi metto nella scia del post di ieri “Ribelliamoci” e soggiungo “Se ci ribelliamo vinciamo”. Lo Statuto nella sua parte fondamentale si cambia al congresso non prima. Facciamoci sentire alta la nostra voce ma ragionando pacatamente.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/7/2013
Una Direzione del Pd così squalificata che non ha saputo vincere nemmeno contro una destra allo sbaraglio vuole cambiare lo Statuto approvato solennemente all’atto fondazione del Pd e sempre confermato. Vogliono far votare solo gli iscritti per restare al potere almeno per un’altra generazione. Ribelliamoci.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/7/2013
Giornata di dolore e di riflessione per Laura.
Dolore per una vita spezzata per cattiveria e malvagità, per odio e vendetta.
Riflessione sulla tolleranza politica, sulla civiltà del linguaggio. Le parole che si fanno rumore e frastuono sono l’anticamera della violenza. Un brutto segno dei tempi.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/7/2013
La VI Commissione Ambiente del Consiglio regionale ha approvato oggi la risoluzione in merito al risanamento del fiume Olona. Nel dispositivo vengono previsti tutta una serie di interventi, a breve e lungo termine, che mirano alla riqualificazione completa del ciclo del servizio idrico integrato lungo il fiume.
Autore: Alessandro Alfieri
25/7/2013
Beppe Grillo è il megafono, Gian Roberto Casaleggio l’anima d’acciaio del M5S. In sostanza è lui che comanda, che ha inventato la diretta streaming per la limpidezza dei rapporti politici. Ma dove gli deriva questo potere? Chi lo ha eletto? Boh.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/7/2013
Tutto da leggere il dialogo fra Giorgio Napolitano e Fausto Bertinotti con due lettere sul Corriere di ieri e di questa mattina. Il Presidente della Repubblica sta davvero congelando d’autorità il governo Letta come denunciato con parole forti dalla lettera di ieri di Bertinotti? E’ addirittura in corso una sospensione della democrazia?
Autore: Giuseppe Adamoli
22/7/2013
Nel Pd si sente sempre ripetere la solita solfa: prima la visione della società, poi il progetto e il programma, infine il leader. Certo che la visione e le idee, il progetto e il programma, sono fondamentali. Ma queste tre fasi formano un processo unico, praticamente indivisibile. La leadership incorpora visione, progetto e persona. Oppure il leader vero non ci sarà mai.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/7/2013
Un grande partito non può stare senza leadership. Invece di pensare solo a neutralizzare Renzi, chi non è d'accordo gli contrapponga un candidato forte e autorevole
Autore: Giuseppe Adamoli
20/7/2013
L' idea del 'supermercato' ha radici lontane anche nella 'piccola' Varese.
Autore: Paolo Rossi
18/7/2013
“Confidiamo che resterete al nostro fianco mentre affronteremo la sfida di costruire una società pacifica, prospera, non sessista, non razzista e democratica [...] E' giunta l'ora di rimarginare le ferite. E' giunta l'ora di colmare i divari che ci dividono. Questo è il tempo di costruire. Abbiamo finalmente raggiunto l'emancipazione politica. Il sole non tramonterà mai su una conquista umana tanto gloriosa. La libertà regni sovrana.” (Nelson Mandela, discorso di insediamento, Pretoria 10/05/1994).
Autore: Alessandro Alfieri
18/7/2013
“Salvate il soldato Matteo. Da se stesso”, intitola con evidenza il Corriere di oggi, con riferimento al diluvio di parole a cui ci ha abituati. L’ironia può uccidere. Renzi abbandoni subito la guerriglia e dichiari la “guerra” lealmente ed esplicitamente: “ Si voglio diventare segretario del Pd per fare questo e quello
Autore: Giuseppe Adamoli
17/7/2013
Oggi in Commissione affari istituzionali erano all'ordine del giorno la nuova bandiera e la festa della Lombardia. La discussione dei due progetti di legge presentati dalla Lega Nord si è fermata però prima di iniziare. Come Partito Democratico, insieme al Patti Civico, abbiamo dichiarato che non avremmo partecipato ai lavori non ritenendo il tema prioritario per la nostra Regione.
Autore: Alessandro Alfieri
17/7/2013
Caro Presidente,.....Il tuo governo è debole ma tu sei forte per l’inconsistenza delle alternative......Se devi cadere, provoca tu la caduta con atti di coraggio riformatore. Molti italiani te ne saranno grati.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/7/2013
Questo Parlamento è pienamente legittimato ad approvare le riforme costituzionali come la riduzione del numero dei parlamentari e la fine del doppione Camera -Senato che erano in tutti i programmi elettorali. E’ molto autolesionistico non approvarle. Per l’introduzione del sistema semi presidenziale francese il discorso è più complesso. Ecco il perché.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/7/2013
Roberto Calderoli, vice presidente del Senato: “Amo gli animali, orsi e lupi, ma quando vedo il ministro Cécile Kienge non posso non pensare ad un orango”.
Una sorpresa: Calderoli pensa.
Una domanda: chi è l’orango?
Autore: Giuseppe Adamoli
13/7/2013
Malala, sedici anni, un discorso davanti ai grandi del mondo. Un simbolo di speranza per tutti noi.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/7/2013
Se fossi in Parlamento voterei, oggi, per l’eleggibilità di Berlusconi come si è fatto sempre per 20 anni. Se la Corte di Cassazione confermasse la sentenza di quattro anni con l’interdizione dai pubblici uffici voterei per l’ineleggibilità sopravvenuta. Auspico che questa sia la linea del Pd.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/7/2013
Il primo documento strategico della nuova legislatura non marca quella discontinuità che Maroni aveva promesso e che anche noi, pur con proposte differenti, vogliamo.
Autore: Alessandro Alfieri
8/7/2013
Matteo Renzi ha un solo modo per far uscire il Pd dagli equilibrismi fra vecchi personaggi che come leader hanno già dato tutto. Uscire allo scoperto, finirla con i dubbi, candidarsi subito senza aspettare più niente. Le regole non si cambiano in corsa. Se il segretario sarà anche il candidato premier lo deciderà esclusivamente il congresso. Nessuno può dire se Renzi vincerà. Se non si candida ha già perso.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/7/2013
A volte non apprezziamo le potenzialità e la bellezza dei luoghi nei quali viviamo.
Autore: Paolo Rossi
5/7/2013
Nelson Mandela, il grande leader sudafricano, è davvero tenendo in vita artificialmente? Quando avremo in Italia una legge seria sul testamento biologico? Confermo il mio orientamento: voglio dire la mia parola sulla fase finale della mia esistenza. Lo Stato rispetti la mia (nostra) libertà approvando una legge seria, di buon senso, prudente e convincente, facendola poi osservare con rigore e scrupolo.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/7/2013
Maroni è ossessionato dalla discontinuità da Formigoni come da Bossi, ma i primi cento giorni di governo in Regione sono in perfetta continuità con il predecessore. Sui ticket sanitari come sulle nomine, non c’è finora differenza rispetto al ventennio formigoniano.
Autore: Alessandro Alfieri
4/7/2013
La pessima riforma delle Province è stata cassata dalla Corte costituzionale. Ora si riparta da zero. Si sopprimano tutte le Province, si dimezzino le Regioni (una decina sono sufficienti) e si disboschi la selva degli enti pubblici inutili.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/7/2013
Sono passate oltre 24 ore dai fatti incredibili di Cardano al Campo ma lo sgomento è intatto e il dolore per Laura Prati e Costantino Iametti aumenta. Le motivazioni che fanno riferimento all’odio sociale e politico non mi convincono. Alimentare questa psicosi sociale è pericoloso. Una sola cosa vorrei fare: riabbracciare presto Laura e Costantino.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/7/2013
La verità processuale (non ancor definitiva) condanna Berlusconi. La verità storica ci consegna una sinistra incapace di batterlo, o di governare l’Italia, le due volte che l’impresa era riuscita a Romano Prodi. Richiediamo a tutti il rispetto della verità processuale, chiunque essa riguardi, ma nel prossimo congresso del Pd preoccupiamoci soprattutto della verità storica e distacchiamoci dal passato prossimo e remoto.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/6/2013
Ieri la Cisl Lombardia ha commentato duramente i primi tre mesi della nuovo governo lombardo. Hanno ragione, i primi cento giorni della giunta Maroni non hanno dato le risposte che la crisi economica richiede. C’è stata, è vero, una buona decisione sull’anticipo della cassa in deroga, peraltro su indicazione unanime delle forze politiche, ma sull’accompagnamento degli imprenditori e delle aziende in questa fase difficile non abbiamo visto grandi novità rispetto al passato. Le emergenze sono l’accesso al credito, l’armonizzazione degli strumenti per sbloccare i pagamenti della pubblica amministrazione e il sostegno dell’occupazione giovanile. Per fare questo occorre superare la logica dei contributi a pioggia senza verifica dei risultati, come ha ben riassunto Petteni parlando di “mancette”.
Autore: Alessandro Alfieri
21/6/2013
Certe esperienza di vita, e di politica, ti segnano per una vita intera.
Autore: Paolo Rossi
20/6/2013
Nella seduta di ieri il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la mozione del PD, che ho presentato come primo firmatario, contro la realizzazione dell'impianto per il trattamento di rifiuti industriali liquidi pericolosi, da parte di Elcon Italy srl, nell'area ex Montedison tra Castellanza e Olgiate.
Autore: Alessandro Alfieri
20/6/2013
Il blog ha compiuto cinque anni pieni (giugno 2008) e seguirà anche il prossimo congresso del Pd che sarà importante per tutto il Paese. Mi schiererò sulle idee, sui programmi, sui candidati (se qualcuno mi convincerà), ma cercherò di farlo con equilibrio favorendo un confronto serio e leale. La neutralità in politica non esiste, oppure è ipocrita.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/6/2013
Da ragazzo, quando lavoravo in fabbrica, passavo qualche ora della notte su “La Discussione”, un settimanale politico-culturale fondato da Alcide De Gasperi, con la fame di imparare. Sapete da chi sarà diretto prossimamente dopo alcuni periodi di chiusura? Da Emilio Fede. Si, proprio da lui. Che malinconia!
Autore: Giuseppe Adamoli
18/6/2013
È stata approvata oggi in Consiglio regionale una legge di riduzione dei costi della politica che rende la Regione Lombardia più virtuosa di tutte le altre regioni italiane. Con il provvedimento il Consiglio applicherà un taglio di circa 14 milioni di euro l'anno.
Autore: Alessandro Alfieri
18/6/2013
Sono nettamente a favore delle politiche di integrazione degli immigrati regolari per ragioni umane, sociali ed economiche. Mi pongo qualche domanda sullo “jus soli” che farebbe diventare italiani tutto coloro che nascono in Italia. Accetto il principio ma non mi convincerebbe un automatismo assoluto senza altre regole e condizioni. Non succede così in molti Paesi europei.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/6/2013
Gli amici di Dario Franceschini lo hanno avvertito: “Guarda che Matteo non è un vero democristiano: se vince non fa prigionieri”. E adesso Dario cosa farà? E, poi, meglio i veri democristiani o meglio Renzi? Che tormenti!
Autore: Giuseppe Adamoli
14/6/2013
I giovani pensano che la preparazione, il merito, la competenza siano meno importanti delle relazioni personali e sociali per ottenere un lavoro e fare carriera. E’ sempre colpa della politica tutto ciò che avviene anche nel privato? I tanti che guidano i gangli vitali della società non pensino di lavarsi la coscienza dando la colpa soltanto agli atri.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/6/2013
Oggi 13 giugno è la giornata di mobilitazione del web contro il gioco d'azzardo patologico. Un “No Slot day” nato da un appello promosso tra gli altri da Vita.it, con la campagna no slot .
Si può partecipare in diversi modi:
1 - Per chi ha un blog scrivendo un post dedicato
2 - Su twitter utilizzando l'hashtag #NoSlot
3 - Su facebook creando dei post che pongano l'attenzione sul problema e mettendo “mi piace” sulla pagina dell'evento
Autore: Alessandro Alfieri
12/6/2013
Un gran discutere sul cosiddetto patto dì Firenze di qualche giorno fa tra Enrico Letta e Matteo Renzi. Sarai contento, mi ha scritto un’amica di Brescia sul blog alludendo alle nostre radici comuni. Come no? Eppure…..
Autore: Giuseppe Adamoli
11/6/2013
Dalle amministrative un altro colpo pesantissimo alla Lega. Dalla bandiera dell’indipendentismo a quella del “no ai Kebab nei centri delle città” c’è un mortale salto triplo all’indietro. Non è ancora finita, ma si è chiuso per sempre il sogno dell’egemonia sul Nord.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/6/2013
Il non voto è allarmante in una nazione che una volta correva alle urne. Che avvenga per i Municipi è un fattore aggravante non lenitivo. Ha vinto il Pd, è vero, ma in un quadro desolante. Sradicare la sfiducia mai vista prima così forte sarà difficilissimo.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/6/2013
Era necessaria la “missione di pace” in Afghanistan? Mi piacerebbe rispondere di si senza tentennamenti. E tuttavia se a guerra praticamente finita (per le diplomazie) l’odio inculcato nei bambini sa uccidere la domanda sui risultati della missione è tutt’altro che retorica. E la speranza quasi svanisce.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/6/2013
Il sindaco di Roma è un usurpatore, è salito al Campidoglio con un colpo di mano?
Ho appena sentito un pezzo del discorso di Ignazio Marino: “Domenica libereremo Roma”.
Che queste parole siano usate dalla sinistra mi deprime
Autore: Giuseppe Adamoli
7/6/2013
Ieri la Direzione Regionale mi ha chiesto di guidare il Partito fino al congresso affidandomi l'incarico di coordinatore politico del PD Lombardo. Lo farò con energia ed entusiasmo. E' chiara l'eccezionalità della situazione. La sfida è quella di contribuire a costruire un PD non guardando alle appartenenze passate ma sulla base di un progetto che parli alle nuove generazioni. Per far questo, nei prossimi mesi, avremo bisogno dell'aiuto di tutti a partire dagli iscritti e dai simpatizzanti che vanno da subito coinvolti sulle decisioni che il partito dovrà prendere.
Autore: Alessandro Alfieri
7/6/2013
Il ritorno ai “gabellieri privati” è una sciocchezza che costerà molto ai comuni e ai contribuenti e che sconterà maggiori inefficienze. Non so se i grandi evasori fiscali rideranno ma il sospetto che sarà così è duro a morire.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/6/2013
Imu e Iva sono i primi due incroci pericolosi per il governo. L’aumento dell’un per cento di Iva fra alcune settimane va assolutamente evitato. La controversia è soprattutto sull’Imu. Perché non fissare una franchigia al di sopra della quale si paga l’imposta anche sulla prima casa come in quasi tutta l’Europa?
Autore: Giuseppe Adamoli
5/6/2013
L’incontro di ieri della "Commissione speciale per i rapporti tra Lombardia, Svizzera e Province autonome" è stato un primo passo per affrontare le tante problematiche del rapporto di vicinanza con la Confederazione elvetica
Autore: Alessandro Alfieri
4/6/2013
Si al semi-presidenzialismo francese ma prima che il Pd possa procedere a questa riforma deve esprimersi il congresso. Nessuno scambio di puro interesse di potere fra Pd e Pdl del tipo: a noi il sistema elettorale che ci piace e a voi la forma di governo che vi piace. Sarebbe disastroso. Però si abbia coraggio. Serve un governo forte che governi veramente. Affermare che in questo modo i partiti si indeboliscono è buffo, visto che non sono mai stati così deboli.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/6/2013
Volere un congresso rifondativo del Pd e poi discutere solo sui nomi (magari non sui leader veri che aspettano altre occasioni) potrebbe voler significare che il Pd è giunto al capolinea.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/5/2013
'La grande bellezza' un film di Paolo Sorrentino con Toni Servillo come attore protagonista.
Autore: Paolo Rossi
26/5/2013
Il presidente della Lombardia e segretario della Lega Nord ha oggi dichiarato di voler promuovere nel 2014 referendum indipendentisti e anti euro nelle tre regioni governate dal suo partito.
Sarebbe interessante sapere che cosa ne pensano i suoi alleati in Regione. Per quanto mi riguarda i referendum di cui parla Maroni sarebbero inutili, solo un grande spreco di soldi. Non è proprio il momento di sprecare denaro ed energie perché i lombardi hanno ben altre priorità. La Regione, per fare un buon servizio ai cittadini, dovrebbe concentrare tutti gli sforzi per riforme condivise sui temi del lavoro e del rilancio dell’economia lombarda. Su questo versante siamo pronti a fare la nostra parte.
Autore: Alessandro Alfieri
24/5/2013
Se la testa mozzata di un soldato inglese a Londra è dovuta all’odio religioso le nostre società hanno il diritto di difendersi. Il rispetto per tutte le religioni è sacrosanto ma è imperativo la tolleranza zero verso ogni violenza anche se e quando appare di leggera entità.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/5/2013
Congresso del Pd per il cambiamento del Paese. Si, ma il primo cambiamento è quello del Pd. Via la paura del nemico a sinistra, il zig zag del dopo elezioni, le polemiche astratte sulla socialdemocrazia. Non possiamo pretendere di cambiare il “sistema” se non cambiamo noi. E’ tempo di tornare al progetto originario per non vedere ancora Berlusconi a Palazzo Chigi o Grillo al 30% e oltre.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/5/2013
Berlusconi nei panni della Bocassini contro il suo allenatore. Spettacolo esilarante degli ultimi mesi.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/5/2013
I giornali negli ultimi giorni danno conto della volontà di Matteo Renzi di lanciare Sergio Chiamparino come candidato segretario del Pd al prossimo congresso di ottobre. Non lo ritengo un fatto scontato ma è opportuno riflettere su questa proposta in attesa che si delineino altre candidature (Cuperlo, Barca, Civati) ed altre piattaforme politiche.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/5/2013
Renzi, hai dimostrato coraggio da vendere, prepara la tua piattaforma culturale, politica e programmatica. Non disertare la battaglia congressuale. Solo così potrai dimostrare che credi davvero nel futuro del tuo partito.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/5/2013
Legge elettorale subito. Reintroduzione immediata della legge elettorale Mattarella in vigore nel 1994, 1996, 2001. Se si riuscirà a fare qualche riforma istituzionale si potrà poi pensare ad un sistema più adatto e condiviso. Ma intanto mai più con questo sistema.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/5/2013
Ecco il mio breve intervento all’Assemblea nazionale del Pd depositato agli atti. Le dimissioni di Bersani siano l’occasione per voltare pagina con una unità vera da raggiungere non con i compromessi esclusivamente di potere ma attraverso il confronto esplicito fra le diversità politiche.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/5/2013
L' Assemblea del PD ha semplicemente confermato una stanca ritualità di questa politica.
Autore: Paolo Rossi
10/5/2013
Regione Lombardia entri nella governance di SEA. Lanciamo la sfida a Maroni, il futuro di Linate e Malpensa non può essere deciso solo dal Comune di Milano. Ne parlo oggi in una intervista a "La Prealpina"
Autore: Alessandro Alfieri
9/5/2013
Come si comporterebbe Aldo Moro in questi inquietanti marosi? Impossibile una risposta. Forse la domanda più giusta su cui riflettere è un’altra. Se non fosse stato assassinato l’Italia sarebbe questa? Era questo il disegno dei suoi carnefici?
Autore: Giuseppe Adamoli
8/5/2013
La Lega Nord ha presentato oggi due progetti di legge su una nuova bandiera regionale e sulla festa della Lombardia
Autore: Alessandro Alfieri
8/5/2013
Ora che abbiamo toccato il fondo non possiamo che risalire a partire da sabato con un segretario vero e poi con il congresso “rifondativo”. Ma non si dica più che chi critica alla luce del sole non ha orgoglio di partito, che ha la valigia in manoQuando la propaganda col suo rumore copre la realtà è la peggior nemica del partito.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/5/2013
Alle spalle valori e principi, Andreotti ha fatto della mediazione e del compromesso la sua arte politica. Si sarebbe adattato al bipolarismo? Non mi affretterei a rispondere di no. Aveva risorse intellettuali e di governo infinite. Nello sgangherata politica bipolare italiana avrebbe portato cervello e non soltanto muscoli.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/5/2013
Ieri sono andato a S. Siro con i miei piccolini (naturalmente milanisti) per Milan Torino. Che fine farà Allegri? Quando saranno grandi sperò che possano vedere il Milan e le altre squadre gestite non da mecenati capricciosi ma da vere e proprie “imprese di calcio”. Come le società tedesche, vedi caso.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/5/2013
Rabbia, delusione e sofferenza nel Pd. Negli ultimi 6/7mesi si è sbagliato tutto quello che si poteva sbagliare. Gli avvoltoi volteggiano sul suo corpo sfibrato asserendo che il “partito nuovo” non è mai nato e annunciando scissioni imminenti. Al congresso voteranno solo gli iscritti? Logico in una situazione normale, illogico in questa fase dirompente.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/5/2013
Le cronache raccontano che la Camera e il Senato non hanno neppure concesso l’onore della armi a Mario Monti. Neanche un applauso. Dal violino, all’irriverenza, perfino all’irrisione. Quanti errori fatti sia da lui che dal Pd. Da noi quello dell’alleanza elettorale con Sel. Adesso, chissà, potremmo avere un governo formata da Pd, Scelta civica e Vendola. Impariamo almeno la lezione per il futuro.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/4/2013
Enrico Letta: “Mi batterò affinché non si prolunghi l’agonia della Seconda Repubblica ma si entri nella Terza con l’apporto di tutti, anche delle opposizioni”….. “Se fra 18 mesi il risultato non sarà soddisfacente ne trarrò le conseguenze”. Una scommessa da vincere non solo per il governo ma per l’intero Paese.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/4/2013
Ho accolto con favore l’impegno di Maroni di studiare dei meccanismi che limitino la diffusione di slot machines in Lombardia poiché vanno nella direzione che noi auspicavamo da tempo. Ricordo che già dal marzo 2012 il Pd aveva presentato una proposta di legge per contrastare il gioco d’azzardo patologico, proposta che offriamo come base per avviare l’iter legislativo nelle Commissioni competenti.
Autore: Alessandro Alfieri
29/4/2013
Ho ritrovato nel discorso del premier l’Enrico Letta che conoscevo. E’ una coerenza segno di personalità. Ambizioso ma sobrio. Senza boria ma determinato. Vuole essere il Davide della coesione nazionale contro il Golia del bipolarismo armato. Va bene così.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/4/2013
I ministri donna Josefa Idem e Cécile Kyenge segnalano l’emergere positivo di un’Italia nuova anche in politica. Ma la novità che più mi ha conquistato è Emma Bonino al ministero degli Esteri. L’ho sempre apprezzata, sia come Commissario europeo che come ministro di Prodi, malgrado la nostra diversa cultura.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/4/2013
Dunque il governo c’è e giurerà domani mattina. Che governo sarà? Del Presidente, di caratura politica e di unità nazionale, di scopo, di ricambio generazionale. Buon governo, Enrico, non tanto perché sei un amico, ma perché l’Italia ha bisogno del tuo governo.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/4/2013
Le scritte inneggianti la Repubblica sociale comparse questa mattina sui muri della sede del Partito Democratico sono solo l'ultimo di una serie di episodi gravissimi che vedono coinvolto il nostro territorio. Guai a derubricare queste pulsioni fasciste che vanno condannate e denunciate con fermezza. Solo ieri Varese aveva ascoltato con emozione le parole del partigiano "Cin", non dobbiamo mai abbassare il livello nella difesa della memoria, della democrazia e della libertà.
Autore: Alessandro Alfieri
26/4/2013
Il Pd non può essere né una “caserma” né un “bordello”. L’anarchismo denunciato da Pierluigi Bersani deve lasciare il posto a un confronto intenso ma leale e costruttivo. Servono congressi veri, subito e liberi. Ecco l’intervista che mi ha fatto Marco Tavazzi su La Provincia di Varese di questa mattina.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/4/2013
Dopo le ultime vicende politiche il Pd deve saper recitare il suo 'mea culpa'.
Autore: Paolo Rossi
24/4/2013
Molto positiva la decisione del Presidente Napolitano di incaricare Enrico Letta per la costituzione del nuovo Governo in una fase molto delicata della vita istituzionale del Paese. Letta ha equilibrio, capacità politica e esperienza utili per dare vita ad un Governo che sappia dare agli italiani le risposte che essi attendono. A nome di tutto il gruppo regionale lombardo del Partito Democratico auguro dunque buon lavoro al Presidente del Consiglio incaricato.
Autore: Alessandro Alfieri
24/4/2013
Enrico Letta ha ricevuto l’incarico. Approvo e sono soddisfatto. L’idea che in un governo difficilissimo e probabilmente impopolare il Pd non debba impegnare i suoi uomini migliori la considero sbagliata.
Non abbiamo fatto la campagna elettorale sul leitmotiv “Prima l’Italia”? Gli confermo col cuore il mio augurio di ieri sera e dei giorni scorsi.
Autore: Giuseppe Adamoli
23/4/2013
I partiti sono di fatto commissariati (per loro manifesta incapacità).
Accetterò senza fiatare qualsiasi nome il Presidente proporrà.
Posso timidamente dire che Enrico Letta mi andrebbe bene?
Non so se in questo caso il Pd elaborerà più in fretta il lutto.
Francamente non me ne importa molto.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/4/2013
L’Italia è aggrappata ad un uomo di 87 anni in una condizione impervia. Grazie a lui non siamo precipitati nel vuoto ma siamo ancora su una parete di sesto grado. Lui oggi ha indicato l’itinerario, esortato tutte le energie disponibili, rivolto ammonimenti severi, fornito le motivazioni giuste. Se la cordata sarà forte e solidale forse ce la faremo.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/4/2013
Attratti dal fascismo evidentemente. Prima la Lombardi che parla di cose buone fatte nel Ventennio, adesso Grillo che lancia la Marcia su Roma e urla al golpe perchè non gli piace il risultato di una votazione democratica. Quelli che la pensano come lui sono i Cittadini onesti che vogliono il cambiamento, quelli che la pensano diversamente sono servi dello Stato e saranno spazzati via. A chi continua a cercare un'intesa con Grillo suggerirei perlomeno una pausa di riflessione!
Autore: Alessandro Alfieri
20/4/2013
Speravo ardentemente di non dover più pensare o scrivere: “Meno male che Napolitano c’è”. Non c’è proprio nulla da celebrare. L’Italia non ha bisogno di salvatori della patria, di monumenti nazionali, di personalità sacrali. Avrebbe bisogno di tanta normalità, di leader riconosciuti che la politica non possiede. Che il mio partito, salvato all’ultimo istante da una peggiore debacle, non possiede.
La speranza non si spegne mai, ma le parole per sostenerla razionalmente sono poche.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/4/2013
Pierluigi Bersani lascerà la guida del Pd subito dopo che sarà stato eletto il capo dello Stato. Grazie per l’impegno profuso. Rosy Bindi lo aveva preceduto nelle dimissioni ed altri dovranno seguire. Basta con la storia della Ditta e della radici antiche. Non si dissemini la strada di macerie. Solo così il Pd potrà ripartire
Autore: Giuseppe Adamoli
19/4/2013
Prima di Matteo Renzi, di una parte dei “giovani turchi”, dei veltroniani ed altri ancora, il no a Franco Marini è tuonato sulla Rete: social forum e blog. Se i partiti continueranno con i loro stanchi rituali e non saranno molto più presenti nella società con le loro idee e proposte, insomma con la loro cultura segneranno la loro fine.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/4/2013
La Lega Nord ha annunciato di aver predisposto tre progetti di legge regionale per limitare l’accesso ai servizi di welfare della Regione ai residenti da almeno 15 anni in Lombardia. La proposta del Carroccio, non del tutto nuova, discrimina la gran parte delle persone che hanno deciso di stabilirsi in Lombardia, pagano le tasse e rispettano le leggi, siano essi cittadini italiani, europei o extracomunitari.
Autore: Alessandro Alfieri
18/4/2013
Amarezza per il dopo elezioni del Pd, tutto da dimenticare. Un cattolico al Quirinale, un “socialista” al governo. Roba del secolo scorso. E non è detto che il gioco riesca. Dopo aver contato fino a mille ho cambiato il titolo che era “Ha vinto Berlusconi
Autore: Giuseppe Adamoli
17/4/2013
Il Presidente giusto è quello asseconda l’avvento della Terza Repubblica. No ai calcoli di convenienza immediata.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/4/2013
Da grande elettore in rappresentanza della Lombardia nel 1992 feci il nome di Giorgio Napolitano in una delle molte riunioni delle correnti Dc. L’ho sempre stimato. Molti criticano il suo interventismo politico, l’aver voluto Monti nel 2011 e l’aver suggerito il governo di scopo nelle settimane scorse in contrasto col Pd. Ma è l’evoluzione del ruolo del Presidente in una stagione di conflitti politici acuti e insanabili. Meno male che Napolitano c’era.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/4/2013
Quelli da mettere e da escludere nella maggioranza politica ideale in una emergenza drammatica.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/4/2013
Siamo alla vigilia di un probabile cambiamento del Pd. Se sarà solo di facciata sarà la fine del partito. Se sarà reale e profondo costituirà il suo rilancio. Al termine ci sarà una scissione? Penso di no, se non per frange di poco peso come è successo per Rutelli e altri usciti a “destra”. E potrebbero accadere anche verso “sinistra”. La scissione da evitare a tutti i costi è quella degli elettori che in parte è già avvenuta.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/4/2013
Nel caso di una nuova emergenza elettorale vicina nel tempo ci sarebbe una sola possibilità per non votare ancora con la “porcata”di Calderoli: ritornare al vecchio Mattarellum (1994, 1996, 2001). Il che richiederebbe al massimo qualche mese. E’ un sistema con alcuni forti difetti ma migliore dell’attuale, che per lo meno restituirebbe agli elettori la parola decisiva sui parlamentari. In attesa di tempi migliori.
Autore: Giuseppe Adamoli
8/4/2013
Il numero dei licenziamenti nel 2012 (più di un milione) sfiora la catastrofe. Serve un governo subito per tentare di invertire la rotta. Il Pd ha vinto le elezioni sia pure di un soffio. Non deve decidere cosa vuole, deve fare quello che può senza perdere un giorno. Oppure sarà travolto dalla rabbia popolare.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/4/2013
C’è un modo di interpretare l’unità del Pd che è piatto conformismo e patologia. Allo scopo di tenere le acque chete i furbastri fomentano la paura che il partito si spacchi. Invece non è così. Mi viene voglia di cantare l’elogio del dissenso. Dobbiamo avere più fiducia in noi stessi. Lo scissionismo è stato una malattia di una vecchia sinistra che non deve più tornare.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/4/2013
Condivido molte dichiarazioni di Matteo Renzi, ma su quella più importante ho un forte dubbio. Lui dice: ”O si va a votare subito….altrimenti si fa un patto costituente da cui nasce la Terza Repubblica”. Mah! Con il centrodestra dominato da Berlusconi si può fare un governo provvisorio di scopo ma non si avvia la “Terza Repubblica”. Si resta ancorati all’epilogo angoscioso della Seconda mentre il Paese va a rotoli.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/4/2013
L'ipotesi migliore sarebbe un forte, stabile e omogeneo governo politico a guida Bersani ma non è fattibile. Quindi penso che il “governo di scopo” con chi ci sta (pochi punti e poi alle urne), fosse e sia l’unica scelta possibile. L’ostinazione nel perseguire a tutti costi l’accordo con Grillo è senza sbocchi e senza senso.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/3/2013
Dopo l'inverno, perfino il più duro, arriva la primavera. Anche nella politica e nel governo italiano? E' l'augurio per la Pasqua 2013.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/3/2013
Maroni ha dato grande rilevanza alla prima proposta di legge della Lega tesa ad abolire le risorse per il funzionamento dei gruppi consiliari. Peccato che contemporaneamente lasci invariate le dotazioni per la Giunta regionale che sono venti volte quelle del Consiglio.
Autore: Alessandro Alfieri
29/3/2013
Al termine delle consultazioni il piano B ce l’ha forse Napolitano, ma non Bersani.
La dura realtà è che avremo un governo debole, anche se più politico di quello di Monti. Un governo non in grado di affrontare la crisi di sistema nella quale siamo immersi.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/3/2013
Grillo appare seduto sulla classica sponda del fiume ad aspettare il cadavere di Pd e Pdl sicurissimo che da quelle parti non passerà mai il suo. Non muove un dito per cambiare la situazione. Sta immobile. Ma la storia non ha un motore immobile.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/3/2013
Centrale nei sette giorni trascorsi l'inaugurazione del Papato di Francesco con piazza S.Pietro trasformata nell'Agorà del mondo.
La “custodia del creato”, la cura dell'ambiente, il recupero del senso proprio e pieno della natura, considerati insieme il diritto dei più poveri, dei più deboli, dei più piccoli, Una lezione per la politica di tutto il mondo.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/3/2013
Pierluigi Bersani ha ricevuto da Giorgio Napolitano l’agognato incarico di formare il governo, sia pure di carattere esplorativo.
Mi auguro che la sua pervicacia e la sua forte speranza battano uno scetticismo diffuso tra cui il mio che confesso fin d’ora.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/3/2013
Le prove tecniche di Macroregione sono deludenti. Nella sua prima Giunta Maroni sventola un accordo con Piemonte e Veneto in tema di patto di stabilità territoriale. Peccato che ogni regione italiana fa da sé, come prevede la legge. La nostra proposta è di attuare al più presto la regionalizzazione del patto di stabilità, che in Lombardia significherebbe liberare risorse per 9 miliardi di euro. E di aprire presto un cantiere per costruire insieme ai comuni nuovi criteri di riparto e incentivazione.
Autore: Alessandro Alfieri
22/3/2013
Faremo a Maroni un’opposizione responsabile su temi importanti come il lavoro e il rilancio dell’economia. Faremo invece un’opposizione rigorosa sulle promesse fatte in campagna elettorale
Autore: Alessandro Alfieri
21/3/2013
Oggi in Consiglio Regionale abbiamo celebrato la Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime. La giornata è stata istituita nel 2011 grazie alla legge regionale sull’educazione alla legalità.
Autore: Alessandro Alfieri
21/3/2013
Oggi (giovedì) sarò in diretta web dalle 13.30 alle 14 su www.blogdem.it: con Fabio Pizzul parleremo del lavoro che ci aspetta ora in Regione Lombardia
Autore: Alessandro Alfieri
20/3/2013
Ora subito al lavoro per preparare un'opposizione attenta e rigorosa in questo cruciale momento per la Lombardia.
Autore: Alessandro Alfieri
19/3/2013
Il doppio turno di collegio è il metodo migliore per dare agli elettori la possibilità di scegliere i propri rappresentanti. Ma occorre un’altra riforma per dare governabilità e stabilità politica all’Italia. Il sistema semipresidenziale francese è quello che si adatterebbe meglio da noi. Ci sono dei tabù da superare nel centrosinistra. Discutiamone e superiamoli.
Autore: Giuseppe Adamoli
17/3/2013
Già si parla del prossimo scontro alle primarie fra Renzi e Bersani, o chi per lui. E’ un autogol. Serve subito un governo che sappia tamponare la crisi economica e sociale drammatica e cambiare la legge elettorale. Napolitano saprà scegliere il presidente incaricato più giusto (Bersani o un’altra personalità) sulla base dell’interesse nazionale. Lasciamolo lavorare in santa pace.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/3/2013
Se il candidato di Cinquestelle da garanzie di essere un buon presidente della Camera lo si può votare anche se resteranno all’opposizione come hanno sempre detto. Altrimenti non si deve assolutamente votarlo anche se stendessero un tappeto rosso sotto i piedi di Bersani capo del governo.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/3/2013
Il nome Francesco è carico di grandissima suggestione spirituale e culturale.
Sono contento di una Chiesa viva, aperta, popolare che abita il mondo d’oggi con naturalezza e che può insegnare molto ai potenti della terra.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/3/2013
La manifestazione di ieri del Pdl per condizionare i giudici di Milano è stata una pericolosa pagliacciata che fa malissimo alla democrazia italiana e alla sua credibilità.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/3/2013
Un artigiano questa mattina in un piccolo rifugio alpino: “Bisogna spaccare tutto per ricostruire seriamente, come hanno fatto i nostri padri dopo il fascismo e la guerra”.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/3/2013
Era proprio necessaria la visita fiscale a Berlusconi in ospedale?
Mah!
Autore: Giuseppe Adamoli
7/3/2013
Si è di sinistra se si vuole eliminare le ingiustizie sociali e si mira all’uguaglianza dei punti di partenza per tutti. Chi immagina che esista un solo modo di essere di sinistra (ovviamente quello della tradizione) è preda di una sovrastruttura ideologica del passato e destinato a perdere.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/3/2013
Nessuna alleanza con Grillo è possibile ma alcuni riforme del suo programma (non quelle economiche, per carità) sono accettabili e gestibili. Bersani ci provi ma se non ce la fa, passi subito la mano a qualcun altro per un governo di tregua o del Presidente. Tornare alle elezioni senza aver fatto nulla sarebbe suicida.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/3/2013
Il voto in provincia di Varese (riferimento Camera dei deputati) si è distaccato poco da quello italiano. Pdl, Lega e Pd hanno pagato un prezzo in modo però largamente decrescente. Il Pd è partito di maggioranza relativa ma in discesa di percentuale sul 2008. Necessari molti cambiamenti.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/2/2013
Le mie idee sul voto nazionale. L’Italia è cambiata. E’ ora che cambino i partiti, anche il Pd.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/2/2013
Queste elezioni chiedono al PD una seria riflessione e la capacità di cambiare.
Autore: Paolo Rossi
26/2/2013
Non ero un grande ottimista, tutt’altro, ma avevo delle aspettative che si sono dimostrate eccessive. Per Ambrosoli in Lombardia avevo invece previsto una gara difficilissima. Spero vivamente che si riveli sbagliato anche questo presentimento.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/2/2013
Comunque vada a finire con i risultati definitivi, queste elezioni politiche mi sembrano le ultime della vecchia fase piuttosto che le prime della fase nuova. Prevale l'amarezza in questa mia sensazione ma c'è un pizzico di sollievo. Forse si chiude con un ventennio disperato.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/2/2013
Perché non dare alla Chiesa il terzo Pontefice consecutivo non italiano, e magari nemmeno europeo, dopo tanti secoli di “dominio” italiano? Non ne guadagnerebbe la dimensione universale della Chiesa o almeno la percezione che tutto il mondo ne avrebbe?
Autore: Giuseppe Adamoli
22/2/2013
Grazie a tutte e tutti: a chi abbiamo incontrato, a chi ha dialogato con noi, a chi ci ha ascoltato e anche a chi ci ha criticato. Grazie a tutta la squadra che ha permesso tutto questo.
Autore: Alessandro Alfieri
22/2/2013
In provincia di Varese, in Lombardia, in Italia il quadro dei candidati mette in luce una forte tensione al cambiamento dei rappresentanti del Pd. Perché accusare la politica indistintamente di insensibilità al nuovo invece di fare un’analisi accurata dei fatti?
Autore: Giuseppe Adamoli
22/2/2013
Ieri sera abbiamo concluso il nostro viaggio nei 141 Comuni della provincia a Gemonio. Non una scelta a caso. E’ arrivato il momento di voltare definitivamente quella pagina iniziata proprio con le cene e le riunioni tra Bossi e Berlusconi.
Oggi insiene a Pisapia e Veltroni abbiamo ribadito che abbiamo davanti uno sprint fondamentale, da fare con tutte le nostre energie. Uno sprint da vincere per la Lombardia e per il Paese.
Domani invece chiuderemo ufficialmente la campagna elettorale a Varese, alle ore 17.00 presso "Il Tenente" in piazza Monte Grappa. Sarà anche l'occasione per presentare il videoracconto dal nostro viaggio. Il video è stato reallizato dal giovane autore/regista Pietro Di Bari, della Scuola Civica Milano Cinema e Televisione.
Autore: Alessandro Alfieri
20/2/2013
Ormai ci siamo, mancano quattro giorni alle elezioni politiche e regionali. Come sapete, la Lombardia sarà decisiva. Abbiamo nelle nostre mani la possibilità di cambiare la storia della nostra regione e di garantire un governo solido al Paese.
Autore: Alessandro Alfieri
20/2/2013
Ecco un brevissimo dialogo con un militante acceso del Pd sui giaguari da smacchiare e su cosa vuol dire Bersani con “fare scouting”.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/2/2013
Settima intensa settimana. Tante tappe, tanti incontri, Matteo Renzi, Umberto Ambrosoli ma anche tanti gazebo, iniziative e una sola grande richiesta: cambiamo insieme la Lombardia, la nostra Regione.
Autore: Alessandro Alfieri
12/2/2013
Il mio pensiero va all’uomo Joseph Ratzinger, alla sua sofferenza, al suo atto di estrema razionalità. La portata simbolica della sua decisione è enorme. Forse vale un intero Concilio.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/2/2013
Un week end ricco di incontri quello che ha chiuso la sesta settimana del nostro viaggio nei 141 Comuni della provincia di Varese.
Autore: Alessandro Alfieri
10/2/2013
Giorgio Napolitano. Le sue idee, la sua vita, la sua personalità sono la rappresentazione plastica delle forti ragioni dell’attuale centrosinistra che superano le polemiche sulle radici storiche del Pd.
Autore: Giuseppe Adamoli
8/2/2013
Il video della prima parte di questo viaggio fra i 141 comuni della provincia di Varese
Autore: Alessandro Alfieri
8/2/2013
La ventunesima tappa del nostro viaggio è partita da Cairate per poi spostarci sul lago maggiore: Castelveccana, Porto Valtravaglia, Brezzo di Bedero e Germignaga. Mercoledì 13 febbraio Matteo Renzi e Umberto Ambrosoli saranno a Varese alle ore 21.00 presso l’ex cinema Politeama. Passateparola!
Autore: Alessandro Alfieri
7/2/2013
Non interverremo sulla legislazione del lavoro se non per i temi riguardanti gli esodati e per aumentare gli incentivi per l’avvio al lavoro dei giovani, delle donne e degli over 50. Puntiamo concretamente a far passare il tasso di occupazione dal 65 al 70%, con 300 mila nuovi posti di lavoro e con l’avvio a 150 mila giovani apprendisti nella nostra regione tra cinque anni.
Autore: Stefano Tosi
7/2/2013
Il cosiddetto salvataggio di Alitalia voluto da Berlusconi nel 2008 contro il progetto di Prodi era costato 3 miliardi di euro per la “bad company” a carico dei cittadini, oltre ai 2,4 miliardi dell’offerta Air France sfumati di colpo. Oggi gli azionisti di Cai-Alitalia stanno cercando nuovo compratori. Un caso di scuola di cattivo governo.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/2/2013
Domani, dalle 9.30 alle 13, al palazzo delle Stelline di Milano di corso Magenta, il Pd articolerà le proposte per lo sviluppo, il lavoro, la legalità e l’impresa. Vi aspetto numerosi.
Autore: Stefano Tosi
5/2/2013
Oggi il tema principale della giornata è stato l'ambiente e la green econom
Autore: Alessandro Alfieri
3/2/2013
La quarta settimana di viaggio si è chiusa ieri a Varese (qui trovate il video integrale dell'evento). Prima però c'erano state nella giornata di giovedì e venerdì le tappe di Besozzo, Caravate, Varano Borghi, Lonate Ceppino, Busto Arsizio, Albizzate, Casciago, Bregano, Comerio e Biandronno.
Autore: Alessandro Alfieri
3/2/2013
I dati resi noti settimana scorsa sulle università italiane sono allarmanti. Calo delle immatricolazioni, diminuzione dei docenti, numero di laureati sotto la media europea.
La scuola deve diventare una delle assoluta priorità del prossimo governo.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/1/2013
Ho ricevuto dalla magistratura milanese l’invito a comparire nell’ambito dell’inchiesta sui rimborsi ai consiglieri regionali. Come sapete più di un mese fa avevo già comunicato a mezzo stampa le spese da me sostenute in questi tre anni di legislatura. Mi vengono contestate spese per circa 5.000 euro (in media 150 euro al mese). Si tratta di spese legate a due convegni istituzionali e di pranzi con amministratori locali, giornalisti e altre persone che ho incontrato nell’ambito delle mie attività istituzionali. Chi mi conosce sa che ho agito con onestà e trasparenza senza mai utilizzare i soldi della Regione per ragioni diverse da quelle previste dalla legge. Provo però rabbia al solo pensiero che qualcuno ci possa mettere tutti nello stesso calderone. Da domani con la stessa tenacia continuerò a combattere politicamente coloro che hanno trascinato regione Lombardia nei gravissimi scandali della sanità e che hanno permesso le infiltrazioni della criminalità organizzata
Autore: Alessandro Alfieri
30/1/2013
“In temp de guera pusé ball che tera”. Questo detto si addice bene al mercato calcistico.
Il presidente ne ha fatto un’arte sopraffina e ha portato a casa Mario Balotelli. Che sia davvero un gran colpo?
Autore: Giuseppe Adamoli
30/1/2013
La tappa di oggi è stata molto movimentata. Fagnano, Vizzola, Marnate e Solbiate Olona
Autore: Alessandro Alfieri
30/1/2013
La quattordicesima tappa del nostro viaggio è stata una delle più intense. Masciago, Rancio, Brinzio, Azzio, Orino, Cabiaglio, Laveno, Brenta, Cassano V.,Cugliate e Marchirolo
Autore: Alessandro Alfieri
29/1/2013
Questa mattina Franco Gallo, un insigne giurista, è stato eletto Presidente della Corte costituzionale. Resterà in carica otto mesi. Una volta i Presidenti duravano per degli anni. Oggi per dei mesi. Problemi di pensione, questione di prestigio? Se non è un fatto positivo, naturalmente è solo colpa della politica.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/1/2013
Tredicesima tappa del nostro viaggio: Gazzada Schianno e Morazzone.
A Gazzada abbiamo visitato la sede di Varesenews, che oggi è il primo quotidiano esclusivamente online in Italia. A Morazzone abbiamo invece incontrato il circolo PD di Gazzada Schianno e Morazzone. Si è discusso di sanità, lavoro, pedemontana ma soprattutto delle ennesime false promesse della Lega Nord.
Autore: Alessandro Alfieri
28/1/2013
SABATO 2 FEBBRAIO a Varese, alle ore 15.00 presso l'Istituto De Filippi in via Brambilla 15, si terrà il lancio della campagna elettorale come capolista del Partito Democratico per Umberto Ambrosoli Presidente.
Oltre al sottoscritto saranno presenti anche Pippo Civati e tanti amministratori locali del PD.
Sarà inoltre l'occasione per raccontare il viaggio che sto percorrendo nei 141 Comuni della nostra provincia.
Autore: Alessandro Alfieri
28/1/2013
In questa sezione potete trovare e scaricare tutto il materiale relativo al congresso regionale 2014:
Autore: Alessandro Alfieri
28/1/2013
Con le prossime elezioni regionali e la fine del lungo regno di Formigoni anche la politica sanitaria non sarà più la stessa. Cambierà anche il destino dell’ospedale del bambino di Varese che era stato programmato per diventare un polo materno infantile d’eccellenza? Importante è che vi siano trasparenza e forti motivazioni qualunque scelta si faccia.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/1/2013
Il procuratore generale presso la corte di Cassazione, Gianfranco Ciani, ha ricordato ieri a Roma, davanti al Capo dello Stato, le parole di Piero Calamandrei: “Quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra”. Questo non vale solo per Antonio Ingroia e il suo partito. Vale per la destra, il centro e tutta la sinistra.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/1/2013
Il saronnese, la zona più a sud della nostra provincia, al confine con Milano. Cislago, Origgio, Caronno Pertusella, Gerenzano e Uboldo sono state le tappe di sabato 26 gennaio
Autore: Alessandro Alfieri
26/1/2013
C’è un’Italia che sa vincere in Europa e nel mondo. Che sia di esempio a tutti.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/1/2013
Decima tappa del nostro viaggio dedicata interamente a Busto Arsizio.
Autore: Alessandro Alfieri
25/1/2013
La macroregione del Nord, se mai dovesse realizzarsi, sarebbe mortale per l’unità della Repubblica e renderebbe molto improbabile l’urgente riorganizzazione dello Stato che riguarda sia il Nord che il Sud. La sfida vera è trasformare tutto il Paese in una democrazia governante.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/1/2013
Nona tappa del viaggio nei 141 Comuni della provincia. Oggi siamo stati a Golasecca, Arsago Seprio, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Tradate e Cardano al Campo.
Autore: Alessandro Alfieri
23/1/2013
Il lago Maggiore protagonista della tappa di oggi, la numero otto
Autore: Alessandro Alfieri
23/1/2013
Di risultati la destra della provincia di Varese ne ha portati a casa ben pochi o niente del tutto, ma di poltrone ne aveva in grande quantità. Vedere come sono ridotti nelle liste per il Parlamento c’è non crederci. Ai due (molto probabilmente tre) parlamentari del Pd spetta l’augurio forte e sentito di tutta la provincia..
Autore: Giuseppe Adamoli
22/1/2013
La visita di oggi ad Albizzate è stata l'occasione per affrontare un tema di cui con i colleghi del Pd in Regione mi sono occupato: la lotta al gioco d'azzardo patologico
Autore: Alessandro Alfieri
22/1/2013
L’America è il Paese delle vette e degli abissi. Con il secondo Obama più vette o più abissi? Sto con lui convintamente. Fortunati i ragazzi di oggi se potranno rivivere il sogno americano di nuovi diritti di libertà e nuovi doveri sociali per tutti.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/1/2013
Il 24 e 25 febbraio si vota per eleggere il nuovo Consiglio regionale. Insieme al nostro candidato Presidente Umberto Ambrosoli, abbiamo l’opportunità storica di vincere e digovernare la Lombardia. Ho deciso di ricandidarmi. Sarò capolista del Partito Democratico. Voglio quindi condividere con voi quanto fatto in questi tre anni e, soprattutto, provare a trasmettervi il senso del mio impegno politico.
Autore: Alessandro Alfieri
21/1/2013
Pierluigi Battista, sul Corriere di questa mattina, a commento dei funerali di Prospero Gallinari, trasformati in un’indegna apologia del brigatismo rosso, tra gli innocenti civili che “servivano lo Stato” non mette mai Aldo Moro. Eh si, lui era un politico, un leader della Dc e un ex capo del governo. Dunque, pare di capire, uno che non serviva lo Stato ma che dello Stato si serviva. Bravo Pierluigi Battista, un eccellente insegnamento per i giovani.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/1/2013
Nella mia intervista pubblicata dalla Prealpina (qui la versione integrale) le proposte sulla sanità del Partito Democratico
Autore: Alessandro Alfieri
20/1/2013
La sesta tappa del nostro viaggio si è svolta interamente nella ex Comunità Montana della Valceresio (oggi “Piambello”). Brusimpiano, Cuasso al Monte, Bisuschio e Induno Olona.
Autore: Alessandro Alfieri
20/1/2013
Che candore il “mio” presidente. Chi se ne frega se l’acquisto di Kakà scontenterà gli elettori interisti e juventini. E’ soltanto una storia di cuore e al cuore, si sa, non si comanda.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/1/2013
Il lago, le industrie, i gruppi di acquisto solidale e tanto altro nella quinta tappa di questo viaggio nella nostra provincia
Autore: Alessandro Alfieri
18/1/2013
Giusto che le questioni dei matrimoni e adozioni gay rientrino nei programmi dei partiti. I quali però dovrebbero riconoscere il voto di coscienza dei singoli. Altrettanto giusto che i diritti delle coppie di fatto (etero o omosessuali) siano realmente tutelati non solo dai Registri comunali ma da una legge nazionale che valga per tutti. Il ritardo in questo campo va recuperato rapidamente. Sulle adozioni resto contrario. Condivido le proposte di Bersani.
Autore: Giuseppe Adamoli
17/1/2013
Domani mattina si riparte, alla volta di Azzate, Daverio, Brunello, Lozza e Castronno
Autore: Alessandro Alfieri
17/1/2013
Bersani ha scelto “Inno”, la canzone di Gianna Nannini accompagnerà la sua campagna elettorale. “Mi ricordo di te”, il ritornello. Sulla rete si è scatenata l’ironia: Bersani si ricorda solo di D’Alema. Davvero irriducibili questi inconsolabili. E’ il sogno di ieri che diventa l’incubo di oggi.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/1/2013
Cadrezzate, Mercallo, Osmate e Ternate sono stati i paesi toccati nella terza tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia
Autore: Alessandro Alfieri
15/1/2013
Perché tutti i renziani non seguono l’esempio di Renzi che sta facendo campagna elettorale nel Pd che ha contribuito a rinnovare? Chi l’aveva dileggiato e presentato come un berlusconiano travestito si ricordi che la delegittimazione di un concorrente interno è sempre un gravissimo errore per un partito che voglia essere realmente democratico.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/1/2013
Il video della prima tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia: Dumenza, Curiglia, Agra, Veddasca, Pino Lago Maggiore, Tronzano Lago Maggiore e Maccagno
Autore: Alessandro Alfieri
12/1/2013
Oggi la seconda tappa del giro dei 141 comuni della nostra provincia ci ha visti a Porto Ceresio, Cantello, Viggiù, Saltrio, Clivio e Besano.
Autore: Alessandro Alfieri
12/1/2013
Questa sera, alle 21, al teatro Dal Verme di Milano, parte la campagna elettorale di Umberto Ambrosoli, candidato presidente per la regione Lombardia. Si tratta di un incontro importante per presentare i contenuti del programma elettorale e per stendere le basi del patto civico con gli elettori.
Autore: Stefano Tosi
10/1/2013
Ecco gli aggiornamenti sulle tappe in programma in questo tour dei 141 comuni della provincia di Varese
Autore: Alessandro Alfieri
10/1/2013
In questa campagna elettorale, ho deciso di incontrarvi in tutti i 141 della nostra provincia. Si parte dal nord della provincia
Autore: Alessandro Alfieri
6/1/2013
Massimo Mucchetti, firma prestigiosa del Corriere della Sera, dopo aver accettato la candidatura al Parlamento per il Pd ha ammesso che anche “i partiti possono fornire persone alle istituzioni”. Formidabile, ci ha messo anche i partiti.
Autore: Giuseppe Adamoli
31/12/2012
Addio 2012. Sei stato un anno caratterizzato dalla crisi. Ma anche da un forte desiderio di rivincita perseguito con grandi sacrifici.
Speriamo che andandotene porterai con te i dati economici che sono terribili, la crisi che coinvolge un po’ tutti gli ambiti, il clima brutto creato nel mondo del lavoro e nelle case di molte famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese. Auspico, invece, che anche nel 2013 rimanga la voglia di partecipare alla vita del Paese dimostrata dai tanti elettori del Pd nelle consultazioni primarie.
Autore: Stefano Tosi
28/12/2012
Domani si voterà per indicare la composizione della lista per la Camera e il Senato per il partito democratico. Ringrazio i sei candidati che stanno affrontando questa sfida in modo assolutamente positivo, cercando di presentare le proprie caratteristiche e le proprie idee. Personalmente, per tutto il lavoro che abbiamo fatto insieme, mando un grande in bocca al lupo a Daniele Marantelli e a Erica D’Adda. Pensando a loro mi viene in mente tutto l’impegno che abbiamo messo nella costruzione del Pd e nella formalizzazione di una proposta di governo che ha vinto in molti enti locali in provincia di Varese.
Spero che domani sia un’altra bella giornata di partecipazione, che dia un bel messaggio politico per la ricostruzione dell’Italia.
Autore: Stefano Tosi
27/12/2012
Sabato, dalle 8 alle 21, a Varese, ci saranno le Parlamentarie.
Si tratta del quarto appuntamento di consultazione democratica indetto in pochissime settimane. Ringrazio i 300 volontari che rendono ancora una volta possibile la consultazione nei 73 seggi e invito tutti a esprimere la loro preferenza. Questo perché credo sia giusto valorizzare, anche in questa occasione, chi ha contribuito con i fatti a rafforzare nelle nostre comunità locali il ruolo del partito democratico.
Autore: Stefano Tosi
24/12/2012
Sono ore speciali, intense. Momenti di abbracci, auguri e preghiere. Per chi ha i figli piccoli sono giorni di emozioni e di sorrisi. Il pensiero però va a chi questo Natale lo festeggerà con meno speranze di quello passato, in Italia come nel mondo. Che sia un giorno di pace, per tutti.
Autore: Alessandro Alfieri
24/12/2012
Il Natale cristiano sia un messaggio di pace profonda per Gerusalemme e per tutti noi.
Autore: Giuseppe Adamoli
23/12/2012
Sabato 29 dicembre si svolgeranno in provincia di Varese le primarie del Partito Democratico per la scelta dei candidati al Parlamento. Purtroppo, i tempi molto stretti e le feste natalizie non ci consentono di avere molte occasioni per discutere e riflettere su questo importante passaggio democratico. Abbiamo quindi pensato di organizzare una serata pubblica in cui sarà possibile confrontarsi con ANGELO SENALDI, vice sindaco di Gallarate e candidato alle primarie.
Siete quindi tutti invitati, GIOVEDI' 27 DICEMBRE, a Varese, alle ore 21 presso l'Istituto Interpreti e Traduttori di via Cavour a "IL SEGNO CHE L'ITALIA CAMBIA: LA SFIDA DELLE PRIMARIE PARLAMENTARI”, una serata di discussione e confronto su questo importantissimo appuntamento di fine anno.
Autore: Alessandro Alfieri
21/12/2012
Molto lavoro in Lombardia nella prossima legislatura in campo urbanistico per fermare l’iniquo consumo di suolo che continua perfino in tempo di crisi. Soprattutto bisogna limitare entro limiti rigorosi la contrattazione pubblico-privato che è rischiosa per la sproporzione di forze che si riscontra al tavolo negoziale fra il Comune gli interessi economici forti.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/12/2012
Cento candidati decisi dal vertice romano sono tanti. Le altre regole sono equilibrate ma i tempi strettissimi. Tocca alle direzioni provinciali gestirle con spirito innovativo per presentare delle liste aperte e agguerrite senza candidati predestinati a vincere e altri semplicemente a fare da riempitivi.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/12/2012
Magistrale ieri sera Roberto Benigni nella declamazione dei principi fondamentali della Costituzione repubblicana. Troppo candore? Troppa retorica? Quando è poesia non è mai troppo.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/12/2012
Sarebbe bello se Mario Monti collaborasse col prossimo governo di centrosinistra. Ma oggi l’unica cosa saggia è lasciarlo libero di fare la sua scelta senza condizionamenti troppo pesanti. Vuole candidarsi premier? Se sarà questa la sua decisione finale è perché lui crede che sia nell’interesse dell’Italia.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/12/2012
Che giornata! Nonostante il freddo e la neve oltre 150.000 cittadini hanno votato per le primarie regionali. Tutto questo è stato reso possibile da migliaia di volontari - ai quali va davvero un grande grazie, oltre 1.000 erano i seggi aperti in tutta la regione - e dalla voglia dei lombardi di reagire e di riscattare il declino formigoniano che sembra senza fine.
Autore: Alessandro Alfieri
14/12/2012
La mobilità e le politiche del lavoro, insieme alla sanità, sono temi prioritari in Regione e nel confronto politico di questi giorni.
Autore: Stefano Tosi
14/12/2012
Sostengo la scelta di Bersani sulle primarie per i candidati al Parlamento e attendo le regole sperando che siano aperte e senza trucchi. Ne post faccio due esempi. Riflettiamo insieme.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/12/2012
Come Partito Democratico riteniamo doveroso che la Regione, di concerto con Trenord, conceda a tutti i pendolari l’abbonamento gratuito per il mese di gennaio, indipendentemente dalla verifica degli indici di affidabilità per l’ottenimento del bonus e quindi senza aspettare i tre mesi di tempo necessari per essere pubblicati. Si tratta di un vero e proprio rimborso per tutti i pendolari per le sgradite disavventure vissute fino ad oggi. Ci auguriamo che questa richiesta diventi effettiva da subito.
Autore: Alessandro Alfieri
13/12/2012
Una volta, al tramonto della Prima Repubblica, si parlava della diaspora della Dc ed era vissuta da molti come un dramma. Oggi si parla della diaspora del Pdl ed è vissuta da molti come una farsa e una liberazione. Abbiamo perso 20anni? Ecco perché non sono così pessimista.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/12/2012
Le Regioni vanno dimagrite e riformate ma la loro autonomia istituzionale deve restare. E la Lombardia si ricordi sempre che i suoi momenti più belli li ha vissuti quando ha svolto con lungimiranza e impegno un ruolo nazionale da tutti riconosciuto.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/12/2012
Questa mattina abbiamo avuto molti disagi sulle linee ferroviarie. Ritardi di 15 minuti alla partenza, diretti trasformati in "locali", affollamento delle carrozze. Arrivano i mesi più critici per il trasporto ferroviario e quindi è necessaria la massima attenzione, errori come quelli di oggi non sono accettabili.
Passano le primarie, si macinano i candidati, si propongono nuove elezioni a tambur battente, ma i treni spesso arrancano. Gridiamo: i treni come priorità nelle primarie!
Autore: Stefano Tosi
9/12/2012
Che bello sarebbe se Bersani dicesse fin da domani: se vince il centrosinistra il candidato alla Presidenza che offriremo alla valutazione di tutto il Parlamento sarà Mario Monti. Sarebbe un segnale importante per le cancellerie di tutto il mondo e per gli italiani che avrebbero un ulteriore motivo per orientare bene il loro voto.
Autore: Giuseppe Adamoli
8/12/2012
In Commissione affari Costituzionali del Senato sono stati presentati ieri gli emendamenti al Decreto sul riordino delle Province.
Lo dico subito: alcuni di questi sono irricevibili. Non si possono salvare Terni, Isernia, Matera, Rieti e Benevento con deroghe prive di alcun fondamento. Noi siamo gente seria e responsabile, ma non ci facciamo prendere in giro. Le regole o valgono per tutti o per nessuno.
Autore: Alessandro Alfieri
7/12/2012
Di partiti padronali in Italia ce ne sono più di uno. L’ultimo esemplare, da studiare bene, è quello di Grillo. Ma nessun padrone è più assoluto, irascibile, volubile, capriccioso di lui. Designa i delfini e poi li divora. Il destino lo chiama per la sesta volta a “salvare l’Italia”, incurante che l’abbia gettata lui nel precipizio un anno fa.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/12/2012
Nel trimestre settembre-ottobre-novembre il blog ha toccato un cifra di lettori che non pensavo fosse raggiungibiie.
Se avete dei suggerimenti per modificarlo e migliorarlo nella forma e nei contenuti vi pregherei di farmeli pervenire.
A tutti voi il mio grazie sentito.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/12/2012
Bersani deve guidare, coinvolgere e includere tutte le forme e i contributi che vogliono partecipare al progetto di ricostruzione dell’Italia. Ma i tre milioni di Italiani che sono andati a votare chiedono che venga esercitata una leadership forte. Collegiale certo, ma forte, da parte di chi è stato investito di questo compito. Bersani e il Pd devono quindi rispondere agli Italiani che chiedono un programma affidabile, credibile e capace di suscitare fiducia.
Autore: Stefano Tosi
4/12/2012
L’Italia fatto bene a votare all’Onu a favore della Palestina come Stato osservatore, purché continui a considerare inalienabile il diritto di Israele all’autodifesa. Inaccettabili i nuovi insediamenti ebraici a Gerusalemme Est e in Cisgiordania, macigni difficilmente superabili sulla strada per dare una patria alla Palestina.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/12/2012
Hai commesso errori tattici e di sostanza ma hai dimostrato che non esistono più, almeno per tanti elettori normali, recinti chiusi di sinistra, di centro, di destra. Con regole più aperte l’esito sarebbe stato ancora migliore. Adesso evita, si, premi di consolazione ma non rinchiuderti a Palazzo Vecchio di Firenze. Il Pd e il centro sinistra hanno bisogno dell’apporto tuo e dei tuoi sostenitori
Autore: Giuseppe Adamoli
1/12/2012
Ancora grazie agli oltre seicento volontari che domani lavoreranno per tenere aperti i seggi e consentire la partecipazione alle primarie. Buona domenica di voto alle migliaia di sostenitori del centrosinistra che si presenteranno alle urne.
Le primarie sono una grande occasione di partecipazione. Domani saranno ancora più importanti perché rappresentano il primo passo verso una forte proposta di governo per l’Italia. Con il voto si costruisce una leadership che deve essere seguita evitando gli errori tradizionali del centrosinistra, come la litigiosità al proprio interno.
Autore: Stefano Tosi
30/11/2012
Monti ha affermato che “la necessità di rendere il servizio sanitario nazionale pienamente sostenibile, non ha nulla, proprio nulla a che vedere con la logica della privatizzazione”. Precisazione doverosa dopo una prima riflessione poco opportuna. Oggi è il momento di dire che la sanità pubblica non si tocca e che le sue disfunzioni non saranno pagate dal cittadino comune.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/11/2012
Nel 2012 per la cassa integrazione saranno spesi 240 milioni di euro. Dal 2009 sono stati spesi 860 milioni (di cui 645 finanziati con risorse nazionali, 131 con risorse regionali a valere su Fse e 84 milioni da Inps in attesa di copertura nazionale).
Nella finanziaria per il 2013 è previsto lo stanziamento di un miliardo per le politiche attive del lavoro. Ma 200 milioni se ne andranno per sostenere misure nazionali, 150 per interventi a favore di aziende interregionali in crisi e 650 per le Regioni. Così, di 650 milioni destinati alla Regioni, alla Lombardia ne arriveranno meno del 20% (110 milioni).
Autore: Stefano Tosi
30/11/2012
E’ chiaro a tutti che ora l’obiettivo è salvaguardare il successo delle primarie. Lo straordinario momento di democrazia del 25 novembre. Per il bene del Pd e del centrosinistra.
Solo un’intesa tra Bersani e Renzi può evitare la confusione in vista del ballottaggio.
Però non si può mistificare la realtà, accusando il Sindaco di Firenze di voler cambiare o forzare le regole quando è esattamente successo il contrario.
Autore: Alessandro Alfieri
29/11/2012
E’ stato il segretario del Pd Bersani a perseguire, con forte senso di responsabilità, la volontà di portare il Paese in carreggiata. Si tratta di un lavoro difficile e pericolosissimo per il consenso, che è mia intenzione riconoscere a Bersani nel secondo turno delle Primarie.
Autore: Stefano Tosi
29/11/2012
Un confronto non solo fra personalità, generazioni e stili diversi ma fra culture, visioni e politiche diverse. Non una sinistra e una destra ma due sinistre a confronto. Ieri sera hanno vinto il Pd e le primarie del centrosinistra.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/11/2012
L’alleanza con Vendola potrebbe consentire a Bersani di vincere il ballottaggio. Ma lo limiterebbe ad una sinistra classica dove non ci sono più voti da conquistare. Renzi potrebbe invece raccogliere nuovo consenso tra il ceto medio, soprattutto al centro nord. Penso che, in ogni caso, Bersani e Renzi collaboreranno più di quanto oggi si possa immaginare quale che sia il risultato di domenica.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/11/2012
Le Primarie hanno consolidato l' immagine positiva di questo nostro centro sinistra.
Autore: Paolo Rossi
26/11/2012
Detesto l'approccio di chi vede tutte le ragioni da una parte sola. Al ballottaggio però bisogna tirare la sintesi e voglio farlo esplicitamente. La mia bilancia personale pende dalla parte di Matteo Renzi. Anche al ballottaggio voterò per lui.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/11/2012
Se voti alle primarie hai la soddisfazione di un voto utile e importante. Chi vincerà potrebbe diventare capo del governo e noi avremo contribuito alla scelta.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/11/2012
Voglio ringraziare tutti coloro che domani terranno aperti i 112 seggi delle provincia di Varese per consentire lo svolgimento delle Primarie. Un impegno gigantesco e gratuito che, come nelle feste estive, rappresenta come si possa fare politica donando il proprio tempo alla collettività.
Autore: Stefano Tosi
23/11/2012
Ecco la mia sintetica analisi dei due candidati maggiori, Pierluigi Bersani, il favorito, e Matteo Renzi. In estrema sintesi: essere manichei, dire sempre “noi progressisti e voi moderati” non è un bel viatico per vincere le elezioni e soprattutto per governare.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/11/2012
Notorietà e autorità. Un pensiero vecchio centinaia e centinaia d' anni.
Autore: Paolo Rossi
22/11/2012
Mancano ormai pochi giorni alle elezioni primarie del centrosinistra. Domenica 25 novembre si terranno infatti delle vere e proprie primarie per l'Italia; in questo momento difficile per il Paese, milioni di cittadini e cittadine si recheranno ai seggi per scegliere il loro candidato premier. I sondaggi ci dicono che il Partito Democratico sta recuperando energie e consensi grazie ad una competizione per la prima volta vera e autentica.
Autore: Alessandro Alfieri
22/11/2012
Bersani ha dichiarato che il congresso del Pd avrà luogo l’anno prossimo con le primarie aperte come quelle di domenica. Forse questo è anche il pensiero di Renzi. Dissento. Ecco il perché.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/11/2012
Dopo il confronto fra i cinque candidati alla primarie del centrosinistra va di moda il “pantheon”. Ecco cosa ho risposto a una domanda a bruciapelo.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/11/2012
A breve ci saranno le elezioni in Israele, inoltre gli altri paesi come la Siria sono in ebollizione.
Speriamo che l’armistizio riesca a portare un vento nuovo in quei territori.
Autore: Stefano Tosi
18/11/2012
Il Medio Oriente è in fiamme. L’Europa è totalmente assente. Se ci fosse la possibilità di dare un voto via Internet ai componenti della Commissione Barroso sfiducerei immediatamente il cosiddetto ministro degli Esteri europeo, la Baronessa laburista Catherine Ashton. Dovrebbero farlo concretamente e subito i governi nazionali, altrimenti responsabili della nullità europea.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/11/2012
Un convegno per parlare dei temi relativi al lavoro, dall’occupazione ai settori che possono favorire una ripresa economica, passando per i dati allarmanti sulla cassa integrazione.
L’appuntamento – organizzato dalla Fondazione Città Futura – è per domani, alle 15, all’Atahotel di via Albani a Varese. Interverranno anche il segretario delle Cgil Silvana Camusso e il vicedirettore dell’Unità Rinaldo Gianola.
Autore: Stefano Tosi
15/11/2012
Difendo strenuamente l’idea di tenere separate le elezioni regionali (Lombardia e Lazio) da quelle per il Parlamento. Ma se il Pdl, la Lega e il Centro hanno la forza parlamentare per imporre una sola tornata elettorale, sarebbe allora meglio febbraio piuttosto che aprile.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/11/2012
L’Europa dovrebbe praticare un po’ di sano protezionismo, sostiene Giovanni Sartori, come fanno tutti i grandi Stati federali, inclusi gli Usa. Invece l’Europa dell’euro è inerme, denuncia. E’ una proposta che merita di essere discussa e valutata attentamente.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/11/2012
Ieri si è svolto il confronto televisivo tra i cinque candidati del centrosinistra che corrono per le primarie: Pier Luigi Bersani, Laura Puppato, Matteo Renzi, Bruno Tabacci e Nichi Vendola. Le primarie – in questa formula promossa da Bersani - danno alla politica un’immagine nuova, quella di cui abbiamo bisogno per governare il Paese.
Autore: Stefano Tosi
11/11/2012
Non sono pessimista per il futuro politico, malgrado tutto. A Milano, la borghesia si sta rimettendo in moto. A volte rifiuta la legittimazione popolare come nel caso di Umberto Ambrosoli, candidato presidente della Regione. Ma capiranno che il nuovo “civismo” non può essere l’umiliazione dei grandi partiti popolari indispensabili alla democrazia.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/11/2012
Il no del PD lombardo allo spostamento ad aprile delle elezioni regionali è netto e lo faremo arrivare sul tavolo del Governo. È interesse dei lombardi votare in tempi brevi per dare un guida stabile e legittimata alla Regione. Sarebbe inconcepibile lasciare per oltre sei mesi a capo della Lombardia un presidente dimezzato e delegittimato dagli scandali, che con una giunta transitoria sta prendendo decisioni importanti senza avere più una maggioranza consigliare. Ci muoveremo in tutte le sedi perché si vada a votare nel più breve tempo possibile per dare alla Regione un governo stabile che dia risposte ai problemi dei cittadini lombardi.
Autore: Alessandro Alfieri
8/11/2012
Dalle elezioni americane al Congresso del Partito comunista cinese. Due continenti diversi, con due storie diverse, ma con davanti un futuro da scrivere che influenzerà anche quello dell’Europa.
Autore: Stefano Tosi
7/11/2012
Obama ha mantenuto unite le energie democratiche. Che sia di ispirazione ai democratici italiani!
Autore: Stefano Tosi
7/11/2012
Quattro anni fa ero al Grant Park di Chigaco ad ascoltare, emozionato, il discorso da neo Presidente di Obama, un discorso che aveva dato tanta speranza agli Stati Uniti e al mondo intero spettatore.
Questa notte ho seguito lo spoglio dei voti da casa, cercando di tenere viva quella fiammella di speranza di cambiamento che ancora non si è spenta dopo quattro anni.
La conferma di Obama è una buona notizia per l’Italia e per l’Europa.
L’auspicio è ora che, sulla scia di questo successo, nella campagna elettorale delle primarie italiane si discuta più di Europa e di politica internazionale. Perché è chiaro che dalla crisi non ne usciremo da soli.
Autore: Alessandro Alfieri
7/11/2012
Quattro anni fa la grande novità di un Presidente afroamericano offerto alla riconciliazione storica dei popoli americani. Oggi un leader riconosciuto e affermato offerto al mondo intero.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/11/2012
Che bello se potessi votare per Barak Obama. E’ stato al di sotto delle attese? Si, ma lo voterei per comunanza culturale, ispirazione ideale, simpatia umana. Il voto è così, per chi non ha interessi in ballo è determinato da pulsioni psicologiche, perfino spirituali, più che dalla razionalità programmatica.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/11/2012
Siamo alla vigilia delle elezioni presidenziali americane e l’attesa cresce.
Obama e Romney sono molto vicini nei sondaggi, seppure con programmi molto diversi. Interessante vedere come i mezzi di informazione americani raccontano questa sfida.
Autore: Stefano Tosi
3/11/2012
Ammesso che la carriera politica di Di Pietro non sia finita, è certamente finito il personaggio senza paura e senza macchia. Ancora qualche errore e sarà alla completa mercé di Grillo che lo sta prendendo in giro con l’ipotesi comica del Quirinale.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/11/2012
Se e quando la riforma delle province sarà definitiva (manca la decisione del Parlamento e la pronuncia della Corte costituzionale) ci saranno i ricorsi al Tar delle singole province. Trovo bizzarro che queste questioni siano decise sui particolarismi da azzeccagarbugli. I comuni valutino fin d’ora la possibilità di passare con Milano quando si aprirà la prossima “finestra” di opportunità.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/11/2012
La nascita della nuova provincia 'Varese, Como e Lecco' ha precise responsabilità.
Autore: Paolo Rossi
31/10/2012
Il riordino delle province lombarde in sette circoscrizioni è una decisione calata dall’alto, con un’attenzione esasperata alla ridefinizione dei confini
Autore: Alessandro Alfieri
31/10/2012
Condivido e sottoscrivo le parole di Matteo Renzi: «Ho letto che Bersani dice: è la prima volta che vinciamo in Sicilia. Ma in Sicilia hanno governato figure, come quella di Piersanti Mattarella, che hanno pagato quell’impegno con la vita e sono - devono essere - un riferimento per il Pd. Ecco, Bersani a volte fa trasparire un’idea di Pd che non mi convince: come se questo partito fosse un’evoluzione della sua militanza e della sua storia personale. Una sorta di nuovo Pci. Non è così, e non può essere così: la tradizione cattolico-democratica è linfa vitale per il Pd. Negarlo o dimenticarlo è sbagliato. Ed è un pericolo mortale per il Pd così come l’avevamo immaginato».
Autore: Alessandro Alfieri
31/10/2012
Voi pensate che Renzi abbia successo per la rottamazione, la presunta contiguità con porzioni di centrodestra, oppure per l’uso spregiudicato che ne fanno i “poteri forti” che hanno paura di Bersani al potere? Questa è una storiella. Semplicemente molta gente è stufa dell’egemonia nel Pd dei post comunisti e dei post democristiani di sinistra e vuole aria fresca nei quartieri alti.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/10/2012
La lezione siciliana è chiara. La credibilità delle istituzioni è al minimo storico. Il disgusto per la politica ha superato il livello di guardia. Vincerà nei prossimi anni che sbaraccherà questa Seconda repubblica e getterà le fondamenta per la Terza rinnovando lo Stato e rigenerando la politica.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/10/2012
Le anticipazioni di queste prime elezioni regionali confermano le tendenze più volte segnalate: da una parte l'astensionismo (ha votato il 47,42% degli aventi diritto), dall'altra la tenuta del centrosinistra che appare il principale polo di attrazione politica di questo momento in Italia.
Autore: Stefano Tosi
28/10/2012
Dialogo immaginario (ma non tanto) tra Pierdinando Casini e il suo padre spirituale. Alcuni scampoli: la differenza fra Monti e Montezemolo? Ti dirò, Monti è un paravento nella bufera e Montezemolo un paraculo. Volare alto? Tranquillo, perché avrei scelto Lorenzo Cesa come segretario del mio partito? Guardandolo mi vengono perfino le vertigini.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/10/2012
La mia intervista, pubblicata oggi sul Corriere della sera, sulla Regione Lombardia, sul centrosinistra e sulle prossime elezioni regionali
Autore: Alessandro Alfieri
26/10/2012
Tempo di primarie e di liste per il Parlamento e la Regione. Le donne sono sempre pochissime. Le quote rosa possono essere il giusto grimaldello per aprire varchi importanti.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/10/2012
Nichi Vendola: “Se mi condannano mi ritiro dalla scena politica”. Sbagliato attribuire un potere così esorbitante al solo giudice di primo grado. Con quale serenità compirà il magistrato il suo dovere sapendo che mette a repentaglio la carriera di un leader politico nazionale? Non scherziamo col fuoco.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/10/2012
Caro Silvio, tu puoi ancora salvare il Milan dagli inferi.
Il Senato, dove finirai per andare, è un ambiente molto riposante e avrai da curare soltanto la tua immunità. “Anche i ricchi piangono?” Ma noi ti asciugheremo le lacrime purché a San Siro tu ci faccia ancora gridare “Meno male che Silvio c’è”.
Autore: Giuseppe Adamoli
23/10/2012
Governo Monti. Europa e presenza internazionale: voto altissimo. Risanamento e riforme economiche: voto medio alto. Materia istituzionale: voto basso. Promozione netta per aver dimostrato che un altro modo di fare politica esiste. Si, di fare politica.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/10/2012
Il Consiglio Regionale verrà convocato il prossimo venerdì, con all’ordine del giorno la legge elettorale. E’ possibile arrivare a una proposta condivisa per poter passare all’avvio delle procedure per le elezioni regionali lombarde.
Autore: Stefano Tosi
21/10/2012
Se tu non ti occupi della finanza, la finanza si occupa di te.
(Dedicato alla polemica fra Bersani e Renzi).
Autore: Giuseppe Adamoli
19/10/2012
Ci lamentiamo molto spesso per il consumo eccessivo di suolo, le periferie informi, le città e i paesi che hanno perduto o stanno perdendo volto ed identità. Il solo antidoto è la diffusione di una cultura urbana finalizzata a far conoscere ed amare il territorio e la comunità in cui si vive.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/10/2012
I supermanager pubblici non possono veder decurtato il loro stipendio: i tagli alle retribuzioni superiori ai 90mila euro dei soli dirigenti pubblici, previsti dal decreto legge numero 78 del 2010, sono incostituzionali.
Autore: Stefano Tosi
19/10/2012
I toni di questa campagna elettorale per le primarie stanno volando 'sopra le righe'.
Autore: Paolo Rossi
17/10/2012
D'Alema livido questa sera dalla Gruber, con qualche ragione per gli attacchi subiti. Ma non ho mai visto un partito così spaccato. Se vince Renzi sarà scontro frontale, ha detto. Ma le primarie non servono proprio per lasciare alle spalle gli scontri e presentarsi uniti alle elezioni?
Autore: Giuseppe Adamoli
16/10/2012
Sull’onda dei micidiali scandali regionali torna la tentazione centralista. Così si ingrassa una burocrazia ministeriale avida e senza nome che approfitta della crisi della politica per riportare tutto a Roma sotto il proprio dominio.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/10/2012
E’ finito un “ventennio”, la Regione deve trovare una nuova guida e una nuova missione. Nell'attuale situazione di crisi economica i tempi per andare al voto devono essere i più stretti possibile. Il centrosinistra, che vede protagonista il Pd e alleate le forze “civiche”, si presenta forte di un lavoro programmatico e di una coerente politica di opposizione.
Autore: Stefano Tosi
16/10/2012
Questa mattina in aula abbiamo assistito probabilmente all'ultimo teatrino di Formigoni. Livido in volto, mentendo sapendo di mentire, ha provato a dettare i tempi della crisi della maggioranza, nascondendone i veri motivi.
Circodanto dalla sua ex Giunta, muta, ha ammesso che "questa legislatura è da ritenersi conclusa" rimbalzandosi con la Lega Nord le responsabilità e le tempistiche della crisi.
Nessuno si può pià permettere di giocare con le istituzioni lombarde, già messe a dura prova. Il tempo è scaduto. Formigoni abbia un sussulto di dignità, si dimetta oggi stesso e si restituisca ai cittadini la parola.
Autore: Alessandro Alfieri
15/10/2012
I cattolici-democratici e popolari lombardi vogliamo federare liste civiche, gruppi d’opinione, organizzazioni sociali d'ispirazione cristiana. Ma se il federatore è Monti il discorso non sta in piedi perchè lui non ci sta. Così è il solito ventre molle. L’idea è buona per le imminenti elezioni regionali d’intesa con il centrosinistra. Bisogna provarci.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/10/2012
Patto esclusivo Bersani-Vendola. Possiamo vincere, certo, ma possiamo ancora chiamarci centrosinistra di governo?
Autore: Giuseppe Adamoli
14/10/2012
Quale è l' atteggiamento delle forze imprenditoriali e sindacali varesine di fronte all' imminente abolizione della nostra provincia.
Autore: Paolo Rossi
13/10/2012
Se per la Lega l'esperienza della Giunta Formigoni è finita allora non ha senso continuare questa agonia che la Lombardia non merita. Si vada al voto subito per ridare la parola agli elettori.
Lo diremo a gran voce lunedì sera alle ore 20.30 a Milano, sotto Palazzo Lombardia (via Melchiorre Gioia), alla manifestazione pubblica di tutto il centrosinistra, aperta ad associazioni, movimenti, organizzazioni, simpatizzanti e a tutti i cittadini, per chiedere le dimissioni di Formigoni.
Autore: Alessandro Alfieri
13/10/2012
Giulio Cesare venne ucciso presso la Curia di Pompeo. L' attuale Largo Argentina in Roma.
Autore: Paolo Rossi
11/10/2012
Questa mattina abbiamo presentato pubblicamente le 27 firme raccolte sotto la dichiarazione di dimissioni dei consiglieri di Pd, Sel e Italia del Valori per sciogliere il Consiglio e andare a nuove elezioni.
Le firme sono a disposizione dei capigruppo.
Per sciogliere il Consiglio dobbiamo arrivare a quota 41.
Aspettiamo le 20 delle Lega per averne 47 e mandare a casa Formigoni. Se non arriveranno la Lega dimostrerà di essere ancora una volta succube.
Autore: Stefano Tosi
11/10/2012
Busto e Saronno se ne andranno nella città metropolitana di Milano. L’asse Varese-Milano è il più forte della Lombardia per investimenti pubblici: Malpensa, fiera Rho Pero, Expò 2015. Se la nostra provincia non avrà la deroga per restare provincia perché non immaginare anche la città di Varese con Milano? Sarebbe “l’altro polo” e potrebbe avvantaggiarsi sul piano amministrativo, sociale, economico.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/10/2012
La situazione non è più tollerabile. Dopo il caso dell’arresto dell’assessore Zambetti, Formigoni non può più fare finta di niente. E’ giusto a questo punto andare subito alle elezioni e staccare la spina ad una Giunta ormai troppo compromessa. Le nostre dimissioni sono sul tavolo. Oggi abbiamo deciso per protesta di disertare le Commissioni consiliari.
Autore: Alessandro Alfieri
10/10/2012
L'arresto dell'Assessore Zambetti è la conferma, semmai ve ne fosse bisogno, che non si può andare avanti così in Regione Lombardia. L'unica strada è ridare la parola agli elettori.L'appuntamento è oggi alle 18.00 sotto Palazzo Lombardia (lato Melchiorre Gioia) per il presidio di tutto il centrosinistra.
Autore: Alessandro Alfieri
9/10/2012
Il Governo sta pensando a un intervento sul Titolo V della Costituzione, che riguarda le regioni e le autonomie locali. Una revisione è necessaria per ridurre i problemi di sovrapposizione e di competenze che si sono verificati. Sarebbe sbagliato però tornare al passato, a un centralismo non giustificabile in un contesto come quello europeo che punta sulla valorizzazione dei territori.
Autore: Stefano Tosi
7/10/2012
Domani in regione, dalle 9.30 alle 13, si svolgerà il convegno “Dagli ammortizzatori alla ricollocazione. Le politiche attive del lavoro in Lombardia” a cui parteciperanno, tra gli altri, Cesare Damiano (capogruppo Pd Commissione del Lavoro Camera) Pietro Ichino (senatore Pd), Gianni Rossoni (assessore Occupazione e Politiche del lavoro Regione Lombardia). Io sarò relatore. Al convegno sono previsti anche interventi di rappresentanti delle parti sociali, delle agenzie per il lavoro e dei centri per l’impiego. Si affronteranno temi come la flessibilità, l’innovazione, l’imprenditorialità, i settori su cui puntare per ideare nuovi servizi.
Autore: Stefano Tosi
7/10/2012
Bersani troppo generoso? Sciocchezze. Se avesse accettato le primarie aperte per far contento Renzi sarebbe da manicomio. Abbandonare i “santuari” è l’unico modo per battere il disgusto della gente per questa politica.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/10/2012
E' una proposta indecente pensare alla nostra attuale provincia con Milano?
Autore: Paolo Rossi
5/10/2012
Si sta lavorando per un’intesa ragionevole a larghissima per l’assemblea del Pd di domani. Ma perché si deve guardare in faccia il pericolo per ritrovare la saggezza necessaria?
Autore: Giuseppe Adamoli
5/10/2012
L’obiettivo è quello di riprendere in considerazione il concetto di mobilità e di politiche attive, perché la formazione rischia spesso di essere molto generica e poco efficace. È anche emerso che la regione Lombardia ha pochi strumenti per affrontare queste crisi aziendali e questo anche perché mancano linee di politiche industriali. In queste condizioni è difficile incentivare le aziende a rimanere in Lombardia ed è da qui che bisogna ripartire.
Autore: Stefano Tosi
4/10/2012
Quanta varietà di vedute dentro il Pd su Monti, Vendola, Casini! Ognuno con la sua inventiva spumeggiante. Evviva il partito plurale, purché pluralismo non faccia rima politica con “casinismo”.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/10/2012
Il decimo rapporto Censis/Ucsi mostra che gli iscritti a Facebook sono passati dal 49% dello scorso anno all'attuale 66,6% degli internauti.
Si tratta di un cambiamento epocale, che presuppone la ricerca di un nuovo mix tra informazione e comunicazione (anche e soprattutto politica).
Autore: Stefano Tosi
3/10/2012
La riforma delle province in Lombardia: una delusione, una pura querelle sui confini amministrativi e sui capoluoghi (anche e soprattutto a Varese per gli interessi di potere della Lega) piuttosto che sulle funzioni e sui servizi ai cittadini. Spero in una decisione negativa della Corte Costituzionale. Se invece finiremo in mano ai Tar, che esamineranno i singoli ricorsi, sarà notte fonda.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/10/2012
L’Italia è il Paese in cui si fanno leggi, regolamenti, norme e statuti per il gusto di derogarli in tutti i modi possibili invece che applicarli nel modo corretto.
Autore: Stefano Tosi
2/10/2012
Il Consiglio delle autonomie locali, chiamato a formulare una proposta di riassetto delle Province lombarde in accordo con i criteri della spending review del governo Monti, ha oggi deciso per l’introduzione di tre deroghe, per le province di Mantova, Monza e Sondrio. Le uniche aggregazioni sarebbero dunque quelle di Varese, Como e Lecco e di Cremona e Lodi.
Autore: Alessandro Alfieri
1/10/2012
Giustissimo fare pulizia nelle Regioni e diminuire di molto tutti costi politici. Ma la tentazione di ri-accentrare tutto a Roma è una regressione culturale ed istituzionale che può portare alla riduzione degli spazi di democrazia.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/10/2012
Si chiude domani, con la riunione del Consiglio delle Autonomie Locali (CAL), il percorso istruttorio per il riordino delle province lombarde. Bisogna evitare di focalizzare eccessivamente l’attenzione sulla semplice ridefinizione di confini territoriali (e cadere nella trappola della difesa di interessi particolari e di posizione) tralasciando ciò che in realtà alla politica deve interessare e di cui deve occuparsi: cosa cambierà per i cittadini e quali servizi saranno assicurati, come e da chi.
Autore: Alessandro Alfieri
30/9/2012
Berlusconi sbraita contro l’euro e la Germania e viene accusato da quel mascalzone di Lavitola di ogni genere di nefandezze. Ma i giornali ne parlano poco. E’ solo per non provocare l’ilarità o la rabbia dei governi europei e stranieri o perché pensano che alla fine non si ricandiderà (record mondiale) per la sesta volta?
Autore: Giuseppe Adamoli
29/9/2012
La manifestazione “Lombardiainbici 2012” si inserisce nel programma della Settimana europea della mobilità, un'occasione per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. Nella tappa di oggi, pur con un cielo grigio e piovoso, centinaia di ciclisti hanno pedalato per 58 km sulle piste ciclabili del Parco del Ticino e del Varesotto verso Sesto Calende e Cardano al Campo, comune dove mi troverete a brevissimo per discutere della proposta di collegare le ciclabili del Ticino con l’aeroporto di Malpensa e i paesi limitrofi.
Autore: Stefano Tosi
27/9/2012
La politica ha tante colpe (dobbiamo ripeterlo?). Tra queste c’è anche quella di non aver prodotto nessuna riforma della Giustizia. Ma i magistrati non la vogliono, si dice. Appunto, una ragione in più per farla finita con i capricci corporativi di una categoria benemerita che però ha il difetto di ritenersi intoccabile.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/9/2012
Audizioni e convegni per il lavoro e l'impresa. Sta per iniziare una nuova fase di ascolto degli interlocutori che, a vario titolo, fanno parte del mondo del lavoro e dell'impresa lombarda (con focus sul settore manifatturiero). Questo per affrontare insieme la crisi e definire cosa si può fare di concreto per far ripartire l'economia.
Autore: Stefano Tosi
25/9/2012
Indeterminatezza della coalizione elettorale, assenza (finora) delle regole fondamentali per i candidati e gli elettori. Da tutto ciò tanta inutile e dannosa confusione delle primarie. Certo poi arriva l’ottimismo del cuore. Ma non si può sempre chiederci di gettare il cuore oltre l’ostacolo.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/9/2012
Oggi, in Consiglio Regionale, abbiamo approvato una mozione - presentata da Pd, Sel e Italia dei valori - per la certificazione indipendente dei bilanci dei gruppi consiliari.
La regione Lombardia ha in vigore una legge che regola le spese dei gruppi consiliari, ma che non prevede una certificazione indipendente, che invece è ormai indispensabile.
Soprattutto alla luce di quello che è accaduto in Lazio, per potenziare la massimo l’attività ispettiva, è necessario introdurre controlli indipendenti sulle spese dei gruppi consiliari.
Autore: Stefano Tosi
24/9/2012
Renata Polverini si è dimessa da presidente della Regione Lazio.
Non è bastato l’accanimento terapeutico di Pierferdinando Casini che voleva tenere in vita una creatura politica ormai defunta. Attento Casini, dall’asse di equilibrio si può anche cadere.
Autore: Giuseppe Adamoli
23/9/2012
Nella lunga discussione sul post di ieri più di un lettore si è chiesto se Renzi sia la soluzione o il problema del Pd. Dilemma astratto che in democrazia viene sciolto dal voto degli elettori. Oppure pensiamo che la crisi del centrosinistra di questi 20anni sia da addebitare a chi, di anni, oggi, ne ha poco più di 35?
Autore: Giuseppe Adamoli
23/9/2012
Riscoprire il valore che hanno le risorse naturali è il primo passo da fare in un mondo contrassegnato dalla povertà di materie prime. Eppure le aziende agricole rimaste in provincia di Varese sono 1872, il 52,3% rispetto a 20 anni fa. Altre rischiano di chiudere. La scomparsa degli agricoltori comporta anche la contrazione della superficie “verde”, che nella provincia si è ridotta del 30,18% in 20 anni, passando da 18.914 ettari del 1990 ai 30.207 del 2010.
Autore: Stefano Tosi
22/9/2012
Lo sport è un boomerang: parte da un semplice campo di gioco e produce incontri, relazioni e benessere. Tutto stimolando il tessuto economico e recettivo del nostro territorio.
Autore: Stefano Tosi
22/9/2012
Cinema Politeama stracolmo questa mattina a Varese. Entusiasmo, moltissimi giovanini. Perché questo successo di Matteo Renzi? Questa la domanda che tutto l’establishment dovrebbe farsi. Con la risposta giusta si darebbe alle primarie il senso di un confronto fra due visioni di governo diverse, ma entrambe ben dentro il Pd com’era stato immaginato alla sua nascita.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/9/2012
Il rinnovo del rettorato è un’occasione per riflettere sulle scelte che andranno fatte per rafforzare l’offerta universitaria in un momento in cui stanno cambiando moltissime cose. Un appuntamento importante come questo serve anche per sottolineare il lavoro di chi insegna all’Insubria e la presenza di migliaia di studenti molto spesso ignorati dalle istituzioni locali.
Autore: Stefano Tosi
21/9/2012
Oramai da tempo la società civile manda segnali ad una politica incapace di decifrarli.
Autore: Paolo Rossi
20/9/2012
Una provincia con Como e Lecco, o forse con Como e Monza? Per fare che cosa? Con quali compiti? Questa è la Provincia che non vorrei, perché le istituzioni provinciali non servono più come gli altri enti inutili che all’ombra delle Province hanno prosperato.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/9/2012
La seduta di questa mattina della Commissione ambiente è stata interamente dedicata alla ex cava Coppa di Cantello. Come Partito Democratico non abbiamo cambiato idea rispetto alla votazione di marzo e abbiamo votato a favore dello stralcio, sia per il principio di precauzione che per rispetto alla chiara volontà espressa dalle comunità locali, come noi hanno votato la Lega e agli altri gruppi di opposizione. I Consiglieri del PDL hanno invece abbandonato l’aula al momento del voto.
Autore: Alessandro Alfieri
18/9/2012
Il mio amico Bruno Tabacci: “Mi candido alle primarie per rappresentare i cattolici”. Che senso ha Bruno? Nessuno ha l’esclusiva della loro rappresentanza. Se le tue proposte sono buone valgono per cattolici e laici la cui separazione è spesso arbitraria.
Autore: Giuseppe Adamoli
17/9/2012
Preoccupa sapere che in Lombardia ci siano circa 31.500 persone disabili disoccupate e che il loro numero sia in aumento. È sconcertante l’assenza di un sistema moderno di monitoraggio sugli esoneri utilizzati dalle imprese private e pubbliche. Allo stato attuale risultano scoperti circa 20 mila posti destinati al collocamento mirato: sarà importante riuscire a coprirli, così come sarà fondamentale assicurare alle cooperative sociali di tipo B la quota di lavoro previsto dalle leggi nazionali e regionali.
Autore: Stefano Tosi
16/9/2012
Ho letto questa mattina su La Provincia di Varese che “l’esponente di spicco del Pd che potrebbe stare con l’anti Bersani è Adamoli”. Questo secondo le voci che corrono.
Se basta aprire una libera riflessione sul blog per discutere dei candidati e delle loro idee per essere considerato a favore dell’uno, ma soprattutto contro l’altro (questo è il punto), stiamo freschi.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/9/2012
Io spero che questo evento sportivo sia un biglietto da visita per i turisti che magari torneranno a Varese nei prossimi anni. Ma soprattutto spero che le telecamere puntate sul lago servano a farci capire quanto siamo fortunati a vivere in un territorio ricco, che offre tanto e che aspetta solo di essere valorizzato. Anche una manifestazione sportiva può essere da stimolo, non solo per le persone coinvolte ma per tutti quelli che, godendo dell’atmosfera, possono vedere quello che ci circonda con occhi diversi. Spesso basta cambiare punto di vista per avere nuove idee.
Autore: Stefano Tosi
15/9/2012
Il pensiero fra il cardinale Joseph Ratzinger e il Papa Benedetto XVI: sono passati gli anni ma il filo conduttore è ineccepibile.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/9/2012
La notizia dell'operazione dei Carabinieri del Reparto Operativo di Varese che ieri ha portato a 8 ordinanze di custodia cautelare per traffico internazionale di armi e di stupefacenti, conferma la pericolosa presenza dei clan della 'ndrangheta nella nostra Provincia. Ignorare la nuova “triste” frontiera del nostro territorio è il più grande regalo che possiamo fare alla mafia. Anche di questi temi dovrà essere fatto il contributo che Varese darà al Pd per le sfide di governo della Lombardia e del Paese.
Autore: Alessandro Alfieri
13/9/2012
Lo Stato italiano va cambiato ma la macroregione del Nord vorrebbe dire la sua fine. Si porterebbe in Europa un’Italia più debole, meno solidale, con una inferiore suggestione storica, culturale, artistica. Nelle primarie si parli anche di questo.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/9/2012
Ogni giorno ci troviamo davanti a chiusure o ristrutturazioni aziendali che con gli ammortizzatori sociali riducono l’occupazione. I licenziamenti proseguono a migliaia e in Lombardia si sono persi 100.000 posti. E l’articolo 18 non c’entra niente.
Ieri un Comitato nazionale ha depositato dei quesiti referendari per abrogare le modifiche introdotte con la riforma Fornero all'articolo 18 dello statuto dei lavoratori.
Questa mossa, secondo me, costituisce un errore.
Autore: Stefano Tosi
12/9/2012
I leader perdenti del centrosinistra degli ultimi 20 anni sono ancora tutti lì (salvo Prodi). Questo spiega la simpatia che Matteo Renzi sta riscuotendo. Il capo del governo, se sarà del Pd, dovrà essere anche il leader del partito. Era il sogno non riuscito a Romano Prodi ed era l’idea più originale del discorso fondativo del Pd al Lingotto di Torino. Sarà capace Renzi di caricarselo sulle spalle?
Autore: Giuseppe Adamoli
10/9/2012
Mario Monti ieri a Cernobbio: “E’ impensabile che in Italia non si possa eleggere un leader in grado di guidare il governo”.
Pierluigi Bersani qualche ora dopo, da Reggio Emilia, lo ha rassicurato: “Siamo pronti a governare il Paese”. Sono d’accordo ma ci sono molte cose ancora da chiarire.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/9/2012
Del decreto del governo Monti sulla “spending review” non approvo la parte che riguarda le Province. Inserire una riforma istituzionale di questa portata nella revisione della spesa pubblica lo giudico un errore grave dal punto di vista del metodo.
Nel merito è un gran pasticcio. Ecco il perché.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/9/2012
Sono favorevole ad una legge sul biotestamento ma oppongo il mio rifiuto al registro comunale che Milano vorrebbe istituire. Sono per lo Stato di diritto. Ambisco allo Stato delle autonomie. Non voglio vivere in uno Stato arlecchino.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/9/2012
Lo “speech” Clinton deve esserci di insegnamento, teniamolo presente per i prossimi appuntamenti, consideriamolo anche noi democratici PD.
Autore: Stefano Tosi
6/9/2012
In Cina tagliare le corde dell' arpa è considerato segno di grande amicizia.
Autore: Paolo Rossi
5/9/2012
Difficoltà economiche e necessità di cure domestiche andranno avanti di pari passo: con la crisi, infatti, le famiglie devono lavorare sempre di più. Curare chi ha bisogno diventa un impegno che non si può sostenere solo con le proprie forze.
Guardare il futuro con consapevolezza è il primo passo per aiutare.
Autore: Stefano Tosi
5/9/2012
Con Enrico Letta mi unisce una condivisione culturale di fondo su cosa dovrebbe essere un partito oggigiorno, sul Pd come forza di governo, sull’idea di società e di politica necessaria per l’Italia.
Se le sue e nostre idee ci saranno nel progetto Bersani in misura che riterrò sufficiente, felice di votarlo. Altrimenti non lo voterò dicendolo chiaramente..
Autore: Giuseppe Adamoli
4/9/2012
Ieri abbiamo iniziato la discussione sulle misure contenute dalla legge sulla competitività sviluppate lo scorso anno e che continuano anche nel 2012.
I risultati delle misure servono per valutare, nel corso del 2012, gli interventi da sostenere o da riformulare. Purtroppo la giunta non ci ha fornito tutti i dati necessari: si ragiona ancora sulla capacità di spendere piuttosto che su quella di raggiungere gli obiettivi, che in questo caso devono essere legati al numero di nuovi occupati, di nuove imprese e di aziende che si rafforzano.
Autore: Stefano Tosi
3/9/2012
Botte da orbi fra Francesco Boccia (44 anni) e Matteo Orfini (38 anni), due dirigenti in ascesa del Pd. Niente di sorprendente se non che entrambi sostengono Bersani alle primarie. Nessuno si lamenti per il fatto che alla base ci sia della confusione se questa regna sovrana al vertice.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/9/2012
La legge elettorale con la quale andremo a votare alle prossime elezioni non sarà neutrale nel definire i nuovi assetti politici e, di conseguenza, influenzerà il futuro del centrosinistra e soprattutto del Partito Democratico. Una parte importante dei giovani dirigenti vicini a Bersani (Orfini, Fassina etc.) sembra orientata a tornare "a Gargonza", a cercare le risposte del futuro dietro le nostre spalle. Personalmente mi batterò perché non si perda lo spirito originario che ha spinto tanti di noi a fondare il Partito Democratico.
Autore: Alessandro Alfieri
2/9/2012
In Italia ci sono 3 milioni di disoccupati e circa 3 milioni di lavoratori precari.
Nel secondo trimestre di quest’anno gli occupati, tra i 15 e i 34 anni, sono diminuiti di quasi un milione e mezzo di unità (-1.457.000) rispetto allo stesso periodo del 2007. Passando da 7 milioni 333 mila a 5 milioni 876 mila (il crollo è del 19,9%).
Questi dati, sommati all’aumento della cassa integrazione ordinaria e in deroga e alle centinaia di crisi aziendali in corso, non ci fanno dormire sonni tranquilli.
Autore: Stefano Tosi
1/9/2012
Cordoglio e commozione di ebrei e musulmani per la scomparsa di Carlo Maria Martini. E se fosse a loro concesso di recargli l’estremo saluto lunedì in Duomo?
Autore: Giuseppe Adamoli
1/9/2012
La nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di Varese risponde a logiche che non possiamo condividere. Nessun pregiudizio sulla persona di Callisto Bravi, lo valuteremo sul suo operato, a cominciare dalle scelte che farà nei prossimi mesi per dare attuazione alla spending review. Il tema ora è la riforma dei criteri di selezione dei manager della sanità regionale.
Autore: Alessandro Alfieri
31/8/2012
Il titolo mi è stato suggerito dall’indiscussa autorità morale e carismatica che emanava dalla figura ascetica di Carlo Maria Martini. Porterò sempre nel mio cuore il messaggio personale che mi inviò per il Natale del 1992, un anno per me terribile.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/8/2012
.Il campionato italiano di calcio ha perso charme e importanza. Chi se ne frega, dicono in tanti, i nostri problemi sono ben altri. Si, ma anche lo sport visto e parlato ha una forte rilevanza sociale e trascina quello dei dilettanti e dei giovani. Quanto ce ne sia bisogno lo sanno le famiglie con problemi di droga di tutti i tipi.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/8/2012
Su quasi 400 provvedimenti attuativi, in questi mesi, ne sono stati adottati solo 40. Un problema, quello dell’incapacità di dare seguito alle leggi, tutto italiano. Ne ha parlato anche Mario Monti in un’intervista al Sole24ore.
Autore: Stefano Tosi
29/8/2012
Da un punto di vista simbolico e mediatico sembra facile parlare di eliminazione delle province. Quando si inizia a fare sul serio è un po' più complesso. Ecco perchè bisogna procedere con buon senso, ascoltando sia gli amministratori locali che gli attori economici e sociali delle diverse province.
Iniziamo domenica 2 settembre, a Varese alle ore 21.00 presso la Festa democratica della Schiranna con il dibattito "Verso una nuova provincia" nel quale mi confronterò con Attilio Fontana (Sindaco di Varese), Mario Lucini (Sindaco di Como) e Roberto Scanagatti (Sindaco di Monza).
Autore: Alessandro Alfieri
28/8/2012
Era così difficile da prevedere che nella cosiddetta “sinistra larga” sarebbero emersi conflitti sanguinosi? Proprio no. La colpa dell’escalation delle violenze verbali è senz’altro del fronte Di Pietro, Grillo, il Fatto quotidiano. Sul piano della politica parlar di colpe è però insensato, ne hanno una diversa dalla nostra. Punto. Per esorcizzare il nemico a sinistra si dice ora che gli ex amici sono diventati di destra. Terreno paludoso, scivoloso, pericoloso.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/8/2012
Servizi pubblici, produttività, equità sociale, spending review, dismissioni del patrimonio, giovani. Le misure per la crescita studiate dal Governo si raggruppano sotto una serie di capitoli, temi su cui bisogna intervenire in modo molto deciso e puntuale. Il tempo a disposizione è molto poco. Crescita e occupazione sono prioritarie insieme all’equilibrio di bilancio pubblico. La sfida è quella di riuscire a crescere senza aumentare il debito.
Autore: Stefano Tosi
27/8/2012
Aumenta l’insofferenza del Pd verso il governo Monti. Parecchi dirigenti sono passati alla “non sfiducia”. Qualcosa che non è né carne né pesce, un budino mal riuscito e indigesto. Detta così è un boccone ghiotto messo gentilmente (e stupidamente) nelle fauci voraci degli speculatori finanziari.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/8/2012
“Quel che resta del giorno”, del 1993, è il capolavoro politico e sentimentale di James Ivory con Anthony Hopkins e Emma Thompson (strepitosi) che ho rivisto ieri sera. Trarre una morale da un film è sempre arduo. Questa volta azzardo.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/8/2012
Da milanista voglio sentirmi nobile anche con le pezze al sedere.
La ricchezza può tornare ma se perdi la nobiltà è come perdere la verginità.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/8/2012
I dati Inps, studiati e diffusi da Cgil Lombardia, mostrano come nei primi sette mesi del 2012 sia cresciuta la cassa integrazione complessiva (+6%) per un totale di 143 milioni di ore. Si attende con urgenza il provvedimento sulle start up; un pacchetto che va nella direzione di semplificare tutte le pratiche per costituire nuove imprese. Anche per innovare la scuola ci sono in agenda cinque obiettivi che vanno dal potenziamento dell’istruzione tecnico-professionale, all’azzeramento della fuga di cervelli.
Qualcosa si sta muovendo per migliorare formazione e semplificazione la burocrazia, continueremo a insistere e a fare in modo che le parole si traducano in fatti.
Autore: Stefano Tosi
24/8/2012
“Papi girl” e “Romney girl”. Sesso (presunto) ed evasione fiscale (presunta). Chissà gli italiani quali delle due passioni amerebbero di più..
Autore: Giuseppe Adamoli
23/8/2012
La terra è andata in rosso. Solitamente l'Overshoot Day, il giorno in cui finiscono le riserve del pianeta, cade a dicembre. Ma quest'anno – secondo i calcoli del Global Footprint Network – le riserve sono finite già ad agosto.
Autore: Stefano Tosi
22/8/2012
Solita escursione agostana in Alta Valtellina. E immancabile tavolata in baita con la compagnia di sempre. Olimpiadi, calcio, percorsi alpini e chiacchiere di politica. E’ passato un anno ma sembra un decennio. Ecco perché.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/8/2012
La paura di perdere il lavoro conduce allo stakanovismo: un fenomeno che porta sì qualche vantaggio dal punto di vista economico, ma sopratutto un aumento dello stress e una distribuzione poco equa della forza lavoro. Chi ha un impiego tende a lavorare sempre di più, chi non lo ha rischia di restare disoccupato.
L'agenda delle misure per la crescita deve considerare questo cambiamento e delineare un contesto più sereno, che tenga conto della necessità di avere un impiego rispettando la salute.
Autore: Stefano Tosi
20/8/2012
Nessuna forza o movimento politico ha l’esclusiva dell’eredità degasperiana. Se la sua ispirazione fosse viva in più di un partito, tanto meglio sarebbe per l’Italia intera.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/8/2012
Nel calcio “strusciarsi” con l’allenatore è un vizio dei giocatori all’inizio della stagione per guadagnarsi il posto in squadra. Avviene così anche in politica nel rapporto fra gli aspiranti al Parlamento, i capi e i capetti di partito. Ma per i giocatori il momento della verità sopravviene nel campionato. Quando arriva per i parlamentari?
Autore: Giuseppe Adamoli
18/8/2012
La vicenda delle Pussy Riot in Russia manifesta palesemente il volto di un regime.
Autore: Paolo Rossi
14/8/2012
Antonio Conte, allenatore della Juve, è squalificato. Ma che squalifica è, se può fare di tutto salvo scendere in campo per novanta minuti alla settimana? Mah. La giustizia sportiva non è migliore di quella penale e civile.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/8/2012
Al di là dello sport, le Olimpiadi ci portano ad analizzare il mondo che cambia. Il medagliere infatti ci offre, seppure in modo superficiale, una rappresentazione dello sport e della società internazionale. Ne emerge un'Europa multirazziale, con grandi potenzialità, ma una storia di divisioni che pesa e che trova riscontro nella distribuzione delle medaglie.
Autore: Stefano Tosi
12/8/2012
Straorinario successo della XXX Olimpiade di Londra. La città più moderna, cosmopolita, avveniristica d’Europa. Arduo scegliere quali eventi e personaggi resteranno scolpiti nella memoria. Ci provo.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/8/2012
Questo agosto è segnato dal caldo e dalle Olimpiadi.
Però si respira anche un clima strano che mischia vacanze e attesa su quanto avverrà a settembre, sia sul versante economico che politico.
Autore: Stefano Tosi
10/8/2012
L’enorme aumento della popolazione mondiale crea problemi drammatici in molte parti del mondo e soprattutto in Africa. Una seria e sana politica di contraccezione, un sforzo enorme di educazione sessuale (o semplicemente umana) e altre soluzioni ragionevoli vanno praticate con risolutezza e caparbietà.
Autore: Giuseppe Adamoli
8/8/2012
La natura è minacciosa. Quanto è normale evoluzione del pianeta e quanto è colpa dell’uomo? Nel motore della storia c’è una forza inerziale che ci porta sempre avanti anche quando temiamo il peggio. Purché i governanti (e i popoli quando c’è democrazia) non siano preda di un nichilismo distruttivo.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/8/2012
E' il momento della concretezza. Trattiamo temi che riguardano la vita di ogni giorno, quella di cittadini, imprese, famiglie. Questo è lo stile Bersani della politica.
Autore: Stefano Tosi
4/8/2012
Folla delle grandi occasioni ieri sera con Bersani. Lui ha sciorinato il su repertorio di idee, proposte, battute. Dopo la riunione, quale il leader ideale del Pd? Quello che avrà voluto, con più forza e ostinazione, una storia collettiva completamente nuova, senza figli e figliastri, con le culture che interagiscono, si influenzano, ma non si annullano.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/8/2012
Da qui fino a settembre questo blog funzionerà, ma "a sprazzi", non con la forse dovuta continuità. Insomma, per farla breve, si attiverà in maniera ancor più saltuaria e disordinata (se e quando si attiverà).
Autore: Paolo Rossi
2/8/2012
Non si tratta di tornare alla vocazione maggioritaria di Walter Veltroni, peraltro male interpretata ed attuata. ma di dimostrare che siamo per davvero, e non solo nominalmente, un partito di centrosinistra.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/8/2012
Il caso di Roberto Formigoni, con l’accusa di corruzione aggravata (da provare in processo, naturalmente), pone dei problemi seri a Cl, alla Diocesi di Milano, alla Chiesa italiana.
Parliamone con franchezza e senza pregiudizi.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/7/2012
Adalberto Cangi è scomparso. Mi ha insegnato molto: la generosità dell’impegno, la dedizione al bene comune, la causa della buona politica. Me lo ha insegnato con l’esempio.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/7/2012
Lo scorso settembre, sul mio blog, scrivevo: “sono anni che si parla dei libri di testo in formato digitale, senza mai fare un concreto passo avanti. Certo, ci sono esperienze positive in alcuni istituti, ma la quasi totalità delle scuole è ancora indietro, ancorata ai vecchi manuali di 400 pagine”.
Quest’anno, invece, sembra che qualcosa sia cambiato. La Regione e il Miur hanno prestato un bando per la fornitura di supporti digitali, come tablet, pc portatili e lavagne Lim. In totale il finanziamento ammonta a 8 milioni e 720 mila euro.
Autore: Stefano Tosi
29/7/2012
I partiti fingono di litigare ma alla fine hanno in mente solo il bene dell'Italia, Con la nuova legge elettorale, miracolosamente democratica ed equilibrata, si potrà finalmente votare ad ottobre. Quasi quasi mi auguro che la sua approvazione venga rinviata di qualche mese.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/7/2012
Il voto a novembre può essere una via politica ma non credo lo potrà essere per il Paese.
Autore: Paolo Rossi
28/7/2012
Mi è piaciuta la cerimonia di apertura delle Olimpiadi. Tanti i momenti dedicati alla storia della Gran Bretagna: l’industrializzazione, le lotte sociali, il servizio sanitario nazionale per i bambini. Una cerimonia senza contenuti poteva essere sconveniente in questo momento: qualche voce critica non è mancata, ma io penso che sia stata di “bon ton”. Giusta, equilibrata e non scontata.
Autore: Stefano Tosi
27/7/2012
Anche grazie all'intervento del Partito Democratico lombardo i relatori del provvedimento di "spending review" al Senato non hanno accolto le richieste dei parlamentari che volevano salvare dall'accorpamento le province di Isernia, Matera e Terni. Bene così. Non è più il tempo dell'irresponsabilità a Roma come a Milano
Autore: Alessandro Alfieri
27/7/2012
Cedo con piacere alla seduzione magica dei Giochi olimpici con un gran tifo per l’Italia, al di là di ogni retorica.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/7/2012
Non ci siamo proprio. Oggi in commissione bilancio al Senato è stato presentato un emendamento, firmato da esponenti di Pdl e Pd, che introduce una norma ad hoc per salvare le province di Matera, Terni e Isernia dalla scure della “spending review”. Secondo il testo infatti ogni regione a statuto ordinario deve avere almeno due province. I partiti della maggioranza ci ripensino e cambino rotta immediatamente.
Autore: Alessandro Alfieri
26/7/2012
In queste ore, in Senato, il maxi emendamento alla spending review sta modificando la ripartizione delle risorse. Tutto lascia pensare che le ferrovie verranno escluse dai tagli. Questo per evitare pesanti ricadute sulla viabilità, sull’inquinamento e nelle tasche dei cittadini.
Bisognerà aspettare le prossime ore per vedere se sarà approvata la modifica. Ma se così fosse, sarebbe un risultato importante della nostra iniziativa.
Autore: Stefano Tosi
25/7/2012
Il Pd sembra aver risolto le tensioni interne sulle unioni civili con la proposta del modello tedesco. Condivido questa impostazione, ma in un partito plurale la libertà di coscienza in un campo così delicato è un dato irrinunciabile. Questo vale sia per il Parlamento che per il consiglio comunale di Milano.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/7/2012
Crediamo che andare al voto in poco tempo potrebbe ridare una guida forte alla Regione. Ne abbiamo bisogno in una congiuntura economica drammatica come quella che caratterizza anche la Lombardia. Dove però le cose possono ancora essere cambiate.
Autore: Stefano Tosi
24/7/2012
E’ necessario trasformare la spending review in un potente fattore di riforma dei meccanismi e centri di spesa che sono andati fuori controllo.
Separare la crescita da questo sforzo riformatore e dal rigore economico è una velleità che ci consegnerebbe al declino definitivo.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/7/2012
L' abolizione della Provincia di Varese e di altre realtà, pone alcune serie riflessioni.
Autore: Paolo Rossi
22/7/2012
Per quanto riguarda finanziamenti e sovvenzioni, patti di stabilità e bilanci, le Regioni a Statuto speciale devono essere messe sullo stesso piano delle altre Regioni, che comunque dovranno essere dimezzate nel numero. Non l’ha fatto la precedente maggioranza politica. Mi aspetto un impegno formale del Pd.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/7/2012
Sono state appena presentate le proposte di itinerari di carattere regionale che costituiscono parte del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica.
Autore: Stefano Tosi
21/7/2012
L’accorpamento e la trasformazione delle province è una sfida che va colta. L’obiettivo è la costruzione, al posto delle dodici province lombarde, di ambiti territoriali omogenei diversi dagli attuali, che non devono necessariamente ricalcare i confini amministrativi conosciuti fin qui. E ciò vale anche per Varese dove è opportuno che si apra al più presto una fase di ascolto delle autonomie locali.
Autore: Alessandro Alfieri
20/7/2012
Si dice che Maroni e Bossi siano distanti su tutto, ma su cosa esattamente? Senza fatti nuovi (magari arrivassero!), più che una scissione politica sarebbe un divorzietto per puro interesse di bottega.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/7/2012
Vent'anni è un periodo di tempo che spesso ricorre nelle fasi storiche.
Autore: Stefano Tosi
19/7/2012
Ancora oggi l’assassinio di Paolo Borsellino (esattamente vent’anni fa), con i suoi misteri inquietanti, avvelena la vita sociale, la politica, le istituzioni. Da un cittadino comune può alzarsi solo un grido: scoprite la verità, scoperchiate le pentole, non guardate in faccia a nessuno: ex ministri, servizi segreti. No alle verità di stato.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/7/2012
Io penso che, in generale, tutte le regioni devono rendere trasparente l'utilizzo delle risorse finanziarie e dei fondi europei, anche le regioni autonome. Ormai siamo arrivati al punto in cui dovremo fare una valutazione, soprattutto nei confronti delle regioni che sono in maggiori difficoltà economiche.
Autore: Stefano Tosi
18/7/2012
Si è tenuta oggi in Commissione Ambiente del Consiglio Regionale, l’audizione con il Comitato ValleOlonaRespira, sull’insediamento dell’impianto di trattamento chimico di rifiuti farmaceutici che la Elcon Recycling vorrebbe insediare nel polo chimico ex Montedison di Castellanza. Continueranno a monitorare tutti i passaggi procedurali che vedranno coinvolta Regione Lombardia, per fa sì che la voce di cittadini e Comitati non rimanga inascoltata.
Autore: Alessandro Alfieri
18/7/2012
Con il groppo (di tifoso milanista) in gola ho dato l’addio a Thiago Silva. Con quasi altrettanta amarezza saluto oggi l’addio di Ibra. Il calcio a questi livelli è affare per i petrodollari e per gli sceicchi. E se Silvio avesse ragione?
Autore: Giuseppe Adamoli
17/7/2012
Oggi in Consiglio Regionale abbiamo discusso di Expo 2015, dell'avanzamento dei lavori infrastrutturali, delle attività sul tema dell'evento "nutrire il pianeta, energia per la vita".
I litigi avvenuti negli scorsi anni fra la giunta di Milano e la Regione (Moratti e Formigoni ambedue di centrodestra) sulle aree che ospitano la rassegna pesano ancora per i ritardi che hanno fatto accumulare.
Autore: Stefano Tosi
17/7/2012
2 giugno 2012 Matteo Salvini (Lega Nord) "Mi auguro che il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni lasci il suo incarico di Commissario generale di Expo perche' la regione ha bisogno di un impegno costante 24 ore su 24 e non di gente che va in vacanza in luoghi esotici".
2 luglio 2012 Matteo Salvini (Lega Nord) ''La nostra convizione resta quella che l'Expo abbia bisogno di una persona che si dedichi 24 ore su 24. Non pensiamo che Formigoni sia in grado di garantirlo. Se il dibattito arriva in aula, glielo consiglieremo”.
17 luglio 2012, il dibattito arriva finalmente in aula e la Lega Nord non solo vota contro l’ordine del giorno presentato dal Partito Democratico che chiedeva di sostituire il commissario generale di Expo ma porta a casa, d’accordo con il Pdl, un sub-commissario che affiancherà Formigoni.
Ancora una volta la Lega si dimostra un cane che abbaia ma che non morde, sottraendosi alle sue responsabilità e prendendo in giro i cittadini lombardi. Salvini poi sembra sempre più un Alfano in salsa padana. Così duri a parole, così inconsistenti nei fatti.
Autore: Alessandro Alfieri
17/7/2012
Anche in Italia abbiamo il problema drammatico (senza esagerare) della presenza delle donne nell’organizzazione dello Stato. Le implicazioni di questo discorso sono vastissime: i tempi della città e del lavoro, l’organizzazione del lavoro. E’ un’enorme impresa culturale. Meglio, una rivoluzione. Necessaria e ineludibile.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/7/2012
Domani in Consiglio Regionale discuteremo di Expo 2015, di fiscalità e di revisione della spesa pubblica. Ho la sensazione però che l’attenzione dei media sarà concentrata su altro.
In questa legislatura abbiamo perso troppo tempo e abbiamo speso troppe parole dietro a vicende che hanno solo infangato e indebolito l’istituzione regionale. L’auspicio è che si chiuda in fretta questo teatrino indecoroso e che il Consiglio torni ad essere la sede della politica. Il tempo è già scaduto, la pazienza dei lombardi temo sia al lumicino.
Autore: Alessandro Alfieri
15/7/2012
Il Pd è il primo partito italiano, deve comportarsi di conseguenza, con l'obiettivo di far uscire il nostro paese dalla crisi.
Con pazienza, lavoro e determinazione. Senza presunzione, slogan urlati e protagonismi.
Autore: Stefano Tosi
15/7/2012
L’urlo dell’Assemblea nazionale del Pd “Tocca a noi” non è un gesto di arroganza ma l’assunzione di una pesante e grave responsabilità per ridare, all’Italia stremata e ai giovani, speranza e fiducia.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/7/2012
Questa sera ci incontreremo per parlare di un tema che ci sta a cuore, lo stato (di salute) della nostra regione, la Lombardia. Insieme affronteremo la situazione politica, le scelte amministrative alla luce delle necessità di contenimento della spesa pubblica, le prospettive per il futuro. Tutto questo alla Festa Democratica del PD, alla Schiranna di Varese.
L’appuntamento è appena dopo cena, alle 21, presso la struttura Palacoop all’interno dell’area festa.
Autore: Stefano Tosi
12/7/2012
E’ in corso il confronto con il Governo sui tagli previsti sui finanziamenti per il servizio ferroviario regionale. Il taglio nazionale ammonta a circa 700 milioni di euro e avrebbe ripercussioni sulla Lombardia per circa 120 milioni di euro, con pesanti ricadute sul sistema ferroviario regionale.
Autore: Stefano Tosi
12/7/2012
La legge elettorale non ha bisogno di qualche modifica ma di una profonda revisione.
I problemi principali sono: 1) la restituzione al cittadino del diritto di scegliere i propri rappresentanti; 2) il premio di maggioranza con la conseguente possibilità che la sera stessa delle elezioni si sappia chi ha conquistato il dovere di governare. Le soluzioni sono diverse ma è tempo di decisioni ineludibili.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/7/2012
Tema difficile e controverso quello delle primarie del Pd: per i parlamentari ma soprattutto per il candidato premier. Quando e come, quali regole fondamentali, cosa significa “primarie aperte”. Aperte a tutti gli elettori o anche alla coalizione, e quale coalizione? Un chiarimento è necessario in tempi brevissimi.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/7/2012
La “spending review” del Governo ha introdotto dei tagli pesanti agli enti locali ma anche importanti novità in tema di Comuni e Province. Per quanto riguarda quest’ultime bisognerà attendere l’emanazione nei prossimi giorni del decreto che definirà con precisione i criteri di accorpamento.
Per quanto riguarda invece i Comuni,il decreto legge varato dal Consiglio dei Ministri recepisce finalmente buona parte delle proposte avanzate dal Partito Democratico e da ANCI sulla gestione associata dei servizi.
Autore: Alessandro Alfieri
9/7/2012
Ecco un’intervista di Lidia Romeo su La Provincia in cui parlo dei tagli del governo in materia di sanità. La tesi è che anche in Lombardia e in provincia di Varese è possibile ridurre gli sprechi e razionalizzare l’assistenza sanitaria con buoni risultati per il livello e l’efficienza dei servizi.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/7/2012
In questo Paese ci vuole più e non meno politica. Certo, una buona politica, ma altre vie sono impraticabili e pericolose scorciatoie.
Autore: Paolo Rossi
8/7/2012
In una scuola materna di un quartiere di Livorno i bambini del secondo anno avevano il maestro Fabio. A settembre lo ritroveranno, ma sarà la maestra Greta. Sarò retrò, forse, ma ecco i miei dubbi.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/7/2012
Domani il tour delle stazioni mi porterà a Saronno, importante punto di interscambio ferroviario. L'appuntamento è per le sette e trenta del mattino, davanti alla stazione. Farò tesoro di tutti i vostri suggerimenti e li porterò in Regione per migliorare il trasporto pubblico.
Autore: Stefano Tosi
5/7/2012
Nella spending review il governo ascolti seriamente le forze sociali. Ma se dovessimo aspettare la famosa “concertazione” con tutti i sindacati, la revisione l'avremmo fra cent’anni. La responsabilità è del Parlamento. Che l’assuma fino in fondo.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/7/2012
Comunque vada la partita di questa sera, mettendocela tutta per vincere.
Autore: Stefano Tosi
1/7/2012
Benché mi sia sempre sentito alternativo alla Lega, il mio augurio a Roberto Maroni è sincero. Potrebbe essere un competitore credibile del Pd e del centrosinistra con cui discutere di grandi riforme costituzionale e istituzionali.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/6/2012
Ieri sera Italia protagonista in due importanti semi-finali.
La prima a Varsavia ha visto gli azzurri battere la Germania grazie a due gol di Mario da Brescia. Ora ci aspetta la Spagna in finale.
La seconda a Bruxelles (vera e propria semi-finale nel senso di mezza fine ell'euro in caso di esito negativo) ha visto l'Italia, guidata da Mario da Varese, ottenere un'intesa su meccanismo anti-spread , ricapitalizzazione diretta delle banche e ruolo dei fondi salva Stato.
Abbiamo detto semi-finali. Adesso bisogna vincere le finali per non rendere vani gli sforzi fatti per arrivare fin qui.
Autore: Alessandro Alfieri
28/6/2012
Un paio di settimane fa avevo intitolato “Evviva Balotelli” per una questione di etica sociale e pubblica. Stasera intitolo “Evviva Balotelli (due)” per la sua partita, per i suoi gol, per la sua fierezza di azzurro. Su tutto, una lezione di entusiasmo e di gioco collettivo della nostra nazionale: alla Germania del calcio e… all’Italia della politica.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/6/2012
In vista del prossimo vertice europeo, il Parlamento sta discutendo la nuova legge sul lavoro. L'applicazione della norma prevede un monitoraggio attendo sia della legge, sia delle sue ricadute. Tutto calato nel nuovo contesto, dove le situazioni di lavoro sono molto peggiorate.
Autore: Stefano Tosi
26/6/2012
In Italia, chi drammatizza il vertice europeo ha uno scopo preciso. Si alza l’asticella sperando che Monti inciampi. Sulle macerie dell’euro la destra conta di ricostruire le proprie fortune politiche dopo aver deteriorato l’immagine e la credibilità dell’Italia. Rimettere insieme populismi e demagogia sfrenata sarebbe per l’Italia il colpo di grazia finale.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/6/2012
Positivo l’esito del sopralluogo di oggi alla stazione di Gallarate. La giunta di centrosinistra ha infatti dato una boccata di ossigeno al problema dei parcheggi.
Purtroppo, però, la stazione di Gallarate appare ancora trascurata. Le barriere architettoniche non sono mai state abbattute, gli spazi commerciali sono in parte vuoti, i sottopassi si allagano sistematicamente in caso di pioggia, le tettoie arrugginite, i ricoveri e le banchine ancora in ristrutturazione, le rastrelliere per le biciclette insufficienti.
Autore: Stefano Tosi
22/6/2012
Da qui potete seguire la diretta web degli incontri con Pietro Ichino, Enrico Letta, Bruno Tabacci e Nando Pagnoncelli
Autore: Alessandro Alfieri
21/6/2012
Domani il tour delle stazioni farà tappa a Gallarate, stazione che costituisce un nodo strategico per i collegamenti regionali e internazionali. Si tratta di un punto di approdo di interesse provinciale, intorno al quale deve essere ridisegnato il sistema dei trasporti pubblici locali (autobus urbani e suburbani).
L’appuntamento è per le 7.15.
Autore: Stefano Tosi
20/6/2012
Venerdì si svolgerà l'annuale giornata di discussione e approfondimento dell'associazione ViE - Varese in Europa. Vista l'estrema attualità degli argomenti in discussione, gli organizzatori hanno pensato ad uno svolgimento interattivo dei lavori. E' infatti da oggi possibile inviare le domande ai relatori tramite VareseNews.
Autore: Alessandro Alfieri
19/6/2012
L’Italia ai tempi del Governo Monti. E’ questo il tema della seconda tavola rotonda dell’iniziativa “Prove tecniche di futuro” che si terrà venerdì 22 giugno a Villa Cagnola. Ne discuteranno dalle ore 18.00 il vicesegretario nazionale del Partito Democratico Enrico Letta, Antonio Calabrò, Presidente della Fondazione Pirelli e Marco Cobianchi, giornalista di Panorama e conduttore del programma di Rai 2 Numeri.
Autore: Alessandro Alfieri
18/6/2012
Una settimana in meno di ferie per aumentare la produttività del Paese. E’ la proposta che Gianfranco Polillo, sottosegretario all’economia, ha lanciato a Roma a margine di un convegno.
Autore: Stefano Tosi
16/6/2012
Costa sessanta miliardi l'anno alle casse pubbliche la corruzione nel nostro Paese. Con questo dato della Corte dei Conti, riproposto da Davide Del Monte di Transparency International Italia, si è aperto l'incontro su trasparenza e legalità, che ho coordinato ieri insieme al collega Gianbattista Ferrari, per la tre giorni del gruppo Pd “E se avessimo ReGIONE noi – Dialoghi sulla nuova Lombardia”.
Autore: Alessandro Alfieri
15/6/2012
Si è concluso oggi l’evento
Autore: Stefano Tosi
15/6/2012
Le rivoluzionarie trasformazioni nell'ambito della comunicazione cambiano alla radice anche la politica.
Autore: Paolo Rossi
14/6/2012
Abbiamo completato questa seconda giornata di "se avessimo Regione noi".
Al mattino abbiamo parlato di mobilità. Si è fortemente insistito sulla necessità di elaborare un programma regionale per la mobilità, con una forte attenzione all’integrazione e alla logistica e una miglior valutazione sull’efficacia del servizio del trasporto pubblico ferroviario e su gomma.
Autore: Stefano Tosi
13/6/2012
Questa mattina sotto il Pirellone si è svolta la manifestazione “No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all’inclusione nella società”, promossa da LEDHA/FISH Lombardia e F.A.N.D. e che ha ricevuto le adesioni da parte di tante associazioni lombarde, sindacati ed amministrazioni comunali.
Autore: Alessandro Alfieri
13/6/2012
Volere subito il semipresidenzialismo, come dicono Alfano e Berlusconi, significa giocare allo sfascio per non fare neanche le riforme possibili. Ma l’inviolabilità della Costituzione per la parte che riguarda le istituzioni di governo è un dogma da lasciare alle spalle. Non sono ancora convinto che quella semi-presidenzialista sia la scelta giusta, ma coltivo il dubbio, come non avevo mai fatto fino a qualche anno fa.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/6/2012
Oggi, durante i lavori d’aula del Consiglio regionale, l’assessore alla protezione civile della Regione Lombardia Romano La Russa ha risposto ad un’interrogazione presentata dal sottoscritto, insieme al collega Stefano Tosi, in merito alla frana che ha colpito il comune di Somma Lombardo lo scorso due maggio. E’ evidente la responsabilità dell’amministrazione di Somma Lombardo in questa vicenda ma è altrettanto evidente che la Regione Lombardia non può defilarsi. Deve assumersi il coordinamento degli interventi nell’area interessata.
Autore: Alessandro Alfieri
12/6/2012
Il governo ascolti tutti e poi decida, come ha fatto per la Rai nei giorni scorsi. Predisponga tutte le misure necessarie per frenare la recessione, assumendosene le responsabilità e chiami i partiti a dire si o no.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/6/2012
Oggi in commissione attività produttive abbiamo iniziato le audizioni sul settore del commercio. Abbiamo parlato della legge appena approvata, quella sulla cancellazione del divieto di svolgere le vendite promozionali un mese prima dei saldi. Una misura che abbiamo voluto fortemente per dare un po’ di ossigeno al settore. Per ora, però, si tratta di intervento temporaneo e sperimentale.
Autore: Stefano Tosi
11/6/2012
Ci ho pensato molto. Giorgio Napolitano era stato il primo a vagheggiare una donna al Quirinale.
Detta così l’idea era del tutto insufficiente, perfino anacronistica, una reminiscenza di un femminismo ormai defunto. Quale donna, con quali meriti, con quale profilo politico-istituzionale? Ecco cosa penso.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/6/2012
Mario Balotelli è stato attaccato dai neonazisti perché è “nero” e ha un genitore adottivo con una mamma o nonna ebrea. Questo basta e avanza per rendermelo simpatico. Gli farò un tifo del tutto speciale.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/6/2012
“Eccellente!” è il nome della nuova iniziativa del gruppo regionale del Partito democratico. E’ un blog che nasce con l’obiettivo di smascherare il mito dell'eccellenza formigoniana propagandato in questi anni. L’idea è semplice, è una pratica di smascheramento, mutuata dai paesi anglosassoni, svolta attraverso accurate ricerche con lo specifico intento di appurare la validità del sistema lombardo.
Autore: Alessandro Alfieri
9/6/2012
Lunedì, alle 18, a Milano (a Palazzo Pirelli) si svolgerà la conferenza regionale per il lavoro.
Autore: Stefano Tosi
9/6/2012
Bene le conclusioni della direzione del Pd che ieri ha seppellito, con le primarie a ottobre, l’opzione delle elezioni anticipate. Bene anche “un centrosinistra di governo, aperto a un patto di legislatura con forze democratiche e civiche moderate”. Sulle primarie per la leadership, una sola osservazione: se saranno “aperte”, e quindi di coalizione, quale sarà, di grazia, questa coalizione? Entro agosto il nodo deve essere sciolto.
Autore: Giuseppe Adamoli
8/6/2012
Significativo l' atteggiamento leghista a proposito dei casi De Gregorio e Formigoni.
Autore: Paolo Rossi
8/6/2012
Ho aperto il blog il 10 giugno 2008. Per molto tempo sono stato il solo blogger di Varesepolitica. Uscito dalla Regione pensavo che i lettori sarebbero diminuiti. E’ accaduto il contrario. Li ringrazio molto insieme a Varesenews. Accetto volentieri anche la polemica sanguigna. Del resto, diceva un noto ministro socialista. “La politica è sangue e merda”. Aggiungo io, se togli il sangue cosa resta?
Autore: Giuseppe Adamoli
6/6/2012
Oggi in Consiglio Regionale si è discussa la mozione di sfiducia al Presidente della Regione, Roberto Formigoni.
Pdl e Lega, come previsto si sono arroccati in difesa delle proprie poltrone e hanno votato compatti respingendo la mozione.Formigoni ha così incassato la fiducia del Consiglio ma quella dei lombardi è ormai persa.
Autore: Alessandro Alfieri
5/6/2012
Nella seduta di Consiglio Regionale di domani si discuterà la mozione di sfiducia al presidente Formigoni, presentata dal Partito Democratico insieme a Idv e Sel. Il tempo è scaduto. La Lombardia non merita ulteriori teatrini.
Autore: Alessandro Alfieri
5/6/2012
Quelli che vogliono votare a ottobre sono portatori di una logica serrata e precisa: portare il Pd ad una alleanza esclusiva con Vendola e Di Pietro. In opposizione a questa logica sono contrario all’ipotesi delle elezioni anticipate.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/6/2012
La direzione nazionale di oggi è una tappa di avvicinamento importante alle elezioni dell’anno prossimo. Sul piano dei contenuti, su quello strategico, su quello metodologico. Dai Bersani, ci vuole un cambio di passo se non vogliamo essere travolti dall’onda lunga di una protesta che investe chiunque stia fermo ad aspettare gli eventi.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/6/2012
Ecco alcuni punti dei discorsi del Papa a Milano che hanno valore civile e non solo religioso.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/6/2012
Le feste della Schiranna e del Borgorino costituiscono uno strumento importante per finanziare in modo trasparente e senza condizionamenti le attività politiche a livello comunale e provinciale. Tutto grazie agli oltre cento volontari che mettono a disposizione della festa il proprio tempo.
In un momento come quello attuale, segnato dalla sfiducia, è importante ricordare questo impegno dal basso che caratterizza il nostro modo di fare politica.
Autore: Stefano Tosi
1/6/2012
Il sopralluogo alla stazione di Somma Lombardo ha portato alla luce tre ordini di problemi. Il primo riguarda lo stato del materiale rotabile che su quella linea è piuttosto vetusto. Diversi utenti ci hanno fatto pervenire osservazioni riguardo alle condizioni di viaggio. Poi c’è la manutenzione, che è scarsa. Il sottopasso è sporco, con i vetri rotti e i muri coperti di scritte. La sala d’attesa versa in stato di degrado, con tag e scarabocchi sulle pareti. Veniamo poi alla nota dolente dei servizi igienici, che sono chiusi da due, forse tre anni.
Autore: Stefano Tosi
1/6/2012
Non mi piace l' idea, alle prossime elezioni, di una lista civica da affiancare al Pd.
Autore: Paolo Rossi
1/6/2012
In queste ore, nelle quali parallelamente alle tragiche notizie che arrivano dall’Emilia si sta assistendo ad una autentica gara di solidarietà da parte degli italiani, abbiamo appreso con stupore che molte banche non hanno rinunciato alle commissioni sui bonifici fatti per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.
Il presidente dell’ABI Mussari si è affrettato a precisare che si è trattato di un errore e che i soldi verranno restituiti. Bene ora si proceda in fretta ad eliminare le commissioni e si restituisca quanto indebitamente incassato. La solidarietà degli italiani è un valore troppo prezioso per essere sfruttato o, come sembra, offeso da “errori” così gravi.
Autore: Alessandro Alfieri
31/5/2012
Continua il tour delle stazioni. L’iniziativa che porta noi consiglieri regionali del Pd a visitare ognuna delle 415 stazioni ferroviarie della Lombardia per fare il punto sui disagi a cui sono costretti i pendolari e sulle situazioni in cui si può intervenire. Domani sarà la volta della stazione di Somma Lombardo. L’appuntamento è alle sette del mattino, un orario di punta per i pendolari. L’obiettivo quello di controllare lo stato del materiale rotabile, lo stato dell’edificio in cui si trova la stazione, i servizi, gli arredi, i tabelloni, etc. Valuteremo anche le coincidenze con gli altri mezzi di trasporto locale, i parcheggi di interscambio e le opportunità aperte dalla nuova legge regionale (quella che consente di riqualificare gli spazi della stazione aprendoli ad associazioni e a iniziative di cittadinanza attiva).
Ovviamente il contributo dei pendolari è fondamentale. Tutte le segnalazioni verranno discusse in Regione. Vi aspetto.
Autore: Stefano Tosi
31/5/2012
Domani arriva il Papa a Milano per la grande “Festa della famiglia” e il Sindaco Giuliano Pisapia annuncia che entro la fine anno sarà istituito il registro delle unioni civili. sono favorevole al “registro”, ma lo stile in politica come nella vita non è un semplice ornamento. E’ sostanza. Se vuoi rispetto devi offrire rispetto.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/5/2012
Questa mattina, con il collega Alessandro Alfieri e i consiglieri comunali di Somma Lombardo, sono andato a fare un sopralluogo sulla frana che si è verificata sulla collina che sovrasta il Ticino, tra il Lido e il Panperduto. Sono rimasto colpito dalla dimensione davvero rilevante della frana, una ferita che si sta progressivamente allargando nella parete della collina che fiancheggia il Ticino.
Autore: Stefano Tosi
29/5/2012
Questa mattina, insieme al collega Stefano Tosi, abbiamo effettuato un sopralluogo alla frana che a Somma Lombardo ha devastato la collina che sovrasta il Ticino tra il Lido e il Panperduto. Per questo come Partito Democratico stiamo già facendo tutti i passi necessari per spingere Regione Lombardia ad occuparsi tempestivamente di questa vicenda.
Autore: Alessandro Alfieri
29/5/2012
Il vertice della piramide ecclesiastica può considerasi invulnerabile quando le logiche finanziarie e l’opacità del potere ne minano la credibilità? Il Papa non potrebbe tagliare qualche testa, magari anche cardinalizia?
Autore: Giuseppe Adamoli
28/5/2012
Il titolo di questo post riassume l'assemblea di Univa a cui sono stato oggi. Ci troviamo in un momento complesso, in cui sono in gioco grosse trasformazioni. Ma in cui possiamo farcela insieme, in un gioco di squadra. Animati da passione, perché è nella passione che si trovano energie e idee nuove.
Autore: Stefano Tosi
23/5/2012
Il sopralluogo odierno nella stazione di Busto Nord ha portato alla luce tre criticità. La prima riguarda i parcheggi di superficie che versano nel degrado e non si capisce come mai. C’è un grande spazio lasciato chiuso, nel quale non sono in corso opere di ristrutturazione. Un fatto strano, tanto più considerando che si verifica all’esterno di una stazione nuova, con i muri puliti.
Mancano posti anche per lasciare le biciclette, che vengono legate un po’ ovunque, dando un’impressione di disordine.
Il secondo problema riguarda l’illuminazione esterna, che è quasi inesistente. Le persone con cui ho parlato mi hanno detto di essere preoccupate per la sicurezza.
L’ultima nota dolente ve la racconto con un’immagine. Mentre stavo raggiungendo la stazione di Busto Nord, ho incrociato un pullman. Per un attimo ho visto solo una nuvola di gas di scarico nero che mi ha sommerso. Una “scenetta” che rende bene l’idea di come sia fondamentale intervenire sul trasporto pubblico locale sostituendo automezzi vetusti e inquinanti, integrando anche i collegamenti oggi troppo poco usati e coordinati.
Autore: Stefano Tosi
23/5/2012
Ieri in Consiglio Regionale è stata approvata con i voti di Lega e Pdl una mozione che mira a mantenere l’attuale assetto delle Province.
Come Pd abbiamo votato contro perché convinti che sia urgente e necessaria una riforma complessiva delle funzioni attribuite ai diversi livelli di governo per risparmiare risorse ma soprattutto per dare servizi più efficienti avvicinando i luoghi delle scelte ai cittadini.
Certo, un’era geologica sembra trascorsa da quando il Pdl faceva campagna elettorale proprio annunciando l’abolizione delle province.
Autore: Alessandro Alfieri
23/5/2012
Una breve riflessione politica a vent’anni esatti dall’assassinio di Giovanni Falcone. Ecco i motivi per i quali credo necessario l’avvento della Terza Repubblica dopo che la seconda, iniziata due decenni fa, è sostanzialmente fallita.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/5/2012
Domani il tour delle stazioni farà tappa a Busto Nord per ascoltare le testimonianze dei pendolari e valutare lo stato dei treni e dei servizi. Lo scopo è raccogliere idee per migliorare la stazione, le sale d’attesa e i parcheggi. L'appuntamento è alle 7.30.
Autore: Stefano Tosi
21/5/2012
Il ballottaggio conferma i temi e gli andamenti del voto di quindici giorni fa.
Autore: Paolo Rossi
21/5/2012
Un terremoto grave ogni cinque anni: così la statistica dei sismologi italiani. Perchè non dedicare alla messa in sicurezza del territorio e del patrimonio umano e artistico l'impegno di governo?
Autore: Mario Agostinelli
21/5/2012
Mario Monti diceva che il governo avrebbe ascoltato le forze sociali, consultato e collaborato con i partiti, ma poi avrebbe sottoposto al Parlamento le sue proposte, prendere o lasciare. Torni a questo spirito di sfida democratica. E’ l’unico modo per rompere l’assedio, uscire dalla palude e portare termine la missione di salvezza nazionale.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/5/2012
La pietà per la vita spezzata, il bellissimo sorriso della ragazza, il dolore inguaribile della famiglia, l’angoscia della città, la paura e la difesa dei possibili obiettivi criminosi: questi i pensieri e le immagini che ti assalgono in questi terribili frangenti.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/5/2012
Nelle cinque città dove al ballottaggio sono contrapposti candidati del Pd e del Movimento 5 Stelle il Pdl sta incoraggiando il voto per il “comico” genovese. Per la destra, più che l’orror (verso Grillo) potè il digiuno (dal potere) e la paura verso la sola e unica alternativa esistente in Italia. Agli elettori la sentenza.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/5/2012
Spesso ci fermiamo alla qualità dell'acqua che beviamo e non teniamo conto dell'inquinamento che le acque reflue diffondono e portano fino al mare. I megaimpianti rendono meno della "filiera corta", che favorirebbe l'occupazione.
Autore: Mario Agostinelli
17/5/2012
Enorme la differenza del sistema di governo fra Italia e Francia. Il mondo è radicalmente cambiato mentre le nostre istituzioni sono rimaste le stesse, di una lentezza esasperante. L’impegno dei partiti di una profonda riforma costituzionale sta andando in fumo. La colpa, con tutta evidenza, non è del Pd, ma questa è una magra consolazione.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/5/2012
Fino a oggi si è parlato troppo poco dei controlli in atto sulle posizioni fiscali. Soprattutto nel passato, quando si è affrontato il tema della fiscalità, lo si è fatto in modo pasticciato e furbo. Dovrebbero essere i cittadini a chiedere trasparenza e verifiche.
Autore: Stefano Tosi
16/5/2012
Se la destra sfrutta l’aborto (scelta dolorosissima per la donna) come un’arma e uno scudo per le prossime elezioni per il Campidoglio e per il Parlamento vuol dire che si sente addosso una debolezza politica disperata e disperante.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/5/2012
Siamo molto attenti a dare addosso ad Equitalia. E’ l’effetto, non la causa, dello Stato che non funziona. Ho paura che i ricchi evasori tornino a ridere soddisfatti e compiaciuti per la delegittimazione degli odiati funzionari delle tasse.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/5/2012
L'Ict è uno dei settori lombardi in crisi ma anche con maggior possibilità di crescita. Le notizie però non sono buone. Il tavolo di confronto costituito sul settore è partito a metà febbraio e da allora non si è più riunito. Sono assenti le organizzazioni imprenditoriali e non è stato avviato alcun confronto per esaminare un possibile scenario di evoluzione.
Autore: Stefano Tosi
12/5/2012
Il 2012 sarà un anno difficile perché la manovra finanziaria di risanamento di bilancio si somma alla recessione internazionale. I problemi che si originano dalla mancanza del lavoro e dalla diminuzione del potere di acquisto sono quelli che devono essere seguiti con maggiore attenzione.
Autore: Stefano Tosi
11/5/2012
La rivendicazione politica dell’agguato a Roberto Adinolfi, dirigente dell’Ansaldo è molto più sconvolgente del piccolo terremoto delle elezioni amministrative.
Lo sarà anche per tutti i partiti, vecchi e nuovi?
Autore: Giuseppe Adamoli
10/5/2012
Nell’immaginario collettivo i politici fanno promesse che non mantengono (in realtà non è affatto così per tutti). Non vorrei che fra qualche mese anche Monti venga considerato un “politico”. Sarebbe un disastro per l’Italia
Autore: Giuseppe Adamoli
9/5/2012
Interessante l’analisi (breve) di Ernesto Galli della Loggia sul caso di Comunione e Liberazione e sull’esperienza del cattolicesimo politico in Italia. Non concordo su due punti, 1) che la fine della leadership politica di Formigoni possa rappresentare il tramonto di Cl; 2) che il cattolicesimo politico sia preda della tentazione egemonica e dell’autosufficienza. Semmai, corre il rischio di cadere nell’insignificanza, magari in cambio di qualche posto di potere.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/5/2012
L'Europa non potrà farsi un una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. L'unione delle nazioni esige l'eliminazione del contrasto secolare tra la Francia e la Germania: l'azione intrapresa deve concernere in prima linea la Francia e la Germania (Rober Schuman, 9 maggio 1950).
Autore: Alessandro Alfieri
8/5/2012
Il calo dell’affluenza è il primo segnale significativo portato da queste elezioni amministrative.
Lo scenario che si costituito rimarca come la ricostruzione dell’Italia richieda forze più ampie degli schieramenti tradizionali: il Pd è il perno di tutte le coalizioni di centro sinistra, tranne qualche caso sporadico. Partiamo da qui per costruire un nuovo modo di governare il Paese.
Con proposte aperte e convincenti, anche in grado di convincere l'elettorato che sta alla finestra o che vuole finalmente trovare una strada percorribile e da sviluppare assieme.
Autore: Stefano Tosi
8/5/2012
Il Partito Democratico in Lombardia si rivela quasi ovunque il primo partito, mettendosi a disposizione di coalizioni che si sono rivelate credibili agli occhi dei cittadini. Si dimostra così vincente l’alleanza con tante liste civiche ben radicate sul territorio e la scelta di puntare su candidati autorevoli, impegnati da anni al servizio delle proprie comunità.
Autore: Alessandro Alfieri
8/5/2012
Quadro politico terremotato con l’aumento forte del non voto. Pdl e Lega in crisi profonda. Terzo Polo deludente; Sel non sfonda al pari di Idv, malgrado Palermo. Grillo emergente e spavaldo con gruppi locali niente affatto anti-politica. Il Pd tiene bene e si candida ad essere il vero fulcro dell’alternativa di governo. Ma in futuro non dovrà più essere solo la sommatoria dei partiti esistenti.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/5/2012
Un risultato elettorale che deve responsabilizzare la politica e produrre un cambiamento reale.
Autore: Paolo Rossi
7/5/2012
Se Mario Monti vuole conquistare una posizione di leadership in Europa preconizzata ieri da Rupert Murdoch, il più grande taycoon mondiale dei media, dovrà ispirarsi alla lezione di Luigi Einaudi.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/5/2012
Hollande sarà meno monarca di Sarkozy, più rispettoso dell’Italia, a favore di un’Europa politica più forte.
Basta per dire evviva Hollande.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/5/2012
Il voto amministrativo vale anzitutto e soprattutto per i comuni e le province. Ma 10milioni di elettori rappresentano anche un test nazionale. Una buona affermazione del centrosinistra e del Pd potrà dare a Monti il coraggio di una seconda fase governativa segnata dall’equità, dalle riforme, dalla crescita.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/5/2012
Negli ultimi giorni la Lega Nord sta cavalcando in modo demagogico il tema dell’obiezione fiscale, cercando di far dimenticare agli italiani che il paese si trova in questo stato di grande difficoltà grazie al fallimento dei governi Bossi-Berlusconi che hanno guidato il paese fino a pochi mesi fa.
Autore: Alessandro Alfieri
4/5/2012
Per migliorare la stazione di Luino sarà fondamentale la collaborazione fra Regione, RFI, TRENORD e gli enti locali. Rimbocchiamoci le maniche.
Autore: Stefano Tosi
4/5/2012
Perché tenere aperti i seggi lunedì mattina per le elezioni amministrative quando in tutta Europa si vota un giorno solo? Una spesa inutile da eliminare subito.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/5/2012
Domani mattina il tour delle stazioni mi poterà a Luino, in una stazione con una grande storia e che ancora oggi costituisce un collegamento internazionale con il Canton Ticino. Una sorta di porta dalla quale transitano uomini e merci. L'incontro con i pendolari sarà alle 6.45.
Autore: Stefano Tosi
3/5/2012
Nella Lega di oggi ci sono ingredienti più tipici della farsa che del dramma. Lo sbaciucchiamento pubblico di Bossi e Maroni sui palchi dei comizi ne è l'espressione e il suggello
Autore: Giuseppe Adamoli
3/5/2012
l' alternativa ad una politica che non funzione è solo e soltanto una 'buona politica'.
Autore: Paolo Rossi
2/5/2012
“Non basterà poco tempo per la crescita in Italia”. L’intervento di Monti, oltre che alla gravità della situazione italiana, mi fa pensare a tre cose. La prima è che bisogna dire le cose come stanno: non porta giovamento a nessuno raccontare frottole perché i nodi vengono al pettine. Secondo: per mettere a posto le cose ci vuole del tempo; non si può pensare di risolvere in qualche settimana problemi che giacciono irrisolti da decenni. Terzo: invece che buttare i problemi in retorica e risse, serve fare le riforme.
Autore: Stefano Tosi
1/5/2012
La novità delle manifestazioni del Primo Maggio sarà la partecipazione (sempre più massiccia) di molti stranieri. Il problema è duplice, integrazione e rappresentanza politica. Sono semplicemente diritti civili. E’ giusto che nel giorno dedicato al Lavoro siano ben ricordati e rappresentati.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/5/2012
Questo Primo Maggio è molto differente da quello dell’anno scorso: si sperava in una ripresa, e invece siamo nella piena recessione.
È il quarto anno di difficoltà per l’economia e le ripercussioni sul lavoro sono davvero pesanti. Gli ultimi dati tracciano un quadro duro: in Lombardia, lo scorso dicembre, il tasso di occupazione era pari al 64,9% ed è in discesa. La disoccupazione, parallelamente, continua ad aumentare: a dicembre ha toccato il 6.9% per la fascia di età 15-64.
Autore: Stefano Tosi
30/4/2012
Il ministro degli Esteri dell’Unione europea, la baronessa socialista Catherine Ashton, non c’è più, è scomparsa anche nel caso Tymoscenko. Chi l’ha vista? Tra i tanti modi di offuscare l’Europa questo ha un effetto certo.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/4/2012
Gli studi più credibili confermano l'attendibilità del cambiamento climatico. Ma Monti e il suo governo non hanno in agenda alcun provvedimento. Guardano sempre altrove.
Autore: Mario Agostinelli
29/4/2012
Tardano ad arrivare le riforme sul finanziamento dei partiti, sul taglio dei parlamentari, sulla legge elettorale. E poi dicono che il governo è lento, ma nel confronto Mario Monti è come il Freccia Rossa.
Autore: Giuseppe Adamoli
28/4/2012
La volontà, specialmente se parte dal basso, porta buoni frutti. Il restauro del Monastero di Cairate mostra come i cittadini, con la loro passione, possano far vivere il territorio.
Autore: Stefano Tosi
27/4/2012
Il Bayern Monaco ha raggiunto la finale di Champions. Delle quattro semifinaliste è la sola che ha il bilancio a posto mentre le altre hanno accumulato ben due miliardi di deficit. Quando il calcio europeo è la metafora dell’Europa politica.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/4/2012
La questione settentrionale esiste (anche se non grave come la questione meridionale) ed è dovuta soprattutto a leggi e burocrazie invasive e al fisco iniquo. Il federalismo fiscale sbandierato dalla Lega è naufragato. Ma è una riforma da riprendere subito perché è nelle rotture storiche (Seconda/Terza Repubblica) che si può trovare la forza di realizzare le innovazioni più profonde.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/4/2012
Oggi è il giorno della Liberazione. Come ogni anno questa mattina ho partecipato alla cerimonia organizzata a Varese e alle 11 sono andato al Circolo di Giubiano, il rione dove vivo, per la consueta festa. Nel pomeriggio, alle 19, sarò al Circolo di Cardano al Campo.
Autore: Stefano Tosi
25/4/2012
Ho scelto una preghiera molto popolare di un autore rimasto sconosciuto. Forse la più semplice di tutte. E’ un modesto tributo al movimento di popolo che fu la Resistenza.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/4/2012
Settimana scorsa abbiamo presentato, come Partito Democratico, i dati della nostra inchiesta sulla sanità lombarda, smentendo quanto detto da Formigoni e dimostrando che la Lombardia è la Regione italiana che paga di più la sanità privata che accredita.
Nelle prossime settimane continueremo la nostra azione per smascherare dove e come vengono impiegati i soldi pubblici nel sistema formigoniano ormai giunto al capolinea.
Sull'argomento vi segnalo la mia intervista pubblicata questa mattina dal quotidiano "La Prealpina".
Autore: Alessandro Alfieri
23/4/2012
Chiunque ami il calcio, e lo sport in generale, ha assistito con incredulità ed amarezza allo spettacolo andato in scena ieri allo stadio di Genova. Purtroppo quello che è successo a Marassi è l’ennesima dimostrazione di come lo sport più amato dagli italiani sia sempre più ostaggio di piazzisti, faccendieri e pseudo-ultras.
Autore: Alessandro Alfieri
23/4/2012
Anche Tremonti, Crosetto e Gasparri sono in favore di Hollande. Tocchiamo ferro!
Autore: Giuseppe Adamoli
22/4/2012
Nella consapevolezza che è necessario potenziare gli strumenti a difesa dell’agricoltura, l’altro giorno a Lodi il Pd ha tenuto un incontro dal quale sono emerse numerose proposte.
Il filo conduttore è che bisogna semplificare e rendere più flessibili le leggi per farle aderire alle realtà locali. Su Varese, per esempio, un aiuto al settore dovrebbe arrivare da alcuni incentivi destinati alle zone collinari. Punto su cui continueremo a insistere.
Autore: Stefano Tosi
21/4/2012
Chissà che la probabile vittoria di Francois Hollande in Francia non possa davvero cambiare in meglio la salute sociale e politica dell’Europa.
Mi auguro solo che in Italia il suo successo non abbia l’effetto di indebolire la linea “riformatrice liberale” di una moderna sinistra di governo.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/4/2012
Questa mattina il nostro “tour” ha toccato Besnate, stazione che è stata recentemente oggetto di un intervento di riqualificazione. Lo stabile è stato ritinteggiato, rendendo molto più presentabili e accoglienti la sala d’aspetto e i bagni. Benissimo, ma quanto è stato fatto non deve essere un punto di arrivo. Anche perché serve ancora un piccolo sforzo e quella di Besnate diventerebbe la prima stazione della Lombardia ristrutturata da cima a fondo.
Autore: Stefano Tosi
17/4/2012
Non è arroccandosi nella trincea dei partiti che si può battere l’antipolitica furente di oggi.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/4/2012
Oggi, in Qatar, Monti ha siglato una importante partnership. Ora Doha è pronta a investire in Italia. Viene spontaneo chiedersi, come mai non lo si è fatto prima? La risposta delle autorità di Doha è stata eloquente: “è stata la corruzione a scoraggiarci fino a oggi”.
Autore: Stefano Tosi
13/4/2012
Maroni, permettimi un consiglio. Le ghigliottine politiche decretate dalle piazze inferocite portano sempre male. A chi le invoca, a chi le tollera, a chi se ne approfitta.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/4/2012
Oggi alle 7.30, come da programma, mi sono recato alla stazione di Ferno - Lonate Pozzolo per vedere come vanno le cose.
La stazione di Ferno è in buono stato dato che è una delle più giovani della Lombardia (è stata inaugurata il 18 ottobre 2009). Uno degli obiettivi da realizzare a breve termine è quello di coinvolgere le associazioni in modo da far vivere la stazione non solo come area di interscambio, ma anche come luogo di incontro e socializzazione in modo da evitare il degrado.
Autore: Stefano Tosi
12/4/2012
Cerchio magico e barbari sognanti, liste di epurazione degli uni e degli altri, Manuela Morrone e Rosy Mauro, Marco Reguzzoni desaparecido e il Trota. Va bene, ma facciamoci però la domanda giusta: serve questo partito del Nord oppure non è che sia un clamoroso inganno?
Autore: Giuseppe Adamoli
11/4/2012
A un anno e mezzo di distanza dall’ultimo tour delle stazioni, riprende il censimento promosso dal PD lombardo per documentare la condizione delle 415 stazioni ferroviarie della nostra regione. Prima tappa Ferno-Lonate Pozzolo: sarò lì domani mattina, alle 7.30, per incontrare i pendolari.
Autore: Stefano Tosi
10/4/2012
Cosa sta succedendo in Regione? Ne parleremo domani, alle 17, in una diretta su www.blogdem.it. L’incontro fa parte dell’iniziativa “Sempre connessi” ideata dal Pd per parlare apertamente di tutti i temi caldi che interessano di più i cittadini.
Autore: Stefano Tosi
7/4/2012
Il mio augurio per la Pasqua: che le città diventino sempre più belle conservando il senso religioso, lo spirito della nostra civiltà, la memoria della storia.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/4/2012
Deve essere affrontata con urgenza e decisione la riforma della legge elettorale, soprattutto per quanto riguarda i rimborsi ai partiti. Tutto il sistema politico deve essere riletto nel nuovo scenario sociale, culturale ed economico che si sta delineando. In caso contrario, il rischio è quello di rendere la rappresentanza politica accessibile solo a chi ha ricchezze rilevanti, impendendo di svolgere l’impegno politico a chi non dispone di proprie risorse economiche.
Autore: Stefano Tosi
6/4/2012
La gravità della situazione politica italiana richiede una svolta epocale.
Autore: Paolo Rossi
6/4/2012
Siamo certi che le burocrazie inamovibili di certi partiti non rassomiglino alle combriccole di cortigiani e profittatori che si erano strette attorno a Bossi? Nella vicenda di Belsito e dei suoi compari c’è lavoro per la magistratura ma anche materia di riflessione per la democrazia italiana.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/4/2012
Ieri è stata approvata la legge denominata pomposamente da Formigoni “Cresci Lombardia”. In questo contesto è stato però approvato un mio emendamento che finalmente inserisce in legge la possibilità di introdurre degli incentivi per l'assunzione dei tirocinanti, che sono circa 40 mila in Lombardia e la cui assunzione è diventata un tema prioritario.
Autore: Stefano Tosi
5/4/2012
Se Di Pietro è convinto che Mario Monti ha tanti suicidi sulla coscienza, ha il dovere di dichiararlo ad alta voce. Ma uno che parla così può essere l’alleato prossimo venturo del Pd?
Autore: Giuseppe Adamoli
4/4/2012
La magistratura si sta occupando dei tesorieri. Ma chi si occupa dei tesori dei partiti? Questo è il problema politico. Ce ne sono altri? Perché si sono accumulati? Il Parlamento deve intervenire subito. E anche il governo perché si tratta di materia riguarda sia il bilancio dello Stato sia l’essenza della democrazia che rischia la patologia inguaribile,
Autore: Giuseppe Adamoli
2/4/2012
E' apprezzabile ed utile lo sforzo di mediazione messo ultimamente in campo da Bersani.
Autore: Paolo Rossi
2/4/2012
Le Regioni hanno competenze importanti sul mercato del lavoro. Eppure dal Lazio in giù nessuna Regione è in grado di fornire neppure il numero dei contratti di lavoro stipulati sul proprio territorio. O le Regioni si mettono al passo o tanto vale chiudere quelle inefficienti che buttano via i soldi senza nessuna utilità.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/4/2012
Se verranno meno gli aiuti dello stato, tutti gli sforzi fatti per l'implementazione delle energie verdi potrebbero vanificarsi.
Nello stesso tempo, però, l'energia verde è in parte responsabile dei rincari che si troveranno gli italiani nella bolletta.
La soluzione, ovviamente, non è quella di dire addio all'eco-sostenibilità, ma di rivedere i criteri delle agevolazioni e di cancellare dalla bolletta tutti quegli oneri aggiunti che con l'energia non c'entrano nulla.
Autore: Stefano Tosi
1/4/2012
Ho capito perché Walter Veltroni nel 2008 aveva fortemente voluto Massimo Calearo in Parlamento. Per dimostrare che certi imprenditori sono peggio che certi politici. Mi sarei aspettato una parola, una flebile reazione di Confindustria verso un suo importante esponente. Silenzio di tomba.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/3/2012
Non difendo il maggioritario di guerra di questi ultimi anni, ma vorrei che gli elettori sapessero ancora, prima delle elezioni, come i partiti si comporteranno dopo, quale coalizione di governo faranno, con quale premier.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/3/2012
Nel nostro popolo, a partire dal meridione, ci sono esempi di grande solidarietà.
Autore: Paolo Rossi
29/3/2012
Con l’articolo lincato, Antonio Polito affronta il tema controverso della “sofferta e doppia identità del Pd” fra l’attrazione della Cgil e la volontà dell’autonomia riformista. Dire che questo problema non esiste è come dire che l’acqua non è bagnata.
Autore: Giuseppe Adamoli
28/3/2012
Oggi in commissione attività produttive abbiamo concluso l'esame del progetto di legge che Formigoni ha pomposamente denominato “Cresci Lombardia”.
Obbiettivamente il risultato sembra molto modesto. Sono state annunciate misure che avrebbero dovuto stimolare l'innovazione, ma che alla fine altro non sono che una testimonianza d’impotenza, una sorta di falsa propaganda.
Autore: Stefano Tosi
28/3/2012
Inutile appiccicargli etichette politiche di destra o sinistra. Mario Monti è un autentico liberale, riformatore, moderno, europeista. L’agenda bipartisan è il suo piatto forte. Giorgio Napolitano lo ha scelto per queste sue caratteristiche. Tirare a campare? Ha ragione lui, meglio a quel punto passare la palla ai partiti. Mi auguro che ciò non avvenga prima del 2013.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/3/2012
Sono sempre stato fra coloro che rifiutavano la lotta di classe, che si definivano “interclassisti”. Se si dovesse ripristinare questo lessico, vorrebbe dire che il progresso sociale si è arrestato, che si torna a guardare pericolosamente indietro. Conto molto sul fatto che il Pd impedisca questa deriva.
Autore: Giuseppe Adamoli
23/3/2012
E’ vero, nel passato non sempre siamo stati efficaci. Ma in questo momento ce la stiamo davvero mettendo tutta sui temi del lavoro. Il nostro sforzo è quello di guardare ai contenuti delle leggi, senza rimanere ancorati a pregiudizi o a vecchi modi di pensare.
Autore: Stefano Tosi
23/3/2012
A Palermo l’Italia dei Valori, dopo essere stata sconfitta alle primarie con Rita Borsellino, sostenuta anche da Bersani e Vendola, presenta adesso il proprio candidato, Leoluca Orlando, mandando al macero l’idea stessa delle primarie.
Di Pietro? Una serpe in seno. Un esempio di inaffidabilità
Autore: Giuseppe Adamoli
22/3/2012
La contrattazione di secondo livello integra il contratto collettivo nazionale di lavoro con leggi principalmente in materia di retribuzione, premi, orario, condizioni di lavoro, formazione, ambiente e sicurezza.
Il tema sarà trattato domani, nel corso di una tavola rotonda dal titolo “welfare integrativo” che si svolgerà a Milano, a palazzo Pirelli, dalle 9.30 alle 13.
Parteciperanno il segretario regionale del Pd Maurizio Martina, Emilio Gabaglio presidente del forum lavoro del Pd, sindacati e associazioni di categoria. Interverranno anche Walter Passerini, giornalista della Stampa. Piergiorgio Caprioli di Cisl Lombardia. Nino Baseotto, segretario Cgil Lombardia. Gabriele Ghinelli, vicepresidente Hr Europe Patheon. Fausto Cacciatori, presidente Ebna. Laura Specchio, responsabile lavoro Pd Lombardia.
Io introdurrò i lavori.
Autore: Stefano Tosi
22/3/2012
Spero come Pierluigi Bersani che la proposta del governo sul mercato del lavoro possa ancora essere migliorata. Ma intanto vorrei ragionare sulle conseguenze, da molti considerate drammatiche, che questa benedetta riforma potrebbe avere sul Pd. Se avvenissero rotture irreparabili vorrebbe dire che al progetto del Pd non abbiamo mai creduto veramente.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/3/2012
Ieri si è conclusa la prima parte del confronto sui temi del lavoro fra Governo e parti sociali.
Quello a cui si è giunti non è un vero e proprio accordo, ma piuttosto un documento di principi che dovrà ispirare la definizione delle misure legislative, nonché degli impegni finanziari e programmatici.
Autore: Stefano Tosi
21/3/2012
Come previsto la questione dell' art. 18 produrrà gravi lacerazioni dentro il Pd.
Autore: Paolo Rossi
19/3/2012
Grazie alla legge regionale fortemente voluta dal Partito Democratico lombardo, in Consiglio Regionale si è incominciato a tagliare seriamente i costi della politica. Dalla prossima legislatura peri i Consiglieri Regionali cancellati vitalizi e trattamenti di fine mandato, inoltre immediata riduzione dell’indennità e aumento delle trattenute per ogni seduta mancata. Si può sempre fare di più, sono state bocciate le nostre proposte per l’innalzamento dell’età per poter accedere al vecchio vitalizio e per l’introduzione di un contributo di solidarietà del 10% sui vitalizi percepiti dagli ex consiglieri, ma la strada intrapresa è quella giusta.
“Altri lo dicono, noi lo facciamo”.
E’ la campagna del Gruppo Pd in Regione Lombardia che vi invito a diffondere.
Autore: Alessandro Alfieri
18/3/2012
Il welfare integrativo e la contrattazione di secondo livello sono all’ordine del giorno. La sfida è quella di trovare nuove politiche di welfare e adeguarle alle esigenze di un mercato del lavoro che cambia.
Autore: Stefano Tosi
18/3/2012
Dopo l’ormai famosa sentenza della Cassazione sui diritti delle coppie gay è necessaria e urgente una legge dello Stato. La Chiesa continui con piena libertà la sua missione spirituale, culturale ed educatrice, ma il Parlamento disciplini questi diritti laicamente e rapidamente nell’interesse generale.
Autore: Giuseppe Adamoli
17/3/2012
Il derby d’Europa è Milan-Barcellona oppure Milan-Real Madrid?
Dilemma angosciante per interisti e juventini.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/3/2012
Questa mattina insieme agli altri rappresentanti istituzionali del territorio di Pd, Pdl e Udc abbiamo fatto pervenire al Presidente della Commissione Europea Barroso, in visita ad Ispra, una lettera con la quale esortiamo la Commissione ad essere il motore di un nuovo quadro di relazioni tra UE e Svizzera, esprimendo la nostra preoccupazione sulla vicenda del blocco dei ristorni dei frontalieri (qui trovate il testo integrale).
Autore: Alessandro Alfieri
15/3/2012
L' impoverimento culturale del Paese passa dalla politica, ma non solo...
Autore: Paolo Rossi
14/3/2012
Oggi, in Regione, è stata approvata la legge di riforma del trasporto pubblico locale. Le maggiori novità sono la creazione di cinque agenzie formate dagli enti locali all’interno di altrettanti bacini del trasporto regionale, nei quali i servizi saranno gestiti uniformemente. Noi del Pd ci siamo astenuti perché il nostro progetto prevedeva una ripartizione in tre grandi bacini, con agenzie più forti e autonome e maggior capacità di programmazione. Inoltre, le agenzie si occuperanno solo del trasporto su gomma e non anche di servizio ferroviario, come noi avevamo richiesto (vedi il post del 2 marzo dal titolo “No al puzzle”).
Autore: Stefano Tosi
14/3/2012
Il governo Monti, per la sua funzione equilibratrice e di tregua, rappresenta un’occasione unica per una riforma profonda della Giustizia. E Angelino Alfano che dice? Che la Giustizia non ha niente a che fare con l’economia. Ma per carità!
Autore: Giuseppe Adamoli
12/3/2012
Oggi, in commissione attività produttive, sono stati approvati i nuovi indirizzi che riguardano i tirocini.
Noi abbiamo votato contro perché non sono state recepite le modifiche che chiedevamo e che sarebbero andate a beneficio di circa 40 mila tirocinanti lombardi.
Mancano ancora le misure per il rimborso spese, un bonus per l’assunzione, l’individuazione delle basse qualifiche senza contributi di formazione, la valutazione dei percorsi ideati dai soggetti proponenti e dalle aziende ospitanti, nonché l’accertamento degli esiti raggiunti.
Speriamo di poter inserire queste parti nelle prossime leggi riguardanti economia e lavoro.
Autore: Stefano Tosi
12/3/2012
Se Luigi Lusi, dopo le enormi ruberie, vuole rendere un servizio al Paese deve dire tutto sulle eventuali complicità e tirar fuori i nomi.
E c'è un servizio urgente che i partiti debbono rendere all'Italia e a se stessi: riformare immediatamente il finanziamento pubblico. Altrimenti parlare di anti-politica diventa ridicolo: la copertura di insensibilità, pigrizie, colpe gravi.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/3/2012
Rifiuti abbandonati negli angoli più belli di montagna. Ma non in Svizzera. Perché non un forte rossore di vergogna anche in Italia?
Autore: Giuseppe Adamoli
11/3/2012
Domani riprende il confronto nazionale sulle “politiche del lavoro” fra Governo e parti sociali. In agenda ci sono tutte le questioni più importanti come l’ingresso nel mercato di lavoro, la flessibilità, il precariato, gli ammortizzatori sociali, la cassa integrazione e la ricollocazione.
Nelle stesse ore, in Regione, in commissione attività produttive, affronteremo un tema spinoso, quello del regolamento del tirocinio.
Autore: Stefano Tosi
10/3/2012
Questa mattina sono stato a Maccagno per l’inaugurazione della “casa dell’acqua”.
Un distributore di acqua alla spina dal duplice valore ecologico. Da una parte abbatte la produzione di rifiuti e dall’altro fa diminuire il traffico.
Autore: Stefano Tosi
9/3/2012
“Non esistono i partiti, ogni partito ha una sua faccia e le sue responsabilità”.
Approfitto di questa frase usata oggi da Bersani nell’intervista rilasciata a Repubblica per fare un appello - sia tra i partiti che nei partiti - alla responsabilità delle proprie azioni e decisioni.
Autore: Stefano Tosi
8/3/2012
Ieri il pronunciamento contrario della Giunta regionale allo stralcio della cava di Cantello dal piano cave provinciale, oggi la notizia che la questione non è stata messa all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Regionale in programma martedì 13 marzo (a questo link trovate l’odg).
La Giunta può esprimere legittimamente i pareri che crede ma non può disattendere così palesemente la volontà del Consiglio che aveva chiesto, tramite una mozione votata a larga maggioranza, di poter esprimersi entro 15 giorni sullo stralcio della cava.
Sembra senza fine l’inaccettabile melina della maggioranza su una questione così delicata come quella di Cantello. Lega e Pdl portino in consiglio regionale lo stralcio e si assumano tutte le responsabilità delle loro decisioni.
Autore: Alessandro Alfieri
7/3/2012
Il video di Roberto Formigoni che, su una fiesta blu, canticchiando va a fare 10 euro di benzina e si sorprende per quanto sia diventata cara è, per essere gentili, davvero infelice. Come Presidente della regione più popolosa d’Italia con i suoi 10 milioni di abitanti, deve avere più peso sul Governo centrale per quanto riguarda tutte le problematiche inerenti le province di frontiera della Lombardia. E proprio sulla questione del prezzo dei carburanti, mesi fa, aveva promesso un deciso intervento.
Autore: Alessandro Alfieri
7/3/2012
Dopo le prossime elezioni generali c’è bisogno di più che di un governo solo dell’economia. C’è bisogno di ricostruire l’Italia anche sotto il profilo istituzionale rafforzando sia la democrazia sia il potere e i meccanismi di governo. A partire dal centrosinistra, bisogna allargare la condivisione parlamentare evitando nel contempo ogni rischio di scissione del Pd. Un rischio che nella mia vita politica non ho mai seriamente corso.
Questa è sempre stata la malattia infantile della sinistra. Ma il Pd è nato per essere una forza politica adulta e matura.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/3/2012
Il Pd deve decidere quale sia la sua vera natura identitaria dentro il sistema politico del Paese.
Autore: Paolo Rossi
6/3/2012
Il Presidente del Consiglio Regionale Davide Boni (Lega Nord) è indagato dalla procura di Milano per corruzione. Ora Boni sia coerente con quanto ha affermato più volte per casi analoghi che hanno coinvolto l'ufficio di presidenza e si dimetta immediatamente dalla carica di Presidente.
In generale è l'ennesima prova, se mai ce ne fosse bisogno, che Regione Lombardia si trova in una situazione politica insostenibile. Sono ormai troppe le persone indagate vicine a Formigoni o che hanno fatto parte delle sue Giunte. E l'elenco sembra incredibilmente non finire mai.
Si metta subito fine a questa legislatura e si ridia la parola agli elettori. Altrimenti Pdl e Lega Nord si assumeranno la responsabilità di prolungare questa agonia che penalizza i cittadini lombardi e danneggia la dignità dell'istituzione regionale.
Autore: Alessandro Alfieri
5/3/2012
Il Pd, se vuole avere un ruolo effettivo ed efficace, deve cambiare marcia.
Autore: Paolo Rossi
5/3/2012
Se il segretario nazionale del Pd interviene nelle primarie di Palermo e tutti se ne fregano; se il partito resta spaccato come e più di prima; se non riesce nemmeno a vincere con l’alleanza di Sel e Idv, significa che la sua leadership è fiacca. Non prendiamocela però solo con Bersani e prepariamoci in ogni caso a ridiscutere l’organizzazione complessiva del Pd e a rinnovare il progetto politico. Così giovane e già così vecchio.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/3/2012
In vista dell’Expo 2015 potrebbe essere ultimato il collegamento tra Varese e Milano (zona Navigli) completando la pista ciclopedonale lungo il Ticino e il fiume Olona.
Autore: Stefano Tosi
3/3/2012
Se la scelta di Bersani di candidare Rita Borsellino alle primarie di Palermo (domani, domenica) non significa una promessa di alleanza esclusiva con la sinistra (oggi all’opposizione) anche per le prossime elezioni, non ci vedo niente di male, solo una mossa difensiva di carattere locale. Purché si eviti almeno un’altra figuraccia come a Genova.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/3/2012
Continuano le audizioni sul progetto di legge denominato "cresci Lombardia" che contiene varie misure per stimolare lo sviluppo economico. A mio parere si tratta di misure eclettiche, che poco possono fare per dare una vera spinta alla nostra economia.
Come ho scritto due giorni fa nel post intitolato “Come crescere?”, il progetto di legge non avrà particolari ricadute sul nostro tessuto economico per la dispersione delle norme e per la mancanza di soluzioni innovative. Inoltre non c’è nulla che vada incontro alle reali necessità del territorio.
Per colmare questa mancanza, oggi è continuato il nostro appello alle forze imprenditoriali e ai sindacati per chiedere di presentare iniziative autonome volte a promuovere investimenti e occupazione.
La giunta regionale sembra però voler seguire un indirizzo centralista. Come se, invece di sostenere le iniziative che provengono dal basso, voglia imporre la propria visione senza valorizzare le forze positive presenti in Lombardia.
Altro che sussidiarietà!
Autore: Stefano Tosi
1/3/2012
Le dichiarazioni del ministro Riccardi e dell'assessore regionale Boscagli sul gioco d'azzardo sono segnali interessanti che arrivano da Roma e da Milano. Non possiamo che accoglierli positivamente e con fiducia. Come Pd continueremo la nostra battaglia mettendo a disposizione di tutte le forze politiche il nostro progetto di legge, aperti a miglioramenti e contributi.
Autore: Alessandro Alfieri
29/2/2012
Se la risposta che prevale è quella di Vendola, il centrosinistra (meglio, la sinistra) faticherà molto a vincere e non riuscirà mai a governare una società complessa.
Autore: Giuseppe Adamoli
28/2/2012
E’ necessario quanto prima dare avvio ad un sistema di compartecipazione alla spesa sanitaria basato sulla progressività del reddito, visto che in questa direzione sta andando anche il negoziato sul nuovo Patto per la salute. Sarebbe un sistema più equo e trasparente quello in cui ciascun cittadino sa qual è il costo reale della prestazione e in che quota deve contribuire in base alla propria situazione economica.
Autore: Alessandro Alfieri
28/2/2012
Il Partito Democratico illustrerà nel dettaglio le sue proposte per la revisione del patto e il nuovo ruolo dei comuni, venerdì 2 marzo alle ore 11.00 presso la Sala Alessi di Palazzo Marino (piazza della Scala). Interverranno il presidente nazionale di ANCI Graziano Delrio, il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e il Sindaco di Torino Piero Fassino.
Autore: Alessandro Alfieri
27/2/2012
La Chiesa paghi l’Imu ma si salvi il non profit, cattolico e non cattolico. E’ la soluzione riformatrice più giusta, in barba a tanti discorsi banali su cosa è destra e cosa è sinistra.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/2/2012
Fuori da ogni commento tecnico, spero che Conte e la Juve dismettano il ruolo di vittime designate tenuto settimana scorsa e che il Milan accetti senza fiatare l’esito dell’inevitabile provvedimento disciplinare a Muntari e gli commini, al contrario, una punizione esemplare.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/2/2012
Era l'11 dicembre scorso quando, in un post dal titolo “Carte, pagamenti e servizi”, avevo parlato dell'imminente aumento delle transazioni di denaro automatizzate e della conseguente necessità di ridurre i costi per i servizi bancari, specialmente per i pensionati a minor reddito. Oggi, a poco più di due mesi di distanza, vediamo che le banche non hanno accettato la sfida di differenziare i servizi e i costi per gli utenti.
Autore: Stefano Tosi
25/2/2012
I neutrini non sono più veloci della luce e... Einstein è salvo!
Autore: Mario Agostinelli
25/2/2012
A distanza di quasi cent'anni le parole del filosofo austriaco Rudolf Steiner, fondatore dell' antroposofia, hanno ancora una grande ed integrale attualità.
Autore: Paolo Rossi
24/2/2012
Ho saputo che domani alla sfilata del Carnevale Bosino di Varese parteciperà anche un carro allegorico sul tema del trasporto pubblico.
Autore: Stefano Tosi
24/2/2012
Accentrare le tesorerie comunali in una tesoreria unica nazionale è una decisione che deve essere riconsiderata dal governo Monti. I comuni hanno infatti bisogno di maggior autonomia e di poter utilizzare le proprie risorse senza aggravare l’iter burocratico.
La tesoreria comunale fu introdotta da Prodi nel 1997 e in questi anni ha garantito ai comuni maggior autonomia rispetto alla tesoreria unica.
Autore: Alessandro Alfieri
23/2/2012
È iniziata oggi, in commissione territorio, l'esame della proposta di legge regionale sul trasporto pubblico locale. Uno dei temi in cima alle priorità dell’agenda politica del gruppo regionale del Pd.
Autore: Stefano Tosi
23/2/2012
L'emergenza del gioco d'azzardo è certamente nazionale ma vediamo alcuni dati sulla provincia di Varese. Dati che devono far riflettere.
Autore: Alessandro Alfieri
23/2/2012
I giornali dicono che il Pd sta vivendo un incubo per la volontà di Michele Emiliano, sindaco di Bari, di formare una lista civica nazionale per le prossime elezioni. Non ci credo. Se il suo incubo si chiama Emiliano stiamo freschi. Continui piuttosto ad aprirsi alla società andando ben oltre la trincea rossa.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/2/2012
Il gruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale, accogliendo gli appelli di amministratori, cittadini ed associazioni e dialogando con gli operatori socio-sanitari, ha deciso di intervenire e di presentare il progetto di legge regionale "Norme per la prevenzione, il contrasto e il trattamento delle dipendenze dal gioco d’azzardo patologico, nonché delle patologie correlate”.
Autore: Alessandro Alfieri
21/2/2012
Oggi, in Commissione territorio, infrastrutture e mobilità, è stato approvato il progetto di legge regionale dal titolo “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente” che recepisce le indicazioni del Piano Casa nazionale varato dal precedente governo. Noi abbiamo votato contro perché la proposta non inciderà su chi ha davvero bisogno di abitazione e perché contiene alcuni errori.
Autore: Stefano Tosi
20/2/2012
Come stanno denunciando Rete Imprese Italia, la stampa locale e i cittadini sui social network, su artigiani, commercianti, liberi professionisti o semplicemente chi ha la partita Iva perché non ha alternative stanno piovendo solleciti di pagamento di canone Rai, non solo per l’eventuale possesso di apparecchi televisivi sul luogo di lavoro, ma anche per computer, videofonini, iPad e quant’altro potrebbe ricevere un segnale radiotelevisivo. In provincia di Varese le associazioni di volontariato hanno lanciato l’allarme perché proprio in questi giorni stanno ricevendo lettere dalla Rai che intima loro di pagare un canone da 200 euro per il fatto di avere un computer. E’ un ennesimo, inaccettabile balzello che va a detrimento delle aziende e delle organizzazioni no profit italiane e lombarde.
Autore: Alessandro Alfieri
20/2/2012
Oggi, in commissione attività produttive, è iniziato l’iter di discussione del progetto di legge che pomposamente è stato definito “misure per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione”.
Autore: Stefano Tosi
20/2/2012
Non appena i partiti tentano faticosamente di trovare un accordo su materie istituzionali si alzano accuse di inciucio e di pateracchi innominabili. Non so se il Pdl subirà l’influsso di questa caccia alle streghe da parte della Lega. Spero vivamente che non lo subisca il Pd da parte di Di Pietro e Vendola.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/2/2012
Il nostro è un Paese che dovrebbe meglio sfruttare straordinarie potenzialità
Autore: Paolo Rossi
18/2/2012
Alla fine di gennaio, a fronte dei tanti ritardi, con gli altri colleghi del PD avevo proposto a Cattaneo di prevedere un "bonus invernale" per i viaggiatori. Questo per ricompensare i pendolari dei viaggi passati senza riscaldamento, del tempo trascorso sulla banchina al freddo in attesa del treno in ritardo, delle ore perse al lavoro per colpa del “temibile” ghiaccio sui binari.
Ma Cattaneo ha detto che non riconosce disagi particolari e che, di conseguenza, non ci sarà un bonus eccezionale.
Autore: Stefano Tosi
17/2/2012
Il governo sta lavorando sul tema della flessibilità in entrata e uscita dal mercato del lavoro. L’idea di fondo è quella di sviluppare una maggiore attenzione nei confronti del singolo lavoratore, che verrebbe accompagnato attraverso esperienze lavorative diverse con il sostegno di ammortizzatori e politiche attive.
Un po’ come avviene in Germania, dove la disoccupazione è inferiore alla nostra.
Si tratta di una trasformazione che favorirebbe anche l'occupazione giovanile. Buono l'inizio della discussione sulle tipologie contrattuali, da sviluppare quella sulla riforma degli ammortizzatori sociali, ambedue sembrano questioni su cui l'accordo con le parti sociali sembrerebbe essere molto vicino. Resta da trovare una visione comune sull’articolo 18, sul suo perimetro di applicazione e sui tempi di applicazione.
Ma ho trovato incoraggiante il modo con cui è stata impostato il confronto. E' positivo che il Governo abbia presentato idee partendo a ragionare su come sconfiggere la precarietà.
Autore: Stefano Tosi
16/2/2012
Il centrosinistra fa il tifo per i rivali socialisti di Sarkozy e Merkel alle prossime elezioni. Molto comprensibile, ma dobbiamo volgere lo sguardo molto indietro per trovare qualche raro leader socialista che abbia combattuto per l’Europa comunitaria invece che per l’Europa dei singoli governi, che è la causa reale delle pesanti insufficienze europee.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/2/2012
Meno innevamento sulle Alpi, bufere intense ma meno frequenti, secco d'estate: quando andare a funghi?
Autore: Mario Agostinelli
15/2/2012
La legge discussa ieri in Regione propone di inserire nelle informazioni commerciali solo termini stranieri il cui significato è noto. Peccato che una cosa del genere potrebbe portare a situazioni al limite del ridicolo, specialmente in un momento storico come questo, caratterizzato dalla circolazione di merci, persone, prodotti e idee.
Autore: Stefano Tosi
15/2/2012
Sabato 18 febbraio si terrà a Milano l’Assemblea regionale degli amministratori locali organizzata dal Partito Democratico lombardo. Sarà un’importante occasione di confronto e discussione alla quale parteciperà anche il Coordinatore nazionale del Forum Enti Locali del Pd Claudio Martini.
Nei prossimi mesi enti locali e Governo hanno un compito estremamente delicato: disegnare la nuova mappa dei rapporti tra Stato centrale e autonomie.
Autore: Alessandro Alfieri
14/2/2012
Oggi in aula dovevamo discutere di disposizioni in materia di artigianato e commercio, e il tema prioritario doveva essere quello della crescita della Lombardia.
Alla fine il provvedimento è diventato, come spesso accade con la Lega, una bandiera ideologica il cui fiore all’occhiello sarà quello di ostacolare i negozi etnici, a partire dai chioschi di kebab.
Mi chiedo: ma possiamo annoverare questa sfida tra le priorità per rilanciare l’economia lombarda?
Autore: Alessandro Alfieri
14/2/2012
Ricorrono questa settimana, convenzionalmente, i venti anni dall’esplosione di tangentopoli (17 febbraio 1992, arresto di Mario Chiesa). Sono stato intervistato da vari mezzi di comunicazione. Rissumo qui brevemente domande e risposte.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/2/2012
Il Pd a Genova ne ha combinate di cotte e di crude, peggio che Bertoldo.
E poi ci sono quelli che danno la colpa della sconfitta nelle primarie al nostro sostegno al governo Monti. Burocrazie sclerotizzate. Poveri noi.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/2/2012
Governo e parti sociali devono concretizzare un utile e sereno confronto per il bene del Paese e delle 'categorie sociali' più esposte alla crisi.
Autore: Paolo Rossi
11/2/2012
Riguardo alle misure per la crescita di Formigoni: siamo passati dalle dodici frustate per l’economia lombarda annunciate dal governatore in pompa magna un anno fa a una roboante proposta di legge di 64 articoli.
Autore: Stefano Tosi
10/2/2012
Ricevo con piacere la newsletter del Pd provinciale che annuncia per questa sera a Gallarate l'iniziativa con il Senatore Pietro Ichino, definito “primo firmatario del progetto di Legge sulla riforma del lavoro sottoscritta dalla maggioranza del nostro gruppo a Palazzo Madama”. A quel punto ho ripensato alle parole di Stefano Fassina lunedì sera a Varese : “non c'è una posizione di Ichino e una di Fassina; c'è quella di Ichino e quella del Pd che io rappresento”.
Autore: Alessandro Alfieri
10/2/2012
Obama: “Usa e Italia mai così vicini”. E’ una frase che ho già sentito decine di volte da tutti i Presidente americani a tutti i premier italiani. La novità vera è data dall’accoglienza entusiasta della stampa di Washington e New York. Ma perfino io, che sono un convinto sostenitore di Monti, starei lontano da certe iperboli.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/2/2012
Il governo Monti è il frutto della crisi del sistema dei partiti. Prima la riforma del sistema parlamentare o prima la riforma elettorale? Dilemma irresponsabile. Il pericolo che la crisi di legittimità si aggravi e sfugga di mano è dietro l’angolo.
Autore: Giuseppe Adamoli
8/2/2012
Questa mattina ho preso la decisione di andare a Milano in auto e non con il treno come faccio abitualmente. Non l’avessi mai fatto. Sono partito intorno alle 10. Nello stesso momento, sull’A8, nel tratto compreso tra l’allacciamento con la A9 e Lainate, un camion si è ribaltato, urtando la barriera spartitraffico centrale.
Agli automobilisti, però, sono state date indicazioni vaghe e frammentarie. Per esempio i pannelli informativi localizzavano l’incidente a Legnano e non a Lainate. Cosa ancor più grave: non veniva suggerito alcun itinerario alternativo. Si tratta di un grave disservizio. Con gli strumenti a disposizione dobbiamo fare in modo che non si verifichi più.
E' necessario costruire un sistema di informazione sul traffico che integri le segnalazioni visive, radio e telematiche.
La Regione, i concessionari, i gestori autostradali con Autostrade per l’Italia devono porsi l'obbiettivo di fornire un'efficace comunicazione agli utenti.
Autore: Stefano Tosi
8/2/2012
Sondaggio elettorale il lunedì sera, nel bel telegiornale di Enrico Mentana.
“Cosa fareste se si presentassero insieme Pdl, Pd, Udc?
E cosa farei io se vincessi 100 (cento) milioni di euro all’Enalotto?
Autore: Giuseppe Adamoli
8/2/2012
Entro sessanta giorni il Consiglio regionale della Lombardia inizierà l’iter di approvazione della nuova legge elettorale lombarda. È l’impegno che è stato preso ieri dall'assemblea votando all’unanimità una mozione presentata dal Partito democratico con Idv, Sel e Udc nella quale si chiedeva una tempestiva riforma della legge elettorale partendo dall'abolizone del listino bloccato e riconoscendo la rappresentanza di genere e di tutti i territori.
Autore: Alessandro Alfieri
7/2/2012
È vergognoso che tutta la Lega e la quasi totalità del Pdl, compresi il presidente Formigoni e il presidente del Consiglio regionale Boni (che, visto il ruolo istituzionale, dovrebbe rappresentare e garantire tutti), questa mattina si siano rifiutati di tributare il giusto onore al presidente emerito Oscar Luigi Scalfaro.
Autore: Alessandro Alfieri
7/2/2012
All’Assemblea nazionale del Pd di due settimane fa avevo applaudito Bersani che concludeva così: “Il Pd sostiene il governo senza se, senza ma, e senza tacere le sue idee”. Ma a Stefano Fassina dico queste idee non possono essere contrapposte a quelle del governo che il Pd sostiene in Parlamento.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/2/2012
Sabato scorso si è riunito il Parlamento Padano ma si è capito poco. Quali sono le differenze politiche fra Maroni e Bossi su Europa, difesa dell’euro, tentazioni verso il ritorno alla lira, mercato del lavoro, sostegno alle imprese? Senza questi chiarimenti il conflitto interno rischia di pencolare fra dramma e farsa senza portare un contributo alla soluzione dei problemi del Paese.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/2/2012
Usura, dipendenze, estorsioni, famiglie distrutte e sopraffatte dai debiti, sono solo le ultime conseguenze dell'incontrollata e perniciosa diffusione del gioco d’azzardo. Secondo i dati della Consulta nazionale antiusura ogni cittadino della Provincia di Varese (neonati compresi) nel 2010 ha speso per i giochi 1.161 €. Alla luce di ciò non è più possibile rimandare un serio intervento legislativo sul settore. Ognuno deve fare la sua parte, a Roma come a Milano.
Autore: Alessandro Alfieri
5/2/2012
Domani sarà una giornata importante, dedicata al lavoro e alla ricerca di soluzioni per far ripartire l’economia. Varese ha un ruolo di primo piano in questa sfida, tanto che Stefano Fassina, responsabile economico del Pd, incontrerà imprenditori e lavoratori varesini. L’appuntamento pubblico è per domani sera, alle 21, al De Filippi.
Autore: Stefano Tosi
5/2/2012
Giorni decisivi per rimediare al colpo di mano sulla responsabilità civile del magistrato compiuto inopinatamente qualche giorno fa alla Camera da Pdl e Lega. Ma l’indipendenza sacrosanta del magistrato non potrà più essere “irresponsabilità di fronte all’errore grave e oggettivo”.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/2/2012
Fino a ieri sembrava quasi primavera, poi tutto a un tratto ci ritroviamo a battere i denti e a pensare a come ripararci dai due giorni di grande freddo che ci aspettano. La temperatura fino a – 10 gradi ci farà toccare con mano un inverno rigido, cosa non prevedibile fino a qualche giorno fa. Un freddo che con la sua asprezza ben rappresenta il momento difficile che stiamo affrontando in Italia. Ma guardiamo in positivo: così come il meteo cambia velocemente così dobbiamo fare noi.
Autore: Stefano Tosi
3/2/2012
Ieri sera Francesco Rutelli non mi ha convinto. Ha affermato di non aver toccato un euro ma avrebbe dovuto aggiungere: “Mi assumo tutta la responsabilità politica”, con le conseguenze del caso. Quei soldi debbono tornare tutti in cassa ed essere destinati non più alla politica ma ad opere civili e sociali.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/2/2012
Il dibattito sugli “sfigati” è meno frivolo di quanto non si pensi. I veri sfigati nella scuola e nell’università li inventiamo noi quando giustifichiamo la mediocrità e l’egualitarismo nello studio, difendiamo il “pezzo di carta” e disprezziamo la formazione professionale. Questa è l’ideologia distruttiva che produce gli sfigati.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/2/2012
Come ultimo segretario provinciale della Margherita esprimo tutta la mia indignazione per la vicenda che vede coinvolto il Senatore Luigi Lusi. Ci sentiamo tutti traditi.
Autore: Alessandro Alfieri
1/2/2012
L’espulsione immediata del sen. Lusi dal Pd è il problema più semplice. Ci sono altri interrogativi. Che ci faceva un tale mucchio di soldi in un partito che non c’era più? Perché i rimborsi elettorali si susseguono ogni anno e durano per cinque anni anche quando la legislatura dura solo due anni? Un regalo costosissimo al quale bisogna mettere fine subito.
Autore: Giuseppe Adamoli
31/1/2012
Qualche settimana fa la notizia dell’investimento di sei milioni di euro della Lega in Tanzania.
Oggi, quella di tredici milioni sul conto della ex Margherita che il suo tesoriere avrebbe investito a suo piacimento. Sugli aspetti penali sta indagando la magistratura. La domanda politica è: se i trasferimenti di denaro ai partiti sono rimborsi elettorali perché ci sono questi surplus? Il governo Monti non se ne lavi le mani.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/1/2012
Nel 1992, essendo in Parlamento quale rappresentante della Regione Lombardia, ho votato Presidente Oscar Luigi Scalfaro solo perché così aveva deciso la Dc. La sua difesa della Costituzione, la laicità dello Stato, l’integrità morale hanno cambiato il mio giudizio che è diventato positivo.
Ma le ragioni della mia iniziale diffidenza restano in angolo della mia testa anche questo giorno di cordoglio.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/1/2012
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la bella giornata di ieri al Teatro Santuccio, "Giù al nord, tra secessione e recessione". Grazie agli organizzatori (ViE e Prossima Fermata), agli ospiti, alle tante persone presenti e a quelle che hanno seguito l'evento sui social network.
Si è finalmente parlato di nord cercando di farlo fuori dalla metafora leghista raccontando le difficoltà ma anche la vivacità e la dinamicità di questa parte di paese che non aspetta la politica ma anzi chiede alla stessa di essere all'altezza.
Come ho sottolineato nel mio intervento, insieme a Pippo Civati nelle prossime settimane porteremo nelle sedi istituzionali alcune delle proposte emerse e presentate ieri. Vi terremo aggiornati.
Autore: Alessandro Alfieri
29/1/2012
C'è bisogno di un 'cortocircuito' per cambiare una politica vecchia e stantia.
Autore: Paolo Rossi
29/1/2012
E’ giusto che un Comune conceda contributi alle coppie gay in difficoltà economiche? E’ quanto la Giunta Pisapia ha deciso per Milano tra divisioni molto forti nello stesso Pd. Approvo la sperimentazione di Milano, ma coltivo laicamente il dubbio e, sulle unioni di fatto, ritengo necessaria una normativa che valga per l’intera nazione.
Autore: Giuseppe Adamoli
27/1/2012
Domani a Varese si terrà “Giù al nord, tra secessione e recessione”, dalle ore 9.30 al teatro Santuccio in via Sacco. Durante la giornata si parlerà di questione settentrionale, federalismo, ambiente, territorio, economia e liberalizzazioni, mentre l’ultima tavola rotonda del pomeriggio avrà come tema “le sfide del nord per uscire dalla crisi”.
Si svolgerà con la formula del question time. Alle “interrogazioni” di amministratori e rappresentanti del territorio risponderanno: Giuseppe Bonomi, Presidente SEA, Sergio Chiamparino, già Sindaco di Torino e Michele Graglia, Vice-Presidente di Confindustria Lombardia.
Al termine, io e Pippo Civati raccoglieremo gli spunti e le proposte della giornata e presenteremo alcune ipotesi di lavoro per cui ci impegneremo nelle sedi istituzionali.
Ci vediamo domani a Varese al teatro Santuccio. Siete tutti invitati!
Autore: Alessandro Alfieri
26/1/2012
La distanza tra i redditi più elevati e quelli bassi è aumentata. Di conseguenza, gli italiani che percepiscono un salario più basso stanno mettendo mano ai propri risparmi.
Se i salari non sono sufficienti bisogna agire riducendo la fiscalità sul lavoro.
Autore: Stefano Tosi
26/1/2012
La gente scende in piazza contro le liberalizzazioni. Perché non scendere in piazza (metaforicamente) per la difesa delle proprie città?
Siamo ancora in tempo.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/1/2012
Positivi questi due anni di blog. Ringrazio i partecipanti ed i numerosi lettori. Da oggi ripartiamo con qualche nuova regola.
Autore: Paolo Rossi
25/1/2012
Il ministro Elsa Fornero sta preparando una riforma sul lavoro che riguarda le tipologie contrattuali, la formazione e l’apprendistato, la flessibilità, gli ammortizzatori sociali e i servizi per il lavoro.
Tra le novità emerse dalle parti sociali ci sarebbero il contratto unico, il ricorso alla flessibilità più caro e una stretta sull'utilizzo della cassa integrazione. Ma proprio su quest'ultimo argomento i sindacati non sono d’accordo.
Fino a questo momento il contributo per gli ammortizzatori sociali – nello specifico per la cassa ordinaria, straordinaria e in deroga – è stato importante. Ora la crisi è arrivata a un punto molto critico e urge un confronto che deve portare a una soluzione.
Penso che le priorità debbano essere tre: i giovani, le donne e gli over 50 messi in difficoltà dalla riforma pensionistica.
Autore: Stefano Tosi
25/1/2012
La definizione scherzosa e divertente di Mino Martinazzoli alcuni anni fa:
“Il guaio di Di Pietro non è che parla come Tarzan ma che ragiona come Cita”.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/1/2012
“Il federalismo ai tempi della crisi” sabato 28 gennaio sarà l’argomento di discussione della seconda tavola rotonda di “Giù al nord, tra secessione e recessione”, ne parleremo con Marco Alfieri (La Stampa), Enrico Borghi (vice Presidente ANCI), Alessandro Cè (ex Assessore sanità Regione Lombardia) e Marco Stradiotto (Senatore, Commissione bicamerale attuazione federalismo fiscale) . L’appuntamento è alle 10.00 presso il teatro Santuccio, in via Sacco 10.
Autore: Alessandro Alfieri
23/1/2012
Oggi in commissione attività produttive abbiamo ascoltato una relazione onesta di Carlo Maccari, assessore regionale alla semplificazione e alla digitalizzazione. L’argomento era la semplificazione e l'informatizzazione del sistema lombardo.
Ho descritto la relazione come “onesta” perché finalmente i toni trionfalistici e approssimativi hanno lasciato il posto alla descrizione di una realtà più articolata e difficile.
Autore: Stefano Tosi
23/1/2012
Se abbiamo fatto un errore in questi anni, è stato quello di identificare troppo spesso la questione settentrionale con la stessa Lega. L’agenda politica del nord è stata così letteralmente imbrigliata per decenni dalla metafora leghista e anti-leghista. Una prima occasione di discussione sarà questo sabato, 28 gennaio, a Varese in occasione di “Giù al nord, tra secessione e recessione”. In particolare durante la prima tavola rotonda introdotta da Fabrizio Taricco con Dario Di Vico, Aldo Bonomi, Maurizio Martina, Laura Puppato.
Autore: Alessandro Alfieri
23/1/2012
Qualche anno fa anch’io dicevo: non entrerò nel partito socialdemocratico europeo. Ma cos’è e dov’è la socialdemocrazia oggi? Quale sarebbe il modello? Oggi il grande partito europeo progressista è da reinventare. La partecipazione a questa ricostruzione è la vera scommessa del Pd. Ormai i destini dell’Italia si giocano in Europa.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/1/2012
Chi si interroga sulle cause della più grave crisi economica e finanziaria dopo quella del 1929 trova in questo brano di Carlo Azeglio Ciampi un motivo di seria riflessione.
Non parla un ideologo anti-mercato, ma l’ex Governatore della Banca d’Italia, l’ex Presidente della Repubblica, il capo del Governo e il ministro del Tesoro e dell’Economia che aveva fortemente voluto l’euro.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/1/2012
Centrosinistra senza il trattino o con lo stesso, comporta, in politica, una differenza enorme.
Autore: Paolo Rossi
19/1/2012
Novità importanti sulle pensioni. Negli emendamenti al decreto “milleproroghe”, presentati dai relatori alla Camera, sono infatti presenti norme ad hoc per i lavoratori precoci e per gli “esodati”. E’ una buona notizia anche per la provincia di Varese. Con la nuova normativa i lavoratori “esodati” (per cui è prevista la mobilità), della Whirpool e di altre aziende in crisi potranno andare in pensione seguendo l’iter concordato al momento degli accordi aziendali anche se sottoscritti dopo il 4 dicembre 2011.
Autore: Alessandro Alfieri
19/1/2012
Gli errori pazzeschi del “cerchio magico” (quindi di Bossi) hanno catapultato Maroni al centro della scena. Lui, che non aveva fatto niente per chiudere la fase berlusconiana (anzi, voleva proseguirla) oggi ne è il beneficiario. Ma qual è il sogno dei “barbari di Maroni”?
Se è la supremazia dentro la Lega è affar loro. Se è un disegno per l’Italia e l’Europa può interessare tutti noi. La sfida di Maroni è solo all’inizio.
Autore: Giuseppe Adamoli
17/1/2012
Se se non si decide a favore di qualche detrazione fiscale per chi vuole la fattura su lavori e prestazioni professionali, la piccola elusione, che però fa i numeri grandi, non verrà mai ridotta. E allora si smetta di parlarne. Il governo dei “tecnici”trovi la soluzione giusta. Sennò che tecnici sono?
Autore: Giuseppe Adamoli
16/1/2012
Dopo Prosperini e Nicoli Cristiani, Ponzoni è il terzo ex assessore regionale colpito da una richiesta di arresto. Senza contare che sono diversi gli uomini vicini al presidente Formigoni sotto indagine da parte della magistratura. Occorre approvare in poche settimane una legge elettorale senza più listini bloccati e andare al voto nel più breve tempo possibile per un forte rinnovamento della Regione Lombardia.
Autore: Alessandro Alfieri
16/1/2012
Milano città metropolitana. Il ticket d’ingresso è una scelta giusta (e migliorabile). La bellezza delle città è in mano a noi, è “roba nostra”, riprendiamocela. Non soltanto a Milano.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/1/2012
Bossi che fa vomitare Maroni. Giorgetti che, suo malgrado, gli comunica la “quasi” scomunica del capo. La tregua armata che durerà qualche giorno. Solo una questione di potere interno o due linee politiche? E’ presto per dirlo.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/1/2012
Questa mattina sono andato a Laveno per vedere direttamente le condizioni di trasporto delle persone che viaggiano sui traghetti che collegano la sponda lombarda del lago Maggiore con quella piemontese.
Autore: Stefano Tosi
13/1/2012
Che cosa avrei votato alla Camera sul caso Cosentino. Se ritengo onesto il voto segreto in questi casi. Se Maroni ha davvero ricevuto un ceffone in faccia. Se c’è una superiorità etica del centrosinistra. Qual è la colpa grave del Pdl su Cosentino. Rispondo brevemente a queste domande, sottolineando che l’opinione è strettamente personale.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/1/2012
La Lega Nord ha salvato per l’ennesima volta dall’arresto il deputato del Pdl Nicola Cosentino, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa e ritenuto dalla direzione distrettuale antimafia di Napoli il referente politico nazionale della cosca dei casalesi.
Umberto Bossi è riuscito a salvare il parlamentare napoletano ma non è riuscito a salvare la faccia. Al netto delle sceneggiate padane è la prova di come non si sia affatto spezzato il legame con Berlusconi e con i suoi uomini più discussi.
Il leader del carroccio è riuscito a convincere i suoi deputati che Cosentino andava salvato, ora dovrà spiegarlo ai suoi elettori che guardano sempre più basiti le evoluzioni romane di questa Lega.
Autore: Alessandro Alfieri
12/1/2012
Prima di andare al prossimo voto nazionale sarebbero opportune per lo meno due modifiche.
In primo luogo sarebbe bene introdurre la possibilità di scelta dei candidati con le preferenze, sulla base di circoscrizioni più ridotte rispetto alle attuali.
Poi sarebbe necessario intervenire per evitare il formarsi di maggioranze diverse dalla Camera e dal Senato.
Sarà possibile?
Autore: Stefano Tosi
12/1/2012
I referendum elettorali non si terranno più. Molti partiti brinderanno. Ma nell’epoca di Internet, i mezzi per continuare la battaglia per cambiare la legge "porcata" sono più forti e potenti che mai. Io li userò dentro e fuori il Pd.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/1/2012
Dopo che a dicembre il Consiglio Regionale aveva approvato l’ordine del giorno presentato dal Partito Democratico che impegnava la Giunta ad operarsi nei confronti del Governo per favorire l’introduzione dello sconto carburante anche per le auto a gasolio e per rendere competitivo quello in vigore sulla benzina, ho appreso con moderata soddisfazione le dichiarazione della Giunta pubblicate oggi dai giornali.
Autore: Alessandro Alfieri
11/1/2012
Il caso dei 7 milioni di euro della Lega investiti in Tanzania si presta a mille sarcasmi. Penso che sia meglio utilizzarlo in positivo per cambiare il sistema dei cosiddetti “rimborsi elettorali”. Non è un problema esclusivo delle due Camere. Il bilancio dello Stato è responsabilità del governo.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/1/2012
Tra qualche mese ci saranno le elezioni per i sindaci in molte località della Lombardia. Si riapre la discussione sulle liste civiche. Non si tratta di prenderle tutte per buone. Alcune si basano su un profondo pregiudizio “anti-partito”. Molto spesso sono però delle risorse importante e sarebbe (politicamente) delittuoso se il Pd le sprecasse.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/1/2012
E’ oggi più che mai pericolosa una battaglia di campanile con Cittiglio, se si litiga a difesa di posizioni di retroguardia si rischia di perdere tutti. E’ indispensabile evitare la competizione e promuovere l’integrazione tra i due nosocomi, anche gli amministratori locali devono sforzarsi di fare squadra per il bene di tutti i cittadini (ad esempio nel caso dei mezzi per l’emergenza-urgenza).
Autore: Alessandro Alfieri
6/1/2012
L’essere di parte è un antidoto (non il solo) al qualunquismo, all’indifferenza, all’apatia. Vuol dire avere delle idee o almeno sforzarsi di averle, credere in qualcosa, impegnarsi per degli obiettivi sociali. Cercherò di essere sempre di parte rispetto ad ogni Verbo Politico nel mio stesso partito. Che bello essere di parte! Sei più libero e responsabile.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/1/2012
Lo spread è una brutta bestia da domare. Ci vuole tempo. Farsi intimorire dall’accusa di “ammucchiata” è da scocchi. Le mezze maggioranze e le mezze opposizioni non servono a nulla, L’emergenza è tutt’altro che finita.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/1/2012
Secondo un’indagine promossa da EURISPESS il gioco d’azzardo legale rappresenta la terza industria italiana dopo Eni e Fiat. Il giro di affari per il 2011 si attesterà infatti su circa 80 miliardi di euro, metà dei quali provenienti dalle slot machine installate nei locali pubblici. E’ necessario un intervento sulle concessioni (metterle a gara), sulla pubblicità e sulla prevenzione soprattutto fra i più giovani.
Autore: Alessandro Alfieri
28/12/2011
Proroga di un anno per le unioni e le convenzioni obbligatorie dei Comuni sotto i 5000 abitanti.
E’ quello che ha deciso il Governo inserendo un articolo ad hoc nel decreto “milleproroghe” approvato sabato 24 dicembre. L’esecutivo Monti ha così riconosciuto le ragioni degli enti locali e i gravi squilibri che si sarebbero creati con l'immediata applicazione dell'articolo 16 della "manovra bis" del Governo Berlusconi.
E' il risultato del lavoro svolto da ANCI nelle sedi istituzionali e la dimostrazione che, anche in politica, il gioco di squadra premia. Non posso che esprimere soddisfazione per questo risultato, già da mesi il Partito Democratico si era impegnato in questa battaglia sia in Parlamento che in Regione Lombardia.
Autore: Alessandro Alfieri
28/12/2011
Il dolore collettivo per la morte di un dittatore è spunto per proporre qualche riflessione.
Autore: Paolo Rossi
24/12/2011
Tanti auguri di buon Natale a tutti voi.
Che i giorni che ci aspettano siano lieti e rappresentino un’occasione per passare il tempo con le persone a cui vogliamo bene. Spero che queste giornate costituiscano una pausa di riflessione, perché non si trovano le energie per ripartire se non ci si ferma ogni tanto a pensare. Accogliamo il Natale come rinnovamento spirituale e umano.
Per tante persone questo sarà un Natale di preoccupazione. Il lavoro che manca. La fatica che si fa a arrivare alla fine del mese. Il mio invito è quello di lasciare tutti questi problemi nel cassetto, per un giorno. E’ stando uniti che si superano i momenti difficili.
Pensiamo agli altri. Ricordiamoci di chi non ha un tetto sopra la testa. Di chi passerà questi giorni al freddo, in solitudine, all’ospedale.
Come ha detto oggi il presidente Napolitano, “riusciremo a uscire con dalla crisi con l'arma vincente della coesione”. Auguri, dunque. A tutti. Di cuore.
Autore: Stefano Tosi
24/12/2011
Li vedo giocare con mia figlia. Gli stessi giochi, gli stessi scherzi, gli stessi sentimenti. Purtroppo non gli stessi diritti.
A partire dai bimbi, auguri di un sereno Natale a tutti voi.
Autore: Alessandro Alfieri
22/12/2011
Babbo Natale pensaci tu. Portaci il referendum sulla secessione della Padania nel 2012.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/12/2011
Terminato l’incontro tra Governo e Regioni sul tema del trasporto pubblico. Siamo soddisfatti: anche grazie ai nostri interventi non saranno aumentate le tariffe per i pendolari.
Autore: Stefano Tosi
21/12/2011
Già negli anni novanta c'era chi chiedeva una "scomunica" della Tv. Oggi siamo semplicemente rassegnati alla deriva.
Autore: Paolo Rossi
21/12/2011
E’ stato approvato oggi dal Consiglio regionale il nostro ordine del giorno per rafforzare il funzionamento dello sconto-benzina nelle zone di confine con la Svizzera. Ora auspichiamo che la voce di Regione possa essere incisiva anche presso il Governo affinché accolga le nostre proposte.
Autore: Alessandro Alfieri
21/12/2011
Se Alfano, Bersani e Casini pensano quello che dicono - le elezioni nel 2013 - la strada è una sola: comportarsi da vera maggioranza, sia pure eccezionale, transitoria, con un programma minimale. Con una maggioranza di fatto, ma politicamente clandestina, rischia di diventare qualunquista anche uno come me, cresciuto a pane e politica.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/12/2011
Il governo Berlusconi ci ha lasciato con una mancanza di risorse attorno ai 140 milioni di euro (15% in meno rispetto all’anno precedente). Sarà importante ridurre il taglio per evitare aumenti tariffari.
Autore: Stefano Tosi
20/12/2011
In Lombardia il peso della compartecipazione sanitaria è sbilanciato sulle fasce di reddito basse e medio basse della popolazione. Questa mattina con un ordine del giorno chiederemo in aula che la Giunta si impegni a prevedere l’esenzione dal pagamento dei ticket sui farmaci e del superticket sull’attività diagnostica ed ambulatoriale per i lombardi con un reddito familiare 2011 non superiore a 30mila euro.
Autore: Alessandro Alfieri
19/12/2011
Nel Pd e nel centrosinistra sui temi sindacali e sul rapporto con i sindacati c’è spesso un velo di ipocrisia. Bisogna squarciarlo. Sennò c’è il rischio che la prossima volta vinca ancora il berlusconismo senza Berlusconi.
Autore: Giuseppe Adamoli
18/12/2011
Lunedì, alle 21, a Milano, alla Casa della cultura di via Borgogna 3, il Pd lombardo e il Gruppo consigliere del Pd della regione, in collaborazione con i Giovani democratici della Lombardia, hanno organizzato un seminario dal titolo “creare opportunità di lavoro per i giovani in Lombardia”.
Autore: Stefano Tosi
18/12/2011
Tutti gli esperti ci ammoniscono che cresce l’antipolitica e ciascuno di noi può verificarlo ogni momento. Ebbene l’antipolitica sfocia a destra, non dimentichiamolo mai.
Autore: Giuseppe Adamoli
17/12/2011
Sicurezza sul lavoro: il Pd sta promuovendo un progetto teso a intervenire sugli aspetti normativi, semplificando e rendendo le leggi più efficaci.
Autore: Stefano Tosi
17/12/2011
Una frase del 'mitico' Tolkien di una semplicità evidente, ma intensa ed intrisa di purezza assoluta. Più che pensieri e parole esorta al comportamento ed alla giusta azione.
Autore: Paolo Rossi
17/12/2011
“Come sta la Lega oggi?” Un militante di fede: “Dopo otto anni è ancora quasi vergine”.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/12/2011
Per “portare a casa” un federalismo monco e asfittico la Lega ha concesso tutto a Berlusconi. Hanno salvato ministri in odore di mafia, hanno votato tutte le leggi ad personam, hanno creduto Ruby nipote di Mubarak e Scilipoti un responsabile statista.
Bossi e Maroni hanno governato otto degli ultimi dieci anni. Si sono divisi potere, poltrone, incarichi, nomine e hanno finito con il dividersi anche la Lega. Il paese e soprattutto il nord non meritano la furba commedia padana che sta andando in scena in questi giorni a Roma.
Autore: Alessandro Alfieri
15/12/2011
La prossima settimana presenterò, insieme ai colleghi del Partito Democratico, un ordine del giorno per chiedere a Regione Lombardia d’intervenire presso il Governo per favorire l’introduzione dello sconto carburante anche per i titolari di vetture che utilizzano il diesel, per rendere competitivo quello in vigore sulla benzina e per allargare le fasce di godimento di questi benefici.
Autore: Alessandro Alfieri
15/12/2011
Mario Monti ha di fatto abbandonato la concertazione con le parti sociali. I sindacati vedono questo linea come il fumo negli occhi. Ma dovrebbero prendere atto che la riforma del modo di “stare in campo” nell’emergenza non riguarda solo i partiti ma anche loro.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/12/2011
Il decreto “salva – Italia” presentato dal Governo prevede dal primo gennaio il ritocco all'addizionale regionale Irpef. Formigoni ora non si faccia scudo della manovra Monti e si impegni per dare maggiore equità difendendo i redditi medio bassi. Nessuno obbliga la giunta regionale ad aumentare automaticamente l' addizionale per tutti gli scaglioni di reddito.
Autore: Alessandro Alfieri
14/12/2011
La vicenda di Torino di sabato scorso, culminata con l’assalto al campo rom, a causa del falso stupro inventato da una ragazzina di 16 anni, è l’ennesima dimostrazione che il razzismo esiste, suadente, pervasivo, pericoloso, in fase di espansione.
Se si vuole combatterlo bisogna riconoscere che esiste, ma non sempre è così.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/12/2011
Ieri, in Regione, abbiamo iniziato a discutere il “piano di azione regionale 2011/2015 per la programmazione delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro e del sistema universitario lombardo”.
La dote lavoro e la dote scuola sono due misure che richiedono un’attenzione particolare in un momento come questo, in cui occorre investire su innovazione e capitale umano. Innovare, infatti, è indispensabile soprattutto in Lombardia, regione che presenta caratteristiche di spiccato dinamismo economico, ma un minor tasso di iscrizione all’università rispetto al dato nazionale.
Autore: Stefano Tosi
12/12/2011
Nell'intervista rilasciata oggi al Corriere, Pierluigi Bersani ha tracciato la posizione del Partito Democratico nei confronti del Governo Monti e della manovra in discussione in Parlamento nei prossimi giorni. Una medicina amara ma indispensabile per salvare il paese dal baratro. L'alternativa è il default.
Autore: Alessandro Alfieri
12/12/2011
L' altrenativa ad una cattiva politica è semplicemente una buona politica, non il nichilismo che, alla fine, favorisce sempre i più prepotenti.
Autore: Paolo Rossi
11/12/2011
Con un aumento delle transazioni di denaro automatizzate – dovuto al fatto che non si potrà più pagare in contanti importi superiori ai 1000 euro - è opportuno ridurre i costi per i servizi bancari, specialmente per i pensionati a minor reddito.
Autore: Stefano Tosi
11/12/2011
Il sostegno all’Europa politica non è un fatto di destra o sinistra in senso tradizionale. Il governo precedente aveva tanti euroscettici, ma questi abbondano anche a sinistra. A proposito del viaggio politico iniziato con Monti, di cui abbiamo discusso nel precedente post, spero che le alleanze politiche per le prossime elezioni si facciano soprattutto sull’Europa.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/12/2011
E’ vero, non si è raggiunto l’obiettivo di un accordo unico europeo. Ma l’incontro di Bruxelles si è concluso ottenendo una posizione comune tra i Paesi membri della zona Euro, che hanno formalizzato un pacchetto che prevede regole fiscali più stringenti. Un passo avanti che ha rilanciato l’ottimismo degli investitori e che ha fatto registrare un progresso a piazza Affari.
Se la borsa aumenta e lo spread diminuisce si stabilizza la situazione sui mercati finanziari.
Adesso, mantenendo i capisaldi della manovra, andrebbero introdotte alcune modifiche che la renderebbero più equa. La prima riguarda l’innalzamento della soglia per il riconoscimento dell'inflazione per le pensioni fino ai 1500 euro. La seconda dovrebbe aumentare la detrazione (ora di 200 euro) sull’Ici per la prima casa, cosa che andrebbe a vantaggio di chi vive in un immobile di non ampie dimensioni.
Autore: Stefano Tosi
8/12/2011
I ruoli sono molto importanti in una società, ma il valore vero delle persone è altra cosa.
Autore: Paolo Rossi
7/12/2011
Il Consiglio regionale, lunedì 5 dicembre, ha approvato la legge che taglia i costi della politica. Hanno votato a favore tutti i gruppi presenti in Consiglio tranne Idv e Sel che si sono astenuti. Pdl e Lega hanno però votato contro i nostri emendamenti che chiedevano l'innalzamento a 65 anni per poter accedere al vecchio vitalizio, l’introduzione di un contributo di solidarietà del 10% sui vitalizi percepiti dagli ex consiglieri e l'anticipo del metodo contributivo dal 2012.
Autore: Alessandro Alfieri
7/12/2011
La province non vanno tutte eliminate ma ridotte drasticamente e trasformate in organismi formati da sindaci che eleggono il loro presidente. La riforma di Mario Monti non contempla tagli ma prevede questa seconda trasformazione che andrà articolata e disciplinata bene. Quando il presidente della provincia di Varese, Dario Galli, parla di annessione al Canton Ticino parli per sé e per la Lega e non per i cittadini.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/12/2011
Con l’approvazione della manovra ed i passi successivi bisognerà intervenire su : la mancata indicizzazione delle pensioni alzando la soglia di 936 euro, il rafforzamento della lotta all’evasione fiscale con la tracciabilità dei pagamenti a 500 euro e l’estensione delle detrazioni (sull’esempio del 55% sulle ristrutturazioni), sugli over55 che devono essere seguiti e coperti durante il periodo che porta al trattamento previdenziale, sulla copertura previdenziale per i giovani.
Come devono essere rafforzate ad ogni livello (regionale e locale) le misure previste dal Governo per favorire l’occupazione giovanile e femminile.
Autore: Stefano Tosi
6/12/2011
Ha suscitato turbamento la fine scelta da Lucio Magri una settimana fa. Ha senso chiedersi se la politica possa esaurire l’orizzonte umano e se la morale possa riguardare solo la missione pubblica e non la vita fino al suo compimento. Ma è obbligatorio e il rispetto profondo per la persona.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/12/2011
Oggi il presidente Formigoni è intervenuto in aula per riferire sulla vicenda che ha portato all'arresto del vice-presidente del Consiglio Regionale Nicoli Cristiani.
Un intervento deludente. La vicenda è grave e scioccante ed è un errore minimizzare quanto avvenuto. Ci aspettiamo ora che la Regione si costituisca parte civile al processo che ci sarà.
Autore: Alessandro Alfieri
4/12/2011
Dopo il fallimento al governo del Paese la Lega ha risfoderato l’arma vecchia e spuntata della secessione della Padania proprio nel momento in cui bisogna costruire una vera unità politica dell’Europa. Diverso il discorso di un progetto seriamente autonomista, che rinnovi l’unità nazionale. E’ un sogno da coltivare anche nell’emergenza che spinge oggettivamente vero il centralismo.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/12/2011
Dobbiamo costruire uno scenario credibile in cui l'Europa svolga una funzione internazionale e sia capace di limitare il mondo della speculazione finanziaria.
Autore: Stefano Tosi
3/12/2011
Ci si augura che il primo passo falso del Premier Monti sia legato ad una semplice 'distrazione'.
Autore: Paolo Rossi
2/12/2011
I risultati dell’analisi presentata ieri all’osservatorio economico della camera di commercio di Varese ribadiscono l’emergenza lavoro per i giovani.
Ormai siamo in una situazione di enorme criticità e occorrono misure nuove e incisive.
Autore: Stefano Tosi
29/11/2011
Non solo nostalgia per la buona cucina e per l'arte, ma anche una grande risorsa per promuovere il nostro Paese all'estero.
Ne abbiamo parlato oggi, in Regione, durante un convegno su Expo e italiani all'estero. Si, proprio così, abbiamo parlato degli Italians di Bebbe Severgnini. Un vero e proprio esercito che ammonta a 4.115 mila persone, 90 mila in più del 2010. Tra discendenti di prima e di seconda generazione si arriva a 80 milioni di persone.
Autore: Stefano Tosi
29/11/2011
In Italia abbiamo due piaghe mortali per l’economia e per la civiltà democratica: la criminalità organizzata e il sommerso che sguazzano nel contante e che producono l’evasione fiscale. L’eliminazione del contante sarebbe l’arma giusta per contrastarle?
Autore: Giuseppe Adamoli
29/11/2011
Anche alla luce delle intercettazioni pubblicate dal Corriere sull'Ospedale San Raffaele il quadro che emerge è sconcertante. Abbiamo fino ad oggi percorso le vie ordinarie, ma da Formigoni abbiamo ricevuto risposte vaghe alle nostre interrogazioni. Per la gravità e la complessità dei fatti, insieme agli altri gruppi di minoranza, abbiamo chiesto l’istituzione di una commissione d’inchiesta da parte del Consiglio Regionale.
Autore: Alessandro Alfieri
28/11/2011
Sabato, a Monza, durante la conferenza nazionale per il lavoro autonomo e la micro e piccola impresa organizzata dal Partito Democratico, ci siamo confrontati su temi attinenti il lavoro autonomo, le politiche fiscali, gli incentivi, le semplificazioni burocratiche da attuare, la riduzione ed il rispetto dei tempi di pagamento.
Questa mattina, poi, ci siamo messi a lavorare sul progetto che prevede di rafforzare il collegamento ferroviario diretto tra Crema e Milano.
Riconosco che stiamo vivendo in un periodo segnato dalla sfiducia, ma questi esempi mostrano che la politica può essere propositiva.
Autore: Stefano Tosi
27/11/2011
La mia idea per il dopo Todi: più responsabilità e impegno dei cattolici, meno legami diretti della gerarchia con la politica.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/11/2011
Umberto Bossi: “il governo Monti fa schifo”.
Dì quel cavolo che vuoi, però smettila di parlare in nome di Varese, della Lombardia, del Nord. Tu non ci rappresenti.
Cosa dovremmo dire noi del tuo governo che ha sempre vergognosamente negato la crisi?
Autore: Giuseppe Adamoli
25/11/2011
Continua il lavoro che ci vede impegnati sia nella discussione del progetto di legge che riguarda i trasporti, che in un’iniziativa politica per evitare i tagli di 142 milioni di euro inferti al settore. Tagli che, come ho ribadito nel post precedente, sono inaccettabili.
Autore: Stefano Tosi
25/11/2011
Domani si terrà la quindicesima “Giornata nazionale della colletta alimentare”.
Un’iniziativa quanto mai importante quella organizzata dal Banco Alimentare in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini e la Società San Vincenzo De Paoli; in più di settemila supermercati italiani (124 in provincia di Varese) si potranno acquistare e donare generi alimentari (olio, omogeneizzati, alimenti per l´infanzia, tonno e carne in scatola, legumi in scatola, pelati e sughi) che verranno destinati a più di 8.000 strutture caritative in Italia. E questo grazie all’opera di migliaia di volontari.
Autore: Alessandro Alfieri
25/11/2011
Sono 170.000 le persone che si separano ogni anno in Italia e crescono al ritmo del 2% all’anno. Un fenomeno sociale di prima grandezza. Il tempo medio dei tribunali per “sbrigare” una pratica di separazione è di 27 (ventisette) minuti e il comportamento fra loro sugli alimenti è incredibilmente diverso. Si consumano troppo ingiustizie. La legislazione deve essere aggiornata.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/11/2011
Grazie all’iniziativa del Partito Democratico la Giunta regionale ha dato il via libera oggi all’assegnazione alle Province lombarde e al Comune di Milano del contributo per la realizzazione dei nuovi distributori di acqua potabile, le cosiddette “case dell’acqua”.
Autore: Alessandro Alfieri
24/11/2011
Il posto delle fragole (1957) è un film di oltre cinquant'anni fa che ancora ci commuove e ci fa riflettere.
Autore: Paolo Rossi
23/11/2011
Ascoltando le parole di Napolitano ieri ho ripensato alle sensazioni che mi capita a volte di provare quando vado a prendere mia figlia alla scuola materna. Divide con gli altri bambini spensieratamente gli stessi giochi e gli stessi scherzi ma non tutti i bambini hanno gli stessi diritti. Negare la cittadinanza italiana ai bambini che sono nati nel nostro paese, parlano la stessa lingua e frequentano le stesse scuole dei nostri figli - condividendone gli stessi sogni e le stesse speranze – appare miope e rischia di aprire in prospettiva conflitti sociali.
Autore: Alessandro Alfieri
23/11/2011
I diritti civili, quando sono giusti e non sono sganciati dai doveri (tanti per la cittadinanza), rappresentano uno stimolo e non un ostacolo alla crescita demografica ed economica di un Paese.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/11/2011
Oggi, in commissione territorio e infrastrutture, si è discusso il bilancio preventivo del 2012.
Come prevedibile, è stata ufficializzata una situazione difficile per quanto riguarda il trasporto pubblico locale e il servizio regionale ferroviario.
Le ferrovie lombarde, allo stato attuale, vedono contratti coperti per 392 milioni di euro e si sono viste ridurre le risorse di circa 142 milioni di euro. Questo a causa dei tagli del governo Berlusconi.
Autore: Stefano Tosi
22/11/2011
Settimana scorsa abbiamo portato all’attenzione il caso della rigida interpretazione della DRG Lombarda sull’inquinamento da combustione di biomasse legnose.Senza un intervento chiarificatore della Giunta Regionale sono infatti a rischio le accensioni dei falò durante le tradizionali feste. Rischiano così di essere cancellate tradizioni con radici antiche, grandi momenti di aggregazione e socializzazione per le nostre comunità.
Autore: Alessandro Alfieri
22/11/2011
Di fronte ai duri provvedimenti del nuovo governo, i giornali già immaginano un asse riformista del si: Veltroni-Letta-Franceschini-Fioroni (con Renzi a sostegno) contro un asse massimalista del no: i “giovani turchi” della direzione nazionale (Fassina, Orfini) appoggiati dalla Cgil. Stiamo attenti a non cedere alla tentazione della delegittimazione reciproca. Questa è purtroppo una malapianta che non abbiamo ancora estirpato.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/11/2011
La legge regionale 27/2007, ha introdotto nuove modalità di calcolo per determinare i canoni sociali.Bisogna proseguire l’attività di monitoraggio dell’attuazione della legge, in modo particolare ora che le innovazioni introdotte sono giunte a regime.Questo vale ancor di più a fronte del taglio dei trasferimenti del comparto sul settore casa (per l’edilizia residenziale pubblica per i prossimi 3 anni ci saranno solo 130 milioni) e, sopratutto, alla luce dei cambiamenti sul sistema della finanza locale (anticipo IMU, reintroduzione ICI).
Autore: Alessandro Alfieri
20/11/2011
Sarà molto difficile per Formigoni conquistare la candidatura a premier del centrodestra ma penso che in ogni caso alla prossima occasione sbarcherà a Roma. La conseguenza saranno le elezioni anticipate in Regione. Ecco alcuni problemi da risolvere.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/11/2011
Ridurre i rifiuti, incrementare il consumo di prodotti sfusi e la scelta di imballaggi eco-compatibili, dare nuova vita agli oggetti destinati alla discarica, creare momenti di baratto, magari dando più visibilità a iniziative ecologiche e culturali come il bookcrossing.
Queste sono solo alcune delle buone prassi promosse dalla settimana di riduzione dei rifiuti, che si svolge in tutta Europa dal 19 al 27 novembre.
Autore: Stefano Tosi
19/11/2011
Tre grandi storiche imprese del nostro territorio, che danno lavoro a migliaia di famiglie, hanno annunciato o la chiusura o drastici ridimensionamenti.E' una crisi di sistema che coinvolge tutte le realtà territoriali simili alla nostra. Bisogna urgentemente avviare un confronto sul futuro economico della provincia, accompagnando la riconversione del nostro tessuto produttivo verso settori che incontrano la crescita della domanda sia interna che esterna.
Autore: Alessandro Alfieri
18/11/2011
Domani, al Pirellone, si svolgerà la conferenza regionale sulla piccola impresa.
E’ uno degli ultimi appuntamenti in previsione della Conferenza nazionale per il lavoro autonomo e la piccola e micro impresa che si svolgerà il 26 novembre a Monza. Mentre si forma un governo di emergenza è importante ribadire la priorità e il sostegno alla forza produttiva delle imprese. Il partito democratico in prima persona se ne farà carico.
Autore: Stefano Tosi
18/11/2011
Il Parlamento ha votato la fiducia a Mario Monti. Larghe intese o ribaltone? Ribaltino!
Autore: Giuseppe Adamoli
17/11/2011
Questa mattina, anche in seguito all'appello di Don Marco Casale, mi sono recato in visita al carcere di Varese insieme al Sindaco Attilio Fontana e all'Assessore regionale Cattaneo.Affermare una dimensione umana ed investire sul reinserimento nella vita lavorativa e sociale dei detenuti può e deve essere una di quelle battaglie da condurre in maniera bipartisan nelle sedi istituzionali.
Autore: Alessandro Alfieri
17/11/2011
Mario Monti sarebbe (Libero, Il Giornale, la Padania, Manifesto, Liberazione) la personificazione dell’imperialismo finanziario, l’uomo della Goldman Sachs, la Spectre che vuole soggiogare i popoli. Un delirio di scemenze.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/11/2011
Alla domanda chi ha vinto e chi ha perso col nuovo governo vorrei rispondere che non ha perso nessuno, che ha vinto la saggezza di Giorgio Napolitano, la qualità politica (altro che tecnico) di Mario Monti e la coesione nazionale. In realtà, Berlusconi e Bossi hanno perso nettamente, anche la faccia. Ma questo era già avvenuto prima del nuovo governo, Monti ne è l’effetto riparatore ed equilibratore, non la causa.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/11/2011
Nonostante l’impegno preso dall’Assessore regionale alla semplificazione Maccari, non è stata ancora depositata agli atti la tanto attesa norma che riduce i limiti demografici delle unioni e delle convenzioni dei piccoli Comuni.Come Partito Democratico abbiamo chiesto con forza che questa norma venga votata entro il mese di dicembre.Il tempo però stringe drammaticamente. Gli amministratori attendono in breve risposte dalla Regione e con loro i cittadini.
Autore: Alessandro Alfieri
15/11/2011
E’ stata bocciata oggi, grazie ai voti contrari di Pdl e Lega, una mozione dell’IDV che chiedeva di estendere anche al Presidente della Regione e agli Assessori il taglio del rimborso sostitutivo dell’auto di servizio. Siamo di fronte a una stagione di tagli pesanti e la politica deve saper essere esemplare. Non c’erano motivi di bocciare la mozione, come invece hanno fatto Pdl e Lega.
Autore: Alessandro Alfieri
15/11/2011
Nel 1992 c’era più rabbia verso la politica e i politici, oggi più disistima. La situazione è peggiore per l’ex maggioranza parlamentare, ma il Pd sbaglierebbe se si ritenesse estraneo a questi sentimenti.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/11/2011
Grande partecipazione di famiglie e associazioni, sabato mattina al Pirelli, al convegno “Autismo: tra visibilità e invisibilità” organizzato dai Consiglieri regionali del Partito Democratico in commissione sanità. Come ci hanno chiesto tutte le persone intervenute serve consapevolezza e presa in carico da parte delle istituzioni, non interventi spot o singole azioni. Oltre alla necessità di una maggiore integrazione tra interventi sociali e sanitari. La sindrome dell’autismo ha bisogno di percorsi omogenei e unitari e dell’individuazione di modelli organizzativi che facciano riferimento a precisi protocolli diagnostici. Per questo il nostro prossimo impegno come opposizione sarà quello di riproporre il tema in sede di bilancio, alla fine dell’anno, affinché la voce autismo abbia un capitolo dedicato e un’autonomia finanziaria non soltanto sperimentale.
Autore: Alessandro Alfieri
14/11/2011
Comincia una durissima settimana nella vita pubblica. Questo sogno può diventare realtà?
Autore: Giuseppe Adamoli
13/11/2011
Bentornato presidente, finalmente. Basta incompatibilità innaturali. Il popolo rossonero è in festa. Di centrosinistra (soprattutto) e di centrodestra. Una riappacificazione vera e profonda. Milano siamo noi, da oggi più che mai.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/11/2011
Berlusconi si è dimesso dopo 1284 giorni. Si è chiusa la fase del Governo che ha portato il nostro paese sull'orlo della crisi finanziaria, che ha aumentato tasse e tariffe e che ha portato alla riduzione del pil. Certo ciò che ho visto fare da Formigoni, che ha risposto alle contestazioni davanti a palazzo Grazioli facendo le corna e alzando il dito medio, non testimonia una grande saldezza di nervi. Diciamo che è l’esatto opposto di ciò di cui abbiamo bisogno per riguadagnare la stima in Europa.
Autore: Stefano Tosi
12/11/2011
Berlusconi è al capolinea. Il centrosinistra può anche gioire ma deve soprattutto 'cambiare qualcosa'.
Autore: Paolo Rossi
11/11/2011
E' centrale la convergenza di opinioni sull’apprendistato professionalizzante, che può permettere l’inserimento nel mondo del lavoro con un percorso formativo e con un rapporto a tempo indeterminato.
Sul tirocinio, invece, vi sono ancora posizioni diverse. Noi del Pd pensiamo sia giusto limitare il periodo di tirocinio intorno ai 6 mesi. Abbiamo proposto di selezionare le tipologie professionali su cui ha senso svolgere il tirocinio, evitando uno sfruttamento improprio di questo strumento, per esempio per attività senza alcuna qualità formativa.
Autore: Stefano Tosi
11/11/2011
Quelli che ci hanno portato sul baratro, loro dovrebbero essere i primi favorevoli a questo governo. La strategia del Capo dello Stato e l’auspicato governo di Mario Monti sono l’unica alternativa alla bancarotta.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/11/2011
Questa sera, alle 21, al collegio De Filippi di via Brambilla (a Varese), si parlerà di come incideranno sull’ospedale del Circolo i tagli della finanziaria.
Domani, venerdì 11 novembre, dalle 9.30 alle 13, in consiglio regionale si affronterà un altro tema decisivo per uscire dalla crisi, quello del lavoro. Nello specifico, si discuterà di come cambierà lo strumento dell’apprendistato e del tirocinio secondo la nuova normativa e come questa verrà applicata in Lombardia.
Autore: Stefano Tosi
10/11/2011
La Giunta sta lavorando per proporre al Consiglio Regionale di legiferare, in occasione della sessione di bilancio prevista per metà dicembre, al fine di abbassare i limiti demografici necessari per la gestione associata delle funzioni. Visto il ritardo con il quale si è mossa la Regione e l’imminente scadenza del 31 dicembre 2011, cercheremo di tenere costantemente aggiornati gli amministratori in questo delicato passaggio.
Autore: Alessandro Alfieri
10/11/2011
Umberto Bossi fra politica e scienza medica.
In un anno si può riconquistare la verginità perduta?
Autore: Giuseppe Adamoli
9/11/2011
Siamo nel bel mezzo di una tempesta finanziaria, con spread tra Btp e Bund salito a un livello record. La borsa italiana ha registrato una preoccupante flessione e il nostro Paese è in balia del vento, come una nave al cui timone non c’è nessuno. In un momento come questo, invece, servirebbe avere un “capitano” in grado di dare una direzione al Paese. Altrimenti il rischio è quello di affondare.
Autore: Stefano Tosi
9/11/2011
Da un disastro naturale si può ricavare una lezione per il futuro? La storia ci dimostra che questo purtroppo è raramente vero. Però non diamo tutta la colpa alle leggi. Serve la responsabilità degli amministratori locali, la consapevolezza degli urbanisti, la vigilanza delle comunità. L’urbanistica non è solo una materia riservata ai tecnici bensì un valore comunitario
Autore: Giuseppe Adamoli
8/11/2011
L’eventuale mozione di sfiducia dovrebbe indicare la strada che si vorrebbe seguire. Una sorta di “sfiducia costruttiva” in vigore in Germania. Bisogna togliere di mezzo la sensazione della fragilità dell’alternativa che non è un’invenzione dei giornali ma una realtà percepita da un pezzo importante della società.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/11/2011
Il vice presidente del consiglio regionale Sara Valmaggi ed il consigliere segretario Carlo Spreafico sabato mattina hanno consegnato al presidente Davide Boni la comunicazione formale con la quale, a partire dal primo di gennaio, rinunciano all’utilizzo dell’autovettura di servizio e del rimborso per il suo mancato utilizzo spettanti ai componenti dell’ufficio di presidenza.
Autore: Stefano Tosi
7/11/2011
E' in corso lo scatto d’orgoglio di un’Italia ferita, svillaneggiata, sotto vigilanza dell’Europa e del Fmi, che vuole riprendere il posto che le compete nel mondo.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/11/2011
Settimana scorsa sul blog vi ho aggiornato sui lavori del Comitato ristretto che sta lavorando ad una proposta di legge bipartisan per ridurre i costi della politica in Regione.
Come Partito Democratico, in quella sede, abbiamo richiesto anche il taglio delle auto di servizio (le famose “auto blu”) e dei relativi rimborsi.
Proprio per dare un segnale di coerenza, senza aspettare le valutazioni del Comitato, i Consiglieri regionali del PD hanno consegnato questa mattina al Presidente Davide Boni la comunicazione formale con la quale, a partire dal primo di gennaio, rinunceranno all’utilizzo delle autovetture di servizio (e del rimborso per il suo mancato utilizzo) spettanti ai componenti dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale.
Autore: Alessandro Alfieri
7/11/2011
Non c'è alternativa vera fino a che l'opposizione non manifesta unita.
Autore: Mario Agostinelli
6/11/2011
Il vizio peggiore del Pd non è l’inquietudine giovanile, è il servilismo diffuso verso chi comanda a tutti i livelli e che non impedisce, anzi alimenta, i veleni che ammorbano l’aria.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/11/2011
Oggi il Partito democratico ha tenuto una grande manifestazione nazionale in piazza San Giovanni a Roma. In questi giorni si sono effettuati e si faranno anche altri tanti incontri parlando delle proposte del PD.
Oggi è stato un appuntamento dall’alto valore simbolico.
L’intento è quello di riunire tutti coloro che hanno a cuore il futuro del Paese per avviare insieme una ricostruzione democratica, sociale ed economica dell`Italia.
I partecipanti sono stati tantissimi da tutta l’Italia. Una festa di popolo, di cittadini, di associazioni impegnate nella società.
Autore: Stefano Tosi
5/11/2011
Spero che Bersani non dica più oggi a Roma che il progetto è in cantiere ma dica il progetto quale è.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/11/2011
Uno spunto di don Tonio Dell'Olio sulla proposta insensata di fare del "Papa Buono" il patrono dell'esercito!
Autore: Mario Agostinelli
4/11/2011
Se sente il nome di Mario Monti, Umberto Bossi fa una pernacchia, se gli chiedono del governo di responsabilità nazionale alza il dito medio. Lui minaccia le rivoluzioni mentre il governo agonizza. Per l’adunata di sabato a Roma pregherei Bersani così: dì qualcosa di padano, che abbiamo più voti noi dell’ideologo del dito medio.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/11/2011
Sabato 5 novembre a Roma le donne e gli uomini del Partito Democratico scenderanno in piazza per dire che l’Italia c’è e ce la può fare ad uscire dalla crisi voltando decisamente pagina.
L’incapacità di questo Governo di decidere e la sua indecente paralisi politica stanno facendo pagare, giorno dopo giorno, un caro prezzo al paese ed ai cittadini, sui quali rischia di abbattersi anche l’effetto nefasto della speculazione finanziaria di queste ore.
Diamo un segnale di fiducia al paese. Lasciamo da parte le discussioni e i dibattiti interni, almeno per un giorno, per dire che così non si va avanti, che il tempo di Berlusconi e Bossi è ampiamente finito.
Un alternativa è possibile, l’Italia se la merita, il Partito Democratico è pronto ad assumersi la responsabilità per guidare il paese fuori da una delle pagine più difficili della nostra storia.
Per questo spero di vedervi in tanti sabato in piazza San Giovanni.
Autore: Alessandro Alfieri
3/11/2011
L' Arcivescovo di Canterbury, il capo della Chiesa Anglicana, ha tuonato contro gli effetti deleteri di certa lobby finanziaria.
Autore: Paolo Rossi
3/11/2011
Beata quella comunità civile, scolastica, politica, religiosa, piccola o grande, che di fronte a un educatore, un collega, un leader che se ne va, sente dentro di sé gridare “capitano, mio capitano”. Come nel film “L’attimo fuggente”, del 1989, che ho rivisto ieri sera.
Autore: Giuseppe Adamoli
2/11/2011
Le pmi hanno sempre avuto difficoltà nell'accesso al credito. La difficile situazione economica attuale non fa che peggiorare la situazione e si traduce anche nella impossibilità di investire in innovazione e formazione.
Se ne parlerà domani – giovedì 3 novembre - , alle 21, al De Filippi di Varese, nel corso di un dibattito dal titolo: “accesso al credito della micro e piccola impresa della provincia di Varese, analisi e prospettive”.
Autore: Stefano Tosi
2/11/2011
La Kermesse di Renzi alla Leopolda è un regalo ad un Governo che vuole stare in sella a qualunque costo e trova perfino nell'opposizione metodi e ambizioni in complice sintonia
Autore: Mario Agostinelli
2/11/2011
Come ho scritto nel precedente post la sfida oggi è tra innovatori e conservatori. Perché non sia solo una suddivisione teorica il confronto va portato sul piano delle idee e dei contenuti.
Nei prossimi giorni presenterò sul mio blog alcuni esempi di quello che intendo per “innovazione”. Sia chiaro: non intenzioni, ma azioni già attuate o che stiamo portando avanti nel Consiglio Regionale o nel partito.
Autore: Alessandro Alfieri
2/11/2011
Si smetta di gingillarsi con le primarie per il candidato premier. I leader di centro sinistra si chiudano in una stanza ed escano con le idee chiare: poche, benedette, subito. Serve una reale e immediata alternativa. Non c’è più tempo per le balle.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/11/2011
In questa fase in cui è precario l’equilibrio economico e finanziario dell’Italia non sono più ammesse sottovaluzioni, leggerezze, discorsi sul nulla.
Autore: Stefano Tosi
31/10/2011
Oggi, in Regione, si è tenuta la commissione attività produttive. Ci siamo incontrati con una rappresentanza dell’Oto Melara di Brescia per esaminare la loro situazione aziendale. Successivamente abbiamo continuato la discussione del progetto di legge sulla rete di distribuzione dei carburanti in Lombardia, con particolare riguardo per il gas metano e il gpl.
Autore: Stefano Tosi
30/10/2011
Sostengo da tempo che il confronto politico non sia tra vecchi e giovani che scalciano, ma tra innovatori e conservatori. I richiami ad un'unità fine a se stessa mi appaiono ipocriti. Che scontro sia: sui contenuti, su come tirare fuori questo Paese dalla crisi e dal Berlusconismo, su come ridare un orizzonte di speranza a generazioni che l'hanno perduta. Chi ha più filo da tessere...
Autore: Alessandro Alfieri
30/10/2011
Dinosauri contro Flintstones. Ahimè, si stanno susseguendo eventi politici che sembrano segnati da tutto fuorché da proposte concrete e utili.
Autore: Stefano Tosi
30/10/2011
Il giudizio sui contenuti del Big bang di Matteo Renzi è presto per darlo. E probabilmente da parte mia non sarà entusiasta. Oggi mi limito a dire che un Pd lento, indeciso, a volte ingessato, è la causa prima del successo innegabile di Firenze.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/10/2011
Proprio nei giorni in cui il Ministero ribadisce la necessità di conservare il posto di lavoro anche nel caso di caduta della produzione, come si è fatto in Italia e in Germania in questi ultimi tre anni, arriva la notizia che Whirlpool Corporation ha intenzione di contrarre la forza lavoro in Nord America e in Europa. In totale si parla di 5.000 licenziamenti.
Autore: Stefano Tosi
29/10/2011
Berlusconi deve andarsene ma la via del voto, in una fase economico-sociale come è quella che stiamo attraversando, potrebbe essere devastante.
Autore: Paolo Rossi
28/10/2011
La piccola impresa manifatturiera oggi a mala pena riesce a resistere, sommersa com’è da tasse e oneri burocratici e dalla competizione. Da qui l’esigenza di pensare a nuovi strumenti, come l’aggregazione delle imprese e i contratti di rete che possano potenziare le capacita' ed opportunita' imprenditoriali.
Autore: Stefano Tosi
27/10/2011
Oggi in Regione si è riunita la commissione. Erano presenti per l'audizione anche Anci, Ance e Legambiente. La giunta regionale non è stata in grado di presentare la proposta di legge e ha dato il primo stop alla proposta normativa. Questo è successo, perché, evidentemente vi sono delle divisioni. Il rischio è che dal 10 novembre in Lombardia valga il cosiddetto “decreto sviluppo" nazionale.
Autore: Stefano Tosi
26/10/2011
E’ vero che qualcosa è cambiato: siamo passati da precipitazioni che avevano una portata di 40-60 millilitri all’ora ad acquazzoni tropicali che scaricano tra i 90 e i 200 millilitri in un’ora. Ma serve più manutenzione dei fiumi e dei boschi e un programma di interventi per la prevenzione dei dissesti idrogeologici in queste nuove condizioni di rischio.
Autore: Stefano Tosi
26/10/2011
Evo Morales annuncia, a seguito della protesta indios, la cancellazione dell'arteria che avrebbe dovuto attraversare la foresta amazzonica. In Val di Susa continua il muro contro muro...
Autore: Mario Agostinelli
26/10/2011
La crisi che attanaglia la Lega potrebbe essere l’occasione per due sbocchi alternativi in materia di federalismo: per ridargli dignità e consistenza ripulendolo dalle storture propagandistiche; oppure per farlo naufragare definitivamente.
Il centrosinistra e il Pd in particolare dovrebbero battersi per realizzare la prima ipotesi.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/10/2011
Oggi il Consiglio regionale ha approvato un documento importante proposto dall’opposizione a sostegno dello sviluppo economico per aggredire la grave crisi che sul piano occupazionale colpisce centinaia di lavoratori.
Autore: Stefano Tosi
25/10/2011
Un'azione pubblica, anche se corretta dal punto di vista formale, non comporta sprechi ed è rivolta a un buon fine può rivelarsi comunque inutile e inefficace. Da qui la necessità di approfondire la valutazione degli effetti di una politica pubblica badando non solo a ragionamenti di risparmio economico, ma soprattutto di efficacia reale.
Autore: Alessandro Alfieri
25/10/2011
Il Pd cerchi di allearsi con Casini sulla base di un progetto di “ricostruzione” ma competa con lui per la conquista dei voti indecisi e di “centro” con una linea progettuale in grado di attirarli. Se il Pd lasciasse questa funzione al terzo polo ritirandosi sulla frontiera tradizionale della sinistra tradirebbe lo spirito originario che ha fatto nascere questa grande forza di centrosinistra
Autore: Giuseppe Adamoli
24/10/2011
I banchieri internazionali, come Lorenzo Bini Smaghi, che temono di perdere la loro rendita di posizione e che fanno la predica ai giovani che vogliono il posto fisso meritano, questi si, di essere seppelliti da una risata sarcastica dell’Italia intera.
Autore: Giuseppe Adamoli
23/10/2011
In Libia, per l’accanimento brutale della folla sul corpo del rais, una ragione, per quanto brutale, esisteva: la vendetta contro la tirannia.
In Cina, per l’indifferenza senza pietà dei cittadini che distolgono lo sguardo dall’asfalto su cui giace un corpicino straziato di una bimba, nessuna spiegazione. Solo il disprezzo per la vita umana.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/10/2011
Ieri mattina partivo da Roma. Mi trovavo sul treno Freccia Rossa delle 7 del mattino e c’erano dei lampi violentissimi che squarciavano il buio. Un segnale che faceva pensare al peggio, a cui sarebbe stato doveroso rispondere con la prevenzione della buona cura delle città.
Autore: Stefano Tosi
21/10/2011
Il PD deve mettere in campo una nuova politica di reale ascolto della società.
Autore: Paolo Rossi
20/10/2011
Si è aperto in Regione uno spiraglio per i piccoli Comuni lombardi che, stando alle due manovre correttive nazionali di maggio ed agosto, rischiano di doversi associare per i servizi fondamentali a Comuni distanti e disomogenei.
La novità è che martedì l'assessore competente, il pidiellino Carlo Maccari, ha accolto in Consiglio Regionale le sollecitazioni avanzate dal Partito Democratico in aula attraverso una mozione e ha annunciato l'apertura di un tavolo per arrivare in tempi brevi a formulare una proposta regionale finalizzata ad abbassare i limiti demografici necessari per la gestione associata delle funzioni.
Proprio su questo delicato tema ho contribuito a promuovere insieme all'associazione "ViE - Varese in Europa" e ad UPEL il convegno "Quale futuro per i Comuni sotto i 5.000 abitanti?" al quale parteciperò insieme ad Alessandro Vedani (presidente UPEL), Attilio Fontana (Sindaco di Varese) e il sopracitato Carlo Maccari (Assessore regionale alla semplificazione). L'evento si terrà lunedì 24 ottobre a Varese,alle 18.00, presso il Salone di Palazzo Estense.
Autore: Alessandro Alfieri
20/10/2011
I lavoratori della Inda di Caravate che continuano la protesta salendo anche sul tetto dell’azienda sono uno dei simboli delle aziende manifatturiere lombarde in crisi. I dati sulle imprese in difficoltà sono in aumento in tutta la Lombardia.
Autore: Stefano Tosi
20/10/2011
"Non ci sono soldi per lo sviluppo del Paese" annuncia un Cavaliere ormai bollito. In compenso tre giorni fa l'Italia ha firmato un contratto da 15 milioni di dollari per tre aerei da combattimento USA. Anche Nerone progettava movimenti di truppe ai confini mentre Roma bruciava...
Autore: Mario Agostinelli
20/10/2011
Lungi da me l’idea che il Pd avrebbe evitato la sconfitta nel piccolissimo Molise, ma presentare due liste (Campobasso e Isernia) senza donne è inconcepibile.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/10/2011
Si sta parlando molto in queste ore delle elezioni regionali in Molise.
Invece di sfrugugliare i risultati elettorali e' meglio cogliere l'occasione per una riflessione sul sistema istituzionale di una piccola regione.
Autore: Stefano Tosi
19/10/2011
L’incontro di Todi ha deluso le aspettative dei pochi che immaginavano un passo deciso verso un soggetto politico. Ha prodotto però due risultati importanti: la denuncia di un governo inadeguato con la richiesta di un governo forte, ampio condiviso; la conferma che il nuovo protagonismo dei cattolici non mette in discussione il loro pluralismo politico.
Autore: Giuseppe Adamoli
19/10/2011
L'enorme potenziale democratico di cui l'Italia dispone e che a Roma è stato sequestrato dai violenti, deve potersi esprimere liberamente per portare l'Italia fuori dalla crisi ed evitare derive reazionarie a cui si prestano le misure annunciate da Maroni Di Piertro e Alemanno
Autore: Mario Agostinelli
18/10/2011
Questa mattina, nel corso dell’Assemblea di ANCI Lombardia, Attilio Fontana ha di fatto ritirato le sue dimissioni da Presidente, impegnandosi a garantire l’autonomia dell’associazione degli amministratori locali.
Ci rimane però più di qualche dubbio visto che, solo un mese fa, il Sindaco di Varese obbeendo agli ordini del suo partito non partecipò allo sciopero dei Sindaci da lui stesso indetto.
Autore: Alessandro Alfieri
17/10/2011
Domenica sono stato a L’Aquila per partecipare a un convegno che prevedeva una visita alla zona rossa della città, quella che più ha subito i danni del terremoto. Sono quindi tornato in quella città di cui non si parla più, come se tutto quello che c’era da dire fosse già stato detto. Come se tutto il possibile fosse stato fatto. Invece, camminando tra quegli edifici vuoti, urla ancora forte il dramma.
Autore: Stefano Tosi
17/10/2011
Stefano Boeri: “distanza siderale fra il Pd che vogliamo e il partito che esiste”. Denuncia fondata non solo per Milano.
Minimizzare è controproducente. Ragioniamoci sopra senza chiamarci fuori da una critica che investe tutti.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/10/2011
Il 15 Ottobre costituisce una svolta epocale. Anche Roma, come Genova, sarà ricordata più per le speranze che ha aperto che per le violenze che hanno tentato invano di cancellare il messaggio e la forza consapevole della manifestazione.
Autore: Mario Agostinelli
16/10/2011
Nella scorsa settimana è passata quasi sotto silenzio la notizia che
Israele ha raggiunto con Hamas l’accordo per riportare a casa Gilad Shalit, l’unico soldato israeliano in mano al nemico. Un israeliano in cambio di 1027 palestinesi.
La soluzione “due popoli, due Stati”, se perseguita con una fortissima volontà di dialogo, può avere uno sbocco positivo.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/10/2011
E' pura utopia pensare di arginare un mondo nelle mani di pochi padroni senza scrupoli? Purtroppo si.
Autore: Paolo Rossi
15/10/2011
15 ottobre 2011: Giornata di mobilitazione globale contro la finanza e la crisi mondiale
Autore: Mario Agostinelli
14/10/2011
E’ un uomo stanco e malato, ancora utile al partito che ha creato e certamente in grado di essere un buon deputato. Perché esibirlo impietosamente davanti all’Italia intera nei momenti di debolezza? Una vera crudeltà.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/10/2011
Sta passando sotto silenzio, ma è alle porte, un vero cambiamento epocale per i 91 Comuni sotto i cinquemila abitanti della Provincia di Varese e, di conseguenza, per tutti i loro cittadini. Martedì in Consiglio Regionale come Partito Democratico chiederemo alla Giunta di esercitare le sue prerogative per aiutare le Amministrazioni in questi passaggi.
Autore: Alessandro Alfieri
13/10/2011
Se fossi chiamato a spendere una fiche di simpatia tra il sessantotto e gli indignados, la spenderei per la rivolta di oggi.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/10/2011
Come mai la Lega non scende dal Titanic governativo? Perché è un partito di destra che si accompagna meglio a Berlusconi che a Bersani. L’unica battaglia veramente innovatrice della Lega è stata sul federalismo. La sua crisi potrebbe far ri-vincere gli statalisti che si annidano a destra, al centro e a sinistra. Sarebbe un danno grave per l’Italia.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/10/2011
Tina Anselmi: "....ero giunta nel luogo dove si costruisce e si tutela la libertà che è il dono più grande di tutti".
Autore: Paolo Rossi
11/10/2011
Tobin tax, patrimoniale, bond europei: esistono alternative alla orrenda ricetta Draghi-Trichet. Naturalmente con un diveso Governo.
Autore: Mario Agostinelli
11/10/2011
Philadelphia, del 1993, è uno dei miei film preferiti. L’ho rivisto ieri sera. La lotta contro ogni discriminazione, la rilevanza decisiva dei valori umani, dei beni immateriali. Una certa malinconia ti prende considerando la società che potremmo essere e non siamo. Credo che non sia un sentimento soltanto mio.
Autore: Giuseppe Adamoli
10/10/2011
Ieri è iniziato il 15° censimento della popolazione italiana. Tutto dovrebbe svolgersi più velocemente rispetto al passato grazie alla procedura di compilazione online. Peccato che ieri, già in mattinata, il sito è andato in tilt a causa di 500 mila utenti connessi contemporaneamente. Paradossalmente quel crash down ha fornito una fotografia dell’Italia valida quando i dati Istat. Da una parte ha fatto vedere quanti siano i cittadini che usano internet e che, potendo scegliere, preferiscono svolgere le procedure online. Dall’altra ha mostrato il livello “retrogrado” delle istituzioni che continuano a proporre servizi online sottodimensionati rispetto alle esigenze degli utenti.
Autore: Stefano Tosi
10/10/2011
Il partito non è più il “novello principe” che tutto decide mentre i capi di governo sono intercambiabili come avveniva nella prima repubblica. Il mondo non gira più in questo modo. Progetto, programma, leader sono un tutt’uno.
Autore: Giuseppe Adamoli
9/10/2011
Per quanto riguarda l'agricoltura, l'obiettivo della Regione è confermare il budget di questi 7 anni, ovvero 4 miliardi e 600 milioni. Fondi che vanno divisi tra 50 mila aziende lombarde. Purtroppo, in dipendenza di diversi fattori tra cui l’entrata di nuovi paesi nella Comunità Europea, quest’anno ci si prospetta un ulteriore diminuzione del 15 %.
Nella nostra zona, inoltre, si avverte la necessità di avere uno strumento a sostegno dell’agricoltura prealpina.
L’attenzione deve essere alta. L’agricoltura non solo costituisce un presidio sul nostro territorio, ma è una spinta per coltivare stili di vita positivi e sani. Salvaguardarla è un’occasione che non possiamo perdere.
Autore: Stefano Tosi
9/10/2011
La politica è scelta ideale ma si scontra sempre con le sue stesse debolezze.
Autore: Paolo Rossi
9/10/2011
In pochi anni le code nelle mense dei poveri si sono tremendamente allungate. Le facce non sono più le stesse. I classici “barboni” sono pochi, gli extra comunitari una minoranza. Cresce il numero dei disoccupati, dei padri separati che vivono soli. Ma non tutti i bisogni possono essere soddisfatti dalle Opere di carità.
Autore: Giuseppe Adamoli
8/10/2011
Assegnato ieri il Premio Nobel per la Pace a tre donne. Che fanno la differenza rispettto alle donne che occupano giornali e televisioni in Italia
Autore: Mario Agostinelli
8/10/2011
Il consuntivo di dieci anni dell’intervento armato in Afghanistan ha molte ombre, non tanto riguardo alla sua legittimità ma a come la strategia militare è stata condotta . Il Paese è tutt’altro che pacificato e il prezzo di vite umane stroncate impressionante. Tutta questa vicenda fa emergere per l’ennesima volta una considerazione amara sulla debolezza dell’Europa quale partner strategico degli Stati Uniti.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/10/2011
Domani pomeriggio, al Collegio De Filippi di via Brambilla, si terrà il convegno organizzato dal Partito Democratico «conciliazione famiglia-lavoro: chi l’ha vista?». Alle 15 interverrò sul tema: «L’occupazione femminile come leva per lo sviluppo economico e sociale del territorio».
Autore: Stefano Tosi
6/10/2011
Il Governo Obama aveva denunciato le banche per la speculazione sui titoli subprime. Ma, dopo un mese, non se ne è saputo più nulla...
Autore: Mario Agostinelli
6/10/2011
Il congresso provinciale della lega cade in un momento politico alquanto complesso e delicato.
Autore: Paolo Rossi
6/10/2011
Il centrosinistra è debole e non sfonda perché manca un leader riconosciuto. Ci vuole subito. Rinviare la scelta alle primarie appare come incapacità di decidere. E se ci saranno le elezioni nel 2012? Bersani ha ricevuto circa 3milioni di voti. Decida lui con la direzione e con gli altri partiti interessati.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/10/2011
Questa sera a Otto e Mezzo di Lilli Gruber, una settimana dopo D’Alema, per par condicio, Walter Veltroni. Ancora lì siamo?
Autore: Giuseppe Adamoli
5/10/2011
Amanda e Raffaele prima colpevoli, poi assolti. Sentenza sbagliata? Nel dubbio meglio un errore verso l’innocenza che verso la condanna a vita.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/10/2011
La disponibilità di credito per le imprese torna ad essere un problema e le associazioni delle imprese artigiane hanno lanciato un chiaro messaggio.
I tassi di interesse hanno avuto un rialzo medio dal 3,5 al 4,5 percento. Di conseguenza le aziende sopportano un aggravio di costi. Per esempio quelle varesine pagano 465 euro in più dall'inizio dell'anno. Da gennaio a settembre il sistema delle imprese italiane ha speso due miliardi in più sui prestiti erogati dalle banche per l'aumento degli interessi.
In questo contesto è importante sostenere i consorzi Fidi, ma è necessario intervenire per contenere i tassi bancari.
Autore: Stefano Tosi
4/10/2011
Secondo Hirshman nei diversi Paesi non esistono solo cicli economici di boom e di depressione, ma anche cicli politici più aperti all'impegno pubblico ed altri più rinchiusi nel privato. Forse anche nel nostro sfortunato Paese, dopo venti anni di berlusconismo si sta aprendo una fase nuova?
Autore: Mario Agostinelli
4/10/2011
L’urlo di Della Valle, il manifesto della Marcegaglia, l’abbandono di Versace, sono elementi che punteggiano un tramonto politico inarrestabile. Ingrati? “Stupida è una società che ignora i problemi e chiede alla politica di anestetizzarli”.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/10/2011
Questa mattina mi sono recato insieme al collega Rienzo Azzi e al Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Varese presso l’Ospedale di Cuasso al Monte per visitare la struttura e incontrare i Sindaci e gli amministratori locali della Comunità Montana del Piambello. Il livello regionale e i livelli locali dovranno avere la capacità e la volontà di costruire insieme la vocazione del nosocomio nel mutato contesto socio-economico.
Autore: Alessandro Alfieri
2/10/2011
Ridicole le reazioni della Lega al discorso di Giorgio Napolitano. La bancarotta del federalismo li porta al rinculo sulla secessione? Mi dispiace per il federalismo, ma non possiamo pagare tutti noi il prezzo del loro fallimento.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/10/2011
Questa mattina sarò in piazza a Milano per la manifestazione della CISL della Lombardia "Vogliamo farcela! Fuori dalla crisi con equità e sviluppo" alla quale hanno aderito anche Acli e Libera. Obbiettivo sollecitare la Regione a tagliare i costi della politica e ad assumere, insieme a tutte le forze economiche e sociali, iniziative concrete per rilanciare l'economia lombarda.
Autore: Alessandro Alfieri
1/10/2011
Inaugurazione della mostra sul Pci ieri sera a Varese. Tantissime persone con cui una volta eravamo fieri e duri avversari politici. Un’emozione forte. Il Pd è nato per tagliare definitivamente con quella tradizione e con tutto il Novecento. Ma quando sento che bisogna mettere da parte le memorie, che sono scorie di cui liberarsi, dissento e sorrido amaro.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/9/2011
Continuo a chiedere al Governo di elaborare misure per lo sviluppo. Il perché è chiaro. A settembre l'inflazione è salita oltre il previsto, superando il 3% tendenziale e attestandosi sui livelli più alti degli ultimi tre anni. Il dato risente del passaggio dell'Iva dal 20 al 21%.
Di conseguenza il potere d'acquisto è in calo (-0,3% nel periodo, al netto dell'inflazione) e le famiglie tagliano un po' su tutto, anche sul cibo.
Autore: Stefano Tosi
29/9/2011
La destra mi sconcerta quando afferma che la parte giusta per i cattolici è soltanto la loro. Il Pd, da parte sua, deve però predisporsi a un dialogo intenso, impegnato e continuo con la realtà sociale e culturale dei cattolici che sarà senz’altro e fortunatamente più strutturata che negli ultimi due decenni.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/9/2011
Ogni tanto qualche esempio concreto puo' dare l' idea dei livelli raggiungibili da certa faziosità.
Autore: Paolo Rossi
28/9/2011
Oggi, in Regione, abbiamo ascoltato Walter Bergamaschi, direttore generale dell'ospedale del Circolo. Dopo le sue dichiarazioni sul progetto di riorganizzazione dell'ospedale - e la riduzione delle risorse prevista dalle norme nazionali e dalla loro applicazione regionale - io e il collega Alessandro Alfieri abbiamo pensato fosse opportuna un'audizione in consiglio regionale. Ne è nato un confronto interlocutorio, aperto all'ascolto ma minacciato dal taglio delle risorse, che mi ha confermato la necessità di aprire un dialogo continuativo tra i responsabili della politica sanitaria e le comunità locali.
Autore: Stefano Tosi
28/9/2011
Si è tenuta oggi in consiglio Regionale l’audizione del Direttore generale dell’azienda ospedaliera di Varese Walter Bergamaschi per fare chiarezza sul piano di ristrutturazione e di tagli al quale andrà in contro l’azienda.
Autore: Alessandro Alfieri
28/9/2011
L'Europa introduce la tassazione delle rendite finanziarie! Finalmente una buona notizia oltre i tentennamenti dei governi e i diktat della BCE
Autore: Mario Agostinelli
27/9/2011
Volevamo limitare l'impatto della manovra nazionale sul bilancio regionale e sulle politiche sociali. Purtroppo le nostre proposte, formalizzate anche dopo l'incontro con le parti sociali, non sono state per ora accolte. Ma abbiamo appena iniziato una lunga stagione che ci porterà ancora a confrontarci nelle prossime settimane con la maggioranza. Per uscire dalla crisi e dalla morte del federalismo.
Autore: Stefano Tosi
27/9/2011
L'umanità sta sorpassando il budget naturale a sua disposizione. ne parlano mai banchieri, industriali e economisti impegnati solo a tappare il buco del debito finanziario?
Autore: Mario Agostinelli
27/9/2011
Anche la Chiesa, con il suo linguaggio ponderato, prende le distanze da certa politica.
Autore: Paolo Rossi
27/9/2011
Cinque milioni di stranieri in Italia, l’8% della popolazione totale. Sono indispensabili alla nostra economia. Ma il rapporto fra immigrazione e criminalità è un problema reale. Perché gli immigrati sono più inclini a delinquere in Italia che altrove? Parlare di questi problemi significa parlare anche di noi. Della nostra propensione alla furbizia, di una certa illegalità diffusa. Della necessità di un maggiore rispetto delle regole e delle leggi.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/9/2011
Oggi il Gruppo regionale del Pd ha organizzato un incontro a Milano, a palazzo Pirelli, per elaborare una strategia anti-crisi che riesca a garantire lavoro e servizi ai cittadini. Le proposte emerse, alcune delle quali già presentate in Regione, verranno sottoposte domani al vaglio dell'aula consigliare, durante la seduta straordinaria chiesta dal nostro gruppo, che affronterà proprio i temi della crisi economica. In pratica, le nostre idee vogliono dare indicazioni su come superare le difficoltà derivate dalle misure del Governo riguardanti il trasporto pubblico locale, la sanità, il welfare e i comuni.
Autore: Stefano Tosi
26/9/2011
Perché il movimento ambientalista non ha avuto successo in Italia? Forse perché i verdi hanno avuto fretta di tingersi di rosso? L’ecologismo è una cultura politica non una ideologia chiusa in se stessa.
Autore: Giuseppe Adamoli
25/9/2011
Ridere o piangere? Mi riferisco alla gaffe di Mariastella Gelmini, che con un comunicato ha svelato l'esistenza di un inimmaginabile tunnel che collega Abruzzo e Svizzera. Un'opera fantascientifica per finanziare la quale il ministero ritiene che il governo abbia speso 45 milioni di euro.
Autore: Stefano Tosi
25/9/2011
In una situazione sociale ed economica così drammatica questa nostra politica non riesce proprio a cambiare.
Autore: Paolo Rossi
25/9/2011
Da oggi il card. Angelo Scola è arcivescovo della grande diocesi ambrosiana. “Scola e Scala” non è un titolo irriguardoso. E’ la sintesi religiosa e laica della tolleranza, dell’arte, della cultura, dell’operosità di questa terra.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/9/2011
Mentre l’Assemblea dell’Onu ha iniziato la discussione sul riconoscimento dello Stato palestinese, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una mozione in cui impegna il Presidente e la Giunta regionale a intervenire urgentemente presso il Governo nazionale affinché l’Italia esprima voto favorevole alla richiesta di riconoscimento dello Stato palestinese e il conseguente diritto di ingresso nell’Onu nella prossima Assemblea generale del 25 settembre.
Autore: Alessandro Alfieri
24/9/2011
L’altra sera in Georgia hanno giustiziato (ammazzato) un nero di 42 anni. Un caso con molte ombre e un verdetto atroce. Sconvolgenti le sue ultime parole: “A chi sta per prendermi la vita dico: Dio abbia pietà e benedica le vostre anime”. L’America si liberi di una simile barbarie.
Autore: Giuseppe Adamoli
23/9/2011
Claudio Ranieri: “lavoreremo in concordia tutti insieme, giocatori e tecnici, titolari e panchina, italiani e stranieri. Così usciremo dalle difficoltà”.
Oh, finalmente, ecco il progetto di governo che sognano anche i milanisti e gli juventini (per l’Italia, non per l’Inter).
Autore: Giuseppe Adamoli
23/9/2011
Oggi visiterò Ediltek, la fiera dell’edilizia dedicata agli operatori del settore, che sarà a Malpensafiere fino a domenica. E’ un appuntamento che quest’anno guardo con particolare interesse vista le difficoltà del settore e la crisi economica. La domanda che si pongono tutti è: può l’edilizia aiutarci in questo momento storico? E se si, a quale prezzo? Come coniugare un mercato da sempre trainante come quello dell'edilizia con la tutela dell’ambiente e la qualità della vita ? Quali vincoli porre al settore, come arginare il fenomeno della speculazione, come incrementare le energie green?
Autore: Stefano Tosi
22/9/2011
Il voto della Lega in Parlamento ha salvato l'on. Milanese. "I leghisti? Alì Bobo e i 40 Maroni", ha ironizzato Nicola Zingaretti.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/9/2011
Inizia l' Autunno, una stagione intensa ed avvolgente. L' apice della primavera perchè i colori esplodono.
Autore: Paolo Rossi
22/9/2011
Lo sconforto per il comportamento del premier non attenua il giudizio sprezzantesui suoi alleati (Bossi, Lupi etc.) che lo coprono in cambio di potere e favori. Noi cittadini non ci possiamo ulteriormente rassegnare!
Autore: Mario Agostinelli
22/9/2011
La fine dell’era Berlusconi riporterà i cattolici all’unità possibile dentro una “casa comune” come ai tempi della Dc? Non credo, il passato non torna. L’importante è avere idee e principi e battersi per questi
Autore: Giuseppe Adamoli
21/9/2011
In Itali da qui al 2012 sarà installata una potenza fotovoltaica pari a due reattori nucleari cancellati dal referendum. Gran bella notizia, arrivata in due anni, quando in Finlandia l'unico reattore in costruzione non sarà ancora completato dopo sette anni!
Autore: Mario Agostinelli
21/9/2011
Le opposizioni scendano in piazza e vadano sui tetti. Abbattano questo governo impresentabile. Se non ci riescono la smettano però con la cantilena stucchevole delle dimissioni di Berlusconi. E’ il racconto di una deprimente impotenza.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/9/2011
Una carovana per i diritti all'acqua ha percorso i territori palestinesi e constatato che alle popolazioni separate dal muro è stato tolto perfino l'accesso all'acqua potabile e ai pozzi.
Autore: Mario Agostinelli
20/9/2011
Tagliato di un punto il voto sul debito pubblico italiano. Intanto Tremonti non c'è più, è sparito. Per fortuna è tornato Barack Obama a Wahshington con un messaggio limpido: tasse ai ricchi e tutela della middle class: il contrario che in Italia. Il Tea party, partito di riferimento della Lega, lo accusa di lotta di classe. I capi leghisti saranno d'accordo. E gli elettori?
Autore: Giuseppe Adamoli
19/9/2011
Oggi è stato registrato un aumento di 1,4 centesimi per la benzina verde, di 1,3 per il diesel e di 0,5 per il Gpl. L'aumento dell'Iva dal 20% al 21% ha avuto un effetto immediato – ma ingiustificato - sui prezzi dei carburanti.
Autore: Stefano Tosi
19/9/2011
Gravissima la perdita di fiducia degli elettori verso le istituzioni repubblicane. Ne fa le spese anche Pierluigi Bersani. Solo colpa di Penati? Non c'entrano niente le incertezze sul referendum elettorale, sulla province, sulle alleanze, sulla patrimoniale?
Autore: Giuseppe Adamoli
19/9/2011
2 milioni e 100.000 giovani non studiano e non lavorano, il 30% sotto i 26 anni è disoccupato, il 60% delle ragazze meridionali non hanno lavoro. Eppure ci sono settori come il fotovoltaico che assumono giovani, ma manca qualsiasi programmazione. Governo e Confindustria allungano l'età pensionabile per far cassa, ma così tolgono possibilità ai giovani e al loro futuro
Autore: Mario Agostinelli
18/9/2011
Tanta gente perbene ha, in questi anni, riposto piena fiducia nella Lega, ma la missione è fallita.
Autore: Paolo Rossi
18/9/2011
Le unioni di fatto sono un numero enorme a prescindere dall’educazione religiosa di chi le compone. L’istituzione di un registro comunale (come a Milano) è una decisione positiva, ma penso che sia necessaria (e urgente) una legge dello Stato che valga erga omnes
Autore: Giuseppe Adamoli
17/9/2011
Questa è la settimana europea della mobilità sostenibile. Un appuntamento che ogni anno ricorda a amministrazioni e cittadini quanto sia importante investire sulla bicicletta, mezzo ecologico e a zero emissioni di Co2.
L’entusiasmo certo non manca. Tre anni fa fui relatore della legge regionale sulla mobilità ciclistica e le idee erano sempre tante. Basta pensare che all’ultimo bando regionale sono stati presentati più di 250 progetti.
Purtroppo, però, la voglia di fare si scontra con la finanziaria. C’è preoccupazione per le scarse risorse economiche da impiegare nella mobilità sostenibile. I tagli che si preannunciano non fanno sperare granché. Occorre così definire le priorità di intervento.
Autore: Stefano Tosi
17/9/2011
Camilla Vallejo Downing si batte per la scuola pubblica in Cile. Leader studentesca preparatissima, ha guadagnato grandi consensi ed è diventata un modello per i giovani nel mondo.
Autore: Mario Agostinelli
16/9/2011
Ieri David Cameron e Nicolas Sarkozy sono volati in Libia per trattare con il governo provvisorio della Libia. Ieri Silvio Berlusconi è stato rin-chiuso a palazzo Grazioli per preparare sue memorie difensive.
Un’ordinaria giornata di non governo.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/9/2011
Oggi, con una conferenza stampa e un volantinaggio alla stazione centrale di Milano, abbiamo aperto la campagna per dire no ai tagli al trasporto pubblico locale.
Autore: Stefano Tosi
15/9/2011
Oggi per la prima volta nello storia d’Italia (questo sì un record ottenuto dal Governo Berlusconi) scioperano i Sindaci dei nostri comuni. Tra i Sindaci che sciopereranno non ci sarà però il sindaco di Varese, e presidente ANCI Lombardia, Attilio Fontana, uno dei promotori della protesta.
Autore: Alessandro Alfieri
15/9/2011
Il sindaco di Varese Fontana ha obbedito alla Lega non partecipando ad una manifestazione da lui stesso organizzata. Un classico percorso da partito romano che ha ripudiato la sua funzione di alfiere delle Autonomia Locali per abbracciare quella di difensore del potere centrale.
Autore: Giuseppe Adamoli
15/9/2011
E' italiano l'impianto fotovoltaico integrato nel tetto più grande al mondo. Una bella notizia!
Autore: Mario Agostinelli
14/9/2011
Se la Regione vuole riorganizzare il sistema di governo della sanità lombarda non può farlo solo perseguendo l’obiettivo del pareggio di bilancio, qualsiasi decisione deve essere assunta dopo una larga concertazione con i territori interessati.
Autore: Alessandro Alfieri
14/9/2011
Oggi è stata approvata la manovra correttiva dei conti pubblici. Una finanziaria che taglia 1,2 miliardi di euro per il trasporto pubblico. Invito dunque i parlamentare lombardi di Pdl e Lega a partecipare a un pubblico dibattito nelle stazioni ferroviarie. In questo modo potranno spiegare per quale motivo, per salvare le casse dello Stato, si debba arrivare a tagliare un treno su due, peraltro dopo aver eliminato già gran parte delle risorse.
Autore: Stefano Tosi
13/9/2011
I Comuni per la Lega, una volta, erano “sacri” e Roma era ladrona. Ora i sindaci che protestano contro la manovra del governo sono minacciati di espulsione. Ma la guerra interna è contro Fontana e Tosi o contro Maroni? La risposta sarà in perfetto stile romano.
Autore: Giuseppe Adamoli
13/9/2011
Il referendum non è solo una competizione sulle regole elettorali. Di più, è una vera e propria sfida politica al centrodestra e anche alle pigrizie e alle angosce del centrosinistra. Una coalizione che si propone di governare l’Italia non può vivere con la paura di avere la Lombardia e il Nord all’opposizione. Non ne sarebbe degna.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/9/2011
L'incidente nucleare a Marcoule è avvenuto in un sito di interesse militare. La commistione tra interessi delle multinazionali francesi dell'atomo (v. Areva) e segreto militare (v. force de frappe) deve farci diffidare rispetto all'informazione "ufficiale", restia alla trasparenza e alla verità.
Autore: Mario Agostinelli
12/9/2011
Primo giorno di scuola. Come ogni anno si torna a parlare di tagli, di servizi che saltano, di docenti precari (uno su otto in provincia di Varese). Ma c’è un altro tema che ci accompagna sempre, da una decina di anni a questa parte. Un tema trasversale all’orientamento del governo, alla finanziaria, al momento storico che stiamo vivendo. Quello del peso delle cartelle e degli zaini. Veri e propri macigni, tanto è vero che ultimamente i ragazzi usano il trolley per non caricare troppo la colonna vertebrale.
Autore: Stefano Tosi
12/9/2011
In un’epoca in cui le distanze si sono enormemente accorciate “padroni a casa nostra” è un concetto che non ha più nessun senso, anzi è dannoso. Varese e Milano appartengono alla stessa grande area urbana. Se non si ragiona così si è perdenti.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/9/2011
Anche rispetto ad importanti e tragici avvenimenti, la Storia ci consiglia analisi differenti e mai superficiali.
Autore: Paolo Rossi
12/9/2011
Il territorio prealpino della provincia di varese è il più danneggiato di Lombardia per l'invasione del cemento: ben il 65% del terreno montano adatto ad agricoltura è stato ricoperto. Occorre non lasciare più a loro stessi bioagricoltori, allevatori, florovivaisti, manutentori dei boschi e intervenire contro il lassismo dei piani regolatori.
Autore: Mario Agostinelli
11/9/2011
“La tragedia di quel giorno è aggravata dalla pretesa degli attentatori di agire in nome di Dio”.
Benedetto XVI
11 settembre 2011
Autore: Giuseppe Adamoli
10/9/2011
Come ogni anno torna nitido il ricordo dell’11 settembre 2001. Avevo appena terminato le vacanze in Turchia, un grande Paese al confine di due mondi, tra l’occidente e l’islam. Era pomeriggio e mi trovavo in azienda a lavorare. Stavamo lanciando un progetto Erp, quando arrivò all’improvviso la notizia di un aereo che si era schiantato contro le torri gemelle, a New York.
Autore: Stefano Tosi
10/9/2011
Una nuova manovra renderebbe indispensabile un nuovo governo. A quel punto l’unità sindacale non sarebbe solo auspicabile. Sarebbe una necessità impellente e non rinviabile
Autore: Giuseppe Adamoli
9/9/2011
E’ stata approvata in Senato la manovra da 54,2 miliardi di euro, ma noi continuiamo a spingere per introdurre modifiche. Questa è una finanziaria di cui, è proprio il caso di dirlo, sentiamo il fiato sul collo. Pensiamo per esempio a cosa comporta per gli enti locali, dove ci saranno meno fondi per i trasporti, la sanità, gli asili.
Autore: Stefano Tosi
9/9/2011
A Milano ci sono più di 100mila islamici con figli e nipoti nelle scuole. Hanno diritto di praticare la loro religione in strutture idonee. Se il Comune ne consente la realizzazione fa una scelta di civiltà.
Autore: Giuseppe Adamoli
8/9/2011
Intervista sulla 'manovra' approvata con voto di fiducia ieri dal Senato.
Autore: Paolo Rossi
8/9/2011
La manovra finanziaria da 54 miliardi di euro che è passata ieri in Senato è la più pesante della storia italiana, dal 1990.
Autore: Stefano Tosi
7/9/2011
E’ partito ieri tra polemiche e contestazioni il “Giro di Padania”.
Ha scelto dunque il ciclismo la Lega per mettere in scena il suo solito e un po’ stantio spettacolino fatto di slogan e retorica.Per lo sport ci vuole rispetto, è un grande fattore di coesione e di partecipazione. Bisogna rispettarne l’autonomia e non strumentalizzarlo, la commistione tra politica e sport era tipica dei regimi totalitari.
Autore: Alessandro Alfieri
7/9/2011
Perché Mino Martinazzoli, precursore dell’Ulivo, non ha mai voluto aderire al Pd? Non è una domanda retorica. Scopriamolo insieme, laici e cattolici. Forse daremmo una risposta alle difficoltà del centrosinistra.
Autore: Giuseppe Adamoli
7/9/2011
Oggi un partito, anche rispetto alle sue vicende interne, deve andare oltre dichiarazioni un po' superficiali.
Autore: Paolo Rossi
6/9/2011
Rosso in piazza, con la Cgil che si è riunita per protestare contro la manovra. Rosso in piazza affari: la Borsa di Milano ha ancora perso. I messaggi che ha lanciato il Pd sono per il dialogo con tutte le parti sociali. La ricerca di una soluzione per uscire dalla difficoltà testimonia la nostra cultura di ricerca dell'interesse nazionale. Non perdiamola.
Autore: Stefano Tosi
6/9/2011
La gran parte della classe dirigente del nostro Paese fatica a comprenderlo, ma siamo ormai sull’orlo del baratro. Questo giovedì la Banca Centrale Europea deciderà se continuare a comprare titoli di stato italiani sul mercato secondario. Francesi e tedeschi sono contrari a continuare l’intervento di sostegno al nostro debito.
Autore: Alessandro Alfieri
6/9/2011
I sindacati facciano i sindacati. Il Pd chieda in Parlamento, se vuole, lo stralcio dell’art. 8 in materia di licenziamenti e si preoccupi di trovare i voti necessari.
Almeno i voti di tutte le opposizioni. E’ la premessa indispensabile per il governo d’emergenza.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/9/2011
Non solo fare lo sciopero generale, ma partecipare attivi alle manifestazioni nelle 100 piazze d'Italia. Il governo Berlusconi se ne deve andare!
Autore: Mario Agostinelli
5/9/2011
Domani sarò a Varese, in piazza con la Cgil, dimostrando quanto sia importante opporsi alle scelte che sta compiendo il Governo. Scelte che noi del Pd giudichiamo inique perché ricadono su chi già paga le tasse, senza dare nessun aiuto allo sviluppo del Paese, senza favorire le attività economiche e l’occupazione.
Autore: Stefano Tosi
5/9/2011
Viviamo in piena "cultura dell' apparenza". Un vero, seppur atavico, danno per il genere umano.
Autore: Paolo Rossi
3/9/2011
Matteo Renzi, sindaco di Firenze e “rottamatore” per antonomasia è diventato un fenomeno mediatico e politico. Non per gli scandali e altre amenità del genere, per fortuna. E’ un fatto molto positivo.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/9/2011
L' attuale 'quadro politico' non induce alla speranza, tanto meno alla fiducia, per l' immediato futuro.
Autore: Paolo Rossi
3/9/2011
Do un giudizio estremamente severo sul flash mob annunciato oggi dalla Lega a Varese per manifestare contro i tagli agli enti locali.
Tutte le proteste sono legittime ma quella della Lega rischia di trasformarsi in una inutile sceneggiata. Il flash mob vadano piuttosto a farlo a Gemonio dal loro capo, che insieme a Berlusconi, è il responsabile delle manovre che negli ultimi tre anni hanno strangolato gli enti locali.
Autore: Alessandro Alfieri
2/9/2011
Comprendo l'azione di pungolo che un referendum può avere per accelerare la modifica ad una legge elettorale da tutti ritenuta inadeguata. Ma attenzione a non infatuarsi di miti passati che hanno provocato storture di rappresentanza che ancora oggi scontiamo.
Autore: Alessandro Alfieri
2/9/2011
Il premier è nauseato dal suo Paese di merda e pronto ad andarsene. Il premier è sotto ricatto di un imprenditore per storie di sesso. Tutto vero quel che filtra dai tribunali? Molto peggio, è tutto verosimile.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/9/2011
Ieri mattina, insieme a Stefano Tosi e a Fabrizio Taricco, abbiamo presentato anche a Varese le proposte del Partito Democratico per tagliare i costi della politica e snellire le istituzioni in Lombardia.
Autore: Alessandro Alfieri
1/9/2011
L’obiettivo è raccogliere entro il 30 settembre le 500mila firme necessarie per il referendum abrogativo della ”porcata elettorale” di Calderoli. Allora, probabilmente, il Parlamento cambierà qualcosa. Altrimenti voteremo ancora con questo sistema che scippa agli elettori la scelta dei propri rappresentanti.
Autore: Giuseppe Adamoli
31/8/2011
Oggi, grazie alle proteste giustificate ed al vizio di probabile incostituzionalità, è arrivato il dietro-front sulle pensioni. Salta così, fortunatamente, il provvedimento ingiusto che prevedeva il mancato riscatto degli anni della laurea e del servizio militare. Si torna quindi a ipotizzare un aumento dell'Iva e del contributo di solidarietà.
Autore: Stefano Tosi
31/8/2011
Basta con i dilettanti allo sbaraglio che concordano ad Arcore le manovre sulla pelle della gente! A casa!
Autore: Mario Agostinelli
31/8/2011
Il rapporto istituzionale con tutte le religiosi è fatto positivo, ma deve realizzarsi coerentemente.
Autore: Paolo Rossi
31/8/2011
Che casino questa manovra. Fa pagare a chi sempre pagato. Ormai è in mano a Calderoli. Hanno scambiato l’Italia per la Bèrghem Fest. Con l’evasione fiscale galoppante, con le dichiarazioni dei redditi fasulle: evviva la patrimoniale.
Autore: Giuseppe Adamoli
30/8/2011
I ritocchi alla manovra regalano continue (sgradite) sorprese. E’ di oggi la notizia che «verrà mantenuto l’attuale regime previdenziale già previsto per coloro che abbiano maturato quarant’anni di contributi con esclusione dei periodi relativi al percorso di laurea e al servizio militare». In pratica: i mesi di servizio militare o civile non contano più un fico secco ai fini dell’età pensionabile.
Autore: Stefano Tosi
30/8/2011
In Cile sono in corso lotte imponenti per la gratutità della scuola, ma sono ignorate dalla stampa e dalle televisioni italiane. Perchè?
Autore: Mario Agostinelli
30/8/2011
Colpo di stato ieri ad Arcore. Immobilizzati i capi del governo e riscritta la manovra economica. Impossibile sapere chi sono gli autori. La manovra è confusa e squinternata più di prima.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/8/2011
Meeting di CL a Rimini. Giovani entusiasti. Ambiente caldo e accogliente. Fascino sottile e profondo. Ma quanti silenzi, ingenuità e strumentalizzazioni sul piano politico!
Autore: Giuseppe Adamoli
29/8/2011
Partecipazione straordinaria questa mattina a Milano, al grattacielo Pirelli, alla manifestazione dei Sindaci del nord Italia contro i tagli ai Comuni annunciati nell’ultima manovra del governo.
Autore: Alessandro Alfieri
28/8/2011
Il 6 Settembre sciopero generale. Una scelta opportuna da sostenere stando alla testa dei lavoratori, dei pensionati, ma soprattutto dei giovani a cui viene tolta la speranza.
Autore: Mario Agostinelli
27/8/2011
Lunedì mattina sarò insieme agli amministratori locali provenienti da tutta la Lombardia e anche dal resto d’Italia che manifesteranno al Pirellone (ore 11.00 ingresso piazza Duca D’Aosta) contro una manovra che rischia di aumentare l’iniquità e di produrre effetti recessivi soprattutto per territori come i nostri.
Autore: Alessandro Alfieri
27/8/2011
Considero Filippo Penati innocente fino a prova contraria. Ma le sue dichiarazioni di ieri sul “crollo delle accuse” sarebbero comprensibili solo potesse rinunciare alla prescrizione e affrontasse il processo.
Autore: Giuseppe Adamoli
26/8/2011
Le vicende libiche più che offrire interessanti spunti aprono inquietanti 'zone d' ombra'.
Autore: Paolo Rossi
25/8/2011
Da Mani Pulite (1992/93) ad oggi, la condizione sociale e politica è migliorata o è peggiorata? Ne parliamo domani sera, venerdì, alle ore 21.00, alla Festa provinciale del Pd alla Schiranna di Varese con Fabrizio Taricco, Luisa Oprandi, Pippo Civati, Carlo Spreafico, Roberto Biscardini.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/8/2011
Questa manovra, che penalizza soprattutto le piccole realtà comunali, ha un preciso responsabile: il Governo Berlusconi.
Autore: Paolo Rossi
24/8/2011
C’è nel Paese una giusta esigenza di trasparenza sul trattamento economico di chiunque ricopra o abbia ricoperto cariche pubbliche. Per questa ragione desidero rendere noto il vitalizio che dall’anno scorso percepisco dalla Regione.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/8/2011
A Nardò nel Salento concerto di artisti Pugliesi con Eugenio Bennato a sostegno delle lotte contro il capolarato
Autore: Mario Agostinelli
22/8/2011
Il 'centro politico' e la 'moderazione' avrebbero necessità di 'consistenze' vere.
Autore: Paolo Rossi
22/8/2011
Si riparla di accorpare alcune Regioni. Buonissima idea. Ma l’istituzione della Padania no. Sarebbe sostanzialmente la secessione del Nord dall’Italia.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/8/2011
Guardo il termometro in salita verso i 40 gradi e mi chiedo «mi piace o non mi piace?». E così penso a Facebook e a quella funzione che ci compare sotto ogni stato, post, foto. Quel tasto che ci chiede incessantemente di dichiarare se «ci piace» quello che i nostri amici hanno scritto. Filosofi contemporanei hanno già tradotto questa «mania» di dichiarare i gusti e le preferenze come una modalità di esprimersi e di sentire di questi anni. Una rivincita del gusto contro altri sensi, «un comportamento individuale che privilegia la visione estetica».
Autore: Stefano Tosi
20/8/2011
“I ragazzi delle Giornate Mondiali della Gioventù sono uno spettacolo fantastico invisibile solo alle comprensibili invidie” (Luca Sofri).
Autore: Giuseppe Adamoli
19/8/2011
In un qualsiasi Paese la cultura, e conseguentemente anche la scuola, dovrebbe avere un ruolo centrale, invece.......
Autore: Paolo Rossi
18/8/2011
Bisognerebbe trovare una parola per definire quella abitudine tutta italiana del voler riportare sempre e comunque ogni cosa «alla normalità». Mi riferisco alla «moda lessicale» diffusa nel nostro Bel Paese di voler lanciare messaggi positivi e rassicuranti anche nelle peggiori situazioni.
Autore: Stefano Tosi
18/8/2011
La riduzione del numero delle province dovrebbe essere ben più drastica, ma è ingiusto il criterio esclusivo del numero degli abitanti. Eliminare Sondrio e Trieste? Sciocchezza.
Autore: Giuseppe Adamoli
17/8/2011
L' ultima dichiarazione di Umberto Bossi è l' ennesima uscita in grado di 'fare cadere le braccia'.
Autore: Paolo Rossi
17/8/2011
Solita discussione agostana in una baita sopra Bormio. Novità: Roma non è più solo ladrona è diventata anche “cogliona”. E sempre più lontana.
Autore: Giuseppe Adamoli
16/8/2011
Assurdo pensare che siano state “silenziosamente” cancellate le corse speciali che, da sempre, collegavano Varese a Laveno nella notte dei fuochi di artificio. Auguriamoci di non ripetere questo errore.
Autore: Stefano Tosi
16/8/2011
Umberto Bossi: "Sostituiremo il Tfr e arriverà il raddoppio degli stipendi".
Umbertooo! Al Nord siamo lavoratori, non deficienti.
Autore: Giuseppe Adamoli
14/8/2011
Pranzi in compagnia, scampagnate, polenta con gli alpini al Campo dei Fiori, Feste del PD ( come la Festa della Schiranna che sarà aperta anche il giorno di Ferragosto, sia a pranzo che a cena) e escursioni in bicicletta. Domani è Ferragosto. Una festa che possiamo vivere nel rispetto dell'ambiente e del nostro territorio.
Autore: Stefano Tosi
14/8/2011
Sacrifici per i soliti tartassati. Un colpo ai servizi sociali. Rischio di eliminazione delle detrazioni Irpef per tutti o quasi. Spero che ferragosto, insieme al riposo, porti consiglio.
Autore: Giuseppe Adamoli
12/8/2011
Formigoni dice bene: con i tagli della manovra correttiva il federalismo fiscale è davvero morto. Ma non occorreva attendere le misure allo studio per assecondare le richieste della Bce per capire che questo governo è nemico delle Regioni e dei Comuni.
Autore: Alessandro Alfieri
12/8/2011
Per rendere il decreto anti-crisi il meno iniquo possibile un prelievo di tipo patrimoniale si impone. Il Pd dovrebbe capire che solo chi contribuisce al risanamento di oggi avrà le carte in regola per governare domani.
Autore: Giuseppe Adamoli
11/8/2011
La gravità dell' attuale situazione non consiglia pateracchi ma, per lo meno, un minimo senso di responsabilità.
Autore: Paolo Rossi
10/8/2011
Sangue freddo di fronte alla crisi. I dati di oggi sono drammatici per le borse, in particolare per i titoli bancari. Il Ftse Mib lascia il 6,65%, mentre l'Ftse Italia All Share cede il 6,07% a 15.398 punti. In ribasso anche l'Ftse Star, che lascia il 2,12% a quota 9.436 punti.
Le voci sul declassamento del debito della Francia, poi smentite, hanno aggravato il clima. L'incontro di oggi fra parti sociali e Governo non ha dato frutti concreti. Le indicazioni sono ancora generiche e si andrà a settimana prossima. Quando, tra il 16 e il 18 agosto, ci sarà un consiglio dei ministri per varare un decreto legge con le misure anti-crisi richieste all'Italia dalla Banca centrale europea. Unico punto fermo: il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha confermato l'obiettivo di anticipare di un anno, al 2013, il pareggio di bilancio.
Sarà dunque necessario ristrutturare la manovra approvata a luglio. Per farlo, i principi indicati dalle parti sociali sono: rigore, equità, semplificazione istituzionale e riduzione dei costi della politica, tranciabilità dei pagamenti e lotta all'evasione e all'elusione fiscale, intervenendo anche con una tassazione significativa sui grandi patrimoni. Un concetto deve essere chiaro: non devono pagare ancora i soliti e la povera gente.
Autore: Stefano Tosi
10/8/2011
I venti di recessione e le conseguenti spinte populistiche metteranno in discussione perfino la tenuta della democrazia nel mondo occidentale?
Autore: Giuseppe Adamoli
8/8/2011
Pioggia, freddo, nuvole. Vento, temporali e la colonnina di mercurio che a stento supera i 26 gradi. Purtroppo però non sono solo i capricci del meteo a rendere questo agosto “da brivido”. Più di tutto ci si mette la situazione economica, con Piazza Affari che precipita verso il basso, in picchiata quanto il termometro. E paghiamo le previsioni (sbagliate) del nostro Governo.
Autore: Stefano Tosi
8/8/2011
La 'comunicazione' della Lega è cambiata in questi anni e oggi, con i padani al Governo, si è trasformata in 'propaganda di regime'.
Autore: Paolo Rossi
8/8/2011
La Cina richiama all’ordine gli Stati Uniti sul debito drogato: “avete un welfare ipertrofico”.
La Cina è ancora un Paese comunista? Gli Usa sono ancora la più grande potenza liberale del mondo?
Autore: Giuseppe Adamoli
7/8/2011
La condizione economica e sociale di padri (e madri) separati può insopportabile. In Germania, una sentenza della Corte suprema sta agitando le acque. In Lombardia, il Pd si sta muovendo bene.
Autore: Giuseppe Adamoli
6/8/2011
Lo ha ribadito oggi, in una lettera al Sole 24 Ore, Pierluigi Bersani che «siamo in una situazione drammatica, non solo per quanto riguarda mercati, titoli e borse, ma anche per l'economia reale, quindi per l'occupazione, per i redditi per il lavoro delle imprese». Domani (domenica, nell'area feste di Cardano al Campo, alle 10.30) sarò tra i relatori di un convegno sul tema, dal titolo: «Imprese e lavoro nella morsa della crisi: come fare per ripartire». Con me ci saranno Franco Stasi (segretario provinciale Cgil), Giorgio Merletti (Presidente regionale di Confartigianato) e Fabrizio Sala (segretario del Pd di Cardano). Le proposte per ripartire partono anche da questi incontri.
Autore: Stefano Tosi
6/8/2011
Prodi e Casini: andare oltre la richiesta delle dimissioni del governo.
Il Pd si prepari alle elezioni, sia pronto in ogni momento. Ma intanto raccolga la sfida per la crescita lanciata da tutte le forze sociali.
Autore: Giuseppe Adamoli
5/8/2011
Questo sarà un week-end di grande esodo, ma le feste del Pd non vanno in ferie e continuano i momenti di incontro, con i dibattiti e gli scambi di idee. Questa sera, alle 21, alla biblioteca civica di Induno Olona, ci sarà “Da Roma a Bellinzona, schiaffi alla Valceresio. Chi paga il blocco dei ristorni dei frontalieri?”. Domenica, nell'area feste di Cardano al Campo, alle 10.30, dibattito sull'economia, dal titolo: “Imprese e lavoro nella morsa della crisi: come fare per ripartire”.
Autore: Stefano Tosi
5/8/2011
Angela Merkel si è presentata in alcuni concerti estivi con lo stesso vestito per ben quattro anni consecutivi 2008-2011.
Tabloid scatenati. Si, ma dentro il vestito un autentico leader politico credibile nel mondo intero.
Autore: Giuseppe Adamoli
4/8/2011
Ma cosa è andata a fare la CGIL all'incontro con Governo, Confindustria, Confcommercio, Banche, e chi più ne ha più ne metta?
Autore: Mario Agostinelli
4/8/2011
Il governo ha rimandato a settembre il confronto con le parti sociali, dimostrando di non comprendere le urgenze sia sui temi dello sviluppo, che sugli obiettivi di risanamento dell'economia del Paese. Il tema fondamentale dell'incontro di oggi era come riprendere lo sviluppo. Rimandare significa rischiare di perdere la disponibilità delle parti sociali. Un rischio da scongiurare soprattutto in questo momento difficile. Pensiamo a come la speculazione internazionale si sta accanendo per il crollo delle borse, in particolare quella di Milano. Oggi, poi, abbiamo assistito alle vendite borsistiche che hanno riguardato tutti i principali titoli italiani testimoniando un problema di credibilità del nostro sistema. Anche il differenziale tra buoni del tesoro e bund tedeschi è tornato sopra i 390 punti. Il governo sbaglia a voler lanciare messaggi rassegnati invece di reagire, come suggeriscono le parti sociali e l'opposizione. Pensare una strategia di sviluppo è fondamentale per rendere credibile la possibilità di rientrare dal debito: in Italia il rapporto tra debito e prodotto interno lordo è del 120%. Sarebbe quindi doveroso lanciare messaggi chiari subito, raccogliendo tutte le disponibilità che sono state offerte.
Autore: Stefano Tosi
4/8/2011
Evviva il Tea Party (la corrente più retriva dei repubblicani americani) ha gridato ieri alla Camera il capogruppo della Lega. Stravagante e pericoloso.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/8/2011
Il parlamento oggi ha dato un segnale positivo accorciando le ferie e decidendo di riprendere i lavori prima della fine del mese. Un messaggio lanciato grazie al PD che ha proposto un anticipo sia nella conferenza dei capigruppo di ieri mattina, sia in assemblea, mentre si svolgevano le votazioni sul bilancio interno a Montecitorio.
Deludente, invece, il discorso del premier. Non ha dato nessun segnale di discontinuità rispetto al passato. Ha rassicurato sulla solidità della politica e dell'economia dell'Italia e sulla manovra economica: non ha dunque fatto alcuna proposta concreta per aiutare il nostro Paese a rimettersi in pista. Di questo passo anche il confronto con le parti sociali – previsto per domani e dopodomani - si preannuncia come un nulla di fatto. Berlusconi dovrebbe fare un passo indietro, perché così facendo non si risolve alcun problema, anzi.
Autore: Stefano Tosi
3/8/2011
La democrazia ha un costo, ma questo costo deve rientrare in una logica di sobrietà e di coerenza con i valori professati.
Autore: Paolo Rossi
3/8/2011
Delle due l’una: o si considerano inutili o sono degli irresponsabili.
Autore: Giuseppe Adamoli
3/8/2011
La riorganizzazione profonda dell’assistenza psichiatrica va affrontata in Lombardia con grande determinazione. Le famiglie interessate raramente alzano la voce. Sono frenate da un malinteso senso di imbarazzo e di vergogna. Bisogna aiutarle.
E’ una battaglia di civiltà.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/8/2011
L'accordo Usa sul debito ha influenzato i mercati, ma negativamente. La speculazione ha colpito l’Europa e in particolare chi è visto più debole e instabile. A questo punto bisogna urgentemente riunirsi - governo, opposizione e forze economiche del Paese - per trovare delle soluzioni affinché la situazione dei mercati non si abbatta ancora di più sull’Italia.
Bisogna mettere da parte gli antagonismi e occorre dare chiari segnali di discontinuità per rassicurare. Non si può rimanere indifferenti e non fare nulla di fronte a mercati in subbuglio, che stanno influenzando la condizione attuale e il futuro degli italiani.
Servono, oltre a misure per favorire la solidità finanziaria e la ripresa economica, anche chiari messaggi di determinazione e consistenza politica. E bisogna fare in fretta.
Autore: Stefano Tosi
1/8/2011
Qualche domanda a Beppe Fioroni, ex ministro di Prodi e leader di tanti post-popolari Pd, a proposito del caso Penati e delle sue implicazioni.
Autore: Giuseppe Adamoli
1/8/2011
Otto italiani su dieci temono la crisi. Bisognerebbe ripartire dalla patrimoniale e dalla tassazione delle rendite finanziarie, ma il Governo non ne parla (e anche l'opposizione è reticente). E allora...meglio correre incontro alla crisi?
Autore: Mario Agostinelli
1/8/2011
Il Governo non parteciperà domani alla tradizionale manifestazione commemorativa della strage alla stazione del 2 Agosto 1980.
Autore: Paolo Rossi
31/7/2011
Pensiero della domenica: perché mai la “famiglia” non dovrebbe essere contro le discriminazioni sessuali? O contro la negazione di diritti civili riconosciuti in molti Stati europei e nei documenti internazionali? Non dovrebbe essere vero il contrario?
Autore: Giuseppe Adamoli
30/7/2011
Dal metano al gpl, dagli ibridi alle auto elettriche, dai biocombustibili all’idrogeno. Negli ultimi anni abbiamo assistito al moltiplicarsi di auto “verdi”. Che però, per molti, rimangono qualcosa di misterioso e futuristico. Vedremo di capirne qualcosa di più domani, domenica 31 luglio, alle 21, alla Festa Democratica della Schiranna, nel corso di un incontro dal titolo "Una nuova forma di mobilità". Sarà presente il giornalista Roberto Rizzo che presenterà il suo libro “Guida all’auto ecologica”, un vero e proprio manuale che descrive le auto già in commercio fino alle sperimentazioni più innovative.
Autore: Stefano Tosi
30/7/2011
Al tramonto, gli uomini, anche quando sono piccoli, gettano le ombre lunghe.
Autore: Giuseppe Adamoli
29/7/2011
"Processo lungo: Un favore alla mafia". Questo il titolo sul prossimo numero di 'Famiglia Cristiana'.
Autore: Paolo Rossi
29/7/2011
La lunga lista delle cose che non vanno in Italia fa pensare che siamo proprio in alto mare. I giornali di questi giorni sembrano un bollettino di guerra. Prima di tutto i titoli di stato, con costi record per il tesoro. Tra sbandate, rialzi sulle aste, discese di Piazza Affari, sembra di stare su una nave in una giornata di tempesta.
Autore: Stefano Tosi
29/7/2011
In Lombardia si continua con il metodo della rimodulazione che va a colpire indiscriminatamente non i redditi ma chi necessita di esami diagnostici più complessi.
Alcuni dati: nel 2010 le ricette non esenti sotto i 5 euro e cioè sulle quali nel 2011 non verrà applicata alcuna quota fissa aggiuntiva sono state soltanto il 2,8%. Sempre secondo i dati del 2010 costeranno invece da 46 a 66 euro il 32,2% delle ricette (tra queste molti esami ordinari).
Autore: Alessandro Alfieri
28/7/2011
La lettera di Pierluigi Bersani al Corriere della Sera, poi resa nota da tutti i media, mi era piaciuta: “non rivendichiamo un diversità genetica, vogliamo dimostrare una diversità politica”. Ieri una reazione di Bersani è stata in parte condivisibile in parte spropositata. Ecco il perché.
Autore: Giuseppe Adamoli
28/7/2011
Da troppo tempo in Italia si va avanti lanciando fango o si corrompe la morale pubblica. E' ora di dare una vera svolta e non di giocare.
Autore: Stefano Tosi
28/7/2011
E’ stato approvato martedì in Aula, nella seduta per l’assestamento del bilancio lombardo, l’ordine del giorno, che ho presentato a nome del Partito Democratico, che impegna la Giunta a prevedere una dotazione economica per allargare la platea degli aventi diritto ai benefici secondo l’indicatore internazionale denominato Glasgow Coma Scale. Oggi infatti mentre le persone in stato vegetativo (riconosciute tali in base alla classificazione suddetta) vengono prese in carico totalmente dal sistema, chi si trova appena sotto il livello di disabilità previsto è completamente a carico delle famiglie. E si tratta di spese importanti come la retta mensile in una struttura di cura o le spese per l'assistenza a casa, spese che incidono a volte drammaticamente sul bilancio di famiglie già provate dalla condizione di un loro caro.
Autore: Alessandro Alfieri
27/7/2011
Anche se ci sono stati timidi segnali di ripresa nel sistema produttivo lombardo, la disoccupazione al termine del 2010 si è attestata al 5,1%, il tasso di occupazione è sceso al 65%, il settore industriale ha perso il 5,1% e quello edile è sceso del 7,7%. Il restringimento della base occupazionale ha colpito in modo particolare la componente femminile, con un calo del 3,2% rispetto allo 0,4% di quello maschile.
Il Consiglio Regionale ha approvato una proposta del PD di cui sono stato primo firmatario che indica le priorità di intervento nei prossimi mesi.
Autore: Stefano Tosi
27/7/2011
Salvataggio della Grecia: La montagna europea ha partorito il topolino
Autore: Mario Agostinelli
27/7/2011
Ieri è stato votato in Consiglio Regionale l’assestamento di bilancio 2011. Si tratta di una manovra sbagliata e depressiva, che sconta i tagli della manovra nazionale e i vincoli del patto di stabilità, ma che ci mette anche del proprio, con scelte sbagliate della Regione, come quella di far gravare sui cittadini il superticket su visite ed esami. Un’impostazione profondamente iniqua che serve solo a fare cassa
Autore: Alessandro Alfieri
25/7/2011
Le tre vite di Nella Marcellino: partigiana. dirigente del PCI, segretaria del sindacato tessili CGIL. Un mio ricordo personale
Autore: Mario Agostinelli
25/7/2011
Solo comprovata esperienza di dirigente di struttura complessa acquisita nei 10 anni antecedenti alla nomina acquisita in strutture con grado di complessità e budget analoga a quella dell’incarico da conseguire. Limite dei 65 anni e dei 2 anni di mandato. Evidenza di un percorso formativo e di aggiornamento continuo anche per gli idonei già inseriti nell’albo. E nomina della lista di nomi idonei stilata da una Commissione terza composta da soli esperti (i cui membri sono indicati dall’ Università, da Agenas e dall’Istituto Superiore della Sanità). Sono queste in sintesi le proposte contenute nella proposta di legge sulle nomine in materia di sanità che abbiamo presentato questa mattina alla stampa.
Autore: Alessandro Alfieri
25/7/2011
La comunicazione politica iniziata venti anni fa ha venduto agli italiani sogni e magie a basso prezzo. Molti chiamano berlusconismo quest’arte imbonitrice. Non so se ha cominciato prima Berlusconi o prima Bossi.
Se è berlusconismo, sopravvivrà a Berlusconi.
Autore: Giuseppe Adamoli
24/7/2011
Cronaca di uno splendido corteo che conclude il decennale dal G8 di genova
Autore: Mario Agostinelli
24/7/2011
I fatti sconvolgenti che giungono dalla Norvegia devono indurci a riflessioni circostanziate ed approfondite.
Autore: Paolo Rossi
24/7/2011
Lega Nord ha presentato un progetto di legge regionale per esporre il crocifisso in ogni sala di ogni edificio di Regione Lombardia. “Usano il simbolo del Cristianesimo come suppellettile”, hanno tuonato giustamente due consiglieri del Pd. D’accordo, però dal Sole delle Alpi (maiuscolo) al crocifisso, un bel passo avanti lo hanno fatto.
Autore: Giuseppe Adamoli
22/7/2011
Indro Montanelli parecchi anni fa: “Sono sempre stato anti-comunista ma se in un collegio elettorale mi trovassi a scegliere fra un comunista onesto e un altro candidato disonesto voterei per il comunista”.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/7/2011
Nella discussione sul post “Magistrati e persecuzione” alcuni commenti hanno riguardato Filippo Penati con un livore che trae origine dalla sfiducia generalizzata nella politica.
Già ieri, prima ancora di sapere delle accuse a Penati, ero stato chiaro sulla mia idea delle dimissioni di chi ricopre cariche istituzionali. Nessuna automatismo fra iniziative della magistratura e abbandono delle funzioni alle quali si è stati eletti.
Autore: Giuseppe Adamoli
21/7/2011
Formigoni ha annunciato che il previsto ticket da 10 euro sarà rimodulato in modo tale che per le prestazioni sotto i 5 euro non si pagherà nulla, mentre per le altre prestazioni dai 5,01 euro in su si pagherà un contributo del 30% fino ad un massimo di 66 euro. Queste prestazioni sono ben 638 e per queste i lombardi pagheranno fino a 66 euro. Venti euro in più di quanto previsto dalla manovra nazionale.
Autore: Alessandro Alfieri
21/7/2011
10 Luglio 2011: in piazza Alimonda, a 10 anni dall'uccisione di carlo Giuliani
Autore: Mario Agostinelli
20/7/2011
In Lombardia è penalizzato chi utilizza il servizio pubblico perché, a fronte degli aumenti tariffari, trova un peggioramento del servizio. I pendolari, in segno di protesta, tempesteranno di e-mail le caselle postali del presidente Formigoni e del suo assessore ai trasporti Cattaneo, raccontando quotidianamente il disagio sulle linee di trasporto locale lombarde. Sul piano politico, noi del Partito democratico ci batteremo per ottenere entro il 2011 il biglietto integrato treno-gomma-navigazione. Per il rinnovo del materiale rotabile e per una gestione più oculata, perché dopo l’unificazione del gestore in Trenord, non c’è stato nessun passo avanti. Chiederemo maggiori informazioni per l’utenza, utilizzando le tecnologie alla portata di tutti. Abbiamo inoltre lanciato il finanziamento di un progetto per un collegamento diretto tra Crema e Milano, che si è dimostrato del tutto fattibile e che potrebbe rientrare nella sperimentazione di linee sviluppate e gestite da nuovi operatori. Tali aspetti sono emersi durante la diretta di ieri, martedì 19 luglio 2011, su www.blogdem.it, sul tema dei trasporti. Sul sito è possibile rivedere il video e continuare a mandare commenti.
Autore: Stefano Tosi
20/7/2011
Negare alla magistratura di procedere contro Alfonso Papa apparirebbe una sorta di autoassoluzione della classe politica. Percezione che andrebbe sempre evitata ma che, in questa fase di sfiducia generalizzata, sarebbe un tremendo autogol.
Autore: Giuseppe Adamoli
20/7/2011
La politica è mediazione ma non puo' assumere un atteggiamento perennemente ondivago.
Autore: Paolo Rossi
20/7/2011
A Genova, dieci anni dopo, in migliaia partecipano ai dibattiti e alle manifestazioni per il "cambiamento" e per rilanciare la "Primavera Italiana"
Autore: Mario Agostinelli
19/7/2011
Scelta sbagliata, per i cittadini è una soluzione ancora più gravosa del ticket da 10 euro. Saranno pochissime le prestazioni su cui non si applicherà la maggiorazione e invece il conto sarà ben più salato, oltre i 46 euro, per più di un terzo delle 2017 prestazioni incluse nel tariffario regionale.
Autore: Alessandro Alfieri
19/7/2011
Il successo degli outsider del calcio può essere la metafora del successo di Cina, |